Durante il corso ci hanno suggerito questa formula:
(Importo lavori * 50/100) / (30.000 * 8)
dove:
importo lavori e' il costo dell'opera
50/100 e' la percentuale d'incidenza della manodopera
30.000 e' il costo medio orario di un operaio
8 sono le ore lavorative in una giornata
Siete daccordo con tale formula?
--
,,,
(o o)
- Ciao, a presto
=========="====="==========
Bertagna Giovanni Alfredo Alfre'
bert...@versilia.toscana.it
tanz ha scritto:
Io ho sempre usato la semplice formula :
(numero di uomini addetti all'opera da realizzare) x (numero di giorni
lavorativi).
Se qualcuno ha qualcosa da eccepire in tal senso, sono disponibile ad
ulteriori chiarimenti .
Leoncavallo.
>Quale formula utilizzate per calcolare gli uomini/giorno rispetto
>all'importo dei lavori?
>
>Durante il corso ci hanno suggerito questa formula:
>
>(Importo lavori * 50/100) / (30.000 * 8)
>
>dove:
> importo lavori e' il costo dell'opera
> 50/100 e' la percentuale d'incidenza della manodopera
> 30.000 e' il costo medio orario di un operaio
> 8 sono le ore lavorative in una giornata
>
>Siete daccordo con tale formula?
>
===========
Tutte le formule per determinare l'entità dei cantieri in uomini/giorni
sono necessariamente empiriche (salvo che uno non sia il mago Othelma),
tuttavia quella proposta mi sembra eccessivamente empirica.
Seguendo lo stesso metodo (portando però il costo orario a 40.000 Lire)
direi che la formula sarebbe leggermente più adeguata se fosse impostata
come segue:
(Importo lavori * X / 100) / (40.000 * 8)
dove:
> importo lavori e' il costo dell'opera
> X / 100 e' la percentuale d'incidenza della manodopera per singola
categoria di lavoro
> 40.000 e' il costo medio orario di un operaio
> 8 sono le ore lavorative in una giornata
-----
X è ricavabile dalle tabelle ministeriali di incidenza percentuale della
mano d’opera approvate con il decreto del Ministro dei lavori pubblici dell
’11 dicembre 1978, emanato ai sensi dell’articolo 1 della legge 17 febbraio
1978, n. 93. La tabella dev’essere aggiornata qualora fossero variati
sostanzialmente i costi orari della mano d’opera o qualora il Ministero
dovesse diffondere ufficialmente dei dati diversi.
In ogni caso la tabella, lungi dall’avere la pretesa della precisione e
della completezza, dev’essere adattata al singolo lavoro in considerazione
delle sue caratteristiche.
-----
Suggerisco di consultare la tabella per la determinazione delle soglie di
entità i uomini/giorni (100, 300, 500 e 30.000) in rapporto all'importo
presunto dei lavori, alla pagina:
http://www.bosettiegatti.com/supporti/l004importi494.html
nonché, eventualmente (se uno ha il massimo della pazienza), il commento
alla pagina:
http://www.bosettiegatti.com/commenti/l003tipocantieri494.htm
Ovviamente sono graditi suggerimenti, critiche e dissensi motivati.
------
Studio BOSETTI & GATTI
consulenza agli enti locali in materia
urbanistica, edilizia e di lavori pubblici
25030 - CASTEL MELLA (Brescia)
fax 030 - 2588105
http://www.bosettiegatti.com
e-mail: stu...@bosettiegatti.com
tanz ha scritto nel messaggio <6hdkcb$860$1...@server-b.cs.interbusiness.it>...
>Quale formula utilizzate per calcolare gli uomini/giorno rispetto
>all'importo dei lavori?
>
Premetto che la dicitura :
entita' presunta xx uomini/giorni
e' formalmente e matematicamente sbagliata ed e' quindi fuorviante.
Piu' giusto sarebbe uomini x giorno lavorativo, ma forse di questo si e'
gia' discusso.
Essendo poi la dicitura "entita' presunta" non meglio definita , si puo'
adottare qualsiasi formula ,
anche molto empirica,purche' si dimostri che si e' fatto un calcolo.
Un esempio pratico e' la tabellina che allego nella quale le entita' non
vengono determinate
in base a formule, ma bensi' con una valutazione ancora piu' empirica,
per ogni lavorazione viene stabilit il numero di giorni-uomo .
Spero che la tabella si possa leggere , altrimenti la posso postare in excel
VALUTAZIONE DEI COSTI DELLA SICUREZZA fabbricato industriale
(durata presunta dei lavori = 360 gg.)
VALUTAZIONE GIORNATE LAVORATIVE: GG/UOMO
Impresa / lavorazioni Imp. lav. gg/uomo
rapporto
in milioni
costo-opera/ gg./uomo
Impresa generale 1087 1550,00
701.290
prefabbricati 1200 220,00
5.454.545
scavi, movimenti terra, dem. 306 400,00
765.000
pali battuti 200
70,00 2.857.143
ferro lavorato per c.a. 70 40,00
1.750.000
impermeabilizzazioni 128 100,00
1.280.000
lattonerie 30
40,00 750.000
murature in leterizi 40 75,00
533.333
murature in blocchi leca 140 130,00
1.076.923
intonaci 45
130,00 346.154
pavimenti industriali 170 50,00
3.400.000
ceramiche e marmi 137 115,00
1.191.304
tinteggiature 40 125,00
320.000
opere da fabbro 31 15,00
2.066.667
infissi interni 38
10,00 3.800.000
infissi esterni 433 130,00
3.330.769
impianti elevazione 50 40,00
1.250.000
impianti elettrici 185 260,00
711.538
impianti meccanici 275 400,00
687.500
asfalti 45
15,00 3.000.000
TOTALI 4650 3915,00
1.187.739
rapporto base 220 gg / lavorative / anno / persona
=============================================
********************************************************************
De Vicari Gianfranco
Project Manager Servizi Immobiliari
e-mail c/o Maltauro :devi...@maltauro.com
e-mail personale :de...@iol.it
home-page :http://www.aspide.it/freeweb/costruire
*********************************************************************
______________________________________________
Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro
Viale Dell' Industria , 42
36100 Vicenza
______________________________________________
=============================================
Io non sarei tanto tranquillo, una volta che la mia formula
dice 90 uomini/giorno...
tanto tranquillo, intendo, da accettarla e da sentirmi
autorizzato a non nominare
i coordinatori, tanto per fare un esempio.
Soprattutto quando si cerca la detrazione del 41% delle
spese.
In ogni caso, "informazioni" o pareri professionali che
siano, la responsabilita'
e' sempre del Committente, il quale fa il calcolo (o lo fa
fare al Responsabile dei lavori)
e poi decide.
Alla prossima.
---------------------------------------
Ing. Cristoforo.Moretti
Castellazzo Bormida (AL)
e-mail : st...@iol.it
---------------------------------------
--
Automatic posted from giglio.iol.it [195.210.91.87]
via Mailgate Server - http://www.mailgate.org
"stof" ha scritto nel messaggio
<1998042019...@master.pantheon.it>...
>Una sola piccola considerazione: i lavori edili , lo
>sappiamo tutti,
>sono molto difficili da stimare/preventivare (a seconda del
>punto di vista).
>
>Io non sarei tanto tranquillo, una volta che la mia formula
............................................................................
........
Sinceramente io mi sentirei tranquillo, purche' non si sgarri di moltissimo.
E poi , chi puo' e potra' mai dimostrare quanti uomini giorno sono stati
impiegati???
Quanti appaltatori sono intervenuti e quanti subappaltatori.
E' praticamente impossibile anche se tieni tutto perfettamente controllato.
>
>>Una sola piccola considerazione: i lavori edili , lo
>>sappiamo tutti,
>>sono molto difficili da stimare/preventivare (a seconda del
>>punto di vista).
>>
>>Io non sarei tanto tranquillo, una volta che la mia formula
>..........................................................................
..
>
>
>Sinceramente io mi sentirei tranquillo, purche' non si sgarri di
moltissimo.
>E poi , chi puo' e potra' mai dimostrare quanti uomini giorno sono stati
>impiegati???
>Quanti appaltatori sono intervenuti e quanti subappaltatori.
>E' praticamente impossibile anche se tieni tutto perfettamente
controllato.
>
=========================================
Non solo, ma anche se si dimostrasse (ovviamente alla fine del lavoro o
comunque in fase avanzata) che gli uomini/giorni sono risultati 120 invece
dei 90 preventivati, non significa che c'è stata violazione di legge.
La norma impone infatti la stima PREVENTIVA e non colpisce in nessun modo
(tantomeno penalmente) colui che ha stimato l'entità in 90 u/g poi
rivelatisi alla fine 120 u/g (e grazie tante ... alla fine tutti sono
capaci a fare le somme, ma all'inizio nessuno ha capacità divinatorie).
ne consegue che se in BUONAFEDE e secondo l'apprezzamento tecnico
discrezionale (censurabile in casi di malafede o manifesta irragionevolezza
o palese illogicità) sono stati stimati inizialmente 90 u/g per cui si è
omessa la nomina dei coordinatori, e poi alla fine si dimostrano 120 u/g,
non c'è alcuna possibilità di sanzione.
Vedo grama la situazione in cui si dimostra "in fase
avanzata" che i giorni reali
sono già piu' dei 90 preventivati; comunque, per quello
straccio di esperienza
che mi sono fatto, io non consiglio a nessuno di fare
affidamento sulla BUONAFEDE
che gli altri sono disposti a riconoscergli, e sull'onesto
apprezzamento tecnico discrezionale
che peraltro a me fa ritenere (in una stima di questo tipo)
90 giorni assolutamente
equivalenti a 100 giorni. Poi il committente e' padrone
delle sue decisioni.
Comunque siamo nel campo delle opinioni personali, e mi
sembra il caso
di augurare sempre e a tutti in bocca al lupo.
--------------------------------
Ing. Cristoforo.Moretti
Castellazzo B.da (AL)
"stof" ha scritto nel messaggio
<1998042319...@master.pantheon.it>...
>>Studio BOSETTI & GATTI :
>>...........ma anche se si dimostrasse (ovviamente alla
>Vedo grama la situazione in cui si dimostra "in fase
>avanzata" che i giorni reali
>sono gią piu' dei 90 preventivati;
Non capisco perche'???
>. Poi il committente e' padrone
>delle sue decisioni.
>
>Comunque siamo nel campo delle opinioni personali
Non mi trovi d'accordo
Mi sembra che su questo punto lo Studio Bosetti e & Gatti sia stato molto
chiaro e su questa linea mi trova perfettamente allineato.
Lo spirito della legge e' di regolamentare i cantieri di notevoli dimensioni
sia pubblici che privati, dove intervengono numerose imprese , con contratti
diretti con la committente che cosi' assume la veste di "impresa generale"
.Ed e' a questa figura ,soprattutto,che si rivolge il legislatore.
Quando ci troviamo in presenza di cantieri cosi' piccoli da stare a cavallo
dei 100 uomini-giorno (mi rifiuto di scrivere uomini/giorno) ritengo che il
consiglio migliore si possa dare ad un "committente" sia quello di appaltare
ad una unica impresa.
L'obbiettivo della legge e' sempre quello di evitare gli infortuni sul
lavoro.
I problemi sorgono quando avviene questo malaugurato incidente,
In questo caso dobbiamo ricordarci che il primo responsabile in assoluto e'
sempre il
datore di lavoro dell'infortunato, sempreche' questo non possa dimostrare
che la colpa e'
di qualcun altro.
=============================================
********************************************************************
De Vicari Gianfranco
Project Manager Servizi Immobiliari
e-mail c/o Maltauro :devi...@maltauro.com
e-mail personale :de...@iol.it
home-page :http://www.aspide.it/freeweb/costruire
*********************************************************************
______________________________________________
Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro
Viale Dell' Industria , 42
36100 Vicenza
______________________________________________
=============================================
Studio BOSETTI & GATTI <studio...@tol.it> scritto nell'articolo
<6hl8pv$a...@everest.vol.it>...
> Non solo, ma anche se si dimostrasse (ovviamente alla fine del lavoro o
> comunque in fase avanzata) che gli uomini/giorni sono risultati 120
invece
> dei 90 preventivati, non significa che c'è stata violazione di legge.
Su questa affermazione abbiamo parecchi dubbi. Poichè se è vero che nessuno
pretende doti divinatorie il committente che agisca con negligenza,
imprudenza o imperizia è sicuramente punibile per colpa. Inoltre se il
superamento di soglia avviene a causa di "varianti in corso d'opera" al
momento in cui queste si verificano occorrerà una rideterminazione della
durata dei lavori ed eventualmente correrà l'obbligo di nomina dei
coordinatori.
Nel caso specifico (90 u/g che diventano 120u/g) si ricorda che la
determinazione va effettuata per ogni fase di lavoro in considerazione
della durata di ogni fase, pertanto un committente "prudente" che si
accorga in BUONAFEDE di aver sottostimato già dalle prime fasi la
determinazione degli uomini/giorno dovrà correre ai ripari.