Pensavo che 4 ore bastassere ma non è ho visitato neanche 1 quarto.
Non ce la facevo più.....dimensioni spropositate, vini da ogni
cazzutissimo posto del mondo, degustazioni su degustazioni, produttori
su produttori, non son riuscito a femarmi più di una o due volte per
parlare con qualcuno. Per il resto ho camminato lungo in largo senza
farmarmi. Non riuscirei neanche a dirvi qualcosa dei vini perchè non
me li ricordo quasi...
Vabbè Marco Carpineti: riassaggiati tutti (il passito di Bellone è
sempre ottimo). Inniskillin sarà sarà ma è un grande vino. Louis
Latour: mi sono fermato e mi sono servito partendo dai più costosi
(250 pound la boccia) a scendere (sentite....non avevo tempo da perdere
tempo); ho assaggiato un interessantissimo vino Slovacco, e TRE vini
Inglesi (vitigni autoctoni) pessimi, un Brasiliano tremendo (molto
peggio del Tavernello), un cinese e un Coreano (lasciamo perdere....),
Un Lettone (Acidissimo!!!).
Certo le informazioni che vi do sono poche ma l'esperienza fatta è
stata molto interessante. I londinesi non capiscono una cippa di vino
(ne di cibo) però....hanno i danè e le cose pian piano stanno
cambiando mi dicono...)
Saluti da Londra
Lorenzo
>Sti ...azzi
>Pensavo che i vari saloni da me visitati fossero roba grande ma poi
>sono stato qui
>http://www.londonwinefair.com/
Vedo che la Francia è suddivisa in 16 "voci" ( Alsace, anjou ,.....) , la
Spagna ne ha 11, 7 per Usa ed infine 2 per
ITALIA ( sparkling e still )
:-((((
Mmmmh! Abbiamo tanto vino ma poco commercio!
Ciao Romano
> Inniskillin sarà sarà ma è un grande vino
Su che prezzi viaggiava, li a Londra?
--
Vilco
Think Pink , Drink Rose'