Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

TUMORI ESISTEVANO UNA VOLTA???

1 view
Skip to first unread message

Dante

unread,
Feb 20, 2003, 2:13:42 PM2/20/03
to
Nei secoli scorsi i tumori esistevano? Perché nel XX secolo appena
trascorso il tumore sembra essere diventato il male del secolo? Forse
perché una volta non veniva neanche riconosciuto? O forse perché
realmente una volta aveva un'incidenza molto sporadica, grazie anche
ai più sani stili di vita?

Remo

unread,
Feb 20, 2003, 3:57:17 PM2/20/03
to
Dante ha scritto:

C'è uno stretto legame tra stile di vita (alimentazione in primis) e i
tumori.
Lo puoi verificare vedendo dove c'è più incidenza di tale male.
Un tale diceva:
"una volta si moriva di fame......ora di progresso".
Remo


ADaM Unno

unread,
Feb 23, 2003, 6:13:43 AM2/23/03
to
On Thu, 20 Feb 2003 20:57:17 GMT, Remo <ref...@tin.it> wrote:
>C'è uno stretto legame tra stile di vita (alimentazione in primis) e i
>tumori.
>Lo puoi verificare vedendo dove c'è più incidenza di tale male.

E' vero. Ma non dimentichiamo l'innalzamento dell'età media e
l'esposizione ad agenti oncogeni (inquinamento, etc.)
In più la percezione di una maggiore diffusione della malattia è
dovuta al grande risalto dato dai media (per un verso positivo per la
maggiore prevenzione che si fa).
Infine un tempo i (pochi) medici nelle zone ruarali non
diagnosticavano la malattia (mio nonno raramente sapeva di cosa
fossero morti i suoi amici e conoscenti deceduti prematuramente).
--
Good luck! ADaM adamunno<at>despammed.com
http://digilander.iol.it/unno2/

Remo

unread,
Feb 23, 2003, 6:49:47 AM2/23/03
to
ADaM Unno ha scritto:

..tutto giusto ad eccezione dell'allungamento della vita.
Ottantanni fa non c'erano le anagrafi.
Come si fa a sapere nel trecento quanto fosse la vita media?
Bisogna dar retta "a chi la conta più soave".
Remo


Paolo

unread,
Feb 23, 2003, 8:24:40 AM2/23/03
to
"Remo" <ref...@tin.it> ha scritto

>
> ..tutto giusto ad eccezione dell'allungamento della vita.
> Ottantanni fa non c'erano le anagrafi.
> Come si fa a sapere nel trecento quanto fosse la vita media?
> Bisogna dar retta "a chi la conta più soave".


No no, abbiamo dati dettagliatissimi sulla durata della vita fino a medioevo
inoltrato. Cio' grazie alla chiesa che registrava nascite, con i battesimi,
e morti coi funerali. Proprio attraverso questi registri, laddove non siano
andati distrutti da qualche rogo o qualche guerra (ma sono tantissimi quelli
sopravissuti) uno puo' farsi alberi geneaologici precisissimi. Un mio
parente ci si mise d'impegno e attraverso tali fonti arrivo' ai suoi avi del
1300.


Marko

unread,
Feb 23, 2003, 1:28:42 PM2/23/03
to
In 3E58B528...@tin.it, Remo, ref...@tin.it, il 23-02-2003 12:49 ha
scritto:

> ..tutto giusto ad eccezione dell'allungamento della vita.
> Ottantanni fa non c'erano le anagrafi.
> Come si fa a sapere nel trecento quanto fosse la vita media?
> Bisogna dar retta "a chi la conta più soave".
> Remo

le anagrafi in Italia datano almeno dal 1870 e in alcuni comuni sono ancora
più antiche. In ogni caso ci sono i registri parrocchiali almeno dal XVII
sec., secondo le disposizioni tridentine.

marco

Marko

unread,
Feb 23, 2003, 1:31:04 PM2/23/03
to
In sY36a.148368$ZE.43...@twister2.libero.it, Paolo,

paol...@despammed.com, il 23-02-2003 14:24 ha scritto:

> No no, abbiamo dati dettagliatissimi sulla durata della vita fino a medioevo
> inoltrato. Cio' grazie alla chiesa che registrava nascite, con i battesimi,
> e morti coi funerali. Proprio attraverso questi registri, laddove non siano
> andati distrutti da qualche rogo o qualche guerra (ma sono tantissimi quelli
> sopravissuti) uno puo' farsi alberi geneaologici precisissimi. Un mio
> parente ci si mise d'impegno e attraverso tali fonti arrivo' ai suoi avi del
> 1300.

è vero, ma bisogna fare un lavoro paziente e non sempre si riesce a seguire
il percorso della vita di una persona, soprattutto se è emigrato o se vi
sono omonimi.

marco

@ndre@

unread,
Feb 24, 2003, 10:16:30 AM2/24/03
to

"Remo" <ref...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:3E58B528...@tin.it...
> ADaM Unno ha scritto:
>

> Ottantanni fa non c'erano le anagrafi.
> Come si fa a sapere nel trecento quanto fosse la vita media?
> Bisogna dar retta "a chi la conta più soave".

Bisogna informarsi !
Le parrocchie tengono i registri dei nati e dei morti da almeno 500 anni.

andrea


0 new messages