Vi giro una domanda che mi hanno posto alcuni giorni fa ed a cui non ho
saputo rispondere (non che sia un esperto comunque).
Perchè non esiste un novello bianco, ma viene sempre vinificato in nero?
Ho bevuto alcuni mosti o "vini nuovi" come li chiamano qui in Romagna (da
cui si fanno sugali o saba) e si trovano di entrambe le bacche pur
ammettendo che quelli rossi sono più gradevoli (è questo il motivo allora?).
Quesito 2)
Da questa curiosità poi è emersa un'altra domanda ancora più tecnica: la
vinificazione in rosso ovviamente si fa lasciando le bucce (che devono anche
cedere il colore), mentre quella in bianco da bacche rosse ovviamente
prevede che le bucce siano eliminate.
Ma a quanto so la vinificazione di bacca bianca non prevede che le bucce
rimangano col mosto e non capisco il perchè.
Forse per migliorare il colore (una seppur minima influenza la porterà la
buccia) oppure si vuole evitare l'estrazione di alcune sostanze?
Non mi pronuncio sulla qualità! :-)
Ciao
Stefano
--
Enociccio
www.parenti.com
> Premesso che NON mi piace il "novello", esiste un vino da macerazione
> carbonica,
Preciso, da uve bianche.
Il colore è tendente all'oro.
Sacrificati! E racconta!
:-)
Luk
Da bravo genovese vuoi risparmiare anche sulla degustazione! :-)
Mi sembri come Ale e Franz che si fanno raccontare i film fuori dal
cinematografo! :-)))
Compratela e racconta tu!
Scherzi a parte, qualche anno fà lo assaggiai, ma la delusione fu
notevole e perciò non gli diedi la seconda chance.
> Scherzi a parte, qualche anno fà lo assaggiai, ma la delusione fu notevole
> e perciò non gli diedi la seconda chance.
> Ciao
> Stefano
Quando avevo la gastronomia vendevamo un bianco ''noveau'' francese
niente male che riscuoteva un buon successo di pubblico,
non rammento nome o etichetta ma aveva una specie di composizione floreale
disegnata sull'etichetta.
Ricordo che era molto profumato, ma nulla più...
ciao,
claudio
Quello che dico io viene da qualche altra parte del mondo, penso
australe, ma non sono poi così sicuro! :-)