Tempo fa abbiamo ricevuto in redazione un e-mail da parte di una
studentessa che, scusandosi per il fuori tema trattato, chiedeva
disperatamente aiuto non sapendo più a chi rivolgersi. Palesava
innanzitutto la preoccupazione di essere scoperta dai genitori o
parenti di questa sua segreta attività di "Cam Girl" che faceva per
mantenersi gli studi e non essere di peso alla famiglia che in quel
frangente versava precarie condizioni economiche.
Raccontava che questa Chat erotica, peraltro ben pubblicizzata nei
motori di ricerca ed anche in TV, all'inizio era molto promettente
tantè che in pochi giorni aveva accumulato circa 300 euro, ma
subentrava, già da subito, il primo intoppo e cioè veniva bannata
dalla Chat per presunte irregolarità senza che nessuno dello Staff
dava spiegazioni. Dopo qualche giorno veniva riabilitata per poi
essere nuovamente bannata e ciò accadeva, in particolare modo, nei
fine settimana quasi sistematicamente. A suo dire, altre ragazze,
invece, che commettevano peggiori irregolarità rimanevano lo stesso in
Chat.
In ogni modo alla fine del primo mese era riuscita lo stesso ad
accumulare circa 800€ che in effetti gli venivano accredidati nel suo
conto entro i termini previsti dal regolamento di RIV.
Nei mesi successivi iniziano i problemi seri, infatti le somme che
aveva accumulato non gli sono state pagate nonostante gli innumerevoli
solleciti fatti allo Staff ed anche direttamente in Video Chat
all'Amministratore, dove si scopriva che altre sue colleghe erano
nelle stesse condizioni e cioè da mesi aspettavano i pagamenti.
In tale contesto è chiaro che la ragazza ha subìto una forte
depressione, nonchè un calo nel rendimento scolastico che non gli anno
consentito di sostenere gli esami universitari e soprattutto hanno
suscitato la preoccupazione dei genitori nel vederla in uno stato
psichico alterato, tantè che vogliono farla visitare da un psicologo.
*********************
TUTTE LE PERSONE CHE HANNO AVUTO ESPERIENZE SIMILI CON QUESTA VIDEO
CHAT POSSONO RACCONTARLE POSTANDO IN QUESTO BLOG:
http://blog.libero.it/RIVCHATEROTICA/view.php?reset=1
**********************
La nostra Associazione, nelle more di intraprendere un'eventuale
azione legale in base ai dati ed alla documentazione fornita
dall'interessata, sta cercando, attraverso i suoi esperti informatici,
di capire la struttura della Società che gestisce la Chat erotica che,
dal primo esame, non sembra di facile interpretazione, dal momento che
la Sede risulta a Duluth - Georgia USA; i suoi server sono in Olanda
ed in Austria ed i pagamenti li effettua da una banca di Cipro.
consumatori de che ?
In senso biblico, ovvio.
Ma a lui non l'ha data.
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
CBR600F "Cerbero" - In vendita - http://www.slimmit.com/go.asp?7X0
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png
Io avevo un dubbio molto più banale. Avrebbe più senso un sindacato che
un ente di difesa del consumatore. A prescindere da legittimità,
regolarità contributiva ... trattasi di prestazione professionale cioè
di erogazione non di acquisto in rete di bene o servizi.
"utilizzatore finale" si dice, e che diamine, la terminologia!
Ma va l�...
PS
Nota tecnica. Se anche fosse tutto vero, la ragazza non ha alcuna speranza
di ottere quanto pattuito dato che il contratto � nullo per illiceit� della
causa e dell'oggetto.
--
"i consigli sono doni pericolosi, anche se scambiati fra saggi, e tutte le
strade possono finire in un precipizio". (J.R.R. Tolkien)
>> consumatori de che ?
> "utilizzatore finale" si dice, e che diamine, la terminologia!
> Ma va l�...
>
> PS
> Nota tecnica. Se anche fosse tutto vero, la ragazza non ha alcuna speranza
> di ottere quanto pattuito dato che il contratto � nullo per illiceit� della
> causa e dell'oggetto.
.. specie poi se si tratta di ragazze russe.
> > consumatori de che ?
> "utilizzatore finale" si dice, e che diamine, la terminologia!
> Ma va là...
mmhh ... ha detto "bannata ... per presunte irregolarità"
Ora, queste presunte irregolarità mi ricordano di primo acchito più il
caso Marrazzo che quello D'Addario.
Non vedo ragionevolmente quali presunte altre irregolarità si possano
fare su una Cam erotica, tanto da vedersi sanzionare un fallo da
espulsione.
> mmhh ... ha detto "bannata ... per presunte irregolarit�"
> Ora, queste presunte irregolarit� mi ricordano di primo acchito pi� il
> caso Marrazzo che quello D'Addario.
> Non vedo ragionevolmente quali presunte altre irregolarit� si possano
> fare su una Cam erotica, tanto da vedersi sanzionare un fallo da
> espulsione.
In effetti, l'entrata da dietro viene di solito sanzionata con un
cartellino rosso, quindi � possibile che si sia trattato di un fallo
rilevante...
D'altra parte si suole dire che � rigore quando l'arbitro fischia e
mettersi in mano a siffatto arbitro presenta i suoi rischi di cui non ci si
pu�, poi dolere.
--
La legge � uguale per tutti. Anche la pioggia bagna tutti, ma chi ha
l'ombrello si ripara (F.Carnelutti)
Dalla mail, direi consumatori finali.
Leonardo
--
The cock doth craw, the day doth daw,
the channerin' worm doth chide:
gin we be mist oot o' oor place,
a sair pain we maun bide.
Sai che e' venuto in mente anche a me?
L'autore del messaggio non dichiara quale associazione consumatori sia, il
From: Salvatore <term...@libero.it> ...non mi dice un tubo, c'e' solo un
link al camsito.
Boh? Viene da diffidare.
(BTW, il thread sta rapidamente prendendo la "piega" prevedibile. Direi
anzi che sta prendendo... "scappellamento a destra!").
Fabrizio
> D'altra parte si suole dire che è rigore quando l'arbitro fischia e
> mettersi in mano a siffatto arbitro presenta i suoi rischi di cui non ci si
> può, poi dolere.
Eh no esimio ... qui cita male Lei; come diceva Boskov : "rigore è
quando arbitro da".
>> D'altra parte si suole dire che � rigore quando l'arbitro fischia e
>> mettersi in mano a siffatto arbitro presenta i suoi rischi di cui non ci si
>> pu�, poi dolere.
> Eh no esimio ... qui cita male Lei; come diceva Boskov : "rigore �
> quando arbitro da".
Effettivamente ha ragione Lei, ma visto l'argomento parlare di dare il
fallo mi pareva un'inutile pruderia, senza contare che non vorrei che poi,
l'abitro, colto a dare il fallo invochi il suo legittimo diritto alla
riservatezza per quelli che, di fatto, sono dati sensibili...
> Boh? Viene da diffidare.
E fai bene.
> (BTW, il thread sta rapidamente prendendo la "piega" prevedibile. Direi
> anzi che sta prendendo... "scappellamento a destra!").
Bh� dai l'agomento � ghiotto e la deriva inevitabile.
Comunque, a parte tutto, la mia opinione l'ho espressa nel primo post e
credo che ci sia poco altro da dire\fare.
--
Ash nazg durbatuluk, ash nazg gimbatul, ash nazg thrakatuluk
agh burzum-ishi krimpatul.
J.R.R. Tolkien
> Sai che e' venuto in mente anche a me?
> L'autore del messaggio non dichiara quale associazione
> consumatori sia, il From: Salvatore <term...@libero.it>
> ...non mi dice un tubo, c'e' solo un link al camsito.
uhm.... pi� che altro c'� il link ad un blog ospitato su libero
ed in effetti il tizio potrebbe star semplicemente cercando
di attirare visitatori sul suo blog (che tra l'altro contiene dei
links ad alcune associazioni a tutela dei consumatori ed
anche al sito di "europol", ma questo dice poco) del resto
gi� un indirizzo email pu� permettere di ritrovare qualche
informazione, ad es. http://tinyurl.com/ylpas5r
> Boh? Viene da diffidare.
Beh, ci vuol poco a tagliare il subj evitando "indicizzazioni
indesiderate"
> (BTW, il thread sta rapidamente prendendo la "piega"
> prevedibile.
hai un ferro da stiro a portata di mano ?
> Direi anzi che sta prendendo... "scappellamento a destra!")
prematurato come fosse antani
RISPETTO TUTTE LE OPINIONI CHE SONO STATE ESPRESSE FINO A QUESTO
MOMENTO, MA QUA PENSO CHE FARE SARCASMO SIA FUORI LUOGO; MI SEMBRA CHE
IL POST E' ABBASTANZA CHIARO: SIAMO VENUTI A CONOSCENZA DI ALCUNI
PROBLEMI, ACCERTATI DOCUMENTALMENTE E, STIAMO CERCANDO ALTRE PERSONE
CHE ABBIANO VISSUTO LA STESSA ESPERIENZA, TUTTO QUI, GRAZIE COMUNQUE
PER L'INTERESSAMENTO DIMOSTRATO
[cut]
> PS
> Nota tecnica. Se anche fosse tutto vero, la ragazza non ha alcuna speranza
> di ottere quanto pattuito dato che il contratto è nullo per illiceità della
> causa e dell'oggetto.
>
Puoi spiegare meglio?
grazie,
Gabriele
> mmhh ... ha detto "bannata ... per presunte irregolarità"
> Ora, queste presunte irregolarità mi ricordano di primo acchito più il
> caso Marrazzo che quello D'Addario.
> Non vedo ragionevolmente quali presunte altre irregolarità si possano
> fare su una Cam erotica, tanto da vedersi sanzionare un fallo da
> espulsione.
E' semplice: la ragazza che fa passare i minuti e non fa quel che ha
scritto nella sua scheda descrittiva, ad es. viene bannata.
Gabriele
A parte che questo NG non c'entra una mazza con l'argomento (casi mai
it.diritto.internet e qualche NG di diritto del lavoro o simile), ma
spero che almeno sta tipa avesse attivato un filtro per non mostrarsi
a chi si collega dalla sua zona.
[CUT]
> La nostra Associazione, nelle more di intraprendere un'eventuale
> azione legale in base ai dati ed alla documentazione fornita
> dall'interessata, sta cercando, attraverso i suoi esperti informatici,
> di capire la struttura della Società che gestisce la Chat erotica che,
> dal primo esame, non sembra di facile interpretazione, dal momento che
> la Sede risulta a Duluth - Georgia USA; i suoi server sono in Olanda
> ed in Austria ed i pagamenti li effettua da una banca di Cipro.
LOL
la ragazza lo sapeva bene da dove arrivavano i soldi, avrà pur letto
le varie norme del contratto quando ha spedito i propri dati
personali.
IMHO se pensate di mettervi contro RIV avete fatto molto male i conti.
Che poi questa tipa sia depressa perché l'ha mostrata al mondo e non
l'hanno pagata (da verificare poi i motivi), mi chiedo se ci fa o ci
è...
Premesso che non sono contrario ai siti come RIV, va messa in conto
una dose di rischio, specie perché tutti questi siti sono sempre
registrati ed intestati in modo da nascondere chi c'è dietro.
ciao,
Gabriele
ps: quando scrivi riferendoti ad una donna, si usa "le" e non "gli" ;)
Allora per favore rispetta anche la "netiquette" ed evita
di scrivere tutto in maiuscolo dato che nei newsgroups
ci� equivale ad urlare e ... non mi sembra serva a molto
(la stessa cosa vale anche per l'oggetto del tuo post)
Detto questo, non sono sicuro che questo sia il gruppo
adatto ad una discussione di questo tipo, probabilmente
faresti meglio ad indirizzarti verso "it.diritto.internet" o
gruppi simili (ammesso che tu voglia avere opinioni
in merito ad una eventuale "class action" o comunque
ad eventuali azioni legali)
> Telefona alle ragazze del sito e fatti dare i dati anagrafici per
> citarle come testimoni.
ma no si sa mai che qualcuna gli faccia un rutter dopo ;)
Se lei non considera abuso il comportamento di una Società che
sfrutta, mettiamola così, i suoi operai per arricchirsi, allora chiedo
scusa per il fuori tema.
>> Nota tecnica. Se anche fosse tutto vero, la ragazza non ha alcuna speranza
>> di ottere quanto pattuito dato che il contratto � nullo per illiceit� della
>> causa e dell'oggetto.
> Puoi spiegare meglio?
Volentieri. Cercher� di essere il pi� chiaro possibile (NB: dato che non ho
letto le carte e non ho visitato il sito mi riferisco a ci� che accade di
solito, magari il caso specifico � differente).
Il rapporto che lega le ragazze al sito � un tipico rapporto contrattuale
con cui il sito mette a disposizione delle ragazze uno spazion web e la
tecnologia e riconosce loro una percentuale sui guadagni (o chiede una
percentuale sui guadagni) ricavati dalle prestazioni.
Tipicamente questi sitio hanno contartti di tipo "artistico" o di
"animazione", ma di fatto sono bordelli virtuali in cui le ragazze si
prostituiscono (sia pure solo a livello di immagine).
La prima questione da dirimere � proprio questa: si tratta di prostituzione
(il cui favoreggiamento o sfruttamento � penalmente vietato) oppure di
"esibizione artistica di natura erotica"?
Il confine tra le due attivit� � piuttosto sottile; vedi ad esempio
Cass.Pen 21 marzo 2006, n. 15158 "Rientra nella nozione di prostituzionee
llesibizione del proprio corpo in gestualit� sessualmente esplicite, dietro
pagamento di un corrispettivo, anche se compiuta a distanza, per il tramite
di una rete telematica" ed ancora
Tribunale di Roma, 29 aprile 2008, n. 3743 secodno cui "Deve ritenersi
integri i delitti di induzione e sfruttamento della prostituzione anche
il condizionamento, in qualsiasi forma, della prestazione sessuale offerta
da ballerine impegnate contrattualmente in spettacoli erotici presso
locali a essi dedicati, laddove siano provate la relazione e la proporzione
tra tasso di oscenit� delle esibizioni e la disponibilit� a rapporti
mercenari rispetto alle concrete prospettive di guadagno offerte (con
corrispettivo aumento dei profitti del gestore del locale ed,
eventualmente, dell'impresario). Se, infatti, non vi � nella concreta
situazione di fatto un problema di offensivit� della condotta e un diritto
dello spettatore, in ipotesi contrario a tali coinvolgimenti, alla sua
protezione, residua la necessit� di tutela di colei che offre la
prestazione da ogni forma di ingerenza nella concessione del proprio corpo
e della gestione della propria sessualit�, che devono restare assolutamente
libere, indipendenti e frutto di una scelta autonoma e spontanea." e vedi
anche
Monza 5/12/2006 "Va dunque accertato se, nella specie, le attivit� prestate
dalle ballerine del BFC nei camerini privati, rientrino nell'ambito del
lecito spettacolo erotico , come sostenuto dalle difese, ovvero celino
prestazioni sessuali a pagamento.
Sul punto devono registrarsi gli aggiornamenti giurisprudenziali della
Suprema Corte nella valutazione del concetto di prostituzione che, anche
alla luce delle nuove tecniche di collegamento telematico tra soggetti che
possono interagire a distanza, non pu� essere cristallizzato in una
definizione apodittica, ma va necessariamente adeguato all'evoluzione dei
tempi.
E cos� dalla tradizionale definizione di prostituzione elaborata dalla
giurisprudenza di legittimit� come dazione indiscriminata, abituale e a
fine di lucro del proprio corpo, si � passati a ritenere comportamento
riconducibile al concetto di prostituzione quello di denudarsi a fine di
lucro in presenza di pi� persone, consentendo contatti tattili e baci.
Nel 1975, statuiva la Suprema Corte: "Costituisce comportamento
prostitutivo anche quello di denudarsi a fine di lucro in presenza di pi�
persone consentendo contatti tattili e baci, sicch� risponde di
favoreggiamento o agevolazione dell'altrui prostituzione colui che tale
specie di convegno organizzi, promuova o al quale comunque dia opera
(Fattispecie relativa a spogliarello in locale chiuso)".
Come pu� rilevarsi, l'interpretazione giurisprudenziale di legittimit� non
ha identificato la nozione di atto di prostituzione con quella di
congiunzione carnale, con qualsiasi modalit� avvenga, *bens� con quella
molto pi� ampia di prestazione sessuale a pagamento*.
L'orientamento costante e recente della Suprema Corte � nel senso di
considerare prostituzione il commercio di prestazioni di natura sessuale,
caratterizzato dall'elemento retributivo, con la conseguenza che un
qualsiasi atto sessuale diventa prostituzione quando ad esso venga
assegnato una funzione strumentale alla percezione di una utilit�
economica.
L'elemento caratterizzante l'atto di prostituzione , pertanto, non �
necessariamente costituito dal contatto fisico tra i soggetti della
prestazione, bens� dal fatto che un qualsiasi atto sessuale venga compiuto
dietro pagamento di un corrispettivo e risulti finalizzato, in via diretta
e immediata, a soddisfare la libidine di colui che ha chiesto o �
destinatario della prestazione.
Tale nozione, peraltro, � conforme allo spirito della Legge n. 75/1958, la
quale, punendo penalmente i comportamenti diretti alla induzione,
favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione , rende nel contempo
manifesto il disvalore sociale che nel comune sentire viene attribuito ad
atti che implicano l'uso strumentale della propria sessualit� per ricevere
un corrispettivo. Diventa, cos�, non determinante ai fini della
configurabilit� dell'atto di prostituzione , l'elemento del potenziale
contatto fisico tra il soggetto che si prostituisce e il fruitore della
prestazione.
In applicazione di questo orientamento interpretativo, con sentenza 22
aprile 2004, la Suprema Corte ha ritenuto atto di prostituzione anche
quello realizzato attraverso internet, in quanto la rete consente
all'utente di interagire con la controparte in modo da chiederle atti
sessuali a pagamento.
Con sentenza 3 giugno 2004 10, poi, la Corte ha ravvisato il compimento di
atti di prostituzione negli spettacoli privati di spogliarello all'interno
di camerini privati in locale notturno, eseguiti previo compenso del
cliente.
Si tratta di fattispecie assolutamente analoga a quella oggetto del
presente procedimento penale, nella quale "i singoli clienti possono
accedere ai camerini del locale previo pagamento di una somma particolare
per intrattenersi con una delle ballerine". Le ballerine, a loro volta
"compiono atti che certamente hanno natura di prestazioni sessuali (quali
lo spogliarsi, il ballare nude, il toccare il proprio corpo nudo
all'altezza del seno, dei glutei, delle gambe, l'avvicinarsi a pochi
centimetri dal cliente), ancorch� non comportassero necessariamente ed in
ogni caso un contatto fisico con l'utente, in quanto erano oggettivamente
idonei a stimolare l'istinto sessuale. Tali atti sessuali erano poi
effettuati previo pagamento di una somma di denaro da parte di un singolo
cliente, nei cui confronti venivano direttamente e immediatamente compiuti
in maniera esclusiva, cliente che aveva tutta la possibilit� di interagire
con la donna che compiva la prestazione, il che rende irrilevante la
circostanza che vi fosse stato o meno un contatto fisico e corporale tra i
due.".
Ebbene, nel presente procedimento penale tutte le donne che hanno prestato
attivit� di "ballerine" al Blondies hanno confermato in dibattimento
modalit� di svolgimento della loro prestazione all'interno dei camerini
assolutamente analoghe a quelle indicate dalla Suprema Corte, segnatamente
al ballo erotico accompagnato dalla possibilit� di toccamenti lascivi delle
loro parti intime da parte del cliente, all'esclusiva del cliente ed al
pagamento personalizzato.
In presenza di tali requisiti, le prestazioni evidentemente finalizzate
all'eccitamento sessuale del cliente svolte dalle ballerine del Blondies
all'interno dei camerini privati concretano atti di prostituzione"...
Tutto questo per spiegare perch�, trattandosi di cam private, si pu�
parlare di prostituzione.
Tornando al nostro contratto questo deve, indipendentemente dalle eventuali
formule scelte, deve essere inteso come un contratto di lenocinio
(intermediazione tra cliente e prostituta) o di sfruttamento. Entrambi i
contratti sono nulli in quanto contrari a norme imperative e l'articolo
1343 c.c. stabilisce che la causa � ilecita quando � contraria a norme
imperative, mentre l'art. 1346 stabilisce che l'oggetto del contratto deve
essere lecito.
Entrambi questi requisiti mancano nel contratto di lenocinio (peggio ancora
nello sfruttamento), quindi il contratto � nullo ex art.1418 c.c.; questo
significa che eventuali prestazioni pattuite in tale sede non potranno
essere fatte valere n� dall'una n� dall'altra parte.
In tale circostanza si usa dire che "in pari causa turpitudinis melior est
condicio possidentis" in quanto l'altra parte non ha in mano alcuno
strumento per costriungerlo ad adempiere.
Potremmo tentare di salvare la situazione della ragazza ricorrendo al 2126
cc, ma non vedo percorribile questa strada perch� siamo in presenza di
illiceit� e non di semplice illegalit�.
--
Contrordine compagni! La frase pubblicata nell'Unit�: "Tutti i lavoratori
devono essere legati a un unico gatto", contiene un errore di stampa, e
pertanto va letta: "Tutti i lavoratori devono essere legati a un unico
patto". (dal Candido, 27 marzo 1948)
La ringrazio per la sua lezione di grammatica, in ogni modo,
considerato che si tratta di abusi commessi col sistema informatico
ritengo che il post sia pertinente, saluti
>
> Se lei non considera abuso il comportamento di una Societ� che
> sfrutta, mettiamola cos�, i suoi operai per arricchirsi, allora chiedo
> scusa per il fuori tema.
Il gruppo � per abusi sulla rete nel suo utilizzo.
Se detto sito web ti invia email indesiderate o fa pubblicit� con
massiccio invio di email allora fa IT nel gruppo.
Questo è da vedere nelle sedi opportune, rimane in ogni modo il reato
di truffa,saluti
> Questo è da vedere nelle sedi opportune, rimane in ogni modo il reato
> di truffa,saluti
Truffa? e de che, come direbbero a roma?
Abbaimo un semplice e banale contratto nullo.
Eventualmente si può parlare di favoreggiamento\sfruttamento della
prostituzione...
--
— Secondariamente tu non hai nessun diritto da accampare perché non sei
una persona fisica. Tant’è vero che non sei nato!
— Però sono morto!
— E come può morire chi non è nato? (G.Guareschi)
o che sprofi...
--
Non hai veramente capito qualcosa finch� non sei in grado di spiegarlo a
tua nonna. (Albert Einstein)
E perchè mai. E' la legge del mercato. Questa gran vacca ad esempio è
in cam 24 ore al giorno e non mi ha mai chiesto un euro:
http://wc-ta-afkalf.vet.uu.nl/view/view.shtml
Agricoltore diretto?
Prendi anche i contributi agriturismo?
> E perch� mai. E' la legge del mercato. Questa gran vacca ad esempio �
> in cam 24 ore al giorno e non mi ha mai chiesto un euro:
> http://wc-ta-afkalf.vet.uu.nl/view/view.shtml
Grazie, era un po' che cercavo questo link :-)
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
CBR600F "Cerbero" - In vendita - http://www.slimmit.com/go.asp?7X0
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png
> o che sprofi...
No dai, non iniziamo con rumori e puzzette senn� qui non
si finisce pi�; ah, vi dispiacerebbe cambiare il subject
per evitare indicizzazioni da parte di giggle :) ?
Bah... vabb�, me ne torno a controllare l'attrezzatura da
pesca (mare), un mio amico mi ha consigliato di prendere
dei "coreani" (dovrebbero essere dei "vermi") perch� ha
detto che funzionano bene... boh, vedremo (tanto OT per
OT tanto vale parlare di qualunque cosa no :P ?)
Un paio di richieste (niente di speciale)
1) potresti cambiare il subj (vedi subj di questo post) ?
2) che ne direste di spostarti in un gruppo pi� appropriato ?
niente di che eh, solo che credo sia opportuno :) !
Il problema NON � l'oggetto della discussione MA il
luogo scelto per portarla avanti, anche nel caso di un
"luogo virtuale" come questo; l'argomento dell'intera
discussione pu� anche essere valido ma ci sono
modi e luoghi per portarla avanti e questo NON �
il luogo giusto; poi, ovviamente, faccia come crede
Ciao,
rispondo qui e ti ringrazio per la lunga spiegazione precedente.
Domanda: il contratto è nullo anche se il "datore di lavoro" opera da
una nazione EU dove ciò è legale?
Rendiamoci conto che l'Italia è l'unico paese in cui vengono arrestati
webmaster che fanno le pagine per le escort; solo da noi fanno
chiudere siti di annunci :(
Pensa che la Francia ha da poco tempo aggiunto "webcam girl" alle
liste di collocamento; in Austria e Germania ed altre nazioni i
bordelli sono legali e normati.
Perciò, nel caso specifico (ed altri simili che operano in genere da
Olanda, Austria, Rep. Ceca) come ci si regola? il contratto è valido o
no? Conta la sede legale o la "sede/i operativa/e"?
grazie,
Gabriele
ps: ho messo f/u su it.diritto.internet
Ritiene male ed � abbastanza arrogante da non sforzarsi neppure
di leggere il manifesto.
E adesso su... pussa via su it.diritto.internet ....
--
Gerolamo
> La ringrazio per la sua lezione di grammatica, in ogni modo,
> considerato che si tratta di abusi commessi col sistema informatico
> ritengo che il post sia pertinente, saluti
No, non � pertinente: dal manifesto
it.news.net-abuse Segnalazioni di abusi *nella gerarchia it*
C'è un vecchio detto: "Chi di spada ferisce di spada perisce" Se uno
ha scelto il Web per fare soldi deve accettare anche le critiche via
Web,non le sembra corretto?
Questo non � il web.
E credo che nessuno dei partecipanti alla discussione abbia nulla
a che fare con quel "uno che ha scelto il Web per fare soldi" che
� l'oggetto della discussione.
--
|Save our planet!
Ciao |Save wildlife!
roberto |For your E-MAIL use ONLY recycled Bytes !!
|roberto poggi rpo...@softhome.net
> C'� un vecchio detto: "Chi di spada ferisce di spada perisce" Se uno
> ha scelto il Web per fare soldi deve accettare anche le critiche via
> Web,non le sembra corretto?
Questi sono newsgroup, e il fatto che tu li legga via web non cambia
la loro natura.
E anche se fossero gruppi via web, l'argomento di questo � l'abuso
*della rete* e non *con la rete*. Quindi sei fuori tema.
Si ok, ma cosa c'entra con la discussione in corso ?
> Se uno ha scelto il Web per fare soldi deve accettare
> anche le critiche via Web,non le sembra corretto?
Come hanno gi� scritto anche altri, questo NON � "il web";
il fatto che questo gruppo sia visibile ed accessibile ANCHE
tramite "google gruppi" (e notare quel "gruppi") non lo rende
"il WEB" come il fatto che il nome di questo gruppo contenga
la parola "abuse" non rende il gruppo automaticamente
adatto a discussioni su abusi di qualsivoglia genere, come
ho gi� scritto, esistono gruppi adatti a tali discussioni, quali
ad esempio it.diritto.internet che da google groups pu�
essere raggiunto a questo indirizzo
http://groups.google.com/group/it.diritto.internet/topics
questo particolare gruppo � dedicato ad altro genere di
discussioni e non � quindi il "luogo" adatto alle stesse,
e per "luogo" non intendo "il WEB" ma QUESTO *gruppo*
di discussione; � pi� chiaro ora ?
ops... "e non � quindi il luogo adatto a discussioni come
quella che sta cercando di portare avanti"
Se uno usa la rete, pubblicizzando in vari modi la sua attività
promettendo mari e monti e poi non fa fede ad i suoi impegni, a mio
avviso, oltre ad un abuso, costituisce un raggiro...al fine di
procurasi per se o per gli altri un ingiusto profitto...e cioè una
truffa perseguibile dall'art. 640 del C.P. e non credo che, in tema di
diritto internazionale, un simile atteggiamento sia legale in altri
Paesi Europei o Mondiali.
> Se uno usa la rete, pubblicizzando in vari modi la sua attivitᅵ
> promettendo mari e monti e poi non fa fede ad i suoi impegni, a mio
> avviso, oltre ad un abuso, costituisce un raggiro...
Ma che su guesto gruppo non c'entra un cazzo.
Fattene una ragione.
Non sono d'accordo sul fuori tema, se spam e phishing vengono
considerati abusi della rete solo perchè vengono ricevuti via e-mail
che ne pensa,allora, dei popup e dei vari banner che si aprono mentre
si naviga facendoti vedere pornografia a volontà e magari ti
indirizzano alla fine in questi siti. Questo come si chiama? Allora
secondo la sua teoria sono in tema se parlavo di spam pubblicitario,
fatto magari da persone oneste che non hanno la possibilità di
acquistarsi spazi pubblicitari, mentre sono fuori tema se metto in
evidenza gli abusi meschini di chi, con i soldi degli altri, si fa la
pubblicità in modo apparentemente legale.
> Un paio di richieste (niente di speciale)
>
> 1) potresti cambiare il subj (vedi subj di questo post) ?
Perdona l'ingenuita' della domanda, ma qual e' il problema col subject e
l'indicizzazione, che l'hai ripetuto 3 o 4 volte? Hai paura che il tuo nome
venga associato al subject, o qualcos'altro?
(non e' provocatoria, sono solo curioso)
Nemmeno io sono d'accordo sullo stipendio che riceve il mio capo.
> se spam e phishing vengono
--
Flavio Visentin
Ubuntu in Zulu significa "Non so usare Debian". (cit. CtRiX)
[CUT e impara a quotare!]
> Non sono d'accordo sul fuori tema, se spam e phishing vengono
> considerati abusi della rete solo perchè vengono ricevuti via e-mail
> che ne pensa,allora, dei popup e dei vari banner che si aprono mentre
> si naviga facendoti vedere pornografia a volontà e magari ti
> indirizzano alla fine in questi siti. Questo come si chiama?
Echissenefrega se lei non è d'accordo!
Ogni NG ha le sue regole, il suo manifesto, i suoi usi e costumi.
Lo spam ed il phishing sono un abuso della rete, i pop-up no; comunque
vorrei proprio vedere quali sono sti siti su cui le si aprono i banner
porno... ma andiamo...
> Allora
> secondo la sua teoria sono in tema se parlavo di spam pubblicitario,
> fatto magari da persone oneste che non hanno la possibilità di
> acquistarsi spazi pubblicitari, mentre sono fuori tema se metto in
> evidenza gli abusi meschini di chi, con i soldi degli altri, si fa la
> pubblicità in modo apparentemente legale.
AHAHAHAHA
"persone oneste" mica tanto direi, visto che non è lecito spammare e
ci son norme apposite in merito.
Guardi, forse il suo intento iniziale era buono, ma sta facendo adesso
una pessima figura e dimostra pure di non conoscere affatto
l'argomento.
Quindi se proprio ci tiene, vada su it.diritto.internet (anzi glielo
metto in follow-up).
Bye bye,
Gabriele
ps: quando risponde dovrebbe togliere le firme di chi scrive e le
parti inutili, invece di quotare tutto!
> Se lei non considera abuso il comportamento di una Società che
> sfrutta, mettiamola così, i suoi operai per arricchirsi, allora chiedo
> scusa per il fuori tema.
OT per OT, a parte che scrivi un sacco di mostruosità tecniche sul net-
abuse, mi par di sognare: forse son fuori dei tempi, ma a me par di
ricordare che un lavoratore che si fa 8 ore di fabbrica o di ufficio -
magari rischiando spesso la pelle e la salute - e che casomai poi
corre per andar prender i figli a scuola fa un lavoro onesto. Quello
che difende il suo posto di lavoro salendo sul tetto e dormendo
all'addiaccio. Non una troia che vende fette di culo via web-cam ed è
già fortunata che la famiglia la mette nelle condizioni di studiare.
Ma lo so: non son molto progressista.
Io rispondo semplicemente alle domande via Web, dell'indicizzazione o
di altro non mi interessa. Paura? e di cosa? mi sa che sono solo io
l'unico ad usare un e-mail chiara e senza antispam, Quindi?
> Io rispondo semplicemente alle domande via Web, dell'indicizzazione o
> di altro non mi interessa. Paura? e di cosa? mi sa che sono solo io
> l'unico ad usare un e-mail chiara e senza antispam, Quindi?
Quindi, la domanda non era per te.
> Non sono d'accordo
Il manifesto del gruppo non � oggetto di discussione.
--
ValeRyo
Queste troie, come le definisce lei, in Olanda, che peraltro è la
Nazione dove operano i server di questa Chat, sono considerate
lavoratrici, dal momento che lì la prostituzione è legale, per cui
tragga lei le conclusioni.
[paste]
In ogni modo alla fine del primo mese era riuscita lo stesso ad
accumulare circa 800� che in effetti gli venivano accredidati nel suo
conto entro i termini previsti dal regolamento di RIV.
[/paste]
Si potrebbe aggiungere che sarebbe divertente sapere se ha pagato le
tasse su quello che ha percepito...
--
-> GbC|
_______________________
| |
| |
| |
| |
| _______ |
| || OFF || |
| ||_____|| |
| |/ /|| |
| / / || |
| /____/ /-' |
| |____|/ |
| |
| ___ _ _ ___ _ |
| | | | |_) | | |
| | |_| | _|_ |_ |
`-----------------------'
Bye, G.
Io leggo come topic del news group - It.news.net.abuse: "Gli abusi
della rete, incluso lo spamming". Quindi a meno che non parliamo
della rete dei pescatori o limitiamo le discussioni solo allo
spamming, a mio avviso il mio post rientra in questa sfera. Internet è
una rete vedi definizione http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_%28informatica%29
ed in questa rete rientrano i news group, i network, le chat etc. per
cui quello che ho postato è un abuso della rete.
Io leggo come topic del news group - It.news.net.abuse: "Gli abusi
Gli abusi DELLA rete, non NELLA rete!
Non solo non sei capace di comprendere l'italiano, ma sei tanto
arrogante da pensare di aver ragione quando tutti gli abituali
frequentatori del newsgroup ti dicono il contrario.
Eclissati, per favore, che fai pi� bella figura.
--
Gerolamo
se è per quello è legale la vendita di droghe "leggere" per piccoli
quantitativi. La conclusione è semplice: oltre che topic hai sbagliato
anche paese.
No, ma in passato c'� chi ha postato qui usando determinati subj
solo per fare in modo che google, indicizzando i gruppi facesse
apparire determinati termini in testa durante le ricerche, in pratica
un metodo di "SEO" indiretta; ora, onde evitare cose del genere
(specie per threads che con questo gruppo non c'entrano nulla)
preferisco cambiare (o tagliare) l'oggetto
> secondo la sua teoria sono in tema se parlavo di spam pubblicitario,
...non e' "teoria", sono "regole".
> fatto magari da persone oneste che non hanno la possibilitᅵ di
Spam fatto da persone oneste?
Ragazzo, il ladro che entra in casa tua e' piu' "onesto" di uno spammer.
Prima te ne rendi conto, prima impari a difenderti.
> acquistarsi spazi pubblicitari, mentre sono fuori tema se metto in
> evidenza gli abusi meschini di chi, con i soldi degli altri, si fa la
Ci sono altri modi che non impantanarsi su it.news.net-abuse. Ma non penso
tu abbia la minima possibilita' di fare loro alzare nemmeno un
sopracciglio.
Ti ricordo l'unico consiglio utile che hai ricevuto (e perso in mezzo al
rumore):
"PS
Nota tecnica. Se anche fosse tutto vero, la ragazza non ha alcuna speranza
di ottere quanto pattuito dato che il contratto ᅵ nullo per illiceitᅵ
della
causa e dell'oggetto."
Secondo me stai perdendo tempo per insistere in questo newsgroup in cui al
massimo ottieni frizzi e lazzi, ma empatia... poca o punto.
Fabrizio (alla tosHana)
>> Boh? Viene da diffidare.
> E fai bene.
Porta sempre "male" avere fiducia nel prossimo, neh?
>> (BTW, il thread sta rapidamente prendendo la "piega" prevedibile.
>> Direi anzi che sta prendendo... "scappellamento a destra!").
> Bhᅵ dai l'agomento ᅵ ghiotto e la deriva inevitabile.
Almeno c'e' stata una certa inventiva. Quasi come una ventata di aria
fresca.
> Comunque, a parte tutto, la mia opinione l'ho espressa nel primo post
> e credo che ci sia poco altro da dire\fare.
Ringrazio per la lunga spiegazione sull'argomento. Immagino che le
esibizioni erotiche della storica Cicciolina (della defunta Moana e di
tutte le altre) avessero una qualche variante tale da non mandare in
galera l'impresario.
Ma forse farei meglio andare a guardare it.diritto.
Fabrizio
> Ringrazio per la lunga spiegazione sull'argomento. Immagino che le
> esibizioni erotiche della storica Cicciolina (della defunta Moana e di
> tutte le altre) avessero una qualche variante tale da non mandare in
> galera l'impresario.
> Ma forse farei meglio andare a guardare it.diritto.
In linea di massima e *molto* semplicisticamente lo spettacolo una a molti
senza possibilit� di toccare e\o di richiedere prestaizoni individuali � lo
spartiacque tra lecito ed illecito.
--
La differenza fra la genialit� e la stupidit� � che la genialit� ha i dei
limiti.(Albert Einstein)
Quindi non hai capito di nuovo una mazza e lascio apposta il quoting
integrale, così se leggi sopra *forse* capisci.
La domanda, come già t'ha spiegato Marco, NON era per te!
Ti rendi conto della figura dimmm.. che stai facendo?
NON sei in-topic col gruppo, NON capisci la differenza tra "web" e
news group, NON distingui le domande poste a te da quelle rivolte ad
altri partecipanti, NON capisci nemmeno le chiare spiegazioni di
Parsifal su argomenti legali sull'argomento e, per finire, quoti alla
cavolo!
Perché non ti dedichi ad altro, oppure decidi di fermarti e leggere un
po' come funzionano i NG prima di ripartire?
bye,
Gabriele
> No, ma in passato c'� chi ha postato qui usando determinati subj
> solo per fare in modo che google, indicizzando i gruppi facesse
> apparire determinati termini in testa durante le ricerche, in pratica
> un metodo di "SEO" indiretta; ora, onde evitare cose del genere
> (specie per threads che con questo gruppo non c'entrano nulla)
> preferisco cambiare (o tagliare) l'oggetto
Ah vedi. QUesta mi era sfuggita.
Grazie per l'info!
--
"Il digitale e' come il maiale, non si butta via niente"
P.I. Virgolette del 13/01/10
Scusa, in pratica *tutti* i night-club con privè, tutti i night-club
con spettacolo in cui un partecipante sale sul palco (tipo classica
festa di addio al celibato), sarebbero illegali?
E com'è che le FFOO si son accorte di ciò solo da un paio d'anni,
mentre prima rompevano solo in caso di prostituzione classica (leggi:
rapporti sessuali "veri")?
Che poi, parliamoci chiaro, a me provoca fastidio leggere sui giornali
"I CC hanno indagato per mesi con appostamenti e sotto copertura...",
bravi, hanno palpato gratis per mesi coi soldi pubblici!
Mah, qualche magistrato ha visto troppo Miami Vice, IMHO !
grazie delle spiegazioni :)
Gabriele
ps: f/u per mantenere il thread unito dall'altra parte :)
>della rete, incluso lo spamming". Quindi a meno che non parliamo
>della rete dei pescatori o limitiamo le discussioni solo allo
>spamming, a mio avviso il mio post rientra in questa sfera. Internet �
>una rete vedi definizione http://it.wikipedia.org/wiki/Internet_%28informatica%29
>ed in questa rete rientrano i news group, i network, le chat etc. per
>cui quello che ho postato � un abuso della rete.
No: e' un abuso CON la rete.
Per capirsi, questo e' un abuso CON una macchina
http://www.dunkworld.com/pix-pdfs/bmw_petrol_hose_big.jpg
e questo e' un abuso DELLA macchina:
http://brownthatbanana.typepad.com/.a/6a00e39337cb1e8834012875d39494970c-800wi
===
Lo spam e' un abuso CON la rete (mi rompi le scatole, usando la rete) ed
un abuso DELLA rete (usi la rete per trasmettere fetenzia).
Se io mi connetto alla tua macchina e te la formatto, questo e' un reato
commesso CON la rete -- ma non e' un abuso DELLA rete.
Non pagare alla lavoratrice la giusta mercede(s) non e' un abuso *DELLA*
rete... e nemmeno *CON* la rete. Se tu vieni qui da me e mi spari, anche
se tutto e' nato su Usenet, cio' non ne fa un reato di networking :-)
(Secondo molti commentatori, non sarebbe reato comunque <grin>)
Leonardo
--
The cock doth craw, the day doth daw,
the channerin' worm doth chide:
gin we be mist oot o' oor place,
a sair pain we maun bide.
> No: e' un abuso CON la rete.
>
> Per capirsi, questo e' un abuso CON una macchina
>
> http://www.dunkworld.com/pix-pdfs/bmw_petrol_hose_big.jpg
>
> e questo e' un abuso DELLA macchina:
>
> http://brownthatbanana.typepad.com/.a/6a00e39337cb1e8834012875d39494970c-800wi
/SBAM
> e questo e' un abuso DELLA macchina:
alla luce dell'esempio, mi sto chiedendo se esiste una foto di quando M.
abusava dell'elicottero nero... ho difficoltᅵ ad immaginare la
posizione...
--
Sans
> Ah vedi. QUesta mi era sfuggita.
> Grazie per l'info!
Y/W, ma � ormai storia, basta guardare ai vari posts della
famigerata "universit� sfissera" o di altri per capire come
il posting ripetitivo di messaggi con oggetti o parole simili
in questo ed altri gruppi avesse come unico scopo quello
di fare "ranking" sui vari motori di ricerca
Uhm quale elicottero nero ?
questo
http://www.youtube.com/watch?v=V3KrFV0-WFw
oppure questo
http://www.youtube.com/watch?v=fyYujjP5J-k
:D ?
Ah ok, ora capisco. Grazie!
--
Cio' che si vede, e'.
Allora, mettiamola così visto che dobbiamo guardare il pelo nell'uovo:
se segnalavo uno spam di un utente cioè un mezzo, in sostanza, che
questi usa per farsi pubblicità senza pagare ero in topic; ma visto
che quì segnalo un abuso di una pubblicità apparentemente legale, dal
momento che la Società in questione è presente in tutti i mezzi
d'informazione compresa la rete di internet sono off topic: l'e-mail e
newsgroup, fanno parte della rete, le video chat no? Le truffe
informatiche prescindono allora dall'uso della rete o no? Le truffe in
formatiche secondo il vostro ragionamento non sono un abuso della
rete? continuo purtroppo a non capire :-(
> alla luce dell'esempio, mi sto chiedendo se esiste una foto di quando M.
> abusava dell'elicottero nero... ho difficoltà ad immaginare la
> posizione...
C'è chi le ha viste.
Poi è morto.
> Allora, mettiamola così visto che dobbiamo guardare il pelo nell'uovo:
Francamente, mi sembri eccessivamente interessato alla questione ed
inutilmente protervio per essere un semplice sedicente dirigente di
associazione di difesa consumatori. Chi rode tanto deve avere buoni
motivi per farlo: che nella fattispecie non ci partecipa, immagino per
qualche buona ragione.
> rete? continuo purtroppo a non capire :-(
non è importante: probabilmente non sei progettato per farlo.
Importante è che ti adegui.
[CUT ennesimo quoting del menga]
> Allora, mettiamola così visto che dobbiamo guardare il pelo nell'uovo:
> se segnalavo uno spam di un utente cioè un mezzo, in sostanza, che
> questi usa per farsi pubblicità senza pagare ero in topic; ma visto
> che quì segnalo un abuso di una pubblicità apparentemente legale, dal
> momento che la Società in questione è presente in tutti i mezzi
> d'informazione compresa la rete di internet sono off topic: l'e-mail e
> newsgroup, fanno parte della rete, le video chat no? Le truffe
> informatiche prescindono allora dall'uso della rete o no? Le truffe in
> formatiche secondo il vostro ragionamento non sono un abuso della
> rete? continuo purtroppo a non capire :-(
1) Faresti la cortesia, una volta per tutte, di quotare decentemente?
Se non capisci cerca "impara a quotare" su Google :)
2) Che sia una truffa è tutto da dimostrare, resta il fatto che non
c'è abuso *della* rete!
RIV ha forse violato qualche server per mandare lo stream? NO.
Ha forse abusato del servizio di e-mail? NO.
Ha forse usato una botnet per spedirti video trojanizzati? NO!
Quindi non c'è abuso della rete internet. Punto.
3) Ti è stato detto più volte che esiste it.diritto.internet se
proprio vuoi e difatti avevi già risposto lì (seppur dicendo una cosa
che non c'entrava nulla...). Perciò, per l'ultima volta dopo di che
prosegui da solo, vai lì a chiedere opinioni.
bye bye,
Gabriele
ps: "qui" non ha l'accento.
>Allora, mettiamola cos� visto che dobbiamo guardare il pelo nell'uovo:
>se segnalavo uno spam di un utente cio� un mezzo, in sostanza, che
>questi usa per farsi pubblicit� senza pagare ero in topic
Esatto.
>ma visto
>che qu� segnalo un abuso di una pubblicit� apparentemente legale, dal
>momento che la Societ� in questione � presente in tutti i mezzi
>d'informazione compresa la rete di internet sono off topic
Esatto.
>Le truffe informatiche secondo il vostro ragionamento non sono un abuso
>della rete?
No. Sono un abuso SULLA rete. *Credo* che tu debba scrivere su
it.discussioni.consumatori.tutela (ma forse c'e' un gruppo per
denunce vere e proprie; controlla presso il tuo news-carrier).
===
Incidentalmente, rispondendo a simpatici suggerimenti giuntimi
per email, con allegate foto, penso di dover specificare che -
con "abuso della rete" - s'intende un abuso compiuto CON MEZZI
INFORMATICI.
Credo che non riusciro' mai piu' a usare il termine "pen-test"
senza rabbrividire.
Leonardo and things you can't unsee
>
> alla luce dell'esempio, mi sto chiedendo se esiste una foto di quando M.
> abusava dell'elicottero nero... ho difficoltà ad immaginare la
> posizione...
com'è noto l'EH101 Merlin ha la sonda per il rifornimento in volo.
o h m i o d i o :D:D:D
alek
==8-/
Sono indeciso fra questa:
http://ars.userfriendly.org/cartoons/?id=20060815
e questa:
http://ars.userfriendly.org/cartoons/?id=20070308
Bye, G.
>Sono indeciso fra questa:
>http://ars.userfriendly.org/cartoons/?id=20060815
>e questa:
>http://ars.userfriendly.org/cartoons/?id=20070308
Confesso di essermi visto nella parte di Erwin :-D
> com'ᅵ noto l'EH101 Merlin ha la sonda per il rifornimento in volo.
giusto, e trattandosi di M., direi che, metaforicamente parlando, si
troverebbe piᅵ a suo agio con http://is.gd/91U20
--
Sans
> 2) Che sia una truffa è tutto da dimostrare, resta il fatto che non
> c'è abuso *della* rete!
> RIV ha forse violato qualche server per mandare lo stream? NO.
> Ha forse abusato del servizio di e-mail? NO.
> Ha forse usato una botnet per spedirti video trojanizzati? NO!
> Quindi non c'è abuso della rete internet. Punto.
>
> ps: "qui" non ha l'accento.
Complimenti professore, visto che RIV riesce a fare tutto questo, cioè
usa la rete in modo ineccepibile siamo tutti tranquilli. Però nessuno
si è chiesto i soldi da dove provengono per raggiungere questo fine?
> 3) Ti è stato detto più volte che esiste it.diritto.internet se
> proprio vuoi e difatti avevi già risposto lì (seppur dicendo una cosa
> che non c'entrava nulla...). Perciò, per l'ultima volta dopo di che
> prosegui da solo, vai lì a chiedere opinioni.
>
> bye bye,
> Gabriele
A me non servono consigli su cosa fare, per quello ci sono già i
legali e le forze dell'Ordine che lo stanno facendo; Il mio post era
diretto semplicemente alle persone che avevano subìto simili abusi
commessi attraverso la rete, a meno che Internet non è diventata una
squadra di calcio.
> fare "ranking" sui vari motori di ricerca
<dc4d5ae9-e81f-4c87...@15g2000yqa.googlegroups.com>
direi che la tua ipotesi prende consistenza
--
Sans
> A me non servono consigli su cosa fare
infatti.. ti serve qualcuno che ti insegni a comprendere l'italiano.
Ora cavati cortesemente dal cazzo.
A TE SERVE QUALCUNO CHE INSEGNI L'EDUCAZIONE!!!
Anche per te vale quello che ho detto prima per l'altro sapientone!
> Anche per te vale quello che ho detto prima per l'altro sapientone!
OK, ora che hai anche sbattuto i piedini ti levi dal cazzo?
Anche non cortesemente se proprio ci tieni.
Si può sapere che fastidio ti dò?
Dovresti innanzitutto imparare ad usare un PC ed i newsgroup.
La netiquette, che rappresenta una sorta di "codice di condotta" degli
utenti su Internet, ovvero detta le regole della *buona educazione*
digitale, dice che i follow-up vanno rispettati e che i messaggi devono
essere inviati ai gruppi cui sono attinenti.
La risposta che tu hai quotato e cui tu hai risposto con un messaggio
palesemente OT, era stata inviata su it.fan.culo, dove era attinente al
manifesto del gruppo. Qui si parla di net-abuse e il tuo messaggio non
c'entra nulla con il topic, ma � evidente che non lo hai ancora compreso;
penso che anche un bimbo di 5 anni sia in grado capire cosa sia IT ed OT
dopo tutte le volte che ti � stato detto.
Il fatto di aver spostato QUI il discorso che si stava conducendo di l�,
rappresenta quindi un comportamento assolutamente scorretto da parte tua,
indice di maleducazione e mancanza di rispetto delle regole e delle altre
persone che scrivono sui Newsgroup.
f/u it.fan.culo
> Si puᅵ sapere che fastidio ti dᅵ?
Intavolare una discussione, con chi non capisce quel che gli si dice,
non ᅵ tra le mie attivitᅵ preferite.
Quindi, visto che di leggere argomenti (come ti ᅵ stato piᅵ volte
spiegato) ampiamente Off Topic, non ne ho nessuna intenzione, farᅵ in
modo di sopperire alla tua arroganza con il mio kill file.
Non ho iniziato io a spostare la discussione e rimane il fatto che per
me, l'oggetto del mio post, è attinente a questo gruppo.Punto
[cut]
> Non ho iniziato io a spostare la discussione e rimane il fatto che per
> me, l'oggetto del mio post, è attinente a questo gruppo.Punto
E chi sei, il Marchese del Grillo? ROTFL
http://www.youtube.com/watch?v=uFfMcn5ReZE
Hai trasformato quello che poteva essere un interessante spunto legale
(e quindi da trattarsi su it.diritto.internet come già ti è stato
detto varie volte), in un casino perché:
1) NON sai usare i newsgroup;
2) NON capisci il manifesto, nonostante te l'abbiano spiegato in molti
e bene;
3) Quoti male (impara: http://www.youtube.com/watch?v=kCscWlOiXd0);
4) Non segui il follow-up;
5) Cambi l'oggetto, che era stato reimpostato per valido motivo,
quando rispondi;
6) Pretendi di aver ragione quando tutti ti danno torto!
Pertanto, addio da qui e segui il follow-up.
bye,
Gabriele
Il follow-up seguilo tu che fai prima ad arrivarci. bye :-)