Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

PEC aruba e conferme consegna-lettura

4,028 views
Skip to first unread message

Ray

unread,
Mar 10, 2011, 6:14:10 AM3/10/11
to
Scusate ma non so dove postare, spero che qualcuno qui abbia esperienza
sulle PEC o ne abbia configurate per alcuni clienti:
io ne ho una mia che, se scrivo a normali utenti che leggono la mail, mi
recapita solo conferme di accettazione, e nulla sulla consegna o lettura
avvenuta.

Soltanto inviando da pec a pec ho ricevuto una conferma di consegna, ma
niente lettura anche se so che è avvenuta... tuttavia per quanto ne so tutte
le conferme devono arrivare anche scrivendo verso caselle di posta comune,
mi confermate?

Nelle opzioni e preferenze non c'è nulla a riguardo, salvo l'attivazione
della conferma di lettura, che ho già fatto, ma questa è intesa come la
banale conferma che si può attivare su qualsiasi casella di posta anche
normale.

Mi chiedevo se fosse un problema tecnico, non riesco a prendere linea con
l'assistenza ed ho urgenza di inviare dei documenti, qualcuno potrebbe
consigliarmi?

Grazie mille, ciao
RAY


Alessandro Pellizzari

unread,
Mar 10, 2011, 6:30:56 AM3/10/11
to
Il Thu, 10 Mar 2011 12:14:10 +0100, Ray ha scritto:

> Scusate ma non so dove postare, spero che qualcuno qui abbia esperienza
> sulle PEC o ne abbia configurate per alcuni clienti: io ne ho una mia
> che, se scrivo a normali utenti che leggono la mail, mi recapita solo
> conferme di accettazione, e nulla sulla consegna o lettura avvenuta.

E` corretto.

> Soltanto inviando da pec a pec ho ricevuto una conferma di consegna, ma
> niente lettura anche se so che è avvenuta... tuttavia per quanto ne so
> tutte le conferme devono arrivare anche scrivendo verso caselle di posta
> comune, mi confermate?

No. La conferma di lettura ce l'hai solo da PEC a PEC.

In generale, la PEC ha senso solo se mandi da PEC a PEC. In tutti gli
altri casi non serve (quasi) a niente.

Bye.

Ray

unread,
Mar 10, 2011, 6:44:51 AM3/10/11
to

"Alessandro Pellizzari" <shur...@amiran.it> ha scritto nel messaggio
news:8trr3f...@mid.individual.net...

> Il Thu, 10 Mar 2011 12:14:10 +0100, Ray ha scritto:
>
>> Scusate ma non so dove postare, spero che qualcuno qui abbia esperienza
>> sulle PEC o ne abbia configurate per alcuni clienti: io ne ho una mia
>> che, se scrivo a normali utenti che leggono la mail, mi recapita solo
>> conferme di accettazione, e nulla sulla consegna o lettura avvenuta.
>
> E` corretto.
>
> No. La conferma di lettura ce l'hai solo da PEC a PEC.
>
> In generale, la PEC ha senso solo se mandi da PEC a PEC. In tutti gli
> altri casi non serve (quasi) a niente.

Umh allora mi risultava male, e se è come dici tu, è proprio vero che non
serve a niente, perchè se aspetto che le persone da avvisare con
raccomandata abbiano una PEC sto fresco... Ero convinto funzionasse
diversamente...

Grazie per la testimonianza, comunque anche da pec a pec mi è arrivata la
conferma di consegna e non quella di lettura, anche se la mail è stata
letta, per cui....

Ciao
RAY


Ministry

unread,
Mar 10, 2011, 8:30:15 AM3/10/11
to
Il 10/03/2011 12.44, Ray ha scritto:

> Umh allora mi risultava male, e se è come dici tu, è proprio vero che non
> serve a niente, perchè se aspetto che le persone da avvisare con
> raccomandata abbiano una PEC sto fresco... Ero convinto funzionasse
> diversamente...
>
> Grazie per la testimonianza, comunque anche da pec a pec mi è arrivata la
> conferma di consegna e non quella di lettura, anche se la mail è stata
> letta, per cui....
>

Con la PEC hai sempre una prova di avvenuta spedizione.
Poi se anche il server di destinazione è PEC, allora hai pure una
ricevuta di avvenuta consegna.
Però se è come ho capito io, non c'è la conferma che il messaggio
sia stato effettivamente scaricato e letto.
m.


--
"La legge, in Italia, è come l'onore delle puttane"
(Curzio Malaparte)

RedWiz

unread,
Mar 10, 2011, 10:07:38 AM3/10/11
to
Il Thu, 10 Mar 2011 14:30:15 +0100, Ministry ha scritto:

> Però se è come ho capito io, non c'è la conferma che il messaggio sia
> stato effettivamente scaricato e letto. m.

no, la PEC non sta nel cervello del ricevente...

Fede

unread,
Mar 11, 2011, 3:00:48 AM3/11/11
to
Il 10/03/2011 12:44, Ray ha scritto:
> "Alessandro Pellizzari"<shur...@amiran.it> ha scritto nel messaggio

> Umh allora mi risultava male, e se è come dici tu, è proprio vero che non


> serve a niente, perchè se aspetto che le persone da avvisare con
> raccomandata abbiano una PEC sto fresco... Ero convinto funzionasse
> diversamente...


Se devi scrivere ad una ditta, sappi che a breve diventerà obbligatorio
avere la casella PEC (mi sembra entro novembre), per i privati invece
non c'è alcun obbligo, quindi effettivamente se devi scrivere solo a
privati ha poco senso.


Ray

unread,
Mar 14, 2011, 12:52:09 PM3/14/11
to

"Fede" <x...@yyy.com> ha scritto nel messaggio
news:ilckri$cm4$1...@nnrp.ngi.it...

>
> Se devi scrivere ad una ditta, sappi che a breve diventerà obbligatorio
> avere la casella PEC (mi sembra entro novembre), per i privati invece non
> c'è alcun obbligo, quindi effettivamente se devi scrivere solo a privati
> ha poco senso.
>

Porto l'esempio assai diffuso, delle associazioni che devono convocare tutti
i soci per le riunioni dell'assemblea, la legge prevede un tipo di
comunicazione tracciabile, quindi in origine erano solo raccomandata e
lettera firmata, ma richiede un notevole lavoro oppure spese per avvisare
decine di soci.

Poi è stato ammesso anche il fax (con ricevuta di trasmissione) e qualcuno
usa anche sms ma con qualche dubbio sulla ammissibilità di quest'ultimo...

Poichè la pec ha la validità della raccomandata spesso negli statuti delle
associazioni è previsto che anche questa sia un mezzo idoneo a convocare i
soci, ma se effettivamente si spedisce a utenti di posta ordinaria, quale
tracciabilità c'è? Si può dire comunque che abbia la validità di una
raccomandata, anche se non vi è prova della lettura?
(per paradosso, anche una raccomandata ordinaria viene consegnata dal
postino ma potrebbe essere stracciata dal destinatario prima della
lettura...)

Voi che ne pensate?
RAY


Max M.

unread,
Mar 15, 2011, 2:03:38 AM3/15/11
to

> Porto l'esempio assai diffuso, delle associazioni che devono convocare tutti
> i soci per le riunioni dell'assemblea, la legge prevede un tipo di
> comunicazione tracciabile, quindi in origine erano solo raccomandata e
> lettera firmata, ma richiede un notevole lavoro oppure spese per avvisare
> decine di soci.
>
> Poi è stato ammesso anche il fax (con ricevuta di trasmissione) e qualcuno
> usa anche sms ma con qualche dubbio sulla ammissibilità di quest'ultimo...
>
> Poichè la pec ha la validità della raccomandata spesso negli statuti delle
> associazioni è previsto che anche questa sia un mezzo idoneo a convocare i
> soci, ma se effettivamente si spedisce a utenti di posta ordinaria, quale
> tracciabilità c'è? Si può dire comunque che abbia la validità di una
> raccomandata, anche se non vi è prova della lettura?
> (per paradosso, anche una raccomandata ordinaria viene consegnata dal
> postino ma potrebbe essere stracciata dal destinatario prima della
> lettura...)
>
> Voi che ne pensate?
> RAY
>
>
Ad ogni socio, anche se privato, fai acquistare la PEC è il problema è
risolto.

Perchè la PEC abbia valore legale è necessario avere a disposizione la
sola ricevuta di consegna, poi se il cliente non la legge sono affari
suoi, ma per legge è necessario avere il solo documento di consegna.
Per ovviare al problema che molti non leggono spesso la posta, sul
servizio della PEC si può attivare gratuitamente un messaggio che avvisa
lo stesso destinatario, ma ad un altro indirizzo di posta elettronica,
che ha ricevuto un messaggio PEC quindi di andare a leggerlo, inoltre,
ma questo servizio costa di più, può essere attivato anche l'inoltro di
un SMS che avvisa semre il destinatario della PEC che ha ricevuto un
messaggio certificato quindi deve leggerlo al più presto.

Fede

unread,
Mar 15, 2011, 5:05:11 AM3/15/11
to
Il 14/03/2011 17:52, Ray ha scritto:

> Poichè la pec ha la validità della raccomandata spesso negli statuti delle
> associazioni è previsto che anche questa sia un mezzo idoneo a convocare i
> soci, ma se effettivamente si spedisce a utenti di posta ordinaria, quale
> tracciabilità c'è? Si può dire comunque che abbia la validità di una
> raccomandata, anche se non vi è prova della lettura?
> (per paradosso, anche una raccomandata ordinaria viene consegnata dal
> postino ma potrebbe essere stracciata dal destinatario prima della
> lettura...)


Se mandi un messaggio da una casella PEC ad una casella PEC, allora ha
lo stesso valore di una raccomandata; se invece da una casella PEC mandi
il messaggio ad una casella normale no.
Che poi uno stracci o non legga la lettera ricevuta con posta
raccomandata (o il messaggio e-mail PEC) è un altro discorso che al
mittente non interessa, per la legge il messaggio è stato consegnato

Ciao
Fede

Fede

unread,
Mar 15, 2011, 5:08:26 AM3/15/11
to
Il 15/03/2011 07:03, Max M. ha scritto:
> inoltre,
> ma questo servizio costa di più, può essere attivato anche l'inoltro di
> un SMS che avvisa semre il destinatario della PEC che ha ricevuto un
> messaggio certificato quindi deve leggerlo al più presto.


Non sempre il servizio di inoltro di un SMS costa di più. Ho attivato
una casella legalmail base al costo piuttosto contenuto di 25 Euro/anno
ed è compreso l'invio dell'SMS

Ciao
Fede

Ray

unread,
Mar 15, 2011, 6:17:42 AM3/15/11
to

"Fede" <x...@yyy.com> ha scritto nel messaggio
news:ilna48$sh4$1...@nnrp.ngi.it...

> Se mandi un messaggio da una casella PEC ad una casella PEC, allora ha lo
> stesso valore di una raccomandata; se invece da una casella PEC mandi il
> messaggio ad una casella normale no.
> Che poi uno stracci o non legga la lettera ricevuta con posta raccomandata

> (o il messaggio e-mail PEC) � un altro discorso che al mittente non
> interessa, per la legge il messaggio � stato consegnato

Ok, grazie a tutti per le conferme.
Parlavo alcune sere fa con un amico che come me gestisce una associazione,
lui ha 80 soci e gi� fa fatica ad incontrarli, figuriamoci convincerli ad
aprire una pec...
Vedremo come fare...

Ciao
RAY


Impastato Marcello

unread,
Mar 15, 2011, 7:43:46 AM3/15/11
to
"Ray" ha scritto nel messaggio
news:4d7f3cc8$0$1338$4faf...@reader2.news.tin.it...

>Parlavo alcune sere fa con un amico che come me gestisce una associazione,
>lui ha 80 soci e già fa fatica ad incontrarli, figuriamoci convincerli ad
>aprire una pec...
>
Ciò dimostra che non c'è molto interesse fra i soci :) e allora in mancanza
di collaborazione o chissà che, è una associazione che di fatto non c'è.
Sarebbe tempo perso e inutile fare il resto.
In una associazione se c'è impegno da parte di tutti, c'è anche volontà nel
fare le cose in comune... e quindi volendo si può e potendo le cose si fanno
senza problemi.

www.blueware.it

Filippo B.

unread,
Mar 16, 2011, 4:41:13 PM3/16/11
to
On Tue, 15 Mar 2011 10:08:26 +0100, Fede wrote:


> Non sempre il servizio di inoltro di un SMS costa di più. Ho attivato
> una casella legalmail base al costo piuttosto contenuto di 25 Euro/anno
> ed è compreso l'invio dell'SMS


25 euro NON è un costo contenuto. Aruba PEC 6 euro l'anno sì (senza sms
di conferma)

ciao
Filippo B.

--
http://www.danzainsieme.it
http://www.boschetti.info

0 new messages