Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Obbligo valutazione rischi s.a.s.

1,156 views
Skip to first unread message

ANTONIO

unread,
Oct 20, 2008, 7:29:30 AM10/20/08
to
In una società in accomandita semplice costituita dal solo legale
raprresentante (lavoratore) e da un socio (non lavoratore), è
obbligatorio redigere il DVR ovvero effettuare l'autocertificazione? Ho
provato a leggere gli articoli 4 e 21 del Testo unico ma non sono
riuscito a darmi una risposta al quesito da me posto.
Un saluto a tutti
Antonio


giorgio

unread,
Oct 20, 2008, 7:54:16 AM10/20/08
to
ANTONIO ha scritto:
1 solo lavoratore non ricade sotto la normativa

Lele®

unread,
Oct 20, 2008, 8:30:46 AM10/20/08
to

"giorgio" <angelo.a...@sapeonline.it> ha scritto nel messaggio
news:Ij_Kk.85855$Ca.2...@twister2.libero.it...


> 1 solo lavoratore non ricade sotto la normativa

Non sono d'accordo.
E direi anche purtroppo....perchè VORREI essere d'accordo.


--
Voster semper voster
Lele®


Paolo

unread,
Oct 20, 2008, 9:19:50 AM10/20/08
to

perché? Dove trovo l'esclusione?


Daniel

unread,
Oct 20, 2008, 10:54:45 AM10/20/08
to

"ANTONIO" <af...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:48fc6b9e$0$40307$4faf...@reader5.news.tin.it...

Se il legale rappresentante è il datore di lavoro e il socio non è
lavoratore resta solo la prima figura per cui, a mio parere, non c'è nessun
obbligo di DVR.

Daniel


M. Mattioli

unread,
Oct 20, 2008, 10:54:50 AM10/20/08
to

nel caso esposto in realtà non abbiamo nessun lavoratore, quindi non è
obbligatorio fare la valutazione

MM


Paolo

unread,
Oct 20, 2008, 12:02:41 PM10/20/08
to
>
>> perché? Dove trovo l'esclusione?
>
> nel caso esposto in realtà non abbiamo nessun lavoratore, quindi non è
> obbligatorio fare la valutazione
>
> MM

Ok giusto, scusate, avevo letto male, avevo letto 'lavoratore' invece che
'non lavoratore'

giorgio

unread,
Oct 20, 2008, 12:08:06 PM10/20/08
to
Lele® ha scritto:

> "giorgio" <angelo.a...@sapeonline.it> ha scritto nel messaggio
> news:Ij_Kk.85855$Ca.2...@twister2.libero.it...
>
>
>> 1 solo lavoratore non ricade sotto la normativa
>
> Non sono d'accordo.
> E direi anche purtroppo....perchè VORREI essere d'accordo.
>
>
e perchè non lo sei?

VDG

unread,
Oct 20, 2008, 12:26:25 PM10/20/08
to
Concordo in pieno.
Per come è stato posto il quesito, l'unico operante è il Datore di lavoro
(l'altro socio non lavora...).
Dunque, non essendoci lavoratori subordinati, nessun obbligo.
Enzo.


"ANTONIO" <af...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:48fc6b9e$0$40307$4faf...@reader5.news.tin.it...

Lele®

unread,
Oct 21, 2008, 6:05:26 AM10/21/08
to

"giorgio" <angelo.a...@sapeonline.it> ha scritto nel messaggio
news:G12Lk.86064$Ca.2...@twister2.libero.it...

> e perchè non lo sei?

Due soci di cui uno prestatore d'opera....non vedo alternative.
NON e' il caso di un artigiano...attenzione, siamo di fronte ad una società
con un dipendente lavoratore.
Purtroppo.

giorgio

unread,
Oct 21, 2008, 8:09:21 AM10/21/08
to
Lele® ha scritto:
ho qualche dubbio ancora: essendoci un solo socio lavoratore egli si
configura come DdL di se stesso e non è chiara la faccenda.
credo sia più assimilabile al lavoratore autonomo che al dipendente.
Con la 626 era certamente escluso.
servirebbe un chiarimento ufficiale

Lele®

unread,
Oct 21, 2008, 9:08:41 AM10/21/08
to

"giorgio" <angelo.a...@sapeonline.it> ha scritto nel messaggio
news:RDjLk.175850$FR.4...@twister1.libero.it...

> servirebbe un chiarimento ufficiale

Purtroppo conosco le posizioni dei nostri "ufficiali".....

Federico Cominelli

unread,
Oct 21, 2008, 4:25:06 PM10/21/08
to
On 21 Ott, 15:08, "Lele®" <new240...@yahoo.it> wrote:
> "giorgio" <angelo.angosc...@sapeonline.it> ha scritto nel messaggionews:RDjLk.175850$FR.4...@twister1.libero.it...

>
> > servirebbe un chiarimento ufficiale
>
> Purtroppo conosco le posizioni dei nostri "ufficiali".....
>
> --
> Voster semper voster
> Lele®

Concordo con Lele®, ricade nel campo di applicazione del d.lgs 81/08.
1 società
1 DDL (socio accomandatario vero?)
1 Lavoratore

è paradossale ma il DDL potrebbe essere sanzionato per non essersi
"preso cura" di se stesso...

Fede

VDG

unread,
Oct 22, 2008, 2:47:15 AM10/22/08
to
Beh, allora che dire di una società nella quale, oltre a dipendenti veri e
propri, vi sono 2 soci entrambi soci accomandatari che vi lavorano
effettivamente?
Chi è il Datore di lavoro dei due e chi il subordinato da tutelare?
Enzo.


giorgio

unread,
Oct 22, 2008, 2:50:39 AM10/22/08
to
Federico Cominelli ha scritto:
ci sono anche le srl uninominali nelle medesime condizioni; con il 626
erano escluse, ora....
però trovo idiota* applicare il decreto a queste attività e sarebbe
giusto e utile avere chiarimenti dal legislatore
*idiota dal punto di vista formale, ovviamente, perchè lavorare in
sicurezza è un diritto/dovere universale.
Ma a una immobiliare srl uninominale che gestisce l'affitto di uno
stabile che gli vado a fare?
Ma qualche UPG starà certamente rimunginando in proposito
giorgio

M. Mattioli

unread,
Oct 22, 2008, 3:52:00 AM10/22/08
to

>Concordo con Lele®, ricade nel campo di applicazione del d.lgs 81/08.
1 società
1 DDL (socio accomandatario vero?)
1 Lavoratore

è paradossale ma il DDL potrebbe essere sanzionato per non essersi
"preso cura" di se stesso...

ricade solo formalmente, in realtà non riesco a identificare nessun
lavoratore e nessun datore di lavoro, la situazione è assimilabile a quella
di un lavoratore autonomo

IMHO

MM


Lele®

unread,
Oct 22, 2008, 3:58:56 AM10/22/08
to

"M. Mattioli" <postaPP...@paradigmi.net> ha scritto nel messaggio
news:gMednQGkJJk9RmPV...@kpnqwest.it...

> ricade solo formalmente,

No, non solo formalmente.

> in realtà non riesco a identificare nessun lavoratore e nessun datore di
> lavoro,

Invece sono identificati, chiaramente.

> la situazione è assimilabile a quella di un lavoratore autonomo

Non lo è.

> IMHO

Lo dice la legge...purtroppo.

Daniel

unread,
Oct 22, 2008, 4:07:20 AM10/22/08
to

"Lele®" <new2...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:gdmmfk$qbg$1...@tdi.cu.mi.it...
> Lo dice la legge...purtroppo.

Lele potresti spiegare meglio questa tua posizione visto che ci sono pareri
contrastanti?

Daniel


giorgio

unread,
Oct 22, 2008, 4:34:30 AM10/22/08
to
VDG ha scritto:
è facile risolvere con una delega formale da riportare in CCIAA

giorgio

unread,
Oct 22, 2008, 4:35:15 AM10/22/08
to
M. Mattioli ha scritto:
il problema è solo che non è ancora assimilata

guido

unread,
Nov 3, 2008, 11:29:02 AM11/3/08
to
Sono Guido e sono socio accomandatario di una sas.
Il socio accomandante è solo finanziantore e non può lavorare in azienda. Il socio accomandante ha piena disponibilità finaziaria e di gestione in autonomia e se vuole assumere un dipendente lo assume come datore di lavoro.
Al socio accomandatario nessuno ha dato lavoro, ne disposizioni, indicazioni e tutte le varie azioni che un normale datore di lavoro fa in azienda.
Diverso nel caso di Snc o srl perchè a tutti gli effetti uno dei soci assume la figura di datore di lavoro e lo deve dichiare all'INAIL. Gli altri diventano quindi lavoratori "dipendenti o assimilati" e le società si debbono uniformare alla legislazione in tema di sicurezza. Nel caso di SRL a socio unico, il socio è datore doi lavoro ma non ha altri soci quindi assimilabili ai lavoratori dipendenti e quindi non deve fare nulla.
Il socio accomandatario è un libero professionista a cui un altro socio ha finaziato l'attività.
Se non assume nessuno in nessuna forma non ha obbligo di elaborare la valutazione dei rischi e quant'altro stabilito dal D Lgs 81/08. Essenso la mia sas attiva proprio in tale ambito posso rassicurare in proprosito. Sono pronto a ricredermi perchè in Italia un cavillo non si rifiuta a nessuno...
Guido

ANTONIO ha scritto:

--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it

0 new messages