dobbiamo fare trasferimento o ci sar� qualche tolleranza?
cosa ne sapete?
"Attilio" <A...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4b97c2c8$0$6821$5fc...@news.tiscali.it...
"absolute zero" <absolu...@absolutezero.com> ha scritto nel messaggio
news:4b97dbd3$0$1131$4faf...@reader3.news.tin.it...
io so soltanto, al momento, che nel liceo con opzione scienze applicate la
matematica la insegneranno gli A047 (per esempio io, nella mia scuola)
mentre la fisica resta ai fisici (mi sembra A040)
"magister ludi" <nonte...@curioso.ne> ha scritto nel messaggio
news:RxRln.133275$813....@tornado.fastwebnet.it...
Si ma pochissimi licei hanno le scienze (dis)applicate!!!
A Roma, per esempio, sono solo 5 su 40, per il resto sono tutti tecnici in
cui gia c'era il tecnologico
> Si ma pochissimi licei hanno le scienze (dis)applicate!!! A Roma, per
> esempio, sono solo 5 su 40, per il resto sono tutti tecnici in cui gia
> c'era il tecnologico
E allora? Cosa cambia?
--
Il popolo ha scelto Barabba.
in tutto il corso. io ho da anni una cattedra in verticale (attualmente la
mia scuola � un ITIS con indirizzo Scientifico Tecnologico Brocca, che
confluisce in automatico nel liceo scienze applicate).
per� sono anch'io in religiosa attesa della regolamentazione delle classi di
concorso (alcuni colleghi, molto pi� sgamati di me su questioni normative,
ipotizzano tempi dell'ordine di un anno per questo).
nel frattempo non mi muovo da dove sono (iscrizioni permettendo): non �
proprio il momento adatto.
per salvare capra e cavoli, il governo ha raffazzonato questa soluzione:
l'ex indirizzo Scientifico-Tecnologico assegnato a moltissimi ITIS è
confluito in questa variante di liceo, come è successo alla mia scuola.
tuttavia all'ultimo istante il quadro orario è stato modificato per renderlo
più assimilabile ad un liceo standard, soprattutto per quanto riguarda
scienze naturali. posso intuire che sotto ci sia la volontà politica di
lasciare aperta anche ai licei la possibilità di chiedere, l'anno prossimo,
l'avvio dell'ìindirizzo scienze applicate.
Cambia che tutti gli A047 in servizio negli altri 35 licei perdono posto in
2 anni!!!!
> io ho da anni una cattedra in verticale
ecco che succede a fare classi sempre più affollate :)
--
Eîpen dè ho Iesoûs, oudè egó se katakríno: poreúou, kaì
apò toû nûn mekéti hamártane (Euaggélion katà Ioánnen, 8,11)
> Cambia che tutti gli A047 in servizio negli altri 35 licei perdono posto
> in 2 anni!!!!
E lo guadagnano nell'isolato accanto.
Trovo più insensato quello che hanno fatto per esempio in cittadine di
25k abitanti dove il liceo scient. opz. scienze applicate lo hanno
concesso sia al tecnico sia al LS, creando un assurdo conflitto.
> Trovo più insensato quello che hanno fatto per esempio in cittadine di
> 25k abitanti dove il liceo scient. opz. scienze applicate lo hanno
> concesso sia al tecnico sia al LS, creando un assurdo conflitto.
Parli di una situazione reale o di un'ipotesi di scuola?
Lo chiedo perché in Molise, stando al motore di ricerca dell'istruzione,
l'opzione scienze applicate risulta concessa ad un solo Istituto, per di
più in un piccolo Comune. Invece un grosso Liceo scientifico, con circa
850 studenti e 7 corsi completi, finora divisi tra "normale",
"matematico-fisico", "naturalistico" e "Brocca", non avrà più alcuna
differenziazione nell'offerta.
Il mio DS mi ha confermato che, nell'intera regione, avrà l'opzione
scienze applicate solo chi aveva il LST, cioé al massimo due Istituti.
> Parli di una situazione reale o di un'ipotesi di scuola?
Per esempio questi:
http://tinyurl.com/Ancina-Fossano
http://tinyurl.com/Vallauri-Fossano
Tieni presente che Fossano non arriva a 25000 abitanti e non ha un grande
circondario.