Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Parapendio o Deltaplano?

597 views
Skip to first unread message

net.x

unread,
Aug 27, 2002, 5:50:20 AM8/27/02
to
Vorrei iniziare con il volo ultraleggero (pensavo al parapendio) ma vorrei
un consiglio da chi ha provato tutti e 2 gli sport: visto che devo ancora
partire da 0 secondo voi e meglio che parta con il parapendio o con il
deltaplano? quali sono vantaggi e svantaggi dell'una e dell'altra cosa?
P.S. Tutto quello che ho fatto e un volo in tandem sul parapendio.
Grazie 1000


Matteo Accornero

unread,
Aug 27, 2002, 6:35:38 AM8/27/02
to

"net.x" <e.m...@falsa.it> wrote in message
news:wXHa9.107852$lu5.2...@twister1.libero.it...

> Vorrei iniziare con il volo ultraleggero (pensavo al parapendio)

Non per fare il pignolo ma Parapendio e Deltaplano non sono ultraleggeri,
rientrano nel "Volo libero diportistico sportivo" o VDS. Gli Ultraleggeri
sono altra cosa (ULM) e sono certo che qui nella lista troverai chi ti saprà
spiegare meglio di me cosa sono.
Ti prego di considerare che che Para e Delta non sono due attività
complementari, tantomeno l'una propedeutica all'altra: conosco davvero
parecchi piloti Para e tra questi solo l'1% vola anche in Delta o con un ala
rigida.
Fai la tua scelta in relazione alle tue esigenze e alle tue possibilità (non
quelle economiche) ed anche alla vicinanza con una scuola riconosciuta dalla
FIVL e dall AeCI.


Teo

Paolo.R

unread,
Aug 27, 2002, 8:07:27 AM8/27/02
to
Il 27 Ago 2002, 12:35, "Matteo Accornero" <te...@tiscali.it> ha scritto:

> Ti prego di considerare che che Para e Delta non sono due attività
> complementari, tantomeno l'una propedeutica all'altra: conosco davvero
> parecchi piloti Para e tra questi solo l'1% vola anche in Delta o con un
ala
> rigida.

Conosco pochi che avendo iniziato con il parapendio sono passati (o hanno
affiancato) al delta, piu' frequente il contrario (il delta ha piu'
prestazioni, il parapendio e' indubbiamente piu' pratico).

> Fai la tua scelta in relazione alle tue esigenze e alle tue possibilità
(non
> quelle economiche) ed anche alla vicinanza con una scuola riconosciuta
dalla
> FIVL e dall AeCI.

Molto dipende anche dall'"ambiente" di dove volerai abitualmente: se per
raggiungere un decollo ci sono lunghi tratti a piedi, se gli impiantisti
fanno storie per caricare il delta, se la zona non e' eccessivamente
ventosa, se volano in pochi (e poco) in delta (la compagnia conta, sempre
meglio scambiarsi esperienze), ecc. farei un pensierino sul parapendio...

Se poi decidi di passare da un mezzo all'altro, fai un altro corso e
sostieni l'esame di abilitazione al mezzo (solo pratico).

Ciao.

Paolo.R


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

net.x

unread,
Aug 27, 2002, 10:16:31 AM8/27/02
to
Scusate l'ignoranza ve lo dicevo che dovevo ancora partire da 0.

Se decidessi para mi consigliereste di comprarlo prima o dopo la scuola di
volo e usato o nuovo?
Grazie


Paolo.R

unread,
Aug 27, 2002, 1:02:50 PM8/27/02
to
On Tue, 27 Aug 2002 14:16:31 GMT, "net.x" <e.m...@falsa.it> wrote:

>Scusate l'ignoranza ve lo dicevo che dovevo ancora partire da 0.

Non ti preoccupare, se hai dubbi domanda.

>Se decidessi para mi consigliereste di comprarlo prima o dopo la scuola di
>volo e usato o nuovo?

Individua una scuola, tra quelle certificate AeCI
(http://www.aeci.it/ITALIANO/pervolare.htm per poter volare da soli e'
obbligatorio fare un corso e sostenere l'esame, *PER LEGGE*) e,
magari, tra quelle riconosciute dalla FIVL
(http://www.fivl.it/visit/vuoivolare.htm).

Le scuole adottano due metodi: possibilita' di arrivare all'esame con
materiale (vela e selletta) della scuola o prima parte con materiale
della scuola e perfezionamento con materiale proprio (se la cosa ti
piace prima acquisti il tuo materiale piu' velocemente troverai il
giusto feeling); in entrambi i casi fatti consigliare dal tuo
istruttore (che nella gran parte dei casi e' colui che ti vende la
prima vela).

Per abbassare l'esborso dell'inizio attivita' (visite mediche, bolli,
tasse, corso, attrezzatura completa) probabilmente meglio un usato
sicuro.

Ciao.

Paolo.R

P.S. di che zona sei?

lugeo

unread,
Aug 27, 2002, 4:29:05 PM8/27/02
to
Un saluto a tutti e, se mi è consentito, una piccola precisazione.
Il VDS (Volo da Diporto Sportivo) con le sue leggi e decreti, raggruppa in
generale sia il Volo Libero (parapendio e delta) che il Volo a Motore meglio
noto come volo ULM (Ultra Leggero a Motore) riferito a deltamotore, tre
assi, eliulm ed ora anche motoalianti.
Scusate la puntualizzazione.
Ciao Lucio

Matteo Accornero <te...@tiscali.it> wrote in message
akfkmi$17i5$1...@newsreader1.mclink.it...

Paolo.R

unread,
Aug 27, 2002, 5:44:07 PM8/27/02
to
Il 27 Ago 2002, 22:29, "lugeo" <lu...@toglimi.tiscali.it> ha scritto:
> Un saluto a tutti e, se mi è consentito, una piccola precisazione.
> Il VDS (Volo da Diporto Sportivo) con le sue leggi e decreti, raggruppa in
> generale sia il Volo Libero (parapendio e delta) che il Volo a Motore
meglio
> noto come volo ULM (Ultra Leggero a Motore) riferito a deltamotore, tre
> assi, eliulm ed ora anche motoalianti.
> Scusate la puntualizzazione.

Mi pare che si distingua VDS e VDS/pm (APPARECCHI PRIVI DI MOTORE, come c'e'
scritto sul mio attestato), tra questi aggiungerei anche le ali rigide
(Swift, Atos, Stratos, Axxessm Exxtacy, ecc.) ed alianti ultraleggeri
(Silent).

Ed il paramotore, dove lo mettiamo?
Da entrambe le parti... infatti viene rilasciata l'abilitazione anche ai
vololiberisti, intendendolo come motore ausiliario.

Matteo Accornero

unread,
Aug 28, 2002, 5:30:20 PM8/28/02
to
"lugeo" <lu...@toglimi.tiscali.it> wrote in message
news:akgngp$37h$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> Un saluto a tutti e, se mi è consentito, una piccola precisazione.
> Il VDS (Volo da Diporto Sportivo) con le sue leggi e decreti, raggruppa in
> generale sia il Volo Libero (parapendio e delta) che il Volo a Motore
meglio
> noto come volo ULM (Ultra Leggero a Motore) riferito a deltamotore, tre
> assi, eliulm ed ora anche motoalianti.
> Scusate la puntualizzazione.
> Ciao Lucio

No, no anzi , hai fatto bene a correggere la mia affermazione!
Volo da tre anni ma continuo a fare confusione tra tutti questi acronimi,
catergorie e sottocategorie.


Buoni voli

Teo

net.x

unread,
Aug 29, 2002, 6:25:52 AM8/29/02
to
> P.S. di che zona sei?
Roma e pensavo di andare a fare scuola da Union
http://www.parapendio-deltaplano.it che ne pensate?


net.x

unread,
Aug 29, 2002, 6:54:47 AM8/29/02
to
A e poi mi potresti spiegare che sono queste AeCI e FIVL?

Matteo Accornero

unread,
Aug 29, 2002, 10:18:19 AM8/29/02
to
Anche io abito a Roma.
Non conosco la scuola ma conosco, di vista, e per le poche parole scambiate
l'istruttore che la dirige.
L'unica cosa curiosa è che gli allievi della Union tendono a fare gruppo tra
loro e raramente (anche una volta brevettati e indipendenti) volano per
conto loro o con altri piloti in altre zone da quelle che non siano le
consuete.
Ma è solo una mia impressione.
In bocca al lupo per il tuo corso allora!
Teo

"net.x" <e.m...@falsa.it> wrote in message

news:QEmb9.119671$n04.3...@twister2.libero.it...

Matteo Accornero

unread,
Aug 29, 2002, 10:26:55 AM8/29/02
to
"net.x" <e.m...@falsa.it> wrote in message
news:X3nb9.119789$n04.3...@twister2.libero.it...

> A e poi mi potresti spiegare che sono queste AeCI e FIVL?

AeCI
AeroClub D'Italia: č l'organismo che ha il fine di promuovere, disciplinare
ed inquadrare le varie attivitą che persone, associazioni, societą, istituti
ed enti privati svolgono nel campo aeronautico e turistico-sportivo.
Secondo molti dell'ambiente (e io mi ci associo in pieno) un'orrenda
macchina mangiasoldi che NON tutela i nostri interessi, non promuove un bel
nulla e ci fa fare delle belle figure di m**** in campo internazionale.

FIVL
Federazione Italia Volo Libero, la federazione che svolge "veramente" tutti
i compiti di cui sopra ma che sfortunatamente non ha il potere politico
dell' AeCi al quale deve sottostare.

Scusate se sono stato riduttivo :-(

Teo

net.x

unread,
Aug 29, 2002, 11:22:27 AM8/29/02
to

> Anche io abito a Roma.

Altrimenti quale scuola mi consiglieresti?


Matteo Accornero

unread,
Aug 29, 2002, 12:37:49 PM8/29/02
to
Non saprei proprio cosa indicarti, magari è meglio se ne parliamo in
privato.
Non vorrei fare della pubblicità ad alcuno. Se hai voglia scrivimi con il
tuo vero indirizzo di mail.


Teo

"net.x" <e.m...@falsa.it> wrote in message

news:T_qb9.120894$n04.3...@twister2.libero.it...

Paolo.R

unread,
Aug 29, 2002, 4:03:54 PM8/29/02
to
On Thu, 29 Aug 2002 10:54:47 GMT, "net.x" <e.m...@falsa.it> wrote:

>A e poi mi potresti spiegare che sono queste AeCI e FIVL?

In sintesi:

Ll'Aero Club d'Italia e' un ENTE STATALE che ha l'incarico (grazie
alle leggi dello stato) di gestire il VDS, pero' si comporta un po'
come la "motorizzazione dell'aria", gestisce la cosa solo nel senso
burocratico.

La Federazione Italiana Volo Libero e' formata da chi vola:
istruttori, piloti, allievi, scuole e club; e', in pratica
un'associazione, un club dei club che rappresenta gran parte dei
"volatori liberi" italiani.

Ciao.

Paolo.R

0 new messages