Per redigere un POS devo avvalermi di un professionista?
E' necessario possedere particolari attestati per poterlo firmare?
Devo NECESSARIAMENTE aver fatto il corso da RSPP?
Alcuni mi hanno detto che, come titolare di ditta individuale senza
dipendenti abilitata ai sensi del DM 37/08, non sono obbligato ad avvalermi
di un professionista ma posso redigerlo e firmare io stesso.
Me lo confermate?
Ciao e Grazie
Non sei MAI obbligato a rivolgerti ad un professionista per un POS,
anche perche' lo firmerai e te ne assumerai responsabilita' sempre e
soltanto tu personalmente.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchᅵ la curva d'apprendimento di google ᅵ storicamente tra
le piᅵ ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
> Non hai nessun obbligo a rivolgerti ad un professionista. Il POS come
> definito dall'art. 89 lettera h) va redato dal datore di lavoro della
> ditta esecutrice in riferimento al singolo cantiere. Se tu non sei in
> grado di redarlo ti puoi rivolgere ad un professionista o qualcuno in
> grado di redarlo. Alla fine per� lo deve firmare il datore di lavoro
>
Mi attacco qui per sapere se:
1- un'impresa individuale (senza dipendenti) � obbligata a redigere il POS?
2- dopo le modifiche apportate dal 106/09 quali sono gli adempimenti di un
artigiano (ditta individuale senza dipendenti)?
Grazie
MV
Ciao.
Ti rivolgo la stessa domanda che ho rivolto a Tigers:
In sintesi, sai a chi devo consegnarlo?
Una volta che l'ho redatto e l'ho firmato a chi devo consegnarlo?
Alla "azienda X" che mi ha affidato l'esecuzione dei lavori?
Al cliente che, proprietario dell'immobile, ha commissionato l'impianto
"alla azienda X" (che subappalta a me l'installazione provvedendo lei stessa
a tutto il resto: progetto, reperimento dei materiali ecc)?
Qualcuno recentemente mi ha detto che � sufficiente redigerne una copia per
se stessi e basta, con l'unica accortezza di portarla con me in cantiere ed
esibirla alle autorit� competenti qualora ci fosse un controllo.
Ti risulta
Ciao e grazie.
Ciao.
Mi risulta che quando in un cantiere ci sono pi� ditte individuali,
ognuna di queste ditte (anche nel caso in cui fossero senza dipendenti) ha
l'obbligo di redigere il POS.
Supponi che l'azienda edile X deve realizzare un impianto fotovoltaico per
il cliente Y proprietario dell'immobile. Per la realizzazione di questo
impianto non � prevista la stesura del POS soltanto nel caso in cui fossi
l'unica azienda in cantiere. Se invece l'azienda X, data la grandezza
dell'impianto, decide di affidare i lavori a due o tre ditte individuali,
anche nel
caso in cui fossero senza dipendenti ognuna di queste ditte deve redigere il
POS.
Il 106/09, scusate l'ignoranza, non so cosa sia. Mi faccio un giro in
internet e mi leggo qualcosa al riguardo.
Ciao e grazie.
(...)
>>>
> Il 106/09, scusate l'ignoranza, non so cosa sia. Mi faccio un giro in
> internet e mi leggo qualcosa al riguardo.
>
> Ciao e grazie.
questa era meglio se la risparmiavi!
come fare scuolaguida e non conoscere l'esistenza del CdS
Ad oggi il POS va consegnato all'impresa affidataria, che lo far� avere al
CSE previa verifica di conformit�
MM
Se sei un lavoratore autonomo il POS non lo devi fare
Dopo aver redatto il POS, sottoscritto e consegnato alla azienda
affidataria, posso incorrere in sanzioni nel caso in cui il POS non fosse
redatto perfettamente?
Voglio dire: posso essere sanzionato per problemi di forma che riguardano la
sola stesura del POS e non per gravi inadempienza in cantiere?
Supponiamo che i lavori in cantiere si siano svolti regolarmente. A distanza
di settimane dal completamento dell'impianto posso incorrere in sanzioni per
una errata redazione del POS anche se il cantiere � oramai chiuso ed i
lavori terminati senza alcun problema?
Ovviamente, nel caso in cui il CSE lo riterrebbe comunque valido.
Ciao e grazie
Anche se in cantiere ci sono altre ditte individuali senza dipendenti?
Da quello che dicono alcuni, sembra che questo � l'unico caso in cui anche
una ditta individuale senza dipendenti ha l'obbligo di redazione del POS.
La presenza di altre ditte in cantiere sembra, quindi, cambiare molto la
questione.
Ti risulta?
Ciao e grazie
Il POS � obbligatorio per le IMPRESE non per i LAVORATORI AUTONOMI. Se
lavori da solo e non hai dipendenti, a cosa serve che formalizzi un piano di
sicurezza? Valuterai per te stesso quali misure di sicurezza prendere nel
tuo lavoro, non serve che ti scrivi un promemoria a tuo uso e consumo! ;-)
Se ci sono altre imprese, invece, generalmente ci sar� in cantiere un
Coordinatore per la Sicurezza ed un Piano di Sicurezza e Coordinamento
(PSC): come lavoratore autonomo dovrai comunque rispettare quanto scritto
nel PSC e gli ordini di servizio impartiti dal Coordinatore.
In ogni caso, anche per rispondere ad altri quesiti: quando necessario (non
� il tuo caso) il POS va consegnato:
- all'impresa affidataria generale dei lavori, se sei un suo subappaltatore:
in questo caso l'impresa affidataria valuter� la congruit� del tuo POS con
il suo e successivamente lo trasmetter� al Coordinatore;
- direttamente al Coordinatore se la tua impresa � affidataria dei lavori,
cio� se ha un contratto direttamente con il Committente;
- direttamente al Committente nei casi in cui non c'� il Coordinatore (ad
esempio se la tua � l'unica impresa in cantiere).
aLUCArd
Dalla sua lettura appare quindi evidente che
1. le imprese ivi comprese quelle familiari - ai sensi dell'art. 96
comma 1 lettera g) - devono presentare il POS, ovvero la valutazione
dei rischi specifica per i cantieri ex art. 17 (come previsto
dall'allegato XVII art. 1 lettera b), oltre a tutto il resto dei
documenti indicati nell'allegato
2. gli autonomi, ai sensi dell'allegato XVII comma 2 devono presentare
"solo": iscrizione CCIAA, DURC, attestazione conformità macchine/
attrezzature/opere provvisionali, elenco DPI, attestatzione formazione/
idoneità.
Non si parla mai di POS per gli autonomi. Questo è in linea con il
fatto che il POS è la valutazione dei rischi per i "lavoratori".
L'autonomo non ha nessun lavoratore subordinato o ad esso equiparato.
in teoria s�, in pratica l'organo di controllo chiede i POS e altri
documenti delle imprese che trova in cantiere, al limite quelle che devono
iniziare i lavori. Quelle che hanno gi� finito ... � quanto meno improbabile
che si vadano a cercare i documenti
MM