--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Ti prego: manda il link con questa asserzione... :-))))))))))
--
______________________________________
Luc (34,CO)
Humax DTT 4000 on Sony Bravia 3LCD 50"
______________________________________
Forse intendeva "variando l'inclinazione dell'antenna rispetto al
terreno"...
cosa che comunque è stata già fatta *implicitamente* quando è stata
posizionata l'antenna. Almeno spero per lui.
se mi vuoi rispondere rispondi, se non vuoi o non sai la risposta evita di
intasare il NG, ce ne sono già troppi di finti esperti su Usenet.
> Forse intendeva "variando l'inclinazione dell'antenna rispetto al
> terreno"...
> cosa che comunque è stata già fatta *implicitamente* quando è stata
> posizionata l'antenna. Almeno spero per lui.
ne so quanto prima, evidentemente in questo NG non vi sono persone in grado
di dare risposte.
proverò altrove, grazie lo stesso.
http://computer.alice.it/Digital_Life/dtt.content?tbk=15766&cmtpage=18
Atttenti alla polarizzazione dell'antenna
Oltre alla presenza del segnale digitale terrestre bisogna fare attenzione
anche alla sua polarizzazione (e conseguente verso di installazione
dell'antenna). Esempio: A Pisa il segnale digitale del Mux A della rai
(Rai1, Rai2, Rai3) č trasmesso con polarizzazione verticale. E' richiesta
quindi un'istallazione in senso verticale dell'antenna. Per informazioni
sulle polarizzazioni dei segnali visitare il sito www.dgtvi.it
Quindi non è che la migliori, mettendola in verticale... Se non è verticale non
prendi nulla!
Di solito le postazioni trasmettono o solo in verticale o solo orizzontale.
se abiti in una regione assurda come l'Emilia allora potresti trovarti in
questa situazione. Che fare ? Di a chi gestisce il tuo Comune di darsi una
svegliata, oppure metti due antenne, una in verticale ed una in orizzontale
accoppiate, dicendo ciao ciao alle trasmissioni analogiche.
--
Ciao
Spin
Mio caro se non dici almeno dove sei e da che postazione ti servi non č
facile aiutarti ..
--
Ciao
Spin
Minchia, lo ha scritto Michele! Michele, mica cotiche!
>Ciao a tutti
>sto cercando di capire qualcosa per migliorare la qualità della mia
>ricezione digitale.
>Ho letto che alcuni canali potrebbero migliorare posizionando l'antenna in
>modo orizzantale o verticale per rispettare la polarizzazione dei canali.
>L'atroce dubbio che mi arrovella è:
>se io sposto l'antenna per rispettare la polarizzazione dei canali RAI non
>rischio di perdere i canali che fino ad oggi vedo?
>se per esempio canale5 è in polarizzazione verticale potrebbe essere che
>raidue è in polarizzazione orizzontale e quindi o vedo uno o vedo l'altro?
>se fosse così come si può ovviare?
>
>--------------------------------
>Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hai assolutamente ragione.
Se una certa emissione è fatta con polarizzazione orizzontale,
devi mettere l'antenna in senso orizzontale, perché se la metti
nel senso sbagliato perdi il 99% del segnale.
In genere, però, praticamente tutte le emissioni UHF sono fatte
in polarizzazione orizzontale e solo alcune emissioni di RAI UNO
in VHF sono in verticale.
Comunque basta vedere i dati dei vari trasmettitori per sapere se
la polarizzazione è H o V.
>In article <151Z57Z31Z221Y1...@usenet.libero.it>,=20
>gorni....@libero.it says...
>> Esempio: A Pisa il segnale digitale del Mux A della rai
>> (Rai1, Rai2, Rai3) =E8 trasmesso con polarizzazione verticale.
>
>Quindi non =E8 che la migliori, mettendola in verticale... Se non =E8 verti=
>cale non=20
>prendi nulla!=20
>
No, se il senso è sbagliato prendi comunque l'uno per cento del
segnale. Se sei abbastanza vicino al trasmettitore, può essere
sufficiente per vedere bene, ma ovviamente conviene usare il
senso giusto.