Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Parlando degli impianti per uso domestico

30 views
Skip to first unread message

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 10, 2014, 2:05:14 AM1/10/14
to
Dunque, l'approccio attuale e' quello di del doppio circuito.
Uno da 16A ed uno da 10A.

Motivi:

a) quello da 16A e' necessario per le prese da 16A ed i carichi fino
a 16A

b) quello da 10A e' necessario (in ordine di importanza)
- perche' gli interruttori che controllano l'illuminazione in genere hanno
una portata di 10A
- per evitare di cablare tutte le lampadine con cavetti da 2,5 mm2

Il problema di questi due impianti e' che sono "paralleli" ovvero si
espandono in tutto l'appartamento (o quasi, forse in qualche locale non
ci arriva il 16A).

Considerazioni, fino a questo punto ?


Volendo invece esaminare una ipotesi di impianto utilizzando solo 1,5 mm2
a valle del centralino di entrata nell'appartamento, nella ipotesi di
tutti i carichi sotto i 10A (ovvero, diciamo sotto i 2 kW in monofase,
si crea la necessita' di creare almeno "due zone", onde sfruttare la
piena potenza contrattuale che ordinariamente e' di 3,3 kW (fino a 4 kW
per un tempo moderatamente limitato, intorno a poche ore).
Per "zone" si intende l'appartamento diviso in due "parti". Ad esempio
la zona cucina (con eventuale lavastoviglie e altri carichi da 2 kW) e
la zona notte (che include bagno con il locale ove sta la lavatrice o
stufetta elettrica, ovvero l'altro carico da 2 kW o tipo scaldacqua
elettrico ad accumulo oppure stufetta elettrica).


Un'altra domanda: sempre utilizzo domestico. Qualcuno ha sottomano una
specie di statistica per quanto tempo l'utilizzatore medio utilizzo
per oltre 2 kW di potenza la sua disponibilita' contrattuale ?

Se prendiamo come 2700 kW*h/anno il consumo della famiglia italiana
media, e stimando in circa 100W la potenza media (tra carichi standby
e frigorifero) continua che farebbero 876 kW*h/anno, resterebbero circa
1824 kW*h/anno per i carichi intermittenti. Potremo ipotizzare circa
8 ore per PC, televisione ed altri carichi utilizzati per una potenza
totale di 200W che farebbero altri 584 kW*h/anno, riducendo i consumi
per carichi di potenza a 1240 kW*h/anno. Supponendo che la potenza sia
2000W, sarebbe l'ipotesi di 620 ore all'anno, ovvero 1,7 ore (1 ora a 42')
al giorno di supero della potenza di 2 kW.
Questi sono ovviamente calcoli assolutamente a naso (empirici, se volete).
0 new messages