Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Studiare online (Ingegneria Informatica - Politecnico di Milano) e lavorare a tempo pieno a Londra / studiare computing science @ Imperial College/UCL

1,001 views
Skip to first unread message

organizara

unread,
Jun 20, 2017, 7:21:51 AM6/20/17
to
Ciao a tutti.
Sto conseguendo una laurea (BA) in Music Business a Londra e sto per cominciare un'intership/ stage di 10 settimane alla Royal Bank of Scotland in Business Technology. Lo stage potrebbe risultare in un lavoro come Business Technology Analyst una volta laureata, l'anno prossimo. (Ho avuto un'epifania/ cambio di vocazione lavorativa :) )

Nel caso mi dovessero assumere a RBS, sarei interessata a prendere un'altra laurea in Ingegeria Informatica al Politecnico di Milano online (in 3-4 anni). Il lavoro sarebbe in parte relativo alla laurea in Ingegneria Informatica e sarebbe dalle 9 alle 17/18, dal lunedì al venerdì. Ho pensato al Polimi dato che non potrei permettermi di chiedere un'altro prestito per conseguire una seconda laurea di primo livello in UK (le università costano in Inghilterra costano sui £9,000 l'anno) e non ho alcuna intenzione di ritrasferirmi in Italia.

Ho un diploma di liceo linguistico (in matematica avevo 6-7) e sto facendo un corso online per diventare una full-stack web developer, assieme ad altri corsi online di finanza e matematica. Conto di laurearmi con una first (equivalente del 110 italiano) e me la cavo benissimo nella gestione del mio tempo libero. Conto di colmare le mie lacune in matematica mentre finisco di laurearmi :)

Nel caso non mi dovessero assumere, vorrei conseguire una laurea magistrale/ di secondo livello (Msc) in Computing Science all'Imperial College o all'UCL di Londra (studierei a tempo pieno quindi il problema non si porrebbe, e questi master sono specifici per persone che si sono laureate in materie non relative all'IT/ Computing Science).


Le mie domande/dubbi sono:
- Sarebbe possibile conseguire una laurea online in Ingegneria Informatica mentre lavoro a tempo pieno a Londra (avendo un lavoro relativo a quel tipo di studi + che mi permetterebbe di prendere permessi per scendere in Italia per dare gli esami?)
- Ha senso prendere un'altra laurea quando il mio (spero) futuro posto di lavoro mi offrirebbe training gratuito in programmazione, pagandomi? (Le ragioni per cui mi voglio laureare in Computing Science/ IT sono diverse: cultura personale, colmare lacune tecniche, ecc)
- Qualcuno ha mai studiato all'Imperial College/ UCL? Se sì, come vi siete trovati?

Scusate per il post lungo, aspetto una vostra opinione :)

Message has been deleted

organizara

unread,
Jun 20, 2017, 7:29:20 AM6/20/17
to
Altre due domande:
- Come ci si prepara al test di ammissione per la facoltà di Ingegneria Informatica? E' difficile?
- Opinioni sul corso di Ingegneria Informatica online al Polimi?

cicap

unread,
Jun 20, 2017, 7:41:06 AM6/20/17
to
Purtroppo non so rispondere a nessuna domanda nello specifico. Ti posso
solo segnalare questa ragazza, che non mi pare abbia preso una laurea in
C/S (ma ha frequentato un bootcamp):

https://www.youtube.com/watch?v=vNkZV7u6xBg

Ok e' americana, non so se tu puoi fare lo stesso, pero' a vadere dal
risultato (azienda in cui e' stata assunta, competenze dimostrate, talk
che trovi in internet specialmente su javascript) ti assicuro che lo
switch e' riuscito piu' che bene.

Credo che se sei motiva al punto giusto, il vantaggio competetivo di cui
godono per ora i tuoi futuri colleghi (magari meno motivati) svanira'
molto presto.

4ndre4

unread,
Jun 20, 2017, 8:15:13 AM6/20/17
to
On Tuesday, 20 June 2017 12:21:51 UTC+1, organizara wrote:

[...]
> - Ha senso prendere un'altra laurea quando il mio (spero) futuro posto di lavoro mi offrirebbe training gratuito in programmazione, pagandomi?

Rispondo solo a questa domanda: mi sembra che di carne sul fuoco tu ne stia mettendo tanta. Lascia perdere il full-stack web developer. Secondo me la carriera di BTA e` una buona carriera, e a Londra c'e` moltissima offerta. I salari, quando accedi a ruoli senior, non sono affatto male. Una certa esposizione alle tecnologie la riceverai comunque, nel lavoro di tutti i giorni. Secondo me fai bene a concentrarti sul diventare una Agile Business Analyst, magari facendo corsi da Certified Product Owner.

Dr.UgoGagliardelli

unread,
Jun 20, 2017, 9:03:46 AM6/20/17
to
Il 20.06.2017 13.21, organizara ha scritto:
[...]
> Scusate per il post lungo, aspetto una vostra opinione :)
>
La mia opinione e' che se c'è qualcuno propenso a studiare, bisogna
incoraggiarlo, soprattutto perche' l'istruzione soddisfa principalmente
l'aspettativa di crescita culturale e solo secondariamente gli aspetti
lavorativi.
Quindi il mio consiglio e quello di non focalizzare su professioni
specifiche, scegli il percorso formativo che preferisci, non disdegnando
di considerare le eventuali opportunita' che vengono associate a
determinati profili. Per una persona colta gli impieghi non mancano,
soprattutto li' in UK, ed i miglioramenti economici non mancheranno.

Per quanto ne so, il consorzio nettuno
http://www.consorzionettuno.it/it/info-istituzionali.aspx, anche tramite
uninettuno http://www.uninettunouniversity.net/it/universita.aspx,
sembra offrire corsi sufficientemente qualificati a costi contenuti,
analoghi a quelli delle universita' tradizionali, guarda qua:
http://www.uninettunouniversity.net/it/tasse-universitarie.aspx
comunque inferiori ai costi delle università inglesi.

Tempo fa, il consorzio nettuno trasmetteva le registrazioni delle
lezioni per TV (ad orari improbabili), che soffrendo di insonnia, mi e'
capitato di guardare, ricevendone tutto sommato una buona impressione.
Direi che esista anche un canale RAI SAT dedicato. Dicono anche su Sky,
ma io non ce l'ho (perche' mi da' fastidio il calcio, inteso come
attivita' sportiva).

Non mi sembra che ci siano test d'ingresso, che direi che in Italia
siano una caratteristica delle universita' tradizionali, valutano invece
i crediti formativi universitari, che spesso abbreviano di molto il
percorso formativo, contenendo conseguentemente anche i costi.

In ogni caso, ho visto, nei link di cui sopra, che e' possibile chiedere
informazioni, fallo.

I miei auguri piu' sinceri.


askaholik

unread,
Jun 20, 2017, 9:42:00 AM6/20/17
to
On Tuesday, June 20, 2017 at 12:21:51 PM UTC+1, organizara wrote:
> Ciao a tutti.

ciao a te!

> Sto conseguendo una laurea (BA) in Music Business a Londra e sto per cominciare
> un'intership/ stage di 10 settimane alla Royal Bank of Scotland in Business Technology.

Che universita'? come summer student placement?

> Lo stage potrebbe risultare in un lavoro come Business Technology Analyst una volta laureata,
> l'anno prossimo. (Ho avuto un'epifania/ cambio di vocazione lavorativa :) )

Ottimo, e' un lavoro che paga.

> Nel caso mi dovessero assumere a RBS, sarei interessata a prendere un'altra laurea in
> Ingegeria Informatica al Politecnico di Milano online (in 3-4 anni).

Huh?!? Stai a Londra, non hai intenzione di tornare in Italia e studieresti a distanza Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano? IMHO una scelta del genere e' per chi lavora gia' da anni, ha famiglia, per uno che si sta appena mettendo in gioco mi pare uno spreco.

> Il lavoro sarebbe in parte relativo alla laurea in Ingegneria Informatica e sarebbe dalle 9 alle 17/18,
> dal lunedì al venerdì. Ho pensato al Polimi dato che non potrei permettermi di chiedere
> un altro prestito per conseguire una seconda laurea di primo livello in UK (le università
> costano in Inghilterra costano sui £9,000 l'anno) e non ho alcuna intenzione di ritrasferirmi in Italia.

Come ragionamento fila, ma non e' una scelta che io farei ad inizio carriera. Ad inizio carriera, sceglierei (come ho fatto in passato): studio o lavoro? Se studio mi concentro a studiare, e il lavoro lo metto in secondo piano. Se non ho i soldi per studiare, mi arrangio con borse di studio e lavori meno impegnativi. Ma questo, per come son fatto io, tu non so.

> Ho un diploma di liceo linguistico (in matematica avevo 6-7) e sto facendo un corso online per
> diventare una full-stack web developer, assieme ad altri corsi online di finanza e matematica.

Questo del full-stack web developer non si puo' sentire :-) Come ti diceva anche 4ndre4, troppa carne sul fuoco, e un focus un po' troppo diffuso.

> Conto di laurearmi con una first (equivalente del 110 italiano) e me la cavo benissimo nella
> gestione del mio tempo libero.

Ottimo!

>Conto di colmare le mie lacune in matematica mentre finisco di laurearmi :)

Come?

> Nel caso non mi dovessero assumere, vorrei conseguire una laurea magistrale/ di secondo livello
> (Msc) in Computing Science all'Imperial College o all'UCL di Londra
> (studierei a tempo pieno quindi il problema non si porrebbe, e questi
> master sono specifici per persone che si sono laureate in materie non relative
> all'IT/ Computing Science).

Questa e' una scelta molto intelligente. L'UCL e' ottima. Hai mai pensato ad un dottorato di ricerca? Non e' semplice entrare, ma se hai voti alti, e vieni da una buona universita' le probabilità si alzano. Con la borsa di studio di un dottorato puoi sopravvivere, e il dottorato multidisciplinare ti da possibilità' di approfondire tutte le materie che vuoi (nell'ambito del progetto di dottorato, ovviamente). Per di piu' i nuovi dottorati hanno il primo anno di "rotation" in cui cambi 4 lab ogni 3 mesi, e alla fine decidi in quale andare, quindi vedi 4 situazioni completamente diverse, e per ogni blocco di 3 mesi impari cose completamente diverse, e per i 3 anni successivi ti focalizzi su quella che ti piace di piu'.

> - Sarebbe possibile conseguire una laurea online in Ingegneria Informatica mentre lavoro a tempo
> pieno a Londra (avendo un lavoro relativo a quel tipo di studi + che mi permetterebbe di
> prendere permessi per scendere in Italia per dare gli esami?)

Dipende dalla flessibilita' del tuo datore, a spanne direi che e' una cosa che si puo' fare, ma non lo dare per scontato, e' da negoziare in fase di offerta.

> - Ha senso prendere un'altra laurea quando il mio (spero) futuro posto di lavoro mi offrirebbe
> training gratuito in programmazione, pagandomi? (Le ragioni per cui mi voglio laureare in
> Computing Science/ IT sono diverse: cultura personale, colmare lacune tecniche, ecc)

Anche questo dipende molto dal futuro posto di lavoro, e da quello che ti offrono i corsi. Alle volte i corsi ne valgono veramente la pena, altre volte son ciofeche.

> - Qualcuno ha mai studiato all'Imperial College/ UCL? Se sì, come vi siete trovati?

Conosco tanta gente che ci lavora, tutta gente in gamba. Tra gli studenti (dottorandi, e master students) non conosco nessuno che si lamenti, sono molto ben seguiti. E' difficile entrare come dottorandi - tho.

> Scusate per il post lungo, aspetto una vostra opinione :)

scusa per la risposta frettolosa.
ciao

organizara

unread,
Jun 20, 2017, 9:50:23 AM6/20/17
to
On Tuesday, 20 June 2017 14:42:00 UTC+1, askaholik wrote:
> On Tuesday, June 20, 2017 at 12:21:51 PM UTC+1, organizara wrote:
> > Ciao a tutti.
>
> ciao a te!
>
> > Sto conseguendo una laurea (BA) in Music Business a Londra e sto per cominciare
> > un'intership/ stage di 10 settimane alla Royal Bank of Scotland in Business Technology.
>
> Che universita'? come summer student placement?
> Middlesex University e sì, è un summer placement.
>
> > Lo stage potrebbe risultare in un lavoro come Business Technology Analyst una volta laureata,
> > l'anno prossimo. (Ho avuto un'epifania/ cambio di vocazione lavorativa :) )
>
> Ottimo, e' un lavoro che paga.
>
> > Nel caso mi dovessero assumere a RBS, sarei interessata a prendere un'altra laurea in
> > Ingegeria Informatica al Politecnico di Milano online (in 3-4 anni).
>
> Huh?!? Stai a Londra, non hai intenzione di tornare in Italia e studieresti a distanza Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano? IMHO una scelta del genere e' per chi lavora gia' da anni, ha famiglia, per uno che si sta appena mettendo in gioco mi pare uno spreco.
>
> > Il lavoro sarebbe in parte relativo alla laurea in Ingegneria Informatica e sarebbe dalle 9 alle 17/18,
> > dal lunedì al venerdì. Ho pensato al Polimi dato che non potrei permettermi di chiedere
> > un altro prestito per conseguire una seconda laurea di primo livello in UK (le università
> > costano in Inghilterra costano sui £9,000 l'anno) e non ho alcuna intenzione di ritrasferirmi in Italia.
>
> Come ragionamento fila, ma non e' una scelta che io farei ad inizio carriera. Ad inizio carriera, sceglierei (come ho fatto in passato): studio o lavoro? Se studio mi concentro a studiare, e il lavoro lo metto in secondo piano. Se non ho i soldi per studiare, mi arrangio con borse di studio e lavori meno impegnativi. Ma questo, per come son fatto io, tu non so.
>
> > Ho un diploma di liceo linguistico (in matematica avevo 6-7) e sto facendo un corso online per
> > diventare una full-stack web developer, assieme ad altri corsi online di finanza e matematica.
>
> Questo del full-stack web developer non si puo' sentire :-) Come ti diceva anche 4ndre4, troppa carne sul fuoco, e un focus un po' troppo diffuso.
>
> > Conto di laurearmi con una first (equivalente del 110 italiano) e me la cavo benissimo nella
> > gestione del mio tempo libero.
>
> Ottimo!
>
> >Conto di colmare le mie lacune in matematica mentre finisco di laurearmi :)
>
> Come?
> Continuando a seguire corsi online, per lo più. Ho visto che per entrerare alla UCL richiedono gli A levels in mathematics, quindi pensavo di studiare matematica a livello A levels.
>
> > Nel caso non mi dovessero assumere, vorrei conseguire una laurea magistrale/ di secondo livello
> > (Msc) in Computing Science all'Imperial College o all'UCL di Londra
> > (studierei a tempo pieno quindi il problema non si porrebbe, e questi
> > master sono specifici per persone che si sono laureate in materie non relative
> > all'IT/ Computing Science).
>
> Questa e' una scelta molto intelligente. L'UCL e' ottima. Hai mai pensato ad un dottorato di ricerca? Non e' semplice entrare, ma se hai voti alti, e vieni da una buona universita' le probabilità si alzano. Con la borsa di studio di un dottorato puoi sopravvivere, e il dottorato multidisciplinare ti da possibilità' di approfondire tutte le materie che vuoi (nell'ambito del progetto di dottorato, ovviamente). Per di piu' i nuovi dottorati hanno il primo anno di "rotation" in cui cambi 4 lab ogni 3 mesi, e alla fine decidi in quale andare, quindi vedi 4 situazioni completamente diverse, e per ogni blocco di 3 mesi impari cose completamente diverse, e per i 3 anni successivi ti focalizzi su quella che ti piace di piu'.
>
> Mi piacerebbe moltissimo conseguire un dottorato di ricerca dopo il master!
>
> > - Sarebbe possibile conseguire una laurea online in Ingegneria Informatica mentre lavoro a tempo
> > pieno a Londra (avendo un lavoro relativo a quel tipo di studi + che mi permetterebbe di
> > prendere permessi per scendere in Italia per dare gli esami?)
>
> Dipende dalla flessibilita' del tuo datore, a spanne direi che e' una cosa che si puo' fare, ma non lo dare per scontato, e' da negoziare in fase di offerta.
>
> Giusto!

organizara

unread,
Jun 20, 2017, 9:53:03 AM6/20/17
to
> Grazie per i consigli, ne terrò conto :)

organizara

unread,
Jun 20, 2017, 9:53:49 AM6/20/17
to
> Mi informerò a riguardo, grazie!

organizara

unread,
Jun 20, 2017, 9:54:11 AM6/20/17
to
> Ho sentito molto parlare di questi CS bootcamps (per lo più negli USA, però) ma resta sempre il problema finanziario. Non credo che il governo rilasci prestiti per questo tipo di studi.

infradito

unread,
Jun 20, 2017, 9:55:15 AM6/20/17
to
> - Ha senso prendere un'altra laurea quando il mio (spero) futuro posto di lavoro mi offrirebbe training gratuito in programmazione, pagandomi?

Si, la teoria non l'imparerai da solo. Quello fa la differenza tra uno
smanettone e un informatico.

organizara

unread,
Jun 20, 2017, 9:58:55 AM6/20/17
to
Il corso da full-stack developer è su Free Code Camp: https://www.freecodecamp.com/about/ e diversi programmatori che conosco ne parlano bene. Qualcuno ne ha mai sentito parlare?

4ndre4

unread,
Jun 20, 2017, 11:28:07 AM6/20/17
to
On Tuesday, 20 June 2017 14:03:46 UTC+1, Dr.UgoGagliardelli wrote:

[...]
> La mia opinione e' che se c'è qualcuno propenso a studiare, bisogna
> incoraggiarlo

Si`, ma la vita e` anche breve, e se si potesse studiare tutto cio` che si vorrebbe studiare, non ne basterebbero sei, di vite. Secondo me bisogna ottimizzare gli sforzi (e le spese).
Ogni volta che ci si iscrive ad un corso di laurea, d'altronde, ci si sta focalizzando su una professione specifica. Ci sono facolta` che lasciano un po' piu` di scelta (matematica, per esempio) ed altre che sono piuttosto orientate: un medico difficilmente fara` l'avvocato, e viceversa.
Io credo che la OP stia mettendo troppa carne al fuoco e mischiando, anche forse per poca conoscenza della materia, "apples and oranges". Se sei orientato a diventare Business Technology Analyst, studiare per full stack developer, a fronte di un impiego di energie notevoli, ti da` proprio pochissimo. D'altronde non credo sara` mai in grado di conciliare il lavoro di BA con quello di sviluppatrice: dovra` scegliere o una cosa o l'altra - buttando quindi via una delle due specializzazioni. E` un peccato, anche per i soldi spesi.
Qui in UK c'e` tantissimo lavoro per i BA e secondo me e` un ambito qualitativamente migliore dello sviluppo.

askaholik

unread,
Jun 20, 2017, 12:03:36 PM6/20/17
to
On Tuesday, June 20, 2017 at 2:50:23 PM UTC+1, organizara wrote:

> > Middlesex University e sì, è un summer placement.

si, si, conosco bene, abito praticamente di fronte :-)

Prova ad informarti sempre all'interno della Middlesex, ci sono dei gruppi di ricerca che si occupano di matematica finanziaria, poche persone, che dividono l'ufficio con gente che si occupa di marketing, diritto, etc. Lo so per certo perche' c'e' un mio amico che ha fatto il dottorato in finanza li' e ora fa il lecturer altrove ;-)

Marcoxxx

unread,
Jun 21, 2017, 2:50:24 PM6/21/17
to
Il 20/06/2017 13:26, organizara ha scritto:
[]

>permettermi di chiedere un'altro prestito per conseguire una seconda laurea di primo livello in UK (le università costano in Inghilterra costano sui £9,000 l'anno) e non ho alcuna intenzione di ritrasferirmi in Italia.

Posso provare a rispondere a qualcuna delle tue domande, ma non
so se le mie risposte possano avere molto senso, giudica pure tu.
Prima di provare a rispondere alle tue domande pero', una domanda
per te ce l'avrei io.

Dici che in Inghilterra il costo e' 9000 sterline/anno.

Ma attualmene quanto costa in Italia iscriversi all'universita' ?Chiedo
perche' io ho 50 anni e dai miei tempi ad ora molto e' cambiato. Tra
l'altro quando mi sono iscritto io al primo anno di universita' si
pagavano 200.000-300.0000 Lire/anno [circa 100-150 Euro/anno] mentre
quando mi sono laureato il costo era diventato di 1.300.000 Lire [per i
fuori corso come me. Chi non era fuori corso pagava un po' meno, ma
comunque molto piu' delle 300.000 Lire del primo anno]. Io pero' mi sono
laureato a Pisa, non a Milano.

>> Le mie domande/dubbi sono:
>> - E' fattibile conseguire una laurea online in Ingegneria Informatica mentre lavoro a tempo pieno a Londra (avendo un lavoro in parte relativo a quel tipo di studi + che mi permetterebbe di prendere permessi per scendere in Italia per dare gli esami?)

Ai miei tempi non sarebbe stato fattibile, ma le lauree online
erano quasi inesistenti allora. Tieni inoltre presente
inoltre che ai miei tempi
anche le lauree triennali praticamente non esistevano, esistevano solo
le lauree quinquennali (quelle che oggi forse si chiamerebbero "Vecchio
Ordinamento", in qualche modo equivlenti alla "specialistica" di oggi).
In realta' quando mi sono laureato io erano iniziate anche le triennali
(se non sbaglio quando mi sono laureato io erano
appena stati attivati i primi anni delle triennali).

>> - Ha senso prendere un'altra laurea quando il mio (spero) futuro posto di lavoro mi offrirebbe training gratuito in programmazione, pagandomi? (Le ragioni per cui mi voglio laureare in Computing Science/ IT sono diverse: cultura personale, colmare lacune tecniche, ecc)

Sulla "cultura personale" non mi esprimo: solo tu puoi sapere quale
cultura personale ha senso coltivare per te stessa.

Sulle lacune tecniche, dipende se vuoi colmare solo quelle che ti
serviranno sul lavoro o anche quelle che forse non userai mai
sul lavoro. Personalmente in circa 15 anni di lavoro (1996-2011) mi e'
servito il 20% di quello che avevo imparato all'universita' e con questo
20% ci facevo l'80% delle cose che mi servivano (pero' tieni sempre
presente che la mia e' una laurea quinquennale, quindi una
"specialistica"). L'altro 20% delle cose che mi servivano sul lavoro me
lo sono dovuto studiare, mentre l'80% di quello che ho studiato
all'universita' e' praticamente stato dimenticato.

>> - Qualcuno ha mai studiato all'Imperial College/ UCL?
Io no.
Ciao,
Marco.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

askaholik

unread,
Jun 21, 2017, 5:08:27 PM6/21/17
to
On Wednesday, June 21, 2017 at 7:50:24 PM UTC+1, Marcoxxx wrote:

> Dici che in Inghilterra il costo e' 9000 sterline/anno.
>
> Ma attualmene quanto costa in Italia iscriversi all'universita' ?

Dipende da universita', facolta', corso di laurea.
Ad esempio, per la facolta' di scienze a Bologna, varia dai 1500 ai 3000 (a seconda dei corsi di laurea). Con triennale che costa meno, e specialistica circa un 600 euro in piu' all'anno:
http://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/tasse-e-contributi/tasse-e-contributi-a-a-2017-18/

Tra l'altro vedo dei corsi di laurea che farei ad occhi chiusi se ne avessi la possibilita' (logistica e tempo). Ma anche esami singoli, eh!


4ndre4

unread,
Jun 21, 2017, 6:53:44 PM6/21/17
to
On Wednesday, 21 June 2017 19:50:24 UTC+1, Marcoxxx wrote:

[...]
> sul lavoro. Personalmente in circa 15 anni di lavoro (1996-2011) mi e'
> servito il 20% di quello che avevo imparato all'universita' e con questo
> 20% ci facevo l'80% delle cose che mi servivano (pero' tieni sempre
> presente che la mia e' una laurea quinquennale, quindi una
> "specialistica"). L'altro 20% delle cose che mi servivano sul lavoro me
> lo sono dovuto studiare, mentre l'80% di quello che ho studiato
> all'universita' e' praticamente stato dimenticato.

Che una persona possa fare con il 20% di quel che ha studiato all'universita` l'80% di quel che gli serve nel lavoro vuol dire solo due cose: o ha condensato in quegli esami gran parte dello scibile informatico - prevedendo anche il futuro - (cosa molto poco probabile) o quel che ha fatto per lavoro richiededeva molta poca conoscenza specialistica.

lupino

unread,
Jul 1, 2017, 12:27:12 PM7/1/17
to

<- Opinioni sul corso di Ingegneria Informatica online al Polimi?

io la sto facendo.

Tieni conto che impegna dalle 9 alle 16 tutti i giorni, anche se è online.
Qualche mio amico ne fa meno, ma ha fatto lo scientifico ed è uscito con
100.
Se hai fatto il linguistico devi fare almeno 400 ore di lezione aggiuntive
on line per metterti in pari ( analisi 0, 1, 2, 3 ).
Diciamo che la triennale la potresti conseguire in 7 \8 anni se ti impegni.
Poi come fai a dire che lavori già nel settore della laurea? Nel triennio ci
sono esami fondanti e istituzionali , che non usi praticamente sul lavoro.






0 new messages