Dunque... dicevo: Monopolio software.
Con queste due parole credo che alla maggior parte di voi venga in mente
una certa Microsoft.
Proprio in questi ultimi giorni ho sentito diverse volte durante TG e RG
dei problemi che ha Bill Gates e la sua casa software (è a Redmond
giusto?).
L'aspetto principale credo sia il rischio che stia correndo la Ms. di
frammentarsi in tante piccole aziende o qualcosa di simile.
A questo punto mi soffermerei un'attimo a pensare (io è da più di un attimo
che ci penso...). Guardo nel mio HardDisk (ma è sufficiente entrare in un
negozio di informatica) e vedo:
- Sistema operativo: Microsoft.
- 'Sotto' sistema (DOS): Microsoft.
- Programma navigazione Internet: Microsoft.
- Programma ricezione posta e news: Microsoft.
- Programma di videoscrittura: Microsoft.
- ecc.: già perchè l'elenco non si ferma qui!
L'intero pacchetto Office, Internet Explorer, Windows (3.x, 95 o 98 che
sia), sono tutti sfornati dalla Microsoft. Cosa succede quindi?
Vedo i miei compagni di scuola: a parte i giochi, molti non hanno altri
programmi, e spesso sono convinti che esista la Ms. e poche altre industrie
informatiche.
Ormai il colosso dell'informatica ha già sterminato in buona parte
l'industria minore, che per fortuna resiste ancora. Prendiamo ad esempio il
browser per Internet:
C'è Internet Explorer 4, Netscape e poi????
Questi due sono i programmi più diffusi. Belli, per carità, ma hanno un
inconveniente decisamente da non sottovalutare: la 'pesantezza', sia in
fatto di spazio che di requisiti hardware.
Infatti, anche se i suddetti programmi funzionano su un 486 DX4 100Mhz (il
mio) l'aspetto va decisamente (anzi, totalmente) a discapito di spazio e
velocità. Una nota a favore della Netscape, che ha un sistema più veloce di
IE.
Un'altro aspetto negativo di IE è l'eccessiva integrazione con il sistema.
Figuratevi che dopo l'ultima beta prima della versione ufficiale, per
necessità di spazio, ho dovuto disinstallare IE 4, con il risultato che
dopo pochi giorni Windows 95 non partiva se non in configurazione
provvisoria, ogni volta riconosceva hardware inesistente e poco dopo non
venivano più riconosciuti i tipi di file (neanche lòe applicazioni) tanto
che ero obbligato ad usare 'Esegui'... risultato: ho effettuato la
cancellazione totale della directory WINDOWS (sistema più veloce e sicuro)
e ho reinstallato il tutto.
Ora sto provando Opera. Due aspetti negativi: è shareware (non gratuito
come IE e Netscape) e non ha grandissime potenzialità, tipo Java e Push
(nota: sto parlando della versione 2; la nuova versione 3, tra breve anche
in italiano, non l'ho ancora provata).
Aspetti positivi:
Maggiore velocità di caricamento, utilizzo di più finestre
contemporaneamente, tramite la funzione 'Affianca', Possibilità di
scegliere se caricare o meno le immagini da finestra a finestra,
compatibilità con i "preferiti" di IE ed i "bootmarks" (segnalibri)* di
NetScape e tante altre cosette, soprattutto ingobro minimo(5 Mb cache
compresa).
Non voglio far pubblicità negativa alla Ms, che comunque dimostra sempre
professionalità e completezza (a volte eccessiva) nei suoi prodotti,
però...
Per ora vi lascio perchè devo studiare (ma quando finisce la suola?! Sigh!)
...Ma ritornerò alla carica per questo argomento: mi interessano altri
pareri.
Arrivederci (per ora)!
--
Maurizio
[AKA: MLK, Mayo L'Kahn, Nano] ?:-)
jid...@geocities.com
__________________________
Trust no 1...
Grazie a Maurizio per aver sollevato un argomento a me tanto caro....
;-)
Il Thu, 21 May 1998 15:51:34, "Maurizio" <jid...@geocities.com> ha
scritto:
[snip]
> Dunque... dicevo: Monopolio software.
> Con queste due parole credo che alla maggior parte di voi venga in mente
> una certa Microsoft.
> Proprio in questi ultimi giorni ho sentito diverse volte durante TG e RG
> dei problemi che ha Bill Gates e la sua casa software (Š a Redmond
> giusto?).
Allora, devo dire che sei stato fortunato. Purtroppo nel nostro paese
questo tipo di informazioni non vengono date, o se vengono diffuse
sono poste in modo da disinformare ed evidenziano 2 aspetti
principali:
a) l'ignoranza (informatica) dei giornalisti
b) la spudorata difesa di interessi (economici) porta a negare anche
l'evidenza
Come conseguenza abbiamo una popolazione che si beve ciecamente tutto
quello che viene dalla tv o dai giornali, e nel caso specifico
informatico, dalla pseudo-stampa specialistica che altro non e' che
una filiale (stipendiata) di Micro$oft ...
> L'aspetto principale credo sia il rischio che stia correndo la Ms. di
> frammentarsi in tante piccole aziende o qualcosa di simile.
L'aspetto principale e' che Micro$oft e' finalmente stata portata in
giudizio per la sua condotta "MONOPOLISTICA e ILLEGALE". Non so,
pero', fino a che punto si potra' fare qualcosa... forse e' gia'
troppo tardi :(
> A questo punto mi soffermerei un'attimo a pensare (io Š da pi— di un attimo
> che ci penso...). Guardo nel mio HardDisk (ma Š sufficiente entrare in un
> negozio di informatica) e vedo:
> - Sistema operativo: Microsoft.
> - 'Sotto' sistema (DOS): Microsoft.
> - Programma navigazione Internet: Microsoft.
> - Programma ricezione posta e news: Microsoft.
> - Programma di videoscrittura: Microsoft.
> - ecc.: gi… perchŠ l'elenco non si ferma qui!
> L'intero pacchetto Office, Internet Explorer, Windows (3.x, 95 o 98 che
> sia), sono tutti sfornati dalla Microsoft. Cosa succede quindi?
> Vedo i miei compagni di scuola: a parte i giochi, molti non hanno altri
> programmi, e spesso sono convinti che esista la Ms. e poche altre industrie
> informatiche.
Ora ti propongo una riflessione: perche', secondo te, Micro$oft regala
il suo browser ?? Secondo te, perche' finora non si e' mossa con
decisione contro la pirateria, ma incomincia solo negli ultimi tempi
???
La risposta che io mi sono dato e': la politica Micro$oft e'
abbastanza chiara: prima cerca di diffondere quanto piu' possibile i
suoi prodotti, anche non ostacolando o addirittura incoraggiando la
pirateria, poi, una volta messo il "piede dentro", si da da fare per
"regolarizzare" le varie situazioni. Questo non tanto per i singoli
utenti, quanto per le aziende.... Vi rendete conto che la licenza
multipla di Office costa praticamente come Office moltiplicato il
numero delle postazioni ???
Una volta pagato, l'azienda, pur ritrovandosi dei prodotti non
eccellenti (e in qualche caso veramente pessimi), non puo' far altro
che proseguire la via intrapresa (mica si buttano all'aria
investimenti) e accodarsi agli altri che fra cinque minuti SARANNO
COSTRETTI a comprare l'ultimissimo aggiornamento del programma che
PROMETTE cose mirabolanti....
[snip]
Hai detto che Micro$oft ha sterminato la concorrenza: il termine
"sterminare" mi sembra appropriato.... Spesso in modo ILLEGALE
Micro$oft ha acquisito/schiacciato i rivali piu' temibili, ostacolando
in un certo modo il progresso tecnologico.
Ora Bill Gates, di fronte alle accuse, rigira la frittata e dice che
se lo bloccano bloccheranno il processo tecnologico e l'America avra'
seri danni economici... strano modo di essere coerente.... bah....
ATTENZIONE: potro' sembrare catastrofico, ma i piani Micro$oft sono
ben chiari: arrivare a detenere il monopolio informatico: in un futuro
non lontanissimo l'informatica sara' presente nel nostro televisore,
nel nostro frigo, nella nostra lavatrice.... Vi sembra ottimale
mettere tutto nelle mani di zio Bill ???
Ciao,
Mario.
PS: Il discorso sarebbe piu' lungo e largo... non volevo tediarvi piu'
di tanto.... se a qualcuno interessa, io sono MOLTO interessato a
questo argomento.
/------------------------\
| Mario Sebastiani |-\
| | |
| Team | |
| OS/2 | |
| Italia | |
|------------------------| |
|se...@ghostbbs.pandora.it| |
\------------------------/ |
\-----------------------/
PGP 2.6.3i Key Available by request
[To reply remove "WIN95" from my address and from your computer ]
[Per rispondere togli "WIN95" dal mio indirizzo e dal tuo computer ]
--
Ciao
Andrea
------------------------------------------------------------------------
Redattore di Ludus (http://www.ludus.it)
Recensioni, Trucchi, Soluzioni,
Patch e News per PC e PSX
------------------------------------------------------------------------
MS> Ora Bill Gates, di fronte alle accuse, rigira la frittata e dice che
MS> se lo bloccano bloccheranno il processo tecnologico e l'America avra'
MS> seri danni economici... strano modo di essere coerente.... bah....
...e soprattutto si merita un bel 4 in economia. Va bene che un
provvedimento antitrust ``rovinerebbe'' la M$, ma sicuramente darebbe
nuovo impulso al mercato informatico; lo dice la storia, tutti gli
interventi dell'antitrust americano si sono rivelati in aumenti di
fatturato (in generale) e di occupazione.
Cosi' e` stat per AT&T, cosi' e` stato per Rockfeller.
Quel suo piagnucolare mi ricorda tanto un nostro compaesano, basso,
pelato e abbronzato, che si diceva l'unto del signore...
MS> nel nostro frigo, nella nostra lavatrice.... Vi sembra ottimale
MS> mettere tutto nelle mani di zio Bill ???
Scappo in Africa con il point fidonet!!! ;)
MS> PS: Il discorso sarebbe piu' lungo e largo... non volevo tediarvi piu'
MS> di tanto.... se a qualcuno interessa, io sono MOLTO interessato a
MS> questo argomento.
Siamo in due; soprattutto mi piacerebbe capire se l'antitrust punta a
un compromesso (separare IE4 e W98) oppure punta a smembrare M$, questo
non l'ho ancora capito...
[ chiaramente io parteggio per la seconda ipotesi... ;) ]
MS> [To reply remove "WIN95" from my address and from your computer ]
MS> [Per rispondere togli "WIN95" dal mio indirizzo e dal tuo computer ]
;-)))
--
Chi ha tagliato i ponti con la fantasia
non si accorgera` di niente (E. Bennato)
>> Proprio in questi ultimi giorni ho sentito diverse volte durante TG e RG
>> dei problemi che ha Bill Gates e la sua casa software(...)
>
>Allora, devo dire che sei stato fortunato. Purtroppo nel nostro paese
>questo tipo di informazioni non vengono date, o se vengono diffuse
>sono poste in modo da disinformare(...)
Mah, dipende dalle fonti cui attingi... Personalmente tra la versione
cartacea e quella web di 'la Repubblica' (http://www.repubblica.it) ho
sempre trovato approfondimenti, commenti e critiche.
Se poi non basta, non c'è che l'imbarazzo della scelta tra i vari siti
CNN, Netscape, Wired... ;-> Se vuoi farti un'idea su un argomento, MAI
ricorrere ad una sola fonte!
>(...)la politica Micro$oft e' abbastanza chiara: prima cerca di
>diffondere quanto piu' possibile i suoi prodotti(...)
Bingo! Però bisogna dargli atto di essere stata la prima a creare
'suite' integrate, con barre comandi omogenee e perciò più facili da
usare. Come mai Lotus (ricordate 1.2.3?), WordStar, WordPerfect,
Corel, Borland, Digital Research (ricordate il DR-Dos, ora resuscitato
da Caldera), IBM (OS2), Apple hanno permesso a Microsoft di
raggiungere la predominanza? Perché erano tutti troppo intenti a
coltivare il proprio giardinetto, non volendo vedere al di là dello
steccato: e Guglielmo Cancelli ha sfruttato queste miopie a suo
vantaggio!
E per il consumatore (soprattutto quello aziendale) avere un pacchetto
di programmi installabili in un colpo solo, senza patemi
d'incompatibilità, con facilità di 'drag&drop' è un bell'incentivo...
anche se poi piano piano si vengono a scoprire bug da correggere con
le ormai mitiche ed immancabili patch... >:->
>(...)potro' sembrare catastrofico, ma i piani Micro$oft sono
>ben chiari: arrivare a detenere il monopolio informatico: in un futuro
>non lontanissimo l'informatica sara' presente nel nostro televisore,
>nel nostro frigo, nella nostra lavatrice....
Non per nulla ha già pronto Windows CE...
Comunque una considerazione sorge spontanea: stufi della prepotenza
della Microsoft? Bene, perché allora non cominciare ad usare, là dov'è
possibile, prodotti alternativi?
Solo per rimanere nell'ambito degli applicativi Internet, si possono
scegliere i programmi di Netscape, Opera, Forté, Eudora... certo
alcuni sono freeware, altri sono shareware e perciò bisogna pagare ma,
bisogna chiederci, ... che valore diamo alla libertà?
Bye bye :-)
Greg
gbia...@logix2.lognet.it
http://www.geocities.com/Athens/Aegean/3276/index.html
Il Fri, 22 May 1998 21:05:43, gbia...@logix2.lognet.it (Gregory
Biagini) ha scritto:
[snip]
>
> Mah, dipende dalle fonti cui attingi... Personalmente tra la versione
> cartacea e quella web di 'la Repubblica' (http://www.repubblica.it) ho
> sempre trovato approfondimenti, commenti e critiche.
Beh... senti... non mi sembra che Repubblica sia il massimo
dell'obiettivita' e della competenza.... anzi.. Se vuoi ho un articolo
su Win98 pubblicato da loro... eheheh ... pieno zeppo di scemaggini...
> Se poi non basta, non c'Š che l'imbarazzo della scelta tra i vari siti
> CNN, Netscape, Wired... ;-> Se vuoi farti un'idea su un argomento, MAI
> ricorrere ad una sola fonte!
>
> >(...)la politica Micro$oft e' abbastanza chiara: prima cerca di
> >diffondere quanto piu' possibile i suoi prodotti(...)
>
> Bingo! Per• bisogna dargli atto di essere stata la prima a creare
> 'suite' integrate, con barre comandi omogenee e perci• pi— facili da
> usare. Come mai Lotus (ricordate 1.2.3?), WordStar, WordPerfect,
> Corel, Borland, Digital Research (ricordate il DR-Dos, ora resuscitato
> da Caldera), IBM (OS2), Apple hanno permesso a Microsoft di
> raggiungere la predominanza? Perch‚ erano tutti troppo intenti a
> coltivare il proprio giardinetto, non volendo vedere al di l… dello
> steccato: e Guglielmo Cancelli ha sfruttato queste miopie a suo
> vantaggio!
> E per il consumatore (soprattutto quello aziendale) avere un pacchetto
> di programmi installabili in un colpo solo, senza patemi
> d'incompatibilit…, con facilit… di 'drag&drop' Š un bell'incentivo...
> anche se poi piano piano si vengono a scoprire bug da correggere con
> le ormai mitiche ed immancabili patch... >:->
>
Si, la semplicita' d'installazione e la "uniformita'" d'utilizzo
sicuramente sono dei punti di valutazione da non trascurare. Ma io
ritengo che NON sia da trascurare la valutazione TECNICA del prodotto.
Faccio un esempio: vado a comprare un qualsiasi prodotto (non
informatico)... esempio... un'automobile... il venditore mi dice:
guardi, e' facilissima da guidare perche' ha il servosterzo, il cambio
automatico, ecc... ecc... eppoi e' standard, ha la leva delle frecce a
sinistra, ha il volante di fronte all'autista... ecc. ecc (la seconda
e' volutamente SCEMA come affermazione ma ricalca un certo tipo di
pubblicita' informatica)
Allora io mi bevo tutto quello che mi dice il venditore (che fa il suo
mestiere) e compro l'auto... MA non e' forse meglio che VERIFICO
anche, ad esempio, quanto fa con un litro di benzina o se il motore e'
ottimizzato per ridurre l'inquinamento ?????? Ossia se oltre la
facciata e' sviluppata anche la tecnica ??
(spero di essermi spiegato)
(piccola nota di colore: il vero Drag&Drop lo trovi su OS/2 e su MAC)
[snip]
>
> Non per nulla ha gi… pronto Windows CE...
Vedi che non sono tanto visionario ... eheheheh ;-)
>
> Comunque una considerazione sorge spontanea: stufi della prepotenza
> della Microsoft? Bene, perch‚ allora non cominciare ad usare, l… dov'Š
> possibile, prodotti alternativi?
Forse ti e' sfuggito un particolare della mia signature.... Io faccio
parte del Team OS/2 Italia e questo implica il fatto che io uso OS/2;
tra poco (appena l'HW me lo consente) installero' anche linux....
> Solo per rimanere nell'ambito degli applicativi Internet, si possono
> scegliere i programmi di Netscape, Opera, Fort‚, Eudora... certo
> alcuni sono freeware, altri sono shareware e perci• bisogna pagare ma,
> bisogna chiederci, ... che valore diamo alla libert…?
>
Guarda, per OS/2 esistono OTTIMI programmi che sono avanti a tutti i
concorrenti windows... e io, quelli che uso, li ho PAGATI tutti. Per
me la liberta' ha un valore ALTISSIMO.
Ciao,
Mario.
PS: Grazie per lo scambio di idee.
/------------------------\
| Mario Sebastiani |-\
| | |
| Team | |
| OS/2 | |
| Italia | |
|------------------------| |
|se...@ghostbbs.pandora.it| |
\------------------------/ |
\-----------------------/
PGP 2.6.3i Key Available by request
[To reply remove "WIN95" from my address and from your computer ]
:> Quel suo piagnucolare mi ricorda tanto un nostro compaesano, basso,
:> pelato e abbronzato, che si diceva l'unto del signore...
Gia' ma Bill e' la sua 1500-esima potenza...:))
:> Siamo in due; soprattutto mi piacerebbe capire se l'antitrust punta a
:> un compromesso (separare IE4 e W98) oppure punta a smembrare M$, questo
:> non l'ho ancora capito...
Il titolo M$ negli ultimi 15gg. ha perso il 25% circa perche' alcuni
economisti statunitensi ritengono che l'arroganza di Bill Gates e la
fine del mandato Pompin-Clinton determineranno il frazionamento della
M$
in diverse societa'.
Ma sono (per ora) solo voci che....cmq....gli hanno portanto il titolo
a -25% in 15 gg...
Merlino
:> L'aspetto principale credo sia il rischio che stia correndo la Ms. di
:> frammentarsi in tante piccole aziende o qualcosa di simile.
L'unico aspetto da rimarcare e', purtroppo, il rischio che stiamo
correndo noi tutti di trovarci alla dipendenze di un nuovo Hitler.
L'impero M$ va dai PC alla TV via cavo e presto all'informazione.
In Italia ha sottoscritto accordi con la RAI, Repubblica e quanto
altro
Se prende l'informazione in mano.......è la fine per tutti
Saluti
Merlino
:> Forse ti e' sfuggito un particolare della mia signature.... Io faccio
:> parte del Team OS/2 Italia e questo implica il fatto che io uso OS/2;
:> tra poco (appena l'HW me lo consente) installero' anche linux....
486DX + 16/32 Mb di ram = server internet Linux potentissimo.........
Provare per credere :)))
Pentium II 500Mhz + NT 4.0 e' in ginocchio con 15 utenti......connessi
Casi della vita....o frodi al consumatore???
:> Guarda, per OS/2 esistono OTTIMI programmi che sono avanti a tutti i
:> concorrenti windows... e io, quelli che uso, li ho PAGATI tutti. Per
:> me la liberta' ha un valore ALTISSIMO.
Certo che sotto WinCozz si usa della me**a immonda....e si vende della
roba ignobile
Merlino
>486DX + 16/32 Mb di ram = server internet Linux potentissimo.........
>Provare per credere :)))
>Pentium II 500Mhz + NT 4.0 e' in ginocchio con 15 utenti......connessi
>Casi della vita....o frodi al consumatore???
La seconda che hai detto :-))
Ebbene: non meno di 415'000 £....
Non sto parlando di un pacchetto di applicazioni com potrebbe essere
Office:
Il contenuto è:
Tante ClipArt - Troppe, prima di trovarne qualcuna che interessi
bisognerebbe sfogliare chili di pagine, e non si è sicuri di trovare
qualcosa...
FrontPage - Composto di Explorer e Editor. Il primo gestisce il sito Web
(non ho capito bene come), il secondo costruisce le pagine.
Ms GIF Animator - Non editor, ma tool per creare le GIF animate, quindi
bisogna aver già fatto delle immagini (e l'image composer di MS non ci
viene molto incontro, tranne che per le trasparenze) il che vuol dire
disegnare con un programma, fare le trasparenze per le GIF (se servono) con
un altro e finalmente usare il GIF Anim., quando magari scopriamo che le
dimensioni non vanno o che non va molto bene.
Una nota: Questo applicativo è completamente gratuito, l'ho già visto in
almeno due CDROM di riviste del settore e non è di grande aiuto: l'ho
installato, l'ho visto, l'ho disinstallato. Preferisco un programma
(LViewPro - http:\\www.lviewpro.com) che permette di editare costruire e
vedere in anteprima le nostre GIF animate senza un costo eccessivo... e da
una sola applicazione.
SiteManager (o qualcosa di simile) - Serve per amministrare il server o a
fare una roba del genere...non ne ho la minima idea.
Ecco come è andata:
se qualcuno conosce l'HTML, saprà cosa sono e come si utilizzano i TAG (le
parti di codice che stanno tra < e >). Ebbene, se si va ad analizzare il
risultato ottenuto, specie da pagine grandi, si noterà come spesso molti
tag vengono ripetuti inutilmente, aumentando lo spazio... e tutti sappiamo
come, a velocità basse siano importanti anche pochi Kb. Comunque questo è
il meno, infatti non è tanto questo il problema (se problema vogliamo
chiamarlo). L'interfaccia non è molto intuitiva... due sono gli aspetti
negativi.
Se pensiamo che FP sia acquistato soprattutto da persone che non conoscono
bene l'HTML bisognerebbe mettere almeno una guida completa e utile per
questo linguaggio, con tanti esempi. Quindi i problemi sono: facilità e
completezza.
Se lavorassimo semplicemente come Drag&Drop, otterremmo come risultato una
pagina che difficilmente sarà veramente accattivante, uno degli aspetti
fondamentali di una pagina Web. A questo punto usiamo le estensioni di Word
per le pagine Web ed otteniamo lo stesso risultato!
Spesso per trovare qualcosa di interessante o cambiare aspetti
semplicissimi bisogna scervellarsi e pensare a dove potremmo andare a
modificare l'opzione, e con questo non mi riferisco solo a FP...
Altro aspetto è la guida, che non ho trovato estremamente utile. Una vera
guida è quella che ho visto per VisualBasic 5, che passo passo accompagna
il programmatore sin dalle prime cavolate, anche se per trovare quella
sezione ci ho messo 10 minuti.
Il problema è che ormai la MS ci ha abituato a degli applicativi enormi,
con tanti piccoli particolari, che per impararli bisogna metterci mesi.
Ma il computer non doveva AIUTARE?? Un mio compagno lo odia per questo:
certo il computer ti fa fare tante belle cose, ma se per farle ed imparare
a gestirle ci devi mettere i mesi (ed i soldi di eventuali corsi), si perde
completamente la sua semplicità. Ormai coloro che sono realmente capaci di
utilizzare veramente il PC non sono molti, perchè sta diventando troppo
complicato.
Quando si parla di interfaccia semplice ed intuitiva vuol dire che se ci
metto un non esperto (non un bambino, lui sarebbe più bravo di noi) entro
poco tempo riesce a comprendere le funzioni più importanti...
Guardiamo Windows 95: Per noi "esperti" (più o meno) è abbastanza
intuitivo, ma lo è reamlemte?
Un'ultima nota: non me ne frega niente di poter cambiare l'icona dei
pulsanti animati, se poi all'avvio del programma devo aspettare il doppio!
Ok per ora vi lascio.
Un'ultima nota: se c'è scritta qualche cavolata immane su questo messaggio
non fateci troppo caso, stanotte ho dormito pochissimo e non mi sono
ripreso facilmente.
Grazie a tutti per l'ascolto ed a risentirci! (Yawn!)
Maurizio Berti
MLK : jid...@geocities.com
Saluti a Rossana, saluti virtuali, poichè non ha nemmeno il computer, però
volevo salutarla e non sapevo come... (che faccio, le telefono? Mah)
(ve l'ho detto che oggi non ci sono molto con la testa...)
>On Thu, 21 May 1998 23:41:50 GMT, seba...@ghostbbs.pandora.it (Mario
>Sebastiani) wrote:
>Comunque una considerazione sorge spontanea: stufi della prepotenza
>della Microsoft? Bene, perché allora non cominciare ad usare, là dov'è
>possibile, prodotti alternativi?
>Solo per rimanere nell'ambito degli applicativi Internet, si possono
>scegliere i programmi di Netscape, Opera, Forté, Eudora... certo
>alcuni sono freeware, altri sono shareware e perciò bisogna pagare ma,
>bisogna chiederci, ... che valore diamo alla libertà?
direi che sono + o - tutti freeware... o che almeno ne esiste una
versione gratis.
-netscape e' ora freeware (anzi ci sono pure i sorgenti, come
sicuramente gia' sapete... quindi e' abbastanza vicino al concetto di
free/open sourced)
-eudora light e sopratutto pegasus mail (che a me piace un sacco :) )
sono freeware, e belli potenti, considerato che girano sotto windoze
;). in particolare pegasus e' anche molto leggero...
-forte free agent, beh... lo dice il nome :), e non credo che ci siano
in giro agenti per windows piu' potenti a quel costo ^_^, credo che
sia meglio anche di alcuni prodotti a pagamento
il freeware e' molto piu' presente adesso che nel passato,
fortunatamente...
ciao!
gabriele
--
gabriele zugliani - student at pisa univ. (dept. of computer science)
linux docs: http://ildp.psy.unipd.it http://sunsite.unc.edu/LDP
==> NOTE: TO REPLY PLEASE REMOVE "NZPM" FROM THE ADDRESS.
sara' un caso il fatto che c'e' un sacco di gente che prima di
arrivare su internet non ha mai sentito parlare di linux, os/2, unix,
etc?
Gabriele Zugliani <gzug...@col.NZPM.it> scritto nell'articolo
<35670222...@news.uu.ml.org>...
ST> Ma sono (per ora) solo voci che....cmq....gli hanno portanto il titolo
ST> a -25% in 15 gg...
Qualcuno e` un, se si puo` dire, ``esperto'' di legislazione antitrust
statunitense e ha ben chiaro quali sono i rischi che M$ corre?!
Questo mi sembra un punto fondamentale... tutto il resto e` una
vecchia storia: per l'ennesima ci siamo accorti che il re e` nudo.
--
A shot rings out in the Memphis sky, free at last
they took yor life, they could not take your pride (U2)
>Il brutto è che spesso molti non conoscono linux OS2 ecc. anche se sono su
>internet!
>Sai cosa mi ha risposto un amico che ha internet da un sacco di mesi,
>quando gli ho chiesto "Conosci Linux?" ??
>"Chi quello di Snoopy?"
Buona... :-> Ma, una domanda... curiosità, riviste informatiche, NG,
quel tuo amico è proprio sottozero?!? =:-o
Ahi, ahi... Internet sta diventando la nuova TV! Si 'chatta', si
'naviga' su siti multimediali che ci stupiscono coi loro effetti
speciali, si usano le 'e-mail' (e si inseriscono nei biglietti da
visita... fa tanto trendy!) ma poi non si utilizza per lo scopo per
cui nacque: trasmettere e raccogliere liberamente le informazioni...
Eh sì, in fondo informarsi e confrontarsi vuol dire mettere in
discussione le proprie convinzioni, usare lo spirito critico per
discriminare... insomma costa fatica... >:->
PS: ma poi gliel'hai spiegata la differenza tra Linux e Linus?
Bye. :-)
Greg
gbia...@logix2.lognet.it
http://www.geocities.com/Athens/Aegean/3276/index.html
>>Solo per rimanere nell'ambito degli applicativi Internet, si possono
>>scegliere i programmi di Netscape, Opera, Forté, Eudora... certo
>>alcuni sono freeware, altri sono shareware e perciò bisogna pagare ma,
>>bisogna chiederci, ... che valore diamo alla libertà?
>
>direi che sono + o - tutti freeware... o che almeno ne esiste una
>versione gratis.(...)
Sì, sì lo so... però ricordo che generalmente sono freeware per uso
domestico o personale! E che a versione 'Professional' è comunque
generalmente registrabile con cifre generalmente molto oneste! :-))
Inoltre volevo far riflettere sull'importanza di registrare gli
shareware che si utilizzano regolarmente! :-)))
Bye.
Greg
gbia...@logix2.lognet.it
http://www.geocities.com/Athens/Aegean/3276/index.html
>Ciao :-)
Ciao! :-))
>Beh... senti... non mi sembra che Repubblica sia il massimo
>dell'obiettivita' e della competenza.... anzi.. Se vuoi ho un articolo
>su Win98 pubblicato da loro... eheheh ... pieno zeppo di scemaggini...
Beh, purtroppo non sono esenti da scrivere ca***te, questo è vero...e
spesso glielo ho segnalato! Però nel sito Web di solito sono più
accurati o, perlomeno, offrono molti link!
Inoltre non dimenticare che dicevo anche
|>Se vuoi farti un'idea su un argomento, MAI ricorrere ad una sola fonte!
>Si, la semplicita' d'installazione e la "uniformita'" d'utilizzo
>sicuramente sono dei punti di valutazione da non trascurare. Ma io
>ritengo che NON sia da trascurare la valutazione TECNICA del prodotto.
>(...)
Hai ragione e concordo... ma prendi il caso di un'azienda (piccola o
media) che vuole informatizzarsi (o rinnovare i vecchi PC): l'offerta
W95 + Office 97 Small Business Edition sarà molto invitante!
Comunque io mi riferivo alla 'preistoria' informatica (una decina di
anni fa... ;->) ed a tutti i vari applicativi (per MS o DR o IBM DOS,
CPM...) che, oltre ad essere venduti a prezzi esorbitanti, avevano la
caratteristica di avere comandi completamente diversi gli uni dagli
altri: se un merito va riconosciuto alla MS, è quello di avere creato
degli standard! E, ribadisco, il demerito va a tutte quelle software
house che, per non voler rinunciare ai propri 'orticelli', hanno
permesso a MS di assumere una posizione monopolistica
>(piccola nota di colore: il vero Drag&Drop lo trovi su OS/2 e su MAC)
Beh, MAC ha dovuto richiamare Jobs (ed accettare MS tra i soci, anche
se senza diritto di voto) per invertire il declino: inoltre ormai
tutte le principali applicazioni MS (con esclusione del SO!) sono
state portate su mac.
OS/2... grande promessa, rimasta un sogno per tanti fattori, non
ultima la superbia IBM: ti dirò che avrei voluto istallare il Warp
(ricordi l'iniziativa promozionale prima dell'uscita di W95?) e poi
registrarlo ma... mancavano i drivers, le istruzioni erano in stile
IBM (della serie: per accendere il PC premere il tasto ON... ma poi
per problemi rinvii da una parte all'altra fino a vedere il consiglio:
rivolgersi all'assistenza... :-( ), le richieste hardware non erano
indifferenti...: comunque tramite BBS (Milano) scaricai i driver
(CD-Rom e similari) che mi servivano, col metodo tentitavi ed errori
trovai la giusta impostazione del file di configurazione
dell'installazione e poi... da nessuna parte un avviso che avvertisse
di disabilitare la protezione da BIOS della sovrascrittura della MBR
dell'HD... :-((( l'installazione va avanti fino a tentare di
sovrascrivere il MBR, il BIOS segnala il tentativo e... si pianta
tutto! Ovviamente l'HD fu completamente sputtanato! :-(((
(previdentemente, mi ero fatto il backup) :-)
Il 'bello' fu che non ci fu modo di tentare di nuovo... il programma
d'installazione da allora si bloccava sempre all'inizio...
Risultato? Tuttora uso Win 3.1x!
>> Non per nulla ha già pronto Windows CE...
>Vedi che non sono tanto visionario ... eheheheh ;-)
Dai, leggiti bene il post: non ho detto che sei visionario... ;-)
>> Comunque una considerazione sorge spontanea: stufi della prepotenza
>> della Microsoft? Bene, perché allora non cominciare ad usare, là dov'è
>> possibile, prodotti alternativi?
>Io faccio parte del Team OS/2 Italia e questo implica il fatto che io uso
>OS/2; tra poco (appena l'HW me lo consente) installero' anche linux....
La mia considerazione non era rivolta *solo* a te, ma a tutti i
frequentatori del NG (dicevo 'stufi', non 'stufo') ;->
>>Solo per rimanere nell'ambito degli applicativi Internet, si possono
>>scegliere i programmi di Netscape, Opera, Forté, Eudora... certo
>alcuni sono freeware, altri sono shareware e perciò bisogna pagare ma,
>>bisogna chiederci, ... che valore diamo alla libertà?
>Guarda, per OS/2 esistono OTTIMI programmi che sono avanti a tutti i
>concorrenti windows... e io, quelli che uso, li ho PAGATI tutti. Per
>me la liberta' ha un valore ALTISSIMO.
Ehi, non ti scaldare... ;-)
Ribadivo (*a tutti*) che, anche in campo professionale, non bisogna
disdegnare i software alternativi (non MS) solo perché c'è un
contributo di registrazione (peraltro spesso modesto) da pagare!
La mia considerazione parte dal 'successo' di Internet Explorer che
*appare* gratuito, ma... >:->
Bye :-))
Greg
gbia...@logix2.lognet.it
http://www.geocities.com/Athens/Aegean/3276/index.html
>L'impero M$ va dai PC alla TV via cavo e presto all'informazione.
>(...)
>Se prende l'informazione in mano.......è la fine per tutti
In mano ancora non ce l'ha, ma non c'è lontana... MSNBC, pubblicità
sulle riviste informatiche, potere nei confronti degli OEM... :-((
Perché il DOJ USA sta proseguendo con l'azione in cui accusa MS di
pratiche monopolistiche?
E perché Giacomino Cancelli si è tanto inca***to?
Il vero scontro è proprio sulla libertà futura... se il DOJ non
vincerà (o se il pubblico pecora decreterà il successo di W98 di qui a
settembre) prepariamoci al primo imperatore mondiale multimediale ;->
>
> Beh, purtroppo non sono esenti da scrivere ca***te, questo Š vero...e
> spesso glielo ho segnalato! Per• nel sito Web di solito sono pi—
> accurati o, perlomeno, offrono molti link!
Siamo perfettamente d'accordo... ti devo pero' confessare che le
notizie del sito di Repubblica mi vengono "rimbalzate" da miei amici
perche' per me il loro sito rimane inaccessibile da quando hanno
recentemente "abbracciato" la "tecnologia" Micro$oft... il loro sito
mi pianta regolarmente il Netscape... Ho descritto loro il problema ma
si sono ben guardati dal rispondermi.... anche questo, per me, e' un
parametro di valutazione.
> Inoltre non dimenticare che dicevo anche
> |>Se vuoi farti un'idea su un argomento, MAI ricorrere ad una sola fonte!
Altro punto dove siamo d'accordissimo :-)
>
> >Si, la semplicita' d'installazione e la "uniformita'" d'utilizzo
> >sicuramente sono dei punti di valutazione da non trascurare. Ma io
> >ritengo che NON sia da trascurare la valutazione TECNICA del prodotto.
> >(...)
>
> Hai ragione e concordo... ma prendi il caso di un'azienda (piccola o
> media) che vuole informatizzarsi (o rinnovare i vecchi PC): l'offerta
> W95 + Office 97 Small Business Edition sar… molto invitante!
E perche' DEVE rinnovare i vecchi PC ?? Esistono MOLTISSIMI programmi
molto aderenti alle loro REALI necessita' che vanno benissimo anche su
PC vecchi (sempre informaticamente parlando :-) )
Le offerte Micro$oft hanno ai miei occhi un "terribile" :-) risvolto:
mi appaiono come l'inizio di una spirale che non so quando e se potro'
fermare.... una azienda che adotta la loro tecnologia, investe dei
soldi e pur trovandosi con dei prodotti non aderenti alle loro REALI
esigenze, non validi tecnicamente e quant'altro vogliamo dire,
proseguono sulla *via* tracciata da zio Bill che li porta a sborsare
quattrini periodicamente (e mi sembra che ultimamente questo periodo
si stia sempre di piu' accorciando).
>
> Comunque io mi riferivo alla 'preistoria' informatica (una decina di
> anni fa... ;->) ed a tutti i vari applicativi (per MS o DR o IBM DOS,
> CPM...) che, oltre ad essere venduti a prezzi esorbitanti, avevano la
> caratteristica di avere comandi completamente diversi gli uni dagli
> altri: se un merito va riconosciuto alla MS, Š quello di avere creato
> degli standard!
Un attimo... non concordo con la definizione di standard... quello
creato da Micro$oft e' al massimo un "modus operandi" uniforme (ma non
sempre), con delle caratteristiche replicate in modo (quasi) sempre
uguale tra i vari programmi. Ma e' comunque SEMPRE una tecnologia
proprietaria volta verso l'INTERNO e non verso l'ESTERNO. Altra cosa,
secondo me, e' lo standard che definisce un principio saldo ma sempre
volto verso l'ESTERNO. Cosi', ad esempio, l'ASCII (che E' uno
standard) mi permette di trasferire testo da un pc ad un mainframe ad
un Mac o a qualsiasi altro computer senza troppo penare....
E, ribadisco, il demerito va a tutte quelle software
> house che, per non voler rinunciare ai propri 'orticelli', hanno
> permesso a MS di assumere una posizione monopolistica
>
> >(piccola nota di colore: il vero Drag&Drop lo trovi su OS/2 e su MAC)
>
> Beh, MAC ha dovuto richiamare Jobs (ed accettare MS tra i soci, anche
> se senza diritto di voto) per invertire il declino: inoltre ormai
> tutte le principali applicazioni MS (con esclusione del SO!) sono
> state portate su mac.
Ho avuto occasione di lavorare solo un mese su un Mac.. devo dire che
per certi aspetti e' insuperabile... (per la mia esperienza,
ovviamente)
>
> OS/2... grande promessa, rimasta un sogno per tanti fattori, non
> ultima la superbia IBM:
Hai perfettamente ragione... sai qual'e' il piu' grosso difetto di
Warp?? Essere prodotto dalla IBM, o meglio, essere commercializzato
dall'IBM. Perche' dal punto di vista progettuale non c'e' molto da
eccepire, ma la commercializzazione .... STENDIAMO UN VELO PIETOSO...
:-(
[snip]
Mi spiace tu abbia incontrato problemi con Warp... ti posso dire,
comunque, 2 cose al volo:
a) se ti va di ritentare io e tutto il Team OS/2 possiamo aiutarti
quasi on-line
b) Warp 3 su CD si trova a circa 20.000 Lire (originale con manuali,
in inglese)
> Risultato? Tuttora uso Win 3.1x!
Che secondo me e' molto meglio di win95....
> >Vedi che non sono tanto visionario ... eheheheh ;-)
>
> Dai, leggiti bene il post: non ho detto che sei visionario... ;-)
eheheh... visto lo smile alla fine ?? eheheh ;-)
[snip]
>
> La mia considerazione non era rivolta *solo* a te, ma a tutti i
> frequentatori del NG (dicevo 'stufi', non 'stufo') ;->
Ok... ma io ti ho risposto per me... e gli altri ???
[snip]
> Ehi, non ti scaldare... ;-)
Non mi scaldo affatto... ho messo le maiuscole per evidenziare meglio
l'importanza che do' alla possibilita' di scelta... senza affatto
scaldarmi...
> Ribadivo (*a tutti*) che, anche in campo professionale, non bisogna
> disdegnare i software alternativi (non MS) solo perch‚ c'Š un
> contributo di registrazione (peraltro spesso modesto) da pagare!
> La mia considerazione parte dal 'successo' di Internet Explorer che
> *appare* gratuito, ma... >:->
>
Bravissimo... la definizione giusta e': *APPARE" gratuito ma in
realta' non lo e'....
:> >L'impero M$ va dai PC alla TV via cavo e presto all'informazione.
:> >(...)
:> In mano ancora non ce l'ha, ma non c'è lontana... MSNBC, pubblicità
:> sulle riviste informatiche, potere nei confronti degli OEM... :-((
:> Il vero scontro è proprio sulla libertà futura... se il DOJ non
:> vincerà (o se il pubblico pecora decreterà il successo di W98 di qui a
:> settembre) prepariamoci al primo imperatore mondiale multimediale ;->
Oltre ad essere "pecora" e' un pubblico anche masochista.
Le frustate fanno male ma...frustami + forte che mi piace e me lo
merito!!!!!
Oggi mi telefona un'amico disperato......Ovviamente nuovo
acquisto.......
PC fiammante...con vari pezzetti a trappola o che leggasi anche frode
al consumatore ignaro...(ma non del tutto).
(P200 MMX invece di un K6/200 o ancora meglio K6/233, 32 Mb di
Ram...invece di 64...ecc...ecc / teniamo presente che un K6/200 e'
l'equivalente di un Pentium II 233 Mhz / McMicrocomputer Maggio 98
prove comparative con software 16 Bit) con WinCozz pre-installato.
DilemmaI: Il CDRom non funziona se avvio in mod. DOS
DilemmaII: Quasi tutti i miei giochi DOS non funzionano +....
Ehhhh---INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE AVANZA---
Ed io: lo sapevi...te ne avevo parlato...ti posso dire una cosa?...SEI
PROPRIO UN *COGLIONE*. La soluzione è quella di approntare 2
partizioni, una con il DOS e l'altra con il WinCOzz.......ma ora sei
in garanzia per un'anno ed io non posso aiutarti...credo che una cosa
del genere, se sono capaci di farla, te la faranno pagare una
100.000=.
(un'altra.....centomila....direi)
Credo che non basti tentare di informare...quando comunque ci si vuole
suicidare da soli...
nb: per concludere (in bellezza)......per il suo vecchio 486DX/4 con
48 Mb di Ram si e' fatto dare la misera somma di 200.000....io per una
ferraglia (di lusso) cosi' gli avrei dato un pezzo da 500.000=.
Peggio x lui e peggio x noi tutti
Tornando a Wincozz98....spero e credo che stavolta sia un fiasco.
Stefano Aka MeRliNo
>Siamo perfettamente d'accordo... ti devo pero' confessare che le
>notizie del sito di Repubblica mi vengono "rimbalzate" da miei amici
>perche' per me il loro sito rimane inaccessibile da quando hanno
>recentemente "abbracciato" la "tecnologia" Micro$oft... il loro sito
>mi pianta regolarmente il Netscape... Ho descritto loro il problema ma
>si sono ben guardati dal rispondermi.... anche questo, per me, e' un
>parametro di valutazione.
Ma... io uso Netscape 4.04 (Win 3.1x) e ci navigo senza problemi e, ad
essere sinceri, anche velocemente!
Un paio di mesi fa apparve un articolo che spiegava che chi utilizzava
Netscape avrebbe 'perso' solo la push tecnology (e non piango...).
In effetti appena ci si connette una lentissima applet (java, mi
sembra) controlla il browser usato per ottimizzare la navigazione.
Comunque tieni conto che il sito è abbastanza recente (ha 17 mesi
circa), ogni tanto hanno dei problemi coi server e, inoltre, la
maggior parte dei giornalisti vi opera 'volontariamente'...
Strano comunque che non ti abbiamo risposto... a chi avevi scritto?
>E perche'[un'azienda] DEVE rinnovare i vecchi PC ?? Esistono MOLTISSIMI
>programmi molto aderenti alle loro REALI necessita' che vanno benissimo
>anche su PC vecchi (sempre informaticamente parlando :-) )
Beh, conosco aziende che operano su 286 a 12MHz con 20 Mb di HD e Win
3.0, Excel 2.1 e Winword 1.0... non ti dico le perdite di tempo tra
caricamenti, elaborazioni e blocchi di sistema... :-(((
>Le offerte Micro$oft hanno ai miei occhi un "terribile" :-) risvolto:
>mi appaiono come l'inizio di una spirale che non so quando e se potro'
>fermare...(...)
Ma... per esperienza le aziende (medio/piccole) sono più tirchie di
quel che si pensi... quando acquistano un programma, avanti che lo
cambino... a volte non cercano neppure le patch gratuite! :->
>Un attimo... non concordo con la definizione di standard... quello
>creato da Micro$oft e' al massimo un "modus operandi" uniforme (...)
Sì, d'accordo! Però anche le altre software house che producono
applicativi per Windows vi ci si sono adeguate... ammetterai che è
bello uscire da Navigator, Word, Excel, Eudora, Forté... con Alt+F4,
trovare in File l'apertura ed il salvataggio e via dicendo! ;-)
>(...)ad esempio, l'ASCII (che E' uno standard) mi permette
>di trasferire testo da un pc ad un mainframe(...)
se non è 'vecchio' ed usa l'EBCDIC... :-(
>(...)se ti va di ritentare [ad installare OS/2 Warp] io e tutto
>il Team OS/2 possiamo aiutarti quasi on-line(...)
Grazie dell'offerta allettante ma... il pensiero di cambiare
applicativi e plugin per Internet, cercare driver per dispositivi
ormai fuori mercato... mi fa venire la pelle d'oca!
Inoltre, confesso, voglio vedere per quanto tempo ancora riuscirò ad
usare un PC con Win 3.1x... ;-)
Chissà, forse tra un po' il WWF dovrà occuparsi di noi... ;->
Ciao! ;-)
Greg
gbia...@logix2.lognet.it
http://www.geocities.com/Athens/Aegean/3276/index.html
>Oltre ad essere "pecora" e' un pubblico anche masochista.
>Le frustate fanno male ma...frustami + forte che mi piace e me lo
>merito!!!!!
Eheheh :->
>(...)un'amico disperato...[ha acquistato un] PC fiammante...
>P200 MMX (...) 32 Mb di Ram
Effettivamente oggi e' *scarsino*... mi auguro che, almeno, non
l'abbia pagato molto!
>DilemmaI: Il CDRom non funziona se avvio in mod. DOS
>DilemmaII: Quasi tutti i miei giochi DOS non funzionano +....
Provato a controllare il config.sys e l'autoexec.bat? Si narra che i
maggiori problemi di incompatibilita' coi programmi dos derivino da
impostazioni *non ottimali* di questi file (inutili per W95...).
>nb: per concludere (in bellezza)......per il suo vecchio 486DX/4 con
>48 Mb di Ram si e' fatto dare la misera somma di 200.000....
Tanto valeva tenerselo di riserva... ;->
>Tornando a Wincozz98....spero e credo che stavolta sia un fiasco.
Mah, sara' che sono pessimista... ma spero piu' nel DOJ che nel
'popolo informatico'... (ahi, ahi, mi viene in mente un verso di una
celebre canzone dei Liftiba: "si', e' vero che la speranza e' l'ultima
a morire, ma chi muore sperando ... no, non si puo' dire!")
Ciao. :-)
Greg
gbia...@logix2.lognet.it
http://www.geocities.com/Athens/Aegean/3276/index.html
>Oltre ad essere "pecora" e' un pubblico anche masochista.
boh forse e' cosi' stanco di non fidarsi degli altri che quando gli
dicono "guarda come e' bello (?) bill, guarda come e' bravo, guarda
come e' gentile e colto (codice di leonardo), guarda ti fa i
programmini facili da usare e divertenti, perfino!", e questa e'
l'unica cosa che sentono dai media, beh allora si dice "ok, non ci
capisco un ?azzo di computers, pago quel tizio col naso a cavolfiore e
posso evitare di capire". peccato che questa sia spesso una fregatura
(in genere, non nello specifico) perche' quando paghi qualcuno per
delegargli i ragionamenti e con essi una parte del tuo libero
arbitrio, non e' che ti fai un gran favore....
intendiamoci, imho non c'e' nulla di male nel "nascondere la
complessita'" di un pc (che e' veramente tanta), l'importante e' che
questo non sia limitante. se un giorno vuoi capire come funziona a
grandi linee quello che usi, imho _devi_ poterlo fare; se un giorno
vuoi fare qualcosa che non ti e' permesso dall'interfaccia standard,
secondo me e' desiderabile che, se tu hai abbastanza skills per farlo,
ti sia lasciato fare.
realizzare un'interfaccia bellina e semplicina e' facile, se si
limitano le potenzialita' (o se si rende molto scomodo quello che non
fa parte dell'uso "medio" del calcolatore)... un'altro paio di maniche
e' facilitare la vita all'utente senza intrappolarlo in un bozzolo.
e' un po' la differenza fra la soluzione microsoft, ovvero "si parte
da un prodotto limitato, progettato per il desktop dell'ufficio, e si
fa l'upsizing verso le macchine piu' potenti e verso usi inizialmente
non previsti (multimedialita', servers) sperando che tenga", e una
soluzione alla linux o comunque alla rhapsody/beos/etc.: si prende un
"cuore" molto versatile (unix o comunque un microkernel unix) e si
cerca di adattarlo a usi piu' convenzionali. il casino della seconda
soluzione e' farlo senza essere limitanti e senza "sprechi", e questo
e' il motivo per cui ci vuole piu' tempo.
a prendere una cinquecento, truccarla e farla andar forte non e' che
ci voglia molto tempo; cosa diversa e' se vuoi progettare una macchina
ben bilanciata, ma non e' che la cinquecento abbia molte chance di
superare la prima curva ^_^...
>Oggi mi telefona un'amico disperato......Ovviamente nuovo
>acquisto.......
a me ne e' capitato uno che non sapeva il significato di
"directories"; quando gli ho detto che erano piu' o meno le cartelle
non capiva neanche quello.... gli ho dovuto dire (per telefono) di
fare doppio click sui "cosi gialli"...
>(P200 MMX invece di un K6/200 o ancora meglio K6/233, 32 Mb di
vabbe' se ci gioca il p200 rispetto al k6 200 non e' male... certo che
io avrei preso il k6 233, credo che costi meno e va molto piu' forte
del p200 sugli interi...
>Ram...invece di 64...ecc...ecc / teniamo presente che un K6/200 e'
evidentemente, visto che la ram non e' di moda (prova a dire a un
14enne "ho un computer con 128 mega di ram", e poi "ho un computer con
32 mega di ram e una voodoo2!!!" e vedrai la differenza ^_^), e'
difficile far capire che la (mancanza di) ram e' un notevole collo di
bottiglia per il pc. e' inutile avere un mostro di processore o una
scheda 3d velocissima quando devi swappare ogni 5 secondi...
>DilemmaI: Il CDRom non funziona se avvio in mod. DOS
je manca er driver in modalita' reale per il dos? credo che tu possa
recuperarlo dal cd di osr2, e comunque sulla rete lo puoi trovare.
alla peggio prova un driver per dos di un ide/atapi recente, dovrebbe
fungere...
>DilemmaII: Quasi tutti i miei giochi DOS non funzionano +....
come ha fatto? ^_^ forse probs con la scheda video o con i gestori
della memoria??
>Ed io: lo sapevi...te ne avevo parlato...ti posso dire una cosa?...SEI
>PROPRIO UN *COGLIONE*. La soluzione =E8 quella di approntare 2
...poveraccio!!! :) gobbo e bastonato....
>partizioni, una con il DOS e l'altra con il WinCOzz.......ma ora sei
...oppure sfruttare il dos di win95 trafficando con msdos.sys
(disattivazione della gui), config.sys e autoexec.bat per le
configurazioni multiple...
io ho fatto una cosa ancor piu' drastica: ho solo disattivato windows.
booto direttamente in dos e quando mi serve windoze lo lancio a
mano...
>in garanzia per un'anno ed io non posso aiutarti...credo che una cosa
ah perche' addirittura non puo' ripartizionare???...
>Credo che non basti tentare di informare...quando comunque ci si vuole
>suicidare da soli...
piu' che altro se provi a dire una frase del tipo "guarda che win95 e'
un tantino instabile... tienlo per i giochi e per le cose serie metti
almeno nt", ti guardano come se venissi da marte... sara' mica perche'
nt non e' stato pubblicizzato fino allo sfinimento come 95?
>nb: per concludere (in bellezza)......per il suo vecchio 486DX/4 con
>48 Mb di Ram si e' fatto dare la misera somma di 200.000....io per una
...impazzito....
>ferraglia (di lusso) cosi' gli avrei dato un pezzo da 500.000=3D.
veramente io uso un pentium60 (quindi siamo li') con _16_ mega e
ancora lo uso un po' per tutto...
>Tornando a Wincozz98....spero e credo che stavolta sia un fiasco.
mah ci spererei anch'io, ma non ci credo... purtroppo le premesse sono
quelle di un successone: perfino il fatto che bill sia stato
"acciuffato" dal doj e' stato messo dai media italiani in modo da
essere una pubblicita' per "il povero bill, difensore dei piu' deboli
e genio dei computers, e capro espiatorio di quei cattivoni di
giudici".
come si fa a spiegare alla gente che bill gates genio e' ma dell'arte
di far soldi, e non informatico? insomma che a turing e dijkstra non
e' in grado neanche di servire il caffe'?
e anche volendosi limitare alla tecnologia spicciola, mi pare che
l'impatto dei laboratori xerox parc sia stato un po' diverso da quello
della microsoft, e che billy non sia nemmeno lontanamente paragonabile
al mitico wozniak...
Stefano Aka MeRliNo
:> questo non sia limitante. se un giorno vuoi capire come funziona a
:> grandi linee quello che usi, imho _devi_ poterlo fare; se un giorno
:> vuoi fare qualcosa che non ti e' permesso dall'interfaccia standard,
:> secondo me e' desiderabile che, se tu hai abbastanza skills per farlo,
:> ti sia lasciato fare.
Bene io non avevo mai usato Linux (Unix) e non ne sapevo nulla......
Ho comprato la mia bella bibbia...e mi sto divertendo (un mondo)
ed...incazzando :))
E' gradevole imparare anche cose nuove ed appaganti dal punto di vista
professionale ma la cosa piu' importante e' la *possibilita'* di poter
scegliere.
:> bottiglia per il pc. e' inutile avere un mostro di processore o una
:> scheda 3d velocissima quando devi swappare ogni 5 secondi...
Nel luogo dove lavoro ho visto installare un PC Pentium 200 MMX con 4
Mb di ram.....
*PURA VERITA'*
:> recuperarlo dal cd di osr2, e comunque sulla rete lo puoi trovare.
:> alla peggio prova un driver per dos di un ide/atapi recente, dovrebbe
:> fungere...
Mi rifiuto di mettere le mani nella m***a della M$!!!
:> ....poveraccio!!! :) gobbo e bastonato....
Pane al pane..vino al vino...e chi merita non lesino mica
:> io ho fatto una cosa ancor piu' drastica: ho solo disattivato windows.
:> booto direttamente in dos e quando mi serve windoze lo lancio a
:> mano...
Il lo ho proprio *eliminato* fisicamente dal mio server :))))
Uso OS/2 e Linux...tanto basta
:> >Tornando a Wincozz98....spero e credo che stavolta sia un fiasco.
:> "acciuffato" dal doj e' stato messo dai media italiani in modo da
:> essere una pubblicita' per "il povero bill, difensore dei piu' deboli
:> e genio dei computers, e capro espiatorio di quei cattivoni di
:> giudici".
Io credo che in questo momento i media italiani devono stare bene
attenti a cosa scrivono.....e come fanno pubblicita' e sperare che la
pubblicita' non sia ingannevole, forse non lo sai ma la notizia da
9/97 e' di pubblico dominio.
--taglia--
INTERNET / I NUOVI ALLEATI ITALIANI DI MICROSOFT (L'Espresso 18/09/97)
La notizia: Microsoft Italia ha trovato un accordo con alcuni editori
italiani con i quali sperimenterà il nuovo software per la navigazione
su Internet (battezzato Explorer 4.0) che il 30 settembre sarà
distribuito in tutto il mondo. L'elenco (ancora riservato) comprende
nove nomi: Rai, Mondadori, "La Repubblica", Adn Kronos, Stream, "Il
Sole 24 ore", Matrix, "notizie.it", On Line Network.
--taglia--
:> al mitico wozniak...
Hai letto Hackers? :)))
Ciao
Stefano Aka MeRliNo
:> >DilemmaI: Il CDRom non funziona se avvio in mod. DOS
:> >DilemmaII: Quasi tutti i miei giochi DOS non funzionano +....
:> Provato a controllare il config.sys e l'autoexec.bat? Si narra che i
:> maggiori problemi di incompatibilita' coi programmi dos derivino da
:> impostazioni *non ottimali* di questi file (inutili per W95...).
Nella maniera + assoluta *non* metto mani sulla porcheria M$....
Ne a casa mia...ne a casa di altri...ne in ufficio!!!!!!
Che la gente provi con mano e si incazzi per benino.
Una famiglia e' come una azienda: gli investimenti passati *non*
devono mai essere buttati al vento.
Ciao
Stefano Aka MeRliNo
>:> al mitico wozniak...
>Hai letto Hackers? :)))
mannaggia no! me l'hanno nominato ma non so dove prenderlo (mi sai
mica dire l'editore?)... e pensare che per me the woz e' piu' che un
mito :) credo che ci sia anche il suo sito con la WozCam!!!
http://www.woz.org .
MS> proseguono sulla *via* tracciata da zio Bill che li porta a sborsare
MS> quattrini periodicamente (e mi sembra che ultimamente questo periodo
MS> si stia sempre di piu' accorciando).
Notare che NT *NON* e` Y2000-compliant, quindi *tutte* le macchine
NT4 dovranno essere aggiornate a NT5 entro il 31 dicembre 1999.
--
La guerra e` un'avventura senza ritorno.
(Giovanni Paolo II)
>MS> proseguono sulla *via* tracciata da zio Bill che li porta a sborsare
>MS> quattrini periodicamente (e mi sembra che ultimamente questo periodo
>MS> si stia sempre di piu' accorciando).
>Notare che NT *NON* e` Y2000-compliant, quindi *tutte* le macchine
>NT4 dovranno essere aggiornate a NT5 entro il 31 dicembre 1999.
...il primo gennaio 2000 i server di tutto il mondo saranno divisibili
in due categorie: gli unicies, che hanno un corrispettivo del duemila
nel 2034, funzioneranno regolarmente... le altre saranno di utenti
microsoft. spero ardentemente che nessun sistema di qualche importanza
sia veramente basato su nt....
:> >:> al mitico wozniak...
:> >Hai letto Hackers? :)))
:> mannaggia no! me l'hanno nominato ma non so dove prenderlo (mi sai
:> mica dire l'editore?)... e pensare che per me the woz e' piu' che un
:> mito :) credo che ci sia anche il suo sito con la WozCam!!!
:> http://www.woz.org .
Lo trovi da Feltrinelli
Hake EDIZIONI Underground - Steven Levy Hackers - gli eroi della
rivoluzione informatica
Ed anche qui si parla dell'arroganza di un tale dal nome Bill
Gates...e la sua versione del Basic
Stefano AKA MeRliNo
Il Fri, 29 May 1998 11:58:27, Marco Gaiarin <marc...@iol.it.TOGLIMI>
ha scritto:
> Notare che NT *NON* e` Y2000-compliant, quindi *tutte* le macchine
> NT4 dovranno essere aggiornate a NT5 entro il 31 dicembre 1999.
>
Grazie dell'informazione. Da parte mia posso dire che Warp 4 e' stato
aggiornato per il 2000 automaticamente e gratuitamente con gli ultimi
FixPack messi a disposizione di IBM e MOLTO documentati (a differenza
delle patch Micro$oft). Inoltre io sul mio PC (con OS/2, ovviamente)
ho gia' il simbolo dell'euro disponibile e codificato nella codepage.
E questo dai primi di maggio ( e poi si dice che IBM e' lenta... IBM
ha un marketing che fa veramente SCH*FO, ma in quanto a qualita'
tecnica non credo debba imparare da alcuno).
Ciao,
Mario.