Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Master giornalismo LUMSA di Francesco Bonini

97 views
Skip to first unread message

Jo Usenet

unread,
Aug 10, 2023, 12:50:16 PM8/10/23
to
Francesco Bonini e il master in giornalismo pubblicitario della LUMSA

Tratto da: https://www.truffe.uk/francesco-bonini-master-lumsa

Se vi state chiedendo cosa sarebbe il giornalismo pubblicitario, continuate a leggere, ma possiamo subito anticiparvi che è una specialità in cui la LUMSA eccelle a livello internazionale — e purtroppo è anche l'unica.

Riceviamo e pubblichiamo:
> Sul sito di Repubblica ho visto il rettore Francesco Bonini che dice "Formiamo persone libere e dotate di senso critico". È vero? (Lettera firmata)

Oltre ai classici annunci su Google e Facebook, Internet è piena di articoli a pagamento in cui la LUMSA si fa pubblicità, occasionalmente aggiungendo interviste concordate con Francesco Bonini. In realtà non è ben chiaro se le interviste siano vere o inventate di sana pianta, ma non ha importanza. Abbiamo l'impressione che Lei si riferisca a LUMSA fra tradizione e innovazione, ovvero un "articolo" che termina con l'elenco completo delle date dei test per l'iscrizione alla LUMSA, perché non bisogna lasciarsi sfuggire questa opportunità irripetibile. Caspita, più pubblicitario di così! Ma non c'è limite al peggio: la stessa giornalista, lo stesso giorno, alla stessa ora, e perfino allo stesso minuto — le 00:01 del 21/3/2022 — ha scritto un secondo articolo telematico sulla LUMSA, questa volta intitolato Didattica e servizi di alta qualità: l'offerta formativa dell'Università LUMSA in cui, tanto per cambiare, vengono dettagliatamente descritte le modalità d'iscrizione. Si noti che la scelta del sito di Repubblica non è casuale, perché Repubblica aveva pubblicato, anche sul giornale cartaceo, un (vero) articolo intitolato Lauree facili, ora scatta l'inchiesta che riguardava alcune università non statali, tra cui la LUMSA. In realtà, non è l'unico articolo in cui si parla di lauree facili, perché Repubblica si è occupata più volte della LUMSA, descrivendo alcuni degli aspetti oscuri di questa organizzazione. La LUMSA, quindi, sta commissionando articoli telematici pubblicitari a pagamento, tipicamente presentati come "interviste al rettore", al fine di occultare, nel mucchio dei risultati dei motori di ricerca, lo scomodo articolo di Repubblica sulle lauree facili vendute a Roma. Ogni tanto vengono aggiunte anche delle finte opinioni o recensioni, che in realtà non sono state scritte da nessuno studente! Infatti, la LUMSA se le scrive da sola, e dice che sono "degli studenti". La LUMSA insegna questi vecchi trucchetti da spammer nei prestigiosissimi corsi di laurea in scienze della comunicazione e digital marketing, o al master in giornalismo, o ai master finanziati con i soldi pubblici dell'INPS, cioè di tutti noi? Molto probabilmente sì, ed evidentemente pensano che noialtri siamo talmente idioti da non riconoscere un articolo sponsorizzato o un redazionale. Come se non bastasse, il Bonini ha perfino tentato più volte di intimidirci, anche per via giudiziaria, allo scopo di far rimuovere-censurare questa pagina: proprio così, perché lui ci tiene a "formare persone libere e dotate di senso critico". Pertanto, dalla LUMSA continuano a minacciare querele per diffamazione ecc. perché "Non è vero niente: gli articoli non sono sponsorizzati". Ah sì? Allora cambiamo sito, e da Repubblica passiamo a TGcom24-Mediaset. Troviamo un altro articolo, caratterizzato dai consueti toni enfatici e auto-celebrativi, che sbrodola la stessa pappardella. Guardate cosa appare:

> CONTENUTO SPONSORIZZATO.

La LUMSA e Francesco Bonini vengono a raccontarci che il telegiornale parla dei loro "successi" — non si capisce di preciso quali, ma sorvoliamo — e invece è una banale pagina pubblicitaria a pagamento. Mediaset lo ha pure scritto: CONTENUTO SPONSORIZZATO

Inoltre, nel sommario dell'articolo da Lei segnalato, si afferma che la LUMSA è "aperta all'Europa e al mondo, con gli accordi di scambio, i progetti, i corsi di laurea e i dottorati internazionali". Continuano forse a prenderci per fessi? Purtroppo sì: infatti abbiamo visto precedentemente che, nel famigerato corso di tecniche informatiche per la gestione dei dati, l'Erasmus non è mai stato consentito. Relazioni internazionali con il nulla cosmico, o più semplicemente fake news.

Tino Sabatucci

unread,
Aug 10, 2023, 1:17:01 PM8/10/23
to
> Francesco Bonini e il master in giornalismo pubblicitario della LUMSA
Come ho scritto prima, è noto a tutti da almeno 20 anni che i master di
certe università ridicole tra cui la LUMSA sono una truffa mangia-soldi.
Consiglio di leggere la pagina https://t.ly/o009H già segnalata dove c'è
una lunga lista di giudizi su questi master inutili.
0 new messages