Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Calcolo della corrente nel neutro

885 views
Skip to first unread message

Pino Cap

unread,
Dec 14, 2000, 3:57:05 PM12/14/00
to
Vorrei calcolare in sistema trifase non equilibrato la corrente nel scorre
nel neutro, ad esempio:

fase R : 1 A
fase S : 2 A
fase T : 3 A
neutro: ?

applicando il calcolo vettoriale.

Grazie in anticipo.

*Emanuele*

unread,
Dec 15, 2000, 2:17:03 AM12/15/00
to
Per un vettore non serve solo l'ampiezza, ma anche direzione e verso. In
questo caso, le correnti sono tutte entranti? Il carico è puramente
resistivo su ogni fase? Suppongo che ci siano 3 carichi diversi tra le tre
fasi e il neutro?!
Ciao
Emanuele
Pino Cap <pino...@tin.it> wrote in message
91bc78$9pg$1...@lacerta.tiscalinet.it...

g. capozzi

unread,
Dec 17, 2000, 4:27:49 PM12/17/00
to
Effettivamente nella fretta di scrivere ho dimenticato alcuni dati: il circuito
che vorrei analizzare e quindi calcolare la c.d.t. č un'impianto di
illuminazione pubblica le cui lampade sono tutte rifasate ad un cosfi di 0,9.
Volevo quindi calcolare la corrente che scorre sul neutro e quindi la relativa
caduta di tensione perchč ritengo, forse a torto, che le formule che vengono
adoperate abitualmente e che fanno assumere al coefficente K il valore di 1,75
per i circuiti trifase e 2 per quelli monofase non sono pienamente applicabili
nei circuiti di illuminazione pubblica.

Grazie per la risposta

*Emanuele* ha scritto:

> Per un vettore non serve solo l'ampiezza, ma anche direzione e verso. In

> questo caso, le correnti sono tutte entranti? Il carico č puramente

franco

unread,
Dec 18, 2000, 4:03:32 AM12/18/00
to
>Effettivamente nella fretta di scrivere ho dimenticato alcuni dati: il circuito
>che vorrei analizzare e quindi calcolare la c.d.t. è un'impianto di

>illuminazione pubblica le cui lampade sono tutte rifasate ad un cosfi di 0,9.
>Volevo quindi calcolare la corrente che scorre sul neutro e quindi la relativa
>caduta di tensione perchè ritengo, forse a torto, che le formule che vengono

>adoperate abitualmente e che fanno assumere al coefficente K il valore di 1,75
>per i circuiti trifase e 2 per quelli monofase non sono pienamente applicabili
>nei circuiti di illuminazione pubblica.
>Grazie per la risposta
In effetti il coefficiente da applicare è K=1,73205...cioè la radice quadrata di 3.
Se le lampada sono distribuite sulle tre fasi ed ogni fase ha lo stesso numeri lampade, la corrente nel neutro è nulla. Se sono in numero diverso, la corrente nel neutro è pari a quella di alimentazione delle lampade in eccesso.
 
    Franco

BM

unread,
Dec 18, 2000, 11:56:46 AM12/18/00
to

"g. capozzi" <forzaf...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:3A3D2FD5...@tiscalinet.it...

> Effettivamente nella fretta di scrivere ho dimenticato alcuni dati: il
circuito
> che vorrei analizzare e quindi calcolare la c.d.t. č un'impianto di
> illuminazione pubblica le cui lampade sono tutte rifasate ad un cosfi di
0,9.
> Volevo quindi calcolare la corrente che scorre sul neutro e quindi la
relativa
> caduta di tensione perchč ritengo, forse a torto, che le formule che
vengono
> adoperate abitualmente e che fanno assumere al coefficente K il valore di
1,75
> per i circuiti trifase e 2 per quelli monofase non sono pienamente
applicabili
> nei circuiti di illuminazione pubblica.
>

Supponendo sia vero che tutte le lampade hanno f.d.p. 0,9, allora In vale:

RADQ{ [(I1+I2+I3)*0.9]^2 + [(I1+I2+I3)*0.43]^2 } A

Saluti.

BM

unread,
Dec 19, 2000, 11:30:40 AM12/19/00
to

"BM" <m.b1t...@liber1.it> ha scritto nel messaggio
news:ilr%5.131874$hk4.4...@news.infostrada.it...

>
>
> RADQ{ [(I1+I2+I3)*0.9]^2 + [(I1+I2+I3)*0.43]^2 } A
>
> Saluti.
>

Forse ero ubriaco? Boh! Cmq dimenticate tutto.

Pino Cap

unread,
Dec 31, 2000, 9:39:44 AM12/31/00
to

"BM" <m.b1t...@liber1.it> ha scritto nel messaggio
news:Q2M%5.138811$hk4.5...@news.infostrada.it...

Grazie per le risposte e scusatemi se non ho potuto rispondere prima causa
problemi tecnici.
Auguroni


0 new messages