Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Le differenze con le precedenti epidemie virali di questo secolo

30 views
Skip to first unread message

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Mar 26, 2020, 12:22:00 PM3/26/20
to
Le differenze del Covid-19 con le precedenti epidemie di questo secolo:

fase sui media virus malati morti incubazione Rzero
----------------------------------------------------------------------
2002-2004 SARS SARS-CoV-1 8089 774 4-6 gg (1-14) 2-4
2012- ... MERS MERS-CoV 2607 862 5.5 gg (1.9-14.7)
2019- ... COVID19 SARS-CoV-2 487648^ 22040^ 2-14 gg*


No vaccini per SARS e MERS.
Nessuna cura, ma alleviare il decorso con anti-infiammatori,
ossigeno e ventilazione meccanica (il MERS aggiunge danni
alle funzioni renali).
Per fermare il SARS sono state usate camere a pressione negativa.
Il contagio MERS pare richieda un contatto stretto con il malato.


In assenza di vaccini e con cure da "reparto di rianimazione",
l'approccio con la minima mortalita' e' quello di frenare il
numero di contagi ad un livello gestibile dal sistema sanitario.
Ovviamente si puo' anche potenziare il sistema sanitario in
modo da renderlo capace di gestire un numero crescente di casi.

Nel caso del SARS c'e' stata una reazione collettiva efficace
che ha e' andato oltre a rallentare il contagio, ma l'ha
soffocato, eliminando, pare, il virus dalla circolazione.

Ma se questa risposta collettiva forte non riesce a sradicare
il virus, gradualmente si genera stanchezza o tolleranza al
"fato" da parte della popolazione, percio', tra mesi o un anno,
anche le misure piu' draconiane non servirano piu' a frenare la
popolazione dal chiedere un ritorno alla normalita' ovvero a
proteste di massa per cambiare governo.


La domanda vera e': ma come mai il Covid-19 ha avuto un tale
successo, mentre il SARS e' stato stroncato ed il MERS pare
efficacemente contenuto ? (anche se prosegue)

Un dato e' che il turismo extraeuropeo in Europa dal 2000 ad oggi
e' aumentato del 50% (mezzo miliardo di visitatori nel 2016).
Puo' avere rilevanza ?

Per capire l'importanza: il rapporto medio mondiale tra
numero di turisti ogni 1000 abitanti e' di 170.
Per l'Europa continentale vale 680. Ma se limitiamo ai
paesi UE-28 il valore sale a 980 turisti per 1000 abitanti
(ovviamente i 980 turisti non sono presenti tutti nello
stesso giorno dell'anno).

E l'Italia ?

Per ora, restringiamo il conteggio sopra ai paesi
mediterranei: 1420 visitatori extra-europei per 1000 abitanti.

Ripeto: queste cifre considerano solo gli extra-europei.

Per un raffronto:

Scandinavia ovvero nord: 720
Occidentale: 930
Centrale e orientale: 730

Dunque, e' vero o non e' vero che dopo l'Italia, il secondo
paese europeo duramente colpito e' la Spagna ?

ATTENZIONE: in statistica non basta mostrare queste coincidenze,
non e' ancora provata una correlazione. Ma l'indizio non e' da ignorare.

Fonte:

<https://ec.europa.eu/docsroom/documents/29101/attachments/1/translations/en/renditions/native>


Un altro fattore e' l'immigrazione (senza puntare sugli
africani, per favore), che significa anche un maggiore traffico
passeggeri avanti ed indietro tra l'Europa ed altri paesi dovuto
alle visite dei parenti e amici e le visite di ritorno.


Insomma, questo modo cosi' connesso digitalmente pare essere ancora
piu' connesso nella vita reale. Una simile situazione di
interscambio tra persone dobbiamo andare indietro alle due guerre
mondiali per ritrovarlo. Per esempio, la pandemia della influenza
spagnola pare sia collegata al via vai di soldati dal fronte ed
il loro ritorno a casa, a fine guerra, verso tutto il mondo (i
britannici ed i francesi portano soldati dalle loro ex-colonie
o colonie da tutto il mondo).

Meraviglia forse che nel 1945 non ci sia stata una ripetizione,
a meno che non si consideri un importante progresso della
medicina, a cui i virus di allora ancora non si sono adattati.

E' possibile anche che oggi una crescita diffusa di una
cultura anti-scientifica, come quella dietro ai novax ed ai
guaritori "mediatici", porti a comportamenti sciatti ?
0 new messages