Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Re: SUPDI ATENEO PRIVATO A DISTANZA

30 views
Skip to first unread message
Message has been deleted

giovanni di girolamo

unread,
Jan 21, 2024, 6:58:31 AMJan 21
to
Il giorno sabato 23 dicembre 2023 alle 18:15:01 UTC+1 massimo silvestri ha scritto:
> https://www.unisupdi.blog/
>
> Versione italiana di ISSEA, Supdi UniSupdi, UniVolta e UniTesla di Zugo in Svizzera, PFH.
>
> ISSEA, anche detta Supdi, UniSupdi, UniVolta, Università Alessandro Volta, UniTesla, Università Nikola Tesla, PFH ecc., è un gruppo di istituti privati che offrono lauree online. Il gruppo ha origine a Lugano nel 1987 dal Politecnico di studi aziendali.
> Lo scopo dell'organizzazione, che è una società anonima, è conferire le proprie "lauree" online. Issea opera in Svizzera, cercando studenti italiani e stranieri, attraverso pubblicità su Internet, tipicamente annunci Google oppure pagine sui social network.
> I.S.S.E.A. SA società anonima
> I.S.S.E.A. SA, acronimo di Istituto superiore di scienze economiche e aziendali, opera in base alla libertà di commercio e la libertà di scienza garantite dalla costituzione federale della Svizzera (Titolo 2, artt. 27 e 20). La ditta è stata creata nel 1987. L'attività è sempre consistita nel conferire diplomi di laurea a distanza; in una prima fase, durata una quindicina d'anni, l'attività avveniva attraverso il Politecnico di studi aziendali di Lugano. La sede era inizialmente a Lugano, ma poi nel paese di Agno presso il Word Trade Center.
> L'amministratore unico, avv. Massimo Silvestri, è stato iscritto all'albo degli avvocati del Foro di Milano per oltre 10 anni; per la legge professionale italiana conserva quindi il proprio titolo professionale anche a seguito del trasferimento in Svizzera.
>
> Lauree online
> La Issea ha una struttura universitaria, personale amministrativo e docenti, uffici amministrativi a Zugo. Conferisce lauree basate sulle esperienze lavorative o esperienze di vita, dopo esami e la discussione di una tesi.
> Esiste una piattaforma di e-learning con tutti i contenuti didattici a disposizione degli studenti. Le lauree riportano la denominazione Bachelor e Master usati in Svizzera. Le lauree vengono autenticate e apostillate dalla Cancelleria dello Stato, la cosiddetta "Apostille internazionale" per garantire l'autenticità della firma del rettore.
> Norme legali per il riconoscimento di ISSEA, SUPDI, UNIVOLTA, PFH
> ISSEA e il Politecnico di studi aziendali di Lugano, fino al 2016, erano autorizzate da una delibera del Dipartimento dell'educazione della cultura e dello sport del Ticino ad usare la denominazione "università privata", in quanto non generava alcuna confusione con le università pubbliche. Nel 2015, il Canton Ticino ha modificato la legge universitaria cantonale concedendo l'uso delle parole "università" e "politecnico" solo agli istituti accreditati; per questa ragione, nel 2016, ISSEA e Politecnico di studi aziendali hanno deciso di trasferire la sede legale a Zugo nel Cantone omonimo, dove una simile limitazione non esisteva.
> Nel 2007, il Tar Tribunale amministrativo Regionale del Lazio con sentenza n.14207/07 ha accolto il ricorso di Issea ed ha annullato il provvedimento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) che illegittimamente aveva dichiarato il sito pubblicità ingannevole.
> Nel 2010, ISSEA si associò al consorzio universitario EMUNI con sede a Portorose in Slovenia. Consorzio euromediterraneo con centinaia di università di tutte le sponde del Mediterraneo.
> Partecipò ad alcuni bandi e diversi corsi di master furono accreditati e dichiarati idonei a ricevere contributi pubblici dall'ex ente italiano INPDAP, oggi INPS, per erogare il corso online ai figli dei propri dipendenti.
> Nel 2018, il Consiglio di Stato della Repubblica Italiana, annullando una sentenza del Tar Lazio, ha stabilito che le note del MIUR, nelle quali si sosteneva che i titoli conferiti, non potessero essere riconosciuti in Italia, erano semplici pareri non aventi alcun valore vincolante, stante che nei casi specifici oggetto del giudizio, il MIUR non aveva alcuna competenza a decidere sul riconoscimento.
> Altri nomi, i marchi di Issea
> Dopo la riforma della legge cantonale ticinese che dichiarava il nome del Politecnico di studi aziendali, non conforme, Issea ha sviluppato diversi marchi ed i relativi siti internet. A Zugo ha assunto la denominazione ufficiale e autorizzata di I.S.S.E.A. sa Scuola Universitaria Privata a Distanza, ed il suo acronimo con il marchio SUPDI, che è stato registrato presso l'istituto federale marchi e brevetti.
>
> UniVolta Università Telematica Privata Alessandro Volta
> Dal 2017 viene usato anche un nuovo marchio, Univolta Università Telematica Privata Alessandro Volta www.ateneovolta.ch.
>
> UniSupdi o Supdi o Ateneo Sudi.
> Dal 2023, ISSEA è registrata con il nome "I.S.S.E.A. sa SUPDI Scuola Universitaria Privata a Distanza PFH Private Fernhochschule" (o "Hochschule"), con sede legale in Baarerstrasse 82 6300 Zug.
>
>
> Recensioni UniSupdi, SUPDI, ISSEA, UniVolta
> Sul proprio blog https://unipsaissea.blogspot.com/, Issea pubblica recensioni e notizie sulla propria attività.
> Sui seguenti siti attivi presenta la propria attività formativa:
>
> www.unisupdi.ch
> www.ateneosupdi.ch
> www.unipfh.ch
> www.pfhonline.ch
> www.univolta.ch
> www.ateneovolta.ch
>
> Fonti documentali allegate
> Certificato Registrazione Marchio
> Certificato Registro di Commercio
> Delibera Autorità Garante Roma
> Delibera Autorizzazione Consiglio di Stato Cantone Ticino
> Ordine Avvocati Milano
> Sentenza Consiglio di Stato
> Sentenza TAR Lazio
> Sentenza TAR Lazio 2
> Sentenza Tribunale Amministrativo Federale
> Dichiarazione crus
https://it.news.net-abuse.narkive.com/kTteVRbL/massimo-silvestri-inchiesta-penale
0 new messages