Certo che si.
E ancora peggio fanno le elevate escursioni termiche, sia giornaliere che
stagionali.
Ma si parla di una piccole variazioni o va a degradare sensibilmente
il vino?
In quest ultimo caso mi dovrei dotare di un frigo apposito, e a questo
punto allora di quelli doppi per avere le 2 temperature per bianco e
rosso.
A volte basta un'estate calda con sbalzi diurni per cuocerlo, di solito
assume toni amarognoli e si spegne lo spettro aromatico.
Invece altre volte gli fai fare giri di settimane in bagagliaio e non
gli fa nulla.
Insomma non è sicuro che lo rovini, ma se non lo sottoponi a questi
stress è ovviamente meglio.
G
"Dany78" ha scritto nel messaggio
news:7a68bf61-dc9f-4e53...@x2g2000yql.googlegroups.com...
<In quest ultimo caso mi dovrei dotare di un frigo apposito, e a questo
<punto allora di quelli doppi per avere le 2 temperature per bianco e
<rosso.
anche io ho lo stesso problema, ho visto che ci sono cantinette veramente
economiche ma penso che quello che incida sono i consumi elettrici...
Sì solitamente quelle più costose hanno anche sistemi di controllo
umidità e classe di consumo inferiore.
Diciamo che per un centinaio di bottiglie ti tocca spendere vicino ai
1000 Euro purtroppo.
Questo ha senso per bottiglie molto costose che vuoi fare invecchiare
molti anni, altrimenti meglio farle fuori in pochi anni.
G
> A volte basta un'estate calda con sbalzi diurni per cuocerlo, di
> solito assume toni amarognoli e si spegne lo spettro aromatico.
> Invece altre volte gli fai fare giri di settimane in bagagliaio e non
> gli fa nulla.
Chi era quello che aveva girato mezza estate per l'Europa (forse Francia e
Italia?) con del gran vino nel baule e senza che una sola bittiglia si
rovinasse? Se ne parlo' qua... circa un decennio fa
> Insomma non è sicuro che lo rovini, ma se non lo sottoponi a questi
> stress è ovviamente meglio.
Ovviamente.
--
ViLco
Let the liquor do the thinking
> Sì solitamente quelle più costose hanno anche sistemi di controllo
> umidità e classe di consumo inferiore.
> Diciamo che per un centinaio di bottiglie
centinaio *scarso*
> ti tocca spendere vicino ai 1000 Euro
mille *abbondanti*
> purtroppo.
prtroppo *a bomba*
Se ti interessa parlavo non dei canali normali, ci sono modi per
risparmiare qualche cento euri.
Solo che rimane troppo caro per la media del valore delle bottiglie che
ci metterei dentro.
G
>>> Diciamo che per un centinaio di bottiglie
>>
>> centinaio *scarso*
>>
>>> ti tocca spendere vicino ai 1000 Euro
>>
>> mille *abbondanti*
>>
>>> purtroppo.
>>
>> prtroppo *a bomba*
> Se ti interessa parlavo non dei canali normali, ci sono modi per
> risparmiare qualche cento euri.
> Solo che rimane troppo caro per la media del valore delle bottiglie
> che ci metterei dentro.
Ah-haaa, hai la dritta! Purtroppo quoto le ultime due righe...
Io l'ho fatto per 2 anni ;-)
Gli imprevedibili risultati qui:
Forse ti fasci un po' la testa.
Se sono bottiglie di uso corrente, possono stare qualche mesetto (anche
1 anno e pi�) in casa senza problemi, ovviamente non davanti a una
finestra al sole.
Se sono bottiglie per la lunga conservazione (cio� vini importanti)
allora una cantina � necessaria.
Questi sono i due estremi, ma in mezzo pu� accadere di tutto.
Luk
Sicuramente. Accelera l'evoluzione ma senza migliorarlo se va bene, ma
può anche rovinarlo. Comunque dipende da che vino tieni in cantina.
Quando mi faccio arrivare dal veneto con il corriere un vino dell'anno,
che consumo in quantità, evito di farlo nei mesi caldi, ho già provato
l'effetto di quando si cuoce e vorrei evitarlo.
Attualmente ho un certo numero di bottiglie degli anni '90 e di sicuro
nella cantina dove abitavo prima, fuori terra come la tua dove si
arrivava in estate a 30°C e passa, avrei buttato via tutto.
Esatto.
Ciao
G
Aggiungo una cosa: a seconda di come è fatto il vino, basta un'estate e
quando stappi la bottiglia la trovi rifermentata. Specialmente se si
tratta di un vino rosso, non è positivo...
--
"questo paese ha un bisogno disperato di spesa pubblica"
(Pegasus, it.politica, 29/8/11 ore 15.32)
Non era FabMind?
Fil
Ciao, Fil
Nein.
Mai girato con del gran vino nel baulo.
--
FabMind
Era una figura retorica.
G