Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Parliamo di stipendi ?

240 views
Skip to first unread message

giacomo.humax

unread,
Aug 21, 2003, 5:47:07 AM8/21/03
to
Ciao a tutti, sono un laureato in matematica e come lavoro faccio il
programmatore in C++ in una ditta che costruisce i modem.

Quì gli stipendi partono da 900 euri per arrivare a 1150 dopo due anni di
esperienza e poi chissa !!!

Io sono di Ancona ........

Dalle vostre parti come sono gli stipendi ???

Ciao

P.S. : Se collaborate a quseto post, potremmo capire tutti se la vita ci
puo' offrire qualcosa di+ !!!!!!!!!!

Grazie


Baffo

unread,
Aug 21, 2003, 6:05:34 AM8/21/03
to
> Quì gli stipendi partono da 900 euri per arrivare a 1150 dopo due anni di
> esperienza e poi chissa !!!

Roma/Grande Software House: qui gli stipendi partono da 900 euro circa e
spesso rimangono tali per diversi anni...

Baffo

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Luc

unread,
Aug 21, 2003, 6:28:34 AM8/21/03
to
In article <bi24gc$4gq7j$1...@ID-152719.news.uni-berlin.de>,
giacom...@libero.it says...

> Dalle vostre parti come sono gli stipendi ???

(MILANO) Fortunatamente abbastanza più alti... ;)

--
______________________________________

Luc (30, CO, VC++ Programmer)
Editorial Systems Software development
______________________________________

giacomo.humax

unread,
Aug 21, 2003, 6:31:40 AM8/21/03
to
> (MILANO) Fortunatamente abbastanza più alti... ;)

Ci vuoi spiegare in dettaglio ???????

Se vuoi senza dire l'azienda .....

Un neo assunto .. quanto prende ... ?
Grazie


Buzz

unread,
Aug 21, 2003, 6:39:36 AM8/21/03
to
dalle mie parti un neo assunto parte da 1200 (vicenza)

--
Se qualcosa va male non preoccuparti. Domani andrà peggio


gbili

unread,
Aug 21, 2003, 7:02:03 AM8/21/03
to

> Ciao a tutti, sono un laureato in matematica e come lavoro faccio il
> programmatore in C++ in una ditta che costruisce i modem.
>
> Quì gli stipendi partono da 900 euri per arrivare a 1150 dopo due anni di
> esperienza e poi chissa !!!

Lavoro a roma non sono laureato e guadagno circa 32.000 euro(lordi) l'anno


giacomo.humax

unread,
Aug 21, 2003, 7:10:45 AM8/21/03
to
> Lavoro a roma non sono laureato e guadagno circa 32.000 euro(lordi) l'anno

Ma che lavoro fai ??? Privato ?


Lemon_Jelly

unread,
Aug 21, 2003, 7:22:13 AM8/21/03
to
Bologna
2 anni
1100 euro

:((

ah anche io sono marchigiano...me ne sono andato per trovare un posto piu
decente di giu...ma non e' che qui (Bologna) sia l'america..anzi..

rimani dove sei..
Lemon Jelly


Gabriele Avosani

unread,
Aug 21, 2003, 7:26:01 AM8/21/03
to
Salve, parlando di stipendi vorrei proporvi la mia soluzione di
programmatore free-lance.
Il succo sta nel fatto che ho la partita iva. Con un stipendio medio di
2.500.000 al mese ( il minimo che io accetto ) la societą spende per te
(stipendio+contributi+tasse) tanto quanto darti 142 Euro al giorno in
fattura. Al netto delle tasse si prende circa 30.000.000 annui. Ma io da
circa 1 anno approfitto di una legge chiamata 'regime fiscale agevolata':in
pratica, fatti salvi gli obblighi previdenziali, l'irpef č al 20% sul
totale, L'IVA NON E' DA VERSARE. Condizioni favorevolissime che vi
chiariscono quanto si possa fare conoscendo le leggi. Comunque io sono un
programmatore esperto da diversi anni ma a Milano un lavoro lo pagano
normalmente anche 1.500/2000 al mese.

zuc

giacomo.humax

unread,
Aug 21, 2003, 7:49:49 AM8/21/03
to
> Comunque io sono un
> programmatore esperto da diversi anni ma a Milano un lavoro lo pagano
> normalmente anche 1.500/2000 al mese.


Cioè questo è uno stipendio medio mensile a Milano per un programmatore ???
E dopo quanti anni di esperienza ???

Possibile che voi di Milano non riuscite a dire con esattezza:

nelle nostre parti un neoassunto con la qualifica di programmatore,
mensilmente percepisce uno stipendio di ..... euro ....., e dopo circa 2
anni raggiunge .... ??????

Possibile che non esiste una media da voi ???

Grazie,


Luc

unread,
Aug 21, 2003, 7:52:57 AM8/21/03
to
In article <bi27ia$og4$1...@newsreader.mailgate.org>, bu...@buzz.net says...

> dalle mie parti un neo assunto parte da 1200 (vicenza)

Confermo, e anche se solo diplomato.

Luc

unread,
Aug 21, 2003, 7:56:29 AM8/21/03
to
In article <bi2bmc$4duvq$1...@ID-152719.news.uni-berlin.de>,
giacom...@libero.it says...

> Cioè questo è uno stipendio medio mensile a Milano per un programmatore ???

Si. Assunto a tempo indeterminato.

> E dopo quanti anni di esperienza ???

4-5, dipende dall'azienda.



> Possibile che voi di Milano non riuscite a dire con esattezza:
>
> nelle nostre parti un neoassunto con la qualifica di programmatore,
> mensilmente percepisce uno stipendio di ..... euro ....., e dopo circa 2
> anni raggiunge .... ??????

No, dipende dall'azienda.



> Possibile che non esiste una media da voi ???

Si, ma dipende dall'azienda. La media è quella che ti hanno già detto.

FabMind

unread,
Aug 21, 2003, 7:59:54 AM8/21/03
to

"giacomo.humax" <giacom...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:bi2bmc$4duvq$1...@ID-152719.news.uni-berlin.de...
[...]

> Possibile che non esiste una media da voi ???

Giacomo, il mondo non e' bianco o nero (eh eh, forza picchio!).
Puoi avere un titolo di studio piuttosto che un altro, una certificazione o
un master, puoi lavorare con contratto metalmeccanico, bancario o del
commercio, puoi avere iniziato con un CFL oppure a tempo indeterminato
oppure fare il libero professionista.
Non e' semplice dare una risposta alla tua domanda perche' come si fa a fare
una media con la vastita' di situazioni?
Io posso dirti che in genere un neolaureato viene assunto in una azienda con
contratto di formazione a 900 o 1000 euro per i primi due anni.
Ma potrebbe non andare in questo modo e potrebbe essere assunto da un'altra
azienda che se ne frega degli sgravi fiscali e punta a motivare il
neoassunto dandogli ruoli di responsabilita' e uno stipendio poco piu' alto
di un CFL.
Oppure farlo stare "in prova" per qualche mese prendendolo da un interinale.
Io vivo a Pisa, lavoro in toscana e fatturo circa 40mila euro lordi annui.
Probabilmente ad Ascoli avrei avuto meno lavoro e tariffe piu' basse.
O forse no.

--
FabMind


gbili

unread,
Aug 21, 2003, 8:00:49 AM8/21/03
to

> > Lavoro a roma non sono laureato e guadagno circa 32.000 euro(lordi)
l'anno
>
> Ma che lavoro fai ??? Privato ?
>
Lavoro per una società di informatica perchè?


Linus

unread,
Aug 21, 2003, 8:31:31 AM8/21/03
to
Il 21 Ago 2003, 11:47, "giacomo.humax" <giacom...@libero.it> ha scritto:
>
> Dalle vostre parti come sono gli stipendi ???

A Napoli, dopo 7 anni 1100 Euro.


> Ciao
Ciao,
Linus

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Fabiokurtz

unread,
Aug 21, 2003, 8:38:32 AM8/21/03
to

"Linus" <Li...@mioserver.com> ha scritto nel messaggio

> A Napoli, dopo 7 anni 1100 Euro.

.... e questo spiega perchè me ne sono andato a Roma!!! ;-)
.... adesso, dopo 5 anni complessivi, 1400 Euro, senza contare
benefit e premi di produzione!!!

Bye,
Fabio


Linus

unread,
Aug 21, 2003, 8:43:01 AM8/21/03
to
Il 21 Ago 2003, 14:38, "Fabiokurtz" <fabio...@libero.it> ha scritto:
> .... e questo spiega perchè me ne sono andato a Roma!!! ;-)

Visto che vorrei trasferirmi anche io a Roma, potresti darmi qualche dritta
su dove rivolgermi, mandare cv ecc...

Grazie 1K

> Bye,
> Fabio
Ciao

Fabiokurtz

unread,
Aug 21, 2003, 8:57:03 AM8/21/03
to

"Linus" <Li...@mioserver.com> ha scritto nel messaggio

> Visto che vorrei trasferirmi anche io a Roma, potresti darmi qualche


dritta
> su dove rivolgermi, mandare cv ecc...

Ehilà Linus!!! Con piacere ma immagino che la storia
ed i metodi li conosci anche tu.

Adesso sono a Roma per una società di Roma
perchè la mia precedente società (napoletana)
comunque mi avrebbe inviato sulla piazza di Roma,
presso un loro cliente, e come consulente da macello.
Visto che dovevo andare a Roma comunque
ho preferito spedire il mio curriculum a tutte le società di Roma
che postavano sui portali tradizionali e cioè:
-Jobpilot
-Stepstone
-Monster
-Jobline
-Jobnet e così via.
Quelli per cui lavoro adesso li ho beccati su Stepstone circa
anno e mezzo fa.

Bye,
Fabio


Linus

unread,
Aug 21, 2003, 9:21:26 AM8/21/03
to
Il 21 Ago 2003, 14:57, "Fabiokurtz" <fabio...@libero.it> ha scritto:

> ho preferito spedire il mio curriculum a tutte le società di Roma
> che postavano sui portali tradizionali

Penso che dopo tanti anni rifaro' di nuovo la trafila... :-)
Speriamo di trovare quanto prima!!!

Grazie per la risposta.

giacomo.humax

unread,
Aug 21, 2003, 11:17:50 AM8/21/03
to
Dai ... forza .........

continuate a rispondere !!!!!!!!!!!!!!!!

"giacomo.humax" <giacom...@libero.it> ha scritto nel messaggio

news:bi24gc$4gq7j$1...@ID-152719.news.uni-berlin.de...

zork

unread,
Aug 21, 2003, 12:08:36 PM8/21/03
to
Io sono di Piacenza, sviluppo da più di 3 anni e lavoro per un'azienda
piccola, siamo 4 collaboratori, io sono dipendente a tempo indeterminato e
prendo cica 1000 euri al mese.

Ciao, Antonio.

Silvia

unread,
Aug 21, 2003, 12:29:28 PM8/21/03
to
"giacomo.humax" <giacom...@libero.it> wrote in message
news:bi2nse$4o6tl$1...@ID-152719.news.uni-berlin.de

> Dai ... forza .........
>
> continuate a rispondere !!!!!!!!!!!!!!!!


Ciao Giacomo...

Beh, sentite, più leggo le le risposte e più mi vergogno per il mio
sfogo
dell'altro giorno (ma non mi rimangio nulla!)
Io lavoro nel campo dell'IT e TLC da da quattro anni, e sempre nella mia
città, Cagliari (la perla del Mediterraneo...).
Ho iniziato con 1.700.000 lire al mese (con 14a) e ora sono a 1286 euro
(senza 14a, e senza scatto di anzianità, ahimè). Netti, ovviamente.
Faccio un po' di tutto, Oracle, PL/SQL, Unix, Java, C, Perl... e di
conseguenza non sono un'esperta proprio di un bel niente.

Ciao

Silvia


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

gog

unread,
Aug 21, 2003, 3:54:26 PM8/21/03
to
diplomato.
1200€ al mese netti x 14 mensilità dopo 1 anno di esperienza.
trentino.

Goul_duKat

unread,
Aug 21, 2003, 8:58:52 PM8/21/03
to
"zork" <zo...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns93DEB8A14C0...@127.0.0.1...

> prendo cica 1000 euri al mese.

diciamo pure immeritati se li chiami euri !!!!

ciao


Antonio Nuñez

unread,
Aug 22, 2003, 4:15:14 AM8/22/03
to
"Goul_duKat" <goul_...@despammed.com> wrote in news:bi3prj$k18$1
@news.ngi.it:

>> prendo cica 1000 euri al mese.
>
> diciamo pure immeritati se li chiami euri !!!!

Spero tu stessi scherzando, anche se non ho visto nessuna faccina...
penso che ogni persona appena un pò intelligente capisca che "euri" era una
cosa voluta per sottolineare la cifra(che è bassa), non una dimenticanza o
ignoranza...

Ciao, Antonio.

vinicio

unread,
Aug 22, 2003, 4:16:43 AM8/22/03
to
Gabriele Avosani ha scritto:

> Salve, parlando di stipendi vorrei proporvi la mia soluzione di
> programmatore free-lance.
> Il succo sta nel fatto che ho la partita iva. Con un stipendio medio di

> 2.500.000 al mese ( il minimo che io accetto ) la società spende per te


> (stipendio+contributi+tasse) tanto quanto darti 142 Euro al giorno in
> fattura. Al netto delle tasse si prende circa 30.000.000 annui. Ma io da
> circa 1 anno approfitto di una legge chiamata 'regime fiscale agevolata':in

> pratica, fatti salvi gli obblighi previdenziali, l'irpef è al 20% sul


> totale, L'IVA NON E' DA VERSARE. Condizioni favorevolissime che vi
> chiariscono quanto si possa fare conoscendo le leggi. Comunque io sono un
> programmatore esperto da diversi anni ma a Milano un lavoro lo pagano
> normalmente anche 1.500/2000 al mese.

> zuc

Gabriele Avosani lo spammer? o faccio confusione con i nomi?

SkyLine

unread,
Aug 22, 2003, 5:57:02 AM8/22/03
to

"FabMind" <fab...@despammed.com> wrote in message
news:_u21b.254923$Ny5.7...@twister2.libero.it...

> Io posso dirti che in genere un neolaureato viene assunto in una azienda
con
> contratto di formazione a 900 o 1000 euro per i primi due anni.

Esattamente coincidente con quanto detto da te Fab, sono stato assunto a
Firenze nell'Agosto 2000 con CFL da due anni stipendio di circa 850
euro/mese netti solo che è un'anno che è da un anno che è finito sto CFL e
di aumenti non se ne parla neanche morto , sono assunto però a tempo
indeterminato ecco perchè non sono andato ancora via da questa ditta,
purtroppo


SkyLine

Flash Gordon

unread,
Aug 22, 2003, 6:05:39 AM8/22/03
to
Laureato in Informatica, con 5 anni di esperienza, attualmente in CFL
a 1180 netti x 13 mensilità in una piccola impresa a Forli, settore
industria, quinto livello.
Per 900 mensili tanto vale lavorare al comune!

SkyLine

unread,
Aug 22, 2003, 6:47:19 AM8/22/03
to
Laureato in Scienze dell'Informazione, impiegato da 3 anni a tempo
indeterminato con CCNL Commercio (14 mensilità) 3° livello, stipendio 950
euro/mesi netti , luogo Firenze

SkyLine


giacomo.humax

unread,
Aug 22, 2003, 7:09:31 AM8/22/03
to
Scusa l'ignoranza ..... che significa CFL ?????

Grazie

"Flash Gordon" <NoSpam@indovina_da_dove_scrivo.com> ha scritto nel messaggio
news:3f45e9f5...@powernews.libero.it...

Silvana Vanoni Casellini

unread,
Aug 22, 2003, 7:23:19 AM8/22/03
to
Dipendente piccola societa' Outsourcing. Quasi 6 anni di esperienza.
Poco piu' di 48000 euro/anno (lordi).

Ticino

"Flash Gordon" <NoSpam@indovina_da_dove_scrivo.com> ha scritto nel messaggio
news:3f45e9f5...@powernews.libero.it...

Gino

unread,
Aug 22, 2003, 7:28:13 AM8/22/03
to
giacomo.humax ha scritto:

> [...]


> Dalle vostre parti come sono gli stipendi ???

Laurea: Ingegneria Informatica
Esperienza: 5 anni
Livello: 2° commercio (per 14 mensilità)
Stipendio netto: 1250 EURi / mese
Rimborso spese: 25 EURi / giorno
Cliente: 40 km circa
Viaggio: 1.5 ore circa con i mezzi pubblici (50 EURi al mese)
Zona: Padova

Alla fine di un mese normale (con 20 giorni lavorati)
fanno circa 1750 EURi! :-))

Talvolta a fine serata (8 + 2x1.5 = 11 ore) desidero
il letto più di ogni altra cosa!!! :-(

Gino

Gino

unread,
Aug 22, 2003, 7:29:50 AM8/22/03
to

Gino

unread,
Aug 22, 2003, 7:32:45 AM8/22/03
to

Ops, SCUSATEMI... mi è partito un INVIO di troppo!

Gino

unread,
Aug 22, 2003, 7:36:22 AM8/22/03
to

Ops, SCUSATEMI... mi è partito un INVIO di troppo!

Seinfeild

unread,
Aug 22, 2003, 8:30:01 AM8/22/03
to
"giacomo.humax" <giacom...@libero.it> wrote in message news:<bi2bmc$4duvq$1...@ID-152719.news.uni-berlin.de>...

> Possibile che voi di Milano non riuscite a dire con esattezza:
>
> nelle nostre parti un neoassunto con la qualifica di programmatore,
> mensilmente percepisce uno stipendio di ..... euro ....., e dopo circa 2
> anni raggiunge .... ??????
>
> Possibile che non esiste una media da voi ???
>
> Grazie,

Città :
Milano

Esperienza:
Circa 2 anni continuativi (l'ultimo anno sempre con la stessa società)
Titolo perito informatico + corsi professionali sia in ambito
sistemistico che di programmazione.

Professione :
Sistemista Unix con mansioni di supporto applicativo presso cliente
(gestione shell scripting e flussi db-applicativi).

Retribuzione :
Al netto mensile (compresa 1 settimana di reperibilità al mese,
trasferta ecc) sono sui 1.200 €. + la 13esima.

Benefit:
La società fa fare corsi ai dipendenti per acquisire certificazione da
partner quali Oracle e Sun (almeno una certificazione nell'arco
dell'anno ci scappa)

Possibilità di usufruire di un appartamento (di questa società) vicino
a zona di lavoro.E per chi non è di Milano, come me, signicfica un
risparmio mensile sui 300-500€.

Simone Sarzano

unread,
Aug 22, 2003, 8:30:56 AM8/22/03
to
Titolo di studio: Perito Elettronico
Sede di lavoro: Prov di AL
Impiegato da: 4 anni
Retribuzione: da 1.500.000 delle vecchie lire nel 2000 a 1100 euro netti
al mese per 13 mensilità (settore metalmeccanico 4 livello) cambiando
una sola volta ditta
Benefits: nessuno (come telefono, autoaziendale) ma tanti corsi di
formazione sui prodotti che si usano e tra poco la certificazione Oracle
9i DBA
Ore lavorative: 8 per 5 gg alla settimana
Straordinari: non pagati e per ora non recuperati con gg di ferie :_(

A presto,
Simone

Lis

unread,
Aug 22, 2003, 10:00:03 AM8/22/03
to
On Fri, 22 Aug 2003 13:23:19 +0200, Silvana Vanoni Casellini wrote:

> Dipendente piccola societa' Outsourcing. Quasi 6 anni di esperienza.
> Poco piu' di 48000 euro/anno (lordi).

Sbaglio o per il costo della vita svizzera non è moltissimo?
--
Lis
ICQ@Home #7317603sette ICQ@Work #16285702tre
Mercatino: http://lis77.bravepages.com (aggiornato *con foto*: 16/06/03)

Lemon_Jelly

unread,
Aug 22, 2003, 9:59:52 AM8/22/03
to

> Firenze nell'Agosto 2000 con CFL da due anni stipendio di circa 850
>

:(((

come fai ad accontentarti di cosi poco? Vivi con la famiglia vero? :)

Lemon_Jelly


Lemon_Jelly

unread,
Aug 22, 2003, 10:01:52 AM8/22/03
to
> Alla fine di un mese normale (con 20 giorni lavorati)
> fanno circa 1750 EURi! :-))
>
beh...beato te :)

Lemon_Jelly

SkyLine

unread,
Aug 22, 2003, 12:15:23 PM8/22/03
to

"Lemon_Jelly" <linusx@_togli_qui_freemail.it> wrote in message
news:bi57kn$gcr$1...@newsreader.mailgate.org...

No no altro che famiglia, vivo tra l'altro a Pisa (che č meno cara come
affitti rispetto Firenze) , con altri ragazzi in affitto :-((

ciao

SkyLine


sammi

unread,
Aug 22, 2003, 12:30:44 PM8/22/03
to
e tu ti intrometti solo per sta roba?
ma mi faccia il piacere va.


ulisse

unread,
Aug 22, 2003, 1:35:34 PM8/22/03
to
Antonio Nuñez wrote:

> Spero tu stessi scherzando, anche se non ho visto nessuna faccina...
> penso che ogni persona appena un pò intelligente capisca che "euri" era
> una cosa voluta per sottolineare la cifra(che è bassa), non una
> dimenticanza o ignoranza...

volevo fare notare la stranezza:
francia = 1 franco / 10 franchi
spagna = 1 peso / 10 pesos
inghilterra idem
usa idem
italia? euro / euro??
why it?

Koz

unread,
Aug 22, 2003, 2:04:21 PM8/22/03
to
Il 22 Ago 2003, 19:35, ulisse <uli...@nospam.com> ha scritto:

> Antonio Nuñez wrote:
>
> volevo fare notare la stranezza:
> francia = 1 franco / 10 franchi
> spagna = 1 peso / 10 pesos
> inghilterra idem
> usa idem
> italia? euro / euro??
> why it?
>
1 euro/1000 lire!

Goul_duKat

unread,
Aug 22, 2003, 2:13:14 PM8/22/03
to
"Antonio Nuñez" <zo...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns93DF676EE18...@127.0.0.1...

ah ops ... allora sorry .... solo che non vedendo manco faccine sue ho
pensato subito che li chiamasse euri di standard ...

ciao


Goul_duKat

unread,
Aug 22, 2003, 2:21:11 PM8/22/03
to
"ulisse" <uli...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:bi5kbf$2llg$3...@newsreader2.mclink.it...

perche' e' una delle parole senza plurale ... anche se molti si inventano un
euri che non esiste ...

lo avranno pensato soprattutto cosi' per unificare tutti gli stati europei
per non far cambiare le scritte di plurali da paese a paese gli accenti e le
parlate ... diciamo che uno straniero che viene in italia e legge EURI su un
bacno della frutta pensa di essere arrivato dinuovo in uno stato medioevo
dove vige il baratto ed andra' in banca a cercare di far cambiare le sue
banconote con scritto EURO con banconote o oggetti con scritto EURI !!!!

ciao


Freddy Krueger

unread,
Aug 22, 2003, 4:18:41 PM8/22/03
to
On Fri, 22 Aug 2003 19:35:34 +0200, ulisse <uli...@nospam.com> wrote:

>volevo fare notare la stranezza:
>francia = 1 franco / 10 franchi
>spagna = 1 peso / 10 pesos
>inghilterra idem
>usa idem
>italia? euro / euro??
>why it?

francia = 1 Euro / 10 Euro
spagna = 1 Euro / 10 Euro
inghilterra = non hanno gli EURO
usa = non hanno gli EURO
italia = 1 Euro / 10 Euro

L'esempio non ha senso, non puoi confrontare pere con mele, sarebeb
stato corretto se avcessi detto 1 lira /10 lire.

Anche se l'accademia della Crusca lo giustifica, la denominazione e'
invariante per tutti i paesi dell'unione: EURO.

Saluti.
--
-Ricordati che devi morire!!!
-Si si no, mo'... mo' me lo segno, proprio! Cioe' e' na cosa... Non vi preoccupate!

Message has been deleted

Valerio Vanni

unread,
Aug 23, 2003, 6:12:24 AM8/23/03
to

Se tu non te ne fossi accorto/a, ha anche risposto alla domanda.

ascar

unread,
Aug 23, 2003, 12:01:26 PM8/23/03
to
> scusate se nn c entra un cavolo ...
> ma un ing meccanico guadagna piu di un informatico ?
>
> voglio solo infrormarmi x i miei studi...
>
Si (almeno a grosse linee,per la mia esperienze con amici laureati in
ing.meccanica, civili, edili, chimica,cmq non ramo
informatico-elettronico);credo perchè sia legato ancora all'industria
"pesante" (come sai in Italia siamo indietro almeno di 10 anni rispetto agli
altri paesi) e viene visto come "ingegnere",mentre l'informatico nella
percezione comune è uno che sà "pazziare" con un PC.


ulisse

unread,
Aug 23, 2003, 12:36:22 PM8/23/03
to
Freddy Krueger wrote:

> L'esempio non ha senso, non puoi confrontare pere con mele, sarebeb
> stato corretto se avcessi detto 1 lira /10 lire.
>
> Anche se l'accademia della Crusca lo giustifica, la denominazione e'
> invariante per tutti i paesi dell'unione: EURO.

stavo solo facendo notare che nel caso dell'euro il nome e' invariato...
quindi non si mette al plurale... come invece le altre monete straniere,
non c'entra l'esempio lira/lire, perche' rientra nei casi precedenti,
escluso euro.
tutto qui. era piu' che altro una punta ironica su come alcune parole
divengano di uso comune storpiate, ad esempio, spegnere contro
"spengere"... che oramai pare si dica cosi', altro che accademia della
crusca...

Giggio

unread,
Aug 23, 2003, 9:34:38 PM8/23/03
to
Salve a tutti,

Roma - ingegnere elettronico - 2 anni di esperienza - sviluppo
software per una società di 20 dipendenti - 25.000 EU lordi.
Mi hanno detto 'possibilità di aumentare il salario ogni 6 mesi' ...
ne riparliamo tra 5 mesi.

Ciao
Giggio

scico

unread,
Aug 24, 2003, 6:11:31 AM8/24/03
to
giacomo.humax <giacom...@libero.it> wrote in message
bi24gc$4gq7j$1...@ID-152719.news.uni-berlin.de...
> Ciao a tutti, sono un laureato in matematica e come lavoro faccio il
> programmatore in C++ in una ditta che costruisce i modem.
>
> Quì gli stipendi partono da 900 euri per arrivare a 1150 dopo due anni di
> esperienza e poi chissa !!!
>
> Io sono di Ancona ........

>
> Dalle vostre parti come sono gli stipendi ???
>
Ingegnere gestionale,
più di 2 anni presso società multinazionale, settore outsourcing e
consulting,
5° livello metalmeccanico, analista programmatore,
21000 ? all'anno più buoni pasto e altre cosette.
Quest'anno dovrei avere un aumento presumibilmente del 3/4%.

Scico


giamma

unread,
Aug 24, 2003, 7:00:24 AM8/24/03
to

"giacomo.humax" <giacom...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:bi24gc$4gq7j$1...@ID-152719.news.uni-berlin.de...

> Ciao a tutti, sono un laureato in matematica e come lavoro faccio il
> programmatore in C++ in una ditta che costruisce i modem.

aethra?


fil

unread,
Aug 24, 2003, 1:09:56 PM8/24/03
to
"Buzz" <bu...@buzz.net> wrote in message
news:bi27ia$og4$1...@newsreader.mailgate.org...
> dalle mie parti un neo assunto parte da 1200 (vicenza)

ciao io sono di vicenza ma lavoro a milano.
hai qualche nome di una buona azienda del settore informatico (io mi occupo
di J2EE) della zona a cui bussare quando mi stanchero' di traffico e smog?

fil


Anto

unread,
Aug 24, 2003, 4:29:54 PM8/24/03
to

"Baffo" <x...@xxx.it> ha scritto nel messaggio
news:bi25hj$lfe$1...@news.newsland.it...

> > Quì gli stipendi partono da 900 euri per arrivare a 1150 dopo due anni
di
> > esperienza e poi chissa !!!
>
> Roma/Grande Software House: qui gli stipendi partono da 900 euro circa e
> spesso rimangono tali per diversi anni...


Ma scherzi?
La mia segretaria prende circa 1000 euro - contratto apprendista - 14
mensilità... come da contratto... ma che contratti applicano da quelle
parti?
Quasi quasi trasferisco la società...


Anto

unread,
Aug 24, 2003, 4:38:12 PM8/24/03
to

"Gabriele Avosani" <gabri....@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:d%11b.117038$cl3.3...@news2.tin.it...

> circa 1 anno approfitto di una legge chiamata 'regime fiscale
agevolata':in
> pratica, fatti salvi gli obblighi previdenziali, l'irpef è al 20% sul
> totale, L'IVA NON E' DA VERSARE. Condizioni favorevolissime che vi
> chiariscono quanto si possa fare conoscendo le leggi.


...cerca di conoscerla un po' meglio allora...il regime agevolato prevede
l'irpef al 10% (non al 20%) per tre anni, ma solo se non superi i 60
milioni (di vecchie lire) di ricavi annui - se superi i 90 milioni di ricavi
passi in ordinaria anche per l'anno corrente... non è vero inoltre che non
versi l'IVA: l'iva viene comunque versata ma con la dichiarazione dei
redditi dell'anno seguente e non trimestralmente come in ordinaria - puoi
evitare al tuo cliente il versamento della ritenuta d'acconto (sostituto
d'imposta) - oppure se la applichi comunque ti verrà compensato il 10% con
quello che dovrai versare di IVA.

In sintesi: è sicuramente un ottimo trattamento ma
1. stai attento a non superare i 60 milioni di ricavi almeno per i primi 2
anni e i 90 milioni nel terzo (parlo di ricavi...cioè soldi incassati ...
non margine) se no perdi i benefici
2. non far troppe baldorie con i soldi che incassi il primo anno perchè poi
con l'Unico dell'anno seguente ti trovi da versare tutta l'IVA oltre
all'irpef dovuta
...
ciao

felice_pago

unread,
Aug 25, 2003, 2:14:11 AM8/25/03
to
Il 22 Ago 2003, 14:30, Simone Sarzano <sim...@sarzano.com.invalid> ha
scritto:

> Titolo di studio: Perito Elettronico
> Sede di lavoro: Prov di AL
> Impiegato da: 4 anni
> Retribuzione: da 1.500.000 delle vecchie lire nel 2000 a 1100 euro netti
> al mese per 13 mensilità (settore metalmeccanico 4 livello) cambiando
> una sola volta ditta
[cut]

cambiare si deve !
hai ancora la mia mail ?


felice_pago

Luc

unread,
Aug 25, 2003, 3:03:38 AM8/25/03
to
In article <Cj92b.12006$w8....@news.edisontel.com>,
londorN...@libero.it says...

> La mia segretaria prende circa 1000 euro

Confermo, anche mia cognata, che fa la segretaria in un piccolo studio
commercialista a Milano, prende poco meno di 1000 euro/mese x 14.

Veramente inspiegabile un informatico (prog/sys) che prenda la stessa
cifra... :-???

--
______________________________________

Luc (30, CO, VC++ Programmer)
Editorial Systems Software development
______________________________________

Silvia Casti

unread,
Aug 25, 2003, 3:29:42 AM8/25/03
to
"ulisse" <uli...@nospam.com> wrote in message
news:bi858f$qe6$1...@newsreader1.mclink.it

> tutto qui. era piu' che altro una punta ironica su come alcune parole
> divengano di uso comune storpiate, ad esempio, spegnere contro
> "spengere"... che oramai pare si dica cosi', altro che accademia della
> crusca...

A me sembra che "spegnere" sia il verbo di uso comune e consigliato,
mentre "spengere" rimane nella parlata toscana e nell'uso letterario.
Dov'è la storpiatura?

Ciao

Silvia

--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Luca Turlon Doną

unread,
Aug 25, 2003, 3:42:42 AM8/25/03
to

"Luca Turlon Donà" <luc...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:bicdg6$q79$1...@grillo.cs.interbusiness.it...
>
> "Luc" <togl...@katamail-togli.com> ha scritto nel messaggio
> news:MPG.19b3d3305...@tornado.fastwebnet.it...
> Signori miei,
> Il background di una segretaria e di un informatico è praticamente lo
> stesso: una buona scuola superiore.
> Non mi sorprendo quindi che un programmatore e una dattilografa abbiano lo
> stesso stipendio: in fondo entrambi non fanno altro che esprimere in un
> linguagio(LINGUAGGIO) concetti elaborati da qualcun'altro (capo della
> segretaria/analista).
> Anzi, per certi versi una segretaria dispone di spazi decisionali
superiori
> e quindi sopporta responsabilità maggiori rispetto ad un programmatore.
> La differenza è che una segretaria difficilmente può crescere mentre un
> programmatore può arrivare in alto, basta che non pensi di far carriera
> diventando un bravo programmatore... Sono altre le cose che ti fanno far
> carriera...
>
> La mia storia?
> Laureato in ingegneria elettronica a 24 anni, 3 anni da programmatore, 2
> anni da analista, 5 anni da capo progetto e architetto.
> Ora finalmente prendo uno stipendio serio (60K? + auto +cell +assicuraz)
>
>
>


Luca Turlon Doną

unread,
Aug 25, 2003, 3:35:42 AM8/25/03
to

"Luc" <togl...@katamail-togli.com> ha scritto nel messaggio
news:MPG.19b3d3305...@tornado.fastwebnet.it...

Signori miei,


Il background di una segretaria e di un informatico è praticamente lo
stesso: una buona scuola superiore.
Non mi sorprendo quindi che un programmatore e una dattilografa abbiano lo
stesso stipendio: in fondo entrambi non fanno altro che esprimere in un

linguagio concetti elaborati da qualcun'altro (capo della

Ric

unread,
Aug 25, 2003, 9:40:53 AM8/25/03
to
Beh i lavori svolti da una segretaria e da un programmatore sono
"LEGGERMENTE" diversi.......
probabilmente hai fatto per poco tempo il programmatore (anche se tre anni
non mi sembrano cosi' pochi), oppure i tuoi
superiori non credevano nelle tue capacita' e quindi non ti lasciavano
spazio per decidere!

Comunque a me per ora va bene cosi':

PROGRAMMATORE

40K all'anno
250 euro mens come rimborso spese
900 ogni 6 mesi come rimborso
cell + assicurazione


"Luca Turlon Donà" <luc...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:bicdg6$q79$1...@grillo.cs.interbusiness.it...

Guru03

unread,
Aug 25, 2003, 9:43:29 AM8/25/03
to
"Ric" <rna...@infinito.it> wrote in news:bid3iq$25m$1...@atlantis.cu.mi.it:

> 40K all'anno

Pero'! Fai programmi sul lotto vero? ;)

Ric

unread,
Aug 25, 2003, 9:55:43 AM8/25/03
to
ne ho fatto uno, ho dato i numeri ad un mio collega ed ha beccato un ambo
secco :o)

Comunque lavoro nel settore internet (o quel che resta)


"Guru03" <Gur...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:Xns93E29FF5AD3C1G...@193.43.96.1...

Luca Turlon Doną

unread,
Aug 25, 2003, 10:09:51 AM8/25/03
to
Hai ragione
"Ric" <rna...@infinito.it> ha scritto nel messaggio
news:bid3iq$25m$1...@atlantis.cu.mi.it...

Luc

unread,
Aug 25, 2003, 10:43:55 AM8/25/03
to
In article <bid4o8$l2m$1...@fata.cs.interbusiness.it>, luc...@hotmail.com
says...
> Hai ragione
> > [CUUUUUUUUUUUUUUT]

Oggi vinci il "mongolino d'oro" per il quoting.

:-P

Francesco

unread,
Aug 25, 2003, 10:45:37 AM8/25/03
to
Il 25 Ago 2003, 16:09, "Luca Turlon Doną" <luc...@hotmail.com> ha scritto:
> Hai ragione

Grazie per il tuo intervento, potresti per cortesia imparare
a quotare?

http://www.freewebs.com/iosononiubbo/iosononiubbo.htm#quotare

Luca

unread,
Aug 25, 2003, 10:57:10 AM8/25/03
to
Chiedo scusa ma mi è sfuggito.
Prometto che non lo farò più anche perchè devo dire che sono tutti molto
attenti qui...


Luc

unread,
Aug 25, 2003, 11:10:10 AM8/25/03
to
In article <bid7bu$ndf$1...@grillo.cs.interbusiness.it>,
luc...@hostmail.com says...

> Prometto che non lo farò più anche perchè devo dire che sono tutti molto
> attenti qui...

Infatti. Occhio al tuo nick, decidi quale vuoi "tenere" (corto o
completo).

Anto

unread,
Aug 25, 2003, 12:30:30 PM8/25/03
to

"Luca Turlon Donà" <luc...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:bicdg6$q79$1...@grillo.cs.interbusiness.it...

>
> Signori miei,
> Il background di una segretaria e di un informatico è praticamente lo
> stesso: una buona scuola superiore.
> Non mi sorprendo quindi che un programmatore e una dattilografa abbiano lo
> stesso stipendio

Sono altre le cose che ti fanno far
> carriera...


Su questo sono d'accordo: un programmatore, o comunque una figura
esclusivamente tecnica non possono avere grandi scatti di carriera ed
economici...
i tecnici sono sicuramente importanti perchè un buon team funzioni ma
l'ideazione del progetto, la gestione, il reperimento delle fonti di
finanziamento, insomma tutto quello che riguarda "la mente" sono
fondamentali perchè l'esecutore (che comunque viene dopo) possa fare il
proprio lavoro...

franco

unread,
Aug 25, 2003, 7:13:46 PM8/25/03
to
"Anto" <londorN...@libero.it> wrote in message news:<dVq2b.12274$w8.1...@news.edisontel.com>...

>
> Su questo sono d'accordo: un programmatore, o comunque una figura
> esclusivamente tecnica non possono avere grandi scatti di carriera ed
> economici...
> i tecnici sono sicuramente importanti perchè un buon team funzioni ma
> l'ideazione del progetto, la gestione, il reperimento delle fonti di
> finanziamento, insomma tutto quello che riguarda "la mente" sono
> fondamentali perchè l'esecutore (che comunque viene dopo) possa fare il
> proprio lavoro...

Scusa ma mi sembra un discorso molto "snob" e poco gratificante per le
povere "braccia". Innanzitutto, ci sono braccia e braccia e se vuoi le
braccia migliori le devi pagare perche´non tutti sono uguali. E
comunque, non si tratta piu´di zappare la terra ma si tratta oramai di
avere un bagaglio di competenze culturali e tecniche che spesso molti
non hanno, ma quando le possiedono non direi proprio che sono tanto
inferiori alle qualitá richieste a un buon manager. A parte che non
capisco il perché poi chi si occupa di gestione non possa a sua volta
occuparsi delle questioni piú delicate tecniche (dato che in teoria
dovrebbe essere stato un ottimo tecnico comunque), ovviamente non per
cose banali ma per le faccende piú complicate. Purtroppo la mentalitá
del "chi sa gestire merita di piú" ha rovinato il mercato italiano
dell´ informatica. Lo sai che in America e in Inghilterra spesso
esistono tecnici che prendono molto di piú del manager? La rovina
consiste che nessuno si concentra sulle tematiche tecniche ma cerca di
far valere una presunta capacitá manageriale (spesso confusa con la
dote di saper sparare cassate molto bene) e non immischiarsi nel
tecnicismo perchè deve far vedere che è superiore. Quanti ne ho visti
che dopo sei mesi da sistemista o programmatore hanno messo le mani in
tasca e si sentivano pronti per gestire tutto. Ma sempre di
informatica si tratta e non di salami, e il discorso poi si va a
complicare (ma chissá come mai il 90% dei progetti informatici
fallisce).

Stefano Bodini

unread,
Aug 25, 2003, 8:34:56 PM8/25/03
to
"Anto" <londorN...@libero.it> wrote:

>Su questo sono d'accordo: un programmatore, o comunque una figura
>esclusivamente tecnica non possono avere grandi scatti di carriera ed
>economici...

In Italia di sicuro.
Nel resto del mondo chissa' come mai non e' cosi' ... sara' che c'e'
molta meno gente snob con la puzza sotto il naso che si crede dio in
terra perche' ha una laurea.

>fondamentali perchè l'esecutore (che comunque viene dopo) possa fare il
>proprio lavoro...

Sei arrivato con soli 20 anni di ritardo direi.
Ambienti dove c'e' una divisione cosi' netta dei ruoli esistono solo
dove c'e' tanta gente che non sa fare nulla e deve darsi uno scopo
nella vita.
La realta' e' ben diversa.

Io sono un misero programmatore che tiene corsi, progetta sistemi (non
solo "codifica" quanto il guru analista cav.lup.mann. si degna di
rilasciare).
E non sono certo un'eccezione.

Nella mia carriera ventennale non ho mai infatti trovato un ambiente
cosi' arretrato come organizzazione.

C'ya
Steve
--
Artificial intelligence is no match for natural stupidity.
(Sullivan's Lemma)

Koz

unread,
Aug 25, 2003, 11:36:59 PM8/25/03
to
Il 25 Ago 2003, 09:35, "Luca Turlon Donà" <luc...@hotmail.com> ha scritto:

> Signori miei,
> Il background di una segretaria e di un informatico è praticamente lo
> stesso: una buona scuola superiore.
> Non mi sorprendo quindi che un programmatore e una dattilografa abbiano lo
> stesso stipendio: in fondo entrambi non fanno altro che esprimere in un
> linguagio concetti elaborati da qualcun'altro (capo della
> segretaria/analista).

sara' ma io questo benedetto analista non l'ho mai visto, e si che ho girato
varie ditte e paesi
e nessuno dei molti programmatori che conosco l'ha mai visto
mi sembra un po' una cosa da preistoria, quando i computer esistenti al
mondo erano 4 o 5 e chi li programmava si metteva il camice bianco...forse
pero' esistono ancora da qualche parte!

Luc

unread,
Aug 26, 2003, 2:58:21 AM8/26/03
to
In article <dVq2b.12274$w8.1...@news.edisontel.com>,
londorN...@libero.it says...

> un programmatore, o comunque una figura
> esclusivamente tecnica non possono avere grandi scatti di carriera ed
> economici...

Allora da oggi non sono più programmatore... :-PPP

PS: io, in 8 anni, ho duplicato lo stipendio (e di base non era affatto
basso). Quello che prendevo in lire ora lo prendo in euro, escludendo
anche premi e benefit...

Luca

unread,
Aug 26, 2003, 4:10:40 AM8/26/03
to
Cari Franco, Stefano e Koz,
in merito ai vostri post, vorrei specificare quanto segue:
1) il mio non è snobismo
2) il 90% dei progetti informatici falliscono non di certo perchè ci sono
programmatori scarsi, quanto perchè ci sono project manager e analisti
scarsi: una casa in genere non crolla perchè il muratore ha messo male un
paio di mattoni, ma perchè il progettista gli ha detto di fare le colonne
portanti troppo sottili e di metterci subito sopra il tetto. E' quindi
inevitabile che la responsabilità ricada più in alto rispetto ai
programmatori in senso stretto. E di pari passo vanno anche retribuzione e
libertà di azione.
3) nelle grosse aziende americane, che a mio modesto parere dovremmo
prendere in considerazione come (magari non piacevole) modello, la figura
del programmatore è in via di estinzione, in quanto i programmatori vengono
assunti in sussidiarie indiane e pagati con gli stipendi indiani (costano
all'incirca 1/4 rispetto agli usa). I tecnici strapagati esistono, ma in
genere non sono programmatori: sono sistemisti, DBA, security manager: sono
in sostanza degli specialisti di specifiche tematiche che sono richieste in
ambito progettuale. Credo che una analoga cosa accadrà qui in europa:
nell'est europeo ci sono programmatori abilissimi, che costano la metà
rispetto all'europa occidentale. Il modello quindi è sempre più quello di
realizzare analisi strutturate e ben fatte, da spedire a laboratori di
sviluppo a basso costo. Ancora più oltre arriveremo ad una situazione in cui
i tool di modellazione saranno talmente sofisticati che, a partire dalle
analisi realizzate da analisti, genereranno in automatico il codice, il
quale necessiterà di piccoli ritocchi da parte di chi conosce il problema di
business da risolvere: vedo cioè la sparizione del programmatore in senso
stretto, sostituito da un analista che, conscio di quello che è il problema
funzionale da risolvere, scriverà le proprie analisi, genererà il codice,
verificherà che il codice risolva il problema funzionale; in caso contrario
revisionerà le analisi e ricomincerà da capo.

Se quindi il presente è tale per cui puoi prendere una analisi e spedirla in
India o in Romania e farla diventare un programma, e il futuro potrà essere
quello che penso, è inevitabile pensare al programmatore in senso stretto
come ad una figura il cui valore aggiunto rimane abbastanza limitato (vi
prego non offendetevi).
Viceversa lo specialista (vedi sopra) è una figura che rimane e rimarrà
fondamentale, in quanto è in grado di fornire le informazioni che
costituiscono il contorno ed i vincoli tecnologici a cui il progetto deve
sottostare: è, ritornando alla metafora edilizia, paragonabile al geologo,
che ti dice che il terreno su cui vuoi costruire è sabbioso e quindi le
fondamenta devono essere un bel po' profonde.
Ciao


Fabiokurtz

unread,
Aug 26, 2003, 8:41:02 AM8/26/03
to
"Luca" <luc...@hostmail.com> ha scritto nel messaggio

> 2) il 90% dei progetti informatici falliscono non di certo perchè ci sono
> programmatori scarsi, quanto perchè ci sono project manager e analisti
> scarsi:

E' vero!! Si tenga conto inoltre che in genere il management
italiano non ragiona in termini di know-how posseduto
ma solo in termini di risorse (umane!!) gestite,
e ciò nelle aziende americane è inaccettabile
perchè in USA si ragiona unicamente sulle
idee e le capacità di realizzarle.

Bye,
Fabio


BuzzMaster

unread,
Aug 26, 2003, 9:34:13 AM8/26/03
to
informatica vicentina mi pare la più solida

--
Se qualcosa va male non preoccuparti. Domani andrà peggio


Metallikop

unread,
Aug 26, 2003, 11:47:59 AM8/26/03
to
Rispondo a Luc che scrisse:

>Quello che prendevo in lire ora lo prendo in euro, escludendo
>anche premi e benefit...

BUM!
Vuoi dire che se prima prendevi due milioni di lire al mese, adesso
guadagni due milioni di euro al mese?


--
-=งงง=-
http://web.tiscali.it/mbsoftware
zrgny...@arzobarg.vg[rot13]

Lis

unread,
Aug 26, 2003, 11:56:15 AM8/26/03
to
On Tue, 26 Aug 2003 17:47:59 +0200, Metallikop wrote:

> BUM!
> Vuoi dire che se prima prendevi due milioni di lire al mese, adesso
> guadagni due milioni di euro al mese?

ROTFL!!!!!!!!
--
Lis
ICQ@Home #7317603sette ICQ@Work #16285702tre
Mercatino: http://lis77.bravepages.com (aggiornato *con foto*: 16/06/03)

Anto

unread,
Aug 26, 2003, 12:40:27 PM8/26/03
to

"franco" <franco...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:d38ffda4.03082...@posting.google.com...

> "Anto" <londorN...@libero.it> wrote in message
news:<dVq2b.12274$w8.1...@news.edisontel.com>...
lavoro...
>
> Scusa ma mi sembra un discorso molto "snob" e poco gratificante per le
> povere "braccia". Innanzitutto, ci sono braccia e braccia e se vuoi le
> braccia migliori le devi pagare perche´non tutti sono uguali.


Su questo sono perfettamente d'accordo: non dico che il tecnico debba essere
pagato una miseria, in quanto il successo del progetto dipende anche da lui,
ma se "a monte" non c'è chi ha portato i "denari", convinto i partner,
reperito i finanziamenti... etc etc... neppure il buon tecnico lavora.
Quindi il così detto manager (preferirei parlare di project manager) è
giusto che guadagni di più...e quanto più sale l'entità del progetto tanto
più aumenta la sua remunerazione.. lo scatto non è analogo per un tecnico...

Ho vissuto diverse situazioni ma non ho trovato molti tecnici che guadagnano
diciamo 50 mila euro l'anno, mentre molti project manager che li superano
ampiamente...

Koz

unread,
Aug 26, 2003, 2:11:23 PM8/26/03
to
Il 26 Ago 2003, 10:10, "Luca" <luc...@hostmail.com> ha scritto:
> Cari Franco, Stefano e Koz,
> in merito ai vostri post, vorrei specificare quanto segue:
> 1) il mio non è snobismo
> 2) il 90% dei progetti informatici falliscono non di certo perchè ci sono
> programmatori scarsi, quanto perchè ci sono project manager e analisti
> scarsi: una casa in genere non crolla perchè il muratore ha messo male un
> paio di mattoni, ma perchè il progettista gli ha detto di fare le colonne
> portanti troppo sottili e di metterci subito sopra il tetto. E' quindi
> inevitabile che la responsabilità ricada più in alto rispetto ai
> programmatori in senso stretto. E di pari passo vanno anche retribuzione e
> libertà di azione.
> 3) nelle grosse aziende americane, che a mio modesto parere dovremmo
> prendere in considerazione come (magari non piacevole) modello, la figura
> del programmatore è in via di estinzione, in quanto i programmatori
vengono
> assunti in sussidiarie indiane e pagati con gli stipendi indiani (costano
> all'incirca 1/4 rispetto agli usa).
mah guarda, io sono in una piccola azienda usa e , non io che sono qua da
poco, ma qua alcuni programmatori qua da 3-4 anni prendono piu' di 100k$
l'anno, e non sono neppure delle cime.
Non so nelle grosse aziende, ma comunque mi danno l'impressione che quelle
di successo non attuano la distizione tra programmatori e analisti, cioe' ci
sara' sicuramente chi fara' il design, ma al programmatore non arriva certo
il pezzo di carta con scritto: implementa questo metodo che fa questo e
quest'altro
sono sicuro che in aziende come la microsoft ci saranno "architetti" che
sono pure un po' programmatori e programmatori che sono pure un po'
architetti, senza distinzioni rigide, anche perche' in america queste cose
di solito non ci sono, se sai fare una cosa la fai anche se non c'e' scritto
su qualche pezzo di carta o contratto che la devi fare
E' vero che i manager prendono di piu',ma di solito perche' sono bravi a
gestire e non a fare analisi, e del cosiddetto "analista" proprio non ne ho
mai sentito parlare, se non in aziende-macello come la accenture o simili,
dove pero' la qualita' e' quella che e'
e' vero che molte produzioni si stanno spostando in india, ma si sono resi
conto che con i "capi" da un parte e i programmatori dall'altra parte
dell'oceano la qualita' non e ' buona, tant'e' che si prevede che nel futuro
le aziende di software saranno indiane al100% e venderanno i loro servizi
alle aziende americane "chiavi in mano"

<...>


>Ancora più oltre arriveremo ad una situazione in cui
> i tool di modellazione saranno talmente sofisticati che, a partire dalle
> analisi realizzate da analisti, genereranno in automatico il >codice,

fantascienza!

>
> Se quindi il presente è tale per cui puoi prendere una analisi e spedirla
in
> India o in Romania e farla diventare un programma, e il futuro potrà
essere
> quello che penso, è inevitabile pensare al programmatore in senso stretto
> come ad una figura il cui valore aggiunto rimane abbastanza limitato (vi
> prego non offendetevi).

quello che non capisco e' perche' l'analisi la deve fare un'italiano e non
un rumeno visto che pure gli "analisti" rumeni costano un quarto e magari
sono pure piu' preparati....

> Viceversa lo specialista (vedi sopra) è una figura che rimane e rimarrà
> fondamentale, in quanto è in grado di fornire le informazioni che
> costituiscono il contorno ed i vincoli tecnologici a cui il progetto deve
> sottostare: è, ritornando alla metafora edilizia, paragonabile al geologo,
> che ti dice che il terreno su cui vuoi costruire è sabbioso e quindi le
> fondamenta devono essere un bel po' profonde.

questi discorsi di solito se li fa chi ha preso una laurea o ha acquisito
qualche specializzazione sul lavoro
e vuole credere di avere sempre delle buone chances nel desolante panorama
italiano

jaman

unread,
Aug 26, 2003, 2:48:57 PM8/26/03
to
Lavoro parastatale a 100 km da casa (Roma) + partita iva da freelance
programmatore, lo scorso anno circa 35000 euro lordi + 5000 euro da free
Saluti by Jaman

franco

unread,
Aug 26, 2003, 3:13:23 PM8/26/03
to
Luc <togl...@katamail-togli.com> wrote in message news:<MPG.19b5237b...@tornado.fastwebnet.it>...

>
> PS: io, in 8 anni, ho duplicato lo stipendio (e di base non era affatto
> basso). Quello che prendevo in lire ora lo prendo in euro, escludendo
> anche premi e benefit...

Accidenti, questo si` che e` un passo in avanti. Esempio: da un
milione di lire a un milione di euro al mese (a me basterebbe).

franco

unread,
Aug 26, 2003, 3:36:20 PM8/26/03
to
"Luca" <luc...@hostmail.com> wrote in message news:<bif3ts$6f4$1...@grillo.cs.interbusiness.it>...

> Cari Franco, Stefano e Koz,
> in merito ai vostri post, vorrei specificare quanto segue:
> 1) il mio non è snobismo

Puó essere ma sembrava diverso.

> 2) il 90% dei progetti informatici falliscono non di certo perchè ci sono
> programmatori scarsi, quanto perchè ci sono project manager e analisti
> scarsi: una casa in genere non crolla perchè il muratore ha messo male un

Come fai a dirlo? Una casa puo cascare per diversi motivi. Mi ricordo
un documentario su un crollo di un centro commerciale in corea per
colpa di uno stupido dettaglio che alla fine ha corrosso tutti i
pilastri. Possono essere tante le cause. Chiaramente se l'impostazione
e' sbagliata anche il migliore realizzatore creera' un prodotto
sbagliato, ma non e' detto che se la realizzazione viene fatta male
questa non possa essere responsabile unica di tutti i problemi.

> 3) nelle grosse aziende americane, che a mio modesto parere dovremmo
> prendere in considerazione come (magari non piacevole) modello, la figura
> del programmatore è in via di estinzione, in quanto i programmatori vengono

Qui sono 20 anni che ci provano e non ci sono mai riusciti. Le
migliori scuole sono sempre in Europa e in America, secondo me i
tecnici europei e americani sono di qualita' superiore, anche perche'
hanno spesso piu' possibilita' di praticare quanto insegnato nelle
realta' aziendali mentre in India, le body rental sono peggiori di
quelle italiane e buttano tutti dentro a basso costo. Non mi
sorprenderei se ci fosse un retrofront generale (e gia' in alcuni casi
si e' verificato un cambiamento di rotta). Esempio sovente i call
center che spesso non riuscivano a spiegarsi bene in inglese o
comunque non si trovavano culturalmente a proprio agio con
l'interlocutore di diversa cultura.

> assunti in sussidiarie indiane e pagati con gli stipendi indiani (costano
> all'incirca 1/4 rispetto agli usa). I tecnici strapagati esistono, ma in
> genere non sono programmatori: sono sistemisti, DBA, security manager: sono

Ovviamente, se dovro' sviluppare il progetto megagalattico per
componenti che non sono fondamentali mi affiderei allo sviluppo in
outsource ma non affiderei mai la gestione completa della
programmazione senza una supervisione e un controllo. E poi il
sistemista o il DBA dici di no? Sei sicuro che con citrix non ti
possono fare tutto quello che puoi fare se avessi il pc davanti? E ti
sbagli, i tecnici strapagati possono essere programmatori, anche se
non credo che tu abbia le idee chiare su cosa sia un programmatore e,
a volte, nemmeno io sono certo di poter essere definito un
programmatore visto che mi occupo di analisi, architettura, gestione
del DB e amministrazione dei sistemi software. Pero' se me lo chiedono
dico che sono un programmatore perche' comunque mi sento piu' portato
per lo sviluppo.

> sviluppo a basso costo. Ancora più oltre arriveremo ad una situazione in cui
> i tool di modellazione saranno talmente sofisticati che, a partire dalle
> analisi realizzate da analisti, genereranno in automatico il codice, il
> quale necessiterà di piccoli ritocchi da parte di chi conosce il problema di
> business da risolvere: vedo cioè la sparizione del programmatore in senso
> stretto, sostituito da un analista che, conscio di quello che è il problema
> funzionale da risolvere, scriverà le proprie analisi, genererà il codice,
> verificherà che il codice risolva il problema funzionale; in caso contrario
> revisionerà le analisi e ricomincerà da capo.

La figura del programmatore che hai in mente tu non esiste piú, allora
non avevo tutti i torti quando dicevo che sei snob. Non penso che
nessun software sara' mai in grado di sostituirsi alla logica umana.
Sono 50 anni che lo dicono. Nel momento in cui saremo in grado di
creare un tale livello di intelligenza artificiale, be' allora penso
che si potrebbero avverare diversi anatemi fantascientici.



> Viceversa lo specialista (vedi sopra) è una figura che rimane e rimarrà
> fondamentale, in quanto è in grado di fornire le informazioni che
> costituiscono il contorno ed i vincoli tecnologici a cui il progetto deve
> sottostare: è, ritornando alla metafora edilizia, paragonabile al geologo,
> che ti dice che il terreno su cui vuoi costruire è sabbioso e quindi le
> fondamenta devono essere un bel po' profonde.

Viva lo specialista! Guarda che per imparare a guidare una moto di
grossa cilindrata devi cominciare con la bicicletta. Il fatto che
molto spesso si trovano bambinoni (i.e. manager o architetti
incompetenti) e' perche' hanno cominciato a guidare le moto dai 1000
di c.c. in su perche' loro sono fighi. E li' i botti...... Se tu mi
paragoni un programmatore a chi ancora va sulla bicicletta (i.e. chi
usa un ide e mette due bottoni su un frame) ti posso dare ragione, ma
e' sempre la base di partenza (e anche chi e' sistemista non puo' non
conoscere le basi della programmazione).

Ciao

Goul_duKat

unread,
Aug 26, 2003, 6:59:14 PM8/26/03
to
"Anto" <londorN...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:z8M2b.12597$w8....@news.edisontel.com...

> Su questo sono perfettamente d'accordo: non dico che il tecnico debba
essere
> pagato una miseria, in quanto il successo del progetto dipende anche da
lui,
> ma se "a monte" non c'č chi ha portato i "denari", convinto i partner,

> reperito i finanziamenti... etc etc... neppure il buon tecnico lavora.
> Quindi il cosě detto manager (preferirei parlare di project manager) č
> giusto che guadagni di piů...e quanto piů sale l'entitŕ del progetto tanto
> piů aumenta la sua remunerazione.. lo scatto non č analogo per un

tecnico...
>
> Ho vissuto diverse situazioni ma non ho trovato molti tecnici che
guadagnano
> diciamo 50 mila euro l'anno, mentre molti project manager che li superano
> ampiamente...

si ma questo fatto non indica che la legge sia giusta ... quindi paghiamo di
piu' un idiota che vende aria fritta che qualcuno che veramente ci da il
prodotto ... dovrebbe essere il contrario non ti pare ??? cioe' ok che mi
trovi compratori e tutto il resto ma a te spetta il 10% della fatica totale
del lavoro ... chi ci ha veramente sudato sono stati quei poveri tapini
chiusi dentro ad una stanza buia 8 ore al giorno per 3 mesi per permetterti
di vendere un prodotto !!!

ed e' per questo che il mondo moderno mi pare molto surreale, dove piu' i
lavori sono idioti e piu' guadagni ...

che cmq anche questo fatto di continuare a rimanere cosi materialisti alla
soglia dei piu' di 3-4mila anni di evoluzione e' un fatto molto deprecabile
della nostra condizione (ci sono razze animali con evoluzioni in anni minori
della nostra in cui gli aspetti sociali e di benessere di tutti contano di
piu' del materialismo dell'uno)

ok ora torno sulla pianta delle pere

ciao


Luc

unread,
Aug 27, 2003, 2:38:32 AM8/27/03
to
In article <840nkvocmnhc6f8nl...@4ax.com>,
metal...@invalid.it says...

> Vuoi dire che se prima prendevi due milioni di lire al mese, adesso
> guadagni due milioni di euro al mese?

Si, certo. Perchè, c'erano dubbi? :-PPP

Ema

unread,
Aug 27, 2003, 6:20:16 AM8/27/03
to
> 2) il 90% dei progetti informatici falliscono non di certo perchè ci sono
> programmatori scarsi, quanto perchè ci sono project manager e analisti

Non sono del tutto in disaccord ocon te anzi.....pero 'ti vorrei ricordare
la famosa barzelletta della gara in canoa.

Ad una gara di canottaggio si presentano italiani, americani, inglesi e chi
vuoi tu! ;-)
Ogni imbarcazione ha un capovoga e 8 vogatori.
L'italia arriva penultima...lascio a te dire chi vince...e' ininfluente.

Di ritorno in italia scatta la consueta interpellanza ministeriale, una
commissione d'inchiesta e una denuncia al settore canottaggio.
Si riuniscono tutti i guru e analizzano il problema....decidono di
rivolgersi ad una nota azienda di consulting (a te dire il nome..tanto lo
sappiamo)
La nota azienda analizza il problema e capisce a fondo le problematiche...si
decide quindi ai piani alti di rivedere la politica aziendale...lo
sfruttamento delle risorse...la gestione del progetto "gara"...e si fissa in
un anno il tempo limite per tornare a vincere la gara di canottaggio.

L'anno seguente si corre ancora la stessa gara e l'italia arriva
ultima...staccatissima...

Perche'?

Gli altir equipaggi sono migliorati puntando sui vogatori e
sull'allenamento.
l'equipaggio italiano era invece cosi' composto:

1 Capovoga (ovviamente nuovo rispetto al primo ritenuto non idoneo) con
stipendio aumentato del 20%
1 Project manager
1 Project analizer
1 Project consulting
1 Project time planner
1 Vogator manager (il capo dei vogatori)
1 Vogator Trainer
2 Vogatori sottopagati

Costo dell'operazione incalcolabile.
I 2 vogatori sono morti alla fine della gara per insufficienza respiratoria
e cardiaca dovuta alle 400 battute al minuto richieste dal vogator trainer
per cercar di tenere dietro agli altir equipaggi.

- All'analisi finale il vogator trainer ha detto che i vogatori eranpo
scansa fatiche e bastava arrivare a 500 battute per vincere.
- Il vogator manager ha ridotto lo stipendio del vogator trainer con
promessa di aumento e premio produzione se allenera' qualcuno che fara' 500
battute al minuto
- Il project time planner assicura un premio al vogator manager se si
tornera' a vincere in 6 mesi
- Il project consulting minaccia di licenziare il project time consulting se
non si torna a vincere in 9 mesi
- Il project analizer fornira' una canoa nuova se si tornera' a vincere...ma
nel frattempo visti i risultati verranno ridotti i mezzi per punizione
- Il project manager si aumenta lo stipendio per affrontare la crisi
imminente....minaccia di licenziare tutti se non si torna a vincere subito.

La societa' di consulenza si offre con un piccolo aumento della parcella
(50%) di fornire un nuovo staff di progetto.

PS La barzelletta non era proprio cosi'...l'ho colorata un po' ma spero
renda l'idea.

PS2 Sono laureato e lavoro nel campo networking...ma quando si rompe la
stampante devo comunque cambiare la cartuccia...o spellare il cavo di rete e
crimpare...e per "decidere" un progetto lo faccio quando suggerisco di
uniformare i sistemi operativi...quando suggerisco gli apparati di
rete...quando dico che un 827 e' un filo strozzato a fare vpn, nat,
firewall, voip e internet...ma quando configuro l'827 valgo di meno perche'
scrivo codice?? Ma andiamo...
Lo specialista manageriale vale parecchio SOLO se sa fare anche tutto cio'
che sta sotto...ma in Italia ci stiamo riempiendo di manager che non sanno
nemmeno la differenza tra udp e tcp!

Scusate lo sfogo!

Emanuele


Lis

unread,
Aug 27, 2003, 6:36:27 AM8/27/03
to
On Wed, 27 Aug 2003 12:20:16 +0200, Ema wrote:

> Lo specialista manageriale vale parecchio SOLO se sa fare anche tutto cio'
> che sta sotto...ma in Italia ci stiamo riempiendo di manager che non sanno
> nemmeno la differenza tra udp e tcp!

Non molto fa avevo un capo progetto (ho scoperto poi che era laureato in
economia) che in una riunione tecnica credeva che uno Xor fosse un pacchetto
applicativo. Io credendo che fosse una battuta sono esploso in una sonora
risata, mi sono accorto troppo tardi che invece la sua era una domanda seria
:-//

felice_pago

unread,
Aug 27, 2003, 6:45:00 AM8/27/03
to
Il 27 Ago 2003, 12:20, "Ema" <thou...@yahoo.it> ha scritto:
[cut]

> Lo specialista manageriale vale parecchio SOLO se sa fare
> anche tutto cio'
> che sta sotto...ma in Italia ci stiamo riempiendo di manager
> che non sanno
> nemmeno la differenza tra udp e tcp!
>
> Scusate lo sfogo!
>
> Emanuele

ma ti rendi conto ?

hai presente il mondo bancario ?
host unix win web reti,
salvo la programmazione a basso livello,
solo da qualche anno a questa parte,
c'e' tutta l'informatica attuale,
senza considerare che secondo te dovrebbe sapere
anche di:
marketing,
sportello,
cc,
ecc...

non credo possa mai esistere un MOSTRO del genere,
MOSTRO nel vero senso della parola, perchè per:

> se sa fare anche tutto cio'che sta sotto...

deve obbligatoriamente essere anche di tutto e di piu'


felice_pago
-

Freddy Krueger

unread,
Aug 27, 2003, 10:08:55 AM8/27/03
to
On Wed, 27 Aug 2003 10:45:00 GMT, felic...@y.it (felice_pago )
wrote:

>ma ti rendi conto ?
>
>hai presente il mondo bancario ?
>host unix win web reti,
>salvo la programmazione a basso livello,
>solo da qualche anno a questa parte,
>c'e' tutta l'informatica attuale,
>senza considerare che secondo te dovrebbe sapere
>anche di:
>marketing,
>sportello,
>cc,
>ecc...
>
>non credo possa mai esistere un MOSTRO del genere,
>MOSTRO nel vero senso della parola, perchè per:
>
>> se sa fare anche tutto cio'che sta sotto...
>
>deve obbligatoriamente essere anche di tutto e di piu'

Basta che sappia di cosa si stia parlando e che in linea di massima
sappia come risolvere TEORICAMENTE un dato problema.

Poi la bravura sta nello scegliere le persone che devono materialmente
fare le cose.

Io ho lavorato con un manager coglione che non sapeva cosa fosse
log4j, nulla di grave, per carita'... nella riunione glielo spiegammo.

La cosa che mi fece girare le palle fu pero' che alla fine delle 2 ore
di discussione, chiese cosa fosse log4j (ma se me lo chiedevi
all'inizio, non era meglio? Cosi' almeno capivi di cosa si stava
parlando)...

Gli spiegammo cose fosse e lui disse di aver capito... due giorni dopo
altra riunione: blah blah blah log4j yadda yadda codice yadda yadda
backend alla fine DI NUOVO ci chiede cosa fosse log4j...

Tre giorni dopo, questo genio va in riunione con altre persone, e dopo
2 ore se ne viene fuori con... "ma cos'e' sto log4j?".

Quindi le cose sono 2:

a) sei una testa di cazzo che non ascolta

b) sei una testa di cazzo che mi fa perdere tempo, visto che indici
una riunione per verificare lo stato dell'arte e non hai
voglia/capacita' di capire che cazzo ti si dice.

E di solito i manager in italia sono tutti cosi'.

Poi, ovviamente, se va tutto a puttane e' colpa tua e questo presunto
manager mandera' una email ai suoi superiori dicendo:

"Eh, io ce l'ho messa tutta, abbiamo lavorato anche sabato e domenica,
ma le persone che avevo a disposizione evidentemente non erano
adeguate".

Quando hai a disposizione 40 persone pero' e' strano che siano tutte
inadeguate...

Saluti.
--
-Ricordati che devi morire!!!
-Si si no, mo'... mo' me lo segno, proprio! Cioe' e' na cosa... Non vi preoccupate!

Lucabtg

unread,
Aug 27, 2003, 5:18:20 PM8/27/03
to
Goul_duKat scribbled:

> si ma questo fatto non indica che la legge sia giusta ... quindi
> paghiamo di piu' un idiota che vende aria fritta che qualcuno che
> veramente ci da il prodotto ...

....

> ed e' per questo che il mondo moderno mi pare molto surreale, dove
> piu' i lavori sono idioti e piu' guadagni ...

il mondo e' reale per definizione (dal che con poco sforzo si potrebbe
dedurre che viviamo in una favola e darti ragione);
usare termini come "idioti" e aria fritta riferiti ai lavori altrui non e'
bello, nemmeno nelle favole.

cu L.

ps Mi ricordo un lucido all'universita', un A4 fitto di paroloni che doveva
rappresentare un quadro d'insieme dei costi di sviluppo di un sw, in fondo
poco leggibile perche' sul margine c'era un dettaglio .... quel dettaglio
qui lo chiameremmo IL software.

Lucabtg

unread,
Aug 27, 2003, 5:24:30 PM8/27/03
to
Stefano Bodini scribbled:

> E non sono certo un'eccezione.

sei un'eccezione perche' hai modificato due parametri fondamentali della tua
esistenza : Latitudine e Longitudine

> Nella mia carriera ventennale non ho mai infatti trovato un ambiente
> cosi' arretrato come organizzazione.

buono il resto ma non esagerare ... oppure dimmi dove lavoravi un Italia :-)

L.


Stefano Bodini

unread,
Aug 27, 2003, 5:20:43 PM8/27/03
to
"Lucabtg" <Luc...@despammed.com> wrote:

>sei un'eccezione perche' hai modificato due parametri fondamentali della tua
>esistenza : Latitudine e Longitudine

Allora sono un'eccezione in buona compagnia perche' non sono certo il
solo :)

>buono il resto ma non esagerare ... oppure dimmi dove lavoravi un Italia :-)

Di sicuro non in banche o assicurazioni :)

C'ya
Steve
--
"Neanche gli dei" (I.A. Galaxy)
Isaac Asimov

felice_pago

unread,
Aug 28, 2003, 2:19:43 AM8/28/03
to
Il 27 Ago 2003, 16:08, Freddy Krueger <gen...@despammed.com> ha scritto:
[cut]

> Basta che sappia di cosa si stia parlando e che in linea di massima
> sappia come risolvere TEORICAMENTE un dato problema.
>
diciamo la stessa cosa ? :)

[cut]


> Gli spiegammo cose fosse e lui disse di aver capito... due giorni dopo
> altra riunione: blah blah blah log4j yadda yadda codice yadda yadda
> backend alla fine DI NUOVO ci chiede cosa fosse log4j...

davidebianchite ?

>
> Tre giorni dopo, questo genio va in riunione con altre persone, e dopo
> 2 ore se ne viene fuori con... "ma cos'e' sto log4j?".
>
> Quindi le cose sono 2:
>
> a) sei una testa di cazzo che non ascolta
>
> b) sei una testa di cazzo che mi fa perdere tempo, visto che indici
> una riunione per verificare lo stato dell'arte e non hai
> voglia/capacita' di capire che cazzo ti si dice.
>
> E di solito i manager in italia sono tutti cosi'.

ho avuto la sensazione che mi stessi descrivendo
un CP, non un PM , chissa' perche' ? :)



> Poi, ovviamente, se va tutto a puttane e' colpa tua e questo presunto
> manager mandera' una email ai suoi superiori dicendo:
>
> "Eh, io ce l'ho messa tutta, abbiamo lavorato anche sabato e domenica,
> ma le persone che avevo a disposizione evidentemente non erano
> adeguate".

beh questo succede OVUNQUE a qualsiasi livello,
dai fa' parte del bagaglio minimo di un consulente
smaliziato :)

Jethro Fum

unread,
Aug 28, 2003, 9:47:53 AM8/28/03
to
"giacomo.humax" <giacom...@libero.it> wrote in message news:<bi24gc$4gq7j$1...@ID-152719.news.uni-berlin.de>...
> Ciao a tutti, sono un laureato in matematica e come lavoro faccio il
> programmatore in C++ in una ditta che costruisce i modem.
>
> Quì gli stipendi partono da 900 euri per arrivare a 1150 dopo due anni di
> esperienza e poi chissa !!!
>
> Io sono di Ancona ........
>
> Dalle vostre parti come sono gli stipendi ???
>
> Ciao
>
> P.S. : Se collaborate a quseto post, potremmo capire tutti se la vita ci
> puo' offrire qualcosa di+ !!!!!!!!!!
>
> Grazie

Anch'io progettista/programmatore C++ da un paio di anni, laureato in
Informatica, 1100 al mese con 13 mensilità e niente altro, zona
Milano-periferia

freCho

unread,
Aug 28, 2003, 11:41:39 AM8/28/03
to
Il Wed, 27 Aug 2003 12:20:16 +0200, Ema ha scritto:
[CUT]

>
> 1 Capovoga (ovviamente nuovo rispetto al primo ritenuto non idoneo) con
> stipendio aumentato del 20%
> 1 Project manager
> 1 Project analizer
> 1 Project consulting
> 1 Project time planner
> 1 Vogator manager (il capo dei vogatori)
> 1 Vogator Trainer
> 2 Vogatori sottopagati
>
[CUT]

hai fatto una istantanea dell'azienda in cui lavoro io!!
Purtroppo io faccio parte dei vogatori sottopagati :(

giacomo.humax

unread,
Aug 29, 2003, 9:13:52 AM8/29/03
to
E dai .... ma dici davvero ???????


"Jethro Fum" <ema...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:b8669ebe.03082...@posting.google.com...

Ne0N

unread,
Aug 29, 2003, 2:16:28 PM8/29/03
to
"giacomo.humax" <giacom...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:bink9l$b351e$1...@ID-152719.news.uni-berlin.de...

Collaboratore esterno per una azienda di servizi informatici, stipendio
circa 100 euro netti al giorno - benzina

--
Saluti

Ne0n

www.neon.too.it
Msn: n_e...@hotmail.com
http://www.pbase.com/ne0n
Un culo, un amico: www.megaculo.net
Su ebay http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2429170808


0 new messages