Ci sono molti software che semplificano la vita ai fonici.
La maggior parte di quelli che hai riportato (e che per ora ho solo
sorvolato velocemente) hanno pero' una funzionalita' che prevede la
compilazione di una sorta di playlist all'interno della quale muoversi.
Ossia, un elenco di clip che seguono un succedersi di eventi concordati.
Se questo sembra un procedere normale, per seguire un copione di uno
spettacolo, in realta' nel mio lavoro ho visto che e' maggiormente
efficiente una macchina che opera in altro modo.
Questo perche' non raramente, anzi e' la norma, quello che viene prima
dello spettacolo concordato, improvvisamente cambia, e il meccanismo
abbastanza rigido della playlist puo' non consentire il tempo di adattarsi.
Spesso, in pochi attimi.
Una macchina molto usata nel broacasting e' l'Instant Replay della 360
System. Si tratta di un hardware di una semplicita' disarmante (e a
tratti scoraggiante, viste le cose che NON ti consente di fare): un
sistema operativo ridotto ai minimi termini che gira su un mini PC
custom, con un piccolo display *leggermente* retro', un hardisk e una
tastiera, tutto attaccato ad un sottosistema audio.
I punti di forza di questa macchina, declinata in molte release nei
tantissimi anni di vita dal suo debutto, sono la velocita' fulminea di
play e l'inarrestabilita', probabilmente cause stesse della sua
apparente obsolescenza rispetto a sistemi che possiamo vedere altrove.
Quel programmino che ti ho suggerito, e' "l'equivalente PC" della
Instant Replay.
Personalmente preferisco lavorare con macchine di questo tipo, con una
scaletta/copione in mano, e prepararmi le superfici (la matrice di
bottoni) con TUTTE le clip di cui avro' bisogno nello spettacolo (e
anche quelle impreviste ma prevedibili...), assegnate ciascuna al suo
bottone, a rapida portata di dito, piuttosto che lavorare su un elenco
di eventi da scorrere avanti indietro e col quale si ha solo una
parziale visione di quel che c'e' nello storage, qualunque esso sia.
Sono modelli operativi di produzione, e sono molto soggettivi.
Tu potresti trovarti piu' comodo, o sicuro, scegliendo altre soluzioni.
Ti consiglio pero' di provare una interfaccia di quel tipo. Anche se
inizialmente sembra piu' "pericolosa", perche' ogni cosa che tocchi fa
partire una clip, con un piccolo addestramento ti renderai conto che
puoi fare le cose piu' velocemente, e soprattutto seguire anche
spettacoli con situazioni estemporanee, non concordate.
C'e' anche un hardware in giro, a tal proposito:
http://global.novationmusic.com/midi-controllers-digital-dj/launchpad-mini
Una matrice di bottoni che alcuni programmi sono in grado di gestire,
come ad esempio Ableton Live, programma che, se fai live, ti consiglio
di guardare.
sandro