--
Saluti Ziongiuᅵ
> Periodicamente, diciamo una volta all'anno, mi reco nello Champagne ad
> acquistare un p� di bottiglie "ESCLUSIVAMENTE PER USO PERSONALE" dai
> piccoli produttori, i cosidetti "Vignerons independant". Parlando con
> un amico mi chiedeva se avevo mai avuto problemi di controllo alla
> frontiera perch�, a suo parere, c'� un limite massimo d'importazione
> oltre il quale ci sono da assolvere i vari obblighi burocratici
> (accise, ecc.). Qualcuno sul newsgroup conosce questo limite? Ho
> cercato un p� sul web e sul sito dell'agenzia delle Dogane ma non ho
> trovato molto. Tenete presente che massimo posso arrivare a comprate
> 150/200 bottiglie. Grazie
Non erano sparite queste menate con l'UE?
Comunque dei miei amici ogni anno vanno a reims a riempire un furgone di
champagne e tornano indietro senza alcun timore. Non hanno mai incontrato la
dogana, che io sappia: che sia solo fortuna?
--
Vilco
>> sto smadonnando icsch� ubuntu non vede la uebcam
>> integrata del mio notebuc
> che uebcam?
integrata allo notebuc
> che chipset?
che cazzo � una cipset?
> che programmi hai usato per farla funzionare?
ho provato scaip
> che moduli hai installato?
che cazzo sono i moduly?
una cassa grazie!
Luk
A.M.
> Che io sappia non c'ᅵ piᅵ frontiera tra i paesi dell'UE: io non l'ho mai
> trovata.
> Sta quasi sparendo anche in Svizzera... quasi.
>
Ovvio che non c'ᅵ frontiera, ma delle direttive e limitazioni ci
saranno pure ..... altrimenti l'accise in che modo viene calcolata?
--
Saluti Ziongiuᅵ
A me risulta che in Francia, come in Italia l'Accise ᅵ = a 0.
Se questo ᅵ vero, non dovresti avere problemi fiscali.
Due anni fa, andammo ad Ampuis per il Marchᅵ aux vin e ci fermᅵ la
dogana francese per un controllo,
http://vendita-vino.blogspot.com/2007/02/gita-in-francia.html , nessun
problema! :-)
Ciao
Stefano
--
Enociccio
www.parenti.com
Solo se passi dalla Svizzera.
Mhᅵ, noi non avevamo nulla!!!! :-)
Il vino spumante è considerato per uso proprio alla condizione che
venga trasportato da privati, entro la massima quantità di 60
(sessanta) litri. Se oltre allo champagne si dovessero acquistare
anche delle bottiglie di “tranquillo”, i litri non possono comunque
superare i 90 (novanta), di cui 60 litri al massimo di spumante.
Ho messo un post al riguardo sul mio blog.
Saluti
http://paolosdantone.wordpress.com/
> Il vino spumante è considerato per uso proprio alla condizione che
> venga trasportato da privati, entro la massima quantità di 60
> (sessanta) litri. Se oltre allo champagne si dovessero acquistare
> anche delle bottiglie di “tranquillo”, i litri non possono comunque
> superare i 90 (novanta), di cui 60 litri al massimo di spumante.
> Ho messo un post al riguardo sul mio blog.
> Saluti
> http://paolosdantone.wordpress.com/
Grazie mille :-) Ricapitolando: visto che vado sempre insieme alla mia
compagna, anche perchè LEI parla bene il francese :-), e resto sotto le
25 cassettine da 6 bottiglie ..... sono a posto lol
>
> Io ti consiglio l'enoteca di un amico, che tra l'altro ᅵ riconosciuto come
> uno dei migliori degustatori di Champ al mondo:
> http://www.cerclechampenois.fr/
> Impari di piu da lui in una mattinata che in un anno di ricerca. La selezione
> ᅵ straordinaria, e copre sia i vignerons piccoli che le grandi marche (non
> facciamo una fissazione sull'idea che le grandi case di Champ non sono
> interessanti, non ᅵ vero, ci sono vini favolosi.)
>
> Li trovi tutto quello che cerchi. Anche perche salvo avere un mese di tempo,
> non riesci a visitarli tutti. Il suo catalogo scaricabile e una vera bibbia
> della zona ,un documento che tutti dovrebbero avere nel loro PC (o sullo
> scaffale), se parti senza quello ᅵ come guidare con due ruote sgonfie:
> http://www.cerclechampenois.fr/documentation/catalogue-2008.pdf
>
> Spero apprezzerete l'importanza di questo post! :-)))))))))
>
> In diretta andrei da Francis Boulard e da Franck Pascal, se li vedi
> salutameli.
Grande come sempre Mike :-) Fantastico veramente, grazie.
>Io ti consiglio l'enoteca di un amico, che tra l'altro � riconosciuto
>come uno dei migliori degustatori di Champ al mondo:
>http://www.cerclechampenois.fr/
>Impari di piu da lui in una mattinata che in un anno di ricerca. La
>selezione � straordinaria, e copre sia i vignerons piccoli che le grandi
>marche (non facciamo una fissazione sull'idea che le grandi case di
>Champ non sono interessanti, non � vero, ci sono vini favolosi.)
>
>Li trovi tutto quello che cerchi. Anche perche salvo avere un mese di
>tempo, non riesci a visitarli tutti. Il suo catalogo scaricabile e una
>vera bibbia della zona ,un documento che tutti dovrebbero avere nel loro
>PC (o sullo scaffale), se parti senza quello � come guidare con due
>ruote sgonfie:
>http://www.cerclechampenois.fr/documentation/catalogue-2008.pdf
>
>Spero apprezzerete l'importanza di questo post! :-)))))))))
>
>In diretta andrei da Francis Boulard e da Franck Pascal, se li vedi
>salutameli.
Uno dei post piu' utili di sempre qui su ihv, grazie Mike!
G
Fantastico.
Hai qualche link anche per altre zone della Francia?
--
ciao
salvatore
per rispondere
salvatorechiocciolaeccellentepuntonet
il vecchio a.ecce...@fg.nettuno.it non e' piu' attivo