Il giorno domenica 7 luglio 2013 13:32:20 UTC+2, fm ha scritto:
>
>
> >Per� non saprei assolutamente dire se cos� i tempi di lettura
> >si riducono: io l'ho pensata da una prospettiva puramente
> >logica.
>
>
> e' mancata l'ANALISI ... ed hanno caricato nel db un sacco di bytes inutili
> ...
>
ma no, cosa ti viene in mente? Ti pare possibile che si salti
l'analisi, o la si faccia a cazzo (se preferisci posso dire
"un tanto al chilo", per rendere lo stesso concetto in modo
meno rude)?
Sappiamo bene che le cose sono fatte sempre per bene e con tutto
il tempo necessario...
>
> >Per quello che posso dire io, le query su tabelle con qualche
> >migliaio o decine di migliaia di dati non sono istantanee,
> >impiegano sempre un po' di secondi.
> >Qui si parla invece di milioni di dati...
>
>
> Io sposo la teoria di coloro che in questo thread hanno
> fin dall'inizio consigliato ANCHE un controllo di tipo sistemistico
> (Cpu, ram, configurazione di Mysql, etc etc)
> Perche' anche dopo aver creato gli indici necessari
> i tempi di risposta sono troppo alti.
>
be', sì, le prestazioni chiaramente dipendono anche dalle
condizioni della macchina, sicuramente.
Ad ogni modo ribadisco quello che ho già detto, e cioè che
quando faccio delle query su tabelle con migliaia di dati
i tempi di risposta si allungano.
>
> >io come db conbosco mysql, oracle e sql server, e dei tre il
> >paggiore mi sembra proprio mysql.
> >Non pu� essere che con sql server o oracle, pur restando il
> >discorso delle due tabelle, la situazione potrebbe migliorare?
>
>
> Per quali motivi o esperienze (mia curiosit�) dici che mysql e' il
> peggiore?
>
intanto per la gestione delle funzioni e delle stored procedure:
la mia esperienza mi dice che è molto più agevole gestirle
con oracle e sql server che non con mysql.
Non che con mysql non si possano fare, intendiamoci, ma imo
non c'è paragone.
E poi le funzionalità messe a disposizione, le funzioni interne,
etc., mi sembra che anche da questo punto di vista gli altri due
prodotti siano più ricchi e più vari.
In compenso c'è una cosa che apprezzo molto di mysql: il fatto
che quando ad esempio su un set di risultati con 1000 righe
vuoi estrarre solo le righe, diciamo da 50 a 100 lo fai senza
alcun problema, poiché il limit ti permette di specificare
l'indice di inizio di estrazione dati e quanti dati vuoi
estrarre.
Per altri prodotti riesci a specificare con facilità quanti
dati tirare fuori, ma parti sempre dall'inizio: se voglio
estrarre i primi 50 dati riesco a farlo senza problemi,
ma se voglio estrarre i dati da 50 a 100 è più complicato,
questo intendo.
Invece con mysql col limit faccio tutto agevolmente.
Questo è molto utile ad esempio per la paginazione, quando
mostri i risultati su più pagine.