Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

la scuola italiana non sa insegnare la matematica alle ragazze?

25 views
Skip to first unread message

Gennaro

unread,
Dec 8, 2023, 3:47:39 AM12/8/23
to
da
https://www.corriere.it/scuola/secondaria/cards/ocse-pisa-scuola-italiana-non-sa-insegnare-matematica-ragazze-italia-peggiore-mondo-provate-test/matematica-smacco-ragazze-dati-ocse-pisa-2022_principale.shtml

di Gianna Fregonara e Orsola Riva

"Possibile? Possibile che le ragazze italiane non riescano a capire la
matematica, mentre i loro compagni se la cavano molto meglio? "
...
«Forse è anche per il modo in cui la matematica viene insegnata»,
commenta [ Laura Palmerio dell’Invalsi] durante la presentazione dei
dati di quest’ultima rilevazione internazionale, che arriva con un anno
di ritardo a causa del Covid.



Quindi a scuola si farebbe discriminazione di genere nell'insegnamento
della matematica? Ai maschi si insegna in modo più efficace e alle
femmine no?
La didattica delle stem è sessista, maschilista e discriminatoria?

Cosa strana però sono 3 donne che lo dicono...

Se tanto mi dà tanto, allora considerando che in lettura invece le
ragazze sono mediamente più capaci dei maschi, in questo caso sarebbe
vero il contrario?

O l'idiota ideologia del momento che fa sparare certe corbellerie che
non fanno altro che gettare fango sulla scuola e sugli insegnanti italiani?

MarioCCCP

unread,
Dec 8, 2023, 6:49:01 AM12/8/23
to
costume, consuetidine ... giusti o sbagliati che siano,
ESISTONO. Sono convitati di pietra che i FUFFOLOGI non
considerano mai.
Se le ragazze sono scarse in matematica, com'è che a Fisica
e a Chimica c'è pieno di ragazze, e spesso si laureano prima
e meglio ? E com'è che nei dottorati le F sono ancora più
numerose dei M ?
E com'è che l'insegnamento della matematica ha una larga
prevalenza femminile ?
Mentre ad Ingegneria e Informatica c'è una forte prevalenza
di maschi ?
Insomma, sono dati così palesemente contraddittori che non
può esserci nessuna variabile RAZIONALE e oggettiva nascosta
sotto, ma semplicemente arbitrarie influenze a priori. Solo
un Bias culturale a monte.
Al perito elettronico (dove matematica ce ne sta tanta e
difficile pure) le ragazze manco si iscrivono, saranno il
5-10 % (più il primo) del totale.
Sono preveggenti ? Sanno a priori che la matematica le
ucciderà, o le famiglie le indirizzano altrove ?
La cosa triste è che sti fuffologi LI PAGHIAMO PURE per dare
aria alla bocca :(




--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
MarioCPPP

Vittorio

unread,
Dec 31, 2023, 4:26:59 PM12/31/23
to
semplicemente non le bocciano all'esame...sarà un'altra consuetudine.

Poi sanno già che con chimica e fisica andranno a insegnare.
Dopo il politecnico o informatica ti aspetta invece il duro mondo del lavoro! hahahahahaha!

MarioCCCP

unread,
Jan 1, 2024, 7:02:56 AMJan 1
to
no dai, sei ingeneroso. Studiano quanto e più dei maschi
mediamente.

>
> Poi sanno già che con chimica e fisica andranno a insegnare.
> Dopo il politecnico o informatica ti aspetta invece il duro mondo del lavoro! hahahahahaha!

beh, ingegneria è certamente tra le facoltà più flessibili
sul mercato del lavoro, ma anche le altre stem "dure" (le
scienze esatte) sono quasi altrattanto richieste perché c'è
carenza un po' ovunque.
(e tra l'altro, almeno da me, c'è pieno di giovani colleghi
ingegneri che per contro si riciclano insegnanti). Insoa non
sono due realtà disgiunte.
Fisici e matematici sono richiestissimi anche nel variegato
mondo finanziario, assicurativo, ma anche informatico.

Il vero problema di fondo è che, tranne nella PA, i prendy
preferiscono assumere maschi a parità di altro perché non
restano (ancora, poi non si sa mai) incinti ed hanno più
disponibilità a straordinari per i ridotti carichi di lavoro
"parental care".

Ora sia chiaro, io non sono né maschilista né femminista né
niente (fottesega proprio), e la vulgata di moda è andata
oltre il grottesco, con irrazionali demonizzazioni e
brainwashing.
Tuttavia, ciò premesso, che continui a sussistere in
sottofondo, poco raccontata perché è un tema intoccabile
connesso all'intangibilità del Libero Mercato, una
discriminazione stipendiale è cosa oggettiva.

Ed anche che, mediamente, nelle famiglie, la distribuzione
del carico di lavoro famigliare sia sempre in media
asimmetrica, con le donne che sopportano il maggiore peso.
Ci saranno pure "lodevoli" (lodevoli ? boh) eccezioni, e
così pura la galassia single che si smarca al centro (tipo
me che sono "nucleo monofamigliare", ridicola sta
definizione), ma la media delle famiglie standard è quella.

Qualche correttivo normativo, anche magari una forzatura in
principio astratto ma adatta a correggere una stortura, ci
vuole. Ma non fuffa e bla bla bla. Semplicemente tipo delle
multe se, a pari mansione, paghi un salario diverso secondo
il genere. Un ritorno alla contrattazione collettiva di
massa e l'eliminazione di miriadi di tipologie contrattuali
flessibili.
Ovviamente utopia.

Gennaro

unread,
Jan 2, 2024, 1:21:20 PMJan 2
to
Il 01/01/2024 13:02, MarioCCCP ha scritto:

> Qualche correttivo normativo, anche magari una forzatura in principio
> astratto ma adatta a correggere una stortura, ci vuole. Ma non fuffa e
> bla bla bla. Semplicemente tipo delle multe se, a pari mansione, paghi
> un salario diverso secondo il genere.

E' reato da decenni.
Semmai è proprio tener presenti le differenze che aiuterà a risolvere
determinati problemi. Ad esempio dare più permessi e cose simili a chi
ha un carico sociale/familiare maggiore, forse non tutto a carico
dell'azienda, come nel caso dei congedi parentali.


MarioCCCP

unread,
Jan 2, 2024, 2:26:37 PMJan 2
to
On 02/01/24 19:21, Gennaro wrote:
> Il 01/01/2024 13:02, MarioCCCP ha scritto:
>
>> Qualche correttivo normativo, anche magari una forzatura
>> in principio astratto ma adatta a correggere una stortura,
>> ci vuole. Ma non fuffa e bla bla bla. Semplicemente tipo
>> delle multe se, a pari mansione, paghi un salario diverso
>> secondo il genere.
>
> E' reato da decenni.

mah, forse ai tempi dei contratti collettivi nazionali (ma
c'era cmq l'escamotage degli straordinari veri o presunti
pagati o meno).
Ma ormai è tutto flessibile e precarizzato.
La contrattazione è diventato affare del singolo, 1 : 1

> Semmai è proprio tener presenti le differenze che aiuterà a
> risolvere determinati problemi. Ad esempio dare più permessi
> e cose simili a chi ha un carico sociale/familiare maggiore,
> forse non tutto a carico dell'azienda, come nel caso dei
> congedi parentali.
>
>

0 new messages