Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Botto della TV.

230 views
Skip to first unread message

contro(

unread,
Aug 26, 2012, 6:56:11 AM8/26/12
to
Poco fa mia figlia e' andata ad accendere la tv e la stessa ha fatto un
bello "sparo" ed ora non da segni di vita.

E' collegata con una "ciabatta" come da istruzioni della casa madre
perche' NON HA il pulsante di spegnimento(l'ho scritto piu' volte anche
qui).

La Tv e' una NORDMENDE N325LD (32" LCD) e lo scontrino segna la data di
acquisto del 10/02/2010.

Ora le domande:
- A grandi linee e secondo la vostra esperienza, che e' successo?
- Mica ho fortuna e la garanzia di questo prodotto e' superiore ai 2 anni?

Grazie.

C.

alexander

unread,
Aug 26, 2012, 7:06:09 AM8/26/12
to
Il 26/08/2012 12.56, contro( ha scritto:
> Poco fa mia figlia e' andata ad accendere la tv e la stessa ha fatto un
> bello "sparo" ed ora non da segni di vita.
>
> E' collegata con una "ciabatta" come da istruzioni della casa madre
> perche' NON HA il pulsante di spegnimento(l'ho scritto piu' volte anche
> qui).
>
> La Tv e' una NORDMENDE N325LD (32" LCD) e lo scontrino segna la data di
> acquisto del 10/02/2010.
>
> Ora le domande:
> - A grandi linee e secondo la vostra esperienza, che e' successo?

chiaramente un corto, questo succede quando si compra la paccottiglia
dalle aste ebay

Aneck-Su-Namun

unread,
Aug 26, 2012, 7:12:06 AM8/26/12
to
Il 26/08/2012 12:56, contro( ha scritto:


> - A grandi linee e secondo la vostra esperienza, che e' successo?

Per me puo' essere saltato l'alimentatore.....



--
Aneck-Su-Namun

---------------
"Ci sono solo due cose infinite: l'Universo e la stupidita' umana.
Ma sul primo non ne sono ancora sicuro".
(Albert Einstein)

contro(

unread,
Aug 26, 2012, 7:26:28 AM8/26/12
to
Il 26/08/2012 13:06, alexander ha scritto:

> chiaramente un corto, questo succede quando si compra la paccottiglia
> dalle aste ebay

A cosa ti riferisci?

Se ti riferisci alla ciabatta, l'ho presa ad un CC e l'ho pagata
18(DICIOTTO) euro, proprio perche' non mi fido di quelle cinesi.

C.

Maranga

unread,
Aug 26, 2012, 8:14:29 AM8/26/12
to
contro( ha detto questo domenica :
Probabile l'alimentatore come ti hanno detto.
E' successo anche ad un mio amico con un Panasonic ed era fuori
garanzia (da un mese!), ma un centro di riparazione glielo ha riparato
segnando che era rimasto in giacenza al laboratorio e quindi facendo
tutto in garanzia.
Altrimenti erano piᅵ di 300 euro.

Senti un centro assistenza, ma di solito la garanzia era di 2 anni
salvo particolari modelli o estensioni di garanzia fatte all'acquisto
(in quel caso perᅵ risponde il negozio non il produttore).


SydneyBlue120d

unread,
Aug 26, 2012, 8:25:54 AM8/26/12
to
Il 26/08/2012 12:56, contro( ha scritto:
> La Tv e' una NORDMENDE N325LD (32" LCD) e lo scontrino segna la data di
> acquisto del 10/02/2010.

Se dovrai sostituirlo ti consiglio un Plasma Panasonic da una decina di
pollici in più :P

http://www.thx.com/consumer/home-entertainment/home-theater/hdtv-set-up/


--
XBOX/PSN Tag: SydneyBlue120d
Firma la Petizione a Lucky Red per i Blu-Ray Ghibli:
http://www.firmiamo.it/studio-ghibli
Dove vedere Il cavaliere oscuro - Il ritorno in Digitale 4K:
http://goo.gl/n7H4z

rafrasnaffra

unread,
Aug 26, 2012, 8:32:23 AM8/26/12
to
On it.media.tv SydneyBlue120d <sydneyb...@gmail.com>
wrote:
>
> Il 26/08/2012 12:56, contro( ha scritto:
> > La Tv e' una NORDMENDE N325LD (32" LCD) e lo scontrino segna la data di
> > acquisto del 10/02/2010.
>
> Se dovrai sostituirlo ti consiglio un Plasma Panasonic da una decina di
> pollici in più :P
>
> http://www.thx.com/consumer/home-entertainment/home-theater/hdtv-set-up/

ma perchè spendete tutti quei soldi per vedere le cagate
che passano in tv?
ma ne vale la pena?

--
un film di Alejandro Ramirez Inariditu ...
http://www.youtube.com/watch?v=TpXjVzTdQQ4

SydneyBlue120d

unread,
Aug 26, 2012, 8:42:26 AM8/26/12
to

rafrasnaffra

unread,
Aug 26, 2012, 8:46:48 AM8/26/12
to
On it.media.tv SydneyBlue120d <sydneyb...@gmail.com>
wrote:
>
> Il 26/08/2012 14:32, rafrasnaffra ha scritto:
> > ma perchè spendete tutti quei soldi per vedere le cagate
> > che passano in tv?
> > ma ne vale la pena?
>
> http://www.badtaste.it/articoli/arriva-la-alfred-hitchcock-masterpiece-collection
>
> http://www.amazon.it/Alfred-Hitchock-Masterpiece-Collection-Blu-ray/dp/B008VU3FDU/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&coliid=I3KW31CAW7IKSU&colid=2HYCSN1BOBS1Z

minchia 115 euro per quelle cagate.
che poi se partiamo da qualità bassa cosa mai otterrete dau
blue ray?
capisco i film in 3d

SydneyBlue120d

unread,
Aug 26, 2012, 8:52:43 AM8/26/12
to
Il 26/08/2012 14:46, rafrasnaffra ha scritto:
> minchia 115 euro per quelle cagate.

...

> che poi se partiamo da qualità bassa cosa mai otterrete dau
> blue ray?

... ....

> capisco i film in 3d

Perdonami ma non capisci invece, parli di cose che non conosci minimamente.

contro(

unread,
Aug 26, 2012, 8:54:21 AM8/26/12
to
Il 26/08/2012 14:14, Maranga ha scritto:

> Probabile l'alimentatore come ti hanno detto.

A sto punto penso pure io.

> E' successo anche ad un mio amico con un Panasonic ed era fuori garanzia
> (da un mese!), ma un centro di riparazione glielo ha riparato segnando
> che era rimasto in giacenza al laboratorio e quindi facendo tutto in
> garanzia.
> Altrimenti erano pi� di 300 euro.

Cavolo, l'ho pagato 369 in offerta... speriamo bene.


> Senti un centro assistenza, ma di solito la garanzia era di 2 anni salvo
> particolari modelli o estensioni di garanzia fatte all'acquisto (in quel
> caso per� risponde il negozio non il produttore).

Immaginavo.

Cmq, io continuo a non spiegarmi la mancanza di interruttore sulla tv,
documentato dalla stessa Nordmende sul manuale.
Anzi suggerivano loro stessi di acquistare a parte una ciabatta con
interruttore.

Sarebbe cambiato qlcs con l'interruttore integrato?

Grazie.

C.


contro(

unread,
Aug 26, 2012, 9:00:53 AM8/26/12
to
Il 26/08/2012 14:25, SydneyBlue120d ha scritto:

> Se dovrai sostituirlo ti consiglio un Plasma Panasonic da una decina di
> pollici in più :P
>
> http://www.thx.com/consumer/home-entertainment/home-theater/hdtv-set-up/>

Grazie, i prezzi poi sono abbastanza competitivi(sui 400).

Valutero' a secondo della "sentenza" del centro assistenza...

C.


rafrasnaffra

unread,
Aug 26, 2012, 9:06:41 AM8/26/12
to
On it.media.tv SydneyBlue120d <sydneyb...@gmail.com>
wrote:
>
> Il 26/08/2012 14:46, rafrasnaffra ha scritto:
> > minchia 115 euro per quelle cagate.
>
> ...
>
> > che poi se partiamo da qualità bassa cosa mai otterrete dau
> > blue ray?
>
> ... ....
>
> > capisco i film in 3d
>
> Perdonami ma non capisci invece, parli di cose che non conosci minimamente.

ma sì scherzavo, per far incazzare rosiconi, mi diverto un
mondo.
comunque i film che non hanno un finale mi sono sempre
stati sulle palle

Roberto FURLAN

unread,
Aug 26, 2012, 9:55:30 AM8/26/12
to
contro( <contro28_...@gmail.com> ha scritto:

>
> Sarebbe cambiato qlcs con l'interruttore integrato?
>

L'interruttore "fisico", non dico bipolare ma almeno unipolare, credo non
esista piu' da tempo nella stragrande maggioranza delle apparecchiature
elettroniche di consumo.
Anche il pulsantino che si trova (quando c'e') sul tv, in realta' comanda un
rele' a stato solido o semplicemente un'istruzione software nell'integratone
che sovrintende all'alimentazione.
Nei tv ultrapiatti-semprepiu'piatti non c'e' praticamente lo spazio per un
alimentatore degnamente dimensionato, si specula su tutto e anche
sull'isolamento della parte a tensione di rete.
Nel tuo caso, probabilmente, con l'andare del tempo l'isolamento della parte
a 230V si e' ciclicamente scaldata/raffreddata fino al cedimento, con
conseguente arco, cortocc e schiocco.

Roberto FURLAN

Roberto

unread,
Aug 26, 2012, 10:13:06 AM8/26/12
to
Il 26/08/2012, contro( ha detto :

> La Tv e' una NORDMENDE N325LD (32" LCD)

ROTFL!


Nio

unread,
Aug 26, 2012, 10:21:12 AM8/26/12
to
Il 26/08/12 12:56, contro( ha scritto:
.............
> La Tv e' una NORDMENDE N325LD (32" LCD) e lo scontrino segna la data di
> acquisto del 10/02/2010.
>
> Ora le domande:
> - A grandi linee e secondo la vostra esperienza, che e' successo?
> - Mica ho fortuna e la garanzia di questo prodotto e' superiore ai 2 anni?
>

Schiattato qualche elettrolitico dalle parti dell'alimentatore, in fondo
ti è andata bene perchè è una parte facilmente individuabile e
riparabile, se il corto non ha fatto in tempo a fottere qualcosa d'altro
se non tutto l'apparecchio..
Solo una assistenza ti può dire se vale la pena la riparazione. Mai
vista una garanzia superiore ai due anni, è già tanto averne due.

contro(

unread,
Aug 26, 2012, 10:33:46 AM8/26/12
to
???

C.

Roberto Rosoni

unread,
Aug 26, 2012, 2:16:48 PM8/26/12
to
Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare,
rafrasnaffra, il Sun, 26 Aug 2012 15:06:41 +0200, ha scritto in
it.media.tv a proposito di "Re: Botto della TV.":

> rosiconi

E' almeno la terza volta che mi citi in thread in cui non partecipo. Se
non è un caso di ossessione psichiatrica questo...

--
Roberto Rosoni

Good night, and good luck.

rafrasnaffra

unread,
Aug 26, 2012, 2:44:10 PM8/26/12
to
On it.media.tv Roberto Rosoni <roberto...@gmail.com>
wrote:
>
> Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare,
> rafrasnaffra, il Sun, 26 Aug 2012 15:06:41 +0200, ha scritto in
> it.media.tv a proposito di "Re: Botto della TV.":
>
> > rosiconi
>
> E' almeno la terza volta che mi citi in thread in cui non partecipo. Se
> non è un caso di ossessione psichiatrica questo...

rotfl
e tu mi segui, poi sarebbe la mia l'ossessione :D

Roberto Rosoni

unread,
Aug 26, 2012, 5:59:29 PM8/26/12
to
Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare,
rafrasnaffra, il Sun, 26 Aug 2012 20:44:10 +0200, ha scritto in
it.media.tv a proposito di "Re: Botto della TV.":

> On it.media.tv Roberto Rosoni <roberto...@gmail.com>
> wrote:
> >
> > Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare,
> > rafrasnaffra, il Sun, 26 Aug 2012 15:06:41 +0200, ha scritto in
> > it.media.tv a proposito di "Re: Botto della TV.":
> >
> > > rosiconi
> >
> > E' almeno la terza volta che mi citi in thread in cui non partecipo. Se
> > non è un caso di ossessione psichiatrica questo...
>
> rotfl
> e tu mi segui

Seguirti? Sgonfiati pure.
Leggo i thread e ogni tanto capitano i tuoi sproloqui.
Però diciamo che è divertente vedere come ti prendi del deficiente da
mezza rete.
E comunque sei *tu* che mi citi in thread in cui non ero proprio
comparso, per cui sei *tu* l'ossessionato... :-))))))))))))))))

IgnazioGSS�

unread,
Aug 27, 2012, 2:31:36 AM8/27/12
to
On Sun, 26 Aug 2012 14:32:23 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:

>ma perch� spendete tutti quei soldi per vedere le cagate
>che passano in tv?

Perch� non c'e' solo la TV normale, ma anche le trasmissioni di Sky
HD, i Blu Ray, i filmati delle nuove videocamere HD, i videogame HD
ecc. ecc. Sulle nuove TV a grande diagonale e' tutta un'altra cosa.
Certo se uno ci deve vedere solo il TG o la De Filippi...

>ma ne vale la pena?

Altro che!
Sempre che uno non si limiti, come detto, ai soliti canali TV.

IgnazioGSS�

unread,
Aug 27, 2012, 2:32:42 AM8/27/12
to
On Sun, 26 Aug 2012 14:46:48 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:

>che poi se partiamo da qualit� bassa cosa mai otterrete dau
>blue ray?
>capisco i film in 3d

La pellicola non ha mai qualit� bassa, neppure quella in B/N degli
anni 50 o persino precedente, se ben trattata.


rafrasnaffra

unread,
Aug 27, 2012, 4:26:31 AM8/27/12
to
On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> On Sun, 26 Aug 2012 14:46:48 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
> wrote:
>
> >che poi se partiamo da qualità bassa cosa mai otterrete dau
> >blue ray?
> >capisco i film in 3d
>
> La pellicola non ha mai qualità bassa, neppure quella in B/N degli
> anni 50 o persino precedente, se ben trattata.

quei film sono da vedere con tv d'epoca, con l'audio col
rumore fruscio in sottofondo caratteristico, i tac, le
imperfezioni e qualche particella di polvere qua e la che
compare.
con un blu ray, una tv di nuova generazione, audio
ripulito, video ripulito perdi tutto

rafrasnaffra

unread,
Aug 27, 2012, 4:30:35 AM8/27/12
to
On it.media.tv Roberto Rosoni <roberto...@gmail.com>
wrote:
>
> Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare,
> rafrasnaffra, il Sun, 26 Aug 2012 20:44:10 +0200, ha scritto in
> it.media.tv a proposito di "Re: Botto della TV.":
>
> > On it.media.tv Roberto Rosoni <roberto...@gmail.com>
> > wrote:
> > >
> > > Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare,
> > > rafrasnaffra, il Sun, 26 Aug 2012 15:06:41 +0200, ha scritto in
> > > it.media.tv a proposito di "Re: Botto della TV.":
> > >
> > > > rosiconi
> > >
> > > E' almeno la terza volta che mi citi in thread in cui non partecipo. Se
> > > non è un caso di ossessione psichiatrica questo...
> >
> > rotfl
> > e tu mi segui
>
> Seguirti? Sgonfiati pure.
> Leggo i thread e ogni tanto capitano i tuoi sproloqui.
> Però diciamo che è divertente vedere come ti prendi del deficiente da
> mezza rete.
> E comunque sei *tu* che mi citi in thread in cui non ero proprio
> comparso, per cui sei *tu* l'ossessionato... :-))))))))))))))))

minchia oggi va di scena l'arrampicamento sugli specchi,
lancio l'amo e abbocchi come niente come sempre

Roberto Rosoni

unread,
Aug 28, 2012, 5:35:10 AM8/28/12
to
Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare,
rafrasnaffra, il Mon, 27 Aug 2012 10:26:31 +0200, ha scritto in
it.media.tv a proposito di "Re: Botto della TV.":

> On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
> >
> > On Sun, 26 Aug 2012 14:46:48 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
> > wrote:
> >
> > >che poi se partiamo da qualità bassa cosa mai otterrete dau
> > >blue ray?
> > >capisco i film in 3d
> >
> > La pellicola non ha mai qualità bassa, neppure quella in B/N degli
> > anni 50 o persino precedente, se ben trattata.
>
> quei film sono da vedere con tv d'epoca, con l'audio col
> rumore fruscio in sottofondo caratteristico, i tac, le
> imperfezioni e qualche particella di polvere qua e la che
> compare.
> con un blu ray, una tv di nuova generazione, audio
> ripulito, video ripulito perdi tutto

Non si parla di obbrobri come la colorazione del B/N, ma del restauro
conservativo.

Mai capito perché il film cecoslovacco (ma coi sottotitoli in tedesco)
[cit.] lo si debba vedere al cineforum rigorosamente dotato di
strettissime sedie spaccaschiena, audio con rapporto segnale/disturbo
1:1, proiettore con la lampada ad arco di carbone, 38°C d'estate, 6 °C
d'inverno, se no non ci si sente fighi... :-)

Porco Rosso

unread,
Aug 28, 2012, 6:02:22 AM8/28/12
to
perchè magari al cineforum qualche topa l'avresti raccattata anche te
segaiolo

Porco Rosso

Roberto Rosoni

unread,
Aug 28, 2012, 7:10:42 AM8/28/12
to
Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare, Porco
Rosso, il Tue, 28 Aug 2012 12:02:22 +0200, ha scritto in it.media.tv a
proposito di "Re: Botto della TV.":

> perchè magari al cineforum qualche topa l'avresti raccattata anche te
> segaiolo

Il tipo di topa che raccatti vedendo un film cecoslovacco (ma coi
sottotitoli in tedesco) in quelle condizioni ambientali è quella che
dopo che hai passato due o tre ore a chiacchierare piacevolmente di
Schopenhauer tu pensi, beh ora però vediamo di trombare un tantinello e
lei invece vuole passare a chiacchierare altre due o tre ore di
Heidegger.

Te la lascio, bischero!

Porco Rosso

unread,
Aug 28, 2012, 7:42:22 AM8/28/12
to
Il 28/08/2012 13:10, Roberto Rosoni ha scritto:
> Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare, Porco
> Rosso, il Tue, 28 Aug 2012 12:02:22 +0200, ha scritto in it.media.tv a
> proposito di "Re: Botto della TV.":
>
>> perchč magari al cineforum qualche topa l'avresti raccattata anche te
>> segaiolo
>
> Il tipo di topa che raccatti vedendo un film cecoslovacco (ma coi
> sottotitoli in tedesco) in quelle condizioni ambientali č quella che
> dopo che hai passato due o tre ore a chiacchierare piacevolmente di
> Schopenhauer tu pensi, beh ora perň vediamo di trombare un tantinello e
> lei invece vuole passare a chiacchierare altre due o tre ore di
> Heidegger.
>
> Te la lascio, bischero!
>
Te una che chiacchiera di shopenauer non l'hai mai trombata perchč sennň
non diresti cosě, brodo

Porco Rosso

IgnazioGSS©

unread,
Aug 28, 2012, 8:16:45 AM8/28/12
to
On Mon, 27 Aug 2012 10:26:31 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:

>
>quei film sono da vedere con tv d'epoca, con l'audio col
>rumore fruscio in sottofondo caratteristico, i tac, le
>imperfezioni e qualche particella di polvere qua e la che
>compare.

Non capisco se tu stia scherzando o se veramente pensi una cosa così
assurda.
La TV d'epoca? Ossia una TV del 1926, anno in cui fecero il film?
Io parlo di cinema.

>con un blu ray, una tv di nuova generazione, audio
>ripulito, video ripulito perdi tutto

No, perdi solo la monnezza, il film invece risalta in tutto il suo
splendore, come se fosse stato girato ieri e io fossi al cinema, anzi
decisamente molto meglio.
E poi me lo vedo col videoproiettore, neppure con la TV :)

contro(

unread,
Aug 28, 2012, 8:21:51 AM8/28/12
to
Aggiornamento:
Sono due mattine(ricevono telefonate solo la mattina) che l'assistenza
di Nordmende Italia "E' occupato con un altro utente", per fortuna e' un
numero verde.

Cmq, visto che la garanzia e' andata a "donnine", ho contattato un mio
amico che fa il tecnico riparatore tv e mi ha detto di portarlo e
vediamo che e' successo.

Piu' che altro mi interessa *CAPIRE* perche' e' successo...

C.

rafrasnaffra

unread,
Aug 28, 2012, 9:38:40 AM8/28/12
to
On it.media.tv Roberto Rosoni <roberto...@gmail.com>
wrote:
>
> Non si parla di obbrobri come la colorazione del B/N, ma
del restauro
> conservativo.

di restauri conservativi mi intendo poco a dire il vero, ti
posso al massimo parlare e neanche tanto dei cofanetti dei
genesis remasterizzati, che hanno perso molto del fascino
degli originali vinili, con tutte le relative imperfezioni
ripulite che hanno rovinato molto invece che migliorare.
un po' come prendere un dipinto antico e ripassare i
contorni, ravvivare i colori, etc.
gli uccelli lo vidi da bambino in bianco e nero, ero da
solo in casa, niente pubblicità, buio nella stanza, volume
anche abbastanza alto, ,,, i silenzi e le pause con i
rumori originali e le imperfezioni della pellicola sono
parte integrante (involontariamente) dell'opera d'arte, non
le restauri, non sono da toccare.
poi una volta ho anche visto un film dallo stesso titolo ma
c'erano ragazze poco vestite, un genere di niiiiicchiaaaa
lì in effetti c'era molto da restaurare, ma questo è un
altro discorso :D

> Mai capito perché il film cecoslovacco (ma coi sottotitoli in tedesco)
> [cit.] lo si debba vedere al cineforum rigorosamente dotato di
> strettissime sedie spaccaschiena, audio con rapporto segnale/disturbo
> 1:1, proiettore con la lampada ad arco di carbone, 38°C d'estate, 6 °C
> d'inverno, se no non ci si sente fighi... :-)

odio i cinema, sopratutto per le poltrone, non ci andrò mai
più

rafrasnaffra

unread,
Aug 28, 2012, 9:41:31 AM8/28/12
to
On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> >quei film sono da vedere con tv d'epoca, con l'audio col
> >rumore fruscio in sottofondo caratteristico, i tac, le
> >imperfezioni e qualche particella di polvere qua e la che
> >compare.
>
> Non capisco se tu stia scherzando o se veramente pensi una cosa così
> assurda.
> La TV d'epoca? Ossia una TV del 1926, anno in cui fecero il film?
> Io parlo di cinema.

anche al cinema si sentono gli stessi rumori di sottofondo
dell'audio di qualità dell'epoca, le imperfezioni etc.
tv dell'epoca va bene anche un tv degli anni 70 in b/n a
valvole in mono

> No, perdi solo la monnezza, il film invece risalta in
tutto il suo
> splendore, come se fosse stato girato ieri e io fossi al cinema, anzi
> decisamente molto meglio.
> E poi me lo vedo col videoproiettore, neppure con la TV :)

a me non piacerebbe, quel tipo di supporto, il digitale,
non va bene per i film d'epoca

Roberto Rosoni

unread,
Aug 28, 2012, 9:46:10 AM8/28/12
to
Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare,
contro(, il Tue, 28 Aug 2012 14:21:51 +0200, ha scritto in it.media.tv a
proposito di "Re: Botto della TV.":

L'ipotesi di Nio č la piů probabile: schiatto col botto di un
condensatore elettrolitico nella sezione di alimentazione, sicuramente
il meno affidabile dei componenti elettronici.

Se le protezioni sono intervenute in tempo isolando tutta la sezione di
alimentazione, facile che lo salvi a costo ragionevole (se sono onesti e
non ti raccontano che hanno sostituito il tachionatore come fosse antani
della supercazzola del controllo di scansione con lo scappellamento a
destra).

Fammi indovinare. E' schiattato dopo alcuni giorni di fermo (vacanza)?

IgnazioGSS©

unread,
Aug 28, 2012, 9:55:54 AM8/28/12
to
On Tue, 28 Aug 2012 15:41:31 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:


>anche al cinema si sentono gli stessi rumori di sottofondo
>dell'audio di qualità dell'epoca, le imperfezioni etc.

Certo, ma queste cose tu una TV degli anni 70 vanno "perdute, come
lacrime nella pioggia". Invece su un Blu Ray con le immagini scandite
a regola d'arte ossia senza aggiustamenti digitali posticci o
distruttivi ne' aggiunte ma solo RESTAURO, solo altissima fedeltà e
restauro alle condizioni ORIGINALI (come si fa coi dipinti) fatto per
riportarlo alle condizioni NATIVE, hai la possibilità di vedere
l'opera nel modo quanto piu' possibile vicina a come era stata
concepita dall'artista.

>tv dell'epoca va bene anche un tv degli anni 70 in b/n a
>valvole in mono

Ma tu stai veramente scherzando. Nel 1926 usavano la pellicola e
proiettavano i film al cinema, su uno schermo grande diversi metri e
con una qualità audio e video anni luce superiore a quella di una TV
anni 70, su uno schermo bombato e a francobollo per giunta in B/N con
tante belle righe di scansione e a valvole. ROTFL.

>a me non piacerebbe, quel tipo di supporto, il digitale,
>non va bene per i film d'epoca

Palesemente parli di cose che non conosci manco lontanamente, dammi
retta.
Se passi da queste parti ti faccio vedere cosa puoi avere col Blu Ray
e un videoproiettore da capolavori di quasi 100 anni fa, ma anche da
un mare di film anni 50 e 60, su Sky li danno spesso in HD e
proiettati sono una goduria.

IgnazioGSS©

unread,
Aug 28, 2012, 9:59:42 AM8/28/12
to
On Tue, 28 Aug 2012 15:38:40 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:

>odio i cinema, sopratutto per le poltrone, non ci andrò mai
>più

Questo spiega tutto. Ecco perché dici che un film dovrebbe essere
visto su una tv anni '70 in B/N e a valvole.
Pero' proprio per questo ti dico che vedere il cinema in casa propria
con una qualità eccezionale e senza il bimbominchia che ti sgranocchia
i popcorn davanti e senza la poltrona spaccaschiena e' tutta un'altra
cosa. Senza parlare del fatto che poi vedo difficile trovare certi
capolavori ancora nelle sale, mentre in Blu Ray li trovi eccome, e
spesso a quattro soldi se non sono proprio i blockbuster appena
usciti.

contro(

unread,
Aug 28, 2012, 11:43:18 AM8/28/12
to
Il 28/08/2012 15:46, Roberto Rosoni ha scritto:

>> Piu' che altro mi interessa *CAPIRE* perche' e' successo...

> Se le protezioni sono intervenute in tempo isolando tutta la sezione di
> alimentazione, facile che lo salvi a costo ragionevole (se sono onesti e
> non ti raccontano che hanno sostituito il tachionatore come fosse antani
> della supercazzola del controllo di scansione con lo scappellamento a
> destra).

Beh, come dicevo, visto che la garanzia e' andata lo faccio riparare a
questo amico mio che lo fa di professione e non e' un "ladro".

Cmq, voglio capire il perche' per evitare la prox volta...se un modo esiste.
Cmq mi faro' consigliare da questo amico.

> Fammi indovinare. E' schiattato dopo alcuni giorni di fermo (vacanza)?

No, il contrario, mia figlia da quando e' tornata a casa sta sempre alla
tv, e quando non e' cosi' sta al pc... ma non la spegne quasi mai
durante il giorno.

C.

rafrasnaffra

unread,
Aug 28, 2012, 11:46:48 AM8/28/12
to
On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> >anche al cinema si sentono gli stessi rumori di
sottofondo
> >dell'audio di qualità dell'epoca, le imperfezioni etc.
>
> Certo, ma queste cose tu una TV degli anni 70 vanno "perdute, come
> lacrime nella pioggia".

non è vero!
sarà perchè avevo un televisore molto grande con audio
molto potente, ricordati che l'audio era trasmesso in fm al
contrario del video

> Invece su un Blu Ray con le immagini scandite
> a regola d'arte ossia senza aggiustamenti digitali posticci o
> distruttivi ne' aggiunte ma solo RESTAURO, solo altissima fedeltà e
> restauro alle condizioni ORIGINALI (come si fa coi dipinti) fatto per
> riportarlo alle condizioni NATIVE, hai la possibilità di vedere
> l'opera nel modo quanto piu' possibile vicina a come era stata
> concepita dall'artista.

no! passi per il digitale! è un po' la stessa cosa che
passare dal vinile al cd, solo che per la parte video è
peggio che nell'audio.
una tv degli anni 70 è analogica!

> Ma tu stai veramente scherzando. Nel 1926 usavano la
pellicola e
> proiettavano i film al cinema, su uno schermo grande diversi metri e
> con una qualità audio e video anni luce superiore a quella di una TV
> anni 70, su uno schermo bombato e a francobollo per giunta in B/N con
> tante belle righe di scansione e a valvole. ROTFL.

forse nel tuo televisore. quello che avevo io che l'abbiamo
dismesso ancora funzionante (grave errore) era una bomba.
il confronto col cinema è un'altra cosa, non parlavo di
quello, peraltro al cinema l'audio l'ho sempre trovato
troppo alto e non mi è mai piaciuto

> >a me non piacerebbe, quel tipo di supporto, il digitale,
> >non va bene per i film d'epoca
>
> Palesemente parli di cose che non conosci manco lontanamente, dammi
> retta.

senti dottore, parla di virus e di batteri, non mi insegni
certo tu cosa vuol dire la conversione analogica digitale,
quando avrai fatto un bel po' di trasformate di fourier nel
discreto e qualche filtro di campionamenti forse potrai
parlare, và

> Se passi da queste parti ti faccio vedere cosa puoi avere
col Blu Ray
> e un videoproiettore da capolavori di quasi 100 anni fa, ma anche da
> un mare di film anni 50 e 60, su Sky li danno spesso in HD e
> proiettati sono una goduria.

perchè pensi che non lo abbia mai visto.
non rendi affatto l'originale è un'altra cosa, rendi per
altri motivi, ma non sono quelli a cui mi riferisco io

rafrasnaffra

unread,
Aug 28, 2012, 11:48:28 AM8/28/12
to
On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> Questo spiega tutto. Ecco perché dici che un film
dovrebbe essere
> visto su una tv anni '70 in B/N e a valvole.

uff ... rispetto al blu ray non rispetto al cinema, il
corollario sul cinema è una cosa che ho aggiunto dopo

> Pero' proprio per questo ti dico che vedere il cinema in
casa propria
> con una qualità eccezionale e senza il bimbominchia che ti sgranocchia
> i popcorn davanti e senza la poltrona spaccaschiena e' tutta un'altra
> cosa.

ma va?

> Senza parlare del fatto che poi vedo difficile trovare
certi
> capolavori ancora nelle sale, mentre in Blu Ray li trovi eccome, e
> spesso a quattro soldi se non sono proprio i blockbuster appena
> usciti.

ma va?
Message has been deleted

rafrasnaffra

unread,
Aug 28, 2012, 1:37:36 PM8/28/12
to
On it.media.tv Ignazio GSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> Ma quale molto grande, al massimo negli anni '70 una TV
in bianco e
> nero sara' stato un cassone da 24" a tubo. Sai che bella porcheria
> anche allora.

ma non dire stronzate.
comunque non sto discutendo di qualità, ma di atmosfera
creata da quel tipo di visione, con tutte le sue
imperfezioni, un po' come ascoltare concerti con strumenti
originali

> >con audio
> >molto potente, ricordati che l'audio era trasmesso in fm al
> >contrario del video
>
> Niente a che vedere con l'audio PCM HD di un Blu Ray su un impianto
> HT, fidati.

di ottima qualità comunque, almeno quanto basta

> >no! passi per il digitale! è un po' la stessa cosa che
> >passare dal vinile al cd, solo che per la parte video è
> >peggio che nell'audio.
>
> Tu ti fai di roba MOLTO guasta, credimi :)
> Mi sa che un Blu ray tu lo hai visto sono nella custodia.

e tu hai le allucinazioni e non capisci niente del
passaggio analogico digitale, e te lo dice uno che
preferisce i cd

> >una tv degli anni 70 è analogica!
>
> E quindi? Anche la cassetta VHS era analogica, e faceva cagare vetri
> rotti.

ma chi cazzo ha parlato di vhs ...

> Te lo insegno si, visto che stai dicendo cose che non
stanno ne' in
> cielo ne' in terra.

cose di cui non ne capisci

> >quando avrai fatto un bel po' di trasformate di fourier nel
> >discreto e qualche filtro di campionamenti forse potrai
> >parlare, và
>
> Si, con scappellamento a destra o a sinistra? A me la supercazzola di
> fourier non attacca,

l'ho capito che non ne capisci, non c'era bisogno che me lo
ribadissi

> ho un'ottima vista

anche io. ho 11/10 e sento frequenze che la gente normale
non sente. pensa che la notte dormo a testa in giù appeso
ad una trave

> per cui se mi vieni a dire che
> un film del 1926 in blu ray su un videoproiettore moderno si vede
> peggio che su una TV in B/N e che su un impianto HD il PCM HD si sente
> peggio che su una TV B/N a valvole anni 70 io ti mando a pascolare le
> oche, e senza passare dal via :)

non hai capito una minchia di quel che ti sto dicendo,
ittegazzu (-:

> Ah, perche' tu riesci a vedere l'originale di Metropolis?
Ne hai una
> copia privata come il Dott. Guidobaldo Maria Riccardelli?
> O magari te lo vedi in VHS (analogico) sul tuo fantastico TV del 70 in
> bianco e nero?
> Ma per favore.

sì metropolis l'ho visto in vhs, ed infatti è stata una
ciofeca, tu ancora non hai capito che non ne sto facendo un
discorso di qualità, arroddazzacchiri (-:

IgnazioGSS©

unread,
Aug 28, 2012, 2:17:08 PM8/28/12
to
On Tue, 28 Aug 2012 17:48:28 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:

>> Questo spiega tutto. Ecco perché dici che un film
>dovrebbe essere
>> visto su una tv anni '70 in B/N e a valvole.
>
>uff ... rispetto al blu ray non rispetto al cinema, il
>corollario sul cinema è una cosa che ho aggiunto dopo

Cosa rispetto al blu ray?
Si parlava di digitalizzazione di pellicola analogica per la visione
domestica.

>
>> Pero' proprio per questo ti dico che vedere il cinema in
>casa propria
>> con una qualità eccezionale e senza il bimbominchia che ti sgranocchia
>> i popcorn davanti e senza la poltrona spaccaschiena e' tutta un'altra
>> cosa.
>
>ma va?

Ma va un paio di palle, tu sembra stia proponendo di guardarti i film
con una vecchia TV B/N anni 70.

rafrasnaffra

unread,
Aug 28, 2012, 2:24:56 PM8/28/12
to
On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
minchia sei proprio duro ò, te l'ho spiegato meglio
nell'altro messaggio ittegazzu

IgnazioGSS©

unread,
Aug 28, 2012, 2:26:40 PM8/28/12
to
On Tue, 28 Aug 2012 19:37:36 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:


>> Ma quale molto grande, al massimo negli anni '70 una TV
>in bianco e
>> nero sara' stato un cassone da 24" a tubo. Sai che bella porcheria
>> anche allora.
>
>ma non dire stronzate.

Io dico stronzate? Allora sentiamo quali erano le dimensioni dei
cassoni B/N anni 70, visto che sono IO che dico stronzate.


>comunque non sto discutendo di qualità, ma di atmosfera
>creata da quel tipo di visione, con tutte le sue
>imperfezioni, un po' come ascoltare concerti con strumenti
>originali

Ma quali imperfezioni, sulla TV non vedevi una mazza, un sacco di
belle righe di scansione se eri abbastanza vicino e su uno schermo
piccolo e distorto. Una ciofeca insomma.

>> Niente a che vedere con l'audio PCM HD di un Blu Ray su un impianto
>> HT, fidati.
>
>di ottima qualità comunque, almeno quanto basta

Si, l'audio era migliore allora (sui modelli di qualità ovviamente) di
quello che hai oggi su una TV ultrapiatta. E' un fatto di fisica
legato alle dimensioni. Ma se il sorgente faceva cagare (e a
quell'epoca il sorgente FACEVA cagare veramente) c'era poco da fare.

>e tu hai le allucinazioni e non capisci niente del
>passaggio analogico digitale, e te lo dice uno che
>preferisce i cd

Io capisco molto più di quanto tu possa immaginare, ma mi pare che
forse tu ignori completamente la differenza tra un audio HD e un CD.
Per non parlar5e poi di quelli che tu pensi siano stati eliminati nel
restauro, ossia i rumori originali. Hanno eliminato solo i rumori
dovuti all'eta' e alla perdita' di qualità legata agli anni.

>> E quindi? Anche la cassetta VHS era analogica, e faceva cagare vetri
>> rotti.
>
>ma chi cazzo ha parlato di vhs ...

Parlavi di analogico versus digitale. Come vedi il fatto che una cosa
sia analogica non la rende automaticamente migliore, anzi. Il mio era
solo un esempio.

>cose di cui non ne capisci

Ne capisco e piu' di quanto immagini.

>anche io. ho 11/10 e sento frequenze che la gente normale
>non sente.

Si, senti le voci come Giovanna D'arco. Si chiamano allucinazioni, nel
tuo caso :)

> pensa che la notte dormo a testa in giù appeso
>ad una trave

Beh, anche il mio proiettore lo sa fare, pero' ha un tastino che in
quel caso inverte l'immagine.

>non hai capito una minchia di quel che ti sto dicendo,
>ittegazzu (-:

Allora prova ad esprimerti in italiano.

>sì metropolis l'ho visto in vhs, ed infatti è stata una
>ciofeca, tu ancora non hai capito che non ne sto facendo un
>discorso di qualità, arroddazzacchiri (-:

E allora tagazzu di discorso ne stai facendo?
Arrodigo' :)

IgnazioGSS©

unread,
Aug 28, 2012, 3:35:09 PM8/28/12
to
On Tue, 28 Aug 2012 20:24:56 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:

>minchia sei proprio duro ň, te l'ho spiegato meglio
>nell'altro messaggio ittegazzu

Non hai spiegato una cippa di minchia.

rafrasnaffra

unread,
Aug 28, 2012, 4:08:42 PM8/28/12
to
On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> On Tue, 28 Aug 2012 19:37:36 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
> wrote:
>
>
> >> Ma quale molto grande, al massimo negli anni '70 una TV
> >in bianco e
> >> nero sara' stato un cassone da 24" a tubo. Sai che bella porcheria
> >> anche allora.
> >
> >ma non dire stronzate.
>
> Io dico stronzate? Allora sentiamo quali erano le dimensioni dei
> cassoni B/N anni 70, visto che sono IO che dico stronzate.

ossignur, questo è peggio di rosiconi: la mia tv non era
una porcheria, la tua forse, non ho detto che la dimensione
non fosse quella

> Ma quali imperfezioni, sulla TV non vedevi una mazza, un
sacco di
> belle righe di scansione se eri abbastanza vicino e su uno schermo
> piccolo e distorto. Una ciofeca insomma.

sulla tua, sulla mia ricordo che tutti apprezzavano, non
ricordo la marca

> Io capisco molto più di quanto tu possa immaginare, ma mi
pare che
> forse tu ignori completamente la differenza tra un audio HD e un CD.
> Per non parlar5e poi di quelli che tu pensi siano stati eliminati nel
> restauro, ossia i rumori originali. Hanno eliminato solo i rumori
> dovuti all'eta' e alla perdita' di qualità legata agli anni.

rotfl
così credi e così te l'hanno venduta

> Parlavi di analogico versus digitale. Come vedi il fatto
che una cosa
> sia analogica non la rende automaticamente migliore, anzi. Il mio era
> solo un esempio.

infatti non ho detto il contrario, è ovvio che se faccio un
confronto lo faccio tra un buon sistema analogico (non una
vhs o una C60 in ferro di marca schifosa) e un buon sistema
digitale, che cazzo di confronti che mi tiri fuori

> Si, senti le voci come Giovanna D'arco. Si chiamano
allucinazioni, nel
> tuo caso :)

lol

> E allora tagazzu di discorso ne stai facendo?
> Arrodigo' :)

ti faccio un riassunto: sono partito dal dire che i film
d'epoca vanno fruiti con riproduttori dell'epoca o
assimilabili, non m'interessa il discorso qualità, voglio
solo riprodurre (non in altri modi digitali con filtri etc)
la sorgente originale con tutte le sue imperfezioni.
se tu me le pulisci pensando di selezionare chirurgicamente
(pensi che siamo in sala operatoria?) solo determinati
aspetti dell'audio, non hai capito una mazza dei
fondamentali dell'acustica o sei un illuso.
è ovvio che il tuo sistema ultramoderno è meglio della mia
tv come qualità, ma non riproduci la stessa atmosfera.
cappittomihai? ittegazzusu!

rafrasnaffra

unread,
Aug 28, 2012, 4:09:02 PM8/28/12
to
On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> On Tue, 28 Aug 2012 20:24:56 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
> wrote:
>
> >minchia sei proprio duro ò, te l'ho spiegato meglio
> >nell'altro messaggio ittegazzu
>
> Non hai spiegato una cippa di minchia.

non capisci unu gazzu

IgnazioGSS©

unread,
Aug 28, 2012, 5:42:25 PM8/28/12
to
On Tue, 28 Aug 2012 22:09:02 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:

>> Non hai spiegato una cippa di minchia.
>
>non capisci unu gazzu

Ah, se lo dici tu deve essere vero :)
Ma sei sardo? Se passi da Oristano vieni da me che ti faccio vedere
coi tuoi occhi ciň di cui si parla, cosě la finisci "de nai cazzadas"
:)

IgnazioGSS©

unread,
Aug 28, 2012, 5:54:47 PM8/28/12
to
On Tue, 28 Aug 2012 22:08:42 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:


>> Io dico stronzate? Allora sentiamo quali erano le dimensioni dei
>> cassoni B/N anni 70, visto che sono IO che dico stronzate.
>
>ossignur, questo è peggio di rosiconi: la mia tv non era
>una porcheria, la tua forse, non ho detto che la dimensione
>non fosse quella


Non menare il can per l'aia, lo hai scritto tu questo, eh?

>sarà perchè avevo un televisore molto grande

Molto grande un cazzo, quindi. Al massimo era una scatola da 24" ai
quali dovevi togliere il margine e l'overscan.
Pochi cazzi, stai continuando a sostenere che un cassone a tubo in B/N
degli anni 70 era meglio di una TV o VPR di oggi collegato a un Blu
Ray.

>sulla tua, sulla mia ricordo che tutti apprezzavano, non
>ricordo la marca

E non ricordi neppure che si vedeva di merda. :) Vatti a rivedere OGGI
come si vedeva la TV negli apparecchi in B/N degli anni 70 , che mi sa
che la tua memoria ha qualche problemino :)

>rotfl
>così credi e così te l'hanno venduta

E invece? Secondo te un CD e un audio con campionamento immensamente
superiore e profondità idem, in PCM lossless sono uguali?
Ma per favore!

>infatti non ho detto il contrario, è ovvio che se faccio un
>confronto lo faccio tra un buon sistema analogico (non una
>vhs o una C60 in ferro di marca schifosa) e un buon sistema
>digitale,

E allora dimmi quale sarebbe OGGI un "buon sistema analogico" che puoi
paragonare a un Blu Ray+ TV HD o videoproiettore HD.

> che cazzo di confronti che mi tiri fuori

Sei tu che lo hai tirato fuori quando hai contestato ciò che ho detto,
ossia che anche le pellicole piu' vecchie se ben trattate possono
avere OGGI una qualità eccezionale su blu ray.

>ti faccio un riassunto: sono partito dal dire che i film
>d'epoca vanno fruiti con riproduttori dell'epoca o
>assimilabili,

Certo, un proiettore per pellicola anni 30, roba che trovi in tutte le
case insomma, assieme alla pellicola ovviamente. Senza contare che un
film del 1926 non mi pare che fosse nato per essere visto su una TV
degli anni 70 cosa che tu hai reputato preferibile rispetto a un Blu
Ray + VPR.
Insomma, il tuo discorso non sta in piedi manco per sbaglio.

>non m'interessa il discorso qualità,

Ah, no?

>voglio
>solo riprodurre (non in altri modi digitali con filtri etc)

In un blu ray ben fatto i filtri non ci sono o non si vedono.

>la sorgente originale con tutte le sue imperfezioni.

Magari completamente rovinata che non si vede un cazzo. Sarebbe
perfetta a quel punto.

>se tu me le pulisci pensando di selezionare chirurgicamente
>(pensi che siamo in sala operatoria?) solo determinati
>aspetti dell'audio, non hai capito una mazza dei
>fondamentali dell'acustica o sei un illuso.

Stai facendo tutto tu, io di audio manco ne ho parlato.

>è ovvio che il tuo sistema ultramoderno è meglio della mia
>tv come qualità, ma non riproduci la stessa atmosfera.

E meno male, sarebbe un'atmosfera di merda, tanti rumori ne non si
sente una fava dell'audio originale.

>cappittomihai? ittegazzusu!

Ma baccagài, tocca :)

Roberto FURLAN

unread,
Aug 28, 2012, 7:22:24 PM8/28/12
to
rafrasnaffra <ra...@snaff.ra> ha scritto:

>
> di restauri conservativi mi intendo poco a dire il vero, ti
> posso al massimo parlare e neanche tanto dei cofanetti dei
> genesis remasterizzati, che hanno perso molto del fascino
> degli originali vinili,

Giusto oggi da un rigattiere, per 5 euri mi sono accattato un LP che mi ha
incuriosito e credo di aver fatto un mezzo affaruccio:

Overholt, Tate and Phillips: Direct-to-Disc. (1977)

E' un disco particolare in quanto inciso in diretta, senza passare per il nastro.
In pratica: il trio vocalist e l'orchestra ritmica (ci sono pure i Canadian Brass
in mezzo) che suonano in auditorium e di la' il mixer Neve, costruito su specifiche
dallo stesso Rupert Neve, che va poi a pilotare il tornio di incisione Neumann.
Beh... l'ho trovato in condizioni da nuovo (forse proveniente da un magazzino) e me
lo sono ascoltato con l'ELAC e il Rotel in cuffia.
Soccia ragazzi come suona! Mi sa che per stargli dietro in digitale non basta un
PCM con 24 bit.

L'unica cosa e' che, essendo in diretta, le pause fra un brano e l'altro sono
dell'ordine dei 10-15 secondi, che su un disco sono un'eternita'.

Roberto FURLAN

Roberto Rosoni

unread,
Aug 29, 2012, 2:55:02 AM8/29/12
to
Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare, Roberto
FURLAN, il Tue, 28 Aug 2012 23:22:24 GMT, ha scritto in it.media.tv a
proposito di "Re: Botto della TV.":

> Beh... l'ho trovato in condizioni da nuovo (forse proveniente da un magazzino) e me
> lo sono ascoltato con l'ELAC e il Rotel in cuffia.
> Soccia ragazzi come suona! Mi sa che per stargli dietro in digitale non basta un
> PCM con 24 bit.

Spero tu l'abbia subito buttato su revox o dat o qualcos'altro.

Tra dieci ascolti, anche se hai una testina da mezzo grammo, per
"stargli dietro" basterà un mangiacassette lesa con le testine starate.

Roberto Rosoni

unread,
Aug 29, 2012, 3:03:50 AM8/29/12
to
Probabilmente perché proprio non aveva niente di meglio da fare,
rafrasnaffra, il Tue, 28 Aug 2012 22:08:42 +0200, ha scritto in
it.media.tv a proposito di "Re: Botto della TV.":

> è ovvio che il tuo sistema ultramoderno è meglio della mia
> tv come qualità, ma non riproduci la stessa atmosfera.

Complimenti. Hai infilato una tale serie di minchiate (condite pure dal
technolatinorum di Fourier... ROTFL!) da levare il fiato.

Roberto FURLAN

unread,
Aug 29, 2012, 12:21:19 PM8/29/12
to
Roberto Rosoni <roberto...@gmail.com> ha scritto:

>
> Spero tu l'abbia subito buttato su revox o dat o qualcos'altro.
>

Sicuro! L'ho travasato sull'UHER passando per l'High-Com Telefunken!
Effettivamente, sul vinile hanno proprio speculato. Pare carta velina.
Il disco Philips serie Successo che gli ho comprato insieme pesa piu' del doppio
ed e' bello rigido.

> Tra dieci ascolti, anche se hai una testina da mezzo grammo, per
> "stargli dietro" basterà un mangiacassette lesa con le testine starate.

Beh... non esageriamo! ;-)

Roberto FURLAN

rafrasnaffra

unread,
Aug 29, 2012, 2:38:53 PM8/29/12
to
On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> Ah, se lo dici tu deve essere vero :)
> Ma sei sardo? Se passi da Oristano vieni da me che ti faccio vedere
> coi tuoi occhi ciò di cui si parla, così la finisci "de nai cazzadas"
> :)

mi piacerebbe

rafrasnaffra

unread,
Aug 29, 2012, 2:55:03 PM8/29/12
to
On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> E meno male, sarebbe un'atmosfera di merda, tanti rumori
ne non si
> sente una fava dell'audio originale.

aggiungo, nella stanza dovrebbero anche esserci dei mobili
dell'epoca, tende e pitturato di beije come la volta che
vidi il film. indimenticabile atmosfera, non puoi capire.
taglio il resto perchè vedo che sei irrecuperabile, non
tanto per le tue idee, quanto per il fatto che continui a
non capire unu gazzu di quel che ti dico

> Ma baccagài, tocca :)

cosa vuol dire arroddazzacchiri?
lo ha detto una volta benito urgu, gli chiesi il
significato e mi disse "bò ... non lo so"
(-:

IgnazioGSS�

unread,
Aug 29, 2012, 7:29:19 PM8/29/12
to
On Wed, 29 Aug 2012 20:38:53 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:

>mi piacerebbe

Basta che mi mandi una email quando ti va, quella che uso qui e'
valida.

IgnazioGSS�

unread,
Aug 29, 2012, 7:36:00 PM8/29/12
to
On Wed, 29 Aug 2012 20:55:03 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:


>aggiungo, nella stanza dovrebbero anche esserci dei mobili
>dell'epoca, tende e pitturato di beije come la volta che
>vidi il film. indimenticabile atmosfera, non puoi capire.
>taglio il resto perch� vedo che sei irrecuperabile, non
>tanto per le tue idee, quanto per il fatto che continui a
>non capire unu gazzu di quel che ti dico

Io capisco benissimo che stai parlando di utopie irrealizzabili. Non
troverai da nessuna parte la pellicola originale dell'epoca, tanto
meno in buone condizioni. Non troverai mai un vero proiettore del 1926
e tutto il resto, per cui... aria fritta. Mi guardo i film col
videoproiettore e me li godo alla grande di qualsiasi epoca siano.

>cosa vuol dire arroddazzacchiri?

Letteralmente sarebbe: che un orrore la picchi/la colpisca, in pratica
si usa nel senso di "ma guarda un po' che roba quella li".
Per esteso sarebbe "Arrori da zacchidi", quella di Benito e' la
versione contratta, tipo "arroddug�" (arrori du coddidi)..


>lo ha detto una volta benito urgu, gli chiesi il
>significato e mi disse "b� ... non lo so"

Hehehe, lo sa benissimo ;)
Lo vedo spesso, abita nel paese in cui lavoro :)
Sempre simpaticissimo.

Roberto Rosoni

unread,
Aug 30, 2012, 4:09:29 AM8/30/12
to
Probabilmente perch� proprio non aveva niente di meglio da fare, Roberto
FURLAN, il Wed, 29 Aug 2012 16:21:19 GMT, ha scritto in it.media.tv a
proposito di "Re: Botto della TV.":

> Roberto Rosoni <roberto...@gmail.com> ha scritto:
>
> >
> > Spero tu l'abbia subito buttato su revox o dat o qualcos'altro.
> >
>
> Sicuro! L'ho travasato sull'UHER passando per l'High-Com Telefunken!

Mi ero costruito, progetto di Elektor, il compander HighCom TFK (usava 2
moduli TFK originali). Mi sarebbe dovuto servire per un open reel
Grundig niente male (non era un Revox, ma era un apparecchio di tutto
rispetto) che un parente mi aveva dato e poi (%$&#�%%� - RIP) si era
ripreso.
Da qualche parte devo avere ancora le parti in attesa dell'assemblaggio
finale, inclusi i 2 moduli. Ti servissero...

> Effettivamente, sul vinile hanno proprio speculato. Pare carta velina.
> Il disco Philips serie Successo che gli ho comprato insieme pesa piu' del doppio
> ed e' bello rigido.

Mi ricordo che i dischi Philips e Polygram pesavano come dischi da
atletica... :-)

> > Tra dieci ascolti, anche se hai una testina da mezzo grammo, per
> > "stargli dietro" baster� un mangiacassette lesa con le testine starate.
>
> Beh... non esageriamo! ;-)

Va bene. Tariamo l'azimuth delle testine del lesa, ma poi non c'�
storia... ;-)

http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_in_vinile#Contro
"[...]a risposta in frequenza e la qualit� di riproduzione di un disco
in vinile possono ridursi con l'ascolto frequente e in particolar modo
se la puntina di lettura � consumata o la testina � regolata con un peso
di lettura eccessivo, oppure se l'articolazione dello stilo ha perso
l'originaria cedevolezza meccanica, necessaria per seguire accuratamente
i solchi laddove sono incise alte frequenze.
La RIAA ha suggerito le seguenti riduzioni accettabili alle alte
frequenze in base al numero di ascolti: fino a 20 kHz dopo un ascolto,
18 kHz dopo tre ascolti, 17 kHz dopo cinque ascolti, 16 kHz dopo otto,
14 kHz dopo quindici, 13 kHz dopo venticinque, 10 kHz dopo trentacinque,
8 kHz dopo ottanta ascolti.[senza fonte] Il degrado pu� aumentare, se si
ascolta il vinile ripetutamente in rapida successione. L'enorme
pressione dello stilo sulle pareti del solco, equivalente a circa una
tonnellata per centimetro quadro per ogni grammo di peso[...]"

rafrasnaffra

unread,
Aug 30, 2012, 6:27:55 AM8/30/12
to
On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> Io capisco benissimo che stai parlando di utopie
irrealizzabili.

no, visto che i miei hanno ancora i mobili di allora in
salotto. mi manca la mia vecchia tv in bianco e nero,
quella che abbiamo ora a colori non va bene

> Non
> troverai da nessuna parte la pellicola originale dell'epoca, tanto
> meno in buone condizioni.

igna' ... minchia si ses tostu ...
non deve essere in buone condizioni, deve essere nelle
condizioni della volta che ho visto il film, piena di
fruscii, con i tac, il rimbombo delle voci, il mistero dei
chiaroscuri ... ceeee ... che non riesco proprio a
spiegarmi ò

> Letteralmente sarebbe: che un orrore la picchi/la
colpisca, in pratica
> si usa nel senso di "ma guarda un po' che roba quella li".
> Per esteso sarebbe "Arrori da zacchidi", quella di Benito e' la
> versione contratta, tipo "arroddugò" (arrori du coddidi)..

oooooooooo .... grazie, sono 20 anni che me lo chiedo

> Hehehe, lo sa benissimo ;)
> Lo vedo spesso, abita nel paese in cui lavoro :)
> Sempre simpaticissimo.

mitico.
peccato sia stato sopraffatto dalla pirateria, cosa che lo
ha segnato profondamente, purtroppo
Message has been deleted

rafrasnaffra

unread,
Aug 30, 2012, 1:51:11 PM8/30/12
to
On it.media.tv Ignazio GSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> Ma tagazzu ses narendi! Nel 26 mica c'era la TV e i film
erano su
> pellicola e fatti per essere visti al cinema, mica si una tv a tubo
> degli anni 70.

ma io l'ho vista lì e mi è rimasto l'imprinting

IgnazioGSS�

unread,
Aug 31, 2012, 11:24:52 AM8/31/12
to
On Thu, 30 Aug 2012 19:51:11 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:

>> pellicola e fatti per essere visti al cinema, mica si una tv a tubo
>> degli anni 70.
>
>ma io l'ho vista l� e mi � rimasto l'imprinting

Beh, allora parla per te, non in generale :)

rafrasnaffra

unread,
Aug 31, 2012, 11:56:20 AM8/31/12
to
On it.media.tv IgnazioGSS© <ignaz...@gmail.com> wrote:
>
> On Thu, 30 Aug 2012 19:51:11 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
> wrote:
>
> >> pellicola e fatti per essere visti al cinema, mica si una tv a tubo
> >> degli anni 70.
> >
> >ma io l'ho vista lì e mi è rimasto l'imprinting
>
> Beh, allora parla per te, non in generale :)

ma voi vi dovete adeguare perchè io ho ragione a priori

IgnazioGSS�

unread,
Sep 2, 2012, 4:06:33 AM9/2/12
to
On Fri, 31 Aug 2012 17:56:20 +0200, rafrasnaffra <ra...@snaff.ra>
wrote:

>ma voi vi dovete adeguare perch� io ho ragione a priori

Certo, Generale Bonaparte, come lei desidera, ma non dimentichi di
prendere il Seroquel. :)
0 new messages