Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sauternes all'Esselunga: da evitare proprio?

1,446 views
Skip to first unread message

Anna

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to
A leggere i vari thread sui sauternes -- che non ho mai assaggiato --
mi è venuto una certa curiosità. Oggi ho visto con un po' di sorpresa
che all'esselunga ne vendono un'etichetta (1999) a 30mila. Purtroppo
non avevo da scrivere -- ora sono passate diverse ore e non mi
ricordo. Vi prego non ridete: Gastion & Bautier? Gautier & Baustion?
Sicuramente Ga... & Ba...
Stare alla larga assolutamente? Oppure si può tentare?

Pierpenco

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to
Se anche fosse buono (non sono esperto) direi che sarebbe troppo giovane da
bere.
I Sauternes che ho bevuto avevano qualche anno sulle spalle. Troppo giovani,
infatti, hanno ancora una "botta" di solforosa troppo forte. Hanno bisogno
di un po' di tempo per smaltirla.

Ciao
Pierpaolo

"Anna" <19...@iname.toglimi.com> wrote in message
news:3a2671e4...@news.libero.it...


> A leggere i vari thread sui sauternes -- che non ho mai assaggiato --

> mi č venuto una certa curiositą. Oggi ho visto con un po' di sorpresa


> che all'esselunga ne vendono un'etichetta (1999) a 30mila. Purtroppo
> non avevo da scrivere -- ora sono passate diverse ore e non mi
> ricordo. Vi prego non ridete: Gastion & Bautier? Gautier & Baustion?
> Sicuramente Ga... & Ba...

> Stare alla larga assolutamente? Oppure si puņ tentare?

Michael Tommasi

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to
Probabilmente Barton & Guestier, negociant di Bordeaux da almeno 200
anni, oggi fa parte del gruppo Seagram.

Io lo proverei, anche perche sono un curioso e cerco sempre di evitare
di arrivare ad una conclusione sulla base di preconcetti (ma ci casco
anch'io). Non sara' un Rieussec o un Suduiraut, ma non credo neanche
che sara cattivo. Il fatto che sia gia sugli scaffali nonostante
l'annata 1999 mi fa pensare che non sara' gran che.

Facci sapere fra dieci anni (un Sauternes giovane non mi dice niente).

Michael

On Thu, 30 Nov 2000 15:34:26 GMT, 19...@iname.toglimi.com (Anna) wrote:

>A leggere i vari thread sui sauternes -- che non ho mai assaggiato --

>mi è venuto una certa curiosità. Oggi ho visto con un po' di sorpresa


>che all'esselunga ne vendono un'etichetta (1999) a 30mila. Purtroppo
>non avevo da scrivere -- ora sono passate diverse ore e non mi
>ricordo. Vi prego non ridete: Gastion & Bautier? Gautier & Baustion?
>Sicuramente Ga... & Ba...

>Stare alla larga assolutamente? Oppure si può tentare?


Anna

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to
Michael Tommasi:

>che sara cattivo. Il fatto che sia gia sugli scaffali nonostante
>l'annata 1999 mi fa pensare che non sara' gran che.
>
>Facci sapere fra dieci anni (un Sauternes giovane non mi dice niente).

1999 annata cattiva per i sauternes?
Ma se dice 1999, vuol dire "imbottigliato nel 1999", giusto? Prima
deve stare qualche anno in botte (barrique?), no? Quanti anni?

Luca Bresesti

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to
"Anna" ha scritto:

No, l'annata riportata è quella della vendemmia, per cui il vino suddetto di
barrique ne deve avere fatta poca (se ne ha fatta)
Per i sauternes la durata e le modalità di invecchiamento variano molto a
seconda del produttore; in generale quelli meno costosi sono fermentati ed
affinati in acciaio o vetroresina (ma non mancano le eccezioni come lo
chateau Gillette, che non tocca legno, viene messo sul mercato anche a 20
anni dalla vendemmia e che non è certo a buon mercato) e quelli di qualità
migliore sono fermentati ed affinati in barrique, arrivando ai tre anni di
barrique nuova al 100% di Yquem.
In ogni caso se non resisti e vuoi berlo subito scaraffalo prima per un pò,
in maniera tale che la solforosa, almeno in parte se ne va.
Comunque in generale come assortimento e qualità dei vini proposti
slunga è di gran lunga il miglior supermercato tra quelli di larga
diffusione.
Dalle mie parti trovo regolarmente Bellavista e Cà del Bosco, Felluga (Terre
Alte included), Puiatti, Feudi di San Gregorio, Antinori (a volte anche
Tignanello), etc...
Avevo sentito anche che era stata rilevata dal gruppo carrefour, vi risulta?
In ogni caso ha dei vini francesi dignitosi a prezzo abbastanza corretto;
visto che il prezzo non è così basso da far pensare ad una sicura schifezza
io lo proverei. Alla peggio lo usi per lo zabaglione :-).

Saluti

Luca

Michael Tommasi

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to
On Thu, 30 Nov 2000 17:35:28 GMT, 19...@iname.toglimi.com (Anna) wrote:

>Michael Tommasi:


>
>>che sara cattivo. Il fatto che sia gia sugli scaffali nonostante
>>l'annata 1999 mi fa pensare che non sara' gran che.
>>
>>Facci sapere fra dieci anni (un Sauternes giovane non mi dice niente).
>
>1999 annata cattiva per i sauternes?
>Ma se dice 1999, vuol dire "imbottigliato nel 1999", giusto? Prima
>deve stare qualche anno in botte (barrique?), no? Quanti anni?

Eh no, e' quello il problema. Non dico che l'annata 99 sia cattiva, ma
l'annata indicata e' quella della vendemmia... quindi in botte ci e'
stato per qualche millisecondo...

Michael


ggl...@attglobal.net

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to
no l'anno riportato in etichetta č relativo alla vendemmia.

"Anna" <19...@iname.toglimi.com> ha scritto nel messaggio
news:3a268d43...@news.libero.it...

ggl...@attglobal.net

unread,
Nov 30, 2000, 6:37:11 PM11/30/00
to
Che sapessi io Yqem viene commercializzato dopo 6 anni dalla vendemmia con
circa 5 anni di barriques.


schigi

unread,
Nov 30, 2000, 7:52:59 PM11/30/00
to

"Anna" <19...@iname.toglimi.com> ha scritto nel messaggio
news:3a2671e4...@news.libero.it...

> A leggere i vari thread sui sauternes -- che non ho mai assaggiato --
> mi è venuto una certa curiosità. Oggi ho visto con un po' di sorpresa
> che all'esselunga ne vendono un'etichetta (1999) a 30mila.

Non è un po' meno?


Purtroppo
> non avevo da scrivere -- ora sono passate diverse ore e non mi
> ricordo. Vi prego non ridete: Gastion & Bautier? Gautier & Baustion?
> Sicuramente Ga... & Ba...
> Stare alla larga assolutamente? Oppure si può tentare?

All'Esselunga c'è anche un Barbaresco a 15k e un Chianti classico a £
3800...
Magari è meglio il Chianti del Barbaresco!
Il Sauternes io l'ho già assaggiato e non è tremendo..non è un Sauternes, ma
a quella cifra non lo si può pretendere!
A proposito, sarebbe utile una guida sui vini della grande distribuzione.
In Francia credo che già esista.

Ciao.Schigi.

Michael Tommasi

unread,
Dec 1, 2000, 3:00:00 AM12/1/00
to
In media si usa mantenere il vino in barrique 2 anni o 2,5, mentre
Yquem fa la fermentazione in legno nuovo, poi 3 anni in barrique.

Ma in generale quello che conta e' sapere come viene fatto il
Sauternes; una volta che si comprende che i costi di produzione sono
altissimi, c'e da chiedersi cosa mai puo essere questa bottiglia da
30kl...

Prendiamo in considerazione:
1) le rese, massimo 25 hl/ha, mentre un rosso della zona arriva a 40.
Yquem la riduce a 9!
2) metodo di vendemmia: bisogna aspettare che venga l'infezione da
botrytis, e questa non e' uniforme, si devono effettuare quindi vari
passaggi in vigna, 4-5 per le migliori case, 4 a 11 per Yquem! Per di
piu' i lavoratori devono saper quali grappoli prendere, quindi solo
specialisti, nel caso di Yquem 57 impiegati permanenti che devono
saper riconoscere grappoli sovrammaturi e botritizzati. Vendemmia
meccanizzata? Impossibile...
3) difficolta di spremitura: parliamo di uve selezionate con 20 a 25
gradi Baume', cioe' a fondo scala ragazzi, parliamo di 360 a 450 grami
di zucchero al litro! Con peso specifico cosi alto, il liquido e'
spesso e le uve richiedono anche tre spremiture.
4) il liquido e' talmente ricco di zucchero e batteri che si rischia
l'ossidazione
5) Certe annate non producono le condizioni necessarie per la
botrytis: se piove o se fa troppo bello, tutto va rovinato.
6) Fermentazione lentissima: problemi di trovare l'equilibrio. Piu'
alta la gradazione alcoolica, piu' zucchero e' necessario, ed
eventualmente il mosto si stanca e la fermentazione si blocca quando
si arriva ai 14 gradi. Con gradazioni alte, problemi di stabilita,
quindi aggiunta di SO2.

Di conseguenza, vini Sauternes a basso prezzo di solito indicano che
sono state prese due o tre scorciatoie, cioe Sauternes fatti con uve
normali, con aggiunta di zucchero. Vini che possono anche dimostrare
un che di elegante ma che non svilupperanno mai le caratteristiche dei
grandi Sauternes.

Se parliamo Yquem siamo tra i 13,5 e i 14 gradi, con 4-7 gradi di
Baume' non fermentati (cioe' 126 grammi al litro, ovvero livelli di
zucchero residuo ben oltre le normative Europee!!!!!!! Ve lo
immaginate il funzionario di Bruxelles che va a dare la brutta notizia
a quelli di Yquem? Dico "quelli" perche il conte di Saluzzo non c'e
piu', ahime'...)

MA torniamo al supermercato, vediamo qualche esempio di quello che si
trova in Francia al super. Carrefour offre:
- Ch. Broustet 1997 per 110F; mai sentito, ma siamo intorno alle 35000
lire per un vino che forse un anno in barrique lo ha fatto. Cerco un
po', mi viene detto che e' un vino bevibile, un po' maldestro da
giovane ma che col tempo dimostra spiccata personalita e razza. Per
35000 lire, vado subito a comprarne...
- Ch. Rabaud Promis 1996 per 139F, siamo ancora ben al di sotto delle
50000 lire per un vino ricco e che merita di essere messo via per 10
anni, per di piu' premier cru classe'.... Wow!.
- Ch Guiraud 1990 per 225F. Ragazzi, 70000 lire per un vino di grande
raffinatezza e di grande annata, e gia' pronto da bere, anche se
merita di rimanere ancora 5 anni o piu' in cantina. Mica male per un
supermercato...
- Ch. Yquem 1994 per 950F. Annata discreta, dal mitico Yquem. Da
assaggiare nel 2020. A quei prezzi preferisco andare a cercare una
buona annata e pagare il doppio.

Proviamo Auchan:
- Ben 3 Sauternes del cavolo per 59F, 45F e 69F. Cioe circa 15000
lire. Non vale la pena di provare...
- Ch Rabaud Promis 1995 per 145F, piu' o meno come da Carrefour.
- Ch Rayne Vigneau 1998 per 139F. Il 96 assaggiato al Salone del Gusto
pareva neutro in confronto a certi vini di prezzo equivalente
assaggiati in parallelo. Vino buono, ma senza sorprese.
- Ch. Yquem 1994 per 960F. Come da Carrefour.

Morale della storia, per poco piu' di 30000 lire preferisco un vino
che viene almeno da uno chateau identificato, meglio ancora se e' 1er
cru come il Rabaud Promis...

Se vogliamo invece andare per i grandi, mantengo che il Sauternes e'
un affare in confronto ai grandi rossi di Bordeaux. Considerando che i
grandi Sauternes sono molto piu' difficili da produrre che i grandi
Pomerol e Pauillac, i prezzi praticati per l'Yquem dovrebbero essere
molto ma molto piu alti di quelli di Petrus, almeno 4 volte. Invece
sono SOLO il doppio...;-))))

Ma una volta che ci troviamo in queste zone stratosferiche del vino,
devo dire che le rare volte che mi viene concesso il privilegio di
berli, c'e poco da dire, non c'e vino al mondo che ci sta dietro
all'Yquem...

Ciao

Michael Tommasi
Six Fours les Plages

Luca Bresesti

unread,
Dec 1, 2000, 3:00:00 AM12/1/00
to
"schigi" ha scritto:

> A proposito, sarebbe utile una guida sui vini della grande distribuzione.
> In Francia credo che già esista.
>

In Francia nella grande distribuzione trovi tutto (il vino francese).
Prendendo spunto dalla tua osservazione lancerei una proposta.
Visto che il numero dei frequentatori del ng sta crescendo e visto che tutti
presumo consumino un discreto quantitativo di bottiglie, si potrebbe fare
una specie di guida a nostro uso e consumo, da inserire, disponibilità del
Padre permettendo, sul sito.
Come schema si potrebbe prendere quello della pagina "La Goduria" di
Pierpenco.
La cosa potrebbe servire sia per evitare "sole" che per evitare di bere vini
troppo giovani o troppo vecchi (nel mio caso il problema è solo per i vini
troppo giovani, non so com'è ma il vino nella mia cantina non riesce ad
invecchiare ;-)).
Eventualmente si potrebbe pensare anche ad una scheda di degustazione molto
semplice, tipo quelle che si trovano su http://www.yakshaya.com/

Saluti

Luca

Marky

unread,
Dec 1, 2000, 3:00:00 AM12/1/00
to
Appoggio l'idea di Luca.

Marky


Luca Bresesti <luca.br...@SPAMlibero.it> wrote in message
asNV5.7990$hk4.2...@news.infostrada.it...
> "schigi" ha scritto:


>
> > A proposito, sarebbe utile una guida sui vini della grande
distribuzione.
> > In Francia credo che già esista.
> >
>

ggl...@attglobal.net

unread,
Dec 1, 2000, 3:00:00 AM12/1/00
to
>


> 2) metodo di vendemmia: bisogna aspettare che venga l'infezione da
> botrytis, e questa non e' uniforme, si devono effettuare quindi vari
> passaggi in vigna, 4-5 per le migliori case, 4 a 11 per Yquem! Per di

Il numero di passaggio per quella che è una schiccatura dei grappoli, più
che una vera e propia vendemmia, varia a seconda delle annate in base alla
omogeneità dell'attacco della botrytis, nelle annate migliori sono
sufficenti meno passaggi mentre nelle peggiori è necessario tornare in vigna
molte volte.
Questa è una regola che vale per tutti i Sauternes di qualità e cui credo
Yqem non si sottragga.


frazky

unread,
Dec 2, 2000, 3:00:00 AM12/2/00
to
Frank
"Michael Tommasi" <mic...@tommasi.org> ha scritto nel messaggio
news:b01d2tkkfc65aq6en...@4ax.com...

> Probabilmente Barton & Guestier, negociant di Bordeaux da almeno 200
> anni, oggi fa parte del gruppo Seagram.
>
Proprio oggi ero all'Esselunga di Bologna e posso confermare l'etichetta
Barton & Guestier a lire 27790 ma l'annata è la 1997.

Frank

Michael Tommasi

unread,
Dec 2, 2000, 3:00:00 AM12/2/00
to

Mi pareva strano, un 99 gia in vendita...

>
>Frank
>


Anna

unread,
Dec 3, 2000, 3:00:00 AM12/3/00
to
Michael Tommasi:

>>Proprio oggi ero all'Esselunga di Bologna e posso confermare l'etichetta
>>Barton & Guestier a lire 27790 ma l'annata è la 1997.
>
>Mi pareva strano, un 99 gia in vendita...

Chiedo scusa: ho ricontrollato. Alla mia Esselunga (Firenze),
l'etichetta è quella, l'anno 1998 (quindi non 97 come a Bologna, non
99 come avevo detto all'inizio).

0 new messages