Io lo userei solamente per testare offline delle applicazioni server
(CMS, Piattaforme E-Learning) che normalmente girerebbero su server più
grandi di host providers, senza dovermi sbattere sempre con gli uploads.
E' veramente consigliabile ?
Di solito si usano gli *AMP* perchè non ti serve solo Apache, ma anche
Mysql e Php ed è il metodo più veloce per installarli in win.
Per l'uso che ne fai, considera se non è meglio avere un server
virtuale, ad es. con vmware.
Shift
A me serve soprattutto qualcosa che 'funziona' e che quando mi da un
messaggio di errore, riesca ad identificare subito 'chi è il colpevole',
se Apache o PHP. Prima non mi era mai sucesso, ma si vede che Moodle è
più esigente di molti altri software, perchè richiede una configurazione
minima di Apache, PHP, MySQL che evidentemente non è quella che offrono
questi sistemi 'AMP' by default.
Infatti ho lo stesso errore su XAMPP e su WAMP.
Questa nuova situazione mi 'obbliga' a conoscere più a fondo sia Apache,
che PHP e MySQL, e mi domando, dato che devo rompermi le corna,
se mi conviene più rompermele installando tutto separatamente, (così
almeno forse riesco a identificare subito dove sta l'inghippo) oppure
perseverare con questi prodotti cosidetti 'facili' da gestire.
E il vmware, che cos'è esattamente ? come si distingue da suddetti
sistemi ? (mo adesso vado a informarmi in rete)
> Questa nuova situazione mi 'obbliga' a conoscere più a fondo sia Apache,
> che PHP e MySQL, e mi domando, dato che devo rompermi le corna, se mi
> conviene più rompermele installando tutto separatamente, (così almeno
> forse riesco a identificare subito dove sta l'inghippo) oppure
> perseverare con questi prodotti cosidetti 'facili' da gestire.
Io sono linuxaro, per me il modo migliore per imparare le cose e`
sbatterci la faccia. E siccome sbatterla in 4 posti diversi
contemporaneamente fa male, preferisco sbatterla su un problema alla
volta, anche se magari ci vuole di piu` ad arrivare in fondo.
Quindi vai di uno alla volta, col manuale sottomano.
Bye.
P.S.: Per i motivi suddetti trovo inutile leggere tutto il manuale PRIMA
di installare. Cerca una quick install guide, installa, e poi configura
un po' alla volta leggendo il pezzo di manuale che ti serve.
Segui per esempio questa guida
http://docs.moodle.org/20/en/Step-by-step_Installation_Guide_for_Ubuntu
P.S.
Moodle è un carrozzone
--
I cosi mi fattano
> Usare una macchina win per lavorare non è consigliabile specialmente se
> devi lavorare col web.
> Se proprio non sai/non vuoi/non puoi fare altro il mio consiglio è di
> installarti Virtualbox, creare una macchina virtuale, installarti una
> ubuntu qualsiasi, all'interno di quella installarti moodle
>
> Segui per esempio questa guida
> http://docs.moodle.org/20/en/Step-by-step_Installation_Guide_for_Ubuntu
>
> P.S.
> Moodle è un carrozzone
OK mi hai convinto.
Dato che il mio laptop ACER ha Ubuntu già da tre anni e non mi sono mai
messo di impegno ad impararlo, per mancanza di tempo, penso che questa
sia l'occasione d'oro per portare tutte le mie applicazioni web su esso.
Comincerò una nuova vita. Prima mi mancava la motivazione. ora con
Moodle, mi è venuta. Dato che ci dovrò lavorare per molto tempo.
Però finite le vacanze. Mo' mi voglio riposare dallo stress di XAMPP,
WAMP e affini.
Grazie del consiglio.
Tanto sotto linux è pressochè la stessa cosa. Apache, mysql e php sono
uguali anche sotto linux, tant'è che l'acronimo per linux è LAMP. Il
punto è che tutti e tre sono oggetti tecnologici abbastanza complessi e
se vuoi fare le cose per bene devi imparare a configurarli come
richiesto da moodle.