Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

La nebbia influenza il segnale DTT?

481 views
Skip to first unread message

Warlord

unread,
Jan 15, 2011, 6:42:57 AM1/15/11
to
Scusate la domanda, ma mi stavo chiedendo se la causa della ricezione a
momenti alternati dei canali Rai (dopo il 26 ieri spariva anche il 22 di
Rai 3 Piemonte) possa essere legata alla presenza o meno di nebbia.
In questi giorni č fortemente presente nella pianura padana che sta tra
me (Biella) e Monte Penice, anche se la mia posizione č piů in alto e
non viene raggiunta dalla nebbia e forse non lo č nemmeno il sito
trasmittente (non so a che altezza sia).
La nebbia spiegherebbe la presenza intermittente dei segnali?

embhè

unread,
Jan 16, 2011, 6:39:14 AM1/16/11
to
Il 15/01/2011 12:42, Warlord ha scritto:
> Scusate la domanda, ma mi stavo chiedendo se la causa della ricezione a
> momenti alternati dei canali Rai (dopo il 26 ieri spariva anche il 22 di
> Rai 3 Piemonte) possa essere legata alla presenza o meno di nebbia.
> In questi giorni è fortemente presente nella pianura padana che sta tra
> me (Biella) e Monte Penice, anche se la mia posizione è più in alto e
> non viene raggiunta dalla nebbia e forse non lo è nemmeno il sito

> trasmittente (non so a che altezza sia).
> La nebbia spiegherebbe la presenza intermittente dei segnali?

Nebbia=umidità / l'umitità è deleteria per i collegamenti non perfetti!

SpinneR

unread,
Jan 17, 2011, 5:54:07 AM1/17/11
to
"Warlord" ha scritto nel messaggio
news:1jv4z52.5cp8hg15ldigsN%war...@mad.scientist.com...

La nebbia spiegherebbe la presenza intermittente dei segnali?

..

Spesso la nebbia aumenta la propagazione dei segnali, � quindi possibile che
siano maggiori le interferenze.


--
Ciao

Spin


palmisano

unread,
Feb 15, 2011, 3:55:31 PM2/15/11
to
Warlord ha scritto:

http://www.tapr.org/ve3jf.dcc97.html

Effects of Rain, Snow and Fog

The loss of LOS paths may sometimes be affected by weather conditions (other
than the refraction effects which have already been mentioned). Rain and fog
(clouds) become a significant source of attenuation only when we get well into
the microwave region. Attenuation from fog only becomes noticeable (i.e.,
attenuation of the order of 1 dB or more) above about 30 GHz. Snow is in this
category as well. Rain attenuation becomes significant at around 10 GHz, where
a heavy rainfall may cause additional path loss of the order of 1 dB/km.

Le trasmissioni terrestri TV sono estremamente lontane da frequenze
interessate dal fenomeno nebbia.

--

Warlord

unread,
Feb 16, 2011, 3:46:00 AM2/16/11
to
palmisano <palm...@invalid.it> wrote:

Leggo quanto sopra, indubbiamente sembrerebbe che la nebbia non debba
influenzare per nulla. Un paio di vecchi antennisti che conosco mi hanno
invece detto il contrario, parlando a loro dire "per esperienza".

sst

unread,
Feb 16, 2011, 11:54:35 AM2/16/11
to
On Wed, 16 Feb 2011 09:46:00 +0100, war...@mad.scientist.com
(Warlord) wrote:
>> Le trasmissioni terrestri TV sono estremamente lontane da frequenze
>> interessate dal fenomeno nebbia.
>
>Leggo quanto sopra, indubbiamente sembrerebbe che la nebbia non debba
>influenzare per nulla. Un paio di vecchi antennisti che conosco mi hanno
>invece detto il contrario, parlando a loro dire "per esperienza".

Vecchi antennisti scuola radio elettra come sfinnter...?


--
_______________________________________

SST (30cm,RM)
LG GR-M652YNQW 545L
_______________________________________

SpinneR

unread,
Feb 17, 2011, 4:16:51 AM2/17/11
to
"Warlord" ha scritto nel messaggio
news:1jv4z52.5cp8hg15ldigsN%war...@mad.scientist.com...

La nebbia spiegherebbe la presenza intermittente dei segnali?
..

Nonostante quanto segnali Palmisano da esperienza pratica ho notato che
spesso in presenza di nebbia coincidono fenomeni propagativi anche
importanti sia in VHF che in UHF. E' possibile quindi che alcuni segnali
indesiderati ti disturbino maggiormente la ricezione in presenza di nebbia,
anche provenienti da molto lontano.

Il consiglio è di evitare di amplificare il segnale in antenna o comunque di
diminuirne l'amplificazione.


--
Ciao

Spin


alive01

unread,
Feb 17, 2011, 2:10:28 PM2/17/11
to
> La nebbia spiegherebbe la presenza intermittente dei segnali?


Si, come no, stai attento pure a come giri per casa, il segnale
potrebbe variare.

Warlord

unread,
Feb 18, 2011, 3:05:34 AM2/18/11
to
alive01 <ali...@libero.it> wrote:

Puoi dirmi il nome del tuo maestro di galateo?

Emmidio

unread,
Feb 20, 2011, 1:27:05 PM2/20/11
to

"SpinneR" <newsp...@hotspam.org> ha scritto nel messaggio
news:4d5ce796$1...@news.x-privat.org...

> "Warlord" ha scritto nel messaggio
> news:1jv4z52.5cp8hg15ldigsN%war...@mad.scientist.com...
>
> La nebbia spiegherebbe la presenza intermittente dei segnali?
> ..
>
> Nonostante quanto segnali Palmisano da esperienza pratica ho notato che
> spesso in presenza di nebbia coincidono fenomeni propagativi anche
> importanti sia in VHF che in UHF. E' possibile quindi che alcuni segnali
> indesiderati ti disturbino maggiormente la ricezione in presenza di
> nebbia, anche provenienti da molto lontano.

Stai dicendo finalmente che la SFN non funziona?
Biella, pianura padana tutta digitale "dopo il 26 ieri spariva anche il 22
di
Rai 3 Piemonte", se siamo in una SFN da dove arrivano questi segnali
provenienti da molto lontano, dal 26 di penice, dal 26 di valcava, dal 26 di
gorizia?


0 new messages