On Tuesday, June 20, 2017 at 12:21:51 PM UTC+1, organizara wrote:
> Ciao a tutti.
ciao a te!
> Sto conseguendo una laurea (BA) in Music Business a Londra e sto per cominciare
> un'intership/ stage di 10 settimane alla Royal Bank of Scotland in Business Technology.
Che universita'? come summer student placement?
> Lo stage potrebbe risultare in un lavoro come Business Technology Analyst una volta laureata,
> l'anno prossimo. (Ho avuto un'epifania/ cambio di vocazione lavorativa :) )
Ottimo, e' un lavoro che paga.
> Nel caso mi dovessero assumere a RBS, sarei interessata a prendere un'altra laurea in
> Ingegeria Informatica al Politecnico di Milano online (in 3-4 anni).
Huh?!? Stai a Londra, non hai intenzione di tornare in Italia e studieresti a distanza Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano? IMHO una scelta del genere e' per chi lavora gia' da anni, ha famiglia, per uno che si sta appena mettendo in gioco mi pare uno spreco.
> Il lavoro sarebbe in parte relativo alla laurea in Ingegneria Informatica e sarebbe dalle 9 alle 17/18,
> dal lunedì al venerdì. Ho pensato al Polimi dato che non potrei permettermi di chiedere
> un altro prestito per conseguire una seconda laurea di primo livello in UK (le università
> costano in Inghilterra costano sui £9,000 l'anno) e non ho alcuna intenzione di ritrasferirmi in Italia.
Come ragionamento fila, ma non e' una scelta che io farei ad inizio carriera. Ad inizio carriera, sceglierei (come ho fatto in passato): studio o lavoro? Se studio mi concentro a studiare, e il lavoro lo metto in secondo piano. Se non ho i soldi per studiare, mi arrangio con borse di studio e lavori meno impegnativi. Ma questo, per come son fatto io, tu non so.
> Ho un diploma di liceo linguistico (in matematica avevo 6-7) e sto facendo un corso online per
> diventare una full-stack web developer, assieme ad altri corsi online di finanza e matematica.
Questo del full-stack web developer non si puo' sentire :-) Come ti diceva anche 4ndre4, troppa carne sul fuoco, e un focus un po' troppo diffuso.
> Conto di laurearmi con una first (equivalente del 110 italiano) e me la cavo benissimo nella
> gestione del mio tempo libero.
Ottimo!
>Conto di colmare le mie lacune in matematica mentre finisco di laurearmi :)
Come?
> Nel caso non mi dovessero assumere, vorrei conseguire una laurea magistrale/ di secondo livello
> (Msc) in Computing Science all'Imperial College o all'UCL di Londra
> (studierei a tempo pieno quindi il problema non si porrebbe, e questi
> master sono specifici per persone che si sono laureate in materie non relative
> all'IT/ Computing Science).
Questa e' una scelta molto intelligente. L'UCL e' ottima. Hai mai pensato ad un dottorato di ricerca? Non e' semplice entrare, ma se hai voti alti, e vieni da una buona universita' le probabilità si alzano. Con la borsa di studio di un dottorato puoi sopravvivere, e il dottorato multidisciplinare ti da possibilità' di approfondire tutte le materie che vuoi (nell'ambito del progetto di dottorato, ovviamente). Per di piu' i nuovi dottorati hanno il primo anno di "rotation" in cui cambi 4 lab ogni 3 mesi, e alla fine decidi in quale andare, quindi vedi 4 situazioni completamente diverse, e per ogni blocco di 3 mesi impari cose completamente diverse, e per i 3 anni successivi ti focalizzi su quella che ti piace di piu'.
> - Sarebbe possibile conseguire una laurea online in Ingegneria Informatica mentre lavoro a tempo
> pieno a Londra (avendo un lavoro relativo a quel tipo di studi + che mi permetterebbe di
> prendere permessi per scendere in Italia per dare gli esami?)
Dipende dalla flessibilita' del tuo datore, a spanne direi che e' una cosa che si puo' fare, ma non lo dare per scontato, e' da negoziare in fase di offerta.
> - Ha senso prendere un'altra laurea quando il mio (spero) futuro posto di lavoro mi offrirebbe
> training gratuito in programmazione, pagandomi? (Le ragioni per cui mi voglio laureare in
> Computing Science/ IT sono diverse: cultura personale, colmare lacune tecniche, ecc)
Anche questo dipende molto dal futuro posto di lavoro, e da quello che ti offrono i corsi. Alle volte i corsi ne valgono veramente la pena, altre volte son ciofeche.
> - Qualcuno ha mai studiato all'Imperial College/ UCL? Se sì, come vi siete trovati?
Conosco tanta gente che ci lavora, tutta gente in gamba. Tra gli studenti (dottorandi, e master students) non conosco nessuno che si lamenti, sono molto ben seguiti. E' difficile entrare come dottorandi - tho.
> Scusate per il post lungo, aspetto una vostra opinione :)
scusa per la risposta frettolosa.
ciao