--
Ciao!
Luca Menegotto
> In piu' di qualche messaggio ho notato che si lancia l'anatema degli
> studi di settore. La cosa pessima - si dice - e' che se per caso
> decidi di non aderire, ti possono arrivare gli uomini in grigio in
Tra l'altro non sono proprio sicuro che venga la finanza a casa, quando
non sei congruo con gli studi di settore. Piuttosto e' probabile che
venga qualche ispettore dell'AdE.
IMHO penso che in campo fiscale il confine tra il legale e l'illegale
sia molte volte non bene definito, e lasciato all'interpretazione del
commercialista di fiducia. Simile situazione si verifica quando la
polizia stradale ti ferma per controllarti la macchina, non si e' mai
del tutto tranquilli, anche se si e' sicuri di non averla rubata :-)
Francesco
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
>IMHO penso che in campo fiscale il confine tra il legale e l'illegale
>sia molte volte non bene definito, e lasciato all'interpretazione del
>commercialista di fiducia.
Mah, sara' che io, per esperienza personale, non ho molta fiducia nei
commercialisti (e ne ho ben due, in famiglia, che mi dicono piu' o
meno la stessa cosa)... ;-)
--
Ciao!
Luca Menegotto
Cosa avresti detto se fossero venuti per un controllo, ti avessero
contestato delle fatture per presunti illeciti, trattato come un ladro,
bloccato un recupero d'iva per più di cento milioni (lire) d'iva, costretto
ad una causa durata 10 anni causando notevoli danni economici e (sopratutto)
morali e alla fine (dopo aver perso tutte le cause ed i ricorsi) liquidarti
con un "ci dispiace ci siamo sbagliati"?
Anche mio padre fa onestamente il suo lavoro!
>Tu non hai mai avuto a che fare con la burocrazia, si vede.
Invece si, purtroppo. E devo dire che dalla guardia di finanza non ho
mai avuto problemi.
>Un accertamento della GdF è una cosa *particolare*, il tuo lavoro tende
>a fermarsi, e forse non sai come vanno a finire queste cose.
Io non so se sia una questione di zona o no. Io so che, a detta di mio
padre, negli ultimi anni la guardia di finanza è cambiata parecchio.
Sono preparati e sono rapidi (anche perché una legge dello stato
impone loro accertamenti non superiori ai trenta giorni).
Le mie esperienze lo confermano.
>Ma l'Italia non è mai brillata per efficienza, mi sovviene ad esempio un
>certo signor Enzo Tortora, anche lui faceva onestamente il suo lavoro,
>però nons o se ricordi coem gli è andata...
Beh, se ci mettiamo tutti i mali d'italia, adesso....
A fronte di un Enzo Tortora vi sono moltissimi casi - anzi, la
maggioranza - di gente che fa il proprio lavoro con coscienza e
passione.
D'altra parte, tu ti sentiresti di essere messo alla gogna perche'
qualcuno e' riuscito a penetrare nei servers delle Poste Italiane?
>Io non ti auguro mai di avere un problema, ma credo che la tua visione
>buonista non sia proprio ragionevole nel nostro paese.
Io non sono buonista. Io dico solo che tutte le volte che _io_ ho
avuto a che fare con le forze dell'ordine, sia da privato che come
ditta, ho sempre dato e ricevuto cortesia e collaborazione (unica
eccezione i vigili, ma quelli non li considero forze dell'ordine...
;-) ). Tutto qui. Magari, ripeto, io vivo in un'isola felice.
--
Ciao!
Luca Menegotto
> Un accertamento della GdF è una cosa *particolare*, il tuo lavoro tende
> a fermarsi, e forse non sai come vanno a finire queste cose.
> Ma l'Italia non è mai brillata per efficienza, mi sovviene ad esempio un
> certo signor Enzo Tortora, anche lui faceva onestamente il suo lavoro,
> però nons o se ricordi coem gli è andata...
Che peraltro non c'entra nulla con i controlli della guardia di finanza.
A meno che il finanziere con cui hai avuto a che fare tu non si chiami
Pasquale Barra (detto "o' animale").
--
Furbonio
>con un "ci dispiace ci siamo sbagliati"?
>Anche mio padre fa onestamente il suo lavoro!
Ti comprendo, credi. Pero' da un pur spiacevole caso personale
arrivare a criminalizzare una categoria, mi sembra eccessivo.
--
Ciao!
Luca Menegotto
> Io faccio onestamente il mio lavoro,
> loro fanno il loro.
E' tutto relativo.
Idem per il tipo di controllo che ti fanno...
--
Alex {per email metti '[NOSPAM]' nell'oggetto}
"Prima di dedicarti all'impossibile accertati di aver fatto tutto il
possibile" (Alex1980)
> Si, certo certo.
Gentili telespettatori, abbiamo assistito a: "tre parole, una pestata" a
cura di Michele Nicosia.
Buona continuazione con i nostri programmi.
--
Furbonio
Io non criminalizzo nessuno, vorrei solo far notare che nel momento in cui
si apre un'attività si entra anche nel giro dei possibili controlli fiscali
e qui non si può dare niente per scontato.
Innanzitutto non sempre si conosce bene la normativa e quindi si può pensare
di essere in regola mentre invece non lo si è, a questo proposito vorrei far
notare un caso estremo ma significativo, se io appendo in ufficio (quindi
ambiente non domestico) un quadro che ho acquistato ad esempio al mercato
senza fattura sono soggetto a multa.
Inoltre molte accuse si possono basare (come è successo alla mia famiglia)
sulla presunzione di illecito e quindi bisogna difendersi anche senza aver
fatto niente di male.
Nel caso specifico degli studi di settore un controllo potrebbe avvenire
perchè uno ha dichiarato poco e quindi l'accertamento verterebbe appunto su
una presunzione di evasione fiscale
>> Gentili telespettatori
>
> Perchè cerchi approvazione da parte di altri?
Altri chi? I telespettatori?
Hai mai considerato la differenza tra un monitor di un computer e una
televisione?
> Non sei sicuro delle tue idee?
Dal momento che schiaccio il tasto invio, direi di si'.
Tu invece, ne sei altrettanto sicuro visto che argomenti con un "si, certo
certo"?
> A me semplicemente, senza offesa, non importa nulla di quello che dici.
Esiste una soluzione abbastanza semplice.
No, non devi cambiare canale.
> Non devi rosicare o prendertela
In effetti sto ancora aciugandomi le lacrime.
> ti leggo, ma non mi interessa, do una scorsa veloce
E rispondi con un "si, certo certo".
> sei prevedibile e banale
In effetti miro all'originalita' di un "si, certo certo".
> sei un luc *furbo*
Potresti argomentare (almeno) questa affermazione?
Non saprei se sentirmi offeso o meno.
> ma non mi interessa parlare con te.
Allora perche' rispondi?
>> Buona continuazione con i nostri programmi.
>
> Si, certo, adesso ti fanno l'applauso.
Di certo non li fanno ad uno che, nel contesto di un discorso riguardante
i controlli della GdF, tira fuori una vicenda di mafia e pentitismo.
> Saluti
Si', certo certo.
--
Furbonio
> Questo meccanismo andrebbe riformato, ma tutti sanno
> che essendo elevatissimo (il 20% del PIL) il *nero* che circola,
La soluzione per il nero è con le tecnologie odierne banale. Si
forniscono tutte le persone fisiche e giuridiche di smart card (meglio
ancora se i-button) e si obbligano tutti i cedenti beni o servizi a
dotarsi di apposito lettore (che costa due lire, per gli i-button meno
di 50 Euro, per le smart card probabilmente anche meno), dove vengono
registrate tutte le transazioni. Settimanalmente (o giornalmente o in
tempo reale se il caso) ci si connette ai server centrali dell'Agenzia
delle Entrata e si scaricano tutti i dati sulle transazioni effettuate.
Ogni persona fisica e giuridica possiede un codice PIN per entrare nel
proprio account e controllare che le transazioni siano state
effettivamente registrate, e per tutte le transazioni tutti gli
acquirenti finali hanno diritto ad una qualche forma di riaccredito
parziale dell'IVA. Mensilmente l'Agenzia delle Entrate emette estratto
conto, permettendo anche l'accredito o l'addebito direttamente su conto
corrente bancario. Non ci vuole assolutamente un genio per ideare una
cosa del genere, con le tecnologie odierne volendolo fare non c'è quasi
nemmeno bisogno di sperimentazione. Svantaggi? Molti commercialisti
(quelli che in pratica non fanno i consulenti aziendali ma i semplici
passa-carte all'Agenzia dell'Entrate) rimarrebbero disoccupati.
Vantaggi? Vogliamo scrivere un'enciclopedia?
--
ale
http://www.sen.it
rara temporum felicitate, ubi sentire
quae velis, et quae sentias dicere, licet
e le macchine prenderanno il sopravvento :(
preferisco un sistema corrotto,
ma umano :)
felice_pago
>Perdonami, ma quale sarebbe la categoria colpevolizzata?
>Non mi è chiaro.
Beh, dai, non e' un algoritmo cosi' complesso... :)))
Se parti dall'assunto che comunque ti conviene aderire agli studi di
settore, che senno' ti arriva un'ispezione, i casi sono due:
1) hai qualcosa da nascondere (e qui credo siano in pochi)
2) pensi che in ogni caso, per quanto a posto tu sia, da un'ispezione
avrai sicuramente danno.
Considera l'opzione 2, fai un po' di somme e vedi che ti viene fuori.
--
Ciao!
Luca Menegotto
> preferisco un sistema corrotto,
> ma umano :)
Qui non è tanto una questione se il sistema sia più o meno corrotto o
umano, ma di quanto esso sia efficiente. Se il sistema fiscale di un
paese è più efficiente di quello di un altro, questo si traduce in una
maggiore efficienza dell'intero sistema paese. Il primo governo che
varerà un simile sistema darà ai propri concittadini un bel vantaggio
competitivo su chi lo implementerà successivamente.
>Innanzitutto non sempre si conosce bene la normativa e quindi si può pensare
>di essere in regola mentre invece non lo si è, a questo proposito vorrei far
>notare un caso estremo ma significativo, se io appendo in ufficio (quindi
>ambiente non domestico) un quadro che ho acquistato ad esempio al mercato
>senza fattura sono soggetto a multa.
Se e' a magazzino o, peggio fra i cespiti ammortizzabili, ovvio. Se è
una cosa tua personale, nessuno puo' dirti nulla.
> Inoltre molte accuse si possono basare (come è successo alla mia famiglia)
> sulla presunzione di illecito e quindi bisogna difendersi anche senza aver
> fatto niente di male.
Uno dei pilastri del nostro ordinamento giuridico afferma che l'onere
della prova e' dell'accusa. Ovvio che nemmeno chi accusa e' santo, e
tu in effetti hai scoperchiato un bel pentolone: il fatto e' che il
nostro ordinamento prevede anche che tu, per fai valere un tuo
diritto, non puoi farti giustizia da solo, ma devi andare per via
giudiziaria. Che, bada bene, sarebbe una cosa sacrosanta se non fosse
che una causa civile mediamente dura 8 anni (che e' piu' o meno quanto
e' successo a te). E poi qualcuno dice che la giustizia non deve
essere toccata...
Stiamo comunque divagando. Tornando a casina, possiamo fare tutti i
discorsi che vogliamo, nessuno mi convincerà mai a dichiarare 33.000
EUR di reddito se effettivi e dimostrabili sono 15.000. Ovvio che mi
dovrei preoccupare se girassi in Ferrari e avessi una villa di lusso;
siccome pero' non e' vera nessuna delle due, continuo a non
preoccuparmi.
--
Ciao!
Luca Menegotto
>
>Cioč? tuo padre č della GdF, oppure č un osservatore?
Commercialista da 40 anni, nonche' presidente di sezione di
commissione tributaria.
>> D'altra parte, tu ti sentiresti di essere messo alla gogna perche'
>> qualcuno e' riuscito a penetrare nei servers delle Poste Italiane?
>
>Non capisco, di cosa parli?
>
Un anno o due fa, se non ricordo male, i servers web delle poste
italiane furono bloccati per un riuscito attacco DoS. O era un virus??
non ricordo esattamente, ricordo il fatto perche' c'era un security
alert che girava da almeno una settimana. Ovvio che il colpevole ci
fosse, visto che qualcuno non aveva dato giusto peso a una notizia la
cui fonte era facilmente verificabile, ma non puoi colpevolizzare
tutti gli informatici per questo. Spero di essere stato piu' chiaro.
--
Ciao!
Luca Menegotto
e questa e' un'altra cosa a dire che le macchine "scoverebbero"
i furbi in tempo reale.
quello che mi ripeto sempre, in questi casi, e':
per un popolo di ladri,
non basterebbe un popolo di poliziotti :(
oltre 15 anni fa', sic!
un mio amico/conoscente ha vinto un concorso,
servizi tributari non ricordo cosa :(
in un non ben definito centro di calcolo, per la finanza/tributaria,
nella fattispecie a salerno, ce n'e' uno anche a barletta, ?,
ecco il tipo diceva che in 10-15 minuti riusciva a tirare fuori
un bel po' di nomi di gente che " ad altissima" probabilita' non pagava
le tasse o evadeva.
e a quei terminali c'erano centinaia di persone.
immagina quanti evasori, reali !, si riescono a tirare fuori ogni giorno,
agni mese agni anno, per ogni dipendente di quei centri di calcolo.
e all'epoca, non potevano fare "segnalazioni" alla gdf,
se non dietro richiesta della stessa :(
non penso siano cambiate le cose, il tipo mi raccontava delle "ispezioni"
fatte ad uso personale, su alcuni nomi di moda all'epoca ed attualmente,
tale ladrone ;)
ecco perche' la gdf e' sempre a casa sua !
che belli !
i ladri vogliono mettere mano alla giustizia !
e per farne cosa ?
emmhh ci provo:
ingolfarla,
per farla franca ancora di piu' che oggi :(
ps:
lo stato ha regalato ad oltre 300000 cittadini,
la modica cifra di 150 Euri cadauno, per il dtt.
quanto fanno in totale ?
e tutto per non mandare sul satellite r4 !
felice_pago
ok sono andato troppo fuori, chiedo venia.
Davvero???
Questo non lo sapevo!
Porc... e tutte le cose personali (tastiera, mouse wireless, hd removibile,
ecc...) che mi porto da casa in ufficio?
Hai inventato il bancomat!
>
> Stiamo comunque divagando. Tornando a casina, possiamo fare tutti i
> discorsi che vogliamo, nessuno mi convincerà mai a dichiarare 33.000
> EUR di reddito se effettivi e dimostrabili sono 15.000. Ovvio che mi
> dovrei preoccupare se girassi in Ferrari e avessi una villa di lusso;
> siccome pero' non e' vera nessuna delle due, continuo a non
> preoccuparmi.
Hai ragione, sarebbe comunque il caso di cambiare mestiere!
>Sei sicuro?? Questa contestazione è stata fatta!
Beh, diciamo che avrei dovuto trattenermi dal ridere in faccia a chi
me la faceva. Sarebbe come dire che io, in un ufficio, non posso
portarmi nulla di personale. Ridicolo.
>
>Hai ragione, sarebbe comunque il caso di cambiare mestiere!
Qualche volta lo penso: perche' invece di scegliere di fare
l'informatico, quella volta, non ho scelto di fare il cuoco? magari
sarei in televisione a sparare cretinate al posto di Vissani... ;-)
Seriamente, per me questo e' un anno di transizione. L'anno prossimo
ovvio che non fatturerò 15.000 EUR (diciamo che se non ne fatturo
almeno 10.000 nel primo trimestre, allora si cambio mestiere).
--
Ciao!
Luca Menegotto
> Io non sono buonista. Io dico solo che tutte le volte che _io_ ho
> avuto a che fare con le forze dell'ordine, sia da privato che come
> ditta, ho sempre dato e ricevuto cortesia e collaborazione (unica
> eccezione i vigili, ma quelli non li considero forze dell'ordine...
> ;-) ). Tutto qui. Magari, ripeto, io vivo in un'isola felice.
Io quest'anno ho gia' ricevuto due controlli:
- il primo, mancava un pagamento, gia' mi ha stupito il fatto che
inizialmente dovevo ca. 5000 euto a distanza di tre anni mi hanno
mrichiesto di sanare la situazione con 3500 (a saperlo prima...);
comunque, appunto, l'avevo gia' pagato (l'avevano registrato nell'anno
precedente, in cui gli risultava ovviamente un pagamento in piu' ma
per questo non si sono mai sognati di avvisarmi)
- il secondo, mi hanno mandato in data 31 luglio un avviso in cui se
non mandavo documentazione di tutte le spese entro 30 giorni perdevo
il diritto alle detrazioni che avevo riportato nel modello unico; sono
tornato dalle ferie con i termini gia' scaduti, fortunatamente dal
bidone della spazzatura ho recuperato la busta (inizialmente gettata)
in cui la data era molto diversa da quella della lettera e anche
questa volta ho superato il controllo
Ora ho in corso il terzo; il mio commercialista me ne ha gia'
anticipato un quarto...
al di la' del fatto che le cose siano tutte in regole sto arricchendo
il mio commercialista ed ogni volta ti assicuro e' tutt'altro che
piacevole tant'e' che ho ormai gia' deciso di chiudere la partita IVA
e trovarmi un lavoro da dipendente
>Invece si, purtroppo. E devo dire che dalla guardia di finanza non ho
>mai avuto problemi.
Luca, il problema e' strutturale e di mentalita'.
Inutile girare in giro al problema, tutto dipende dall'individuo.
Se trovi il finanziere giusto, non hai problemi e il controllo viene
fatto in modo umano e indolore e nessuna ingiustizia viene creata.
Trovi quello sbagliato e sei nelle canne anche se sei in regola.
Ovvero la "struttura" non funziona, non garantisce il risultato.
Stessa cosa in tutti i settori pubblici in Italia.
Ti sembra un caso tutti abbiano paura della Finanza ?
O anche quando ti fermano i Carabinieri ?
Siamo tutti delinquenti secondo te ? Direi di no.
Ma anche solo la mia personale esperienza mi porta a temere i
"controlli" ... ho preso una multa per eccesso di velocita' (ero in
coda), ho preso una multa per aver attraversato una galleria a fari
spenti (sceso dall'auto erano ancora accesi), ecc. ecc..
Ho assistito a scene degne di un paese dittatoriale, con interpreti
funzionari pubblici che sarebbero stati da mettere in galera a vita.
Sfiga mia ?
No Luca, il "sistema" semplicemente non funziona e non da' fiducia,
tutto dipende dal singolo individuo.
Il sistema non funziona perche' lo stato parte dall'assunto che il
cittadino , in quanto tale, frega e quindi e' colpevole.
E' uno dei risultati della cultura del piu' furbo.
Nessuno si fida piu' di nessuno.
Tutti si assume che il prossimo esista solo per fregarci, nessuno ha
piu' fiducia nel vicino/collega/conoscente/ecc.
Se lo stato non si fida di te, mi dici come puoi fidarti dello stato ?
Fino ad ora hai avuto fortuna. Tutto qui.
C'ya
Steve
--
Legge di Flon
Non c'e' linguaggio in cui sia difficile scrivere cattivi programmi.
FAQ del gruppo : http://www.sen.it/faq/it.lavoro.informatica.faq.html
http://www.duestrade.it/HOWTO_leggere_annunci.html
http://www.duestrade.it/HOWTO_mettere_annunci.html
--- sbo...@despammed.com ---
Non arrivano neanche gli ispettori dell'AdE (non inteso come l'oltretomba
greco naturalmente ,-) ).
Questo perchè comunque la non congruità agli studi di settore può essere
sanata pagando un soprappiù alle normali tasse in sede di dichiarazione dei
redditi.
E comunque sia anche se arrivano non tanto gli ispettori in carne ed ossa
quanto piuttosto gli avvisi dell'ex Ministero delle Finanze la cosa non ha
titolo di condanna passata in giudicato in quanto si tratta di avvisi di
accertamento.
Cioè loro li mandano perchè non gli risulta che tu hai pagato abbastanza ma
se tu dimostri, deleghe di pagamento alla mano, di aver fatto tutto in
regola la cosa si chiude lì.
Per il resto concordo col signor Menegotto: "la guardia di finanza fa il suo
lavoro, io faccio il mio... e una parte del mio lavoro consiste nel far in
modo che i nostri reciproci lavori non si incrocino mai!
Saluti a tutti!
Riccardo
E' stato il famoso worm SQL Slammer; che effettivamente colpì i server (non
aggiornati ne patchati per anni) delle poste.
Il bello che la patch che avrebbe evitato il problema era fuori da più di
quattro mesi prima del attacco.
A buon intenditore poche parole...
--
Pepe
Milano, Italy
> Hai inventato il bancomat!
Ed infatti ho detto che non ci vuole un genio ;-)
>Ti sembra un caso tutti abbiano paura della Finanza ?
>O anche quando ti fermano i Carabinieri ?
>Siamo tutti delinquenti secondo te ? Direi di no.
Stefano, non penso che siamo tutti delinquenti. Penso pero' che siamo
portati fin da piccoli a temere le forze dell'ordine. Ora, io so bene
di non vivere nel paese dei balocchi, ci sono storture e ce ne sono
tante. D'altra parte, credo non si possa pretendere da parte delle
stesse forze dell'ordine quella perfezione che non e' praticamente
possibile in qualunque altra categoria, e credo che di fatto il nostro
stato non offra adeguate forme di tutela al cittadino.
Cio' pero' non toglie che tutte le volte che io ho avuto a che fare
con loro (tranne, ripeto, con i vigili, ma per me e' una categoria a
parte) non ho mai avuto un problema. Ripeto, saro' fortunato io.
--
Ciao!
Luca Menegotto
> Racconto solo questa anche se un po lunga.
Se ne potrebbero aggiungere a migliaia. Ho una zia, ultrasettantenne,
vedova e con pensione minima o giù di lì (quando è iniziata questa
storia pigliava 650.000 ITL al mese), proprietaria per 1/6 di un vecchio
immobile (costruito nel XV secolo).
Anni fa' trova un inquilino per questo immobile, questo dopo un po'
smette di pagare (circa 200.000 ITL al mese, a mia zia sarebbero
arrivati una trentina di mila lire al mese se questo avesse pagato) e
mia zia ovviamente smette di dichiarare questi redditi. Dopo un po' di
tempo iniziano ad arrivargli cartelle, e per una serie di anni ha dovuto
pagare quasi un milione l'anno all'Agenzia delle Entrata, non c'è stato
nulla da fare. Riescono a fare andare via il tizio, entra un altro, gli
danno le chiavi prima di fare il contratto e questo senza dire né a e né
b va a denunciare mia zia per affitto in mancanza di contratto
praticamente il giorno dopo, e giù di nuovo a pagare avvocati (per non
dire cosa si è dovuto fare per trovarne uno disposto ad occuparsi del
caso) e cartelle. Risultato mia zia ha smesso di andare a votare ed è
meglio se non si pronunci la parola "stato", "guardie di finanza" o
"agenzia delle entrate" a qualche centinaio di metri da lei ..
> 650.000 ITL al mese
Forse ogni due mesi, chiederò lumi ..
>parte) non ho mai avuto un problema. Ripeto, saro' fortunato io.
E' quello che ti si sta dicendo :-)
Fino a quando hai fortuna ok.
Il problema e' di essere convinti che la tua condizione sia
generalizzabile.
Non lo e'.
Il sistema e' VERAMENTE sbagliato.
> E tua zia passo' per evasore :-))
Per quanto gli è successo, penso che lei sia addirittura finita in una
sorta di lista nera, dato che praticamente controllano le sue
dichiarazioni anno per anno. Ora, per quanti errori ed omissioni possano
trovare nelle dichiarazioni di mia zia (che in ogni caso se l'è sempre
fatte fare da qualche patronato), la santa donna più di 30 mila lire al
mese non può evadere, non avendo (dal 1989, anno in cui è diventata
vedova) altri redditi al di fuori della pensione ed altre proprietà al
di fuori della sua piccola casa di proprietà e di quel famigerato 1/6 di
immobile (che non credo arrivi tutto agli 80m2, per cui la sua parte
sarà equivalente più o meno ad una stanza), ragion per cui l'accanimento
contro di lei mi sembra tra l'altro anche piuttosto antieconomico (non
parliamo di moralità, poi).
> devono consultare per poi fare un consulto a mo di consiglio di stato
Dovrebbero passare più tempo davanti a
http://dt.finanze.it/doctrib/SilverStream/Pages/DOCTRIBFrameset.html ;-)
Ti ho dato il permesso di giudicarmi, per caso? Torna a spellare fili di
rete...
--
______________________________________
Luc (31, CO, VC++ Programmer)
Editorial Systems Software development
______________________________________