Franco
Franco Pergolesi ha scritto nel messaggio <6e66da$m...@everest.vol.it>...
>Vorrei sapere come vengono gestite le comunicazioni tra C.O. e Ambulanze
>convenzionate con il 118 nelle varie regioni. Chi è così gentile da
>aiutarmi?
>
>Franco
>
Io ti posso dire quale è la situazione in Torino e provincia, o meglio,
quale sarà a breve:
Le comunicazioni tra C.O. e Ambulanze avvengono su canale radio UHF del 118
con radio veicolari di proprietà del 118 montate sui mezzi delle varie
Croci.
I canali operativi sono 2 ma tra breve saranno 3:
- ch1 Torino città Ambulanze
- ch2 Guardia Medica Torino città
- ch3 Provincia di Torino Ambulanze
Le comunicazioni avverranno mediante chiamata selettiva con selettiva tipo
ZVEI.
Attualmente, invece, funzionano solo i ch 1 - 2 e sull'uno lavora parte
della prov. di Torino e ogni "postazione" ha una sigla radio numerica a due
cifre preceduta da una lettera che identifica il tipo di ambulanza e la
croce di appartenza: es. V xx ( Amb. di base Croce Verde), Rxx ( Amb. di
base C.R.I.) ; Ixx ( Amb. di Soccorso Avanzato di base con Inf. Prof.),
Txx (Amb. di Soccorso Avanzato con Medico e Inf. Prof.); la lettera viene
scandita con l'alfabeto ICAO: percio' V 43 per esempio si chiama " Victor
quattro tre " T92 si chiama " Tango nove due", ecc. ecc.
La Centrale Operativa si chiama, con molta fantasia " Tango Zero"
Le comunicazioni con gli elicotteri avvengono invece sulla radio della Croce
e l'ambulanza viene identificata mediante il numero del mezzo assegnato
dalla Croce e non con il numero di Postazione del 118.
Spero di esserti stato utile. FFF
Franco Pergolesi ha scritto nel messaggio <6e66da$m...@everest.vol.it>...
>Vorrei sapere come vengono gestite le comunicazioni tra C.O. e Ambulanze
>convenzionate con il 118 nelle varie regioni. Chi č cosě gentile da
>aiutarmi?
>
>Franco
>
A Milano, per esprimersi gentilmente, e' un casino della madonna.
Ogni associazione comunica con le proprie ambulanze per la maggior parte in
VHF (alcuni in UHF), a volte addirittura sulla stessa frequenza con toni
CTCSS differenti, in modo da essere sicuri di non sentirsi tra di loro e
quindi sovrapporsi senza ombra di dubbio centinaia di volte al giorno;
alcuni utilizzano selettive di tipo ZVEI, altri no, altri lavorano su
frequenze libere, insomma, puoi capire cosa succeda a Milano in
radiofrequenza...
Il 118 invece lavora in VHF senza selettive, solo con tono CTCSS; pero'
utlizza questa frequenza esclusivamente per le comunicazioni con elicottero
ed automedica (oltre chiaramente alla frequenza areonautica per
l'elicottero): figurati che in questo meraviglioso Paese la Escopost (si
scrive cosi?!?) e' riuscita a multare la Centrale Operativa perche' -a loro
dire- interferiva con le altre Associazioni comunicando sulle varie
frequenze per loro non autorizzate, quindi hanno dovuto "piombare" le radio
sull'unica frequenza che ora utilizzano: fai un po' te...
Spero di essere stato chiaro: in caso di dubbi sono sempre a disposizione!
Ciao
Stefano
Istruttore A.N.P.AS.
FFF ha scritto nel messaggio <6e68cr$o...@everest.vol.it>...
>La Centrale Operativa si chiama, con molta fantasia " Tango Zero"
Come la centrale operativa di Trieste !!
118 SIENA ha collegamento diretto via radio a chiamata selettiva,
eventualmente collegamento con linea telefonica a centralino Enti
e da qui sempre via radio
I mezzi sono identificati da tre parti: Provincia - Tipo Ente -
Numero
Provincia: sempre Si = Siena
Tipo Ente: Mi = Misericordie, Pa = Pubbliche assistenze, Cr =
Croce Rossa, Charlie = Automediche e Centrale 118
Numeri: i piu' bassi assegnati alle UMS (noi per es. 07 e 08),
poi quelle ordinarie (intorno 60-70)
per le chiamate, oltre alla selettiva, e' possibile fare la
chiamata a voce: Mike 08 e' la nostra UMS, Charlie 3 la Centrale
Operative, Sierra 4 l'automedica della nostra zona, Papa 04
Un'ambulanza della Pubblica Assistenza, e cosi' via.
Inoltre, almeno da noi, l'equipaggio in servizio 118 e' dotato
anche di una radio portatile *E* di un telefono cellulare GSM.
A disposizione per altre domande.
Misericordia Poggibonsi
_________________________________________
Massimo BECACCI -=- I-Poggibonsi (SI)
-----> on the net: NEMBO <-----
e-mail *riservata*: ne...@freemail.it
=== Gruppo Prep. Obiettori al s.c.s. ===
# richieste alla e-mail: odcp...@usa.net
# ci trovi sul NG: it.sociale.obiezione
_________________________________________
*** Sto preparando la RFD per il nuovo NG
*** -> it.sociale.obiezione.formazione <-
*** Ogni suggerimento e' ben accetto! :-)
_________________________________________
In Valle d'Aosta la centrale operativa risponde a Eco Sierra, la chiamata
avviene tramite selettiva o appello nominale citando il numero di selettiva,
siamo collegati anche (usando la stessa frequenza) alla CO della protezione
civile e all'elicottero.
a Milano non esiste nessun tipo di collegamento radio tra 118 e
Ambulanze!!!!!!
Credo che sia l'unica Centrale Operativa (anche se ci vuole un gran
coraggio a chiamarla così) d'Italia a passare un servzio
all'Associazione ed a perderne la traccia sino a servizio ultimato.
Cari miei colleghi che lavorate in ambulanza come me, non lamentatevi
della vostra C.O. se non avete ancora provato la nostra di Milano!!!!
Fabio
Croce Bianca Milano - Sez. Centro
Fabio ha scritto nel messaggio <3512937f...@news.nl.cis.philips.com>...
>Ciao a tutti,
>
>a Milano non esiste nessun tipo di collegamento radio tra 118 e
>Ambulanze!!!!!!
CIAO,
scrivo per riferirvi della situazione a Brescia :
direi operativi nel migliore dei modi !
Ogni associazione ha in gestione una frequenza radio ( chi in VHF chi in
UHF ) con la quale e' in grado di comunicare in ogni momento con la C.O. del
118.
Le frequenze sono spesso riferite a ponti radio che assicurano quindi una
ricezione molto buona anche nelle zone piu' impervie dei dintorni Bresciani
.
Per quel che riguarda l'elisoccorso questo utilizza il ponte radio della CB.
Un saluto
lorenzo
lo...@yahoo.com
Sono della Pubblica Assistenza di Ravenna, e devo dire che quì le cose non
vanno male, per quanto riguarda le comunicazioni radio. A fare il servizio
di ambulanze a Ravenna abbiamo la CRI, la Pubblica Assistenza e l' AUSL.
Abbiamo tutti una unica centrale operativa, che "si divide in 3 parti":
1) SIERRA ECO è affidata agli operatori che gestiscono le emergenze
2) SIERRA ZERO è affidata agli operatori che gestiscono i taxi sanitari
3) RAVENNA ZERO è affidata agli operatori che gestiscono le ambulanze che
effettuano dimissioni, day hopital, visite specialistiche, etc
La nostra centrale operativa copre tutta la provincia di Ravenna.
Le ambulanze hanno le seguenti sigle:
ALFA + il numero dell' ambulanza= sono le nostre ambulanze (Pubblica
Assistenza)
SIERRA + il numero dell' ambulanza (dal 3 in su)sono le ambulanze della CRI
e dell' AUSL
SIERRA 1 e SIERRA 2 sono le auto medicalizzate
HOTEL BRAVO è l' elicottero
Le sigle delle ambulanze cambiano a seconda dei comuni maggiori di
appartenenza (la provincia di Ravenna ha come grandi comuni RRavenna, Lugo
e Faenza), per cui quà le ambulanze hanno il nome LIMA, TANGO, PAPA, etc.
LIMA MIKE è l' auto medicalizzata di Lugo.
Per altre informazioni sono quì
rav2...@ra.nettuno.it
Ciao,
Marco
insomma, noi di Torino e Provincia, a quanto leggo, siamo i più fortunati, i
più semplici
il nostro 118 gestisce con un'unica frequenza tutte le ambulanze urgenti di
città e provincia distinguendo solo (per motivi di capibiltà in radio)
ROMEO = R = ROSSA(croce)
VICTOR = V = VERDE(croce)
BRAVO = B = BIANCA(croce)
per le ambulanze di soccorso di base
mentre le ambulanze di soccorso avanzato vengono identificate come TANGO
naturalmente tutte quante a seguire hanno un numerino che contraddistingue
la postazione-zona e/o competenza.
per cui, per fare un esempio, l'ambulanza che copre la zona definita 26 e
gestita dalla Verde, verrà individuata dalla CO come VICTOR26
è da tener presente che, essendo tutte le postazioni in convenzione, la CO
conosce perfettamente da chi sono gestite le zone e con quale macchina
specifica svolgono il servizio
poi nel nostro protocollo radio esistono comunicazioni per monitorare le
posizioni delle suddette macchine, tipo il comunicare quando l'auto è in
partenza, quando è sul posto, quando parte per l'ospedale e in che codice
d'emergenza (confermato dalla CO), quando entra in PS e quando è libera ed
operativa
in Torino si sta sperimentando anche un sistema di guida satellitare ma di
questo conosco poco
ciao
michele
>Franco Pergolesi ha scritto nel messaggio
><6e66da$m...@everest.vol.it>...
>>Vorrei sapere come vengono gestite le comunicazioni tra C.O. e
>Ambulanze
>>convenzionate con il 118 nelle varie regioni. Chi č cosě gentile
>da
>>aiutarmi?
A Firenze e provincia ci sono due ponti radio rispettivamente per
Misericordia e Pubbliche Assistenze, penso anche per la Croce Rossa ma
non so. Il 118 ha diverse radio con cui "tenta" di coordinare tutti
questi enti...
Il 118 viene chiamato... nel piu' sparuto numero di modi,
principalmente tramite selettiva (chiamata 00, doppio zero), ma c'e'
chi lo chiama "118", chi, alla vecchia maniera, "Loggetta" perche'
(nota di folklore) risiede in via della Loggetta vicino al Teatro
Tenda e lo abbiamo sempre chiamato cosi'. C'e' chi in situazioni
critiche lo chiama urlando, sbraitando, imprecando in toscanaccio e
chi fa dei gesti (si vedono anche dalla radio) e, soprattutto nelle
notti d'estate, c'e' chi li chiama per avvisare che stanno arrivando
con le birre ;-), c'e' chi chiama la sede e dice "oh che mm'apri 'i
ponte ho' i' centodicihotto?"
Adesso pero' col nuovo personale (infermieri professionali con
esperienze di area critica in ospedale e non piu' sindacalisti del
Comune smistati li' per punizione ;-) rispondono solo alle selettive.
Peccato.
Saluti
---
Marco Ermini
"nullus amicus magis liber quam liber"
mailto://mar...@steam.italian.it
finger for info - PGP key avaiable
>>Franco Pergolesi ha scritto nel messaggio
>><6e66da$m...@everest.vol.it>...
>>>Vorrei sapere come vengono gestite le comunicazioni tra C.O. e
>>Ambulanze
Ciao
Roberto Romano
Marco Ermini ha scritto nel messaggio <3520cf1c...@news.dada.it>...
>Data astrale Sat, 14 Mar 1998 21:25:29 +0100, il Tenente "Massimo
>BECACCI - Gruppo Prep. O.d.C." <odcp...@usa.net> della flotta
>it.medicina.primosoccorso scrisse:
>
>>Franco Pergolesi ha scritto nel messaggio
>><6e66da$m...@everest.vol.it>...
>>>Vorrei sapere come vengono gestite le comunicazioni tra C.O. e
>>Ambulanze
>>>convenzionate con il 118 nelle varie regioni. Chi č cosě gentile
>>da
>>>aiutarmi?
>
>A Firenze e provincia ci sono due ponti radio rispettivamente per
>Misericordia e Pubbliche Assistenze, penso anche per la Croce Rossa
ma......
In CO hanno una radio con la quale, al bisogno, ascoltano le
comunicazioni tra le varie macchine ed i centralini delle
Associazioni... ovviamente non intervengono, ma sulle "cose grosse"
riescono comunque a sapere quello che vogliono.
Tra l'altro, all'ultimo corso di aggiornamento, siamo stati invitati a
comunicare via telefono con la CO dal luogo dell'intervento in casi
particolari (ACC, Pz. Incoscienti, Politraumi), questo per raggirare
l'ostacolo posto dalla mancanza di comunicazioni radio...
Certo, se sul luogo dell'intervento non c'e' un telefono o se il CS non
ha un cellulare con se' siamo punto a capo...
--
Simone Lippolis
Message Posted from Computer Science Labs. at State University of Milan