con "televisore HD" cosa intendi?
HD-Ready suppongo. Nessuno o quasi ha decoder hd.
--
_______________________________________
Luc (37, CO)
Samsung CAM on Panasonic PT-AE4000 120"
_______________________________________
se per tuner HD intendi "con supporto DVB-T2" non e' cosi. In italia
nessun canale HD al di fuori di Europa 7 trasmette in T2.
La cosa importante e che il decoder supporti la riproduzione di video
in alta definizione... ma se sulla TV c'e scritto HDready allora al
99% dovrebbe andare... se ci dai il modello magari possiamo fare una
ricerca... comunque se non ci sono cose strane dovresti vederli su
entrambe. hai provato dalla stessa uscita dell'antenna vero?
ah, ovviamente se stai usando il tuner integrato, ed e solo HDready,
potrebbe essere che il decoder sia solo SD... ma mi par strano che tu
abbia comperato una cosa del genere...
Le due cose sono abbastanza scorrelate, direi: dipende da quanto sono
recenti i tv, più che dalla risoluzione del pannello. Comunque io ho
un plasma hd-ready con tuner HD integrato.
Non tutti i tv hanno il tuner interno HD.
Ce lo hanno i tv recenti o di gamma alta se non recentissimi.
Senza il tuner HD non puoi sintonizzare ovviamente i canali HD anche se il
tuo tv č HD (basterebbe HD ready).
Per ovviare hai due scelte (al di fuori del cambiare tv).
- comprare un decoder esterno HD
- se hai sky dotarsi della loro chiavetta digital key
Ho dei televisori HD e dei televisori Full HD.
I canali in oggetto li vedo solo con i Full HD, mentre con quelli HD no.
E' normale ?
---
Però che stress .. ma quanta ignoranza .. Che il monitor sia HD o meno non
ha alcuna importanza, il ricevitore che deve essere abilitato a demodulare
l'mpeg4 !!
--
Ciao
Spin
>Perň che stress .. ma quanta ignoranza .. Che il monitor sia HD o meno non
>ha alcuna importanza, il ricevitore che deve essere abilitato a demodulare
>l'mpeg4 !!
H.264 alias AVC alias mpeg 4 part 10 , per la precisione.
perche' l'mpeg4 part 2, ad esempio, e' il semplice Divx / Xvid, che
sono identici all'mpeg-2 come qualita' e dimensione, quindi niente di
nuovo.
a parte il fatto che il codec DivX / XviD non è usato in ambito
broadcast, non è affatto identico all'mpeg2, ma nemmeno per sogno. A
casa tua la dimensione di un DVD (mpeg2) è _uguale_ a quella di un DivX?
Per la qualità dipende dalle impostazioni del codec.
Comunque sia, in ambito DVB per mpeg4 si intende mpeg4-AVC alias h264.
--
lupin(R) ~ TER: Sony Bravia 46W4500 - SamsungCAM: MP & Dahlia
SAT: Dreambox 7000S EDG-Nemesis 4.4 TivùSat card - SKY 2 generi + Cinema
------------------------------------------------------------------------
CUCULO: 1) Fofondoschiena; 2) Gay balbuziente.
>Il televisore che non mi fa vedere i canali in HD è un Philips 22PFL3404D/12
è dotato di ricevitore di trasmissioni HD?
chi meglio di te può saperlo?
--
Ciao
Taltomar
Art. 21.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
> ah, ovviamente se stai usando il tuner integrato, ed e solo HDready,
> potrebbe essere che il decoder sia solo SD... ma mi par strano che tu
> abbia comperato una cosa del genere...
Quasi tutti, oserei dire tutti, i TV LCD o Plasma degli ultimi anni, fin
da prima del decoder integrato obbligatorio, sono HD ready.
Pressoche' nessuno ha un decoder DTT adatto per i canali HD (nemmeno
quelli attuali in DVB-T non DVB-T2).
Io perlomeno non ne ho visto ancora nessuno.
Solo quelli in commercio oggi hanno, non tutti, il decoder HD.
Io vedo i canali DTT in HD in un vecchio Plasma di 8 anni fa non HD
Ready (ma ovviamente comunque HD...), ma e' il decoder esterno (un
Dreambox DM8000) ad essere HD...
In tutti gli altri TV con decoder integrato (tutti almeno HD Ready,
ovviamente...) che ho in casa e da tutti i parenti vari (da cui sono
dovuto passare in occasione dello switch-off) non c'e' stato verso di
vedere i canali HD.
Ciao, Piero.
P.S. Ovviamente non si parla di DVB-T2, che in Italia non e' usato.
infatti le diciture "HD ready" e "full HD" sono sempre relativi alla
risoluzione del solo pannello.
> Pressoche' nessuno ha un decoder DTT adatto per i canali HD (nemmeno
> quelli attuali in DVB-T non DVB-T2).
Questo è accaduto perché siamo il solito paese di Pulcinella (con tutto
il rispetto per la maschera napolitana): era il Ministero che doveva
stabilire e pianificare man mano i vari step della televisione digitale
italiana (sia SAT che TER).
Altrove hanno stabilito regole precise e hanno fatto delle tabelle di
marcia coerenti (Francia, UK), dando indicazioni di conseguenza ai
commercianti sull'obbligo di vendita di apparecchi conformi.
Qui abbiamo fatto 13mila bollini per il semplice motivo che siamo andati
a rimorchio del mercato selvaggio (a rimorchio delle PAY-TV), poiché
nemmeno al ministero sapevano che pesci prendere.
Il servizio base è DVB-T OK, e qui non ci piove. Ma appunto per l'HD
dovevano scegliere chiaramente una strada, un percorso. Meglio saltare
il DVB-T normale e pianificare l'ormai prossimo DVB-T2? Invece hanno
lasciato correre e hanno permesso la vendita di apparecchi con pannello
"HD" ma sprovvisti di sintonizzatore HD (T1 o T2).
> P.S. Ovviamente non si parla di DVB-T2, che in Italia non e' usato.
Europa7 pare l'abbia già attivato e quasi sicuramente Mediaset per le
prossime stagioni calcistiche lo implementerà: gli conviene trasmettere
più canali PPV (anche HD) e tentare di pareggiare la concorrenza di SKY.
Ma – come dicevamo – nella più totale confusione e rincorsa alle ultime
tecnologie, senza nessun coordinamento governativo.
Per il DVB-T2 HD che si inventeranno, il bollino super platinum? È una
cosa ridicola.
--
lupin(R) ~ TER: Sony Bravia 46W4500 - SamsungCAM: MP & Dahlia
SAT: Dreambox 7000S EDG-Nemesis 4.4 TivùSat card - SKY 2 generi + Cinema
------------------------------------------------------------------------
IPERBOLE: Tipica esclamazione bolognese
Devi ammettere che è una rarità... :)