MenenioAgrippa wrote:
> sempre su MiniDV con Videocamera Professionale)
Sicuro che non fosse DVCam?
Ciao
Ciao Salvo e grazie per la risposta.
Ho chiesto anch'io al mio amico la stessa cosa, ma mi ha confermato che il
girato l'ha fatto con Videocamera Professionale a nastro MiniDV e dopo
l'elaborazione con Fast l'ha riversato su cassetta MiniDV.
Ma il formato DVCam puo' essere registrato anche su cassetta MiniDV e
normalmente visto dalle Videocamere MiniDV??
Se cosi' fosse, comincio a convincermi che il problema sia proprio quello.
Anche perche' mi sto "scervellando", ma non riesco a trovare altri motivi
per la non corretta acquisizione.
Con tutti gli altri nastri, da me girati, acquisisco perfettamente e solo
con quel nastro ho problemi!!
Nuovamente grazie e Ciao!
Ciao.
Il miniDV, come il DV, è un formato non una cassetta.
Infatti le stesse cassette vanno bene anche con il miniDVCAM ed il DVCAM;
l'unica differenza, a parte il sistema di registrazione, è data dalla
velocità di scorrimento del nastro di circa 1/2 superiore nel DVCAM.
Cassetta da 124 minuti in DVCAM diventa da 186 minuti in DV.
Cassetta da 40 minuti DVCAM diventa da 60 minuti in DV o miniDV.
Ci sarebbe poi la larghezza della traccia 10 micron nel DV, 15 micron nel
DVCAM e tanti altri piccoli particolari che conferiscono al DVCAM un aspetto
ed un utilizzo professionale del formato.
Tutte le apparecchiature DVCAM, posso leggere e scrivere anche in DV. Non il
viceversa.
Secondo la mia opinione se fosse stato registrato in DVCAM, il nastro non
dovresti vederlo correttamente nel monitor della videocamere o nella
migliore delle ipotesi vederlo con delle vistose strische orizzontali.
Come tu hai detto lo vedi bene quindi o la tua videocamere legge il DVCAM
( non credo lo sopresti ) o il nastro è DV e quindi il problema riguarda
l'acquisizione e non la registrazione.
_________________
ESSELLE production
Salvatore Labadia
www.esselle.net
ess...@esselle.net
> Ma il formato DVCam puo' essere registrato anche su cassetta MiniDV
Esatto.
MiniDV e' lo standard di registrazione.
> e normalmente visto dalle Videocamere MiniDV??
Non con tutte, ma parecchie.
Il problema nasce nell'acquisizione DV, cioe' puoi guardare i nastri, ma non
ti escono correttamente dalla FW.
Ciao
MenenioAgrippa wrote:
> Ma il formato DVCam puo' essere registrato anche su cassetta MiniDV
Esatto.
MiniDV e' la cassetta.
> e normalmente visto dalle Videocamere MiniDV??
Non con tutte, ma parecchie.
A questo punto, sicuramente e' come tu dici.(problema di acquisizione e non
di registrazione) Oggi ho fatto nuove prove di acquisizione,con un lettore
Sony che legge sia DVCam che MiniDV, ma senza risultato.
Una cosa non mi e' chiara ed e' questa:
Su una stessa cassetta MiniDv, quindi formato MiniDV, c'e' una parte di
matrimonio girato direttamente dalla VideoCamera e dalla meta' in poi del
nastro e' stato riversato, sempre in formato MiniDV, una parte del montato
proveniente dalla Fast.
Ebbene, col Capture di Premiere 6.5 (e DV500DVD della Pinnacle) riesco ad
acquisire perfettamente il girato sia in audio che in video, ma quando
arriva il pezzo del montato, il monitor del Capture di Premiere diventa
nero, non acquisisco piu' l'audio ed il video, dopo risulta accellerato.
Invece nel monitor della mia Videocamera Panasonic, il montato sia in video
che in audio continua a scorrere perfettamente!!!
Mi chiedo come e' possibile che lo stesso formato standard MiniDV, viene in
parte acquisito correttamente ed in parte no?? (Ed io non interrompo affatto
l'acquisizione dal girato al montato! E' un'acquisizione continua!!
Dove sta l'eventuale errore di lettura.
E' la scheda Pinnacle DV500DVD che e' una "fetecchia"'? Oppure anche il
formato MiniDv ha codificazioni che possono differire??
Ciao e nuovamente grazie.
N.B. . Martedi' provero' ad acquisire quel nastro con una semplice, normale
scheda Firewire da 70.000 mila lire!!
Faro' ancora un buco??
Vi faro' sapere.Ormai e' una sfida!!
MenenioAgrippa wrote:
> con un lettore Sony che legge sia DVCam che MiniDV, ma senza risultato.
Il lettore Sony ti indica MiniDV o DVCAM (se e' il lettore che penso io)?
> ma quando arriva il pezzo del montato, il monitor del Capture di Premiere
> diventa
> nero, non acquisisco piu' l'audio ed il video, dopo risulta accellerato.
Puo' essere che una parte e' in SP e un'altra e' in LP?
Insomma, la tua scheda non c'entra nulla.
Questi pasticci sullo stesso nastro non si fanno.
Ciao
CUT
> > ma quando arriva il pezzo del montato, il monitor del Capture di
Premiere
> > diventa
> > nero, non acquisisco piu' l'audio ed il video, dopo risulta accellerato.
>
> Puo' essere che una parte e' in SP e un'altra e' in LP?
> Insomma, la tua scheda non c'entra nulla.
Dimenticavo gli apparecchi DVCAM leggono e scrivo anche in DV, ma solo in
SP.
Salvo potrebbe aver ragione.
Potrebbe anche essere una discontinuitą di TC ( time code ), un'interruzione
fra il girato ed il montato.
>
> Questi pasticci sullo stesso nastro non si fanno.
Alla faccia del professionista, il tuo amico s'intende.
> Ciao
Ciao e buon anno anche se con 4 giorni di ritardo.
--
Salvo ciao, sono d'accordo col fatto che alcuni pasticci non si fanno, ma
se fosse stato registarto in LP, (puo' darsi che quel videoregistratore Sony
il VTR-RMT-DS11- DVCam/MiniDV la registrazione in LP, suppongo,dovrebbe
averla solo di default, perche' il pulsantino SP/LP, non esiste), dicevo,
avrei dovuto avere dei problemi di visualizzazione anche sulla mia
videocamera, (Panasonic NV-MX300EG) invece come ho detto, il nastro sia in
girato che in montato, sia in video che in audio, scorre benissimo.
D'altronde il mio amico, con la sua Fast, riesce a riacquisire perfettamente
sul pc il suo montato. Sono io che , volendo fare un DVD del montato, ho
problemi con l'acquisizione.
A questo punto, vorrei per cortesia chiederti, quale consiglio ritieni di
darmi perche' io possa acquisirlo.
Trattasi di un regalo che vorrei fare a mio figlio.
Grazie.
MenenioAgrippa wrote:
> avrei dovuto avere dei problemi di visualizzazione anche sulla mia
> videocamera
Il formato LP spesso non e' compatibile da camera a camera.
E' altresi consigliabile di non cambiare da SP a LP sullo stesso nastro.
> A questo punto, vorrei per cortesia chiederti, quale consiglio ritieni di
> darmi perche' io possa acquisirlo.
Io ormai ho perso il filo del discorso.
Questo pezzo di nastro, che sicuramente avra' caratteristiche diverse dal pezzo
che c'e' prima, devi inizarlo ad acquisire QUANDO GIA' HA CAMBIATO FORMATO, non
prima.
Non ci riuscirai mai, con nessuna camera/lettore, tranne rarissimi casi.
Ciao
Il DSR11 della Sony non legge e non scrive in LP ma solo in SP per il
formato DV.
Se il montato è stato registrato sul DSR11 dal tuo amico non può essere in
LP.
> avrei dovuto avere dei problemi di visualizzazione anche sulla mia
> videocamera, (Panasonic NV-MX300EG) invece come ho detto, il nastro sia in
> girato che in montato, sia in video che in audio, scorre benissimo.
Hai controllato la continuità del TC???
Cattura il montato a partire dal suo inizio e non dall'inizio della
cassetta.
Penso che l'amico avrà considerato se non le barre colore, almeno una
trentina di secondi di nero.
> Grazie.
Figurati, ciao.