Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Durata cassette VHS

2,799 views
Skip to first unread message

Cavaliere errante

unread,
Sep 17, 2010, 5:12:44 PM9/17/10
to
Qualcuno (*) afferma che la durata delle videocassette VHS è di circa 15
anni? Si tratta di una stima attendibile oppure si esagera un po'?
Se una videocassetta viene conservata in uno spazio buio di una cantina
senza mai essere riprodotta, secondo voi, quanto tempo può durare?
Qualcuno di voi ha effettivamente avuto a che fare con la riproduzione
di videocassette "smagnetizzate"?

Personalmente nutro più timori per la conservazione delle miniDV, che
hanno una registrazione effettuata digitalmente su un nastro che è molto
più stretto delle VHS.


(*)
http://www.magix.com/it/sos-videocassette/detail/durata-di-vita-delle-registrazioni-su-vhs/

matteou

unread,
Sep 17, 2010, 5:45:49 PM9/17/10
to
> Qualcuno (*) afferma che la durata delle videocassette VHS è di circa 15
> anni? Si tratta di una stima attendibile oppure si esagera un po'?

Io ho nastri con oltre 20 anni che leggo senza problemi (vhs ma anche svhs,
umatic, betamax e video2000)

> Se una videocassetta viene conservata in uno spazio buio di una cantina
> senza mai essere riprodotta, secondo voi, quanto tempo può durare?

Occhio all'umidita' che ci puo' essere in cantina.
Il posto ideale per conservare videocassette e' in un luogo asciutto e con
temperatura attorno ai 20°.
Comunque qualche mia cassetta e' stata maltratta (conservata all'umido,
senza custodia, sballottata di qua e di la') e continuo a leggerle senza
grossi problemi (salvo qualche dropout).

> Qualcuno di voi ha effettivamente avuto a che fare con la riproduzione di
> videocassette "smagnetizzate"?

Uhm, se una cassetta e' smagnetizzata, c'e' poco da fare mi sa...

> Personalmente nutro più timori per la conservazione delle miniDV, che
> hanno una registrazione effettuata digitalmente su un nastro che è molto
> più stretto delle VHS.

Sulle minidv non ho esperienze. Le piu' vecchie che ho risalgono a una
decina di anni fa (a memoria).

Ciao!


Phasor

unread,
Sep 18, 2010, 3:19:46 AM9/18/10
to

"Cavaliere errante" <noe...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:4c93d9cd$0$18987$4faf...@reader5.news.tin.it...

> Qualcuno (*) afferma che la durata delle videocassette VHS è di circa 15
> anni? Si tratta di una stima attendibile oppure si esagera un po'?

sicuramente durano più di cd e dvd masterizzati!
Io ho VHS che hanno non so più nemmeno quanti anni che funzionano ancora
come un tempo, sia nastri originali che registrati (videoregistratore e
telecamere varie)

Message has been deleted

Cavaliere errante

unread,
Sep 18, 2010, 5:36:40 AM9/18/10
to
Phasor ha scritto:

> "Cavaliere errante" <noe...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
> news:4c93d9cd$0$18987$4faf...@reader5.news.tin.it...
>> Qualcuno (*) afferma che la durata delle videocassette VHS è di circa 15
>> anni? Si tratta di una stima attendibile oppure si esagera un po'?
>
> sicuramente durano più di cd e dvd masterizzati!

Questo è ciò che credo anche io.
Dire che bisogna salvare i filmati delle VHS su DVD-R mi sembra una boiata.
Ormai non conto i cdr e dvd che dopo pochi anni sono diventati
illeggibili (non tutti ovviamente, moltissimi lo sono ancora): il
problema è che il dregrado avviene senza che visibilmente sia possibile
individuare per tempo una qualche forma di corruzione del supporto. E il
più delle volte accade che un dvd o lo si legge o non lo si legge più,
non vi sono vien intermedie.
Passando ad un'altra questione, ossia la conservazione perenne (o quasi)
di soli materiali significativi attualmente incisi su nastro (vedi VHS,
8mm, ma anche audiocassette e così via): secondo voi qual è la soluzione
più efficace praticabile?
L'unica cosa che mi è venuta in mente è la digitalizzazione ad alta
qualità (che occupa una vagonata di spazio) e conservazione su hard
disk, ma reputo che il disco fisso sia un supporto molto delicato,
magari più sicuro di un dvd-r, ma pur sempre delicato, e se si dovesse
rompere l'elettronica o la meccanica possiamo dire addio a tutti i dati
presenti.
A questo punto si dovrebbero creare delle copie speculari per ogni hard
disk, magari conservando i due dischi in ambienti diversi.
Non ci sono soluzioni meno dispendiose e adatte ad un utente privato?


> Io ho VHS che hanno non so più nemmeno quanti anni che funzionano ancora
> come un tempo, sia nastri originali che registrati (videoregistratore e
> telecamere varie)

Allargando il discorso ad altri supporti, io ritengo che, degrado
qualitativo a parte, supporti come i vecchi vinili risultano ancora
suonabili.
Idem per vecchie bobine Geloso. Idem per le audiocassette.
Problemi con i filmati in pellicola (Super 8 e affini) per via del
degrado del colore.
Ma per DVD-R e CR-R, la durata nel tempo è un vero e proprio enigma,
forse sono i supporti che trovo più fragili.
Per gli hard disk ho dei dubbi (vedi sopra) che non ho ancora risolto.
Mi piacerebbe conoscere la durata dei Blu-Ray masterizzabili (si stima
attorno ai 100 anni). A naso, essendo incisi con un laser ancor più
piccolo del DVD, il rischio di corruzione dovrebbe essere più alto, ma è
possibile che siano realizzati con materiali chimicamente più stabili e
controllati, non saprei.

Cavaliere errante

unread,
Sep 18, 2010, 5:41:36 AM9/18/10
to
Herik ha scritto:

> Cavaliere errante <noe...@yahoo.it> wrote:
>
>> Qualcuno (*) afferma che la durata delle videocassette VHS è di circa 15
>> anni? Si tratta di una stima attendibile oppure si esagera un po'?
>
> a me pare poco, è un nastro di merda eh, con una coercitività residua
> bassissima, ma se li tieni in casa non dovrebbero aver problemi.

E' quel che ho sempre fatto fin'ora, ma ormai lo spazio è finito, o
qualcosa finisce in cantina oppure in cantina ci finisco io!

> invece in rai avevano accumulato centinaia di nastri Umatic in capannoni
> senza condizionamento fin dagli anni '70 e la colla che teneva l'ossido
> cedeva e sporcava le teste delle macchine, è stato necessario usare
> delle macchine per estrarre il nastro e pulirlo prima di leggerlo per
> passarlo in IMX.

Ahia. Quel che intuisco è che il problema è soprattutto legato
all'umidità o ad una eccessiva temperatura.
Pertanto più che al supporto devotener conto del locale di deposito
delle bobine...

Message has been deleted
Message has been deleted

RIC

unread,
Sep 18, 2010, 11:41:57 PM9/18/10
to

> Questo è ciò che credo anche io.
> Dire che bisogna salvare i filmati delle VHS su DVD-R mi sembra una boiata.

E' invece la soluzione migliore. In un dvd-r puoi far stare ad alta
qualità il 90 % delle vhs da 120minuti...e con un dvd recorder con
entrata vhs (io ho un panasonic che va benissimo) puoi fare il passaggio
mantenendo la stessa qualità in un tempo ragionevole.
Un dvd-r di marca costa ormai 30 centesimi...3 copie (magari su 3 dvd-r
di marca diversa..) costano 1 euro (arrotondando molto per eccesso).

> Ormai non conto i cdr e dvd che dopo pochi anni sono diventati
> illeggibili (non tutti ovviamente, moltissimi lo sono ancora): il
> problema è che il dregrado avviene senza che visibilmente sia possibile
> individuare per tempo una qualche forma di corruzione del supporto. E il
> più delle volte accade che un dvd o lo si legge o non lo si legge più,
> non vi sono vien intermedie.

dipende...io ho dvd-r scritti 8 anni fa che si leggono benissimo...se
uno usa supporti feccia è chiaro che ha piu' probabilità di aspettarsi
brutte sorprese...anche se purtroppo non sempre "marca conosciuta" =
qualità...vedi gli attuali TDK che sono osceni :\

> Passando ad un'altra questione, ossia la conservazione perenne (o quasi)
> di soli materiali significativi attualmente incisi su nastro (vedi VHS,
> 8mm, ma anche audiocassette e così via): secondo voi qual è la soluzione
> più efficace praticabile?

Prendendo ad esempio 100 VHS, backupperei su 200 dvd-r (spendendo 60
euro..) e anche su un hd da 1 TB (200 x 4,37 = 874gb...avanza pure
spazio!) 50 euro...ecco, con 110 euro (1,1 euro a vhs) sarei
discretamente sicuro...è difficile che si danneggi una copia dvd-r...e
anche la sua copia speculare su supporto differente (io userei verbatim
dvd+r stampabili e taiyo yuden) e anche l'hard disk...
Con 20 euro si potrebbero anche prendere 2 BD-R da 50gb (o 4 da 25gb..)
e con minima spesa si fa un ulteriore backup...

> Non ci sono soluzioni meno dispendiose e adatte ad un utente privato?

Vedi sopra...la fase iniziale (da vhs -> dvd-r) permette di gestire
blocchi da 4,37gb piuttosto che vhs..non è cosa da poco, altro che
boiata..e la qualità rimane inalterata visto che un mpeg2 a bitrate
altissimo tiene benone. Per le vhs da 180min bisognerebbe valutare la
cosa (su dvd-r ci sta, ma forse bisognerebbe affidarsi a un encoder
software con multipass vbr tipo procoder o cce per avere qualità
eccellente)

> Allargando il discorso ad altri supporti, io ritengo che, degrado
> qualitativo a parte, supporti come i vecchi vinili risultano ancora
> suonabili.

la vhs come il vinile DEGRADA nel tempo. Un dato digitale invece rimane
sempre quello...anche dopo averlo visto/ascoltato 10milioni di volte.

> Per gli hard disk ho dei dubbi (vedi sopra) che non ho ancora risolto.

Io ho qui sotto mano un bell'Hitachi da 1 TB rotto, non viene visto
piu' neppure dal s.o. Pensa se dentro ci fossero state 200 vhs..

> Mi piacerebbe conoscere la durata dei Blu-Ray masterizzabili (si stima
> attorno ai 100 anni). A naso, essendo incisi con un laser ancor più
> piccolo del DVD, il rischio di corruzione dovrebbe essere più alto, ma è
> possibile che siano realizzati con materiali chimicamente più stabili e
> controllati, non saprei.

Come detto sopra, visto che il prezzo è dei bd-r è sceso tantissimo,
idem quello dei masterizzatori, niente di vieta di intraprendere *ANCHE*
(non solo, anche) questa strada.
Saluti
RIC

Message has been deleted

RIC

unread,
Sep 19, 2010, 12:00:42 PM9/19/10
to

> Per eguagliare ( in teoria) la stessa qualità in mpeg2, lo devo sparare
> perlomeno a 12 mbit.

Non sono d'accordo. I dvd in commercio hanno un bitrate che varia dai 4
ai 9mbit e, com'è ovvio che sia, si vedono benissimo.
E' quindi altrettanto ovvio che la qualità di una vhs stia benone in
5mbit (che mi pare sia il bitrate mpeg2 per 2 ore su un dvd-r da 4,37gb)

Phasor

unread,
Sep 20, 2010, 2:27:54 AM9/20/10
to

"RIC" <mara...@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:MPG.26ffa4eff...@news.albasani.net...

>Un dvd-r di marca costa ormai 30 centesimi...3 copie (magari su 3 dvd-r
>di marca diversa..) costano 1 euro (arrotondando molto per eccesso).

vero, ma bisogna ricordarsi, ogni 4 o 5 anni al massimo, di farne altre
copie. I dvd-r, nel tempo, rischiano di diventare illeggibili, anche se
sempre conservati dentro la propria custodia, in ambiente consono. Io qui in
ufficio ho dei dvd-r che hanno qualche anno, sempre stati dentro cusstodia
dentro armadietto, che non vengono più letti. Indipendentemente dalla
marca...

>Prendendo ad esempio 100 VHS, backupperei su 200 dvd-r (spendendo 60

delle memorie solide che si dice? Le SD quanto possono durare?
Le Compact Flash professionali sono sicuramente MOLTO affidabili anche nel
tempo, il problema è che costano un botto.

Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted

RIC

unread,
Sep 20, 2010, 4:00:09 PM9/20/10
to

> ok, però i DVD in commercio vengono prodotti partendo da una risoluzione
> altissima, probabilmente in progressivo e poi abbassata a seconda dello
> spazio a disposizione nel supporto finale.

Il discorso è : in mpeg2 e con 5mbit di bitrate hai spazio a sufficienza
per poter avere alta qualità...quindi non avrai artefacts dovuti al
"basso bitrate"

> Con le VHS invece parti da una
> risoluzione bassa, la devi ancora convertire da analogico a digitale, e
> poi alzarla per adeguarla al supporto finale.

ma anche no...l'encoder hardware mpeg2 del dvd recorder converte in
realtime senza produrre cubettoni. Che la sorgente sia un canale
satellitare o una vhs, produce comunque un ottimo risultato.
POTREMMO discutere su vhs di durata superiore ai 120~150minuti...li
pero' con un encoder software riesci sicuramente a venirne fuori.

> Intanto se lo fai in mpeg2 vedrai sempre il cubettato, per attenuarlo devi
> alzare sempre più il bitrate, fino ad arrivare al massimo e ancora non basta.

dipende dal codec..io non vedo cubi...e 5megabit di bitrate per un dvd-r
e 2 ore di filmato sono sufficienti.

> Per non parlare della pesantezza, compatibilità, e puoi scordarti in futuro
> di catturare fotogrammi decenti.

Scherzi? Pesantezza non esiste proprio...è un formato leggerissimo e
direi tra i piu' compatibili che esistano..

> Mentre in mpeg1, con btrate sempre alto (3) tutti questi inconvenienti sono
> scongiurati, sempre riempiendo il disco DVD.

beh mi par chiaro che sbagli qualcosa...a parità di bitrate mpeg2 rende
sicuramente di piu'..includento, tra l'altro, tutte le specifiche mpeg1.

> E lo puoi vedere dove vuoi.
> Poi dipende anche dall'algoritmo adoperato, gli mpeg1 non sono standard...

Certo che è uno standard...
http://it.wikipedia.org/wiki/MPEG-1

il mio dubbio è che tu ottenga risultati migliori abbassando la
risoluzione...ma questo lo puoi provare anche con mpeg2..
Saluti
RIC

RIC

unread,
Sep 20, 2010, 4:03:09 PM9/20/10
to

> 720x576, standard PAL digitale.

credo intendesse la fonte "originale" dalla quale si ricavano i
dvd...che sicuramente ha risoluzione ben superiore.. (anzi, forse non è
neppure corretto parlare di risoluzione visto che il master sara' in
analogico..)

RIC

unread,
Sep 20, 2010, 4:07:32 PM9/20/10
to

> meno meno, si trovano i BD-R a 1,5 euro su nierle.

Su nierle i verbatim bd-r 4x costano 4 euro...a 1,5 trovi della merda,
era chiaro che per archiviazione sottintendevo supporti "di marca"
(volendo ok, i bd-r 2x costano 2,5 euro..ma io opterei comunque per i
piu' nuovi 4x da 4 euro)

Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted

RIC

unread,
Sep 20, 2010, 7:12:49 PM9/20/10
to

> lo sai, li hai provati? credi che verbatim li faccia in una fabbrichetta
> bianca? ;)

eheh certo che no :) pero' non ho avuto buone esperienze con i
Prodye..ia i cdr che i dvd-r erano bene o male pessimi, difficile che
questi bd-r siano fantastici (rimarchiati da nierle...ma sono sempre
prodye). I Mediarange sono orrendi anche loro per "storia"...e io
acquistavo da nierle gia' parecchi (ma parecchi!) anni fa..

> mah, alla fine le fabbriche sono poche.

anche questo è vero, ma per i BD-R non mi allontenerei comunque dai
Verbatim..

Mystere

unread,
Sep 20, 2010, 8:25:10 PM9/20/10
to
On Mon, 20 Sep 2010 23:07:06 +0200, he...@heriknospaanammm.com (Herik)
wrote:

>RIC <mara...@katamail.com> wrote:
>
>>
>> Su nierle i verbatim bd-r 4x costano 4 euro...a 1,5 trovi della merda,
>

>lo sai, li hai provati? credi che verbatim li faccia in una fabbrichetta
>bianca? ;)

La gente si e' fatta furba e vuole giustamente solo i verbatim (basta
vedere quello che vendono i banchetti alle fiere dell'elettronica).

Ricordo ancora i tempi in cui c'erano quelli che compravano i princo e
si sentivano furbi... "....i princooo? probleemiiii? a me NOOOOO! "
Ora hanno la piu' vasta collezione di sottobicchieri a livello
mondiale.

Ma nel contempo anche alla vermatim si sono fatti "furbi" -> leggi
truffatori.

Infatti hanno cominciato a smerciare autentica merda fatta in cina o
raba di sotto qualita' proveniente da altre parti, credo taiwan.

Per quanto riguardava i DVD+R, dopo **attente** analisi a livello
mondiale sono rimasto che unanimemente si acclamavano come migliori
verbatim al mondo quelli prodotti in giappone dalla nota fabbrica Tayo
Yuden.

Secondi in classifica quelli prodotti a Singapore (che poi erano i +R
DL, se non sbaglio).

Bisogna farsi molto attenti, se non si voglio prendere delle cantonate
colossali.

Le sottomarche vanno comunque scartate a priori, nonstante le solite
fregnacce rifilate dal solito venditore-campanellaro di turno: "....eh
si ma e' un maca xxx versione BULK..."

Per quanto riguarda il telecinema, non si fa piu' il telecinema.
Vengono scansionati i singoli fotogrammi con scanner automatizzati.
Moolto meglio.......

...e la risoluzione non e' certo 720x576.

Anch'io mi trovo nella condizione di avere una collezione molto vasta
di VHS da cui non mi vorrei separare, e anch'io la vorrei
digitalizzare, pero' mi sono fermato davanti a svariate questioni:

- La qualita' del risultato finale dipendera' al 70% dalla qualita'
del videoregistratore che riproduce la cassetta, e questa gia' di per
se' e' una cosa molto difficile da sistemare, per il videoamatore
caslingo, dato che il 90% dei VCR in commercio faceva schifo.

IL videoamatore dovrebbe quindi per prima cosa mettersi alla ricerca
di qualcuno di quei pochi modelli validi di VCR che esistevano un
tempo (quasi tutti SVHS), dovendosi comunque sobbarcare una spesa e
affidandosi comunque alle incognite dell'usato (con testine usurate e
chissa' cos'altro.)

- Inoltre sono sempre stato poco convinto dai chip di digitalizzazione
dei dvd recorder consumer, di sicuro non credo che si possa stare a
regolare chissa' quali parametri (o si puo', invece? Chi ce l'ha
parli). e credo che anche lě una buona fetta di risoluzione parta.

Se per esempio quei disgraziati hanno inserito in automatico l'opzione
anti-flicker, ecco gia' che si vede bello sfuocato.

.....Insomma alla fine cosa si ha in mano?

Poi comunque ci vorrebbero una montagna di DVD, per una collezione
nutrita.

Meglio comunque aspettare di poter usare l'H.264, cosi' almeno in un
DVD ci stanno il doppio dei films.

Certo, basta solo aspettare che escano i dvd recorder da tavolo
formato AVCHD, che poi si possono leggere anche sul blu ray.

Insomma, non e' affatto semplice.

Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted

Axeman

unread,
Sep 21, 2010, 6:36:18 AM9/21/10
to
he...@heriknospaanammm.com (Herik) wrote in
news:1jp5y6f.1p0ze5x1r2x90xN%he...@heriknospaanammm.com:

> ma te ti droghi pesante, il VHS è un segnale ANALOGICO, non ha
> risoluzione, è un cessetto da 3Mhz molto rumorosi

...vedi i guai del nascere nell'epoca del digitale: oggi come oggi il
segnale video non lo guardi più sull'oscilloscopio ma su youtube... :D

L'altra settimana quando un collega, parlando di comunicazioni, ha citato
il color burst a 4.33MHz pensavo di essere su candid camera ;-)

Message has been deleted

Axeman

unread,
Sep 21, 2010, 8:40:38 AM9/21/10
to
he...@heriknospaanammm.com (Herik) wrote in
news:1jp69v3.nghlfb1jjqa1mN%he...@heriknospaanammm.com:

>> L'altra settimana quando un collega, parlando di comunicazioni, ha
>> citato il color burst a 4.33MHz pensavo di essere su candid camera

> 4,43 ;)

Hai ragione... errore di stumpa mio nello scrivere... lui l'aveva citato
correttamente e con 8 decimali... (pignoooooolo :D) :-)

Message has been deleted

Mystere

unread,
Sep 21, 2010, 3:50:45 PM9/21/10
to
On Tue, 21 Sep 2010 07:40:20 +0200, he...@heriknospaanammm.com (Herik)
wrote:

>a me lo dici che riparavo CD rom quando ancora aveva senso? ho fatto in
>tempo a mettere il cacciavite su questo, considerato dopo 10 anni ancora
>la macchina migliore per produrre i master audio:
>
>http://www.sanyo-densi.com/dai2/audio/sony_cdw900e.htm
>
>15 milioni all'epoca, ma era la metà del precedente in due pezzi e
>scriveva a 2x, ma non leggeva :)

Bello davvero.... :-D sarebbe bello tornare indietro nel tempo e
sventolargli in faccia un masterizzatore SATA qualsiasi da 25 euro!

LOL

RIC

unread,
Sep 21, 2010, 3:58:56 PM9/21/10
to

> Bisogna farsi molto attenti, se non si voglio prendere delle cantonate
> colossali.

Ormai lo standard che una volta era molto caro, è sceso incredibilmente
di prezzo...quindi tutti comprano giustamente verbatim o TY e hanno
pochissimi problemi. Aggiungici che un masterizzatore nuovo costa meno
di 20 euro...
E' facile vedere che su it.comp.hardware.dvd (storico Ng su cui posto da
10 anni) è sceso a 7 post contro i 1000 di qualche anno fa.

> - La qualita' del risultato finale dipendera' al 70% dalla qualita'
> del videoregistratore che riproduce la cassetta, e questa gia' di per
> se' e' una cosa molto difficile da sistemare, per il videoamatore
> caslingo, dato che il 90% dei VCR in commercio faceva schifo.

Concordo. Io ho una funzione nel dvd recorder che permette di settare il
bitrate a seconda dei minutaggio della vhs (praticamente lui si legge "a
priori" la vhs, vede quanto dura e setta automaticamente il piu' alto
bitrate possibile per avere la piu' alta qualita'..lo stesso sistema è
utilizzabile per registrare dalla tv..sapendo a priori la durata).
Come dicevo prima, fino a 120minuti (ma anche 150...) noto che la
qualità si mantiene molto alta.



> - Inoltre sono sempre stato poco convinto dai chip di digitalizzazione
> dei dvd recorder consumer, di sicuro non credo che si possa stare a
> regolare chissa' quali parametri (o si puo', invece? Chi ce l'ha

> parli). e credo che anche lì una buona fetta di risoluzione parta.

Beh dipende..il panasonic di cui dicevo sopra ricordo di averlo pagato
parecchio...e il fatto della regolazione del bitrate è una cosa MOLTO
interessante, te l'assicuro.

> Poi comunque ci vorrebbero una montagna di DVD, per una collezione
> nutrita.

Il dvd-r è comunque immediatamente fruibile..non è cosa da poco..se vuoi
vedere una vhs, prendi il dvd e zak..poi considerando il costo ormai
risibile dei dvd-r non lo vedo un grosso problema



> Meglio comunque aspettare di poter usare l'H.264, cosi' almeno in un
> DVD ci stanno il doppio dei films.

Non credo esistano dvd recorder da vhs a mpeg h.264...e se si
acquisiscono che so, centinaia di vhs (magari con un codec loseless...)
per poi convertire a h.264 sì, risparmi la metà dei dvd..ma ci perdi in
tempo...che di colpo decuplica..c'è anche questo da considerare.
Inoltre, se c'è da fare editing il buon vecchio mpeg2 è sicuramente
piu' malleabile e supportato..

> Certo, basta solo aspettare che escano i dvd recorder da tavolo
> formato AVCHD, che poi si possono leggere anche sul blu ray.

con entrata vhs? mah mah..gia' non si vedono quasi piu' quelli da vhs a
dvd-r...non credo ci saranno mai dvd recorder da vhs a che so, bluray o
dvd-r con h.264

Saluti
RIC

RIC

unread,
Sep 21, 2010, 4:09:24 PM9/21/10
to

> Almeno si parlasse di 352x576 mpeg2 interlacciato avrebbe un senso filante.
> Poiché abbassando la risoluzione si ha la possibilità di alzare il bitrate.

se col SVCD si usava la 480x576 (e ci stava in un cd e non era proprio
immondizia) a maggior ragione con un encoder MOLTO piu' efficiente
(mpeg2 invece di mpeg1) e con molto piu' spazio a disposizione (quasi 7
volte di piu') è logico che non abbia senso farsi del male dimezzando la
risoluzione per alzare il bitrate. Senza contare che vai fuori standard
dvd.

panaboy

unread,
Sep 21, 2010, 5:26:10 PM9/21/10
to

"RIC" <mara...@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:MPG.27032ceea...@news.albasani.net...


> Beh dipende..il panasonic di cui dicevo sopra ricordo di averlo pagato
> parecchio...e il fatto della regolazione del bitrate è una cosa MOLTO
> interessante, te l'assicuro.


ne fanno ancora uno e costa 700 euro...
tienitelo caramente.

Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted

Solid_Snake

unread,
Sep 22, 2010, 3:53:40 AM9/22/10
to
X Herik

Arrivata la seconda email?

Ciao

Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted

Mystere

unread,
Sep 22, 2010, 9:58:37 AM9/22/10
to
On Tue, 21 Sep 2010 21:58:56 +0200, RIC <mara...@katamail.com> wrote:

>Ormai lo standard che una volta era molto caro, è sceso incredibilmente
>di prezzo...quindi tutti comprano giustamente verbatim o TY e hanno
>pochissimi problemi.

Io ero rimasto pero' che anche le gradi marche tipo Verbatim avevano
cominciato a vendere prodotti col loro marchio ma con uno standard di
qualita' inaccettabile. Vedi i Verbatim made in cina. Per cui anche li
era diventata piu' complicata la faccenda, bisognava adare a vedere
quale era il vero produttore e il paese dove era locata la fabbrica.


>
>> - Inoltre sono sempre stato poco convinto dai chip di digitalizzazione
>> dei dvd recorder consumer, di sicuro non credo che si possa stare a
>> regolare chissa' quali parametri (o si puo', invece? Chi ce l'ha
>> parli). e credo che anche lì una buona fetta di risoluzione parta.
>
>Beh dipende..il panasonic di cui dicevo sopra ricordo di averlo pagato
>parecchio...e il fatto della regolazione del bitrate è una cosa MOLTO
>interessante, te l'assicuro.

Io intendevo il settaggio dei parametri del chip A/D , quali
luminosita', contrasto, definizione, guadagno del segnale, filtri
riduzione rumore ecc. perche' da quel che mi pare a me praticamente
nessun produttore te li lascia settare (o si?)

Anni fa misi le mani su un dirver russo per i chip di acquisizione
video delle vecchie schede ASUS, nel particolare ASUS V3400 e ASUS
V3800, con chip di acquisizione video della Philips serie SAA7xxx ,
questo e' il sito:

http://www.ab.ru/~lookin/

ebbene, non immagineresti mai quanti parametri si possono regolare in
un chip di acquisizione. Alcuni sono solo per ingegneri, ma molti
altri incidono profondamente sulla forma e sul livello di dettaglio
del video che vai ad acquisire.

Ci ho messo molto per fare pratica per trovare le regolazioni giuste,
e ti assicuro che se hai un segnale di buona qualita', per esempio da
un VCR con uscita s-video e TBC, allora i filtri anti-rumore/disturbo
del chip di acuisizione possono essere disabilitati e il dettaglio del
video acquisito schizza verso l'alto.

Molto importante e' poter regolare il guadagno del segnale in entrata
ad un livello fisso, e non lasciare che venga regolato in automatico
(AGC). oddio, oltre che per poter aggirare la protezione macrovision
delle cassette (preistoria) la cosa e' molto utile per evitare
fenomeni di "sbiancamento" dovuti ad eccessivo guadagno del segnale.


>
>> Poi comunque ci vorrebbero una montagna di DVD, per una collezione
>> nutrita.
>
>Il dvd-r è comunque immediatamente fruibile..non è cosa da poco..se vuoi
>vedere una vhs, prendi il dvd e zak..poi considerando il costo ormai
>risibile dei dvd-r non lo vedo un grosso problema

Io ho usato in massa le cassetta da 240 per cui su ogni cassetta ci
sono minimo 2 film...


>
>> Meglio comunque aspettare di poter usare l'H.264, cosi' almeno in un
>> DVD ci stanno il doppio dei films.
>
>Non credo esistano dvd recorder da vhs a mpeg h.264...e se si
>acquisiscono che so, centinaia di vhs (magari con un codec loseless...)
>per poi convertire a h.264 sì, risparmi la metà dei dvd..ma ci perdi in
>tempo...che di colpo decuplica..c'è anche questo da considerare.
>Inoltre, se c'è da fare editing il buon vecchio mpeg2 è sicuramente
>piu' malleabile e supportato..
>
>> Certo, basta solo aspettare che escano i dvd recorder da tavolo
>> formato AVCHD, che poi si possono leggere anche sul blu ray.
>
>con entrata vhs? mah mah..gia' non si vedono quasi piu' quelli da vhs a
>dvd-r...non credo ci saranno mai dvd recorder da vhs a che so, bluray o
>dvd-r con h.264
>

Non so, non sono molto addentro al formato AVCHD, ho solo letto la
scheda su wikipedia, pero' in effetti mi sembra l'uovo di colombo e in
effetti anche qui sul newsgroup mi sembra che sia un argomento che
interessa a molti, quello di poter masterizzare su DVD del matriale
compresso col nuovo codec H.264 e poi poterlo leggere sui lettori blu
ray. Inoltre il bello e' che il formato AVCHD supporta direttamente le
risoluzioni standard quali la nostra 720x576 25i, ma codificate in
H.264 anziche' mpeg-2 , quindi stessa qualita' se non superiore ma in
meta' dello spazio. E un un DVD+R invece che un paio di films ce ne
stanno 3 o 4.

So che esistono le telecamere AVCHD, ma di registratori da tavolo non
ne sono a conoscenza tranne -ho letto- dei prodotti per il solo
mercato giapponese, che usano un formato molto simile all'AVCHD,
registrano su DVD e poi il tutto si puo' leggere su lettori blu-ray.

Comunque credo che tutti i DVD-recoder da tavolo abbiano gli ingressi
analogici composito ed S-video per collegarci fonti esterne analogiche
quali un VCR, no? O tu intendevi dei prodotti tipo combo VCR-DVD
recorder?


>Saluti
>RIC

Ciao

RIC

unread,
Sep 22, 2010, 12:11:02 PM9/22/10
to

> SVCD con 480x576 ci stava in uno CD ? o_O
>
> Mi sa che hai fatto male i conti....
> Se lo metti a 5/6 mbit minimo sindacale a stento entra in un dvd classico.

Domanda : hai mai visto un SVCD?
Io ne ho visti diversi...e non erano orrori.
Da wikipedia:
"Un compact disc standard (da 74 minuti) può contenere almeno 37 minuti di filmati
in condizioni estreme (bitrate video a 2600 kbit/s, una traccia audio a
128 kbit/s), ma riducendo il bitrate video si può aumentarne la durata
fino a raggiungere i 74 minuti del VCD, a prezzo di una qualità
inferiore."

> Infatti la qualità la vedi più per il bitrate alto che non per la risoluzione
> alta, rassegnati!

Dài i numeri? Ti si sta dicendo che, A MAGGIOR RAGIONE, il bitrate è
GIA' sufficiente. Se parliamo di 5mbit in mpeg2, è un valore gia' ottimo
per avere alta qualità. Quindi non ha senso nè aumentare il bitrate
(tuttalpiu' che sopra i 9megabit il lettore dvd va a scatti..) nè usare
il vecchissimo mpeg1...nè tantomeno è il caso di affidarsi una
risoluzione piu' bassa del 720x576

> È facile fare scelte apparentemente giuste con settaggi e convinzioni
> sedimentati da lungo tempo ma sbagliati. Come nel caso degli mpeg1, per le
> vhs sono una buona alternativa, perché ti permettono di giostrare meno
> rigidamente con il bitrate preferito.

ma che vuol dire?!? anche mpeg2 puoi settarlo a che bitrate vuoi..il
fulcro della questione è che NON SERVE.

> meganoide, ma più alto. Gli mpeg2 in questo caso non sono l'unica soluzione
> possibile, perchè sono proggettati per cose più ingarbugliate, non questo caso.

ma per cortesia...

> A me che mi costerebbe buttarli nel waterclosed e passare agli mpeg2, niente!
> Poi se la qualità delle Vhs è già scadente la faccenda si complica ulteriormente.

ancora...

> prova, la risposta è dentro di te...
>
> ...ma però è sbagliata! :-)

guarda che tu non hai capito niente eh..non hai alcuna motivazione
valida per usare mpeg1. Tu puoi fare quello che vuoi, ma la tua
soluzione NON ha senso.

Saluti
RIC

RIC

unread,
Sep 22, 2010, 12:12:33 PM9/22/10
to

> Per la precisione il controinformatore zelante lo fai tu.
> Questo viene ovviato (astutamente) duplicando il field esistente. E si
> possono vedere anche col forno a microonde.

con un lettore dvd standard non leggi affatto mpeg1 a 10-12megabit

Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted

RIC

unread,
Sep 23, 2010, 2:13:04 PM9/23/10
to

> Io ho usato in massa le cassetta da 240 per cui su ogni cassetta ci
> sono minimo 2 film...

Vero..oppure usi un dvd-r dual layer..

> interessa a molti, quello di poter masterizzare su DVD del matriale
> compresso col nuovo codec H.264 e poi poterlo leggere sui lettori blu
> ray.

Certo, ma qui entra in gioco anche il fattore *tempo*. Se uno lo fa per
hobby e ha del gran tempo da perdere, puo' acquisire ogni vhs, editarla,
comprimere in h.264 e magari fare un bd-r avviabile sul lettore blu ray
con tanto di menu'. Per chi invece vuole risolvere il problema in un
tempo molto piu' rapido c'è il dvd recorder..due tasti del telecomando e
sei a posto.



> Comunque credo che tutti i DVD-recoder da tavolo abbiano gli ingressi
> analogici composito ed S-video per collegarci fonti esterne analogiche
> quali un VCR, no? O tu intendevi dei prodotti tipo combo VCR-DVD
> recorder?

il dvd-recorder con entrata vhs ti permette di saltare la
sincronizzazione tra vcr esterno e dvd-recorder...si arrangia lui..e
anche qui è tutto tempo risparmiato.

Cavaliere errante

unread,
Sep 25, 2010, 8:00:05 AM9/25/10
to
Mystere ha scritto:

> On Mon, 20 Sep 2010 23:07:06 +0200, he...@heriknospaanammm.com (Herik)
> wrote:
>
> - La qualita' del risultato finale dipendera' al 70% dalla qualita'
> del videoregistratore che riproduce la cassetta, e questa gia' di per
> se' e' una cosa molto difficile da sistemare, per il videoamatore
> caslingo, dato che il 90% dei VCR in commercio faceva schifo.

Questo è assolutamente vero.

> Meglio comunque aspettare di poter usare l'H.264, cosi' almeno in un
> DVD ci stanno il doppio dei films.
>

> Certo, basta solo aspettare che escano i dvd recorder da tavolo
> formato AVCHD, che poi si possono leggere anche sul blu ray.

Si tratta di una tua ipotesi oppure si sa già qualcosa in proposito?

Io mi domando come mai c'è in giro tutta questa mania degli hard disk
multimediali ciofeca con riproduzione di divx con quadrettoni patacca
mentre non si è sviluppato un mercato consumer di videoregistratori
digitali, soprattutto ora che ci sono in giro tutte queste TV ad alta
definizione.
Apparecchietti come questi DVCAM della Sony sono eccezionali.
http://www.sonybiz.ca/solutions/CategoryDisplay.do?categoryId=100707

Peccato costino un botto e quindi si rientra in ambito di pura e smplice
fantascenza... :(

Message has been deleted

Mystere

unread,
Sep 25, 2010, 9:03:04 AM9/25/10
to
On Sat, 25 Sep 2010 14:00:05 +0200, Cavaliere errante
<noe...@yahoo.it> wrote:

>Mystere ha scritto:

>> Meglio comunque aspettare di poter usare l'H.264, cosi' almeno in un
>> DVD ci stanno il doppio dei films.
>>
>> Certo, basta solo aspettare che escano i dvd recorder da tavolo
>> formato AVCHD, che poi si possono leggere anche sul blu ray.
>


>Si tratta di una tua ipotesi oppure si sa già qualcosa in proposito?
>
>Io mi domando come mai c'è in giro tutta questa mania degli hard disk
>multimediali ciofeca con riproduzione di divx con quadrettoni patacca
>mentre non si è sviluppato un mercato consumer di videoregistratori
>digitali, soprattutto ora che ci sono in giro tutte queste TV ad alta
>definizione.
>Apparecchietti come questi DVCAM della Sony sono eccezionali.
>http://www.sonybiz.ca/solutions/CategoryDisplay.do?categoryId=100707
>
>Peccato costino un botto e quindi si rientra in ambito di pura e smplice
>fantascenza... :(

Eh purtroppo e' solo una mia speranza, piu' che un'ipotesi. Aveva
ragione RIC: non esistono in commercio prodotti simili. E dopo un po'
di navigazione credo anche di aver capito perche': perche' una
soluzione di questo tipo sarebbe tanto utile per l'utente finale
quanto anti-commerciale per le aziende produttrici.

Lo considerano una sovrapposizione commerciale.

Pare tacito che la nuova e brillante compressione H.264 sia riservata
esclusivamente alle risoluzioni H.D. , cosi' come che il DVD sia
relegato solo ai vecchi standard.

Ma perche'? non sta mica scritto nel 10 comandamenti!

I'H.264 puo' essere usato tranquillamente per comprimere materiale in
SD a 720x576 e dovunque, a titolo di paragone, si dice che ci riesce
alla stessa qualita' dell'MPEG-2 ma con dimensione del file dimezzata.

Ma come mai nessuno implementa questa funzione? Non c'e' un
dispositivo esistente. Uno se lo deve fare solo via computer, se lo
vuole.

Secondo me il buco di mercato e' tale, che se una ditta se ne uscisse
con un prodotto del genere, ne venderebbe parecchi.

Message has been deleted

Mystere

unread,
Sep 25, 2010, 11:45:18 AM9/25/10
to
On Sat, 25 Sep 2010 15:16:18 +0200, he...@heriknospaanammm.com (Herik)
wrote:


>io ho fatto test con un encoder elgato a partire da un concerto di
>madonna registrato da satellite, 7Mb in ingresso, con 3 Mb in h264 la
>qualità mi pare uguale, vista nella stessa TV via WDTV


>
>> Ma come mai nessuno implementa questa funzione? Non c'e' un
>> dispositivo esistente. Uno se lo deve fare solo via computer, se lo
>> vuole.
>

>non c'è uno standard come i DVD, per quello è un casino con la
>compatibilità, e comunque 3Mb non sono così tanto meno di 5 che ti fa un
>DVD.

Io intendevo perche' nessuno implementa nei dispositivi hardware la
funzione di poter comprimere in H.264 il video SD. il fatto che il
video SD sia previsto per la compressione H.264 e' presente sia nelle
specifiche dell'H.264 sia in quelle del blu-ray, che quindi la deve
riprodurre correttamente. Quindi se non viene implementata via
hardware nei dispositivi di registrazione quali telecamere e
dispositivi vari da tavolo e' solo una decisione commerciale delle
case produttrici.

Poi per via del fatto di usare economici DVD come supporto anziche'
costosi blu-ray.. c'e apposta il DVD masterizzato nel formato AVCHD,
che funziona in un gran numero di lettori blu ray, e renderlo
compatibile al 100% con OGNI lettore blu ray sul mercato sarebbe un
gioco da ragazzi, per un produttore di DVD recorder o camcorder.
Tant'e' vero che addirittura -per impedirlo- qualche produttore di
hardware ha impedito in malafede a qualche suo dispositivo di leggere
i DVD AVCHD con un aggiornamento del firmware. Ho letto del caso di
Samsung,

E poi da 5mbit a 3 mbit e' quasi la meta'. Con una compressione buona
buona probabilmente si potrebbe arrivare anche alla meta' secca, e
comunque mi sembra gia' un bel vantaggio rispetto all'mpeg-2.


>
>sarebbe interessante se vendessero le serie TV su BD, a 3Mb su 50GB ci
>starebbe una stagione alla grande, se non vado errato oltre 30 ore di
>contenuti in SD.

Eh gia'...

Comunque carino questo elgato.

IgnazioGSS©

unread,
Sep 29, 2010, 7:35:47 AM9/29/10
to
On Sat, 25 Sep 2010 14:00:05 +0200, Cavaliere errante
<noe...@yahoo.it> wrote:

>Io mi domando come mai c'è in giro tutta questa mania degli hard disk
>multimediali ciofeca con riproduzione di divx con quadrettoni patacca

Veramente con 130 euro ti pigli un WDTV Live che riproduce alla
perfezione i filmati full HD dei blu ray e delle moderne videocamere
fino a 1080/60p, altro che quadratoni patacca.

Cavaliere errante

unread,
Oct 1, 2010, 1:52:45 PM10/1/10
to
IgnazioGSS© ha scritto:

Peccato che io abbia riportato indietro un aggeggio simile, il WD TV
mini, perché incapace di leggere normalissimi video MPEG interlacciati
registrati dal digitale terrestre.

Cavaliere errante

unread,
Oct 1, 2010, 1:54:52 PM10/1/10
to
Cavaliere errante ha scritto:
> IgnazioGSS© ha scritto:

>
> Peccato che io abbia riportato indietro un aggeggio simile, il WD TV
> mini, perché incapace di leggere normalissimi video MPEG interlacciati
> registrati dal digitale terrestre.

Incapace di leggere non nel senso che non li riproduceva ma perché
venivano letti a scatti.

Per questa roba WD non intendo spendere un euro in più

http://www.anandtech.com/Show/Index/3830?cPage=4&all=False&sort=0&page=7&slug=wd-tv-live-plus-western-digitals-latest-media-player-reviewed

Message has been deleted

Cavaliere errante

unread,
Oct 1, 2010, 1:58:49 PM10/1/10
to
Herik ha scritto:
> Cavaliere errante <noe...@yahoo.it> wrote:
>
> noto pacco, qualcuno qui te lo ha consigliato? non credo.

La versione maggiore è migliore?
Mi interessa la gestione degli interlacciati.

Message has been deleted

Cavaliere errante

unread,
Oct 1, 2010, 2:11:58 PM10/1/10
to
Herik ha scritto:
> Cavaliere errante <noe...@yahoo.it> wrote:
>
>> La versione maggiore è migliore?
>
> direi proprio di sì, visto che decodifica i file HD.

Anche se potrebbe sembrare strano, l'HD attualmente non mi interessa. :)

>> Mi interessa la gestione degli interlacciati.
>

> a me pare ottima, magari appena ho tempo controllo come va con un file
> da satellite, ma mpg2

Mi interessa soprattutto l'mpeg2 da digitale terrestre.
La gestione del WD TV mini presentava dei microscatti dopo un certo
periodo di riproduzione, soprattutto con alcuni bit rate.
Addirittura in certi momenti rallentava pure l'audio... pazzesco...
Un occhio esperto lo nota tranquillamente, altrimenti basta registrare
spezzoni di trasmissioni televisive quando compaiono dei titoli di coda.

IgnazioGSS©

unread,
Oct 2, 2010, 6:27:13 AM10/2/10
to

Il WDTV Mini non serve a nulla, il live e' eccellente.
Perchè hai preso il mini?

IgnazioGSS©

unread,
Oct 2, 2010, 6:28:08 AM10/2/10
to
On Fri, 1 Oct 2010 20:02:28 +0200, he...@heriknospaanammm.com (Herik)
wrote:

>> Mi interessa la gestione degli interlacciati.
>

>a me pare ottima, magari appena ho tempo controllo come va con un file
>da satellite, ma mpg2

Va benissimo, sia coi file del DTT che con quelli HD della videocamera
HDV.

Cavaliere errante

unread,
Oct 2, 2010, 10:13:20 AM10/2/10
to
IgnazioGSS© ha scritto:

Perché costava 24.90 euro in offerta.
Ma un tale catorcio non vale neanche 1 euro: gestione della uscita video
incasinata, lentezza esasperante nell'accensione, problemi nella
riproduzione degli interlacciati, blocchi saltuari del sistema...
Dal momento che non mi interessa particolarmente l'HD (c'è solo un
canale Rai HD e non mi va di scaricare roba dal web) non ho intenzione
di spendere così tanto.
Mi interessa qualcosa per poter registrare dalla tv con un timer e
rivedere i programmi, esattamente come accadeva tempo fa col VHS.
Non tutto si può rivedere sul web nei siti appositi (Rai Replay,
Mediaset Video, ecc.).

L'unico aggeggio che mi sembra utile a tale scopo rimane l'Emtec N150H
che con 79.90 euro ha pure il decoder integrato (anche HD).

Cavaliere errante

unread,
Oct 2, 2010, 1:37:22 PM10/2/10
to
IgnazioGSS© ha scritto:

Il problema dell'altro apparecchio sta verosimilmente nella gestione dei
file MPEG TS.
Se però mi dici che tutto funziona alla perfezione nella WDTV Live, non
ho motivo di dubitarne.
Non ho idea della frequenza del rilascio del firmware. Quello della
miniWD era praticamente fermo da mesi e mesi.

IgnazioGSS©

unread,
Oct 2, 2010, 4:29:52 PM10/2/10
to
On Sat, 02 Oct 2010 19:37:22 +0200, Cavaliere errante
<noe...@yahoo.it> wrote:

>
>Il problema dell'altro apparecchio sta verosimilmente nella gestione dei
>file MPEG TS.

Questi li legge benissimo, pero' bisogna anche vedere che non ci siano
problemi proprio con un apparecchio particolare, anche se io grossi
problemi non ne ho mai trovato.

>Non ho idea della frequenza del rilascio del firmware. Quello della
>miniWD era praticamente fermo da mesi e mesi.

No, il Live viene aggiornato spesso e ci sono anche firmware di terze
parti che fanno veramente di tutto, tipo questo qui sotto.

http://b-rad.cc/1249/wdlxtv-live-0-4-2-1/

Adesso e' un po' che come firmware originali stanno uscendo solo beta
perché la Sigma (mi pare, quelli del processore video) hanno
rilasciato un nuovo SDK che ha dato qualche problemino, per cui ci
stanno mettendo un po' a far uscire la versione definitiva che pero'
avrà grosse novita'.

nona...@gmail.com

unread,
Jul 7, 2016, 11:58:20 PM7/7/16
to
vineri, 17 septembrie 2010, 14:12:44 UTC-7, Cavaliere errante a scris:
> Qualcuno (*) afferma che la durata delle videocassette VHS è di circa 15
> anni? Si tratta di una stima attendibile oppure si esagera un po'?
> Se una videocassetta viene conservata in uno spazio buio di una cantina
> senza mai essere riprodotta, secondo voi, quanto tempo può durare?
> Qualcuno di voi ha effettivamente avuto a che fare con la riproduzione
> di videocassette "smagnetizzate"?
>
> Personalmente nutro più timori per la conservazione delle miniDV, che
> hanno una registrazione effettuata digitalmente su un nastro che è molto
> più stretto delle VHS.
>
>
> (*)
> http://www.magix.com/it/sos-videocassette/detail/durata-di-vita-delle-registrazioni-su-vhs/

Gab

unread,
Jul 8, 2016, 10:45:54 AM7/8/16
to
Chi ti ha dato questa info non è informato.
Io ho cassette VHS degli anni settanta ancora in perfetto stato di
conservazione e prevedo possano essere conservate ancora per altre
decine di anni. Accorgimento: conservarle in luogo asciutto, non devono
fare la muffa!!!!
Minidv ne ho degli anni novanta in perfetto stato. La larghezza del
nastro non c'entra una cippa, è il tipo di supporto quello che conta e
il metodo di registrazione.
Per darti un'idea, ho delle cassettine audio vecchissime ancora in
perfetto stato. Ho pure un rotolo di filo registrato negli anni 30/40
che potrebbe essere ancora ascoltato bene, mi manca il registratore :-(
Ciao
Gab


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

liftman

unread,
Jul 8, 2016, 12:27:49 PM7/8/16
to
Il 08/07/2016 16:45, Gab ha scritto:

> perfetto stato. Ho pure un rotolo di filo registrato negli anni 30/40

questo mi manca.. di cosa si tratta?


--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU

Gab

unread,
Jul 8, 2016, 12:40:38 PM7/8/16
to
On 08/07/2016 18:27, liftman wrote:
> Il 08/07/2016 16:45, Gab ha scritto:
>
>> perfetto stato. Ho pure un rotolo di filo registrato negli anni 30/40
>
> questo mi manca.. di cosa si tratta?
>
>

Niente di strano. Invece del nastro (che allora non esisteva) si
registrava su di un filo metallico che scorreva esattamente come fa il
nastro. Vedi il link.
https://it.wikipedia.org/wiki/Registratore_a_filo
Ciao

liftman

unread,
Jul 8, 2016, 12:59:49 PM7/8/16
to
Il 08/07/2016 18:40, Gab ha scritto:

> Niente di strano. Invece del nastro (che allora non esisteva) si
> registrava su di un filo metallico che scorreva esattamente come fa il
> nastro. Vedi il link.
> https://it.wikipedia.org/wiki/Registratore_a_filo
> Ciao

Grazie per l'info. Credevo di essere abbastana ferrato sull'evoluzione
delle apparecchiature, ma questa evidentenente mi era sfuggita.

Trex su Win 10

unread,
Jul 9, 2016, 4:50:22 PM7/9/16
to
Il 08/07/2016 18:59, liftman ha scritto:
>
> Grazie per l'info. Credevo di essere abbastana ferrato sull'evoluzione
> delle apparecchiature, ma questa evidentenente mi era sfuggita.
>

Se ti capita di trovarlo da qualche parte, ricordo di aver visto un
episodio di mission impossible tutto incentrato su una registrazione di
questo tipo:
http://www.imdb.com/title/tt0649207/?ref_=ttep_ep9

:-)



--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________

Trex su Win 10

unread,
Jul 9, 2016, 5:06:19 PM7/9/16
to
Il 09/07/2016 22:50, Trex su Win 10 ha scritto:
> Il 08/07/2016 18:59, liftman ha scritto:
>>
>> Grazie per l'info. Credevo di essere abbastana ferrato sull'evoluzione
>> delle apparecchiature, ma questa evidentenente mi era sfuggita.
>>
>
> Se ti capita di trovarlo da qualche parte, ricordo di aver visto un
> episodio di mission impossible tutto incentrato su una registrazione di
> questo tipo:
> http://www.imdb.com/title/tt0649207/?ref_=ttep_ep9
>

Trovato, anche se con i sottotitoli in svedese...
http://www.dailymotion.com/video/x2fvv53

liftman

unread,
Jul 9, 2016, 5:22:52 PM7/9/16
to
Il 09/07/2016 23:06, Trex su Win 10 ha scritto:

> Trovato, anche se con i sottotitoli in svedese...
> http://www.dailymotion.com/video/x2fvv53

azz... delle 17 lingue e dialetti che padroneggio, mi mancano per
l'appunto lo svedese e l'inglese :-D Eppure era anche una serie che ho
seguito a suo tempo, anche se li davano ad orari random, e quasi mai
sullo stesso canale, era un po' come la caccia al tesoro. :-)

Grazie comunque.

don camillo

unread,
Jul 9, 2016, 5:55:15 PM7/9/16
to
Il 09/07/2016 23:22, liftman ha scritto:

> azz... delle 17 lingue e dialetti che padroneggio

Soccia, ragazzi!

Trex su Win 10

unread,
Jul 9, 2016, 6:14:43 PM7/9/16
to
Il 09/07/2016 23:22, liftman ha scritto:
>
> azz... delle 17 lingue e dialetti che padroneggio
>

Invidia... io conosco solo il dialetto veronese, un po' di italiano and
barely some words of english :-)

liftman

unread,
Jul 10, 2016, 4:14:52 AM7/10/16
to
Il 10/07/2016 00:14, Trex su Win 10 ha scritto:
> Il 09/07/2016 23:22, liftman ha scritto:
>>
>> azz... delle 17 lingue e dialetti che padroneggio
>>
>
> Invidia... io conosco solo il dialetto veronese, un po' di italiano and
> barely some words of english :-)

vedo che non si è colta l'ironia... :-)
io ho fatto le scuole medie a calci nel sedere, però conosco benissimo
l'italiano (sono di Firenze, sono avvantaggiato sul resto d'Italia), e
quasi 3 lingue:

quasi l'inglese, quasi lo spagnolo e quasi il francese, quest'ultimo
studiato a scuola, più o meno..

Col francese riesco a parlare e capire sufficientemente per girare per
Parigi, mangiare e dormire, le altre le capisco decentemente (spagnolo)
e solo in lettura (sufficientemente, mi aiuta un po' google translte)
l'inglese.

La prossima vita alle medie scelgo l'inglese, che a posteriori era la
lingua migliore. :-D

Trex su Win 10

unread,
Jul 10, 2016, 5:46:38 AM7/10/16
to
Il 10/07/2016 10:14, liftman ha scritto:
>
> vedo che non si è colta l'ironia... :-)
>

Si si, l'avevo colta... proprio per questo ho sottolineato che me la
cavo bene giusto col dialetto veronese :-D

Gab

unread,
Jul 13, 2016, 3:26:25 AM7/13/16
to

>
> azz... delle 17 lingue e dialetti che padroneggio, mi mancano per
> l'appunto lo svedese e l'inglese :-D
> Grazie comunque.
>

Solo 17!!!

liftman

unread,
Jul 13, 2016, 3:47:08 AM7/13/16
to
Il 13/07/2016 09:26, Gab ha scritto:
>
>>
>> azz... delle 17 lingue e dialetti che padroneggio, mi mancano per
>> l'appunto lo svedese e l'inglese :-D
>> Grazie comunque.
>>
>
> Solo 17!!!

dal momento che mi sono trasferito in Liguria da qualche anno, sto
studiando lo spezzino e il massese, dato che la Lunigiana è praticamente
ad un passo :-D
0 new messages