Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Il mail server di tin.it mi rifiuta la posta in uscita

1,480 views
Skip to first unread message

mme000 (add @yahoo.it to my nickname)

unread,
Dec 8, 2003, 3:49:21 PM12/8/03
to
Salve a tutti,
mi sta succedendo una cosa veramente strana.
Ho un abbonamento ADSL con tin.it e sono proprietario del dominio meraga.net
(il mio cognome).
Da oggi l'SMTP server di tin.it (mail.tin.it) mi rifiuta i messaggi.

Ecco cosa succede

220 vsmtp12.tin.it ESMTP Service (7.0.019) ready
helo mmehome
250 vsmtp12.tin.it
mail from:<michele [at] merega.net>
550 MAIL FROM:<michele [at] merega.net> refused

NB: ho sostituito i caratteri @ con [at] per evitare di trovarmi la casella
di posta piena si spazzatura.

La cosa più assurda è che lo fa per qualunque indirizzo (esistente o
inesistente) che appartenga al mio dominio, mentre se uso un qualunque altro
indirizzo (tipo quello col quale posto sui newsgroup) la posta mi viene
accettata tranquillamente.

Qualcuno ha idea di quale possa essere il motivo e di come risolvere la
cosa?

Grazie e ciao.
--
mme000


DocDoc

unread,
Dec 8, 2003, 4:49:03 PM12/8/03
to
"mme000 (add @yahoo.it to my nickname)" <lo...@my.nickname> ha scritto nel
messaggio news:lt5Bb.175241$hV.66...@news2.tin.it...

> 550 MAIL FROM:<michele [at] merega.net> refused

> La cosa più assurda è che lo fa per qualunque indirizzo (esistente o
> inesistente) che appartenga al mio dominio, mentre se uso un qualunque altro
> indirizzo (tipo quello col quale posto sui newsgroup) la posta mi viene
> accettata tranquillamente.

NOOOO! LO STESSO SUCCEDE ANCHE A ME!!! :-(((

Mal comune mezzo gaudio, ma CACCHIO....:-( Sono almeno due ore che sto
"litigando" con questo problema, e sono anche andato in chat con l'assistenza
TIN che (ovviamente) non mi ha saputo dire nulla se non di contattare
ab...@tin.it per verificare se sia un problema di blocco antispam sul mio
dominio (cosa assurda oltre che paradossale, visto che sono l'autore del primo e
piu' diffuso antispam italiano...).!

Ora che mi dici che succede anche a te tiro un mezzo sospiro di sollievo, visto
che mi sembra probabile a questo punto che in TIN oggi pomeriggio abbiano fatto
qualche casino, forse con i filtri antispam, perche' non posso pensare che sia
una cosa voluta. Tra l'altro anche a me succede solo con un mio dominio e non
con tutti gli altri indirizzi (compresi altri miei domini -sono anche
rivenditore di web hosting...-, despammed, Tiscali ed altre prove che ho fatto)!
Se fosse realmente un blocco antispam non dovrebbe mai accettare alcuna mail dal
mio dominio, invece se la mando tramite web mail il server TIN la riceve
correttamente...

Intanto per non saper ne' leggere ne' scrivere (si fa per dire;-)) ho gia'
scritto all'ab...@tin.it anche se so che non seve a nulla. Ora ci dormo su, se
domattina mi hanno ancora bloccato l'invio di mail mi inca%%o come una tigre dai
denti a sciabola.
Poi pero' inizieranno a partire anche azioni piu' serie perche' non possono
impedirmi di usare il mio dominio che mi serve per lavoro.

Teniamoci in contatto (la mia mail alternativa la leggi in firma).
--
Ciao!
-DocDoc-
--- Per scrivermi: dottoATdespammed.com
Sei anche tu stanco dei messaggi spam? Usa Terminator, il programma
anti-spam italiano FREEWARE! http://www.sertel.net/terminator/


Numero 6

unread,
Dec 8, 2003, 5:23:08 PM12/8/03
to
Il 8/12/2003, ore 21.49, mme000 (add @yahoo.it to my nickname) disse:

> Qualcuno ha idea di quale possa essere il motivo e di come risolvere la
> cosa?

Identico a me, con un indirizzo @netscape.net.

--
Il gelato è squisito.
Strano che non sia illegale.

BowlingBPSL

unread,
Dec 9, 2003, 4:35:19 AM12/9/03
to
mme000 (add @yahoo.it to my nickname) wrote:
> Salve a tutti,
> mi sta succedendo una cosa veramente strana.
> Ho un abbonamento ADSL con tin.it e sono proprietario del dominio
> meraga.net (il mio cognome).
> Da oggi l'SMTP server di tin.it (mail.tin.it) mi rifiuta i messaggi.

Non e' che il server SMTP di TIN ha iniziato ad impedire la posta in
uscita di chiunque non abbia un indirizzo "from" non suo?

Solo una domanda, eh, ma mi sembra un BRUTTO sintomo...

L'alternativa e' che abbiano pasticciato tutto... e non so cosa e' da
preferirsi.

Fabrizio (a quando la caccia all'SMTP a pagamento? A quando il blocco
delle relative porte?)

Roberto Tagliaferri

unread,
Dec 9, 2003, 5:23:47 AM12/9/03
to
La settimana scorsa alcuni clienti mi hanno detto che delle loro email
uscenti dal mail.tuttopmi.it sono arrivate dopo qualche giorno: non sarà
che i server tlecom si sono incartati di nuovo?

--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
(Seen on TV!!!)
"Risparmiamo 5 centesimi a transazione!"

DocDoc

unread,
Dec 9, 2003, 6:04:54 AM12/9/03
to
"BowlingBPSL" <bowli...@vene.dave.it> ha scritto nel messaggio
news:br46hu$6s2$1...@megan.servidellagleba.it...

> Non e' che il server SMTP di TIN ha iniziato ad impedire la posta in
> uscita di chiunque non abbia un indirizzo "from" non suo?

> L'alternativa e' che abbiano pasticciato tutto... e non so cosa e' da
> preferirsi.

Ora e' tornato a funzionare, comunque secondo me e' la seconda che hai detto.:-)

Questo perche' semplicemente potevo inviare qualunque email, come al solito,
anche indirizzate all'esterno ed anche con qualsiasi "from" (incluso tiscali,
despammed, eccetera), TRANNE nel mio caso un solo dominio, e lo stesso accadeva
agli altri ognuno con uno dei propri dominii.

E' stato un pasticcio, o forse qualche "prova generale" per azioni atte ad
arginare lo spam entrante?

OneNET Trieste

unread,
Dec 9, 2003, 6:46:24 AM12/9/03
to
"mme000 \(add @yahoo.it to my nickname\)" <lo...@my.nickname> wrote in message news:<lt5Bb.175241$hV.66...@news2.tin.it>...

Ciao,
penso che TIN stia facendo una gran confusione. Ho letto che cercando
di copiare male quello che ha deciso Wind (ossia obbligo di usare un
loro collegamento per poter usare la posta da un client) stanno
impedendo (udite udite) l'USCITA (non il POP3, ma l'SMTP) se non usi
TIN.
Siccome però tu usi proprio una loro ADSL, mi sorge il dubbio che il
loro accrocchio, per funzionare, sia come una grande white list e
finché non aggiungono IP e domini qualcuno vedrà bloccata la propria
posta in uscita.

Questa è una mia idea personale, se qualcuno ha notizie più sicure e
certe lo scriva, così lo segnalo in una lista dove si discuteva del
problema.

Gabriele Polidori

Kbyte

unread,
Dec 9, 2003, 10:01:06 AM12/9/03
to
Il Tue, 09 Dec 2003 10:35:19 +0100, BowlingBPSL ha scritto:

> Non e' che il server SMTP di TIN ha iniziato ad impedire la posta in
> uscita di chiunque non abbia un indirizzo "from" non suo?
> Solo una domanda, eh, ma mi sembra un BRUTTO sintomo...

Bha... forse per chi ha contratti aziendali legati... altrimenti io ancora
ora da una connessione adsl mando mail tramite l'smtp di tin con indirizzi
mittente esistenti (ovviamente) verso altri server.

Io uso come relay mail.tin.it

--
| /
| \Byte - Andrea Briganti - kbytesys(aaattt)tiscali.it
CSLug member: http://cslug.linux.it - JID: kb...@jabber.linux.it
***Se la risposta è Bush, la domanda doveva essere proprio stupida!

" Razzo"

unread,
Dec 10, 2003, 12:45:50 PM12/10/03
to
On 09/12/2003 12.04.54, DocDoc wrote:

> Ora e' tornato a funzionare, comunque secondo me e' la seconda che hai detto.:-)

...


> E' stato un pasticcio, o forse qualche "prova generale" per azioni atte ad

Spero che sia stato solo un pasticcio, che tra l'altro non è ancora
completamente rientrato :-(

Ieri ho avuto difficoltà con la posta in uscita (server: out.virgilio.it
campo from: @tiscali.it): molte email non sono state recapitate...

Oggi la lieta novella :-(
Guardate cosa mi ha risposto un server:

- These recipients of your message have been processed by the mail server:
xxxx....@st.com; Failed; 5.5.0 (other or undefined protocol status)

Remote MTA alpha.dmz-eu.st.com: SMTP diagnostic: 554 Service
unavailable; Client host [212.216.176.221] blocked using
rbl-plus.mail-abuse.org

L'IP indicato (212.216.176.221) viene risolto come: vsmtp1.tin.it
L'SMTP di tin.it ... a quato pare è stato messo in blacklist :-(

--
---> ra...@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.

" Razzo"

unread,
Dec 10, 2003, 12:47:00 PM12/10/03
to
On 09/12/2003 12.46.24, OneNET Trieste wrote:

> loro collegamento per poter usare la posta da un client) stanno
> impedendo (udite udite) l'USCITA (non il POP3, ma l'SMTP) se non usi
> TIN.

Ma questo era già da prima... è da parecchio che funziona così.
Non puoi usare l'SMTP di tin.it se non ti colleghi con un loro IP...

Roberto Tagliaferri

unread,
Dec 10, 2003, 1:29:30 PM12/10/03
to
" Razzo" wrote:
> On 09/12/2003 12.46.24, OneNET Trieste wrote:
>
>
>>loro collegamento per poter usare la posta da un client) stanno
>>impedendo (udite udite) l'USCITA (non il POP3, ma l'SMTP) se non usi
>>TIN.
>
>
> Ma questo era già da prima... è da parecchio che funziona così.
> Non puoi usare l'SMTP di tin.it se non ti colleghi con un loro IP...
>
E fino a qui ci siamo, ma il problema è che non puoi usare un server
telecom SE il mittente non è un dominio telecom, indipendentemente dal tuo
ip. controlla su info.flexmail.it la parte interessante è "sono ovviamente
esclusi..."

" Razzo"

unread,
Dec 10, 2003, 1:36:24 PM12/10/03
to
On 10/12/2003 19.29.30, Roberto Tagliaferri wrote:

> E fino a qui ci siamo, ma il problema č che non puoi usare un server
> telecom SE il mittente non č un dominio telecom, indipendentemente dal tuo

Uhm...
Questo non saprei.
Oggi (piů o meno, a parte un problemino di blacklist) le email le sto
inviando anche da indirizzi con domini diversi da quelli di tin.it

" Razzo"

unread,
Dec 10, 2003, 1:43:17 PM12/10/03
to
On 10/12/2003 19.29.30, Roberto Tagliaferri wrote:

> E fino a qui ci siamo, ma il problema è che non puoi usare un server
> telecom SE il mittente non è un dominio telecom, indipendentemente dal tuo
> ip. controlla su info.flexmail.it la parte interessante è "sono ovviamente

Ma quello è per le aziende...
Per gli utenti privati le cose sono diverse.

Guarda l'email che mi è arrivata:

-------------------
- Tin.it continua ad offrirti la possibilitr di ricevere messaggi sulla tua
casella configurata sul programma di posta da te utilizzato navigando con
qualsiasi servizio di accesso Internet!

- Puoi invece inviare messaggi di posta solo se ti colleghi ad Internet con
Tin.it.

Se invece desideri utilizzare liberamente la tua e-mail per inviare
messaggi tramite i piu diffusi programmi di posta, collegandoti con un
qualunque servizio di accesso ad Internet, ti ricordiamo che potrai farlo
passando ad uno degli abbonamenti a pagamento di Tin.it.
-------------------

Da lì si capisce che puoi sempre scaricare la posta con un client
(contrariamente a Libero), ma che per *inviare* posta è necessaria una
connessione di tin.it (e questo era vero anche prima).

Poi dicono anche che se vuoi *inviare* posta con un'altra connessione devi
passare ad un abbonamento a pagamento...

Maurizio - Tannoiser

unread,
Dec 10, 2003, 1:50:48 PM12/10/03
to
On Wed, 10 Dec 2003 18:29:30 GMT, Roberto Tagliaferri wrote:
> E fino a qui ci siamo, ma il problema č che non puoi usare un server
> telecom SE il mittente non č un dominio telecom, indipendentemente dal tuo
> ip. controlla su info.flexmail.it la parte interessante č "sono ovviamente
> esclusi..."

Veramente, il sito che indichi non dice questo. Dice di usare smtp-auth.
Mica e` uguale.

--
Maurizio - Tannoiser - Lemmo
Founder Member of ERLUG http://erlug.linux.it
-------------------------------------------------------------------------------
If your computer speaks English, it was probably made in Japan.

Roberto Tagliaferri

unread,
Dec 11, 2003, 5:03:33 AM12/11/03
to
Maurizio - Tannoiser wrote:
> On Wed, 10 Dec 2003 18:29:30 GMT, Roberto Tagliaferri wrote:
>
>>E fino a qui ci siamo, ma il problema è che non puoi usare un server
>>telecom SE il mittente non è un dominio telecom, indipendentemente dal tuo
>>ip. controlla su info.flexmail.it la parte interessante è "sono ovviamente
>>esclusi..."
>
>
> Veramente, il sito che indichi non dice questo. Dice di usare smtp-auth.
> Mica e` uguale.
>
Ma non è detto che io provider abbia smtp-auth configurato anche perchè da
che mondo è mondo viene accettato il relay da indirizzi ip conosciuti

Maurizio - Tannoiser

unread,
Dec 11, 2003, 5:58:23 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 10:03:33 GMT, Roberto Tagliaferri wrote:
> Ma non č detto che io provider abbia smtp-auth configurato anche perchč da
> che mondo č mondo viene accettato il relay da indirizzi ip conosciuti

E siamo d'accordo.
Ma e` ben diverso da affermare "accetta solo posta da dominio tin.it".
Oltreche`, ci si aspetta che configurare il proprio server per
effettuare l'autenticazione, sia alla portata di chi ha un server di
posta, e smtp-auth e` supportato da ogni mail server serio.

Quindi, a parte la rottura di modificare una configurazione, non mi
sembra ci sia altro.

Insomma: lamentiamoci per quello che tin fa, non per quello che non fa.

--
Maurizio - Tannoiser - Lemmo
Founder Member of ERLUG http://erlug.linux.it
-------------------------------------------------------------------------------

Mommy, what does "Formatting Drive C:" mean?

Roberto Tagliaferri

unread,
Dec 11, 2003, 6:34:58 AM12/11/03
to
Maurizio - Tannoiser wrote:
> On Thu, 11 Dec 2003 10:03:33 GMT, Roberto Tagliaferri wrote:
>
>> Ma non è detto che io provider abbia smtp-auth configurato anche
>> perchè da che mondo è mondo viene accettato il relay da indirizzi ip

>> conosciuti
>
>
> E siamo d'accordo. Ma e` ben diverso da affermare "accetta solo posta
> da dominio tin.it". Oltreche`, ci si aspetta che configurare il proprio
> server per effettuare l'autenticazione, sia alla portata di chi ha un
> server di posta, e smtp-auth e` supportato da ogni mail server serio.
>
> Quindi, a parte la rottura di modificare una configurazione, non mi
> sembra ci sia altro.
>
> Insomma: lamentiamoci per quello che tin fa, non per quello che non fa.
>
>
Non sono poi d'accordissimo (una volta tanto) con te..
A parte il caso di chi acquista solo connettività (che non potrà più
utilizzare i mailserver telecom per inviare posta elettronica), c'è anche
questo trafiletto nella orrenda pagina di flexmail (word come editor html...):
> Vi informiamo che la possibilità di invio della posta di altri provider
> da parte dei server di posta Telecom (possibile attraverso il suddetto
> meccanismo dell’autenticazione) a causa di potenziali problemi di
> sicurezza della piattaforma di mail, sarà consentito in misura
> temporanea, fino a successiva comunicazione
Il meccanismo di autenticazione è possibile solo se si ha email tin e
quindi io leggo che temporaneamente potrò inviare email di altri provider,
ma prima o poi questo non sarà più possibile.
Ho interpretato male?
Se sbaglio mi corrigerete, disse un tizio da un balcone qualche anno fa.

Maurizio - Tannoiser

unread,
Dec 11, 2003, 11:13:44 AM12/11/03
to
On Thu, 11 Dec 2003 11:34:58 GMT, Roberto Tagliaferri wrote:

> Non sono poi d'accordissimo (una volta tanto) con te..

Una volta tanto, dai. :)

> A parte il caso di chi acquista solo connettivit? (che non potr? pi?
> utilizzare i mailserver telecom per inviare posta elettronica), c'? anche


> questo trafiletto nella orrenda pagina di flexmail (word come editor html...):

Questo andrebbe esplorato: scritto cosi` puo` significare tutto e
niente.

Scritto cosi` _sembra_ che voglia dire, che posso _ancora_ ma
_temporaneamente_ usare il loro smtp server, _anche_ da altra
connettivita`, se mi autentico, e che successivamente non sara` piu`.

Se e` cosi`, lo trovo corretto (usi il mio smtp se hai connettivita` con
me, indipendentemente dal meccanismo di autenticazione, che puo` esserci
o meno).

Se non e` cosi` e intendono altro, hai ragione.

Pero` non e` molto chiaro (per usare una metafora).

> Il meccanismo di autenticazione ? possibile solo se si ha email tin e
> quindi io leggo che temporaneamente potr? inviare email di altri provider,
> ma prima o poi questo non sar? pi? possibile.
> Ho interpretato male?

Non so se tu hai interpretato male, di sicuro, loro l'hanno scritto da
cani.

Se sei un cliente telecomitalia, ti conviene informarti per tempo. Pero`
pare strano. Non capisco la fatica di mettere su l'infrastruttura di
smtp-auth, se poi non si intende usarla. Ma questo, ovviamente, non
significa nulla.

--
Maurizio - Tannoiser - Lemmo
Founder Member of ERLUG http://erlug.linux.it
-------------------------------------------------------------------------------

Vote Cthulhu. Why choose the lesser evil?

Roberto Tagliaferri

unread,
Dec 12, 2003, 2:08:10 AM12/12/03
to
Maurizio - Tannoiser wrote:

> Non so se tu hai interpretato male, di sicuro, loro l'hanno scritto da
> cani.
>
> Se sei un cliente telecomitalia, ti conviene informarti per tempo. Pero`
> pare strano. Non capisco la fatica di mettere su l'infrastruttura di
> smtp-auth, se poi non si intende usarla. Ma questo, ovviamente, non
> significa nulla.
>

Che ti devo dire.. Noi usiamo wind ma vendiamo adsl telecom ed il
commerciale pigia come un dannato. Gli ho fatto presente i problemi delle
black list, si è informato e gli hanno risposto che mai e poi mai
metteranno una persona che controlli la abuse e si adoperi per controllare
lo spam.
IO non ho parole! (cit)

" Razzo"

unread,
Dec 12, 2003, 3:56:37 AM12/12/03
to
On 12/12/2003 8.08.10, Roberto Tagliaferri wrote:

> black list, si è informato e gli hanno risposto che mai e poi mai
> metteranno una persona che controlli la abuse e si adoperi per controllare
> lo spam.

Che pezzi di m§§§a... :-(

> IO non ho parole! (cit)

:-((
Meriterebbero che tutti i clienti li lasciassero e che il NIC gli faccia
una bella cazziata...

Momento... ma si può far intervenire il NIC?

Maurizio - Tannoiser

unread,
Dec 12, 2003, 4:37:27 AM12/12/03
to
On Fri, 12 Dec 2003 07:08:10 GMT, Roberto Tagliaferri wrote:
> Che ti devo dire.. Noi usiamo wind ma vendiamo adsl telecom ed il
> commerciale pigia come un dannato. Gli ho fatto presente i problemi delle
> black list, si è informato e gli hanno risposto che mai e poi mai
> metteranno una persona che controlli la abuse e si adoperi per controllare
> lo spam.
> IO non ho parole! (cit)

Io meno di te.
Sic.

--
Maurizio - Tannoiser - Lemmo
Founder Member of ERLUG http://erlug.linux.it
-------------------------------------------------------------------------------

New Zealand, where men are men and the sheep are nervous.

Maurizio - Tannoiser

unread,
Dec 12, 2003, 4:38:53 AM12/12/03
to
On Fri, 12 Dec 2003 08:56:37 GMT, " Razzo" wrote:
> Meriterebbero che tutti i clienti li lasciassero

Si,

> e che il NIC gli faccia
> una bella cazziata...

No. Il nic non ha autorita` sulla _gestione_ di un'azienda (e ci
mancherebbe anche).

--
Maurizio - Tannoiser - Lemmo
Founder Member of ERLUG http://erlug.linux.it
-------------------------------------------------------------------------------

Roberto Tagliaferri

unread,
Dec 12, 2003, 4:53:28 AM12/12/03
to
Maurizio - Tannoiser wrote:
> On Fri, 12 Dec 2003 07:08:10 GMT, Roberto Tagliaferri wrote:
>
>>Che ti devo dire.. Noi usiamo wind ma vendiamo adsl telecom ed il
>>commerciale pigia come un dannato. Gli ho fatto presente i problemi delle
>>black list, si è informato e gli hanno risposto che mai e poi mai
>>metteranno una persona che controlli la abuse e si adoperi per controllare
>>lo spam.
>>IO non ho parole! (cit)
>
>
> Io meno di te.
> Sic.
>
Citazione sbagliata, doveva essere "Io ce l'ho ma è meglio che non le dica"
Comunque al commerciale le parole le ho dette e non mi ha più stressato
con la fornitura di banda per i miei server

" Razzo"

unread,
Dec 12, 2003, 4:55:15 AM12/12/03
to
On 12/12/2003 10.38.53, Maurizio - Tannoiser wrote:

>> e che il NIC gli faccia

> No. Il nic non ha autorita` sulla _gestione_ di un'azienda (e ci
> mancherebbe anche).

No... perň ha controllo e "gestione" sulla rete... o no?
In fondo sono la Registration Authority e la Naming Authority...

Possibile che non ci sia nessuno che possa intervenire ad un livello piů
alto, quando un provider si comporta male?

Roberto Tagliaferri

unread,
Dec 12, 2003, 5:11:01 AM12/12/03
to
" Razzo" wrote:
> On 12/12/2003 10.38.53, Maurizio - Tannoiser wrote:
>
>
>>>e che il NIC gli faccia
>>
>>No. Il nic non ha autorita` sulla _gestione_ di un'azienda (e ci
>>mancherebbe anche).
>
>
> No... però ha controllo e "gestione" sulla rete... o no?

> In fondo sono la Registration Authority e la Naming Authority...
>
> Possibile che non ci sia nessuno che possa intervenire ad un livello più

> alto, quando un provider si comporta male?
>
Essendo maintainer ho chiamato il nic e mi hanno detto che le segnalazioni
a loro sono solo ed esclusivamente di log storico e che loro non possono
fare niente.
A mia domanda "Ma c'è il richiamo alla netiquette nella lar" la risposta è
stata scena muta

Maurizio - Tannoiser

unread,
Dec 12, 2003, 7:37:58 AM12/12/03
to
On Fri, 12 Dec 2003 09:55:15 GMT, " Razzo" wrote:
> No... perň ha controllo e "gestione" sulla rete... o no?
> In fondo sono la Registration Authority e la Naming Authority...

E sorvegliano sulle loro competenze, ed eventualmente sul rispetto della
netiquette. Questo potrebbe comportare, _eventualmente_ che in mancato
rispetto della netiquette, possa _indicare_ come _cattivo_ provider, il
soggetto xyz.

Da qui, a poter _pretendere_ a nessun titolo (ti ricordo che ogni
provider e` proprietario delle proprie strutture, che _paga_), ce ne
passa (e ribadisco, ci mancherebbe).

L'unica pressione _sensata_, in un ottica commerciale (che e` l'unica
che interessa ad un azienda, e telecom e` un'azienda), e la pressione
del "denaro", ovvero dei clienti.

Se i clienti recedono dai contratti, vedrai che prima o poi, si trovano
di fronte a due sole scelte: migliorare il servizio o uscire dal
mercato.

> Possibile che non ci sia nessuno che possa intervenire ad un livello piů
> alto, quando un provider si comporta male?

No. E ripeto, meno male. Internet non e` mica tua, o mia. Ognuno si
compra il suo pezzo, e sul suo pezzo fa quello che crede (salvo
illegalita`, e per quello c'e` la magistratura).

Essendo i provider entita` commerciali, puoi effettuare una pressione di
mercato, ma non puoi pretendere che un ente terzo, detti legge in
un'azienda privata, e ripeto: ci mancherebbe anche.

--
Maurizio - Tannoiser - Lemmo
Founder Member of ERLUG http://erlug.linux.it
-------------------------------------------------------------------------------

Heisenberg may have been here.

Marco d'Itri

unread,
Dec 12, 2003, 8:59:43 AM12/12/03
to
spam.y...@privacy.net wrote:

>Possibile che non ci sia nessuno che possa intervenire ad un livello più


>alto, quando un provider si comporta male?

Il mercato.

--
ciao, |
Marco | The Italian Usenet Cabal, Abuse Department (TINC)
"It's about damn time that all of us who actually give a damn about Usenet
stand up and tell the people who don't to fuck off and die." -- Russ Allbery

" Razzo"

unread,
Dec 12, 2003, 9:12:19 AM12/12/03
to
On 12/12/2003 11.11.01, Roberto Tagliaferri wrote:

> Essendo maintainer ho chiamato il nic e mi hanno detto che le segnalazioni
> a loro sono solo ed esclusivamente di log storico e che loro non possono
> fare niente.

:-(

> A mia domanda "Ma c'č il richiamo alla netiquette nella lar" la risposta č
> stata scena muta

'azz
:-(

Quindi nessuno puň fare niente... che vergogna...
Nessuno puň bacchettare un ISP che favorisce lo SPAM... :-(

" Razzo"

unread,
Dec 12, 2003, 9:16:32 AM12/12/03
to
On 12/12/2003 13.37.58, Maurizio - Tannoiser wrote:

> Essendo i provider entita` commerciali, puoi effettuare una pressione di
> mercato, ma non puoi pretendere che un ente terzo, detti legge in
> un'azienda privata, e ripeto: ci mancherebbe anche.

Momento... esistono le authority apposta... per controllare il mercato,
come quella per la concorrenza.

Esiste l'authority per l'energia, che fissa i prezzi *minimi* e *massimi*
che una società commerciale può applicare ai suoi clienti (gas, corrente,
ecc.).

Non vedo perché non dovrebbe esistere un'authority per il controllo degli
ISP...

HappyCactus

unread,
Dec 12, 2003, 9:51:37 AM12/12/03
to
On 12 Dec 2003 14:59:43 +0100

Marco d'Itri <ab...@3.1.0.0.8.1.4.1.1.0.0.2.ip6.arpa> wrote:

> >Possibile che non ci sia nessuno che possa intervenire ad un livello
> >più alto, quando un provider si comporta male?
> Il mercato.

Marco, TU hai fiducia nel mercato? ;)

--
* HappyCactus - Linux User #209744 - BOFH Certified Engineer *
* 27/11/2003 Rilaciata la prima relase di qixl! *
* http://sourceforge.net/projects/qixl : una gui per iSiloXC *
* www.google.com / groups.google.com : cercare prima di chiedere *

Maurizio - Tannoiser

unread,
Dec 12, 2003, 10:10:46 AM12/12/03
to
On Fri, 12 Dec 2003 14:16:32 GMT, " Razzo" wrote:
> Momento... esistono le authority apposta... per controllare il mercato,
> come quella per la concorrenza.

Le authority sono entita` locali, o geograficamente posizionate.
Internet, non lo e`.

> Non vedo perché non dovrebbe esistere un'authority per il controllo degli
> ISP...

Perche` internet non puo` risiedere sotto nessuna authority.

(e ribadisco: meno male).

--
Maurizio - Tannoiser - Lemmo
Founder Member of ERLUG http://erlug.linux.it
-------------------------------------------------------------------------------

A mathematician is a device for turning coffee into theorems.

Marco d'Itri

unread,
Dec 12, 2003, 10:00:26 AM12/12/03
to
spam.y...@privacy.net wrote:

>Non vedo perché non dovrebbe esistere un'authority per il controllo degli
>ISP...

Se vuoi una rete con una autorità che decide cosa puoi fare sono sicuro
che telecom sarà felice di venderti una connessione X.25.

Marco d'Itri

unread,
Dec 12, 2003, 9:59:41 AM12/12/03
to
happy...@vene.ws wrote:

>> >Possibile che non ci sia nessuno che possa intervenire ad un livello
>> >più alto, quando un provider si comporta male?
>> Il mercato.
>Marco, TU hai fiducia nel mercato? ;)

No.

0 new messages