Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

cobol cics db2...

353 views
Skip to first unread message

Edgar De Vsam

unread,
Mar 12, 2010, 12:59:39 PM3/12/10
to

sfogliando lgi annunci su monster, infojobs, sono sempre gli stessi!!!
le stesse società, per lgi stessi posti, qualcuno più esperto mi può
spiegare che sta succedendo????

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Edgar De Vsam

unread,
Mar 12, 2010, 1:01:34 PM3/12/10
to

Edgar De Vsam

unread,
Mar 12, 2010, 1:02:17 PM3/12/10
to

Alessandro Pellizzari

unread,
Mar 12, 2010, 1:11:07 PM3/12/10
to
Il Fri, 12 Mar 2010 18:02:17 +0000, Edgar De Vsam ha scritto:

> sfogliando lgi annunci su monster, infojobs, sono sempre gli stessi!!!
> le stesse società, per lgi stessi posti, qualcuno più esperto mi può
> spiegare che sta succedendo????

Direi che il Cobol non se lo fila piu` nessuno da anni, e il mercato e`
ridotto a chi mantiene vecchio software per fare aggiornamenti di legge o
piccoli bugfix.

Bye.

FabMind

unread,
Mar 12, 2010, 1:45:49 PM3/12/10
to
Il 12/03/2010 19.11, Alessandro Pellizzari ha scritto:

> Direi che il Cobol non se lo fila piu` nessuno da anni, e il mercato e`
> ridotto a chi mantiene vecchio software per fare aggiornamenti di legge o
> piccoli bugfix.

Tu lavori su mainframe?

--
FabMind

Edgar De Vsam

unread,
Mar 12, 2010, 3:26:01 PM3/12/10
to
Il 12 Mar 2010, 19:11, Alessandro Pellizzari <shur...@amiran.it> ha
scritto:

> Il Fri, 12 Mar 2010 18:02:17 +0000, Edgar De Vsam ha scritto:
>
> > sfogliando lgi annunci su monster, infojobs, sono sempre gli stessi!!!
> > le stesse societ�, per lgi stessi posti, qualcuno più esperto mi può

> > spiegare che sta succedendo????
>
> Direi che il Cobol non se lo fila piu` nessuno da anni, e il mercato e`
> ridotto a chi mantiene vecchio software per fare aggiornamenti di legge o
> piccoli bugfix.
>
> Bye.


ma cosa stai dicendo? lavoro da 20 anni in cobol, al momento ricevo almeno 4
telefonate al mese
per cambiare posto. secondo te banche e assicurazioni di tutto il mondo cosa
usano se non il caro vecchio mainframe? Dove sono adesso siamo sotto
organico, da mesi cercano 1 programmatore ESPERTO, e sottolineo ESPERTO, ne
sono arrivati 3 e li hanno messi alla porta.


http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=40416&idPage=2

Ma ci sono voci che escono dal coro, come quella di Matt Asay, che in un
recente articolo su CNET News fa un confronto fra Twitter e COBOL, uno dei
più vecchi linguaggi di programmazione; quest'ultimo rappresenterebbe
ancora oggi circa l'80% del codice attualmente utilizzato al mondo. COBOL
continua ad esistere perché permette di far funzionare software essenziali,
anche se noiosi e poco interessanti, come i CICS (Customer Information
Control System), che facilitano la gestione di trasporti, finanza, salute
pubblica; non certamente applicazioni sulla cresta dell'onda, ma che
comunque ci rendono la vita migliore e più efficiente. Secondo Asay,
Twitter non lascerà una traccia profonda nella storia, poiché funziona
allo stesso modo delle vecchie tecnologie, anche se in modo più efficiente

La maggioranza delle persone che cerca un lavoro nell'informatica si forma
con dei linguaggi moderni, come Java o PHP. Per questa stessa maggioranza
sarà sorprendente apprendere che uno dei lavori più sicuri e duraturi per
un programmatore, ai giorni nostri, risulta essere quello di sviluppatore
COBOL. Del resto la stessa longevità del linguaggio, in vita ormai da 50
anni, è una garanzia.

CIAO a tutti.
La mia esperienza dice altro.
Lavoro da 8 anni per il settore bancario assicurativo e il core dei sistemi
informativi delle grandi banche italiane è COBOL/CICS(o IMS)/DB2/JCL su
Z/OS e nessuno si sogna di toglierli di mezzo. Anzi...si sviluppa ancora
tanto. Certo ci sono le applicazioni di sportello con interfaccia grafica,
le applicazioni WEB-based..ma sotto sotto il motore va a COBOL. E chi li
biasima? Avete mai visto un mainframe andare in crash? quante miracolose
modernità(mode?) informatiche sono passate mentre nel frattempo i sistemi
mainframe sono up&running 24x7?

Per il discorso dell'emulatore..l'emulatore c'è ed è pure open source:
HERCULES mainframe emulator. Una bomba.

http://www.hercules-390.org/
http://www.jaymoseley.com/hercules/installmvs/mvsfaq.htm

I sistemi operativi IBM non sono ovviamente open..ma è disponibile una
distribuzione dell' MVS di inizio anni 80 che, pur essendo forse un pò per
geek, è una buona palestra per i fondamentali che, data la proverbiale
retrocompatibilità dei sistemi IBM, non sono cambiati.


Addirittura, secondo gli analisti, i salari per tale mansione risultano in
aumento: infatti, nonostante il linguaggio di per sé sia facile da imparare
(è possibile lavorarci anche dopo una preparazione autodidatta), in questo
settore c'è una cospicua richiesta di sviluppatori, alla quale corrisponde
un'esigua offerta.

In un'economia travagliata, nella quale molte posizioni nel settore IT
considerate sicure stanno perdendo tale nomea, quella di sviluppatore COBOL
promette un lavoro per tutta la vita.
Infatti, secondo l'analista Jeff Gould, molte applicazioni mission critical
scritte in COBOL sono implementate all'interno dei mainframe, e un eventuale
porting verso architetture più moderne risulterebbe troppo costoso, a tutto
vantaggio della permanenza del posto di lavoro di chi ne è addetto.

Senza contare che, come affermato dall'analista e manager nel settore
tecnologico per la Deloitte, William Conner, circa tre quinti degli
sviluppatori COBOL sono attualmente impegnati nello sviluppo di nuove
applicazioni strategiche proprio in questo linguaggio.

Se non bastasse, questa tipologia di lavoro è anche poco propensa
all'outsourcing, in quanto paesi come la Cina, informaticamente "giovani",
hanno iniziato la loro "storia" informatica con tecnologie relativamente
moderne, lontane quindi dalle piattaforme legacy su cui viaggia COBOL.

Salve a tutti, anche io mi schiero come Matteo a favore dei sistemi
Mainframe. Sono circa 25 anni che opero in tale settore e non ho mai pensato
di riconvertirmi su altri sistemi, sia per scelta che per l'esigenza della
continua richiesta di tale ambiente. Sicuramente è riservato a poche
aziende che, per gli alti costi di gestione, se lo possono permettere; ma
non a caso è richiesto per la sua affidabilità e sicurezza (comunque basti
vedere cosa è successo in america che da qualche anno sono ritornati sul
mainframe dopo la malaugurata idea di passare a sistemi dipartimentali meno
costosi; COME MAI??).
Iniziai nel lontano 1986 come programmatore in ambiente cobol-IDMS (dbs
reticolare in ambiente ADS/Online; uno dei monitor TP che girano in ambiente
mainframe), passando poi in cobol-cics-vsam e cobol-cics-db2 (relazionale) e
lavorando per un paio d'anni in ambiente cobol-ims (gerarichico). circa
quindici anni di programmazione per poi passare da dieci anni a questa parte
in ambiente sistemistico (molto più complesso).

Allora vi devo dire che da quando ho iniziato in questo ambiente, vuoi i
tentativi degli addetti ai lavori tecnici a far assare altri sistemi open
alla stessa stregua del mainframe (tanto per croggiolarsi o vantarsi di
conoscenze tecniche in ambieni migliori di quelli mainframe) o vuoi
tentativi commerciali a spingere ANCHE altri sistemi per poter prendere
spazio nel mercato, ho sempre sentito parlare di migrazioni damblé da
Mainframe a sistemi dipartimentali; ma sinceramente non ho mai assistito al
funerale del mainframe. Questo non significa che non siano avvenute scelte
più economiche rispetto al jurassico sistema IBM a scapito della sicurezza
(tanto alla fine la sicurezza è sempre e solo diretta verso l'utente finale
- come l'IVA - ossia noi cittadini); ma a distanza di circa 25 anni, da
quando sentivo parlare di queste sostituzioni, ancora ci lavoro. SCUSA SE E'
POCO.
Sicuramente oggi svariate azienda per far quadrare i bilanci hanno optato di
tagliare i costi e visto che il mainframe di costi ne ha....(ma come dice il
proverbio: non si può fare un matrimonio a fichi secchi). La telecom è
stata una di queste; ci ho lavorato svariati anni e anche negli ultimi anni
dal 2003 al 2006 quando ancora aveva il mainframe. Man mano stava
dismettendo sempre di più l'ambiente fino a quando sono andato via. Ora so
che ha dismesso totalmente tutto e che è passata al dipartimentale. Ma se
è vero come si vocifera che dovrebbe essere acquisita da Telefonica,
spagnola, sicuramente per la forte spinta IMEA che fa capo in spagna,
ripasseranno nuovamente al mainframe (però non
saremo noi italiani a lavorarci bensì gli spagnoli). Ma a parte questi
dettagli alla fine credo che la sicurezza in ambiente telecomunicazione non
sia uguale alla sicurezza che bisogna adottare in ambiente bancario; ossia
do' girano li sordi. Siete d'accordo almeno su questo?? Quindi le scelte
sono si dettate dai costi ma anche da scelte
economico-industriali-politiche. Le banche (e parliamo di grandi istituti e
non di banche o cooperative locali) non credo che passeranno con molta
facilità ad altri ambieni; ne vale anche della loro esistenza; e poi visto
che noi siamo sempre al seguito di quelli che sono gli eventi americani se
anche fosse, come in america, nel giro di
qualche annetto si ripasserà al mainframe e DI CORSA.

equinozio

unread,
Mar 12, 2010, 3:34:04 PM3/12/10
to
> sfogliando lgi annunci su monster, infojobs, sono sempre gli stessi!!!
> le stesse società, per lgi stessi posti, qualcuno più esperto mi può
> spiegare che sta succedendo????

Aiuto! Anche leggendo i post su ILI il testp è sempre lo stesso.. si
sta diffondendooooo...

Nisciuno

unread,
Mar 12, 2010, 3:58:27 PM3/12/10
to
equinozio ha scritto:
La resistenza è inutile. Sarete assimilati. HAHAHAHA!

Edgar De Vsam

unread,
Mar 13, 2010, 7:13:24 AM3/13/10
to
mi spiego meglio...
sui siti monster e infojobs da 2-3 mesi si notano molti annunci ripetuti.

chi è addentro al commerciale può tentare di spiegare come funziona la
baracca?

credo che molti annunci siano solo x ricevere i cv...

FabMind

unread,
Mar 13, 2010, 7:50:09 AM3/13/10
to
Il 12/03/2010 21.26, Edgar De Vsam ha scritto:

> ma cosa stai dicendo? lavoro da 20 anni in cobol, al momento ricevo almeno 4
> telefonate al mese

appunto gli ho chiesto se lavorasse su mainframe.
proprio perché la sua opinione m'è parsa parecchio, ma davvero parecchio
superficiale e tipica di chi del mainframe ne ha sentito parlare al bar
davanti ad un crodino.

--
FabMind

balda

unread,
Mar 14, 2010, 8:11:25 AM3/14/10
to
Il 12 Mar 2010, 19:11, Alessandro Pellizzari <shur...@amiran.it> ha
scritto:

> Direi che il Cobol non se lo fila piu` nessuno da anni, e il mercato e`


> ridotto a chi mantiene vecchio software per fare aggiornamenti di legge o
> piccoli bugfix.

Si, eh! Non lavori in ambito bancario, evidentemente. Nella fattispecie in
ambito DB e Datawarehouse (hint ETL, per esempio).

Saluti.

Message has been deleted

ispas

unread,
Mar 14, 2010, 3:29:52 PM3/14/10
to
On 14 Mar, 17:24, Osid <osidov...@gmail.com> wrote:
> Ipotesi: io oggi inizio a formarmi autonomamente su COBOL, tra qualche
> mese posso dire di propormi come potenziale sviluppatore COBOL con 0
> anni d'esperienza e necessità, per un po', d'affiancamento.
> Quante telefonate ricevo? Quante opportunità ho di avere una posizione
> (junior)? E di prendere uno stipendio (con un TD/TI sottostante, of
> course) che superi i 1000 Euro netti a mensilità?
>
> Perché questo è il busillis, prima di partire in quarta ad elogiare...

La situazione del Cobol è molto simile a quella di Sap. Sono entrambi
ambienti molto chiusi non riproducibili "in piccolo", se non in minima
parte. A casa non puoi nemmeno imparare i fondamentali, devi per forza
lavorare in un'azienda.
(in realtà qualcosa oggi, perlomeno su Cobol e mainframe, si può anche
imparare a casa sul pc, ma sono briciole in confronto a quello che si
può imparare per altri ambienti/linguaggi, a cominciare da Java).
Questa è la forza del Cobol (ed anche debolezza, è sempre speculare).
Il Cobol avrà un futuro? Secondo me sì, sulle elaborazioni batch le
alternative sono di qualità veramente scarsa.
D'altronde, secondo te Java tra 10 anni sarà in una situazione
migliore del Cobol di adesso? C'è da dubitarne. Avremo ancora "milioni
di righe di codice" scritte in un linguaggio vecchio di 20-25 anni,
complicato, confusionario con tutte le misticanze JSP/Html/Javascript/
framework . Quindi un trentenne deve stare molto attento anche ad
investire tutto su Java, a mio parere.

Message has been deleted

ispas

unread,
Mar 14, 2010, 5:59:05 PM3/14/10
to
On 14 Mar, 21:03, Osid <osidov...@gmail.com> wrote:
> Beh dai, a casa hai la possibilità di leggerti qualche libro su COBOL
> e di "smanacciare" su COBOL Eclipse.
> Sempre meglio che partire dallo zero spaccato. Non trovi?

Cobol Eclipse, che io sappia è solo un editor. Ti serve il
compilatore.
Ma comunque un conto è il Cobol in se e per se. Ben altra cosa è Cobol
+ Vsam+Cics+DL1+DB2+Jcl, che è l'ambiente professionale.
Dove le ultime N sigle sono per prodotti proprietari Ibm, che non puoi
provare sul pc di casa (a parte DB2, di cui credo esista qualche
versione free od in prova).

> Non ho la sfera di cristallo ma ritengo che Java tra 10 anni sarà
> ancora bello vivo e vegeto e ci sarà ancora tutta quest'offerta che
> c'è oggi.
> Perché ne dubiti? Pensi che tutto il SW scritto ed operativo
> (sopratutto su J2EE) venga riscritto in un altro linguaggio o venga
> lasciato morire?

Bè, fai la stessa considerazione che fa chi "difende" il Cobol :-)
Perchè Java tra 10 anni dovrebbe essere più solido del Cobol?
L'evoluzione degli utlimi decenni fa pensare proprio il contrario.

> Riguardo alle "misticanze" citate, non capisco perché continui a
> citare HTML che io considererei a sé stante. Javascript è un
> linguaggio che coesiste non necessariamente con Java e, da che mondo è
> mondo, esistono in quasi tutti i linguaggi vari framework sui quali
> appoggiarsi.

Il problema è che con il Cobol, per esempio, puoi scrivere
un'applicazione intera, sia interattiva (devi solo scrivere in
Assembler le "mappe" Cics, con una sintassi piuttosto banale), sia
batch. In Java non puoi, devi per forza conoscere piuttosto bene Html
e quell'infernale Javascript, specialmente adesso che è stato
energizzato da Ajax. Oltre alla sintassi del framework di turno
(ovviamente mica ce n'è uno solo).
Alla fine, almeno 4 sintassi diverse, e complesse, contro le 1,5 dei
mainframe basati su Cobol.

> Ciò nonostante ripeto: cani e porci trattano Java e di BR che cercano
> sviluppatori Java EE si è letteralmente sommersi. Di COBOL molto molto
> di meno...

Infatti, la specializzazione ha pregi e difetti. D'altronde anche di
Python o Ruby non è che ci sia una marea di richieste, eh..... Eppure
sono "modernissimi" :-)

Alessandro Pellizzari

unread,
Mar 15, 2010, 5:41:13 AM3/15/10
to
Il Fri, 12 Mar 2010 20:26:01 +0000, Edgar De Vsam ha scritto:

> Il 12 Mar 2010, 19:11, Alessandro Pellizzari <shur...@amiran.it> ha
> scritto:

>> Direi che il Cobol non se lo fila piu` nessuno da anni, e il mercato e`


>> ridotto a chi mantiene vecchio software per fare aggiornamenti di legge
>> o piccoli bugfix.

> ma cosa stai dicendo? lavoro da 20 anni in cobol, al momento ricevo


> almeno 4 telefonate al mese
> per cambiare posto.

Lo hai chiesto tu perche` le aziende che cercano sono sempre le stesse.

Non importa quanto installato abbia. E` una nicchia che pian piano sta
morendo.

E` logico che siamo in una fase in cui le poche aziende rimaste cerchino
di accaparrarsi i pochi programmatori rimasti. E` meno costoso e meno
rischioso sistemare i problemi di software gia` testato e funzionante in
un ambiente critico (quello bancario e assicurativo) che rifarlo da zero.

Ma per ogni azienda che cerca un programmatore Cobol ce ne sono 100 che
cercano programmatory Python o Ruby, 1000 che cercano programmatori PHP o
Javascript e 10.000 che cercano programmatori C o Java. Questo in Italia,
all'estero penso sia diverso, tranne che per il Cobol. :)

Come dice giustamente Osid: i senior sono straricercati, ma i junior non
li vuole nessuno.

E` uno dei segni che il settore sta morendo, secondo me.

Bye.

Sentenza

unread,
Mar 15, 2010, 5:34:11 AM3/15/10
to
On 2010-03-14, ispas <gid...@interfree.it> wrote:

> La situazione del Cobol è molto simile a quella di Sap. Sono entrambi
> ambienti molto chiusi non riproducibili "in piccolo", se non in minima
> parte. A casa non puoi nemmeno imparare i fondamentali, devi per forza
> lavorare in un'azienda.

Scusa? A meno che non sia cambiato qualcosa negli ultimi anni, ricordo
che puoi benissimo metterti tutto l'ambiente sul tuo pc, compilatore
e tutto.


Edgar De Vsam

unread,
Mar 21, 2010, 7:27:11 AM3/21/10
to
On 14 Mar, 17:24, Osid <osidov...@gmail.com> wrote:
> X-No-Archive: yes
>
Mi ricordo 20 anni fa, c’era già qualcuno che diceva : non vogliamo
prender in giro nessuno, il cobol non si usa più.
Lavoro da 20 anni e l’unico momento di stasi l’ho vissuto nel 2004, ci
fu una crisi totale che portò al fallimento molte società. Mi davano
un sacco di soldi… senza neanche alzare la voce x un aumento. oggi
prendo di meno ma lavoro.

Forse qualcuno pensa che noi stiamo davanti ad un terminale ibm bianco
enorme tipo star trek, e manovriamo le schede perforate….
Niente di + sbagliato, si lavora con l’emulazione 3270, mi posso
connettere da casa all’occorrenza, facciamo abitualmente file transfer
da host a pc e viceversa.
l’altro giorno ho scritto un jcl che se il file degli scarti è pieno
ti manda una mail alla casella di posta del nostro gruppo. Gli utenti
si trovano i tabulati in casella itt, sotto forma di foglio excel. Non
male per un linguaggio morto e sepolto. Non ci saranno le animazioni,
ma chissenefrega, si lavora e si rende un servizio.

Banche e assicurazioni di tutto il mondo usano il cobol, sono milioni
di programmi e job che girano ogni notte e aggiornano il tuo estratto
conto.
Da noi ci sono programm. junior, hanno 20 anni ed è il loro primo
lavoro. Sì lo consiglierei ad un giovane, lavoro noioso ma stabile.
Non so in che zona vivi, sono del nord e qui il lavoro non manca, gli
annunci sono tutti al nord, qualche sporadica richiesta x roma, e poi
da roma in giù silenzio tombale.

Facciamo una scommessa? Ci vediamo qui tra 20 anni, è giusto il
periodo che mi manca x la pensione :-))

Edgar De Vsam

unread,
Mar 21, 2010, 7:30:19 AM3/21/10
to
On 15 Mar, 10:41, Alessandro Pellizzari <shuri...@amiran.it> wrote:
> Il Fri, 12 Mar 2010 20:26:01 +0000, Edgar De Vsam ha scritto:
>
> > Il 12 Mar 2010, 19:11, Alessandro Pellizzari <shuri...@amiran.it> ha
> > scritto:
> >> Direi che ilCobolnon se lo fila piu` nessuno da anni, e il mercato e`

> >> ridotto a chi mantiene vecchio software per fare aggiornamenti di legge
> >> o piccoli bugfix.
> > ma cosa stai dicendo? lavoro da 20 anni incobol, al momento ricevo

> > almeno 4 telefonate al mese
> > per cambiare posto.
>
> Lo hai chiesto tu perche` le aziende che cercano sono sempre le stesse.
>
> Non importa quanto installato abbia. E` una nicchia che pian piano sta
> morendo.
>
> E` logico che siamo in una fase in cui le poche aziende rimaste cerchino
> di accaparrarsi i pochi programmatori rimasti. E` meno costoso e meno
> rischioso sistemare i problemi di software gia` testato e funzionante in
> un ambiente critico (quello bancario e assicurativo) che rifarlo da zero.
>
> Ma per ogni azienda che cerca un programmatoreCobolce ne sono 100 che

> cercano programmatory Python o Ruby, 1000 che cercano programmatori PHP o
> Javascript e 10.000 che cercano programmatori C o Java. Questo in Italia,
> all'estero penso sia diverso, tranne che per ilCobol. :)

>
> Come dice giustamente Osid: i senior sono straricercati, ma i junior non
> li vuole nessuno.
>
> E` uno dei segni che il settore sta morendo, secondo me.
>
> Bye.

noooooooooooooooooooooo!!!!!
gode di ottima salute!!!
banche e assicurazioni di tutto il mondo lo usano, per tacer dei
bancomat.
renditi conto di che fetta di mercato si sta parlando.

Il COBOL (acronimo di COmmon Business-Oriented Language, ossia,
letteralmente, "linguaggio orientato alle applicazioni commerciali
comuni") è uno dei primi linguaggi di programmazione ad essere stato
sviluppato.
Storia
Progettato nel 1959, nasce ufficialmente nel 1961, grazie ad un gruppo
di lavoro composto dai membri dell'industria americana e da alcune
agenzie governative degli Stati Uniti con lo scopo di creare un
linguaggio di programmazione adatto all'elaborazione di dati
commerciali. Grace Murray Hopper ebbe un ruolo primario nello sviluppo
e nella progettazione di questo linguaggio.
Dagli anni sessanta a oggi, il COBOL ha subito continue evoluzioni:
negli anni 1968, 1974 e 1985 l'American National Standards Institute
(ANSI) ha definito gli standard Cobol68, Cobol74 e Cobol85, adottati
anche dall'International Organization for Standardization (ISO). Con
l'ISO/IEC 1989-2002, iniziato nel 1989 e terminato nel 2002, si è
giunti allo standard internazionale definitivo. Gli applicativi Cobol,
noti per la loro stabilità, sono alla base del funzionamento dei
Bancomat e dell'operatività di molte banche e assicurazioni.

Edgar De Vsam

unread,
Mar 21, 2010, 7:42:55 AM3/21/10
to
p. s.: leggendo da arianna con explorer non vedo gli apostrofi, giuro
che li avevo messi da google!
0 new messages