> 1 solo lavoratore non ricade sotto la normativa
Non sono d'accordo.
E direi anche purtroppo....perchè VORREI essere d'accordo.
--
Voster semper voster
Lele®
perché? Dove trovo l'esclusione?
Se il legale rappresentante è il datore di lavoro e il socio non è
lavoratore resta solo la prima figura per cui, a mio parere, non c'è nessun
obbligo di DVR.
Daniel
nel caso esposto in realtà non abbiamo nessun lavoratore, quindi non è
obbligatorio fare la valutazione
MM
Ok giusto, scusate, avevo letto male, avevo letto 'lavoratore' invece che
'non lavoratore'
"ANTONIO" <af...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:48fc6b9e$0$40307$4faf...@reader5.news.tin.it...
> e perchè non lo sei?
Due soci di cui uno prestatore d'opera....non vedo alternative.
NON e' il caso di un artigiano...attenzione, siamo di fronte ad una società
con un dipendente lavoratore.
Purtroppo.
> servirebbe un chiarimento ufficiale
Purtroppo conosco le posizioni dei nostri "ufficiali".....
Concordo con Lele®, ricade nel campo di applicazione del d.lgs 81/08.
1 società
1 DDL (socio accomandatario vero?)
1 Lavoratore
è paradossale ma il DDL potrebbe essere sanzionato per non essersi
"preso cura" di se stesso...
Fede
è paradossale ma il DDL potrebbe essere sanzionato per non essersi
"preso cura" di se stesso...
ricade solo formalmente, in realtà non riesco a identificare nessun
lavoratore e nessun datore di lavoro, la situazione è assimilabile a quella
di un lavoratore autonomo
IMHO
MM
> ricade solo formalmente,
No, non solo formalmente.
> in realtà non riesco a identificare nessun lavoratore e nessun datore di
> lavoro,
Invece sono identificati, chiaramente.
> la situazione è assimilabile a quella di un lavoratore autonomo
Non lo è.
> IMHO
Lo dice la legge...purtroppo.
Lele potresti spiegare meglio questa tua posizione visto che ci sono pareri
contrastanti?
Daniel
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it