Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Qatar Airways o QAGAR Airways?

112 views
Skip to first unread message

milanchamp

unread,
Aug 30, 2010, 9:39:09 AM8/30/10
to
Per le mie ultime vacanze a Hong Kong e Thailandia ho volato con Qatar
Airways e non ho mai riscontrato così tante "criticità":
1) aerei scomodi (scatolotto sotto il sedile anteriore che impedisce
di allungare minimamente il piede sinistro; braccioli che si alzano
solo per metà; spazio esiguo tra i sedili).
2) impossibilità di scegliersi il posto in anticipo, se non al momento
della prenotazione. Nel primo caso, se la procedura si impalla (come è
successo a me) non ci sono alternative e bisogna aspetttare fino
all'apertura del check in on line.
3) impossibilità di modifica gratuita della prenotazione nelle prime
24 ore (Alitalia e Lufthansa ad es. lo fanno).
4) scalo supplementare a Ryadh non citato nell'itinerario e non
comunicato nemmeno al check in (me ne sono accorto solo al gate,
leggendo il display).
5) pasti a bordo scarsini e di qualità mediocre.
6) richiesta tassativa di presentare al check in la carta di credito
usata per la prenotazione. E' una clausola prevista dal contratto in
visione sul sito, ma all'Enac mi hanno detto che è una pratica
vessatoria e infatti pare che venga posta in atto solo da alcune
compagnie non comunitarie. Sono stato minacciato di essere lasciato a
terra, nonostante abbia mostrato la ricevuta di prenotazione inviata
via mail e nonostante il contratto di cui sopra preveda la possibilità
per il passeggero di depositare in garanzia un'altra carta di credito
a lui intestata o una somma cash (non quantificata) ovviamente
rimborsabile. Tali opzioni alternative (che ovviamente avrei
accettato) non mi sono state prospettate.
L'aspetto paradossale della faccenda è che il problema si è posto solo
per la tratta Doha/Hong Kong, mentre da Francoforte a Doha tutto è
filato liscio. Il motivo? Questa seconda tratta è stata subappaltata
in code sharing a Lufthansa, che (vedi sopra a proposito delle
normative comunitarie) non chiede la verifica della carta. Peccato che
io abba acquistato un volo Francoforte/Hong Kong interamente sul sito
Qatar Airways: se per la compagnia sono un passeggero a rischio, ha
senso darmi il via libera solo per una parte dell'itinerario e
lasciarmi a terra a metà strada?
Ennesima incongruenza: l'importo del volo è stato pagato a Qatar in
giugno, mentre la data di partenza era 30/7. Traduzione: i soldi se li
erano già intascati da oltre 1 mese e quindi non ha senso fare un
controllo sulla mia carta.

Conclusione: in futuro mi guarderò bene dal viaggiare ancora con Qagar
Airways!

carla polastro

unread,
Aug 30, 2010, 9:56:58 AM8/30/10
to
milanchamp wrote:

> Per le mie ultime vacanze a Hong Kong e Thailandia ho volato con Qatar
> Airways e non ho mai riscontrato così tante "criticità":

[CUT]

Le Qatar Airways devono aver proprio subito un crollo qualitativo, dal 2003
a oggi! Allora, per andare e tornare dal Nepal, mi ero trovata benissimo
(Nepalesi vomitanti a parte).

Era la tua prima visita, a HK? Ti è piaciuta? A me, moltissimo.

Ciao Stefano,

Carla

http://faqparigine.wordpress.com

milanchamp

unread,
Aug 30, 2010, 10:19:10 AM8/30/10
to
> Le Qatar Airways devono aver proprio subito un crollo qualitativo, dal 2003
> a oggi! Allora, per andare e tornare dal Nepal, mi ero trovata benissimo
> (Nepalesi vomitanti a parte).


Ciao Carla, anch'io mi ero trovato bene nel 2005 e sono rimasto
davvero sorpreso dall'esperienza di quest'ultimo viaggio.

>
> Era la tua prima visita, a HK? Ti è piaciuta? A me, moltissimo.

Si, era la mia prima volta. L'ho trovata stupefacente e molto
particolare, soprattutto nei suoi contrasti paesaggistici: templi
nascosti tra gli edifici moderni, splendide oasi verdi in mezzo ai
grattacieli, uno skyline che ti lascia senza fiato. E poi mi ha
colpito tanto l'eccezionale moltitudine di gente in giro ovunque. Un
enorme, incredibile formicaio che però non mi ha mai lasciato la
sensazione di caos opprimente che riscontro ad esempio a Bangkok.

vanes

unread,
Aug 30, 2010, 10:20:13 AM8/30/10
to
>>On 30 Ago, 15:39, milanchamp <MILANCAMPION...@YAHOO.IT> wrote:
> 6) richiesta tassativa di presentare al check in la carta di credito
> usata per la prenotazione. E' una clausola prevista dal contratto in
> visione sul sito, ma all'Enac mi hanno detto che è una pratica
> vessatoria e infatti pare che venga posta in atto solo da alcune
> compagnie non comunitarie. Sono stato minacciato di essere lasciato a
> terra,


Se avessi volato Singapore..... ci saresti proprio rimasto a piedi.

milanchamp

unread,
Aug 30, 2010, 10:23:30 AM8/30/10
to

Anche con Qatar! Mi ha salvato una telefonata provvidenziale all'help
desk della mia banca. Fortunatamente eravamo in orario di ufficio e in
un giorno lavorativo...

vanes

unread,
Aug 30, 2010, 10:29:21 AM8/30/10
to
On 30 Ago, 16:23, milanchamp <MILANCAMPION...@YAHOO.IT> wrote:

> Anche con Qatar! Mi ha salvato una telefonata provvidenziale all'help
> desk della mia banca. Fortunatamente eravamo in orario di ufficio e in
> un giorno lavorativo...

Esperienza personale (della mia compagna di viaggio) non sarebbe
bastato con emirates...

milanchamp

unread,
Aug 30, 2010, 10:31:44 AM8/30/10
to

Io ho viaggiato con Emirates l'anno scorso e non ho avuto di questi
problemi. In ogni caso, che vuoi dire? Non sarebbe bastato nemmeno
fornire il numero della carta? Devi mostrargliela per forza
fisicamente? E se è scaduta? Se te l'hanno rubata? Se l'hai persa?

vanes

unread,
Aug 30, 2010, 10:41:18 AM8/30/10
to

ZZo ho sbagliato, volevo dire singapore.... tu pensa che in quel caso,
semplicmente siccome le stavano "clonando", in via precauzionale la
banca gliene aveva mandata una nuova con altri numeri....
L'essere cosi' puntigliosa da tenere tutto ed una corsa in aeroporto
della madre l'hanno salvata.

Un'intera famiglia e' rimasta a fiumicino fra le lacrime.

Ric

unread,
Aug 30, 2010, 10:46:26 AM8/30/10
to

"milanchamp" <MILANCA...@YAHOO.IT> ha scritto nel messaggio
news:2296ad5d-0dbf-49a9...@k10g2000yqa.googlegroups.com...

>1) aerei scomodi (scatolotto sotto il sedile anteriore che impedisce
>di allungare minimamente il piede sinistro; braccioli che si alzano
>solo per metà; spazio esiguo tra i sedili).

Lo scatolotto sotto i sedili lo trovi con molte compagnie, soprattutto
quelle che hanno fatto rifare gli interni aggiungendo il sistema
audiovisivo. Fortunatamente ci sono vari siti che indicano quali sono i
posti da evitare.
Poi, con la prenotazione, si possono anche scegliere date e rotte con
velivoli migliori, tipo il 777-300ER o il 330-300 che mi è parso abbia
sedili più larghi.

>2) impossibilità di scegliersi il posto in anticipo, se non al momento
>della prenotazione. Nel primo caso, se la procedura si impalla (come è
>successo a me) non ci sono alternative e bisogna aspetttare fino
>all'apertura del check in on line.

Basta chiamare l'ufficio prenotazioni a Milano e si può chiedere di
preassegnare il posto che si vuole.
Già fatto due volte.

>3) impossibilità di modifica gratuita della prenotazione nelle prime
>24 ore (Alitalia e Lufthansa ad es. lo fanno).

Ma anche molte compagnie blasonate non lo consentono.

>4) scalo supplementare a Ryadh non citato nell'itinerario e non
>comunicato nemmeno al check in (me ne sono accorto solo al gate,
>leggendo il display).

Questo è strano. Ma l'orario di arrivo è stato quello previsto?

>5) pasti a bordo scarsini e di qualità mediocre.

Concordo ma è comune a molte compagnie. Ho volato anche in business e non
era molto meglio, tranne i vini.

>6) richiesta tassativa di presentare al check in la carta di credito
>usata per la prenotazione.

Anche questo è comune a molte compagnie. Mi è capitato con la British e la
Singapore. Basta portare la carta e i problemi spariscono.
Sul sito è evidenziato chiaramente: "Vi ricordiamo di portare con voi, come
prova di acquisto, la carta di credito utilizzata per il pagamento del
biglietto su qatarairways.com. Questa procedura è richiesta per assicurare
la massima protezione dalle frodi. La mancata presentazione della sua carta
di credito potrebbe impedirle l'imbarco sul suo volo." Non credo che sia una
richiesta per vessare ma una regola introdotta magari perchè in passato ci
sono state molte truffe e le compagnie delle carte di credito hanno imposto
condizioni dure.
Se non vuoi portare la carta, mi hanno detto che può bastare anche una
fotocopia.

>Conclusione: in futuro mi guarderò bene dal viaggiare ancora con Qagar
>Airways!

A mio parere, e a parere di milioni di persone che l'hanno votata come
migliore classe economica al mondo su Skytrax, la Qatar è un'ottima
compagnia ad un costo molto competitivo. Qualche volta può capitare di
incappare in qualche disguido ma conosco persone che non volerebbero mai con
un'altra compagnia.
Ciao
Ric

MassimoB

unread,
Aug 30, 2010, 10:51:30 AM8/30/10
to
Il 30/08/10 15.39, milanchamp ha scritto:

> Per le mie ultime vacanze a Hong Kong e Thailandia ho volato con Qatar
> Airways e non ho mai riscontrato così tante "criticità":
cut

> 4) scalo supplementare a Ryadh non citato nell'itinerario e non
> comunicato nemmeno al check in (me ne sono accorto solo al gate,
> leggendo il display).
cut

se mi permetti non lo vedo un gran problema, l'impostante è che il volo
sia arrivato all'orario indicato.
anche a me è successo con AirNewZealand, le due volte che sono andato a
Tonga passando da LA c'è stato uno scalo tecnico a Samoa, previsto ma
non segnalato, l'orario cmq è stato rispettato.

--
MassimoB
www.raccontidiviaggio.com

milanchamp

unread,
Aug 30, 2010, 11:01:10 AM8/30/10
to
>
> Lo scatolotto sotto i sedili lo trovi con molte compagnie, soprattutto
> quelle che hanno fatto rifare gli interni aggiungendo il sistema
> audiovisivo.


Mah, con Lufthansa ed Emirates ad esempio non li ho trovati.


Fortunatamente ci sono vari siti che indicano quali sono i
> posti da evitare.


Su quell'aereo (sia all'andata che al ritorno) non c'erano posti
"evitabili": erano tutti così.

> Poi, con la prenotazione, si possono anche scegliere date e rotte con
> velivoli migliori, tipo il 777-300ER o il 330-300 che mi è parso abbia
> sedili più larghi.


Non è che posso scegliermi una data e una destinazione in base al
modello dell'aereo, eh? :-D

>
> >2) impossibilità di scegliersi il posto in anticipo, se non al momento
> >della prenotazione. Nel primo caso, se la procedura si impalla (come è
> >successo a me) non ci sono alternative e bisogna aspetttare fino
> >all'apertura del check in on line.
>
> Basta chiamare l'ufficio prenotazioni a Milano e si può chiedere di
> preassegnare il posto che si vuole.
> Già fatto due volte.


Ti è già successo con Qatar? Boh, mi fido: non ho pensato di
chiamarli. In ogni caso, sulla tratta Francoforte/Doha mi avrebbero
comunque risposto "picche" perchè l'hanno "ceduta" a Lufthansa e le
procedure delle 2 compagnie non si interfacciano. Ennesimo disservizio
di Qagar Airways..


>
> >4) scalo supplementare a Ryadh non citato nell'itinerario e non
> >comunicato nemmeno al check in (me ne sono accorto solo al gate,
> >leggendo il display).
>
> Questo è strano. Ma l'orario di arrivo è stato quello previsto?


Si, però non mi pare una prassi corretta. Sembra quasi un modo subdolo
per nascondere il fatto che il volo sarà più lungo del normale: se non
fai il calcolo dei fusi orari, mica te ne accorgi.


>
> >5) pasti a bordo scarsini e di qualità mediocre.
>
> Concordo ma è comune a molte compagnie. Ho volato anche in business e non
> era molto meglio, tranne i vini.


Mmmhhh, mica vero: con Emirates l'anno scorso ho mangiato e bevuto
alla grande. E anche con Lufthansa la differenza è notevole.


>
> >6) richiesta tassativa di presentare al check in la carta di credito
> >usata per la prenotazione.
>
> Anche questo è comune a molte compagnie. Mi è capitato con la British e la
> Singapore. Basta portare la carta e i problemi spariscono.


Ho volato a febbraio con la British: non mi hanno chiesto nulla.


> Sul sito è evidenziato chiaramente: "Vi ricordiamo di portare con voi, come
> prova di acquisto, la carta di credito utilizzata per il pagamento del
> biglietto su qatarairways.com. Questa procedura è richiesta per assicurare
> la massima protezione dalle frodi. La mancata presentazione della sua carta
> di credito potrebbe impedirle l'imbarco sul suo volo." Non credo che sia una
> richiesta per vessare ma una regola introdotta magari perchè in passato ci
> sono state molte truffe e le compagnie delle carte di credito hanno imposto
> condizioni dure.


Ho riportato anch'io quanto dice il contratto, proprio per evitare che
qualcuno mi rispondesse con l'ovvietà "l'hai sottoscritto quando hai
prenotato". Ma ho anche riportato l'opinione del funzionario Enac da
me interpellato e sono in attesa di una risposta dall'Antitrust a cui
sono stato indirizzato dal suddetto. Inoltre, ribadisco che non ha
senso richiedere la carta a un passeggero che ha pagato il volo mesi
addietro. Posso capirlo per una prenotazione effettuata a ridosso
della partenza, quando ancora non è stata materialmente intascata la
somma. Inoltre - ribadisco - non ha senso dare il benestare per una
prima tratta del volo e rompere i maroni per la tratta successiva. Se
non è vessatorio questo...


milanchamp

unread,
Aug 30, 2010, 11:05:12 AM8/30/10
to


Come ho già risposto a Ric, a me pare una pratica scorretta simile a
quella messa in atto dalle compagnie low cost che ti "lanciano" un
prezzo da urlo e poi all'atto pratico ti riempiono di spese accessorie
e commissioni varie. Se io vedo subito un piano di volo con 3 scali,
invece di 2, mi rendo conto immediatamente che il volo sarà più lungo
del normale e magari mi oriento diversamente. Sicuramente è stata una
mia colpa non fare il calcolo delle ore di viaggio tenendo conto dei
vari fusi, però....

Ric

unread,
Aug 30, 2010, 11:40:38 AM8/30/10
to

"milanchamp" <MILANCA...@YAHOO.IT> ha scritto nel messaggio
news:6736915a-57b6-498c...@i31g2000yqm.googlegroups.com...

>Mah, con Lufthansa ed Emirates ad esempio non li ho trovati.

Per esempio Thai sul 777-200ER da Milano oppure sui 330 e 340 della Turkish.

>Su quell'aereo (sia all'andata che al ritorno) non c'erano posti
>"evitabili": erano tutti così.

Ci ho volato anch'io e lo so. Lo scatolotto c'è sui posti al finestrino e
nei due posti al corridoio dei 4 centrali.

>Non è che posso scegliermi una data e una destinazione in base al
>modello dell'aereo, eh? :-D

Perchè no? C'è gente che con Emirates sceglie certi orari per volare sul
380.


>Ti è già successo con Qatar?

Esatto. E mi hanno anche modificato la prenotazione posti su un volo
prenotato in agenzia perchè mi avevano messo in posti con lo scatolotto. Non
avrebbero potuto farlo perchè, se prenoti in agenzia, dovresti andare in
agenzia anche per le medifiche ma, siccome telefonavo anche per un altro
volo prenotato online, già che ho sistemato uno mi hanno fatto la cortesia
di sistemare l'altro.
Al limite c'è anche il check-in online per sistemare poco prima della
partenza.


>Boh, mi fido: non ho pensato di chiamarli.

Se non mi andasse la prenotazione online, chiamerei subito la compagnia per
controllare che tutto sia andato a buon fine.

>In ogni caso, sulla tratta Francoforte/Doha mi avrebbero
>comunque risposto "picche" perchè l'hanno "ceduta" a Lufthansa e le
>procedure delle 2 compagnie non si interfacciano. Ennesimo disservizio
>di Qagar Airways..

Questo non puoi saperlo e dubito che l'ufficio prenotazioni non possa agire
su un volo in code sharing. Gli uffici prenotazioni hanno strumenti che nè
online nè al check-in hanno.

>Si, però non mi pare una prassi corretta. Sembra quasi un modo subdolo
>per nascondere il fatto che il volo sarà più lungo del normale: se non
>fai il calcolo dei fusi orari, mica te ne accorgi.

Ho controllato nell'orario sul sito Qatar ed è indicato che il volo QR4628
(operato da Lufthansa) fa uno scalo tecnico. Non vedo nulla di subdolo.

>Mmmhhh, mica vero: con Emirates l'anno scorso ho mangiato e bevuto
>alla grande. E anche con Lufthansa la differenza è notevole.

Non ho esperienza di questo compagnie ma Thai e British sono allo stesso
livello, o peggio.

>Ho volato a febbraio con la British: non mi hanno chiesto nulla.

A me l'hanno chiesta per andare negli Usa. British ha i sedili più stretti e
corti di Qatar e i telecomandi imbullonati al bracciolo.
Come mai British non ha meritato la stroncatura che invece ha meritato
Qatar?

>Ho riportato anch'io quanto dice il contratto, proprio per evitare che
>qualcuno mi rispondesse con l'ovvietà "l'hai sottoscritto quando hai
>prenotato".

Per curiosità, ma perchè non hai portato la carta di credito?
Se non potevi o volevi portarla, perchè non hai chiamato la compagnia per
chiedere il da farsi visto che sapevi che avresti dovuto portarla?
Ciao
Ric

Tile

unread,
Aug 30, 2010, 11:41:44 AM8/30/10
to

io mi sono fatto il volo Qatar da Berlino a Doha Bangkok e non mi hanno
chiesto nulla ne' all'andata ne' al ritorno.
Posso dire, a favore della Qatar, che avendo uno stop over di 8 ore al
ritorno mi hanno offerto sia cena che colazione ( ho pagato 30 eur per
andare in una specie di sala d'aspetto dove si moriva dal freddo.. era
impossibile stare fermi )
Poi mi hanno danneggiato 2 valigie..a Berlino hanno accettato il reclamo e
mi invitato a mandare un preventivo per la riparazione.
vediamo come va a finire.
aggiungo che i voli con origine Asia costano meno dei corrispettivi con
origine europa.
L'aereo mi e' parso buono per le 2 tratte.. il servizio meglio di altre
compagnie.. Bevande a volonta' ad ogni richiesta. Il cibo e' notoriamente
una sbobba ormai su tutte le linee aeree..
Ridicolo che la Lufthansa offra una bevanda sul tratto Berlino Francoforte,
ed un pacchetto da 25 grammi di salatini da Francoforte a Bologna.
Comunque, aspettiamo gli 80 A 380 degli Emirates.
ne vedremo delle belle.


milanchamp

unread,
Aug 30, 2010, 11:59:01 AM8/30/10
to
>
> >Su quell'aereo (sia all'andata che al ritorno) non c'erano posti
> >"evitabili": erano tutti così.
>
> Ci ho volato anch'io e lo so. Lo scatolotto c'è sui posti al finestrino e
> nei due posti al corridoio dei 4 centrali.


O hai ricordi confusi o hai volato su un aereo diverso: io all'andata
ero nei 4 posti centrali (tutti con scatolotto), al ritorno nei 2
posti finestrino (idem).


> Al limite c'è anche il check-in online per sistemare poco prima della
> partenza.


Peccato che al check in on line ormai non c'era più un posto libero,
oppure non si poteva fare per i motivi già spiegati legati al code
sharing con Lufthansa.


>
> >Boh, mi fido: non ho pensato di chiamarli.
>
> Se non mi andasse la prenotazione online, chiamerei subito la compagnia per
> controllare che tutto sia andato a buon fine.


La prenotazione era andata a buon fine, la procedura si era impallata
solo al momento di andare sulla procedura per la contemporanea scelta
del posto.


>
> >In ogni caso, sulla tratta Francoforte/Doha mi avrebbero
> >comunque risposto "picche" perchè l'hanno "ceduta" a Lufthansa e le
> >procedure delle 2 compagnie non si interfacciano. Ennesimo disservizio
> >di Qagar Airways..
>
> Questo non puoi saperlo e dubito che l'ufficio prenotazioni non possa agire
> su un volo in code sharing. Gli uffici prenotazioni hanno strumenti che nè
> online nè al check-in hanno.


Mi hanno risposto così anche al desk prenotazioni dell'aereoporto di
Francoforte.


>
> >Si, però non mi pare una prassi corretta. Sembra quasi un modo subdolo
> >per nascondere il fatto che il volo sarà più lungo del normale: se non
> >fai il calcolo dei fusi orari, mica te ne accorgi.
>
> Ho controllato nell'orario sul sito Qatar ed è indicato che il volo QR4628
> (operato da Lufthansa) fa uno scalo tecnico. Non vedo nulla di subdolo.

L'avranno aggiunto adesso dopo i miei reclami! :-)
Ho ancora l'itinerario della prenotazione e non riporta nessun scalo
tecnico aggiuntivo.


>
> >Ho volato a febbraio con la British: non mi hanno chiesto nulla.
>
> A me l'hanno chiesta per andare negli Usa. British ha i sedili più stretti e
> corti di Qatar e i telecomandi imbullonati al bracciolo.
> Come mai British non ha meritato la stroncatura che invece ha meritato
> Qatar?


Perchè i braccioli fissi li ho trovati spesso anche su altri aerei e
perchè con British non ho riscontrato tutte in una volta le
problematiche trovate con Qatar.

>
> >Ho riportato anch'io quanto dice il contratto, proprio per evitare che
> >qualcuno mi rispondesse con l'ovvietà "l'hai sottoscritto quando hai
> >prenotato".
>
> Per curiosità, ma perchè non hai portato la carta di credito?
> Se non potevi o volevi portarla, perchè non hai chiamato la compagnia per
> chiedere il da farsi visto che sapevi che avresti dovuto portarla?


Io la carta di credito l'ho portata, ma per uno o più motivi (era nel
frattempo scaduta e quindi sostituita con quella nuova; avevo
utilizzato una carta "on line", peraltro collegata a quella da me
posseduta) la numerazione era diversa da quella che compariva nei loro
sistemi. Ovviamente la prossima volta prenderò anche la precauzione di
segnarmi i numeri inseriti nel sito, ma rimane il fatto che non si può
smaronare così un cliente che ha già pagato il volo e per il quale,
quindi, non sussiste alcun rischio di insolvenza.

MassimoB

unread,
Aug 30, 2010, 12:01:34 PM8/30/10
to
Il 30/08/10 17.40, Ric ha scritto:

>> Non č che posso scegliermi una data e una destinazione in base al


>> modello dell'aereo, eh? :-D
>

> Perchč no? C'č gente che con Emirates sceglie certi orari per volare sul
> 380.

presente :-)
nel viaggio in Australia io ho scelto le date e gli orari in modo da
poter prendere il 380 da Londra a Singapore e ritorno.
il ritorno poi non l'ho preso, ma questa č un'altra storia :-)

--
MassimoB
www.raccontidiviaggio.com

adamski

unread,
Aug 30, 2010, 12:32:54 PM8/30/10
to
On 30 Ago, 17:01, milanchamp <MILANCAMPION...@YAHOO.IT> wrote:

> > Questo è strano. Ma l'orario di arrivo è stato quello previsto?
>
> Si, però non mi pare una prassi corretta. Sembra quasi un modo subdolo
> per nascondere il fatto che il volo sarà più lungo del normale: se non
> fai il calcolo dei fusi orari, mica te ne accorgi.

Minchia se hai il sonno pesante!

Viajero

unread,
Aug 31, 2010, 9:12:16 PM8/31/10
to

> 6) richiesta tassativa di presentare al check in la carta di credito
> usata per la prenotazione. E' una clausola prevista dal contratto in
> visione sul sito, ma all'Enac mi hanno detto che è una pratica
> vessatoria e infatti pare che venga posta in atto solo da alcune
> compagnie non comunitarie. Sono stato minacciato di essere lasciato a
> terra, nonostante abbia mostrato la ricevuta di prenotazione inviata
> via mail e nonostante il contratto di cui sopra preveda la possibilità
> per il passeggero di depositare in garanzia un'altra carta di credito
> a lui intestata o una somma cash (non quantificata) ovviamente
> rimborsabile. Tali opzioni alternative (che ovviamente avrei
> accettato) non mi sono state prospettate.

Che strana cosa questa, e' la prima volta che la sento, ma qualcuno ha
scritto
che si puo' leggere nella pagina principale de della compagnia? Io ho
trovato
questa cosa ma dice solo che bisogna dare ulteriori informazioni, non
parla di
mostrare la carta di credito con la quale si e' effettuato il
pagamento del biglietto:
http://www.qatarairways.com/it/it/apis.html
A me non e' mai successo per fortuna..perche' io non me la porto mai
dietro la
carta di credito che uso per prenotare, anche perche' e' una postpay e
la carico
solo per pagare il volo.
Ma non capisco a cosa possa servire una cosa del genere....qualcuno
ha
un'idea precisa per cosa possa essere utile a loro?
oaiC oaiC
Lorenzo

milanchamp

unread,
Sep 1, 2010, 4:00:55 AM9/1/10
to
>
> Che strana cosa questa, e' la prima volta che la sento, ma qualcuno ha
> scritto
> che si puo' leggere nella pagina principale de della compagnia? Io ho
> trovato
> questa cosa ma dice solo che bisogna dare ulteriori informazioni, non
> parla di
> mostrare la carta di credito con la quale si e' effettuato il
> pagamento del biglietto:http://www.qatarairways.com/it/it/apis.html

Hai cercato in una sezione sbagliata del sito. Se cerchi bene nelle
condizioni contrattuali (mi pare siano solo in inglese), trovi la
clausola in oggetto e le opzioni alternative che ho riportato.

> A me non e' mai successo per fortuna..perche' io non me la porto mai
> dietro la
> carta di credito che uso per prenotare, anche perche' e' una postpay e
> la carico
> solo per pagare il volo.

D'ora in poi ti conviene cautelarti. Altrimenti, come vedi, rischi
grosse rogne.

> Ma non capisco a cosa possa servire una cosa del genere....qualcuno
> ha
> un'idea precisa per cosa possa essere utile a loro?


Io pensavo fosse per motivi di sicurezza, cioè per garantirsi
ulteriormente sull'identità del passeggero che si sta imbarcando. E
infatti con gli addetti della Qagar insistevo nel mostrare altre carte
di credito a me intestate. Leggendo meglio il contratto (soprattutto
laddove si precisa che in alternativa verranno accettate altre carte
di credito a garanzia o addirittura un deposito cash), ho invece
successivamente capito che l'unica motivazione è data dalla copertura
del rischio di insolvenza del cliente. Ma nel mio caso era
un'assurdità, avendo la compagnia intascato i soldi del mio biglietto
già da parecchie settimane. Ormai, quindi, per quello che poteva
interessare a loro io potevo anche non avere più 1 euro sul conto.

Tile

unread,
Sep 1, 2010, 4:55:17 AM9/1/10
to
>
>
> Hai cercato in una sezione sbagliata del sito. Se cerchi bene nelle
> condizioni contrattuali (mi pare siano solo in inglese), trovi la
> clausola in oggetto e le opzioni alternative che ho riportato.
>
>
>
>> A me non e' mai successo per fortuna..perche' io non me la porto mai
>> dietro la
>> carta di credito che uso per prenotare, anche perche' e' una postpay
>> e la carico
>> solo per pagare il volo.
>
>
>
> D'ora in poi ti conviene cautelarti. Altrimenti, come vedi, rischi
> grosse rogne.
>
>
>
>> Ma non capisco a cosa possa servire una cosa del genere....qualcuno
>> ha
>> un'idea precisa per cosa possa essere utile a loro?
>
>
> Io pensavo fosse per motivi di sicurezza, cioè per garantirsi
> ulteriormente sull'identità del passeggero che si sta imbarcando. E
> infatti con gli addetti della Qagar insistevo nel mostrare altre carte
> di credito a me intestate. Leggendo meglio il contratto (soprattutto
> laddove si precisa che in alternativa verranno accettate altre carte
> di credito a garanzia o addirittura un deposito cash), ho invece
> successivamente capito che l'unica motivazione è data dalla copertura
> del rischio di insolvenza del cliente. Ma nel mio caso era
> un'assurdità, avendo la compagnia intascato i soldi del mio biglietto
> già da parecchie settimane. Ormai, quindi, per quello che poteva
> interessare a loro io potevo anche non avere più 1 euro sul conto.

io ho avuto dei problemi con la Turkish Airlines, in quanto volevo pagare
il biglietto online per una persona che partiva da un aeroporto diverso dal
mio.

Mi hanno scritto dalla Turchia che questa richiesta cerca di evitare frodi.
pero', sempre con la Turkish, non sono riuscito ad acquistare un biglietto
online in quanto la mia carta di credito scadeva prima del mio viaggio.
questo mi pare estremamente stupido, in quanto la Compagnia aerea incassa
quasi in tempo reale gli importi dei biglietti acquistati online ( e' ben
vero che si possono contestare gli acquisti..etcetc)
Pero' genericamente una carta di credito viene rinnovata un mese ca. prima
della scadenza, con gli stessi numeri di quella precedente ( cambia solo il
codice di sicurezza)
Insomma.. non sono riuscito assolutamente ad acquistare il biglietto online
dalla Turkish.Lo ho acquistato da Edreams.. che non ha fatto una piega..
Solo che ho pagato di piu'.

a dire il vero, in occasione di un viaggio con la Cathay mi e' stata chiesta
la carta di credito..
insomma.. la burocrazia e' dura a morire ovunque


Ric

unread,
Sep 1, 2010, 6:38:12 AM9/1/10
to

"milanchamp" <MILANCA...@YAHOO.IT> ha scritto nel messaggio
news:55839d9b-a496-4936...@l20g2000yqm.googlegroups.com...

>Io pensavo fosse per motivi di sicurezza, cioè per garantirsi
>ulteriormente sull'identità del passeggero che si sta imbarcando. E
>infatti con gli addetti della Qagar insistevo nel mostrare altre carte
>di credito a me intestate. Leggendo meglio il contratto (soprattutto
>laddove si precisa che in alternativa verranno accettate altre carte
>di credito a garanzia o addirittura un deposito cash), ho invece
>successivamente capito che l'unica motivazione è data dalla copertura
>del rischio di insolvenza del cliente. Ma nel mio caso era
>un'assurdità, avendo la compagnia intascato i soldi del mio biglietto
>già da parecchie settimane. Ormai, quindi, per quello che poteva
>interessare a loro io potevo anche non avere più 1 euro sul conto.

Il titolare di una carta di credito può disconoscere la spesa a distanza di
mesi e deve essere la compagnia della carta a dimostrare che la spesa è
stata effettivamente sostenuta dal titolare che a sua volta ne chiede conto
a chi ha registrato l'acquisto.
Quindi, se un biglietto fosse stato acquistato con una carta rubata, la
compagnia aerea avrebbe sì incassato ma si vedrebbe la cifra stornata dopo
qualche mese.
Evidentemente la procedura di chiedere la carta di credito al check-in e che
il titolare della carta sia uno dei passeggeri sono dei modi per tutelare la
compagnia da richieste di rimborsi per uso fraudolento della carta.
Comunque la regola della compagnia è chiara ed evidenziata quando si
prenota.
Mi sembra inutile discutere di questa clausola. Bisogna portare la carta e
basta e, se non si può portarla, bisogna chiamare la compagnia e accordarsi
con loro.
In alternativa, si può prenotare il volo tramite un sito di prenotazione
online perchè la carta di credito è richiesta solo sul sito di qatar.
Ciao
Ric

Tile

unread,
Sep 1, 2010, 6:51:18 AM9/1/10
to

Infatti, come ho detto, ho fatto acquisti su E dreams e senza problemi. (
per Turkish)
Tutto cio' pero' ha un costo ulteriore..
A parte il fatto che la Turkish per acquisti online faceva uno sconto
ulteriore


milanchamp

unread,
Sep 1, 2010, 6:51:37 AM9/1/10
to
>
> Il titolare di una carta di credito può disconoscere la spesa a distanza di
> mesi e deve essere la compagnia della carta a dimostrare che la spesa è
> stata effettivamente sostenuta dal titolare che a sua volta ne chiede conto
> a chi ha registrato l'acquisto.
> Quindi, se un biglietto fosse stato acquistato con una carta rubata, la
> compagnia aerea avrebbe sì incassato ma si vedrebbe la cifra stornata dopo
> qualche mese.


Sono eventualità senza senso, perchè se la carta di credito fosse
rubata l'identità del passeggero sarebbe diversa e non coinciderebbe
con l'intestazione della carta. Inoltre, per respingere eventuali
richieste di storno del pagamento alla compagnia basterebbe dimostrare
che il passeggero XXX ha preso effettivamente il volo pagato con la
carta a lui intestata.
Se fosse come dici tu, le transazioni fatte con carte di credito non
esisterebbero più.

> Comunque la regola della compagnia è chiara ed evidenziata quando si
> prenota.
> Mi sembra inutile discutere di questa clausola. Bisogna portare la carta e
> basta e, se non si può portarla, bisogna chiamare la compagnia e accordarsi
> con loro.
> In alternativa, si può prenotare il volo tramite un sito di prenotazione
> online perchè la carta di credito è richiesta solo sul sito di qatar.


Ho già più volte ripetuto che nutro seri dubbi sulla legittimità di
tale clausola e su questo sono confortato da quanto riferitomi dal
funzionario Enac da me interpellato e dal fatto che in area UE tale
pratica non è ammessa. Inoltre, il contratto prevede (anche questo
l'ho già detto) che il passeggero possa portare a garanzia altre carte
di credito oppure depositare una somma cash rimborsabile. Niente di
tutto ciò mi è stato proposto. Mi è stato solo detto perentoriamente
che sarei rimasto a terra se non fossi stato in grado di mostrare i
dati della carta in loro possesso.
Infine ribadisco l'assurdità di non farmi problemi per la prima tratta
del volo, farmi arrivare allo scalo di destinazione e minacciarmi solo
allora di non poter proseguire il viaggio. Per te è normale e
accettabile anche questo? Io non sono abituato a farmi inchiappettare
così facilmente...

Tile

unread,
Sep 1, 2010, 8:08:22 AM9/1/10
to

anche io non riesco a capire questa clausola che non ha senso..
di solito compro Lufthansa per me e per altri e non ho mai avuto questi
problemi. e cosi' con altre compagnie europee.
Solo con la Cathay hanno fatto il controllo. mentre con la Turkish non sono
riuscito a comprare il biglietto per una altra persona.


Hanss

unread,
Sep 1, 2010, 8:54:32 AM9/1/10
to
> Infine ribadisco l'assurdità di non farmi problemi per la prima tratta
> del volo, farmi arrivare allo scalo di destinazione e minacciarmi solo
> allora di non poter proseguire il viaggio.

Purtroppo capita...quando andai a New York con biglietto di sola
andata e ritorno da Minneapolis feci scalo a Dusseldorf. Nonostante
avessi già mostrato la stampa del biglietto di ritorno al check-in di
Malpensa, al gate di Dusseldorf pretesero di rivederlo, altrimenti non
mi sarebbe stato permesso salire sull'aereo. Per fortuna avevo avuto
l'accortezza di tenerlo nel bagaglio a mano. Se l'avessi imbarcato in
stiva nella migliore delle ipotesi avrei dovuto convincerli di
qualcosa.

Per te è normale e
> accettabile anche questo? Io non sono abituato a farmi inchiappettare
> così facilmente...

A volte basterebbe rispettare le regole e nessuno cercherebbe di
inchiappettare nessuno....

milanchamp

unread,
Sep 1, 2010, 9:28:16 AM9/1/10
to
>
> A volte basterebbe rispettare le regole e nessuno cercherebbe di
> inchiappettare nessuno....


Ci sono regole imposte arbitrariamente da singoli soggetti che davanti
a un giudice possono anche risultare illegittime e vessatorie. Questa
secondo me rientra nella categoria, dato che il volo l'ho pagato e i
soldi sono stati incassati con largo anticipo. Inoltre, una regola
così tassativa e discriminante per l'accesso al volo dovrebbe
quantomeno essere specificata a caratteri cubitali sulla ricevuta
della prenotazione. Se ciò avvenisse, quantomeno non avrei la
sensazione che mi vogliano fottere e di certo starei più attento a
rispettare quanto mi viene chiesto. Faccio infine notare che non mi
sono divertito per partito preso ad andare in viaggio con un'altra
carta di credito, così, tanto per fare un dispetto a Qagar Aiirways.
Semplicemente, nel frattempo, quella usata per il pagamento era
scaduta e quella usata "fisicamente" per la prenotazione era di tipo
"virtuale", seppur collegata alla prima. Sarebbe ad es. un buon
servizio alla clientela specificare sul sito di prendere nota dei
numeri della carta "virtuale", onde evitare i disguidi che ho avuto
io.
A volte bisognerebbe conoscere le cose come stanno e/o sperimentarle
in prima persona prima di predicare al vento...

Hanss

unread,
Sep 1, 2010, 11:00:18 AM9/1/10
to
On 1 Set, 13:28, milanchamp <MILANCAMPION...@YAHOO.IT> wrote:
> > A volte basterebbe rispettare le regole e nessuno cercherebbe di
> > inchiappettare nessuno....
>
> Ci sono regole imposte arbitrariamente da singoli soggetti che davanti
> a un giudice possono anche risultare illegittime e vessatorie.
Questa
> secondo me rientra nella categoria,

posso anche essere d'accordo con te, ma nè io nè te siamo dei
giudici...


dato che il volo l'ho pagato e i
> soldi sono stati incassati con largo anticipo. Inoltre, una regola
> così tassativa e discriminante per l'accesso al volo dovrebbe
> quantomeno essere specificata a caratteri cubitali sulla ricevuta
> della prenotazione.

Su questo convengo

Se ciò avvenisse, quantomeno non avrei la
> sensazione che mi vogliano fottere

Di tutta il tuo discorso mi sfugge qual è la convenienza della
compagnia aerea a fottere i clienti. Mi sembra piu' plausibile che sia
una tutela nei propri confronti.


Faccio infine notare che non mi
> sono divertito per partito preso ad andare in viaggio con un'altra
> carta di credito, così, tanto per fare un dispetto a Qagar Aiirways.
> Semplicemente, nel frattempo, quella usata per il pagamento era
> scaduta e quella usata "fisicamente" per la prenotazione era di tipo
> "virtuale", seppur collegata alla prima. Sarebbe ad es. un buon
> servizio alla clientela specificare sul sito di prendere nota dei
> numeri della carta "virtuale", onde evitare i disguidi che ho avuto
> io.

La ragione per cui non avevi con te la carta di credito non centra
nulla.

> A volte bisognerebbe conoscere le cose come stanno e/o sperimentarle
> in prima persona prima di predicare al vento...

Con questa è la seconda volta in due giorni che mi definisci un
predicatore. Probabilmente per te la definizione di questa parola è:
"chi ha l'ardire di non condividere le mie reprimenda contro il mondo
intero.". A mio modesto parere,entrambe le tue lamentele di questi
giorni, pur avendo delle ragioni d'essere, hanno dentro di sè il
peccato originale e intriseco di considerare le regole qualcosa non di
troppo importante o comunque aggirabile, quando queste non piacciono o
sembrano comunque insensate. IL tutto condito con tutti i sintomi del
morbo di Striscia la notizia, di vedere malaffare e malafede in
qualunque situazione e sentire il bisogno di gridarlo al mondo con
post dai toni scandalistici che, evidentemente, non bastano per
convincere tutta la platea (evidentemente piena di predicatori) delle
tue ragioni. Tutti quando hanno la valigia smarrita fanno regolare
denuncia e attendono. Tu no. Tu devi essere diverso e andartela a
prendere da solo. Tutti portano con sè la carta di credito, se il
contratto lo impone. Anche se non ha senso lo fanno, perchè lo dice il
contratto. Tu no. Vuoi essere diverso. Visto che hai ottime ragioni
per non averla con te, allora la regola per te non deve valere. Il
fatto stesso che tu veda come una predica la banalissima
considerazione che non c'e' niente di scandaloso o scandalistico nel
fatto che una compagnia aerea pretenda il rispetto da parte del
cliente di una clausola del contratto la dice lunga sul tuo modo di
ragionare. Nella diatriba fra te e la Qatar la differenza è che loro
possono dire: noi abbiamo ragione perchè lo dice il contratto. Tu
invece puoi solo dire, io c'ho ragione perchè io son io. Non serve un
predicatore per vedere la differenza....

Viajero

unread,
Sep 1, 2010, 11:07:07 AM9/1/10
to
Mahh..sono ancora perplesso, comunque io la vedo come te Milanchanp
Ok, comunque buono a sapersi, dovro' stare attento alle prenotazioni.
oaiC oaiC
Lorenzo

milanchamp

unread,
Sep 1, 2010, 11:36:49 AM9/1/10
to
> > Ci sono regole imposte arbitrariamente da singoli soggetti che davanti
> > a un giudice possono anche risultare illegittime e vessatorie.
>  Questa
> > secondo me rientra nella categoria,
>
> posso anche essere d'accordo con te, ma nè io nè te siamo dei
> giudici...


Se la cosa non si fosse fortuitamente risolta a tarallucci e vino, mi
sarei sicuramente rivolto a un giudice e ho buoni motivi per ritenere
che mi avrebbe dato ragione. Tu sei d'accordo con me nella sostanza,
ma ti saresti fatto impunemente inchiappettare perchè "le regole sono
regole". Una delle differenze tra noi 2 sta qui: se ci sono regole che
mi puzzano di arbitrio, io non apro il deretano e reagisco.

>
> La ragione per cui non avevi con te la carta di credito non centra
> nulla.


Io avevo con me la carta di credito collegata esattamente al conto
bancario da cui hanno succhiato i soldi per farsi pagare il volo.
Fisicamente non è la stessa (nè poteva in alcun modo esserlo, dato che
ho usato una carta on line: ma sul contratto non c'è scritto che non
la puoi usare e la procedura ti permette di farlo, senza problemi nè
avvisi di sorta), ma tecnicamente lo è a tutti gli effetti. Per te
questo non c'entra nulla perchè non è successo a te e perchè ti piace
predicare che le regole vanno seguite alla lettera; per me dimostra
l'arbitrarietà dell'atteggiamento di Qagar Arways. Che, oltretutto,
non mi ha prospettato le 2 alternative proposte dal contratto e che
avrei accettato sapendo che non ci avrei smenato nulla. Cosa che ti
guardi bene dal tenere presente perchè andrebbe a discapito dei tuoi
predicozzi.


>
> > A volte bisognerebbe conoscere le cose come stanno e/o sperimentarle
> > in prima persona prima di predicare al vento...
>
> Con questa è la seconda volta in due giorni che mi definisci un
> predicatore. Probabilmente per te la definizione di questa parola è:
> "chi ha l'ardire di non condividere le mie reprimenda contro il mondo
> intero.".


Sei del tutto fuori strada. Io contesto semplicemente chi ha l'ardire
di fare i predicozzi sul rispetto delle regole senza sapere come sono
andati esattamente i fatti, oppure interpretandoli pro domo sua.

A mio modesto parere,entrambe le tue lamentele di questi
> giorni, pur avendo delle ragioni d'essere, hanno dentro di sè il
> peccato originale e intriseco di considerare le regole qualcosa non di
> troppo importante o comunque aggirabile, quando queste non piacciono o
> sembrano comunque insensate. IL tutto condito con tutti i sintomi del
> morbo di Striscia la notizia, di vedere malaffare e malafede in
> qualunque situazione e sentire il bisogno di gridarlo al mondo con
> post dai toni scandalistici che, evidentemente, non bastano per
> convincere tutta la platea (evidentemente piena di predicatori) delle
> tue ragioni.


Sei per la seconda volta del tutto fuori strada. Nel mio thrd sul
bagaglio smarrito, non ho mai denunciato nessun malaffare bernsì
semplicemente l'inefficienza e l'incompetenza con cui viene gestito il
problema.

Tutti quando hanno la valigia smarrita fanno regolare
> denuncia e attendono. Tu no. Tu devi essere diverso e andartela a
> prendere da solo.


Altra minchiata colossale che dimostra la tua disonestà intellettuale.
Io non sono andato a prendermi da solo la valigia. Sono tornato in
aereoporto qualche ora dopo l'arrivo (come fanno in molti, sapendo che
le valigie possono arrivare con i voli successivi: se sei disinformato
come in effetti sei, chiedi a chi ha già avuto questo problema e 'ha
risolto in questo modo), ho RIFATTO la coda al desk apposito e
l'addetta mi ha indirizzato senza nemmeno guardare la mia ricevuta
nello stanzino da lei indicato dicendomi di cercare lì la mia valigia.


Tutti portano con sè la carta di credito, se il
> contratto lo impone. Anche se non ha senso lo fanno, perchè lo dice il
> contratto. Tu no. Vuoi essere diverso. Visto che hai ottime ragioni
> per non averla con te, allora la regola per te non deve valere.

Ho già spiegato sopra che io la carta di credito l'avevo. Quando
riuscirai a cercare di far valere le tue ragioni senza travisare la
realtà dei fatti?


Nella diatriba fra te e la Qatar la differenza è che loro
> possono dire: noi abbiamo ragione perchè lo dice il contratto. Tu
> invece puoi solo dire, io c'ho ragione perchè io son io. Non serve un
> predicatore per vedere la differenza....


Ennesima stronzata... Ho portato numerose e circostanziate motivazioni
per dimostrare la mia buona fede e le mie ragioni, senza mai dire nè
pensare "ho ragione perchè sono io". Qualsiasi idiota è in grado di
capire la differenza di spessore delle tue argomentazioni rispetto
alle mie.


Hanss

unread,
Sep 1, 2010, 1:54:38 PM9/1/10
to

Tu sei d'accordo con me nella sostanza,
> ma ti saresti fatto impunemente inchiappettare perchè "le regole sono
> regole". Una delle differenze tra noi 2 sta qui: se ci sono regole che
> mi puzzano di arbitrio, io non apro il deretano e reagisco.

no, la differenza è che io leggo i contratti prima di fare l'acquisto
del biglietto. se c'e' qualche clausola che non mi piace cambio
compagnia. Non faccio il biglietto e poi ho la pretesa di discutere i
termini del contratto.

>
> > La ragione per cui non avevi con te la carta di credito non centra
> > nulla.
>
> Io avevo con me la carta di credito collegata esattamente al conto
> bancario da cui hanno succhiato i soldi per farsi pagare il volo.
> Fisicamente non è la stessa (nè poteva in alcun modo esserlo, dato che
> ho usato una carta on line: ma sul contratto non c'è scritto che non
> la puoi usare e la procedura ti permette di farlo, senza problemi nè
> avvisi di sorta), ma tecnicamente lo è a tutti gli effetti. Per te
> questo non c'entra nulla perchè non è successo a te e perchè ti piace
> predicare che le regole vanno seguite alla lettera; per me dimostra
> l'arbitrarietà dell'atteggiamento di Qagar Arways. Che, oltretutto,
> non mi ha prospettato le 2 alternative proposte dal contratto e che
> avrei accettato sapendo che non ci avrei smenato nulla. Cosa che ti
> guardi bene dal tenere presente perchè andrebbe a discapito dei tuoi
> predicozzi.

Questo punto è interessante...ma tu della clausola che chiami
vessatoria l'hai saputo al check-in o lo sapevi fin da subito che
c'era? Perchè nel primo caso, sei stato quantomeno incauto, visto che
hai una anche certa esperienza in biglietti aerei, a non leggere il
termini contrattuali per tempo. Nel secondo caso, invece, lo sei stato
nel non portare con te i numeri che avevi usato per la prenotazione.
Comunque la si guardi, qualcosina hai sbagliato anche tu.

>
> > Con questa è la seconda volta in due giorni che mi definisci un
> > predicatore. Probabilmente per te la definizione di questa parola è:
> > "chi ha l'ardire di non condividere le mie reprimenda contro il mondo
> > intero.".
>
> Sei del tutto fuori strada. Io contesto semplicemente chi ha l'ardire
> di fare i predicozzi sul rispetto delle regole senza sapere come sono
> andati esattamente i fatti, oppure interpretandoli pro domo sua.

Io so quello che leggo. Non capisco perchè li scrivi se poi ti incazzi
appena qualcuno dissente...cosa vuoi? solo applausi? Per me la ragione
non sta sempre solo da una parte. Al limite quello che fa i predicozzi
sei tu, che ti diverti ad aprire post con toni scandalistici per cose
che di scandoloso non hanno nulla. Sembra che tu sia l'unico al mondo
a cui hanno perso una valigia o ha avuto un problema al check-in...

>
> A mio modesto parere,entrambe le tue lamentele di questi
>
> > giorni, pur avendo delle ragioni d'essere, hanno dentro di sè il
> > peccato originale e intriseco di considerare le regole qualcosa non di
> > troppo importante o comunque aggirabile, quando queste non piacciono o
> > sembrano comunque insensate. IL tutto condito con tutti i sintomi del
> > morbo di Striscia la notizia, di vedere malaffare e malafede in
> > qualunque situazione e sentire il bisogno di gridarlo al mondo con
> > post dai toni scandalistici che, evidentemente, non bastano per
> > convincere tutta la platea (evidentemente piena di predicatori) delle
> > tue ragioni.
>
> Sei per la seconda volta del tutto fuori strada. Nel mio thrd sul
> bagaglio smarrito, non ho mai denunciato nessun malaffare bernsì
> semplicemente l'inefficienza e l'incompetenza con cui viene gestito il
> problema.

Giochi con le parole e il sesso degli angeli. Nel caso di Qatar la
presunzione di malafede era esplicita, nel caso della valigia mi
sembrava che ci fosse un certo tipo di giudizio malevole nei confronti
di chi stava al desk che, tra l'altro, ti ha fatto un favore perchè il
suo dovere sarebbe stato quello di rimandarti a casa, ad aspettare la
tua valigia come fanno tutti quelli che rispettano le regole. Ma sai
come si dice: non fare mai del bene se non sai sopportare
l'ingratitudine...

>
> Tutti quando hanno la valigia smarrita fanno regolare
>
> > denuncia e attendono. Tu no. Tu devi essere diverso e andartela a
> > prendere da solo.
>
> Altra minchiata colossale che dimostra la tua disonestà intellettuale.
> Io non sono andato a prendermi da solo la valigia. Sono tornato in
> aereoporto qualche ora dopo l'arrivo (come fanno in molti, sapendo che
> le valigie possono arrivare con i voli successivi: se sei disinformato
> come in effetti sei, chiedi a chi ha già avuto questo problema e 'ha
> risolto in questo modo),

Un sacco di gente risolve un sacco di problemi in altro modo....e con
questo? Il concetto mi sembra chiaro: hai fatto la denuncia. Ti è
stato detto che la valigia ti sarebbe stata spedita a casa. Ma questo
non andava bene e sei andato a prenderla da solo. Hai capito adesso
cosa intendo con "DA SOLO"?


> ho RIFATTO la coda al desk apposito

addirittura??? Hai rifatto la coda????? Probabilmente avrai il
telepass per il paradiso per questo...

e
> l'addetta mi ha indirizzato senza nemmeno guardare la mia ricevuta
> nello stanzino da lei indicato dicendomi di cercare lì la mia valigia.

Ecco l'errore. TI doveva rimandare a casa. Ti ha fatto un favore e tu
non te ne rendi neppure conto.

>
> Tutti portano con sè la carta di credito, se il
>
> > contratto lo impone. Anche se non ha senso lo fanno, perchè lo dice il
> > contratto. Tu no. Vuoi essere diverso. Visto che hai ottime ragioni
> > per non averla con te, allora la regola per te non deve valere.
>
> Ho già spiegato sopra che io la carta di credito l'avevo. Quando
> riuscirai a cercare di far valere le tue ragioni senza travisare la
> realtà dei fatti?

A parte il fatto che leggendo il tuo post da striscia la notizia non
si capisce proprio che tu la carta l'avevi, ma l'hai spiegato solo
dopo, in modo molto fumoso (così come non è ancora chiaro cosa abbia
fatto di miracoloso la tua banca per permetterti di salire a bordo).
Comunque sei tu che travisi. Tu una carta che avesse gli stessi numeri
di quella che hai usato per la prenotazione non l'avevi. Da qui i
controlli ulteriori. La clausola può anche essere vessatoria,
sbagliata e tutto quello che vuoi. Ma se non tu non la rispetti, il
personale del check-in cosa deve fare? Farti passare lo stesso senza
problemi solo perchè tu sei tu?

>
> Nella diatriba fra te e la Qatar la differenza è che loro
>
> > possono dire: noi abbiamo ragione perchè lo dice il contratto. Tu
> > invece puoi solo dire, io c'ho ragione perchè io son io. Non serve un
> > predicatore per vedere la differenza....
>
> Ennesima stronzata... Ho portato numerose e circostanziate motivazioni
> per dimostrare la mia buona fede e le mie ragioni,

Infatti sull'aereo ci sei salito....anche se non avevi ciò che ti
veniva richiesto...allora perchè accusare la compagnia di volerti
inchiappettare?

senza mai dire nè
> pensare "ho ragione perchè sono io"

> Qualsiasi idiota è in grado di
> capire la differenza di spessore delle tue argomentazioni rispetto
> alle mie.

Personalmente sono orgoglioso di trovarmi spesso d'accordo con una
minoranza...anche se sulla questione della valigia mi sembrava che
fossero parecchi quelli non troppo convinti delle tue di
argomentazioni....e anche qui c'e' già stato qualcun'altro che ti ha
fatto notare che discutere le clausole ha poco senso.

adamski

unread,
Sep 1, 2010, 2:20:56 PM9/1/10
to
On 1 Set, 19:54, Hanss <ha...@libero.it> wrote:
> Tu sei d'accordo con me nella sostanza,
>
> > ma ti saresti fatto impunemente inchiappettare perchè "le regole sono
> > regole". Una delle differenze tra noi 2 sta qui: se ci sono regole che
> > mi puzzano di arbitrio, io non apro il deretano e reagisco.
>
> no, la differenza è che io leggo i contratti prima di fare l'acquisto
> del biglietto. se c'e' qualche clausola che non mi piace cambio
> compagnia. Non faccio il biglietto e poi ho la pretesa di discutere i
> termini del contratto.

Vabeh, non cadiamo nell'atteggiamento opposto, ugualmente sbagliato.
Non è che se le compagnie decidono che non può salire in cabina chi ha
il pisello più lungo di trenta centimetri io rinuncio a volare senza
protestare.

Hanss

unread,
Sep 1, 2010, 4:34:59 PM9/1/10
to

> > no, la differenza è che io leggo i contratti prima di fare l'acquisto
> > del biglietto. se c'e' qualche clausola che non mi piace cambio
> > compagnia. Non faccio il biglietto e poi ho la pretesa di discutere i
> > termini del contratto.
>
> Vabeh, non cadiamo nell'atteggiamento opposto, ugualmente sbagliato.
> Non è che se le compagnie decidono che non può salire in cabina chi ha
> il pisello più lungo di trenta centimetri io rinuncio a volare senza
> protestare.

Ho forse detto questo? Io quello che non capisco e non condivido è
l'atteggiamento polemico-scandalistico e questa continuo
autogiustificare la propria mancanza. Da quanto si è capito lui è
arrivato al check-in, gli hanno chiesto di vedere la carta di credito
e lui non l'aveva. Nonostante questo è salito sull'aereo lo stesso.
Non hanno accettato altre carte nè il deposito in contanti? Ok, ma
tutto si è risolto con una telefonata. Dov'è lo scandalo? Se
sull'aereo c'e' salito, evidentemente una minima volontà di risolvere
il problema c'è stato anche da parte della compagnia aerea. Non mi è
invece chiaro la ragione per cui avrebbero dovuto chiudere un occhio
sull'intera faccenda e farlo passare come se niente fosse.

Hanss

unread,
Sep 1, 2010, 4:36:32 PM9/1/10
to
>
> Vabeh, non cadiamo nell'atteggiamento opposto, ugualmente sbagliato.
> Non è che se le compagnie decidono che non può salire in cabina chi ha
> il pisello più lungo di trenta centimetri io rinuncio a volare senza
> protestare.

Io mi limiterei a calare le mutande....;-(

Hanss

unread,
Sep 1, 2010, 4:44:05 PM9/1/10
to
On 1 Set, 20:34, Hanss <ha...@libero.it> wrote:
> > > no, la differenza è che io leggo i contratti prima di fare l'acquisto
> > > del biglietto. se c'e' qualche clausola che non mi piace cambio
> > > compagnia. Non faccio il biglietto e poi ho la pretesa di discutere i
> > > termini del contratto.
>
> > Vabeh, non cadiamo nell'atteggiamento opposto, ugualmente sbagliato.
> > Non è che se le compagnie decidono che non può salire in cabina chi ha
> > il pisello più lungo di trenta centimetri io rinuncio a volare senza
> > protestare.
>
> Ho forse detto questo? Io quello che non capisco e non condivido è
> l'atteggiamento polemico-scandalistico e questa continuo
> autogiustificare la propria mancanza. Da quanto si è capito lui è
> arrivato al check-in, gli hanno chiesto di vedere la carta di credito
> e lui non l'aveva.

Scusa...rettifico....l'aveva, ma i numeri non matchavano...che dal mio
punto di vista (e anche da quello della compagnia aerea) è lo
stesso...

Ranablu

unread,
Sep 1, 2010, 11:17:16 AM9/1/10
to

> Nella diatriba fra te e la Qatar la differenza č che loro
> possono dire: noi abbiamo ragione perchč lo dice il contratto.

Qui ti sbagli perchč, da quel che ho capito della situazione, il contratto
vuole o la carta dell'acquisto o un'altra o contanti a cauzione. Mentre il
personale voleva solo ed esclusivamente la carta dell'acquisto. Quindi in
torto era il personale che non rispettava il loro stesso contratto e non
Milanchamp che un'altra carta a cauzione gliela dava senza problemi per non
restare a piedi.

Silvia

milanchamp

unread,
Sep 2, 2010, 4:04:22 AM9/2/10
to
On 1 Set, 17:17, "Ranablu" <silvia_roffinoL...@QUESTOhotmail.com>
wrote:
> > Nella diatriba fra te e la Qatar la differenza è che loro
> > possono dire: noi abbiamo ragione perchè lo dice il contratto.
>
> Qui ti sbagli perchè, da quel che ho capito della situazione, il contratto

> vuole o la carta dell'acquisto o un'altra o contanti a cauzione. Mentre il
> personale voleva solo ed esclusivamente la carta dell'acquisto. Quindi in
> torto era il personale che non rispettava il loro stesso contratto e non
> Milanchamp che un'altra carta a cauzione gliela dava senza problemi per non
> restare a piedi.
>
> Silvia

Ecco cosa significa saper leggere usando il cervello (ammesso di avere
la fortuna di possederlo) e, soprattutto, farlo senza cercare ogni
cavillo a cui appigliarsi per travisare la realtà a vantaggio dei
propri predicozzi da strapazzo.

milanchamp

unread,
Sep 2, 2010, 4:25:30 AM9/2/10
to
>
> > > Vabeh, non cadiamo nell'atteggiamento opposto, ugualmente sbagliato.
> > > Non è che se le compagnie decidono che non può salire in cabina chi ha
> > > il pisello più lungo di trenta centimetri io rinuncio a volare senza
> > > protestare.
>
> > Ho forse detto questo?

Hai più volte detto questo: allargando il tuo già enormemente dilatato
deretano, tu leggi tutte le cluasole dei contratti, le rispetti alla
lettera e non ti sogni minimamente di contestarle perchè per te
equivalgono al vangelo.

milanchamp

unread,
Sep 2, 2010, 4:40:49 AM9/2/10
to
> Questo punto è interessante...ma tu della clausola che chiami
> vessatoria l'hai saputo al check-in o lo sapevi fin da subito che
> c'era? Perchè nel primo caso, sei stato quantomeno incauto, visto che
> hai una anche certa esperienza in biglietti aerei, a non leggere il
> termini contrattuali per tempo. Nel secondo caso, invece, lo sei stato
> nel non portare con te i numeri che avevi usato per la prenotazione.
> Comunque la si guardi, qualcosina hai sbagliato anche tu.

Indubbiamente sono stato anch'io incauto nel non trascrivermi i numeri
della carta virtuale e della carta scaduta prima di definire
l'operazione (ma alzi la mano chi lo fa, sarei proprio curioso) ed è
ovvio che, memore di questa esperienza, la prossima volta prenderò
anche questa precauzione.
C'è però una terza opzione che tu, accecato dai tuoi pregiudizi da
fustigatore, non hai ovviamente voluto considerare: avendo io già in
passato usato la carta virtuale senza problemi di sorta e avendo
comunque in mano la carta di credito collegata al mio conto (che, si
suppone, non viene considerata dai sistemi informatici totalmente
estranea rispetto a quella che è andata a sostituire perchè giunta a
scadenza), non ho minimamente pensato di poter incorrere ugualmente in
un problema simile, Ingigantito, poi, dalla cieca intransigenza del
personale di Qatar (sarebbe stato per così difficile verificare sui
loro efficientissimi sistemi che i miei soldi erano già stati
incassati da tempo?) e dalla sua incompetenza (ignoravano le opzioni
alternative di cui avevo diritto per contratto).


>
>
>
>
> > Sei del tutto fuori strada. Io contesto semplicemente chi ha l'ardire
> > di fare i predicozzi sul rispetto delle regole senza sapere come sono
> > andati esattamente i fatti, oppure interpretandoli pro domo sua.
>
> Io so quello che leggo. Non capisco perchè li scrivi se poi ti incazzi
> appena qualcuno dissente...cosa vuoi? solo applausi?

Mi basterebbe che la gente esprimesse giudizi sulla base di ciò che è
realmente avvenuto, non su quello che preferisce interpretare pro domo
sua. Certo, avendo a che fare con uno come te capisco che è ujna
pretesa assurda.


>
> > Sei per la seconda volta del tutto fuori strada. Nel mio thrd sul
> > bagaglio smarrito, non ho mai denunciato nessun malaffare bernsì
> > semplicemente l'inefficienza e l'incompetenza con cui viene gestito il
> > problema.
>
> Giochi con le parole e il sesso degli angeli. Nel caso di Qatar la
> presunzione di malafede era esplicita, nel caso della valigia mi
> sembrava che ci fosse un certo tipo di giudizio malevole nei confronti
> di chi stava al desk che, tra l'altro, ti ha fatto un favore perchè il
> suo dovere sarebbe stato quello di rimandarti a casa, ad aspettare la
> tua valigia come fanno tutti quelli che rispettano le regole. Ma sai
> come si dice: non fare mai del bene se non sai sopportare
> l'ingratitudine..

Sei tu che giochi con le minchiate, schiavo della tua inarrivabile
ignoranza. Ma chi cazzo te l'ha detto che la tipa del desk "mi ha
fatto un favore" a indirizzarmi verso lo stanzino? Lavori forse a
Linate? Eri presente? Solo la tua mente ottusa e ignorante può
partorire l'idea che sia contro le regole tornare in aereoporto dopo
qualche ora, mettersi educatamente in fila per la seconda volta nella
giornata e chiedere se per caso il proprio bagaglio sia stato già
ritrovato.


.


>
> > l'addetta mi ha indirizzato senza nemmeno guardare la mia ricevuta
> > nello stanzino da lei indicato dicendomi di cercare lì la mia valigia.
>
> Ecco l'errore. TI doveva rimandare a casa. Ti ha fatto un favore e tu
> non te ne rendi neppure conto.

Cazzo, cio voleva la tua assistenza per capirlo. E' arrvato il Messia
del ng, quello che tutto sa e tutto conosce. Sei davvero ridicolo....


>
> > Ho già spiegato sopra che io la carta di credito l'avevo. Quando
> > riuscirai a cercare di far valere le tue ragioni senza travisare la
> > realtà dei fatti?
>
> A parte il fatto che leggendo il tuo post da striscia la notizia non
> si capisce proprio che tu la carta l'avevi, ma l'hai spiegato solo
> dopo, in modo molto fumoso (così come non è ancora chiaro cosa abbia
> fatto di miracoloso la tua banca per permetterti di salire a bordo).


"Fumoso" per un cervello atrofizzato come il tuo.

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 5:37:18 AM9/2/10
to

Io ho detto che clausole le leggo prima e se non mi piace cambio
compagnia, che mi sembra leggermente diverso. Che ti piaccia o no,
quando non rispetti una clausola parti da una posizione di torto e non
di ragione. So che per gli italioti come te, abituati a interpretare
le cose un po' come cazzo gli pare, è difficile da capire. Ma è così.
Se avessero voluto avrebbero potuto tranquillamente lasciarti a terra
(come già qualcun'altro ti ha detto). Invece ti hanno fatto salire
facendo una telefonata in banca. Dov'è la malafede della compagnia?
Dov'è la volonta di inchiappettarti? C'era un problema (creato da una
tua negligenza) ed è stato risolto, come capita tante volte quando si
vola. Tutto il resto è solo paranoia.

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 5:51:08 AM9/2/10
to
On 1 Set, 15:17, "Ranablu" <silvia_roffinoL...@QUESTOhotmail.com>
wrote:
> > Nella diatriba fra te e la Qatar la differenza è che loro
> > possono dire: noi abbiamo ragione perchè lo dice il contratto.
>
> Qui ti sbagli perchè, da quel che ho capito della situazione, il contratto

> vuole o la carta dell'acquisto o un'altra o contanti a cauzione. Mentre il
> personale voleva solo ed esclusivamente la carta dell'acquisto. Quindi in
> torto era il personale che non rispettava il loro stesso contratto e non
> Milanchamp che un'altra carta a cauzione gliela dava senza problemi per non
> restare a piedi.

Perchè non abbiano voluto la cauzione bisognerebbe chiederlo a loro
(MilanChamp l'ha fatto?). Ma da quanto si capisce il contratto non
prevedeva neppure la possibilità di risolvere tutto con una
telefonata, eppure la compagnia l'ha accettato. E questo nella
valutazione del comportamento di chi stava dall'altra parte del desk
non conta proprio niente?

milanchamp

unread,
Sep 2, 2010, 5:56:02 AM9/2/10
to
>
> Io ho detto che clausole le leggo prima e se non mi piace cambio
> compagnia, che mi sembra leggermente diverso. Che ti piaccia o no,
> quando non rispetti una clausola parti da una posizione di torto e non
> di ragione. So che per gli italioti come te, abituati a interpretare
> le cose un po' come cazzo gli pare, è difficile da capire. Ma è così.

Non riesci proprio a fare a meno di predicare al vento le tue
minchiate, vero? So che per gli idioti come te, abituati a
sproloquiare alla cazzo e a non saper leggere nè comprendere quello
che gli viene spiegato, è difficile da capire. Ma è così.


> Se avessero voluto avrebbero potuto tranquillamente lasciarti a terra
> (come già qualcun'altro ti ha detto).

Ennesima stronzata, l'ultima a cui dedico il mio tempo per rispondere.
A uno come te che legge e segue alla lettera ogni cavillo dei
contratti delle compagnie aeree, non dovrebbe sfuggire che era mio
ulteriore diritto presentare a garanzia un'altra carta di credito. Tra
me e la mia compagnia ne avevamo ben 2 a disposizione, ma hanno fatto
orecchie da mercante e si sono limitati a minacciarmi di non farmi
proseguire il viaggio. Cosa che non rientra nelle loro legittime
prerogative, dato che il volo l'avevo già pagato (noto che per un
imbecille del tuo stampo amante degli inchiappetamenti, questa è una
quisquilia di nessun conto)
Ad ulteriore evidenza di quanto parli impunemente a vanvera, ti copio-
incollo quello che mi è stato appena risposto sull'argomento da Qagar
Airways:


The option of Guarantee Payment is still offered to passengers but
this should be the last option in case the passenger was not able to
provide the check-in staff the useful information to insert in the
system.

Se sai leggere l'inglese (ne dubito assai, visto che hai più volte
dimostrato di non saper comprendere nemmeno l'italiano), questo
dimostra che il personale Qagar di Francoforte ha difettato perlomeno
di incompetenza, se non di autoritarismo arbitrario. Se non fossi
riuscito a mettermi in contatto in extremis con la mia banca (il mio
volo partiva da lì a 50 minuti e dovevo ancora passare i controlli
doganali), mi avrebbero lasciato a terra senza averne alcun diritto.
Un idiota come te avrebbe pagato un altro volo senza fiatare, sai che
risate si facevano alle tue spalle quelli di Qagar?

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 6:23:53 AM9/2/10
to

>
> Indubbiamente sono stato anch'io incauto nel non trascrivermi i numeri
> della carta virtuale e della carta scaduta prima di definire
> l'operazione

Oh! Finalmente ci stiamo avvicinando alla verità...

>(ma alzi la mano chi lo fa, sarei proprio curioso)

Qui comincia il classico discorso di chi sta esaurendo gli argomenti:
si, ho sbagliato. Ma al mio posto avrebbero sbagliato tutti....

> C'è però una terza opzione che tu, accecato dai tuoi pregiudizi da
> fustigatore, non hai ovviamente voluto considerare: avendo io già in
> passato usato la carta virtuale senza problemi di sorta e avendo
> comunque in mano la carta di credito collegata al mio conto (che, si
> suppone, non viene considerata dai sistemi informatici totalmente
> estranea rispetto a quella che è andata a sostituire perchè giunta a
> scadenza),

Hai supposto male...capita a chi suppone invece di sapere....

non ho minimamente pensato di poter incorrere ugualmente in
> un problema simile, Ingigantito, poi, dalla cieca intransigenza del
> personale di Qatar

Cieca intransigenza che ti ha comunque permesso di salire sull'aereo

(sarebbe stato per così difficile verificare sui
> loro efficientissimi sistemi che i miei soldi erano già stati
> incassati da tempo?)

??? secondo te dal banco del check-in è semplice accedere ai pagamenti
incassati da una carta di credito virtuale? O hai una procedura con le
palle che, quando arriva l'accredito sul conto, si preoccupa di
verificare il numero di prenotazione e flagga il pagamento come
incassato direttamente sulla prenotazione oppure hai pochissime
speranze. Oltre al fatto che, come ti hanno già fatto notare, i
titolari della carta di credito hanno spesso la possibilità di
contestare spese anche già incassate.

> e dalla sua incompetenza (ignoravano le opzioni
> alternative di cui avevo diritto per contratto).

Questo punto per me è ancora abbastanza oscuro. Non hanno accettato le
altre opzioni con che motivazione?

>
>
> Sei tu che giochi con le minchiate, schiavo della tua inarrivabile
> ignoranza.
Ma chi cazzo te l'ha detto che la tipa del desk "mi ha
> fatto un favore" a indirizzarmi verso lo stanzino? Lavori forse a
> Linate?

Serve lavorare a Linate per rendersi conto che lo stanzino da te
descritto era per addetti ai lavori e non per i passeggeri?

Solo la tua mente ottusa e ignorante può
> partorire l'idea che sia contro le regole tornare in aereoporto dopo
> qualche ora, mettersi educatamente in fila per la seconda volta nella
> giornata e chiedere se per caso il proprio bagaglio sia stato già
> ritrovato.

Se tutti facessero così ci sarebbero file chilometriche perennemente.
Se vuoi ti do' nome e cognome di una persona a cui hanno smarrito la
valigia a New York e ha fatto come te. Al desk lo hanno mandato a casa
spiegando molto gentilmente che una volta fatta la denuncia la valigia
viene tassativamente spedita in albergo. E'
arrivata dopo 3 giorni. E non eravamo in Burundi, eravamo a New York.

>
> > Ecco l'errore. TI doveva rimandare a casa. Ti ha fatto un favore e tu
> > non te ne rendi neppure conto.
>
> Cazzo, cio voleva la tua assistenza per capirlo. E' arrvato il Messia
> del ng, quello che tutto sa e tutto conosce. Sei davvero ridicolo....

E tu sei davvero maleducato. Quando scrivi sul newsgroup e molto
probabilmente anche quando sei al desk dell'aeroporto. Forse è questa
una delle ragioni per cui hai tutti questi problemi.

>
> > A parte il fatto che leggendo il tuo post da striscia la notizia non
> > si capisce proprio che tu la carta l'avevi, ma l'hai spiegato solo
> > dopo, in modo molto fumoso (così come non è ancora chiaro cosa abbia
> > fatto di miracoloso la tua banca per permetterti di salire a bordo).
>
> "Fumoso" per un cervello atrofizzato come il tuo.

Vedo che hai esaurito gli argomenti (a parte quello della
maleducazione che evidentemente hai nel dna) e continui a non voler
spiegare cosa ha fatto di miracoloso la tua banca per permetterti di
salire sull'aereo.

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 6:31:38 AM9/2/10
to
>
> Non riesci proprio a fare a meno di predicare al vento le tue
> minchiate, vero? So che per gli idioti come te, abituati a
> sproloquiare alla cazzo e a non saper leggere nè comprendere quello
> che gli viene spiegato, è difficile da capire. Ma è così.

Ok. è ufficiale: argomenti esauriti.

> Un idiota come te avrebbe pagato un altro volo senza fiatare, sai che
> risate si facevano alle tue spalle quelli di Qagar?

Un idiota come me avrebbe portato la carta di credito giusta e non
avrebbe avuto tutti questi problemi. E non preoccuparti che sarei
salito anch'io sull'aereo, esattamente come hai fatto tu, Con la
differenza che io avrei considerato quanto successo prima di tutta
responsabilità della mia negligenza e non avrei inondato il newsgroup
di lamentele isteriche.

milanchamp

unread,
Sep 2, 2010, 6:47:18 AM9/2/10
to
On 2 Set, 12:31, Hanss <ha...@libero.it> wrote:
> > Non riesci proprio a fare a meno di predicare al vento le tue
> > minchiate, vero? So che per gli idioti come te, abituati a
> > sproloquiare alla cazzo e a non saper leggere nè comprendere quello
> > che gli viene spiegato, è difficile da capire. Ma è così.
>
> Ok. è ufficiale: argomenti esauriti.
>

E' ufficiale che con te non perdo più tempo, come al solito non sai
leggere e sproloqui a vanvera. Tutto già visto.

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 7:05:33 AM9/2/10
to
>
> E' ufficiale che con te non perdo più tempo,

sopravviverò....

come al solito non sai
> leggere

secondo me sei tu che non sai scrivere o non sai cosa vuol dire
scrivere. Sei convinto che i tuoi resoconti siano la verità e che
tutti debbano inchinarsi davanti alle tue parole. Ci sono invece
parecchi dettagli della tua storia che non mi convincono e, nonostante
ti abbia posto delle domande a proposito, non hai risposto. Continuo a
pensare che se ti hanno fatto tutti quei problemi una ragione ci deve
essere e non può essere semplicemente che ti volevano inchiappettare.

> e sproloqui a vanvera.

evidentemente per te sproloquiare a vanvera significa non riempire di
applausi le tue noiose filippiche...non vedo l'ora che tu faccia un
altro viaggio per sapere quali altre stranissime avventure ti
capiteranno...

>Tutto già visto.

esattamente come la tua maleducazione...

milanchamp

unread,
Sep 2, 2010, 7:52:32 AM9/2/10
to
Sei convinto che i tuoi resoconti siano la verità e che
> tutti debbano inchinarsi davanti alle tue parole.


I miei resoconti sono la verità perchè non racconto palle e li ho
descritti esattamente come sono avvenuti. Se poi c'è chi non ci crede
o è troppo imbecille per leggere l'italiano non è afar mio.

Ci sono invece
> parecchi dettagli della tua storia che non mi convincono e, nonostante
> ti abbia posto delle domande a proposito, non hai risposto. Continuo a
> pensare che se ti hanno fatto tutti quei problemi una ragione ci deve
> essere e non può essere semplicemente che ti volevano inchiappettare.

Sono un serial killer e un ladro professionista. Cazzo, alla fine mi
hai scoperto.

> evidentemente per te sproloquiare a vanvera significa non riempire di
> applausi le tue noiose filippiche...


Di noioso ci sono solo le tue vuote argomentazioni basate sul nulla,
perchè nulla è in grado di partorire la tua testa vuota.

non vedo l'ora che tu faccia un
> altro viaggio per sapere quali altre stranissime avventure ti
> capiteranno...


Io invece non vedo l'ora di leggere qualche resoconto dei tuoi viaggi,
così almeno per un attimo smetterò di pensare che stai su questo ng.
solo per ammorbarlo con le tue vuote minchiate piuttosto che darvi un
contributo concreto.


>
> >Tutto già visto.
>
> esattamente come la tua maleducazione...


Vai a fare il falso prete da un'altra parte, con me sbagli indirizzo.

Ranablu

unread,
Sep 2, 2010, 8:22:27 AM9/2/10
to
> Perchè non abbiano voluto la cauzione bisognerebbe chiederlo a loro
> (MilanChamp l'ha fatto?).

E non l'avrà fatto no, visto che come ha scritto l'ha scoperto in seguito
anche lui.

> Ma da quanto si capisce il contratto non
> prevedeva neppure la possibilità di risolvere tutto con una
> telefonata, eppure la compagnia l'ha accettato. E questo nella
> valutazione del comportamento di chi stava dall'altra parte del desk
> non conta proprio niente?

Mah da come la vedo io al personale del desk è stato ordinato di richiedere
il numero della carta di credito e basta, il personale dei desk generalmente
neanche conoscono tutti e bene i regolamenti, contratti, clausole...
Milanchamp è riuscito a fargli dire quel benedetto numero virtuale dalla sua
banca e loro son stati contenti perchè hanno avuto quel che volevano. Nessun
"ammorbidimento" o deroga rispetto a quello che loro volevano avere...solo e
soltanto lo stesso numero presente ai loro terminali... Se avessero avuto
ordine di richiedere fisicamente la carta con un fiocchetto blu se anche lui
gliela dava con il fiocchetto rosso sarebbe ancora in qatar adesso
(probabilmente in arresto perchè con il caratterino ed i modi che dimostra
qui...:-))

Silvia

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 9:01:13 AM9/2/10
to
>
> I miei resoconti sono la verità perchè non racconto palle e li ho
> descritti esattamente come sono avvenuti.

A me hanno spiegato per la prima volta la diff fra oggettivo e
soggettivo in un racconto quando ero in seconda media. Evidentemente
abbiamo fatto scuole diverse...

Se poi c'è chi non ci crede
> o è troppo imbecille per leggere l'italiano non è afar mio.

Io credo a quello che scrivi. Il problema è che non sai (o non vuoi)
discernere i fatti dalle opionioni e conclusioni personali. Nel caso
specifico, i fatti dicono che sei arrivato al check-in e hai avuto un
problema. Nonostante questo sei salito sull'aereo. Parole come cieca
intransigenza e non mi faccio inchiappettare da nessuno sono invece
tuoi personali giudizi che io non condivido e te lo faccio notare.
Secondo me non c'e' stata nessuna intransigenza e nessuna volontà di
inchiappetarti. Come vedi so leggere e analizzare il testo molto
meglio di quanto tu scriva. Non è successo niente di scandaloso al
check-in...è il modo in cui lo racconti che vuole farlo apparire tale.
Al contrario di quello che probabilmente pensi, non ho nulla di
personale contro di te. Valuto solo quello che racconti e mi faccio
un'opinione, che...ahimè...non corrisponde alla tua. Quando scriverai
qualcosa di condivisibile, avrai il mio applauso.

>
> Io invece non vedo l'ora di leggere qualche resoconto dei tuoi viaggi,
> così almeno per un attimo smetterò di pensare che stai su questo ng.
> solo per ammorbarlo con le tue vuote minchiate piuttosto che darvi un
> contributo concreto.

Ma come? Non eri tu a dire che i resoconti li lasci ai premi nobel
della letteratura? E uno, come me, che non sa leggere e scrive solo
minchiate, può forse ambire a scrivere qualcosa di interessante?

Di resoconti e recensioni mie qui non ne leggerai mai. Quando posso dò
il mio contibuto a chi pone quesiti su luoghi che conosco e che ho
nelle corde. Quando si parla di cose che non conosco leggo e imparo
qualcosa (in questi anni ho imparato moltissimo). Ognuno usa il
newsgroup come meglio crede. Non scrivo recensioni perchè per farlo
serve tempo che non ho e, ti dirò di più, ne leggo pochissime. Il
newsgroup è come un bar: le discussioni sono interessanti se si fanno
in due, con interventi brevi. In una parola: interazione. Post
chilometrici con resoconti dettagliati di ogni singola cosa visitata
non mi interessano. Quando ai miei viaggi, le foto sono su facebook e
durante l'ultimo viaggio itinerante tenevo un blog (anche se mi sono
stufato quasi subito) a uso e consumo dei miei amici. Tu non lo sei e
quindi non eri (e non sei) invitato. Di rendere partecipe il mondo di
quello che mi succede non mi interessa. Quando ci sarà una regola per
cui per partecipare a ihv serve aver scritto almeno un resoconto
dettagliato di un proprio viaggio, la rispetterò. Per il momento non
c'e' e sono libero di partecipare alle discussioni che preferisco nei
modi in cui preferisco.

> > >Tutto già visto.
>
> > esattamente come la tua maleducazione...
>
> Vai a fare il falso prete da un'altra parte, con me sbagli indirizzo.

Non serve essere nè falso nè prete per accorgersi di quanto tu sia
maleducato....

milanchamp

unread,
Sep 2, 2010, 9:24:50 AM9/2/10
to
> > > >Tutto già visto.
>
> > > esattamente come la tua maleducazione...
>
> > Vai a fare il falso prete da un'altra parte, con me sbagli indirizzo.
>
> Non serve essere nè falso nè prete per accorgersi di quanto tu sia
> maleducato....


Sai quanto me ne frega del tuo giudizio da predicatore da 4 soldi?

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 9:27:26 AM9/2/10
to
>
> Mah da come la vedo io al personale del desk è stato ordinato di richiedere
> il numero della carta di credito e basta, il personale dei desk generalmente
> neanche conoscono tutti e bene i regolamenti, contratti, clausole...

questo è probabile

> Milanchamp è riuscito a fargli dire quel benedetto numero virtuale dalla sua
> banca e loro son stati contenti perchè hanno avuto quel che volevano. Nessun
> "ammorbidimento" o deroga rispetto a quello che loro volevano avere...solo e
> soltanto lo stesso numero presente ai loro terminali...

E dov'è l'errore? Non vedo perchè avrebbero dovuto chiudere un occhio.
Perchè, non giriamoci attorno, è questo quello di cui si discute.
MilanChamp ha ragione sul fatto della cauzione (ma chissà perchè si
ostina a non dirci le motivazioni addotte per tale rifiuto...prova a
chiederglielo tu, magari a te risponde), ha torto su tutti i suoi
ragionamenti tortuosi rispetto al pagamento già incassato. Per loro
probabilmente è estramamente complicato e non del tutto sicuro
verificare sulla prenotazione se i soldi sono già stati accreditati o
meno e quindi, per essere certi, pretendono la carta di credito.
Niente di scandaloso.

Se avessero avuto
> ordine di richiedere fisicamente la carta con un fiocchetto blu se anche lui
> gliela dava con il fiocchetto rosso sarebbe ancora in qatar adesso
> (probabilmente in arresto perchè con il caratterino ed i modi che dimostra
> qui...:-))

Tu scherzi, ma l'atteggiamento che tieni al check-in quando hai un
problema conta, eccome se conta. Motivare educatamente le proprie
ragioni spesso fa più effetto che pretendere.

milanchamp

unread,
Sep 2, 2010, 9:32:57 AM9/2/10
to
>
> Ma come? Non eri tu a dire che i resoconti li lasci ai premi nobel
> della letteratura? E uno, come me, che non sa leggere e scrive solo
> minchiate, può forse ambire a scrivere qualcosa di interessante?


Hai dato l'ennesima dimostrazione di non capire una beata fava di
quello che la gente scrive, dato che ho da sempre criticato i
"criticoni" esortando chi vuole a scrivere resoconti e ringraziandoli
per questo. Che poi i tuoi possano contenere o meno le usuali
minchiate che distribuisci nelle tue conversazioni, è un altro
discorso.

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 9:35:01 AM9/2/10
to

Immagino...a te non te ne frega niente di niente...dei giudizi, delle
regole...il vecchio motto del marchese del grillo....

carla polastro

unread,
Sep 2, 2010, 9:35:50 AM9/2/10
to
Hanss wrote:

> Tu scherzi, ma l'atteggiamento che tieni al check-in quando hai un
> problema conta, eccome se conta. Motivare educatamente le proprie
> ragioni spesso fa più effetto che pretendere.

E non solo al check-in...:-)

Ciao Hanss,

Carla

http://faqparigine.wordpress.com

milanchamp

unread,
Sep 2, 2010, 9:39:21 AM9/2/10
to
>
> Tu scherzi, ma l'atteggiamento che tieni al check-in quando hai un
> problema conta, eccome se conta. Motivare educatamente le proprie
> ragioni spesso fa più effetto che pretendere.

E ovviamente tu eri presente e puoi testimoniare il modo in cui ho
cercato di far valere le mie ragioni. Il tuo modo falso e
pregiudizievole di interpretare i fatti è disgustoso.

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 9:51:08 AM9/2/10
to

Anche il tuo modo di quotare, visto che avendo tagliato quello scritto
da ranablu hai cambiato il senso delle mie parole. Lei ha commentato
il tuo atteggiamente qui immaginandoti là e io ho risposto. Se tagli
il suo commento sembra che io abbia scritto quello che ho scritto
gratuitamente.
E' chiaro che io non ero presente. Come è altrettanto chiaro che se
qui insulti e dai in escandescenza in un attimo, viene da pensare che
là hai fatto altrettanto. Non è andata così? Quando ti hanno detto che
senza carta non potevi salire sull'aereo hai detto accidenti al
pesciolino o ti sei alterato?
Quando a quella cosa che a me hanno spiegato in seconda media e che
ancora non ti è chiara, risolvere ogni osservazione con "tu non eri
presente quindi ho ragione io" è piuttosto sbrigativo. Con la mia
insegnate di seconda media non avresti avuto la suff.....

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 9:55:41 AM9/2/10
to
On 2 Set, 13:32, milanchamp <MILANCAMPION...@YAHOO.IT> wrote:
> > Ma come? Non eri tu a dire che i resoconti li lasci ai premi nobel
> > della letteratura? E uno, come me, che non sa leggere e scrive solo
> > minchiate, può forse ambire a scrivere qualcosa di interessante?
>
> Hai dato l'ennesima dimostrazione di non capire una beata fava di
> quello che la gente scrive, dato che ho da sempre criticato i
> "criticoni" esortando chi vuole a scrivere resoconti e ringraziandoli
> per questo.

Vedo che anche l'ironia tu non la capisci proprio...
Mi sembra di averti risposto ampiamente sull'argomento...Se poi tu hai
preferito rispondere alla battuta e ignorare la risposta seria,
beh...scelta tua...

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 10:03:11 AM9/2/10
to
On 2 Set, 13:35, carla polastro <carlaTOpolastroGL...@inwind.it>
wrote:

> Hanss wrote:
> > Tu scherzi, ma l'atteggiamento che tieni al check-in quando hai un
> > problema conta, eccome se conta. Motivare educatamente le proprie
> > ragioni spesso fa più effetto che pretendere.
>
> E non solo al check-in...:-)

già...:-)

milanchamp

unread,
Sep 2, 2010, 10:03:48 AM9/2/10
to
> E' chiaro che io non ero presente. Come è altrettanto chiaro che se
> qui insulti e dai in escandescenza in un attimo, viene da pensare che
> là hai fatto altrettanto. Non è andata così?


No, perchè là non ho trovato predicatori della prima ora, falsi preti
e provocatori d'accatto.

> Quando a quella cosa che a me hanno spiegato in seconda media e che
> ancora non ti è chiara, risolvere ogni osservazione con "tu non eri
> presente quindi ho ragione io" è piuttosto sbrigativo. Con la mia
> insegnate di seconda media non avresti avuto la suff.....

Non invidio la tua prof, costretta tutto il gg a sopportare le tue
minchiate da demenza precoce e la tua conclamata incapacità di
giudicare i fatti con oggettività e senza pregiudiziali moralistiche
da francescano. Tu pure all'asilo saresti stato bocciato, se ci
fossero stati gli esami.

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 10:14:06 AM9/2/10
to
>
> No, perchè là non ho trovato predicatori della prima ora, falsi preti
> e provocatori d'accatto.

Beh...c'era gente che ti voleva inchiappettare...non è peggio?

>
> Non invidio la tua prof, costretta tutto il gg a sopportare le tue
> minchiate da demenza precoce e la tua conclamata incapacità di
> giudicare i fatti con oggettività e senza pregiudiziali moralistiche
> da francescano. Tu pure all'asilo saresti stato bocciato, se ci
> fossero stati gli esami.

Nei tuoi racconti di oggettivo c'e' poco e niente.

milanchamp

unread,
Sep 2, 2010, 10:37:53 AM9/2/10
to

Se letti e travisati con la tua ottica mistificatrice, non ho alcun
dubbio e nemmeno mi importa.

Ranablu

unread,
Sep 2, 2010, 10:47:15 AM9/2/10
to

> E dov'è l'errore? Non vedo perchè avrebbero dovuto chiudere un occhio.

E infatti non l'hanno chiuso, il problema lamentato da Milanchamp è che loro
non conoscevano tutto il loro contratto.

> Perchè, non giriamoci attorno, è questo quello di cui si discute.
> MilanChamp ha ragione sul fatto della cauzione (ma chissà perchè si
> ostina a non dirci le motivazioni addotte per tale rifiuto...prova a
> chiederglielo tu, magari a te risponde),

A dire il vero lo dice nel post iniziale: "Tali opzioni alternative (che
ovviamente avrei accettato) non mi sono state prospettate" quindi loro o non
lo sapevano (probabile) o comunque non l'hanno proposto e neanche la persona
più precisa del mondo credo si porti appresso la stampa (in inglese o arabo,
perchè fosse stata in italiano se ne faceva niente uguale) del contratto
completo...

> ha torto su tutti i suoi ragionamenti tortuosi rispetto al pagamento già
> incassato.

Per me sono ragionamenti umanissimi...hai già preso i miei soldi, son
tranquillo che non mi farai storie, non li hai ancora presi vedo di
premunirmi da possibili grane...ragionamento troppo umano per essere
applicato a volte.

> Niente di scandaloso.

No, lo scandaloso è che non conoscano il loro stesso contratto. Se mi fossi
trovata nella sua stessa situazione avrei fatto le stesse cose che emergono
qui: telefonata disperata alla banca stramaledicendo il momento in cui avevo
buttato via i numeri virtuali (o il momento in cui avevo deciso di preferire
quelli a quelli veri), sospirone di sollievo per lo scampato pericolo e poi
una volta a casa scaricare tutto quello che dicono di leggere e scaricare,
compresi tutti i caratteri piccoli...a quel punto se viene fuori come è
venuto fuori che erano previste delle alternative più semplici della
telefonata intercontinentale non prospettate anche a me sarebbe salito
l'aceto tanto da ingigantire ogni minimo difetto (come il cibo) e dire "mai
più Qatar" (io l'ho già detto per la mancata assistenza all'aeroporto di
Doha in occasione di un ritardo clamoroso...)

Silvia

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 1:06:53 PM9/2/10
to
> > Nei tuoi racconti di oggettivo c'e' poco e niente.
>
> Se letti e travisati con la tua ottica mistificatrice, non ho alcun
> dubbio e nemmeno mi importa.

Io non mistifico un bel nulla...non conosci neppure il significato
della parole che usi....

Hanss

unread,
Sep 2, 2010, 6:57:19 PM9/2/10
to
On 2 Set, 14:47, "Ranablu" <silvia_roffinoL...@QUESTOhotmail.com>
wrote:

> > E dov'è l'errore? Non vedo perchè avrebbero dovuto chiudere un occhio.
>
> E infatti non l'hanno chiuso, il problema lamentato da Milanchamp è che loro
> non conoscevano tutto il loro contratto.

Rileggiti tutto quello che scrive e vedrai che non la sola cosa che
lamenta e che non è assolutamente quello che io contesto, ma bensì il
suo atteggiamento nei confronti della clausola stessa. Se non è chiara
la differenza, scusami, ma comincio a essere un po' stanco di questa
discussione.

milanchamp

unread,
Sep 3, 2010, 3:52:00 AM9/3/10
to

E' dall'inizio del thrd che travisi completamente come si sono svolti
i fatti, sei l'ultimo degli imbeclli che può darmi lezioni di italiano.

nb

unread,
Sep 3, 2010, 5:28:57 AM9/3/10
to
milanchamp scrisse:
...
> ... sei l'ultimo degli imbeclli che può darmi lezioni di italiano.

Lesson #1:
Si scrive aeroporto e non aerEoporto, come fai costantemente...
:-DDDDD

ciao
nb, candidato nobel della letteratura e primo degli imbecilli.

--
Il Lonfo non vaterca né gluisce e molto raramente barigatta,
ma quando soffia il bego a bisce bisce sdilenca un poco e gnagio
s'archipatta.
(Fosco Maraini)
I miei libri di viaggio: http://www.natale.to/libri.htm


Hanss

unread,
Sep 3, 2010, 7:36:46 AM9/3/10
to

Sei arrivato al check-in e ti è stato chiesto di mostrare la carta di
credito con cui hai pagato la prenotazione. Non l'avevi e hanno
minacciato di non farti salire sull'aereo, così come scritto sulle
condizioni contrattuali.
E' così o sto mistificando?

Hai telefonato in banca e ti sei fatto dare i numeri che avevi usato
per la prenotazione.
E' così o sto mistificando?

Ti hanno fatto salire sull'aereo accontentandosi di sapere questi
benedetti numeri dalla tua (o da quella di chi stava dall'altra parte
del ricevitore, non fa differenza) voce.
E' così o sto mistificando?

L'unico che qui sta mistificando sei tu, che vuoi far passare questo
comportamento della compagnia aerea come scorretto, quando l'unica
scorettezza è invece quella di non averti proposto la cauzione
alternativa (come ha già fatto notare qualcun'altro, probabilmente per
ignoranza del personale del check-in).

Mistifichi quando identifichi il problema con la compagnia aerea,
quando invece è prassi di parecchie compagnie (fra la cui la emirates,
di cui in altri luoghi decanti le lodi).

Mistifichi quando dici che bisogna cercare bene nelle condizioni
contrattuali (testualmente "Hai cercato in una sezione sbagliata del
sito. Se cerchi bene nelle
condizioni contrattuali (mi pare siano solo in inglese), trovi la
clausola in oggetto e le opzioni alternative che ho riportato. )
quando invece basta scrivere qatar airways carta di credito su google
per essere mandato qui
http://www.qatarairways.com/it/it/at-the-airport.html

Mistifichi quando parli di cieca intransigenza da parte di chi invece
dovrebbe essere invece accusato di ignoranza per non averti proposto
la cauzione e di disponibiità per non averti lasciato a terra, come
invece è capitato a diverse altre persone (se fai una ricerca su
google trovi i racconti di diversi casi con compagnie diverse da
Qatar).

Hanss

unread,
Sep 3, 2010, 7:37:36 AM9/3/10
to
>
> > Niente di scandaloso.
>
> No, lo scandaloso è che non conoscano il loro stesso contratto. Se mi fossi
> trovata nella sua stessa situazione avrei fatto le stesse cose che emergono
> qui:

E se fossi stata dall'altra parte del desk cosa avresti fatto?

Ranablu

unread,
Sep 3, 2010, 9:04:54 AM9/3/10
to

> E se fossi stata dall'altra parte del desk cosa avresti fatto?

Non ho detto che al desk abbiano sbagliato, ho detto che è sbagliato che al
desk non conoscano tutto le clausole del contratto, quindi chi sbaglia è la
compagnia che non fa formazione adeguata ai dipendenti.

Per curiosità adesso ho provato a prenotare un biglietto e "sorpresa" viene
fuori questo, dove il secondo paragrafo è evidenziato in giallo molto più
visibile del primo e di tutte le altre condizioni:

"Accettiamo Visa, MasterCard e Diners Club. Si prenda nota del fatto che non
accettiamo carte di credito virtuali dato che è necessario presentare
materialmente la carta al check-in per la verifica.
La carta di credito utilizzata per il pagamento deve essere presentata al
momento del check-in o quando si ritirano i biglietti. La Qatar Airways si
riserva il diritto di negare l'imbarco o di esigere un pagamento a titolo di
garanzia (in contanti o con altra carta di credito) qualora la carta
originariamente utilizzata per l'acquisto non possa essere esibita dal
titolare della stessa al check-in o al momento del ritiro dei biglietti."

Per me ci sta che una persona decida di fregarsene di un'indicazione se ha
delle alternative che giudica migliori (dover magari versare una cauzione
contro il rischio di frode con la carta) soprattutto in considerazione del
fatto che il biglietto veniva pagato ben prima del viaggio e questo, a torto
è vero, per la maggior parte della gente comune è sinonimo di "tutto a
posto".

Chiudendo (che mi son rotta pure io...) per me lui ha i suoi torti (è
chiaramente scritto di non usare carte virtuali) ma la compagnia ha
sbagliato ancora di più (alla fine ha sbagliato pure chi si è accontentato
dei numeri, visto che parla di presentarla fisicamente...lui poteva aver
telefonato al clonatore invece che alla banca...) perchè non si può fissare
su una cosa che invece prevede delle alternative che loro stessi mettono
chiaramente in luce...e poi se non si è capito Qatar sta sulle scatole pure
a me per cui le darò sempre torto in ogni caso :-))

Silvia

milanchamp

unread,
Sep 3, 2010, 9:18:50 AM9/3/10
to
>
> Per curiosità adesso ho provato a prenotare un biglietto e "sorpresa" viene
> fuori questo, dove il secondo paragrafo è evidenziato in giallo molto più
> visibile del primo e di tutte le altre condizioni:
>
> "Accettiamo Visa, MasterCard e Diners Club. Si prenda nota del fatto che non
> accettiamo carte di credito virtuali dato che è necessario presentare
> materialmente la carta al check-in per la verifica.

E' proprio una sorpresa, dal momento che il mio pagamento è stato
effettuato on line con una carta virtuale. E' evidente che a giugno
questa dicitura non c'era e la regola non valeva; non voglio essere
tanto presuntuoso da pensare che l'abbiano aggiunta recentissimamente
a seguito delle mie mail di lamentela (cui hanno risposto
profondendosi in 1.000 scuse), però.... mah.....

> Chiudendo (che mi son rotta pure io...) per me lui ha i suoi torti (è
> chiaramente scritto di non usare carte virtuali)


Vedi sopra. Non c'è scritto di non usarle, c'è scritto che non vengono
accettate. Se la mia è stata accettata, evidentemente è una regola
introdotta dopo.


milanchamp

unread,
Sep 3, 2010, 9:32:05 AM9/3/10
to
>
> > E' dall'inizio del thrd che travisi completamente come si sono svolti
> > i fatti, sei l'ultimo degli imbeclli che può darmi lezioni di italiano.
>
> Sei arrivato al check-in e ti è stato chiesto di mostrare la carta di
> credito con cui hai pagato la prenotazione. Non l'avevi e hanno
> minacciato di non farti salire sull'aereo, così come scritto sulle
> condizioni contrattuali.
> E' così o sto mistificando?


Stai mistificando: le condizioni contrattuali prevedono un'alternativa
che in 5 minuti avrebbe risolto il problema.

>
> Hai telefonato in banca e ti sei fatto dare i numeri che avevi usato
> per la prenotazione.
> E' così o sto mistificando?


E' una cosa che hai capito dopo 2 gg. e dopo che ti è stata dovuta
spiegare da altre persone perchè il tuo cervellino ottuso non riusciva
ad arrivarci.


> L'unico che qui sta mistificando sei tu, che vuoi far passare questo
> comportamento della compagnia aerea come scorretto, quando l'unica
> scorettezza è invece quella di non averti proposto la cauzione
> alternativa (come ha già fatto notare qualcun'altro, probabilmente per
> ignoranza del personale del check-in).
>
> Mistifichi quando identifichi il problema con la compagnia aerea,
> quando invece è prassi di parecchie compagnie (fra la cui la emirates,
> di cui in altri luoghi decanti le lodi).


Ho già riportato all'inizio del trhd quello che mi ha detto un
funzionario dell'Enac (è evidente che secondo te è un altro furfante
che ama fregarsene delle regole), secondo cui tale prassi può
configurarsi come illegittima e infatti non viene praticata da
compagnie UE. Inoltre l'anno scorso ho viaggiato con Emirates e non mi
hanno chiesto la carta, oppure (posso anche non ricordarmi
esattamente) hanno accettato quella da me presentata e collegata a
quella virtuale (che sono certo di avere usato anche allora, perchè
non metto mai in rete i dati di quella vera). Quello che è certo è che
non ho avuto alcun problema.

>
> Mistifichi quando dici che bisogna cercare bene nelle condizioni
> contrattuali (testualmente "Hai cercato in una sezione sbagliata del
> sito. Se cerchi bene nelle
> condizioni contrattuali (mi pare siano solo in inglese), trovi la
> clausola in oggetto e le opzioni alternative che ho riportato. )
> quando invece basta scrivere qatar airways carta di credito su google
> per essere mandato quihttp://www.qatarairways.com/it/it/at-the-airport.html

Ennesima negazione di esperienze altrui che tu interpreti in maniera
ottusa, onnipotente e mistificatrice: il fatto che tu sia arrivato
alla sezione del sito in oggetto da un'altra strada, non esclude che
io ci sia arrivato nella maniera più ovvia e diretta: ovvero,
direttamente dal sito di Qatar nella sezione delle clausole
contrattuali. E ovviamente la risposta da me data a un altro utente
del NG e che tu hai copia-incollato come un beota ignorante non
c'entra una beata fava con l'oggetto del contendere, dato che lui
aveva riportato delle clausole che non erano quelle esatte di
riferimento.

>
> Mistifichi quando parli di cieca intransigenza da parte di chi invece
> dovrebbe essere invece accusato di ignoranza per non averti proposto
> la cauzione e di disponibiità per non averti lasciato a terra, come
> invece è capitato a diverse altre persone (se fai una ricerca su
> google trovi i racconti di diversi casi con compagnie diverse da
> Qatar).


E tu che cazzo ne sai se si è trattato di intransigenza o di
ignoranza? Cazzo, sei un fenomeno della metafisica: hai la capacità di
essere sempre ovunque, così da portare a noi comuni mortali
testimonianze diretta e inconfutabili. Ma vai a cagare!

Hanss

unread,
Sep 3, 2010, 11:13:34 AM9/3/10
to
>
> > Sei arrivato al check-in e ti è stato chiesto di mostrare la carta di
> > credito con cui hai pagato la prenotazione. Non l'avevi e hanno
> > minacciato di non farti salire sull'aereo, così come scritto sulle
> > condizioni contrattuali.
> > E' così o sto mistificando?
>
> Stai mistificando: le condizioni contrattuali prevedono un'alternativa
> che in 5 minuti avrebbe risolto il problema.

Ti ho già detto che su questo punto hai ragione almeno tre volte. Se
tu leggessi quello che gli altri scrivono invece di insultare
aiuteresti la discussione. E se sapessi il significato della parola
mistificare non la useresti a vanvera. Quello che io scrivo è
esattamente quello che è avvenuto in prima istanza, non sto
mistificando nulla. Sei arrivato al check-in è ti è stato notificato
un problema. Questo è il punto di partenza a cui non vuoi dare troppa
importanza, perchè sei evidentemente abituato a essere severo con gli
altri nella stessa misura in cui sei indulgente con te stesso. Il
problema nasce dalla tua negligenza, poi arriva la loro ignoranza
rispetto al loro stesso contratto. C'e' un concorso di colpa che tu
non vuoi ammettere ed è qui che parte la tua di mistificazione.

>
>
>
> > Hai telefonato in banca e ti sei fatto dare i numeri che avevi usato
> > per la prenotazione.
> > E' così o sto mistificando?
>
> E' una cosa che hai capito dopo 2 gg. e dopo che ti è stata dovuta
> spiegare da altre persone perchè il tuo cervellino ottuso non riusciva
> ad arrivarci.

Questo lo dici tu che non l'avevo capito, perchè continui a non
leggere quello che gli altri scrivano. Quello che io ti ho continuato
a chiedere (e che non hai mai risposto) è cosa hanno fatto di
miracoloso (ah...l'ironia...questa cosa per te sconosciuta...). Hanno
parlato loro con il desk o hanno parlato con te? Hanno dettato i
numeri solo della carta virtuale o anche quella della vecchia carta di
credito scaduta? Hai dovuto faticare a convincere il desk a seguire
questa strada per risolvere il problema? Per te, che pensi che tutto
ti sia dovuto, questi sono dettagli. Ma per valutare la disponibilità
mostrata dalla compagnia aerea non lo è per niente. Tu vuoi portare
avanti la tesi che la compagnia aerea è stata intransigente, quando è
accaduto l'esatto contrario. Sono stati con te di manica larga.
L'unica cosa di cui puoi lamentarti è di non averti proposto la
cauzione, ma visto che ti hanno fatto salire ugualmente sull'aereo mi
risulta difficile credere che la motivazione di questa omissione fosse
il volerti inchiappettare, come invece in piu' occasioni ha già
insinuato. Se non l'hai ancora capito è questo l'aspetto del tuo
racconto che non mi convince.

>
> > L'unico che qui sta mistificando sei tu, che vuoi far passare questo
> > comportamento della compagnia aerea come scorretto, quando l'unica
> > scorettezza è invece quella di non averti proposto la cauzione
> > alternativa (come ha già fatto notare qualcun'altro, probabilmente per
> > ignoranza del personale del check-in).
>

> > Mistifichi quando identifichi il problema con la compagnia aerea,
> > quando invece è prassi di parecchie compagnie (fra la cui la emirates,
> > di cui in altri luoghi decanti le lodi).
>
> Ho già riportato all'inizio del trhd quello che mi ha detto un
> funzionario dell'Enac (è evidente che secondo te è un altro furfante
> che ama fregarsene delle regole), secondo cui tale prassi può
> configurarsi come illegittima

E' la sua opinione Quando questo ciò verrà sancito ufficialmente da
chi di dovere potrai pretendere di salire sull'aereo senza mostrarla.
Prima di allora no.

e infatti non viene praticata da
> compagnie UE.

Iberia ha la stessa clausola. British pure.

Tanto per gradire, vai a vedere cosa è successo a questo tizio:
http://forum.zingarate.com/negato-imbarco-per-non-presentare-c-credito-56947.html

Inoltre l'anno scorso ho viaggiato con Emirates e non mi
> hanno chiesto la carta, oppure (posso anche non ricordarmi
> esattamente) hanno accettato quella da me presentata e collegata a
> quella virtuale (che sono certo di avere usato anche allora, perchè
> non metto mai in rete i dati di quella vera). Quello che è certo è che
> non ho avuto alcun problema.

Anche a me non l'hanno chiesta l'unica volta che ho volato con loro,
ma questo non vuol dire che non la chiedano mai, altrimenti non si
spiega perchè sul loro sito scrivano:
"In alcuni paesi, per motivi si sicurezza, il titolare della carta di
credito utilizzata per prenotare un biglietto o un gruppo di
biglietti, deve essere uno dei viaggiatori dell'itinerario selezionato
e dovrà mostrare la carta di credito al banco del check-in in
aeroporto prima di ritirare la carta di imbarco."

>
> Ennesima negazione di esperienze altrui che tu interpreti in maniera
> ottusa, onnipotente e mistificatrice: il fatto che tu sia arrivato
> alla sezione del sito in oggetto da un'altra strada, non esclude che
> io ci sia arrivato nella maniera più ovvia e diretta: ovvero,
> direttamente dal sito di Qatar nella sezione delle clausole
> contrattuali. E ovviamente la risposta da me data a un altro utente
> del NG e che tu hai copia-incollato come un beota ignorante non
> c'entra una beata fava con l'oggetto del contendere, dato che lui
> aveva riportato delle clausole che non erano quelle esatte di
> riferimento.

Centra, eccome. Nella tua disperata esigenza di dimostare di aver
subito un'ingiustizia continui a volere negare che la necessità di
mostrare la carta di credito era scritto in bella vista, nel luogo
piu' idoneo e logico. Bastava leggere, Cosa che non hai fatto, se non
dopo essere tornato a casa.

> E tu che cazzo ne sai se si è trattato di intransigenza o di
> ignoranza?

Basta il fatto che sei salito sull'aereo senza mostare niente di
scritto per capire che non c'era nessun intento intransigente, ma solo
banale rispetto di una procedura. Oltre a non sapere il significato
delle parole oggettivo, soggettivo e mistificare, non conosci neppure
quello della parola intransigente.


Cazzo, sei un fenomeno della metafisica: hai la capacità di
> essere sempre ovunque, così da portare a noi comuni mortali
> testimonianze diretta e inconfutabili.

Io mi limito a ragionare sulle cose che, in modo molto confuso,
sovrapponendo fatti a opinioni e conclusioni personali, racconti.

> Ma vai a cagare!

Tu invece impara a confrontarti con gli altri senza insultare, ma
rispondendo nel merito delle osservazioni fatte e accettando il
contradditorio.

milanchamp

unread,
Sep 3, 2010, 11:34:49 AM9/3/10
to
> Tanto per gradire, vai a vedere cosa è successo a questo tizio:http://forum.zingarate.com/negato-imbarco-per-non-presentare-c-credit...


Ma tu non eri quello che non pubblica rece perchè "non ha tempo" e che
si era rotto di questa discussione?? ROTFL! Ennesima dimostrazione che
parli a vanvera.

Hanss

unread,
Sep 3, 2010, 11:45:14 AM9/3/10
to

Complimenti per come quoti....

> Ma tu non eri quello che non pubblica rece perchè "non ha tempo"

Infatti per rispondere a te sto togliendo tempo a cose ben piu'
importanti...se tu non continuassi a insultarmi avrei mollato da un
pezzo...

e che
> si era rotto di questa discussione??

INfatti mi sono rotto...ma vedi sopra...non mi piace lasciare a chi
insulta l'ultima parola.

ROTFL! Ennesima dimostrazione che
> parli a vanvera.

Ennesima dimostrazione che hai esaurito gli argomenti....

milanchamp

unread,
Sep 3, 2010, 11:46:53 AM9/3/10
to
>
> Ennesima dimostrazione che hai esaurito gli argomenti....-

Più che altro ho esaurito gli insulti, anche questi sprecati per un
ottusangolo della tua specie.

Hanss

unread,
Sep 3, 2010, 4:30:47 PM9/3/10
to


Hai ragione, scusa...gli argomenti li hai esauriti almeno 20 post
fa....

0 new messages