Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Domanda strana: novello bianco?

934 views
Skip to first unread message

Maranga

unread,
Dec 2, 2008, 4:44:19 PM12/2/08
to
Quesito 1)

Vi giro una domanda che mi hanno posto alcuni giorni fa ed a cui non ho
saputo rispondere (non che sia un esperto comunque).

Perchè non esiste un novello bianco, ma viene sempre vinificato in nero?
Ho bevuto alcuni mosti o "vini nuovi" come li chiamano qui in Romagna (da
cui si fanno sugali o saba) e si trovano di entrambe le bacche pur
ammettendo che quelli rossi sono più gradevoli (è questo il motivo allora?).

Quesito 2)

Da questa curiosità poi è emersa un'altra domanda ancora più tecnica: la
vinificazione in rosso ovviamente si fa lasciando le bucce (che devono anche
cedere il colore), mentre quella in bianco da bacche rosse ovviamente
prevede che le bucce siano eliminate.

Ma a quanto so la vinificazione di bacca bianca non prevede che le bucce
rimangano col mosto e non capisco il perchè.
Forse per migliorare il colore (una seppur minima influenza la porterà la
buccia) oppure si vuole evitare l'estrazione di alcune sostanze?

Luk

unread,
Dec 3, 2008, 1:00:28 AM12/3/08
to

"Maranga" <NOROMPImaranga68CHIOCCIOLINA.virgilio.it> ha scritto nel
messaggio news:4935ac3d$0$18151$4faf...@reader3.news.tin.it...
> Quesito 1)
Normalmente la vinificazione in bianco non prevede il lungo contatto con le
bucce, fondamentale per la macerazione carbonica. Inoltre quest'ultima credo
determini il crollo dell'acidità, che è una cosa grave per un bianco.
Tecnicamente non sarebbe impossibile un bianco "novello", ma sarebbe di
colore piuttosto bruno per effetto della macerazione con bucce, e piatto in
bocca.
>
> Quesito 2)
Per entrambe le cose che hai detto. Ci sono però molti esempi (anche famosi)
di vini bianchi fermentati sulle bucce. Il più estremo e famoso è
probabilmente Gravner.
Luk


enociccio

unread,
Dec 3, 2008, 4:37:55 AM12/3/08
to
Luk ha spiegato il 03/12/2008 :

> "Maranga" <NOROMPImaranga68CHIOCCIOLINA.virgilio.it> ha scritto nel messaggio
> news:4935ac3d$0$18151$4faf...@reader3.news.tin.it...
>> Quesito 1)
> Normalmente la vinificazione in bianco non prevede il lungo contatto con le
> bucce, fondamentale per la macerazione carbonica. Inoltre quest'ultima credo
> determini il crollo dell'acidità, che è una cosa grave per un bianco.
> Tecnicamente non sarebbe impossibile un bianco "novello", ma sarebbe di
> colore piuttosto bruno per effetto della macerazione con bucce, e piatto in
> bocca.
Premesso che NON mi piace il "novello", esiste un vino da macerazione
carbonica, lo commercializza Antinori, credo che sia d'importazione, ma
non ricordo la nazione di origine ed è da uve Sauvignon.

Non mi pronuncio sulla qualità! :-)

Ciao
Stefano

--
Enociccio
www.parenti.com


enociccio

unread,
Dec 3, 2008, 4:39:05 AM12/3/08
to
Nel suo scritto precedente, enociccio ha sostenuto :

> Premesso che NON mi piace il "novello", esiste un vino da macerazione
> carbonica,

Preciso, da uve bianche.
Il colore è tendente all'oro.

Luk

unread,
Dec 3, 2008, 4:50:23 AM12/3/08
to
enociccio ha scritto:

> Nel suo scritto precedente, enociccio ha sostenuto :
>
>> Premesso che NON mi piace il "novello", esiste un vino da macerazione
>> carbonica,
>
>
> Preciso, da uve bianche.
> Il colore è tendente all'oro.
>
>> lo commercializza Antinori, credo che sia d'importazione, ma non
>> ricordo la nazione di origine ed è da uve Sauvignon.
>>
>> Non mi pronuncio sulla qualità! :-)
>>

Sacrificati! E racconta!
:-)
Luk

enociccio

unread,
Dec 3, 2008, 5:09:13 AM12/3/08
to
Il 03/12/2008, Luk ha detto :

Da bravo genovese vuoi risparmiare anche sulla degustazione! :-)
Mi sembri come Ale e Franz che si fanno raccontare i film fuori dal
cinematografo! :-)))

Compratela e racconta tu!

Scherzi a parte, qualche anno fà lo assaggiai, ma la delusione fu
notevole e perciò non gli diedi la seconda chance.

Claudio P.

unread,
Dec 3, 2008, 12:11:38 PM12/3/08
to

"enociccio" <enoTOG...@paMAIUSCrenti.com.invalid> ha scritto

> Scherzi a parte, qualche anno fà lo assaggiai, ma la delusione fu notevole
> e perciò non gli diedi la seconda chance.
> Ciao
> Stefano

Quando avevo la gastronomia vendevamo un bianco ''noveau'' francese
niente male che riscuoteva un buon successo di pubblico,
non rammento nome o etichetta ma aveva una specie di composizione floreale
disegnata sull'etichetta.
Ricordo che era molto profumato, ma nulla più...
ciao,
claudio

enociccio

unread,
Dec 3, 2008, 12:44:21 PM12/3/08
to
Nel suo scritto precedente, Claudio P. ha sostenuto :

Quello che dico io viene da qualche altra parte del mondo, penso
australe, ma non sono poi così sicuro! :-)

0 new messages