Roberto Deboni DMIsr ha usato la sua tastiera per scrivere :
> On Fri, 06 Dec 2013 12:14:04 +0100, gio wrote:
>
>> si ᅵ fusa una presa a muro alla quale era collegata una stufetta
>> Dovrᅵ sostituire la presa a muro ma la
>> spina della ciabatta non si stacca dalla presa,c'ᅵ modo per farlo
>
> Volendo, lavorando di seghetto e fresa si puo' liberare la spina.
> Anzi, e' possibile, che a parte qualche bruciatura, sia messo meglio
> della spina. Ma e' anche possibile che la presa stessa mostri di
> avere subito una parziale fusione, in tal caso il cambio della spina
> e' necessario.
>
>> o
>> dovrᅵ per forza tagliare la spina dalla ciabatta e sostituirla?
>
> Una volta liberata la spina dai resti della presa, se appare "intatta"
> (a parte leggeri segni lasciati dalla presa) si puo' anche lasciarla.
> Ma la parte metallica deve essere pulita, priva di punti ossidati o
> bruciati che possano ridurre la conduzione con la nuova presa.
>
> Ma la domanda semmai e' un altra: se la spina era da 10A, non e' meglio
> passare ad una spina da 16A ? E naturalmente cambiare la presa con una
> da 10A ?
>
> ATTENZIONE: potete usare spine e prese da 16A anche se la sezione dei
> fili nei muri e' solo di 1,5 mmq a patto che il magnetotermico resti da
> 10A. Ovviamente quindi sara' una presa da 16A con portata massima utile
> di 10A (perche' poi scatta il magnetotermico) ma in cambio avrete evitato
> per il futuro una seconda (probabile) colata della presa.
>
> A tale proposito, ribadisco, che, al contrario di cio' che alcuni credono,
> gli adattatori con spina da 10A a presa da 16A sono perfettamente sicuri,
> perche' protetti a valle (se l'impianto e' a norma) da un magnetotermico
> da 10A. Invece gli adattatori con spina da 16A a presa da 10A (che forse
> sono i piu' diffusi) sarebbero da mettere fuorilegge, perche' permettono
> all'utilizzatore di alimentare da un magnetotermico da 16A un
> apparecchio con spine e protezioni che sopportano al massimo 10A.
>
>> Il
>> problema vero perᅵ ᅵ dato dai cavi che passano nel muro che sono di
>> sezione 1,5,possono reggere la stufetta?
>
> Dipende. In aria libera, 1,5 mm2 sopportano 10A senza problemi.
> Dentre i condotti, dipende dall'affollamento (che non dovrebbe esserci,
> se l'impianto rispetta la normativa) e dalla presenza di altri
> cavi con elevate portate. In sostanza, a 10A un cavo di 1,5 mm2 si
> scalda, anche se non tanto, e se non trova dove dissipare il calore
> (specie d'estate) potrebbero esserci problemi.
> In ogni caso, basta un controllo visivo: se i cavetti, lontano dalla
> presa, appaiono ancora flessibili ed intatti, non ci sono problemi.
> Piuttosto, dato che la parte finale del cavo da 1,5 mm2 (che sara'
> certamente "biscottato") andra' tagliata, c'e' abbastanza cavo che
> sporge nella scatola ?
>
> Cross-post, per l'interesse, anche su it.industria.elettrotecnica.normative
Qui non Ti caga nessuno delBonio, prova a rifletterci
e magari resta nel tuo mondo.