conviene girare in 50p o 50i ?
direte in 50p. Ok.
Ma 50p per il montaggio è molto pesante, è pesante anche per girare in
quanto le sd card si riempiono subito.
Quindi considerando vantaggi e svantaggi, dite che alla fine ci può essere
molta differenza qualitativa sul dvd blue ray ?
Io sto ora girando in 50i 1920*1080, poi porto le clip mts avchd in Vegas e
le converto in 1440*1080 (hd mpeg2). Poi riprendo il 1440*1080, lo riporto
in vegas e monto (il pc va fluido), infine esporto in 1440*1080 con codifica
mpeg2 hd
Sono graditi consigli e suggerimenti.
grazie
"silvio damico" <sil...@vodafone.it> ha scritto nel messaggio
news:0wyfo.233190$813....@tornado.fastwebnet.it...
> Ma 50p per il montaggio è molto pesante
Secondo me il problema non è interlacciato o progressivo, ma la compressione
interframe vs intraframe.
> Io sto ora girando in 50i 1920*1080, poi porto le clip mts avchd in Vegas
> e le converto in 1440*1080 (hd mpeg2). Poi riprendo il 1440*1080, lo
> riporto in vegas e monto (il pc va fluido), infine esporto in 1440*1080
> con codifica mpeg2 hd
Mi pare abbastanza una cavolata, piuttosto usa un intermedio digitale
intraframe (www.cineform.com) per l'editing e poi esporti come ti pare.
>Ma 50p per il montaggio è molto pesante, è pesante anche per girare in
>quanto le sd card si riempiono subito.
E cosa devi fare, Via col vento?
Una Sd da 32 Gb contiene diverse ore di filmato, eh?
Non e' che a 17Mbit/sec ci stia molta piu' roba.
per il momento non posso comprare una sd da 32.
Però ho chiesto se otterrei molta differenza o no in considerazione che
comunque passo a 1440*1080 altrimenti il pc si pianta.
purtroppo non capisco cosa significa adoperare un interframe.
> purtroppo non capisco cosa significa adoperare un interframe.
per la precisione "un codec intermedio intraframe"
il formato AVCHD è con compressione interframe: solo 1 fotogramma ogni 15 è
intero, gli altri sono ottenuti per somma e differenza. Questo riduce
l'ingombro ma comporta che il PC, in fase di decodifica, deve fare
moltissimi calcoli. Nei formati intraframe, invece, il fotogramma è
compresso singolarmente e lo sforzo per il PC è minimo, anche se l'ingombro
è molto superiore. Se converti il materiale AVCHD in un formato intermedio
intraframe (come cineform) l'editing diventerà agevole quanto quello del
miniDV.
quindi significa che cineforum è un programma che ti chiede l'input di un
filmato avch e poi te lo converte ?
ok ! ora ho capito ! devo comprare neoscene.
metto la clip mts avchd e poi chiedo di convertire....il file che verrà
fuori che estensione avrà ? Sarà un file mpeg2, avchd, o cosa ?
grazie
> Sarà un file mpeg2, avchd, o cosa ?
avi... ah, è cineform non cineforum
:-)
>
>>
>
> ok ! ora ho capito ! devo comprare neoscene.
> metto la clip mts avchd e poi chiedo di convertire....il file che verrà
> fuori che estensione avrà ? Sarà un file mpeg2, avchd, o cosa ?
> grazie
Non sono un gran amatore dei prodotti cineform. La mia Matrox MOX2 ne
aveva in bundle in offerta speciale ma secondo me ho letteralmente
buttato via dei soldi. Robaccia a mio modesto giudizio. Anni fa ho
parlato con il loro CTO e diciamo che non e` stata una esperienza
entusiasmante. Speravo fossero miglior quando li ho comprati ma era un
baco dopo l'altro, se non fossero stati in bundle tornavano di corsa
indietro.
Io uso il MAC che ha gratuitamente motli formati intermedi con cui
lavorare e` una favola, ne ha persino in 4:4:4 quindi non avendo
toccato un PC da anni (e Dio me ne guardi) non ti so dire qual'e` lo
stato dell'arte nei programmi freeware ma esistono di sicuro ottime
cose. Nel campo MAC per esempio uno dei programmi piu` usati per
convertire a formati intermedi e` fatto da un Italiano e si chiama MPEG
streamclip. E` una vera bomba, usato persino da gente di Hollywood; ci
sono prodotti commerciali che non sono cosi` buoni. Mentre scrivevo
questo post ho controllato ed ho visto che esiste anche per windows,
bisognera` pero` vedere che codec vengono offerti. Magari scarica anche
un codec pack. E` probabile che sul sito di streamclip ci siano anche
consigli per Windows:
>Perň ho chiesto se otterrei molta differenza o no in considerazione che
>comunque passo a 1440*1080 altrimenti il pc si pianta.
Beh, niente di terribile, ma la differenza si vede.
>ma anche tu con questo vizio di scrivere Giga bit?, mica è un nome
>proprio, è un simbolo :D
E che problema c'e'? :)
Interessante, io vorrei passare al Mac, anzi ne ho già preso uno, però
avendo una pana700 sono rimasto frenato per il discorso dei 50p.
C'è qualche novità per questo formato nel mondo mac senza investire in
programmi professionali e anche costosi?
Per tenerci dentro una 30ina di ore di girato? A che pro?
Ciao ... Dino
>come che problema c'č? č un decimo! son GB (Giga Byte) non Giga Bit!
Va beh, mi pareva scontato che fossero Byte e non bit, trattandosi di
memorie. La prossima volta scrivo Gigabyte per esteso e non se ne
parla piu' :)
In 50p ci stanno circa 20 ore, e per non avere limiti di schedine quando
vado in vacanza; quest'estate ho fatto 4 settimane in Usa, e registrato
tutto a 50p per circa 6 ore e mezza.
Così mi porto solo la tlc e il caricatore. Una vera comodità. non
tornerei più indietro.
Se fai i conti di quanto mi sarebbe costato in memoriette, vai ben oltre
il costo dell'hd.
> Dopo dura riflessione, The Man ha scritto :
>> Io uso il MAC che ha gratuitamente motli formati intermedi con cui
>> lavorare e` una favola, ne ha persino in 4:4:4 quindi non avendo
>> toccato un PC da anni (e Dio me ne guardi) non ti so dire qual'e` lo
>> stato dell'arte nei programmi freeware ma esistono di sicuro ottime
>> cose. Nel campo MAC per esempio uno dei programmi piu` usati per
>> convertire a formati intermedi e` fatto da un Italiano e si chiama MPEG
>> streamclip. E` una vera bomba, usato persino da gente di Hollywood; ci
>> sono prodotti commerciali che non sono cosi` buoni.
>
> Interessante, io vorrei passare al Mac, anzi ne ho gią preso uno, perņ
> avendo una pana700 sono rimasto frenato per il discorso dei 50p.
> C'č qualche novitą per questo formato nel mondo mac senza investire in
> programmi professionali e anche costosi?
Ho dato un'occhiatina ai formati supportati nativamente dal mio mac pur
avendo parecchi programmi per video installati e vedo pochi full HD a
50P. Credo pero` che non sia un problema facendo magari dei progetti
customs. I codec importanti del mac in genere supportano 50P. Se hai
modo di mettermi una clip a disposizione posso fare una prova e dirti.
>Guarda, ero su skype con guybrush ora, e dovevo dirgli che avevo un
>filmato da 165 Mb, se non sei sicuro cosa capisci?
Megabyte, dai!
I bit ormai si usano piu' che altro per misurare flussi (bit/sec), non
dimensioni di memorie di massa o file.
> In 50p ci stanno circa 20 ore, e per non avere limiti di schedine quando
> vado in vacanza; quest'estate ho fatto 4 settimane in Usa, e registrato
> tutto a 50p per circa 6 ore e mezza.
>
> Così mi porto solo la tlc e il caricatore. Una vera comodità. non
> tornerei più indietro.
3 sd da 32GB. Cmq 6 ore sono tante per un viaggio, eh!
> Se fai i conti di quanto mi sarebbe costato in memoriette, vai ben oltre
> il costo dell'hd.
Il problema e' che l'hd e' molto piu' delicato delle memorie. Oltre ad
essere rumoroso e pesante.
Io, sinceramente, non prenderei mai una cam con hd. La mia ha 32GB
integrati che bastano per oltre 3 ore in 50i. Ci ho messo diversi mesi
per riempirli. Pensavo di prendere una memoria aggiuntiva da 32GB, ma mi
sono accorto che non me ne farei nulla.
C'e' da dire pero' che se si rompe la cam con hd integrato o con memoria
integrata si rischia di perdere tutto.
Ciao ... Dino
allora manca qualcosa :)
Ciao ... Dino
>> Megabyte, dai!
>
>e invece no! era un filmato (della VG-10, fra parentesi) in Apple ProRes
>a 165 Mbit! :D
Ma che senso ha? O erano Mbit/sec?
>le sigle si scrivono giuste, sopratutto se c'è pericolo di confusione :)
Certo :)
>
>> Ma che senso ha? O erano Mbit/sec?
>
>Mb/sec.
Lo vedi che e' come dico io? I bit si usano solo per indicare una
velocità di flusso dati (al secondo), se si parla di dimensioni di
file o di memorie si parla di byte.
>mbè? se scrivi un simbolo lo devi scrivere giusto, mica lasciarlo
>all'interpretazione del momento, se scrivo Mb ometto solo "al secondo"
>che è ovvio, non è fuorviante come scrivere Mbit e intendere MByte :)
Si, va be, pero' se uno dice 100Km si capisce che sta indicando una
distanza e non certo una velocità, se che non specifica "all'ora".
Io non ho MAI visto indicare in bit (o multipli) le dimensioni di una
memoria di massa. Io ho fatto un errore (IMHO veniale) usando il
maiuscolo (o il minuscolo, manco mi ricordo), ma tu lo hai fatto ben
peggiore non indicando il tempo al dividendo :)
Un conto e' dire 100Km, un conto e' dire 100Km/h
Però sono molto costose rispetto all'hd. Si 6 ore sono molte, non mi
aspettavo di farne alla fine così tante, però ci sono anche due
concerti ripresi interi di circa 1 ora l'uno, più diverse parti di
alcuni show a Disney Orlando... bisogna accontetare le mogli, che poi
sono sicuro che non rivedranno mai...
>> Se fai i conti di quanto mi sarebbe costato in memoriette, vai ben oltre
>> il costo dell'hd.
>
> Oltre ad essere
> rumoroso e pesante.
Lo credevo anch'io, in realtà il rumore è inavvertibile e non influisce
nelle riprese, mentre per il peso in più sono veramente pochi grammi,
inoltre la camera ha le stesse dimensioni sia con che senza hd.
> Io, sinceramente, non prenderei mai una cam con hd. La mia ha 32GB integrati
> che bastano per oltre 3 ore in 50i. Ci ho messo diversi mesi per riempirli.
> Pensavo di prendere una memoria aggiuntiva da 32GB, ma mi sono accorto che
> non me ne farei nulla.
> C'e' da dire pero' che se si rompe la cam con hd integrato o con memoria
> integrata si rischia di perdere tutto.
Si, vero, anche se la mia esperienza con hd su apparecchi mobili è
assolutamente positiva, inoltre oltre ad essere certificati per piccole
cadute, sono all'interno di uno chassis che fa da ammortizzatore; però
è anche vero che è sempre meglio farsi backup frequenti, come faccio
regolarmente.
Anche i contatti removibili delle memorie non sono indenni da problemi,
però. Io ho una fotocamera che a forza di mettere e togliere le schede,
non funzionano più bene, quindi devo ritentare un paio di volte prima
di vedere la scheda. Questo mi ha spinto ad evitare questo sistema.
Il consumo non cambia di molto, 0,3 watt in più rispetto alla
memoria...
Come te, anch'io ero inizialmente molto dubbioso sull'hd, però ora sono
veramente contento. Speriamo che non abbiano messo dentro un hd
scadente...
Ciao.
Ok, ora mi organizzo con una clip nativa 50p.
Grazie.
> >> Se fai i conti di quanto mi sarebbe costato in memoriette, vai ben oltre
> >> il costo dell'hd.
>
> > Oltre ad essere
> > rumoroso e pesante.
>
> Lo credevo anch'io, in realtà il rumore è inavvertibile e non influisce
> nelle riprese, mentre per il peso in più sono veramente pochi grammi,
> inoltre la camera ha le stesse dimensioni sia con che senza hd.
Le dimensioni della camera mi sembra strano siano le stesse. Le sony
sono diverse e mi pare anche le panasonic.
Per il peso saranno un 100g in piu', almeno.
> > Io, sinceramente, non prenderei mai una cam con hd. La mia ha 32GB integrati
> > che bastano per oltre 3 ore in 50i. Ci ho messo diversi mesi per riempirli.
> > Pensavo di prendere una memoria aggiuntiva da 32GB, ma mi sono accorto che
> > non me ne farei nulla.
> > C'e' da dire pero' che se si rompe la cam con hd integrato o con memoria
> > integrata si rischia di perdere tutto.
>
> Si, vero, anche se la mia esperienza con hd su apparecchi mobili è
> assolutamente positiva, inoltre oltre ad essere certificati per piccole
> cadute, sono all'interno di uno chassis che fa da ammortizzatore; però
> è anche vero che è sempre meglio farsi backup frequenti, come faccio
> regolarmente.
Sono apparati con parti in movimento delicate. Gli hd non sono nati
per quell'uso, un laptop non e' che lo si sbatte da una parte
all'altra mentre il disco e' al lavoro. Io avrei il terrore anche solo
ad appoggiare su un mobile una telecamera di questo tipo mentre sta
registrando.
> Anche i contatti removibili delle memorie non sono indenni da problemi,
> però. Io ho una fotocamera che a forza di mettere e togliere le schede,
> non funzionano più bene, quindi devo ritentare un paio di volte prima
> di vedere la scheda. Questo mi ha spinto ad evitare questo sistema.
Mica sta scritto da qualche parte che la memoria la devi cambiare
continuamente. Oggi ci sono videocamere con 32 o 64GB integrati. Al
limite si prende una memoria aggiuntiva e si arriva gia' a valori
elevatissimi.
> Come te, anch'io ero inizialmente molto dubbioso sull'hd, però ora sono
> veramente contento. Speriamo che non abbiano messo dentro un hd
> scadente...
Gli hd sono sempre una incognita. Anche i migliori possono rompersi da
un momento all'altro senza preavviso. Ho visti troppi hd rompersi
cosi'.
Non mi fido, c'e' poco da fare. Dovrei stare cosi' spesso a fare copie
del girato che la maggiore capacita' risulterebbe completamente
inutile.
Ciao ... Dino