Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Massima distanza coperta dalla tosse e sternuti e contagio

24 views
Skip to first unread message

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Mar 23, 2020, 8:43:06 AM3/23/20
to
Girano bufale assurde riguardo alla velocita' di uno sternuto e
la sua portata. Per esempio la stampa sensazionalistica ha
diffuso la velocita' di 360 km/h e c'e' chi spara di sternuti
a 8 metri di distanza. Ecco una prima ricerca sul campo, che
ipotizza anche da dove nasce l'esagerazione dei 360 km/h

<https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0059970>

"The maximum visible distance over which the sneeze plumes (or puffs)
travelled was 0.6 m, the maximum sneeze velocity derived from these
measured distances was 4.5 m/s."

Quindi, lo sternuto copre 0,6 metri (circa 2 piedi per gli americani)
ad una velocita' di 4,5 m/s che sono 16,2 km/h (circa 10 mph).

Interessante e' la misurazione della respirazione nasale, che
rilancia la stessa distanza, nonostante una minore velocita':

"For nasal breathing, the maximum propagation distance and derived
velocity were 0.6 m and 1.4 m/s"

questo dato testimonia quanto e' difficile sparare "aria" nell'aria.

Invece piu' lontana sembra arrivare la respirazione dalla bocca:

"Similarly, for mouth breathing, the maximum propagation distance
and derived velocity were 0.8 m and 1.3 m/s, respectively."

Credo che i 0,8 m sono la conseguenza di un maggiore volume d'aria,
anche se la velocita' e' minore. La tosse e' indicata come per lo
sternuto, riprova che le possibilita' del sistema respiratorio,
in termini di elasticita' e robustezza dei condotti respiratori e'
quella. Cioe', credo che se anche nella trachea fosse possibile
una velocita' maggiore, poi appena si arriva nella zona dei tessuti
molli (gola) si ha una espansione elastica che toglie impulso.

In quanto alla ragione del mito dei 360 km/h:

"... a closer look at Wells’ [19] original estimate reveals that this
100 m/s figure is actually an inference based on “Castleman’s adaptation
of Rayleigh’s formulation for droplet formation”, which infers that the
velocity required for a moving air stream “sweeping over a liquid
surface” to generate droplets of 10 µm diameter is 100 m/s. So this
oft-cited figure was only an inference drawn from some basic physical
principles applied to a very simplified setting, but not obtained from
any direct measurements of airflows generated by actual human sneezes
in a much more complex biological environment."

In pratica sembra di capire che mai nessuno ha misurato realmente
questa velocita' di 360 km/h (100 m/s), ma si tratta solo del risultato
di un calcolo a tavolino su ipotesi molto semplificate (credo che non
si sia tenuto conto, tra le altre, della cedevole dei tessuti umani).
0 new messages