Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Uranio impoverito: nuovi dati

9 views
Skip to first unread message

Resistere

unread,
Dec 11, 2003, 4:08:16 PM12/11/03
to
Un generale dell'esercito italiano esce allo scoperto e lancia il suo
pesante j'accuse contro il ministero della Difesa e la commissione
Mandelli, nata con lo scopo di far luce sull'uranio impoverito e sugli
effetti letali che esso ha avuto sulla salute di molti militari, morti
o ammalati.

«Tutti quelli che hanno fatto il mio tipo di attività sono nelle
condizioni di inspirare tante altre polveri di metalli che possono
essere direttamente o indirettamente collegate all'uranio impoverito.
La mia malattia è legata alla mia attività e alla luce di quello che
mi hanno trovato, è stata accertata la presenza di particelle di
metalli pesanti».

Non sono mai stato visitato dalla "commissione Mandelli". Non so
perché. Non mi hanno chiamato bisognerebbe chiederlo al professor
Mandelli o a chi ha pilotato la commissione. Io sono uno dei casi che
pur facendo parte degli elenchi da sottoporre al controllo non sono
stato mai chiamato».

Il generale Fernando Termentini, impegnato in tutti i più importanti
teatri di guerra, dal Golfo e Kuwait del 1991 ai Balcani nel 1999, in
operazioni di bonifica dei territori bombardati, contribuisce, con
un'intervista rilasciata a Sigfrido Ranucci, giornalista di Rainews24,
a far luce su un capitolo nero del Ministero della Difesa.

Nell'organismo del militare, la dottoressa Antonietta Gatti
dell'Università di Modena, ha trovato micropolveri di metalli pesanti
inalati o ingeriti in conseguenza di esplosioni di materiali altamente
pirofili, quale proprio l'uranio impoverito. Esperta in nanopatologie
- malattie provocate da micro e nano particella - ha esaminato sangue
e sperma di alcuni soldati malati o deceduti e il risultato in tutti i
casi è stato: presenza di particelle pesanti (zinco, rame, zinconio,
ferro) che si ottengono soltanto ad altissime temperature
raggiungibili in presenza di uranio impoverito.

Microparticelle, dunque. Le stesse notate dalle autorità militari
statunitensi dopo alcuni esperimenti condotti nel 1977 nella base di
Eglin, in Florida. Dice, infatti, il generale Termentini: «Io dormirei
con un proiettile all'uranio sul comodino… non dormirei con la stessa
tranquillità in un punto dove è esploso in quanto potrei correre il
rischio di ingerire sostanze tossiche».

Il pericolo, per il generale Termentini, è «non dal punto di vista
radiologico ma dal punto di vista chimico». Poi ricorda: «Ho
denunciato il pericolo chimico dell'uranio impoverito e ho lanciato
l'allarme, oserei dire globale, perché ho detto attenzione che si
conteranno i fatti, le cause fra qualche anno sulla popolazione».

E mentre i soldati americani venivano addestrati a bonificare
proteggendosi con particolari maschere e tute, e a non mangiare o bere
in prossimità di siti bombardati dall'uranio impoverito, i nostri
militari bonificavano, invece, privi di qualsiasi accortezza. Perché?
«Non era la procedura». Come avvenivano operazioni di bonifica?
«Secondo i criteri normali - spiega il generale - trovavi la roba e la
distruggevi. Senza particolari protezioni: nella procedura non è
previsto».

Bombardare luoghi abitati dai civili, invece, era evidentemente
previsto. Così, chi è sopravvissuto alla pioggia di fuoco, in alcune
zone della Serbia sta morendo di cancro.

Come ad Hadzici, quartiere serbo bosniaco nelle vicinanze di Sarajevo,
dove sono stati sparati, come indicano le mappe della Nato, 3400
ordigni all'uranio impoverito soltanto tra il 5 e l'11 settembre del
'95. Ad Hadzici, una comunità di 5000 anime, ogni anno muoiono 150
persone di tumore.

Il professor Nedan Luijc, dell'ospedale civile "Banjica" di Belgrado,
si occupa del pazienti serbi provenienti dalle zone bombardate. «Un
paziente di 48 anni è venuto da me con tre tumori diversi, non ho mai
visto una cosa del genere. Non so se dipenda dall'uranio impoverito -
dice il professore - ma vi chiedo se nei paesi occidentali esiste una
comunità di 5000 persone, come quella di Hadzici, dove ogni anno
muoiono 150 persone di tumore».

In cinque anni, aggiunge il professor Branko Sbutega, primario del
reparto di ortopedia oncologica, «i casi di tumori sono aumentati del
70 per cento e i malati sono sempre più giovani di 20, 30 anni.
Abbiamo lanciato l'allarme in un convegno internazionale più di due
anni fa. Nessuno se n'è mai interessato».

Da http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=30967

Oak

unread,
Dec 12, 2003, 3:25:59 AM12/12/03
to

"Resistere" :

>presenza di particelle pesanti (zinco, rame, zinconio,
> ferro) che si ottengono soltanto ad altissime temperature
> raggiungibili in presenza di uranio impoverito.

in un NG che si chiama it.scienza questa frase non ha senso...

Science without religion is lame, religion without
science is blind. (Albert Einstein)


0 new messages