Lettera aperta a Stefano Suin

1 view
Skip to first unread message

Sleepers

unread,
Jun 12, 2000, 3:00:00 AM6/12/00
to
Giovanni Greco <giov...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
<jp79ksc4svf496da8...@4ax.com>:

>gentilmente Le chiedo di come Lei sia venuto in possesso
>del prefisso it.*, prefisso assegnato dall'ISO all'Italia per
>l'identificazione dello stato italiano
____ ___ _____ _____ _ _
| _ \ / _ \|_ _|| ___|| | | |
| |_) || | | | | | | |_ | | | |
| _ < | |_| | | | | _| | |___ |_|
|_| \_\ \___/ |_| |_| |_____|(_)

[no, dai, come si fa a stare seri? e poi, che c'entra con INM?]

Ciao, Alessio.
--
PER RISPONDERE TOGLIERE .linus
Vuoi sapere come funzionano i newsgroup?
Leggi http://beatles.cselt.it/news-it/

Lev

unread,
Jun 13, 2000, 3:00:00 AM6/13/00
to

"Giovanni Greco" <giov...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:jp79ksc4svf496da8...@4ax.com...
>
>
>
> Come molti utenti della gerarchia it.* sanno Lei è il membro
> del GCN addetto all'apertura dei newsgroup, in altre parole,
> l'effettivo proprietario del prefisso it.*. E' a nome di molti che

> gentilmente Le chiedo di come Lei sia venuto in possesso
> del prefisso it.*, prefisso assegnato dall'ISO all'Italia per
> l'identificazione dello stato italiano, saremmo altresì interessati a
> sapere quando è nato il tutto, se le è stato assegnato da qualcuno
> o se il prefisso it.* e concernente col suo compito di Direttore
> del più grande e pubblico News Server italiano il "Serra" appunto
> dell'Università di Pisa.
>
> In attesa di una Sua chiarificatrice risposta cordialmente La saluto.
>
>
> Giovanni Greco


Dal tono utilizzato, ho come l'impressione che il problema
reale sia:

"come mai ce l'ha Stefano Suin e non Giovanni Greco, come invece dovrebbe
essere,
per volonta' di Dio, in quanto
sublime-gestore-perfettisimo-et-democratico-mica-come-
quei-bastardi-del-gcn-che-se-vado-al-potere-li-fucilo-tutti-altroche-palle."


Lev


Giovanni Greco

unread,
Jun 13, 2000, 3:00:00 AM6/13/00
to
On Tue, 13 Jun 2000 10:33:42 GMT, "Lev" <l...@streghe.com> wrote:

>"Giovanni Greco" <giov...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
>news:jp79ksc4svf496da8...@4ax.com...
>> Come molti utenti della gerarchia it.* sanno Lei è il membro
>> del GCN addetto all'apertura dei newsgroup, in altre parole,
>> l'effettivo proprietario del prefisso it.*. E' a nome di molti che
>> gentilmente Le chiedo di come Lei sia venuto in possesso
>> del prefisso it.*, prefisso assegnato dall'ISO all'Italia per
>> l'identificazione dello stato italiano, saremmo altresì interessati a
>> sapere quando è nato il tutto, se le è stato assegnato da qualcuno
>> o se il prefisso it.* e concernente col suo compito di Direttore
>> del più grande e pubblico News Server italiano il "Serra" appunto
>> dell'Università di Pisa.
>> In attesa di una Sua chiarificatrice risposta cordialmente La saluto.

>Dal tono utilizzato, ho come l'impressione che il problema


>reale sia:
> "come mai ce l'ha Stefano Suin e non Giovanni Greco, come invece dovrebbe
>essere,
>per volonta' di Dio, in quanto
>sublime-gestore-perfettisimo-et-democratico-mica-come-
>quei-bastardi-del-gcn-che-se-vado-al-potere-li-fucilo-tutti-altroche-palle."

Stupidello, quello che voglio è che tu sia LIBERO di votare
LIBERAMENTE in una LIBERA, DEMOCRATICA e PUBBLICA GERARCHIA ITALIANA.
Se poi presenterò la mia candidatura potrai anche votarmi.


Giovanni Greco


--
* Sweet Words * - poetry book on-line
http://web.tiscalinet.it/GiovanniGreco

Lev

unread,
Jun 13, 2000, 3:00:00 AM6/13/00
to

"Giovanni Greco" <giov...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:n5bckso55jr82ruu7...@4ax.com...

>
> >Dal tono utilizzato, ho come l'impressione che il problema
> >reale sia:
> > "come mai ce l'ha Stefano Suin e non Giovanni Greco, come invece
dovrebbe
> >essere,
> >per volonta' di Dio, in quanto
> >sublime-gestore-perfettisimo-et-democratico-mica-come-
>
>quei-bastardi-del-gcn-che-se-vado-al-potere-li-fucilo-tutti-altroche-palle.
"
>
> Stupidello,

Suppongo che l'abc della propaganda elettorale sia di insultare l'elettore.
Dove hai fatto i corsi di politica, a Predappio?

> quello che voglio è che tu sia LIBERO di votare
> LIBERAMENTE in una LIBERA, DEMOCRATICA e PUBBLICA GERARCHIA ITALIANA.

Non vorrei opprimerti con delle considerazioni filosofiche, ma l'umanita'
non ama essere aiutata.
Non credo sia un caso se tutti quelli che hanno tentato di aiutare
l'umanita', siano stati dalla stessa
ammazzati, in un modo o nell'altro.

Ora, portare una elezione sul GCN significa portarci i partiti politici...
Partiti che sono gli stessi che hanno trasformato 6 televisioni in
"guarda sto paio di kiappe e non ti lamentare che la figa e' bella"
Gli stessi partiti che stanno censurando brutalmente i giornali, vietando ad
esempio
di dire che il giubileo e' un fallimento.
Gli stessi partiti che piazzano la persona piu' incopetente per il lavoro
piu' qualificato,
e che svendono i posti da candidato ai grandi elettori.

Giusto, facciamo una bella elezione del GCN, cosi' avremo anche noi
i superburocrati del GCN, gli stessi che hanno censurato la rete civica
romana,
gli stessi che hanno fatto partire il crackdown di fidonet, anche al GCN


Io non so quale PARTITO di paghi per dire questo, e non so quale
stupido privilegio, poltroncina o lavoro da portaborse
ti abbiano offerto per scalzare il GCN e farne uno strumento -partitico-,
ma se lo fai lo fai senza il sottoscritto, e con tutta l'opposizione che
riesciro' ad opporre.

Non voglio luridi burocarti, che hanno scoperto internet l'altro ieri
perche' glielo ha detto la tivvu' che la "niu economi e' fika", a governare
qualcosa che e' cresciuto per un solo
motivo: quelli come te guardavano altrove.

Lev

Maurizio Codogno

unread,
Jun 13, 2000, 3:00:00 AM6/13/00
to
In article <VLt15.182243$VM3.1...@news.infostrada.it>,
Lev <l...@streghe.com> wrote:

: Io non so quale PARTITO di paghi per dire questo, e non so quale


: stupido privilegio, poltroncina o lavoro da portaborse
: ti abbiano offerto per scalzare il GCN e farne uno strumento -partitico-,

Il mio personale parere e` che lo stia facendo perche` e` convinto
della bonta` intrinseca di quello che pensa.
(il che non cambia il risultato pratico, mi sembra chiaro)

.mau.

Marco xxxxx

unread,
Jun 13, 2000, 3:00:00 AM6/13/00
to
Nel giorno del Signore Mon, 12 Jun 2000 11:06:27
+0200 Giovanni Greco soavemente picchietto' sulla
tastiera quanto segue:

>Come molti utenti della gerarchia it.* sanno Lei è il membro
>del GCN addetto all'apertura dei newsgroup, in altre parole,
>l'effettivo proprietario del prefisso it.*.

Da quel che so i control message per l'apertura di
newsgroup it.* li puoi mandare anche tu.

Saranno poi i proprietari dei news-servers a
decidere se accettare i tuoi o quelli di Suin.

Peraltro nulla vieta che alcuni ns accettino i
tuoi, altri accettino quelli di suin (se ne parlo'
su it.news.gruppi a proposito di un
it.sport.calcio.lazio, mi pare, che veniva
riportata da alcuni newsservers pur non essendo
stato mai "creato" dal GCN). Oppure ancora, ognuno
potrebbe farsi la propria personale gerarchia it.*
sulla propria macchina linux.

Detto questo, non capisco in che senso Suin
sarebbe il proprietario di it.*

Ciao,
Marco xxxxx
--
____________________________________________________________
Sul mio sito un'introduzione ai newsgroup: http://marco.homepad.com/
Mailing List toscana dell'amicizia: http://fly.to/cooperativa2000

Lev

unread,
Jun 14, 2000, 3:00:00 AM6/14/00
to

"Maurizio Codogno" <m...@beatles.cselt.it> ha scritto nel messaggio
news:8i5q1u$6jv$1...@beatles.cselt.it...

Ma no: la sua retorica ha come obiettivo dimostrare che
la gerarchia it ha subito un golpe.
Legato al fatto che questi compiti sono stati assegnati (se non ho capito
male neanche retribuiti)
quando per quelli come lui era piu' fiko avere il cellulare che avere
internet, e
quelli come Suin erano bollati come "info-freak" dai fighetti vari.
Adesso, il tiggi gli ha detto che c'e' la niu' economi,
e loro si tuffano qui,convinti che sia tutto pronto a soddisfare i loro
sogni di grandezza e ricchezza,
e cosa scoprono? Che qualcuno era arrivato prima, e di conseguenza
.......e' arrivato prima.

Allora, ecco pronta l'accusa: c'e' un golpe, manca democrazia.
La sola domanda che non si pongono e': come mai il golpista/dittatore di
merda
ha fatto andare avanti *aggratise* la baracca, e la baracca si e' dimostrata
essere un sistema che garantisce liberta' di parola, mentre *loro* sono in
fuga
*proprio* dal mondo reale e dalle sue asfissianti regole,
*generate proprio* dalla *democrazia* che direbbero portare qui?

Tutta sta gente e' qui , a conquistare questi nuovi spazi di *liberta*,
*generati da quelli che considerano dittatori*, in fuga dalla asfissiante
mancanza
di liberta' generata da quella che chiamano *democrazia*.

*Democrazia* che vogliono, guarda caso, portare qui.

Mi dispiace, ma la cattiva fede e' evidente.

Lev


Maurizio Codogno

unread,
Jun 14, 2000, 3:00:00 AM6/14/00
to
In article <IhJ15.186925$VM3.1...@news.infostrada.it>,
Lev <l...@streghe.com> wrote:

: Ma no: la sua retorica ha come obiettivo dimostrare che


: la gerarchia it ha subito un golpe.

Al limite ha subito un'okkupazione... il golpe si ha quando c'e` un
"governo legittimo" che viene esautorato.

: Legato al fatto che questi compiti sono stati assegnati (se non ho capito
: male neanche retribuiti)

Perche` dovrebbero esserlo?

: Tutta sta gente e' qui , a conquistare questi nuovi spazi di *liberta*,


: *generati da quelli che considerano dittatori*, in fuga dalla asfissiante
: mancanza di liberta' generata da quella che chiamano *democrazia*.
:
: *Democrazia* che vogliono, guarda caso, portare qui.
:
: Mi dispiace, ma la cattiva fede e' evidente.

Resto dell'idea che e` piu` un "effetto demiurgo": bisogna fare le cose
come decido "democraticamente" io, perche` io so cos'e` meglio per il
popppolo.

Io ho molte manie di grandezza, ma non questa (la famosa frase "fatti la
gerarchia che ti garba)

ciao, .mau.

Lev

unread,
Jun 14, 2000, 3:00:00 AM6/14/00
to

"Maurizio Codogno" <m...@beatles.cselt.it> ha scritto nel messaggio
news:8i7qnd$bj6$1...@beatles.cselt.it...

> : Ma no: la sua retorica ha come obiettivo dimostrare che
> : la gerarchia it ha subito un golpe.
>
> Al limite ha subito un'okkupazione... il golpe si ha quando c'e` un
> "governo legittimo" che viene esautorato.

E non hai ancora capito CHI sarebbe "il governo legittimo" ?

> : Legato al fatto che questi compiti sono stati assegnati (se non ho
capito
> : male neanche retribuiti)
>
> Perche` dovrebbero esserlo?

MAhi, sai, ho questa bizzarra abitudine capitalista ed imperialista
di pensare che se lavoro sarebbe giusto pagarmi.
Comunque, in effetti, molti dei miei hobby mi prendono quanto un lavoro, e
non sono pagati.

Voi tenete su il gcn per hobby?
^___^

>
> Resto dell'idea che e` piu` un "effetto demiurgo": bisogna fare le cose
> come decido "democraticamente" io, perche` io so cos'e` meglio per il
> popppolo.

Esatto.
Adesso passiamo alla seconda fase: a chi giova tutto cio?


> Io ho molte manie di grandezza, ma non questa (la famosa frase "fatti la
> gerarchia che ti garba)

Ocio, che tra poco mi arriva l' adsl :-))))


Lev

Maurizio Codogno

unread,
Jun 14, 2000, 3:00:00 AM6/14/00
to
In article <GFK15.187433$VM3.1...@news.infostrada.it>,
Lev <l...@streghe.com> wrote:

: > Al limite ha subito un'okkupazione... il golpe si ha quando c'e` un


: > "governo legittimo" che viene esautorato.
:
: E non hai ancora capito CHI sarebbe "il governo legittimo" ?

LUI non puo` essere "il governo legittimo". Puo` essere al limite
"il nuovo Conducator eletto dopo la rivoluzione del proletariato".

: Voi tenete su il gcn per hobby?

Per hobby, per manie di grandezza, e perche` abbiamo una Visione...

ciao, .mau.

gulp

unread,
Jun 14, 2000, 3:00:00 AM6/14/00
to
Sintagma Preposizionale <si...@freemail.it> wrote:

> stai parlando di Giovanni Greco?
> Lo conosci cosi' bene, o hai solo sparato questi giudizi in modo
> estremamente superficiale?

lascia perdere sint, e' sua abitudine: io sarei secondo il sommo lev un
seguace di storace :-DDD

ciao, gulp

antes

unread,
Jun 14, 2000, 3:00:00 AM6/14/00
to

Lev <l...@streghe.com> wrote in message
IhJ15.186925$VM3.1...@news.infostrada.it...

[cut]

tutto chiaro e evidente, se non fosse che tu non sai con certezza come il
GCN si comportera' nel futuro, e quali possibili sviluppi avranno le
gerarchie nazionali;
le polemiche arrivano dal fatto che si spaccia per pubblica e anarchica una
gerarchia che nei fatti non lo e'!
il GCN a mio avviso fa un ottimo lavoro, e va ringraziato per quello che ha
fatto, ma ci sono dei nei, che sono lampanti!
o vuoi continuare a lodare gli dei del GCN?
a) troppi poteri a moderatori, a volte, deliranti
b) rischio di discriminazioni all'interno dei gruppi, da parte dei
moderatori, che rasentano il razzismo! e qui ci sarebbe da aprire una
parentesi, perche se io sono mussulmano, e vengo censurato da un mod.
cattolico, e ovvio che se l'arbitrato non e' previsto nel manifesto, me la
prendo nel ... salvo poi far scattare la denunc(che nell'es. sarebbe una
cosa vergognosa) e verificare quanto la stampa *ami* internet!
ed in questo caso non vale (credo) la regola che usenet e' una cosa a parte,
perche' sul razzismo le leggi sono mooolto severe, su qualsiasi fronte!
(giustamente)
c)le polemiche sul prefisso it sono legittime, non perche' c'e' l'hanno loro
e io no, ma perche' it viene considerato (a torto o a ragione, non lo so )
pubblico, e' come tale non puo' essere gestito da un gruppo privato, senza
alcun controllo e mandato!

concludo affermando, che se i gruppi moderati, avessero delle regole piu'
lineari ed in sintonia con gli utenti, le censure arbitrarie non
esisterebbero, e molte polemiche spariranno;
questo il mio pensiero, lo so che la risposta e' :"falla tu una gerarchia
cosi" , ho postato solo per esprimere il mio punto di vista, senza
polemiche;
antes

Lev

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Nell'articolo <8i85la$ffm$1...@nslave2.tin.it>, Sintagma Preposizionale
<si...@freemail.it> ha scritto:

> On 14-Jun-00, Lev wrote:
>
>> Ma no: la sua retorica ha come obiettivo dimostrare che la gerarchia it
>> ha subito un golpe.
>
> [ snip ]

>
> stai parlando di Giovanni Greco? Lo conosci cosi' bene, o hai solo
> sparato questi giudizi in modo estremamente superficiale?

Io ho solo letto un suo scritto e da questo traggo le conclusione. Se il
tipo vuole essere conosciuto meglio, non deve fare altro che farsi
conoscere.

Ma da qui a dire che puo' tenersi nell'ombra dicendo poi
"taci tu che non mi conosci", allora posso dirti serenamente"
"ma tu MI conosci bene?"

E mo che cazzo parli?

Cioe' alla fine, su USENET, l'obiezione "ma se non lo conosci bene" e
applicabile SEMPRE, cosi' come io non conosco bene te e tu non conosci
bene me.

Tutti ziti, quindi. Parla Greco.

Il quale, immagino, conosce BENISSIMO Stefano Suin......



> conosco affatto, ma leggendo alcuni suoi post mi aveva dato
> un'impressione abbastanza diversa da come lo dipingi tu.

E quindi? Secondo me sei TU che sbagli.

Fissiamo una volta per tutte un numero convenzionale N di messaggi dopo il
quale possiamo dire di "conoscere bene" una persona?


> occhio, mi pare che la sua sia piu' una reazione ad atteggiamenti
> percepiti come prepotenze, che altro.

Potrei pensarla cosi', se non fosse da piu' di 7 anni che sento fare il
medesimo discorso, da persone che non fanno altro che spiegarci come
"con la democrazia USENET sarebbe meglio", non ricordando che loro
si buttano sulla porzione di internet nota come USENET perche' la
cosiddetta
'democrazia" fuori non lascia loro ALCUNO spazio di espressione.


Perche' non fanno le medesime battaglie contro, che so, l'ordine dei
giornalisti? Lo sai che esiste un ente che di fatto decide chi puo'
scrivere su una pubblicazione e chi no? E lo sai che lo fa in maniera
-perlomeno discutibile?-

bene, come mai questi alfieri della democrazia non combattono anche contro
questo? Sei perche?

Perche' la considerano una battaglia persa.
Perche' pensano che ormai non si possa fare niente.

Sono approdati su internet con lo spirito del pioniere che si trova
davanti uno spazio virtualmente illimitato , in cui ritagliarsi la sua
citta' di HappyTown.

Ma poi scoprono che happy town ha gia' un sindaco, e allora cosa dicono?

Democrazia.

Dimenticando che e' dalla _Democrazia_ esterna che hanno cercato scampo
QUI.


Bene, mettiamo democrazia, poi magari mettiamo su anche un bell' ordine
dei moderatori che decida di quale partito e' chi fa il moderatore di un
ng.

Poi magari, visto che ci sono troll e spam, creiamo anche un bell'istituto
di controllo dei posting, il quale lavora su un bel killfile.

Improbabile?

Strano, perche' e' il tipico sottoprodotto della democrazia burocratica
che il Greco vuole instaurare ANCHE qui, e da cui fugge chi viene su
USENET.


Lev


--
########################################################
Lev's Homepage http://utenti.tripod.it/lev2/
Lev Coven's homepage http://www.streghe.com Lev
ICQ 50817865
########################################################


Lev

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Nell'articolo <8i8008$9m8$1...@beatles.cselt.it>, m...@beatles.cselt.it
(Maurizio Codogno) ha scritto:

>
> Per hobby, per manie di grandezza, e perche` abbiamo una Visione...


Accidenti....addirittura una Visione.

Poi dicono che internet non fa male :-)))

Maurizio Codogno

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
In article <8iamoq$aob$1...@lacerta.tiscalinet.it>,
antes <an...@nospam.freemail.it> wrote:

: le polemiche arrivano dal fatto che si spaccia per pubblica e anarchica una


: gerarchia che nei fatti non lo e'!

per la precisione, "ad accesso pubblico" (e non "pubblica") e
"anarcodittatoriale" (e non "anarchica").

Quando avrai capito la differenza, richiama pure, grazie.

ciao, .mau.

gulp

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Lev <L...@streghe.com> wrote:

> Io ho solo letto un suo scritto e da questo traggo le conclusione.

decontestualizzare e' il modo migliore per fare un po' di sano
qualunquismo

ciao, gulp

Lev

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to

"antes" <an...@nospam.freemail.it> ha scritto nel messaggio
news:8iamoq$aob$1...@lacerta.tiscalinet.it...

>
> Lev <l...@streghe.com> wrote in message
> IhJ15.186925$VM3.1...@news.infostrada.it...
>
> [cut]
>
> tutto chiaro e evidente, se non fosse che tu non sai con certezza come il
> GCN si comportera' nel futuro, e quali possibili sviluppi avranno le
> gerarchie nazionali;
> le polemiche arrivano dal fatto che si spaccia per pubblica e anarchica
una
> gerarchia che nei fatti non lo e'!

Oh, lo e'.
Lo e' -rispetto al resto del mondo-

Supponi che oggi tu boglia fare, SENZA ricorrere ad usenet,
un PUBBLICO DIBATTITO sul tuo sindaco.

DOVE VAI?
CHI TI DA' SPAZIO?

Ecco l'anarchia: semplicemente quello che qui stiamo discutendo,
ovvero la gestione del sistema che OSPITA LA DISCUSSIONE,
e' un privilegio che fuori NON ti e' stato concesso.

E sai perche'?
Perche' c'e' la democrazia.


> il GCN a mio avviso fa un ottimo lavoro, e va ringraziato per quello che
ha
> fatto, ma ci sono dei nei, che sono lampanti!
> o vuoi continuare a lodare gli dei del GCN?

NEanche per idea.
Io non ho mai detto che siano perfetti.

Ho detto che finore usenet ha funzionato MEGLIO di qualsiasi
altra istituzione che si prefigge di mantenere la cosa pubblica.
Nominami UNO SOLO dei servizi "pubblici" attualmente vigenti
che funzioni con la stessa regolarita' e che garantisc ala stessa liberta'
di contestazione
della direzione che vige qui.

MA non hai notato che se vai in ospedale e SCHIATTI se provi a
dare del -dittatore- al primario quello ti querela, (per quanto i primariati
siano ormai delle satrapie)
e qui puoi permetterti di parlare dicendo che il GCN deve fare le valige?

Ma GUARDALA, al tua democrazia....guarda, quello che vuoi portare qui.

Guardalo bene, perche' e' da questo che sei in fuga e cerchi liberta' qui.

> a) troppi poteri a moderatori, a volte, deliranti

Quello che non vuoi capire e' che fuori e' peggio.
Fuori quando entri in una discoteca se non piaci ai PR o non sei vestito
come vuole il locale tu non entri.
Se cerchi di parlare con un gruppo di persone e non piaci loro, non hai
proprio
speranza.
Se vuoi andare in chiesa a contestare quello che dice il prete durante una
messa,
quello chiama i CC e ti fa sbattere fuori e pure in carcere, se non basta.

MA questo vale OVUNQUE, e lo spazio e' FINITO.

Qui, se non ti va quello che fa il moderatore, semplicemente
cerchi i voti e ti crei un altro NG.

Solo che non sempre trovi i voti.
Ecco, la democrazia al lavoro: siccome non si trovano i voti per
la -singola-
istanza di amministrazione, allora si cerca un voto di elezione unico,
che dia un potere ab solutio una volta per tutte.


> b) rischio di discriminazioni all'interno dei gruppi, da parte dei
> moderatori, che rasentano il razzismo! e qui ci sarebbe da aprire una
> parentesi, perche se io sono mussulmano, e vengo censurato da un mod.
> cattolico, e ovvio che se l'arbitrato non e' previsto nel manifesto, me la
> prendo nel ...

Cerchiamo di capirci: io non amo i cristiani quanto te.
Postare su un loro gruppo non ci ho neanche mai provato perche' non mi
interessano.
MA visto che vuoi andare -in casa loro- , semplicemente fai come faresti
fuori:
vai dentro e ascolti la messa, la LORO messa.
Perche' quello e' un gruppo cattolico, e per definizione hanno ragione loro.

Se non ti va bene, ti crei un ALTRO gruppo.
Solo che devi trovare il consenso.

Troppo difficile trovare il consenso?
E che tipo di democrazia intendi introdurre, se non hai X miseri voti
per creare un NG tuo?

Che tipo di democrazia SENZA CONSENSO intendo introdurre?

Qui, se hai il consenso di X persone fai quello che vuoi e ti crei tutti i
ng
che vuoi.

E allora, se non hai il consenso di X persone, che tipo di democrazia
credi ti darebbe un qualche riscontro?
Che tipo di democrazia dovrebbe darti un potere se non hai X voti
per creare un ng?

Che COSA stai proponendo come -democrazia-?

In virtu' di che cosa, (se non hai neanche i voti per creare un ng)
questa -democrazia- sarebbe legittimata?

In virtu' di quale consenso?

> c)le polemiche sul prefisso it sono legittime, non perche' c'e' l'hanno
loro
> e io no, ma perche' it viene considerato (a torto o a ragione, non lo so )
> pubblico, e' come tale non puo' essere gestito da un gruppo privato, senza
> alcun controllo e mandato!

Perche' adesso mi dici che se lo gestisce lo stato invece
viene gestito bene?
Da un bel sottoprodotto di segreteria di partito, piazzato li
per meriti di portaborsa?

Guardalo, com'e' il mondo dei "controlli" e dei "mandati",
guarda il mondo che ti circonda!

GUARDALO, quello che vuoi portare qui, lo schifo,
la merda partitica, GUARDALA IN FACCIA.


Lev

Mardy

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Marco xxxxx ha scritto nel messaggio <3946922d...@news.tin.it>...

>
>Da quel che so i control message per l'apertura di
>newsgroup it.* li puoi mandare anche tu.
>
>Saranno poi i proprietari dei news-servers a
>decidere se accettare i tuoi o quelli di Suin.


Potrebbe anche darsi (ma parlo da profano) che alcuni abbiano installato un
bot che filtra i control messages.

Saluti,
Mardy

quandy

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Lev wrote:
>
> Fuori quando entri in una discoteca se non piaci ai PR o non sei vestito
> come vuole il locale tu non entri.

Se e' un locale pubblico e non ti fanno entrare per via dell'abito che
porti, puoi sempre denunciarli, o no?

> Qui, se non ti va quello che fa il moderatore, semplicemente
> cerchi i voti e ti crei un altro NG.
>
> Solo che non sempre trovi i voti.

Beh, se uno e' proprio determinato i voti se li crea da solo creandosi
dei finti indirizzi di posta.

Per il resto sono piu' o meno d'accordo con te, ciao Lev.

Marco xxxxx

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Nel giorno del Signore Thu, 15 Jun 2000 17:14:14 GMT
Mardy soavemente picchietto' sulla tastiera quanto segue:

>Potrebbe anche darsi (ma parlo da profano) che alcuni abbiano installato un
>bot che filtra i control messages.

Il fatto che i control messages siano filtrati in automatico da un bot
(che hanno programmato persone in carne ed ossa) piuttosto che dal
news-administrator in persona non sposta la questione: la volontà di
accettare i contol messagges di Suin piuttosto che gli altri è comunque
corrispondente alla volontà dei proprietari dei server...

Lev

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Nell'articolo <394919B9...@tin.it>, quandy <qua...@tin.it> ha
scritto:

> Lev wrote:
>>
>> Fuori quando entri in una discoteca se non piaci ai PR o non sei
>> vestito come vuole il locale tu non entri.
>
> Se e' un locale pubblico e non ti fanno entrare per via dell'abito che
> porti, puoi sempre denunciarli, o no?

Per niente. Se e' un club, e quasi tutte le disco lo sono, non puoi. E'
comunque una proprieta' privata, possono sempre dire che il tuo abito non
era consono alla serata, come nei posti in cui e' obbligatoria la
cravatta.

>
>> Qui, se non ti va quello che fa il moderatore, semplicemente cerchi i
>> voti e ti crei un altro NG.
>>
>> Solo che non sempre trovi i voti.
>
> Beh, se uno e' proprio determinato i voti se li crea da solo creandosi
> dei finti indirizzi di posta.


Puo' darsi. Ma fa meno danni di una democrazia senza consenso.

Lev

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Nell'articolo <8ib7ao$ldl$1...@nslave2.tin.it>, Sintagma Preposizionale
<si...@freemail.it> ha scritto:

> On 15-Jun-00, Lev wrote:
>
>> Troppo difficile trovare il consenso? E che tipo di democrazia intendi
>> introdurre, se non hai X miseri voti per creare un NG tuo?
>
>> Che tipo di democrazia SENZA CONSENSO intendo introdurre?
>
>> Qui, se hai il consenso di X persone fai quello che vuoi e ti crei
>> tutti i ng che vuoi.
>
>> E allora, se non hai il consenso di X persone, che tipo di democrazia
>> credi ti darebbe un qualche riscontro? Che tipo di democrazia dovrebbe
>> darti un potere se non hai X voti per creare un ng?
>
>> Che COSA stai proponendo come -democrazia-?
>
>> In virtu' di che cosa, (se non hai neanche i voti per creare un ng)
>> questa -democrazia- sarebbe legittimata?
>
>> In virtu' di quale consenso?
>
>
> scusa, ma... almeno, l'hai letto il manifesto di *questo* Ng?

E allora?

Io ho fatto una domanda MOLTo chiara.

Democrazia significa consenso. Chi ha il consenso puo' creare un NG.

Chi vuole la democrazia ma non ha il consenso, su quale -democrazia-
intende basare la propria elezione, visto che non ha consenso?

QUesta e' una domanda molto banale, ma mi aspetto una risposta.

Io stesso mi ero prodotto un algoritmo piuttosto anarchico per la
moderazione
( e credo che tu lo conosca) ai tempi di fidonet.
(Anche se io preferivo Zenone come filosofia)

Ora, mi puo' andare bene se si dice -democrazia-, ma allora andiamo
-almeno- a vedere su quale -consenso- si basa.

E invece su questo si tace.

Perche si tace? Per due motivi

Il primo e' che chi vorrebbe essere eletto, manca di consenso.

Il secondo, e' che chi ha il consenso puo' GIA' crearsi uno spazio retto
dalle regole che preferisce, e misurarne la bonta' GRAZIE al consenso che
lo spazio riceve. Ancor auna volta, il successo e' dettato dal -consenso-,
ovvero dalal base della democrazia.

Invece, nella -democrazia- che viene proposta, NON si vede l'origine del
consenso, ne' la sua esplicita organizzazione.

Si dice solo che si puo' "votare " il gcn.... la maggioranza dei voti dei
postanti su usenet sono abbastanza da creare qualche centinaio di
newsgroup.....o meglio un numero infinito, visto che i votanti per un ng x
sono ammessi a votare per il ng y.

E quindi, dal momento che -il consenso- genera' gia' spazi liberi, perche-
mai il problema?

Perche' non si vogliono NUOVI spazi liberi, si vuole impossessarsi di
quelli che ci sono gia'.

>
>
> il resto dei tuoi msg non lo capisco. Chi scappa da cosa? Dove scappa?
> Boh...

L'ho spiegato chiaramente.

FUORI da qui, nella RL non c'e' nemmeno un pallido barlume della liberta'
di espressione che c'e' su USENET.

Per quale motivo e' cosi' importante, e riceve tutto questo peso, il
discorso della moderazione?

Perche' qui c'e' da -gestire- o da NON gestire, una liberta' che altrove
ti sogni.

LA gente che VUOLE parlare liberamente qui, vuole farlo e ci tiene tanto
perche' SA che oltre che qui, non ha nessun altro posto in cui farlo.

Altrimenti, semplicemente farebbero la stessa cosa, fuori.

Perche' mai tanta morbosa concentrazione sul discorso anarchico di USENET?

Perche' e' l' UNICO "posto" cosi'.

Se parli qui, e' anche perche' non lo puoi fare in nessun altro posto.

quandy

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Lev wrote:
>
> > Se e' un locale pubblico e non ti fanno entrare per via dell'abito che
> > porti, puoi sempre denunciarli, o no?
>
> Per niente. Se e' un club, e quasi tutte le disco lo sono, non puoi. E'
> comunque una proprieta' privata, possono sempre dire che il tuo abito non
> era consono alla serata, come nei posti in cui e' obbligatoria la
> cravatta.

Infatti io parlavo di locale _pubblico_, se e' privato possono
sicuramente far entrare chi vogliono...
UN non e' un locale _pubblico_?
Secondo me si.

Lev

unread,
Jun 15, 2000, 3:00:00 AM6/15/00
to
Nell'articolo <394949F1...@tin.it>, quandy <qua...@tin.it> ha
scritto:

Secondo me no. Per come lo vedi tu da casa,, USENET e' un computer nntp ed
appartiene al tuo provider. Se il tuo provider decide di piazzare un bel
filtro regexp sul server per non farti vedere qualcosa, tu non lo vedrai
mai.

Al limite, cambi provider.

quandy

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to
Lev wrote:
>
> Secondo me no. Per come lo vedi tu da casa,, USENET e' un computer nntp ed
> appartiene al tuo provider. Se il tuo provider decide di piazzare un bel
> filtro regexp sul server per non farti vedere qualcosa, tu non lo vedrai
> mai.

Che stronzo! (il provider, s'intende) :-)

>
> Al limite, cambi provider.

Gia'! ;-) Oppure cambio newserver tra quelli ad accesso gratuito.
Per riprendere il paragone, e' un po' come entrare da diverese porte
nella stessa discoteca.

Lev

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to

"Sintagma Preposizionale" <si...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
news:8ibp4i$crm$1...@nslave2.tin.it...
>
> certo che lo ricordo, secondo me non e' democratico; ma dopotutto
> neanche mi interessa che lo sia.

Infatti, era un algoritmo "anarchico", ho scelto Zenone per questo.

> Tutto questo discorso su consensi e democrazia, ora come ora, mi
> interessa poco.

Eh, scusa, greco mi ha rimproverato di non volere la democrazia
su usenet, e non mi sa dire su quale consenso si baserebbe questa
"democrazia".

L'impressione e' che questa democrazia NON si baserebbe su alcun consenso.
Solo che una democrazia senza consenso non si chiama democrazia.

A questo punto, meglio i dittatori illuminati del GCN, peraltro finora
hanno dimostrato di funzionare bene.

> > LA gente che VUOLE parlare liberamente qui, vuole farlo e ci tiene
> > tanto perche' SA che oltre che qui, non ha nessun altro posto in cui
> > farlo.
>

> sei qui solo per parlare?

Si, e cosa altro posso fare su USENET?
Trasmette solo bit...oltre a comunicare, cosa ci fai coi bit?

> di dove sei? se passi all'hackit (da venerdi' a domenica, a Roma)
> possiamo parlare dal vivo del tuo algoritmo; magari, se vieni, vestiti
> come un buttafuori da discoteca, cosi' forse ti riconosco :-)

Ne ho gia' fatto uno di hackit, dormire in tenda su un pavimento gelido
in uno stabile toscano una volta mi e' bastato.
Non ho piu' il fisiko del buttafuori :-)))

Lev


antes

unread,
Jun 16, 2000, 3:00:00 AM6/16/00
to

Lev <l...@streghe.com> wrote in message
g4825.201042$VM3.1...@news.infostrada.it...

> Oh, lo e'.

Codogno lo ha appena smentito...

> Lo e' -rispetto al resto del mondo-

cosa centra il resto del mondo? se vuoi fare dei paragoni falli in modo
appropriato!

> Supponi che oggi tu boglia fare, SENZA ricorrere ad usenet,
> un PUBBLICO DIBATTITO sul tuo sindaco.
> DOVE VAI?
> CHI TI DA' SPAZIO?

mi apro un sito, mi faccio un forum, e ho/do tutto lo spazio che voglio!

> Ecco l'anarchia: semplicemente quello che qui stiamo discutendo,
> ovvero la gestione del sistema che OSPITA LA DISCUSSIONE,
> e' un privilegio che fuori NON ti e' stato concesso.
> E sai perche'?
> Perche' c'e' la democrazia.

in democrazia vige la liberta' di stampa, di pensiero, e di idee, ed il
potere politico si basa sul consenso, vuoi gentilmente spiegarmi, chi ha
eletto il GCN? e le regole della gerarchia it, sono state votate? se la
maggioranza degli utenti vuole modificarle, puo' farlo?
come vedi qui NON siamo in democrazia, e tutti gli esempi che hai fatto non
servono, (a) perche' avresti dovuto farli semmai con altre gerarchie, (b)
perche' in RL se la maggior parte della popolazione vuole cambiare una cosa,
poiche in una democrazia conta la maggioranza, la cambia!
dovresti riguardarti il concetto di democrazia;
antes


Maurizio Codogno

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to
In article <8idshv$l14$2...@lacerta.tiscalinet.it>,
antes <an...@nospam.freemail.it> wrote:

[it. definita pubblica e anarchica]

: > Oh, lo e'.


:
: Codogno lo ha appena smentito...

Appunto. Stai facendo un castello su una premessa falsa.

.mau.

cel...@hackit2000.org

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to
Lev wrote:

> > sei qui solo per parlare?
>
> Si, e cosa altro posso fare su USENET?

ascoltare?


> Ne ho gia' fatto uno di hackit, dormire in tenda su un pavimento gelido
> in uno stabile toscano una volta mi e' bastato.

ah, eri al CPA due anni fa...

ma qui e' molto piu' bello!
Si sta bene, ci si diverte un casino :-)
Se qualcuno vuole passare, alla cella 18 (delle centocelle :)) siamo io e
Lobo

Lev

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to
Nell'articolo <8idshv$l14$2...@lacerta.tiscalinet.it>, "antes"
<an...@nospam.freemail.it> ha scritto:

>
> Lev <l...@streghe.com> wrote in message
> g4825.201042$VM3.1...@news.infostrada.it...
>
>> Oh, lo e'.
>
> Codogno lo ha appena smentito...
>
>> Lo e' -rispetto al resto del mondo-
>
> cosa centra il resto del mondo? se vuoi fare dei paragoni falli in modo
> appropriato!

Un paragone e' appropriato nel momento in cui e' noto il termine di
confronto.

Io ho appena detto che se da un lato mettiamo il resto delle istituzioni
democratiche, di qualsiasi parte del mondo, e dall'altro mettiamo usenet,
quest'ultimo e' molto piu' democratico.

A meno che tu non mi trovi un luogo della terra in cui x persone con un
semplice voto si possono creare una zona a tema in cui possono dire
praticamente quello che vogliono.

>
>> Supponi che oggi tu boglia fare, SENZA ricorrere ad usenet, un PUBBLICO
>> DIBATTITO sul tuo sindaco. DOVE VAI? CHI TI DA' SPAZIO?
>
> mi apro un sito, mi faccio un forum, e ho/do tutto lo spazio che voglio!

Bene. Allora, visto che lo spazio e' illimitato, e parimenti ridistribuito
tra ognuno, non capisco proprio il motivo per l'accanimento verso il GCN.

Intendiamoci, se usenet fosse questo luogo vessatorio, dittatoriale e
inquisitorio che volete far apparire, semplicemente TUTTI quelli che
postano qui, avrebbero fatto quanto dici: creare un'altro luogo in cui
dire quello che qui viene cosi' barbaramente impedito loro di dire.

Sarebbe stato abbandonato.

Invece, guarda caso, NO, "e' vero che uno si puo' fare un sito eccetera
eccetera, ma BISOGNA andare a democratizzare il GCN e proprio quello".

Semplicemente, si tratta di occupare spazi, tutto qui. L'intenzione di chi
scrive non e' di avere uno spazio libero, visto che, per tua stessa
ammissione, ognuno ne puo' avere quanto ne vuole. E' occupare le poltrone
del GCN, probabilmente assegnate distrattamente quando ancora non potevano
essere un premio per portaborse, leccaculi, puttane e altre partitiche
istituzioni.

SENZA, ovviamente, specificare da quale consenso esce questa -democrazia-.


>
> in democrazia vige la liberta' di stampa, di pensiero, e di idee,


Questo e' assolutamente falso. Liberta' di stampa, di pensiero, eccetera
sono diritti dell'uomo, mentre la democrazia e' un sistema politico.

Ma non mi venire a dire che democrazia e diritti dell'uomo coincidono,
perche' non e' vero: se vai sul sito di amnesty international non trovi
praticamente nessuna democrazia su cui amnesty non abbia nulla da dire.

La tua equazione e' scorretta.

> ed il potere politico si basa sul consenso,

In -democrazia- il potere politico si basa sul consenso. Nella particolare
-democrazia- di usenet, l'elezione del moderatore avviene in fase di
votazione del NG.

> vuoi gentilmente spiegarmi, chi ha eletto il GCN? e le regole della
> gerarchia it, sono state votate? se la maggioranza degli utenti vuole
> modificarle, puo' farlo? come vedi qui NON siamo in democrazia, e tutti
> gli esempi che hai fatto non servono,

Io dico che questo sistema ti offre COMUNQUE piu' liberta' di pensiero e
parola della cosiddetta -democrazia- che TU proponi e che IO contesto. E
te l'ho dimostrato mostrandoti come qui puoi contestare il GCN mentre
fuori
, nel mondo reale, NON puoi nemmeno contestare il sindaco.
Che pesa MOLTO di piu' nella tua vita, del GCN.

Io affermo che l'attuale GCN vada piu' che bene cosi', in poche parole.

Se TU hai una proposta migliore, TU mi dimostri che il tuo sistema
funzionerebbe meglio e garantirebbe ANCORA DI PIU' diritti.

Perche' la proposta viene da TE.

Se TU parli di democrazia, dovresti perlomeno definire

1)Il corpo elettorale. Cosa che ti guardi bene dal fare.

2)I meccanismo di voto. Cosa che ti guardi bene dal fare.

3)Da dove verrebbe il presunto consenso con cui pretendi/ete di
guiddare il GCN. Cosa che ti guardi bene dal fare.

A questo punto, visto che non lo fai TU, rispondo IO a queste domande:

1)Il corpo elettorale e' una qualche segreteria di partito politico,
che proporra' il proprio candidato e nessuno potra' mettere bocca.

2)Gli elettori saranno quella massa di persone che hanno votato
alle ultime elezioni, delegando un qualche partito a piazzare un qualche
portaborse al GCN. Come in qualsiasi altro -democratico- ente partitico.

3)Da dove verrebbe il presunto consenso: da nessuna parte.
Si tratterebbe di consenso gestito partiticamente.


Oppure, formalizza la TUA proposta in maniera piu' chiara.

Altrimenti, continuo e continuero' a dire che l'attuale GCN funziona
benissimo, in quanto e' comunque migliore dei -non meglio specificati-
sistemi democratici che proponi tu.

E sulle cui costituzioni NON avro' MAI risposta, temo.

Lev

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to
Nell'articolo <394B49FA...@hackit2000.org>, cel...@hackit2000.org
ha scritto:

> Lev wrote:
>
>> > sei qui solo per parlare?
>>
>> Si, e cosa altro posso fare su USENET?
>
> ascoltare?

Visto che rispondo....


al contrario, pero' le mie domande,
tipo di quale consenso stiamo parlando,
di quale corpo elettorale,
e tante altre quisquilie che di solito accompagnano
-la democrazia- non ottengo risposta.

Mi piacerebbe un sacco -ascoltare-
una risposta a queste domande
ma a quanto vedo, non e' possibile.

Michele Bendazzoli

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to
On Fri, 16 Jun 2000 18:57:10 +0200, "antes" <an...@nospam.freemail.it>
wrote:


>in democrazia vige la liberta' di stampa, di pensiero, e di idee, ed il


>potere politico si basa sul consenso,

E chi l'ha detto questo? Hitler non e' stato forse eletto
democraticamente? E Mussolini? Se la maggioranza decidesse, ad
esempio, che gli zingari vanno messi tutti in gattabuia, perche' sono
brutti sporchi e cattivi, cambierebbe forse il fatto che quella
decisione e' una decisione *illiberale*?

>vuoi gentilmente spiegarmi, chi ha eletto il GCN?

e te chi ti ha eletto?

> e le regole della gerarchia it, sono state votate? se la
>maggioranza degli utenti vuole modificarle, puo' farlo?

No, e non vedo quale sia il problema.
In primo luogo infatti, la maggioranza non ha alcun diritto di
obbligare qualcuno, contro la sua volonta', a propibire dei
comportamenti ai membri del CGN che sono del tutto leciti: essi
infatti si sono limitati a *proporre*, *contattare*, *far catalizzare
l'interesse*...
Come vedi il tuo auspicio e' proprio uno di quei casi in cui le
maggioranze prendono decisioni *illiberali*.

In secondo luogo dimentichi che, come ti ha spiegato Lev, e non hai
ancora capito, se quella maggioranza esistesse davvero (ma basterebbe
molto meno di una maggioranzza), ma non c'e', essa potrebbe
organizzarsi abbastanza facilmente per dare vita a una nuova
gerarchia. In ogni caso pero', non sarebbe affatto detto che le regole
attorno alle quali si coagulerbbe quella maggioranza, siano di tipo
democratico...

>come vedi qui NON siamo in democrazia,

Se, in nome della democrazia, sei cosi' nostalgico della politica e
delle sue miserie, perche' non ti *appelli* alla *maggioranza* degli
utenti di it.*, e li *convinci* a seguirti per dare vita a una nuova
gerarchia? In democrazia si fa cosi' mi pare ... manchi forse di
*spirito* democratico?

> tutti gli esempi che hai fatto non

>servono, (a) perche' avresti dovuto farli semmai con altre gerarchie, (b)
>perche' in RL se la maggior parte della popolazione vuole cambiare una cosa,
>poiche in una democrazia conta la maggioranza, la cambia!

In un sistema liberale, invece, i diritti di qualsiasi minoranza,
fosse anche composta da un solo individuo, o, come in questo caso, dai
membri del CGN, sono sacri e inviolabili, a dispetto di qualsiasi
fottuta maggioranza, comprese quelle che esistono solo nella tua
testa.

Michele

Sim

unread,
Jun 17, 2000, 3:00:00 AM6/17/00
to

Michele Bendazzoli <micky...@mickymouse.nospam.it> wrote in message
394b8fc2...@news.goldnet.it...

> On Fri, 16 Jun 2000 18:57:10 +0200, "antes" <an...@nospam.freemail.it>
> wrote:
>
>
> >in democrazia vige la liberta' di stampa, di pensiero, e di idee, ed il
> >potere politico si basa sul consenso,
>
> E chi l'ha detto questo? Hitler non e' stato forse eletto
> democraticamente? E Mussolini?

mussolini no

sim

Michele Bendazzoli

unread,
Jun 18, 2000, 3:00:00 AM6/18/00
to
On Sat, 17 Jun 2000 23:42:53 +0200, "Sim" <to...@for-president.com>
wrote:

>> >in democrazia vige la liberta' di stampa, di pensiero, e di idee, ed il
>> >potere politico si basa sul consenso,
>>
>> E chi l'ha detto questo? Hitler non e' stato forse eletto
>> democraticamente? E Mussolini?

>mussolini no

"Per la prima volta nella storia costituzionale italiana il leader di
un partito assolutamente minoritario otteneva - senza alcuna
designazione parlamentare ma su pressione della piazza - la presidenza
del consiglio.
Tuttavia Mussolini otterra', per il proprio governo, il consenso di un
ampio fronte parlamentare, dalla maggioranza dei liberali (alcuni dei
quali vi entrarono come ministri) al Partito Popolare, tutti convinti
che l"esperimento fascista" fosse non solo transitorio e destinato a
rientrare ben presto nella normalita', ma necessario per ripristinare
l'autorita' del governo centrale e l'ordine sociale: il 16 Novembre
con 306 voti a Favore contro appena 116 la camera votera' la fiducia
.."

("Storia dell'Eta' Contemporanea", Peppino Ortoleva, Marco Revelli,
pag. 477)

Mille cattive ragioni, non valgono quanto una sola buona ragione.

ciao Michele

antes

unread,
Jun 19, 2000, 3:00:00 AM6/19/00