Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

player audio per spettacoli teatrali

3,669 views
Skip to first unread message

FP

unread,
Mar 19, 2014, 4:07:56 AM3/19/14
to

sto aiutando una associazione a realizzare uno spettacolo in cui
recitano persone con disabilità mentale.

In alcune scene oltre ad una musica di sottofondo occorre far sentire
effetti audio. Purtroppo non è possibile inserire gli effetti audio
direttamente sulla musica creandone una nuova "all-inclusive" in quanto,
data la tipologia degli attori, è praticamente impossibile avere il sync.

Ho risolto arrangiandomi. Con Windows Media Player, quello standard di
Windows mi sono creato delle playlist, una per scena, e poi ho piazzato
sulla timeline di vegas gli effetti, ben spaziati fra loro, con dei marker.

Quindi faccio partire la musica sul media player e poi l'effetto su
vegas e il computer me li mixa...

Immagino ci siano programmi dedicati... qualcuno ne conosce, semplici e
soprattutto free (o economici) ?

Grazie

sandro

unread,
Mar 19, 2014, 6:37:46 AM3/19/14
to
http://www.jinglepalette.com/

Trasforma un qualsiasi PC in una Jingle Machine professionale.
Gratis.



sandro

FP

unread,
Mar 19, 2014, 9:32:27 AM3/19/14
to coyote...@tiscalinet.it
Grazie Sandro,
avevo iniziato una piccola ricerca e ho trovato questi:
http://baxeldata.com/ (cue player $)
http://www.showcuesystems.com/ (ex sound cue system) $$$
http://soundboard.sourceforge.net/ (java, multiplatform, free)
http://www.raiseaudio.com/stagetracker.html (free/$$$ ????)
http://gobuttonapp.com/ (solo iOS)
http://www.soundplant.org/ (versione free, Windows e apple, è una
tastiera alla quale applichi i suoni, come jinglepalette)
http://www.dmxcontrol.org/ (nasce per le luci ma gestisce pure audio)
https://www.stageresearch.com/products/sfx6/sfx6.aspx SFX 295$ <--
quelli che molti usano sotto windows
http://www.da-share.com/software/multiplay/ (free, windwos) <-- altro
molto consigliato

FP

unread,
Mar 19, 2014, 9:32:39 AM3/19/14
to

sandro

unread,
Mar 19, 2014, 2:50:20 PM3/19/14
to
Ci sono molti software che semplificano la vita ai fonici.

La maggior parte di quelli che hai riportato (e che per ora ho solo
sorvolato velocemente) hanno pero' una funzionalita' che prevede la
compilazione di una sorta di playlist all'interno della quale muoversi.
Ossia, un elenco di clip che seguono un succedersi di eventi concordati.

Se questo sembra un procedere normale, per seguire un copione di uno
spettacolo, in realta' nel mio lavoro ho visto che e' maggiormente
efficiente una macchina che opera in altro modo.
Questo perche' non raramente, anzi e' la norma, quello che viene prima
dello spettacolo concordato, improvvisamente cambia, e il meccanismo
abbastanza rigido della playlist puo' non consentire il tempo di adattarsi.
Spesso, in pochi attimi.

Una macchina molto usata nel broacasting e' l'Instant Replay della 360
System. Si tratta di un hardware di una semplicita' disarmante (e a
tratti scoraggiante, viste le cose che NON ti consente di fare): un
sistema operativo ridotto ai minimi termini che gira su un mini PC
custom, con un piccolo display *leggermente* retro', un hardisk e una
tastiera, tutto attaccato ad un sottosistema audio.
I punti di forza di questa macchina, declinata in molte release nei
tantissimi anni di vita dal suo debutto, sono la velocita' fulminea di
play e l'inarrestabilita', probabilmente cause stesse della sua
apparente obsolescenza rispetto a sistemi che possiamo vedere altrove.

Quel programmino che ti ho suggerito, e' "l'equivalente PC" della
Instant Replay.

Personalmente preferisco lavorare con macchine di questo tipo, con una
scaletta/copione in mano, e prepararmi le superfici (la matrice di
bottoni) con TUTTE le clip di cui avro' bisogno nello spettacolo (e
anche quelle impreviste ma prevedibili...), assegnate ciascuna al suo
bottone, a rapida portata di dito, piuttosto che lavorare su un elenco
di eventi da scorrere avanti indietro e col quale si ha solo una
parziale visione di quel che c'e' nello storage, qualunque esso sia.

Sono modelli operativi di produzione, e sono molto soggettivi.
Tu potresti trovarti piu' comodo, o sicuro, scegliendo altre soluzioni.
Ti consiglio pero' di provare una interfaccia di quel tipo. Anche se
inizialmente sembra piu' "pericolosa", perche' ogni cosa che tocchi fa
partire una clip, con un piccolo addestramento ti renderai conto che
puoi fare le cose piu' velocemente, e soprattutto seguire anche
spettacoli con situazioni estemporanee, non concordate.


C'e' anche un hardware in giro, a tal proposito:
http://global.novationmusic.com/midi-controllers-digital-dj/launchpad-mini

Una matrice di bottoni che alcuni programmi sono in grado di gestire,
come ad esempio Ableton Live, programma che, se fai live, ti consiglio
di guardare.



sandro

FP

unread,
Mar 19, 2014, 6:09:20 PM3/19/14
to

Ciao Sandro,
>
> Ossia, un elenco di clip che seguono un succedersi di eventi concordati.

non tutti ma la maggior parte si.
>
> Se questo sembra un procedere normale, per seguire un copione di uno
> spettacolo, in realta' nel mio lavoro ho visto che e' maggiormente
> efficiente una macchina che opera in altro modo.

Avevo pensato a varie soluzioni, fra le quali una tastiera di un amico
alla quale di possono assegnare campionamenti ai tasti...

Nel mio caso poi, essendo attori con handicap mentali, avere la
possibilità di scappare dalla scaletta potrebbe essere un plus notevole.


> Quel programmino che ti ho suggerito, e' "l'equivalente PC" della
> Instant Replay.

carino l'hw ma overkill per le mie esigenze !

I programmini equivalenti sono probabilmente la soluzione ideale per me,
devo solo verificare cosa succede in vari casi... in alcuni casi dovrei
passare da un brano ad un altro, in altri devo fare un mix...
ma quantomeno sono tutti di una semplicità disarmante...

> Sono modelli operativi di produzione, e sono molto soggettivi.

e dipendono anche dalla produzione....

> C'e' anche un hardware in giro, a tal proposito:
> http://global.novationmusic.com/midi-controllers-digital-dj/launchpad-mini

Bellissimo ! ma inutile per quello che serve a me....

PS: ti ho inviato un PM

sandro

unread,
Mar 19, 2014, 8:07:52 PM3/19/14
to
Il 19/03/2014 23.09, FP ha scritto:
>
> Ciao Sandro,
>>
>> Ossia, un elenco di clip che seguono un succedersi di eventi concordati.
>
> non tutti ma la maggior parte si.
>>
>> Se questo sembra un procedere normale, per seguire un copione di uno
>> spettacolo, in realta' nel mio lavoro ho visto che e' maggiormente
>> efficiente una macchina che opera in altro modo.
>
> Avevo pensato a varie soluzioni, fra le quali una tastiera di un amico
> alla quale di possono assegnare campionamenti ai tasti...

Soluzione preferita dai musicisti, perche' hanno piu' attitudine a
premere "bottoni" bianchi e neri disposti in un certo modo... ;)


> Nel mio caso poi, essendo attori con handicap mentali, avere la
> possibilità di scappare dalla scaletta potrebbe essere un plus notevole.
>
>
>> Quel programmino che ti ho suggerito, e' "l'equivalente PC" della
>> Instant Replay.
>
> carino l'hw ma overkill per le mie esigenze !

Non ti avrei mai proposto l'acquisto di una macchina del genere.
Ma la Jingle Palette e' gratis... ti basta solo un PC, e anche di
livello basso.


> I programmini equivalenti sono probabilmente la soluzione ideale per me,
> devo solo verificare cosa succede in vari casi... in alcuni casi dovrei
> passare da un brano ad un altro, in altri devo fare un mix...
> ma quantomeno sono tutti di una semplicità disarmante...

Puoi stabilire il comportamento che ha il programma quando si preme un
bottone.
1) A sostituisce B, che viene stoppato, istantaneamente.
2) A mixa su B, che viene "dissolto".
3) A, B, C, ecc... si sommano indefinitamente, fino al loro termine.

Se dovesse servire, c'e' anche la possibilita' di usare una funzione che
fa partire una clip (che nelle intenzioni del programmatore sarebbe il
messaggio del "segnale orario" o dell'identificativo di rete), ad
intervalli temporali definiti.


>> Sono modelli operativi di produzione, e sono molto soggettivi.
>
> e dipendono anche dalla produzione....

Una macchina con una serie di bank composti ognuno da decine di bottoni
assegnabili funziona per qualsiasi produzione.
Fidati.


>> C'e' anche un hardware in giro, a tal proposito:
>> http://global.novationmusic.com/midi-controllers-digital-dj/launchpad-mini
>>
>
> Bellissimo ! ma inutile per quello che serve a me....

Se ho capito quel che stai facendo, non lo direi.
Ti servono 2 macchine: una che manda la colonna sonora, e la seconda che
fa la sonorizzazione con gli effetti.
Per la prima macchina un lettore di CD o MP3 vulgaris va benissimo.
Per la seconda macchina un PC con sopra la Jinle Palette risolve ogni
problema.


> PS: ti ho inviato un PM

Risposto.



sandro

FP

unread,
Mar 20, 2014, 6:07:06 AM3/20/14
to

Grazie Sandro per le sempre gentili e complete risposte.

> Ma la Jingle Palette e' gratis... ti basta solo un PC, e anche di
> livello basso.

Infatti stasera carico tutte le clip e le programmo secondo le
necessità. In un paio di casi rifaccio proprio il file audio....

> Una macchina con una serie di bank composti ognuno da decine di bottoni
> assegnabili funziona per qualsiasi produzione.
> Fidati.

Certamente, è che io non faccio questo di lavoro... :-)

>> Bellissimo ! ma inutile per quello che serve a me....
>
> Se ho capito quel che stai facendo, non lo direi.

Hai capito ma lo sopravaluti (se poi il weekend 29/30 marzo vuoi venire
a vedere una replica, zona portuense....)

La cosa è molto lineare, ci sono solo 2/3 effetti e una decina di brani.
Non mi serve spendere 100 euro per usare solo 12 tasti... :-) e usarla 3
volte ogni anno...

Il programmino lo ritengo semplice da usare. Lo potrei dare
tranquillamente in mano a mio padre per quando fa lo spettacolo mia
mamma, così quando il loro tecnico gli da buca all'ultimo non mi devo
scapicollare... :-)

Ciao
Francesco

sandro

unread,
Mar 20, 2014, 6:56:48 AM3/20/14
to
Il 20/03/2014 11.07, FP ha scritto:
>
> Grazie Sandro per le sempre gentili e complete risposte.
>
>> Ma la Jingle Palette e' gratis... ti basta solo un PC, e anche di
>> livello basso.
>
> Infatti stasera carico tutte le clip e le programmo secondo le
> necessità. In un paio di casi rifaccio proprio il file audio....
>
>> Una macchina con una serie di bank composti ognuno da decine di bottoni
>> assegnabili funziona per qualsiasi produzione.
>> Fidati.
>
> Certamente, è che io non faccio questo di lavoro... :-)
>
>>> Bellissimo ! ma inutile per quello che serve a me....
>>
>> Se ho capito quel che stai facendo, non lo direi.
>
> Hai capito ma lo sopravaluti (se poi il weekend 29/30 marzo vuoi venire
> a vedere una replica, zona portuense....)

Ho i finesettimana impegnati, questa stagione... :(


> La cosa è molto lineare, ci sono solo 2/3 effetti e una decina di brani.
> Non mi serve spendere 100 euro per usare solo 12 tasti... :-) e usarla 3
> volte ogni anno...

Ma figurati... io l'ho usato col mouse, senza il launchpad, e ci ho
fatto pure un paio di eventi registrati... il collega non si fidava di
usarla anche per una diretta, ma in effetti non s'e' mai piantato.


Tempo fa (credo nel 2004/5) girava anche un altro software, piu' pratico
di questo, e aveva la grandissima caratteristica che poteva masterizzare
su un CD la configurazione completa della Jingle Machine.
In pratica, tu prendevi il CD, lo infilavi in un PC vulgaris e, dopo
pochi minuti di installazione, avevi la Jingle Machine con tutti i
bottoni configurati, PC trasformato in macchina pronta all'uso.

Costava una stupidaggine (qualche decina di euri), codice scritto da un
tizio sudafricano, e venduto praticamente personalmente.
Purtroppo non ne ho piu' trovato traccia.
Peccato non abbia trovato (o magari nemmeno cercato) una distribuzione.


> Il programmino lo ritengo semplice da usare. Lo potrei dare
> tranquillamente in mano a mio padre per quando fa lo spettacolo mia
> mamma, così quando il loro tecnico gli da buca all'ultimo non mi devo
> scapicollare... :-)

eheheh



sandro

FP

unread,
Mar 21, 2014, 2:46:05 PM3/21/14
to

> Puoi stabilire il comportamento che ha il programma quando si preme un
> bottone.
> 1) A sostituisce B, che viene stoppato, istantaneamente.
> 2) A mixa su B, che viene "dissolto".
> 3) A, B, C, ecc... si sommano indefinitamente, fino al loro termine.

Ho provato il programmino. Penso che sia possibile usarlo per il mio
scopo. Volevo solo sottolineare che queste modalità sono valide per
TUTTI i bottoni, non è possibile assegnare diverse funzionalità a
diversi bottoni.

Ma me lo faccio bastare :-))))

Ciao
Francesco

sandro

unread,
Mar 21, 2014, 9:29:12 PM3/21/14
to
Eh, beh... ;)


> Ma me lo faccio bastare :-))))

Vai tranquillo.



PS
Se assegni in superficie dei Sound FX da battaglia, si trasforma in una
mitragliatrice da cazzeggio irresistibile.



sandro

don camillo

unread,
Mar 22, 2014, 3:23:08 PM3/22/14
to
sandro <coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:


> Vai tranquillo.

Si dice "#stai sereno", non lo sai? :-))))

FP

unread,
Mar 23, 2014, 5:09:23 AM3/23/14
to
E' andato benissimo !

Venerdì sera ho assegnato l'audio ai bottoni e nelle prove di ieri ha
tutto funzionato a perfezione.

A riprova di quanto sia semplice, avendo dato buca chi doveva seguire
l'audio, mi ha aiutato una ragazza che premendo i bottoni faceva partire
le musiche a comando.

L'unica cosa a cui prestare attenzione è se devi sfumare una canzone sul
mixer audio: devi assicurarti di riportare su il volume dopo aver
stoppato il player e prima di far partire la musica successiva.



sandro

unread,
Mar 23, 2014, 1:48:22 PM3/23/14
to
Il 23/03/2014 10.09, FP ha scritto:
> Il 22/03/2014 20.23, don camillo ha scritto:
>> sandro<coyote...@tiscalinet.it> ha scritto:
>>
>>
>>> Vai tranquillo.
>>
>> Si dice "#stai sereno", non lo sai? :-))))
>
> E' andato benissimo !
>
> Venerdì sera ho assegnato l'audio ai bottoni e nelle prove di ieri ha
> tutto funzionato a perfezione.
>
> A riprova di quanto sia semplice, avendo dato buca chi doveva seguire
> l'audio, mi ha aiutato una ragazza che premendo i bottoni faceva partire
> le musiche a comando.

Se non ricordo male, oltre alla label puoi anche assegnare ai bottoni
anche un colore: se ci sono delle clip categorizzate (stacchi,
sottofondi, effetti, ecc...) si semplifica ulteriormente il lavoro,
disponendole per righe e colori simili.


> L'unica cosa a cui prestare attenzione è se devi sfumare una canzone sul
> mixer audio: devi assicurarti di riportare su il volume dopo aver
> stoppato il player e prima di far partire la musica successiva.

Il minimo sindacale del mestiere di fonico! ;)



sandro
0 new messages