Vito
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
La classificazione dei luoghi pericolosi non fà parte dell'incarico di
progettazione, quindi o il committente te la fornisce (come datore di lavoro
è obbligato ad analizzare il rischio ai sensi del D.Lgs. 233/03) oppure ti
fai fare un incarico specifico per questo.
Non esistono tabelle, abachi, formulette empiriche, ecc.. Per classificare i
luoghi pericolosi bisogna avere una certa esperienza, che normalmente è
fatta sul campo (chi utilizzava la vecchia 64-2 ne sà qualcosa). I dati da
considerare sono molteplici e con l'elettrico hanno poco a che fare. Se per
i gas c'è una guida che "aiuta" (CEI 31-35), per la polveri non ti aiuta
nessuno, nemmeno la norma di riferimento... E quì entra in ballo
l'esperienza.... Ti consiglio di affidarti ad un collega più esperto così
insieme a lui puoi imparare la metodologia per la classificazione.
In base alla mia esperienza posso dirti che se c'è una ventilazione
adeguata, i sacchi sono tenuti chiusi e movimentati opportunamente, c'è una
pulizia programmata, il luogo è al 99% ordinario.
--
--
Michele Guetta - Perito Industriale