Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

pali di illuminazione

775 views
Skip to first unread message

Carlo

unread,
Oct 24, 1999, 3:00:00 AM10/24/99
to
Vs. indicazione su questo interrogativo:
impianto di illuminazione esterna, dorsale e derivazioni con cavo tipo FG7,
moresttiera e corpo illuminate in doppio isolamento, palo in acciaio hft 5
mt., necessita messa a terra palo?

Silvio V

unread,
Oct 24, 1999, 3:00:00 AM10/24/99
to

Carlo ha scritto:

comincio a dire la mia......

usando il cavo FG7 e i corpi illuminanti in classe II il palo metallico non
necessita la messa a terra purché:
il corpo illuminante abbia i morsetti all'interno e una barriera che impedisca
che i cavi sguainati possano toccare il palo, ad esempio, alcuni lampioni
Disano, quelli a palla, i morsetti restano all'interno del palo, nonostante
siano in classe II non sono idonei con il palo metallico.
nella morsettiera in classe II il cavo sguainato deve restare all'interno di
essa.

praticamente la parte di cavo FG7 sguainato senza una ulteriore barriera
isolante non č piů in classe II, non ha i requisiti richiesti dalla 64-8 413.2
e commento 413.2.1.1, in questa situazione devi collegare il palo a terra.

ciao
silvio

ELIOS

unread,
Oct 24, 1999, 3:00:00 AM10/24/99
to

Carlo ha scritto:

> Vs. indicazione su questo interrogativo:
> impianto di illuminazione esterna, dorsale e derivazioni con cavo tipo FG7,
> moresttiera e corpo illuminate in doppio isolamento, palo in acciaio hft 5
> mt., necessita messa a terra palo?

-------------------------------

Si certamente e con corda da 35 mm se di rame

elios


Simone Orcioni

unread,
Oct 24, 1999, 3:00:00 AM10/24/99
to
ELIOS wrote in message <3813449D...@libero.it>...
>
[................]

>Si certamente e con corda da 35 mm se di rame
>elios


Certamente??
Se il corpo illuminante e le morsetterie sono a doppio isolamento, concordo
con Silvio: nessuna terra.
sim


Simone Orcioni

unread,
Oct 24, 1999, 3:00:00 AM10/24/99
to
Silvio V wrote in message <3812E9CC...@tiscalinet.it>...
[.........]

>che i cavi sguainati possano toccare il palo, ad esempio, alcuni lampioni
>Disano, quelli a palla, i morsetti restano all'interno del palo,
nonostante
>siano in classe II non sono idonei con il palo metallico.


cioe' i morsetti sono esterni al corpo illuminante?
Come puo' essere considerato di classe II, se necessita di una protezione
isolante
(il palo) per i suoi morsetti?
saluti
sim

ELIOS

unread,
Oct 25, 1999, 3:00:00 AM10/25/99
to
 

Simone Orcioni ha scritto:

-------------------------------------------------------------------------------

Si! Si! sicuramente se il corpo illuminannte è a doppio isolamento ed il cavo di alimentazione passa ad oltre due metri di altezza e non attraversa il palo di sostegno, la terra non va messa; anzi è controproducente !.

Ma mi sembra di aver capito che si tratta di un palo per pubblica illuminazione ed il cui cavo di alimentazione dovrebbe entrare dalla base del palo. (Consultare le CEI publica illuminazione)

Capirete che in questo caso il fatto che il corpo illuminante, posto in alto, fosse a doppio isolamento ha poca valenza. Inoltre i 35 mm di sezione sono il minimo per proteggere il palo anche dalle scariche atmosferiche (se non autoprotetto).

Ripeto, se il sostegno metallico del corpo illuminante ( a doppio isolamento) è posto fisso a muro ed a debita altezza con cavo di alimentazione non penetrante nel metallo (con pericolo di tagli e/o abrasioni) la protezione di terra non è richiesta.

In tutti gli altri casi SI !!

Saluti

ELIOS
 

Mike

unread,
Oct 25, 1999, 3:00:00 AM10/25/99
to
Mi pare che Elios stia sparando un sacco di cazzate. Chi non sà fa fare di tutto e di più anche quello che non serve e chi ci rimette e il poveraccio che si è fidato di quel consulente.
 
1 - La messa a terra non và fatta perchè trattasi di impianto a doppio isolamento (cavo, morsettiera a palo, apparecchio illuminante). L'unico accorgimento da attuare e quello di proteggere ulteriolmente il cavo con una guaina aggiuntiva nel tratto che va dal pozzetto all'ingresso del palo (asola) per impedire eventuali fessurizzazioni della guaina del cavo.
 
2 - per quanto riguarda la protezione dalle scariche atmosferiche una struttura metallica assimilabile ad un palo è autoprotetto fino ad una altezza di 90 m (CEI 81-1 terza edizione e CEI 81-4).
 
Un consiglio a Elios di farsi una cultura in merito:
 
1 - abbonarti a Tuttonormel
2 - comprarti il libro guida blu n. 6 illuminazione esterna ed. TNE e leggereti il par. 4.3 e 6.4.
 
Bye, Mike.
 
 

Silvio V

unread,
Oct 26, 1999, 3:00:00 AM10/26/99
to

Simone Orcioni ha scritto:

pensavo di aver detto una castroneria, invece il corpo illuminante in
questione ha il simbolo.

in effetti ora che mi ci fai pensare la cosa è strana, considerano
obbligatorio il palo per renderlo a doppio isolamento, ma non considerano che
il palo può essere metallico vanificando il "simbolo", li trovi d'appertutto,
il primo lampione (in un giardino) che vedi uscendo da casa, sicuramente è
lui, lo trovi montato su pali in resina ( per la maggior parte) e metallici,
tanto per intenderci sono quelli a forma sferica con base molto piccola, di
solito con lampada SL 18 W , anno un serracavo che è difficoltoso serrare un
FG7 o similare (obbligatori per posa interrata) da 1,5 mm2, impossibile con un
2,5 e devi collegare il corpo prima di inserirlo sul palo............ ma
sicuramente c'è una spiegazione che ci sfugge.

un'altra spiegazione che mi sfugge è come mai lasciano in commercio prese
bipasso e spine schuko (?) che con leggero sforzo una entra nell'altra
vanificando il collegamento a terra, secondo una mia indagine le più abili
sono le nonnine, seguite dalle segretarie.

ciao
silvio

Giuliano

unread,
Oct 26, 1999, 3:00:00 AM10/26/99
to
Giuliano ha scritto:
ma Elios, forse confondi la lettura di Topolino (con tutto rispetto, io lo
leggo da 30 anni), con le Norme?

:-)))

ciao

Simone Orcioni

unread,
Oct 26, 1999, 3:00:00 AM10/26/99
to
Mike wrote in message <7v2ees$ls1$1...@nslave1.tin.it>...

>Mi pare che Elios stia sparando un sacco di cazzate.

Grazie era la cosa che volevo scrivere anch'io.
Per Elios: Ma l'hai mai progettato un impianto di pubblica illuminazione?
Io si' e in doppio isolamento.
Per i fulmini, a meno che non hai una torre faro "kilometrica" non e'
necessaria nessuna messa a terra.
sim

Simone Orcioni

unread,
Oct 26, 1999, 3:00:00 AM10/26/99
to
Silvio V wrote in message <3814D68B...@tiscalinet.it>...

[..........]


>un'altra spiegazione che mi sfugge è come mai lasciano in commercio prese
>bipasso e spine schuko (?) che con leggero sforzo una entra nell'altra
>vanificando il collegamento a terra, secondo una mia indagine le più abili


Credo di aver gia' raccontato quando in una sala travaglio di un ospedale
(non ero per una verifica ma per assistere una partoriente) scoprii che
l'ostetrica usava un apparecchio elettromedicale, a contatto con il
paziente, alimentato le con spina schuko collegata ad una prolunga con
normali spine bipasso.
Quando le dissi, a parole pavore, che poteva rispondere legalmente dell'uso
improprio dell'apparecchio, in caso di incidente, spari' e ritorno' dopo un
po' con un adattatore!
sim


Di Nardo Di Maio Luigi

unread,
Oct 26, 1999, 3:00:00 AM10/26/99
to

Carlo <leoc...@iol.it> wrote in message
a_xQ3.44287$i06.5...@typhoon.libero.it...

> Vs. indicazione su questo interrogativo:
> impianto di illuminazione esterna, dorsale e derivazioni con cavo tipo
FG7,
> moresttiera e corpo illuminate in doppio isolamento, palo in acciaio hft 5
> mt., necessita messa a terra palo?
>
> la messa a terra del palo va effettuata con cavo giallo/verde da 16mm
quadri collegato al dispersore
e ricollegato agli asltri eventuali pali di illuminazione

Simone Orcioni

unread,
Oct 27, 1999, 3:00:00 AM10/27/99
to
Di Nardo Di Maio Luigi wrote in message <7v4tkr$5bh$1...@nslave1.tin.it>...
[.....]

>> la messa a terra del palo va effettuata con cavo giallo/verde da 16mm
>quadri collegato al dispersore
>e ricollegato agli asltri eventuali pali di illuminazione


e collegato alla terra del quadro, al guard rail, e ai segnali stradali.

Simone Orcioni

Giuliano

unread,
Oct 27, 1999, 3:00:00 AM10/27/99
to
> >> la messa a terra del palo va effettuata con cavo giallo/verde da 16mm
> >quadri collegato al dispersore
> >e ricollegato agli asltri eventuali pali di illuminazione
> e collegato alla terra del quadro, al guard rail, e ai segnali stradali.
:-)))))

vedo che certe leggende sono dure a morire!!!!!

ciao

Giuliano

Mike

unread,
Oct 28, 1999, 3:00:00 AM10/28/99
to
Io consiglio di collegare a terra il cervello.

Bye. Mike.


Simone Orcioni

unread,
Oct 28, 1999, 3:00:00 AM10/28/99
to
Mike wrote in message <7v8ttf$ko3$1...@nslave1.tin.it>...

>Io consiglio di collegare a terra il cervello.
>
>Bye. Mike.


a scanso di equivoci il mio msg:


> e collegato alla terra del quadro, al guard rail, e ai segnali stradali.

era chiaramente ironico.
mi sembrava oltremodo chiaro, o no?
sim

Mike

unread,
Oct 28, 1999, 3:00:00 AM10/28/99
to
>a scanso di equivoci il mio msg:
>> e collegato alla terra del quadro, al guard rail, e ai segnali stradali.
>
>era chiaramente ironico.
>mi sembrava oltremodo chiaro, o no?
>sim
>

A simone, avevo capito !

Comunque io collegherei a terra il palo e prescriverei ai cittadini di
passeggiare solo con stivali di gomma :-))))).
Spero che l'argomento sia esaurito.

Simone Orcioni

unread,
Oct 29, 1999, 3:00:00 AM10/29/99
to
Mike wrote in message <7va6h6$4ve$1...@nslave1.tin.it>...

>A simone, avevo capito !

Ero quasi certo che tu avessi capito, la mia precisazione era cmq generale,
anche per altri che leggendo solo il tuo reply potevano travisare.
ciao
sim

Carlo

unread,
Oct 30, 1999, 3:00:00 AM10/30/99
to
Comunque, grazie a tutti per la conferma dell'inutilitą della messa a terra
dei pali, nel caso specifico proposto e, di conforto per la giusta
indicazione data agli installatori


elsi...@gmail.com

unread,
Jun 2, 2020, 12:34:59 PM6/2/20
to
E il palo? Anche quello deve essere a doppio isolamento

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 20, 2020, 2:20:13 PM6/20/20
to
On 02/06/2020 18:34, elsi...@gmail.com wrote:
> E il palo? Anche quello deve essere a doppio isolamento

Un suggerimento per tutti i postatori da GoogleGroups:

-------------------------------------------------------
Per favore, postate almeno un link alla discussione, ad
esempio, in questo caso:

<https://groups.google.com/forum/#!topic/it.industria.elettrotecnica.normative/CdT71Z54-Kw>
-------------------------------------------------------

Leggendo il seguito, capirete perche'.

Questo, in tema di Necropost li batte tutti quelli che ho visto finora.

Mi ha messo anche in crisi il motore di ricerca tramite MID:

<http://al.howardknight.net/>

Infatti tutti i link di riferimenti del messaggio a cui
sto replicando, cioe':

<a_xQ3.44287$i06.5...@typhoon.libero.it>
<3813449D...@libero.it>
<7uvh2e$n6i$1...@ascu.unian.it>#1/1>

ricevono replica: "Error: Article not found."

Sfruttando l'iscrizione che ho fatto apposta a Google Groups
(non c'e' altro modo ...) ho trovato la ragione, vedi il
link che in futuro i googlatori ci fornirano, se lo
vogliono, della discussione su cui si trovano con Google.
Non credo che un copia ed incolla dell'indirizzo visualizzato
sia per loro una impresa improba.

La discussione si e' svolta nel ottobre del 1999 ed e' quindi
una di quella catturate dal servizio defunto offerta DejaNews.
Neanche gli archivi usati da Howard Knight tengono una copia.

Insomma abbiamo una risposta 20 anni dopo, a quei tempi
usavamo ancora la lira.

Dunque, il messaggio a cui stava replicando direttamente
elsiup63 e' il seguente:
------------------------------------------------------------------
From: "Simone Orcioni" <NOsi...@eealab.unian.it>
Subject: Re: pali di illuminazione
Date: 1999/10/24
Message-ID: <7uvh2e$n6i$1...@ascu.unian.it>#1/1
X-Deja-AN: 540009931
References: <a_xQ3.44287$i06.5...@typhoon.libero.it>
<3813449D...@libero.it>
Organization: ASCU-IAESTE, University of Ancona - Ancona, Italy
X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V4.72.3110.3
Newsgroups: it.industria.elettrotecnica.normative

ELIOS wrote in message <3813449D...@libero.it>...
>
[................]
>Si certamente e con corda da 35 mm se di rame
>elios

Certamente??
Se il corpo illuminante e le morsetterie sono a doppio isolamento, concordo
con Silvio: nessuna terra.
sim

---------------------------------------------------------------------

(*) come vedete il MID del messaggio:

Message-ID: <7uvh2e$n6i$1...@ascu.unian.it>#1/1

coincide con l'ultimo riferimento del messaggio di elsiup63.
E non e' stato immediato trovarlo, perche' era il 4 messaggio su
20 messaggi.
Io non so come fanno su Google a seguire correttamente le discussioni,
senza sistemare i messaggi ad "albero".

Ho cercato "tree view", che in parole inglesi e' spiegato
cosi':

"messages will be reordered to who replied to whom"

nel supporto di Google Group, ma pare che sia roba che hanno rimosso.


Tra parentesi, se io "replico", ecco cio' che mi appare nella
finestra di scrittura del messaggio:
---------------------------------------------------------------------
On Sunday, 24 October 1999 09:00:00 UTC+2, Simone Orcioni wrote:
> ELIOS wrote in message <3813449D...@libero.it>...
> >
> [................]
> >Si certamente e con corda da 35 mm se di rame
> >elios
>
>
> Certamente??
> Se il corpo illuminante e le morsetterie sono a doppio isolamento,
concordo
> con Silvio: nessuna terra.
> sim

E queste sono le parole che potrei aggiungere io ....

----------------------------------------------------------------------
Evidentemente funziona esattamente come con un browser Usenet.

Ma sono andato ad indagare ulteriormente ed ho fatto una trista
scoperta. Cio' che avevo usato era GoogleGroups CLASSIC.

La nuova versione, replica con una maschera, in cui il campo
From e' intoccabile, ma il campo soggetto (che mi si propone con
un "Re: pali di illuminazione") e' modificabile.

L'orrore e' che, non solo non viene proposta alcuna citazione dei
contenuti a cui si replica, ma neanche esiste una "pulsante" per
farlo in automatico.

Quindi, la pioggia piuttosto recente di messaggi piovuti da
googliani senza alcuna riferimento e citazione e' totale
responsabilita' di una recente modifica di Google che e'
passato dalla versione "Classic" ad una nuova, studiate
evidentemente per risparmiare "bytes" a loro. A scapito di chi
usa Usenet.

Tra parentesi, la mancanza della Tree View rende inusabile
GoogleGroups per chi e' abituato bene, come noi su Usenet.

Crosspost sul GCN per competenza, e su it.hobby.fai-da-te perche'
sembra che il grosso dei googlari va a finirci li', oltre forse
ad essere il piu' frequentato.

Conclusione, faccio appello ai "googlari", per ora, fatteci la
cortesia di postare almeno un link che appare sul vostro browser,
della pagina della discussione. Non vi chiediamo di imparare ad
usare GoogleGroups (peraltro molto criptico, ritengo per una
troppa voglia di "controllo", vizio delle grosse burocrazie
quando prendono il controllo di una grossa organizzazione), ne
di fare a meno, o di autocitare il testo, etc. Ci basta un
link, che voi avete comodamente davanti al naso, per evitare a
noi di fare una fatica bestia, se ci venisse voglia di
interessarci della discussione, e magari volere aiutare.

Il vero invito pero', a fronte di questi enti privati che
censurano (Facebook), cambiano l'aspetto e le funzioni (Google)
ad ogni pie sospinto, e della mancanza del "tree view", che aiuta
molto a capire "chi ha replicato a chi", ovvero

""messages will be reordered to who replied to whom"

ed anche se ci tenete un po' alla liberta' di parola (Google
potrebbe fare come Facebook ...) installatevi un Newsbrowser,
ad esempio Thunderbird (che funge come programma di posta
in generale, permettendo di avere una copia di tutte le
missive pervenute anche sul vostro computer, quindi potete
leggere la posta anche in caso di mancanza di rete ovvero
blackout, e scrivere con calma le repliche, per poi spedire
tutte appena siete nuovamente "connessi").
Ed e' gratuito:

<https://www.thunderbird.net/en-GB/>

Ma secondo me il migliore e' Forté Agent (se avete Windows):

<http://www.forteinc.com/agent/>

ma quello dovete comperarlo (meno di 30 euro).
Avete la possibilita' di provarlo per un mese, se avete dubbi.

<https://it.wikipedia.org/wiki/Newsgroup>
<https://it.wikipedia.org/wiki/Newsgroup#Programmi_News_Client>

Trovato il programma dovete scegliere poi un server, lascio
ai tanti indicare i loro preferiti tra quelli "gratis".
Io personalmente preferico pagare, poco (bastano anche
10 euro una tantum per svariati anni, dipende dal vostro
traffico o se il server chiude per fallimento qualora
andate avanti oltre i dieci anni di uso con il "pacchetto"
di "giga" acquistato con quei 10 euro:

<https://www.astraweb.com/>

Vedi Block Account, pagate una tantum $10 per 25 giga di
messaggi, e vi assicuro, neanche il sotto scritto che
legge e scrive parecchio riesce a consumarli in fretta.
Per capirci, un intero (inteso da quando e' nato ad oggi)
gruppo frequentato occupa circa 1 giga, e quindi con quel
"pacchetto di giga" potete scaricarvi ben 25 di questi
gruppi. Dubito che anche lontanamente ci andreste vicini.

A meno che non scopriate i gruppi binari e cominciate
a scaricare come forsennati, ma quella e' un altra storia.
0 new messages