Il 24/12/2023 18.02, urantia ha scritto:
>> Ma il grosso guaio è l'origine...più il segnale video è "sporco" di
>> rumore nativo o di imprecisioni di lettura e acquisizione, peggio il
>> codec tratterà quel segnale e avrà bisogno di bitrate per fare il suo
>> lavoro.
>> E così, se hai un VHS di alta qualità originale letto da una macchina
>> professionale (leggi: con correttore di colore e TBC), ti possono
>> bastare quei 2MB/s per ottenere un buon risultato. Se hai invece una
>> clip registrata da macchina bastarda (telecamera o videoregistratore
>> domestico di fascia bassa), e acquisita da macchina ancora più
>> bastarda, non ti bastano nemmeno i 9Mb/s del DVD, per cercare di
>> smarcare il video da tutto ciò che video non è, che inficia il
>> risultato finale.
>>
> grazie della spiegazione, ma cosa scelgo nei menu video e audio di
> avidemux? a me basta che il file finale sia inferiore a 2 GB, che è il
> limite per inviare un file gratis con wetransfer
> il menu video di avidemux mi presenta queste voci:
> copy (che ho usato nel primo tentativo, assieme a copy nel l'audio, ma
> mi ha dato un filmato scattoso
Strano...questa scelta non fa altro che copiare il file...appunto.
> (FF) Huff/YUV
> DV (ffmpeg)
> FLV1 (flash)
> HEVC (x265)
> Mjpeg encoder
> Mpeg2 (ff)
> Mpeg4 ASP (xvid4)
> Mpeg4 AVC (x264)
> YV12 encoder
> null
Codec, andrei su x264, e più compatibile con dispositivi mobile ed
efficiente, anche se dà il massimo su video progressivi piuttosto che
interlacciati.
Dopo di che dovresti scegliere nel menu di configurazione la codifica a
bitrate costante (non addentriamoci in robe che poi generano domande a
valanga, per ora...).
A questo punto dovrai scegliere il birate, che influenzerà la dimensione
del file una volta codificato.
Ad esempio, un video da 2Mb/s (due megabit al second) occuperà circa
15MB per minuto di filmato.
Calcoletto per esteso:
2Mb -> 2,000,000 bit -> 250,000 Byte (al secondo, abbiamo detto)
250,000 X 60 = 15,000,000 Byte -> 15MB occupati su disco
Se levi un pò di zeri non serve l'HP-41 per fare i conti...
Avendo come target uno spazio di 2GB a disposizione, un quarto d'ora di
filmato si può codificare fino a poco meno di 18Mb/s, ma è un valore del
tutto sconveniente nel nostro caso, perché un video di provenienza VHS
non permette di sfruttare tutta quella banda, dal momento che non ha un
contenuto di informazioni tali, che ne possano beneficiare.
Dunque, proverei 5-6Mb/s, ma farei anche tentativi a scendere. Considera
che un VHS di qualità si può codificare anche a 2Mb/s ed essere del
tutto godibile.
Se però il video è "rumoroso", luminanza e croma sono ballerini, e ci
sono altri difetti come drop e altre rogne dovute dall'origine e dal
tempo, quei 2Mb/s non bastano più perché il codec è costretto ad un
superlavoro a causa di tutti quei disturbi che per lui sono "immagine"... :(
> mentre quello audio ha queste voci:
> copy
> AAC (FDK)
> AAC (lav)
> AC3 (Aften)
> AC3 (lav)
> MP2 (Twolame)
> MP2 (lav)
> MP3 (lame)
> Opus Encoder
> PCM
> Vorbis
Sceglierei un MP3 a 192kb/s
Manco a dirlo, lo spazio occupato dall'audio si va a sommare a quello
del video, ma questi numeri sono minori di almeno un ordine di grandezza
rispetto a quelli.
> e infine il menu contenitore output ha queste voci:
> Mkv Muxer (usato sempre questo nei vari tentativi)
> AVI muxer
> Dummy Muxer
> FLV Muxer
> Mpeg TS Muxer (ffPS Muxer (ff)
> Video only
> Webm Muxer
> Mpeg T
>
> quali codifiche e muxer mi conviene scegliewre? grazie
Il muxer dipende da dove lo vuoi vedere...MP4 è quello preferito dai
dispositivi mobile, MKV quello più digeribile dai box multimediali
domestici, mentre un VLC qualsiasi è in grado di riprodurre qualsiasi
contenitore.
sandro