Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[semiOT] spese doganali per acquisti eBay in arrivo dagli USA (o Canada)

1,002 views
Skip to first unread message

Finrod

unread,
Dec 17, 2008, 10:03:30 AM12/17/08
to
chiedo venia per il messaggio, e so benissimo che se mi metto a cercare
con impegno in rete la risposta la troverei da solo, ma non ne ho il
tempo e magari qualcuno qui sa già la risposta :-)
Ordunque: mi sono comprato una cpu di seconda mano da eBay USA, che è
arrivata ieri... e ho avuto la "sorpresa" di pagare 11 € di spese
doganali... tra l'altro per un oggetto il cui valore di mercato è di
poco superiore ai 20 €, immagino che al di sotto di un certo valore si
paghi una cifra forfettaria. Quello che però mi lascia perplesso è che
per acquisti simili via eBay da Hong Kong o Giappone non ho mai pagato.
Viceversa lo scorso luglio ho pagato i diritti doganali per un pacco di
libri (neppure acquistato, era il reading material per un corso che
dovevo seguire)... a questo punto mi chiedo perché: sono gli americani
che, più ligi di noi o dei cinesi, dichiarano tutto (e non scrivono mai
"gift" sul pacchetto, ad esempio) oppure le dogane italiane sono piene
di antiamerikani che cercano di boicottare il piccolo commercio con gli
USA? :-D
Immagino ci sia una spiegazione "seria"... e infine, come da subject, se
il pacco invece arriva dal Canada cosa succede?

grazie!
S

Roberto Mayerweg

unread,
Dec 17, 2008, 10:13:34 AM12/17/08
to

"Finrod" <finro...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:6x82l.125602$Ca.2...@twister2.libero.it...

Io ho comperato varie cose e volte oggetti dagli USA (cd, lenti a contatto,
profumi, jeans, scarpe) e in qualche occasione (lenti a contatto) ho dovuto
pagare i diritti sanitari e un'altra volta per i CD ho dovuto pagare la
dogana, ma anch'io non ho capito qual'è la regola. Comunque ogni volta pur
pagando anche i diritti ho risparmiato sul prezzo europeo o italiano
Ciao


Finrod

unread,
Dec 17, 2008, 10:23:45 AM12/17/08
to
Roberto Mayerweg wrote:

> Io ho comperato varie cose e volte oggetti dagli USA (cd, lenti a contatto,
> profumi, jeans, scarpe) e in qualche occasione (lenti a contatto) ho dovuto
> pagare i diritti sanitari e un'altra volta per i CD ho dovuto pagare la
> dogana, ma anch'io non ho capito qual'è la regola. Comunque ogni volta pur
> pagando anche i diritti ho risparmiato sul prezzo europeo o italiano

eh, il problema è che per certi oggetti... tipo ad esempio i processori
PPC per Macintosh che interessano a me, in Nord America esiste un
mercato, mentre in Europa non si trova nulla... ma mi sembra assurdo
dover pagare 11 € ad esempio per una cpu G4 a 550 MHz che in questo
momento è all'asta per meno di 3 € equivalenti... capisco pagare la
dogana se compro l'ultimo processore sfornato dall'Intel, ma per degli
oggetti del genere?!?

S

don camillo

unread,
Dec 17, 2008, 10:30:21 AM12/17/08
to
Finrod ha scritto:

> Immagino ci sia una spiegazione "seria"... e infine, come da subject, se
> il pacco invece arriva dal Canada cosa succede?

La spiegazione "seria", come dici tu, è molto semplice e io stesso ho
avuto modo di sperimentarla avendo acquistato diverse volte materiale
video-foto-elettronico in Usa e a Hong Kong: sul totale di ogni acquisto
- e il totale include anche le spese di spedizione - l'Agenzia delle
entrate tassa del 25 per cento.
Quando per esempio ho chiesto al negozio di specificare "gift" sul pacco
che conteneva un obiettivo fotografico, sono stato accontentato (ma non
tutti lo fanno) e in dogana mi è andata bene, ma credo che se i
controlli fossero stati più severi, al nostro fisco, della dicitura
"gift" non gliene fotta (e sono d'accordo) una mazza. E dal pagamento
non scappi poichè, come saprai, questi dazi si pagano al corriere che
non ti consegna l'oggetto senza avere prima, giustamente, incassato il
dovuto.
Per quanto riguarda il "cosa succede" con un pacco che arrivi dal Canada
direi che non dovrebbe succedere assolutamente nulla di diverso. Perchè
mai dovrebbe, scusa?
In ogni caso sul sito dell'Agenzia delle entrate, cercando, trovi tutte
le info al riguardo.

Ciao ciao.

don camillo

unread,
Dec 17, 2008, 10:33:54 AM12/17/08
to
Finrod ha scritto:

> eh, il problema è che per certi oggetti... tipo ad esempio i processori
> PPC per Macintosh che interessano a me, in Nord America esiste un
> mercato, mentre in Europa non si trova nulla... ma mi sembra assurdo
> dover pagare 11 € ad esempio per una cpu G4 a 550 MHz che in questo
> momento è all'asta per meno di 3 € equivalenti... capisco pagare la
> dogana se compro l'ultimo processore sfornato dall'Intel, ma per degli
> oggetti del genere?!?

C'è una soglia (non so esattamente quale) sotto la quale non si paga
assolutamente nulla. Quando io comperai in USA, per esempio, un tappo
copriobiettivo (qua non se ne trovano di così grandi come serviva a me)
non dovetti pagare alcun dazio e senza bisogno della dicitura "gift". Il
tappo costava circa meno di 10 euro.

Ciao ciao.

Riccardo Cortinovis

unread,
Dec 17, 2008, 10:57:13 AM12/17/08
to

"Finrod" <finro...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:6x82l.125602$Ca.2...@twister2.libero.it...
> Immagino ci sia una spiegazione "seria"... e infine, come da subject, se
> il pacco invece arriva dal Canada cosa succede?

Per le importazioni extra ue, da un paio d'anni le poste fanno pagare lo
sdoganamento. In base ad una tabella che risale a circa 1 anno fa, il costo
dello sdoganamento è in base al valore:
Fino a 45 euro: 5,5 euro
Da 45 a 350 euro: 5,5 euro + dazio + iva se prevista a tassazione
forfettaria.
Superiore a 350 euro: 11 euro + dazio + iva
Questo vale per i privati.
Per le aziende l'esenzione è fino a 22 euro e oltre si paga dazio e iva.
In teoria, qualsiasi spedizione è soggetta a queste spese ma, in realtà,
solo una parte dei pacchi viene sdoganata e tassata. Le spedizioni
dall'oriente, soprattutto Cina, sono colpite più facilmente mentre quelle
dagli Usa è più raro.
Poi il valore sul quale calcolare le tasse può darsi sia diverso da quello
di acquisto su ebay. Per esempio mio fratello ha preso un orologio da
Singapore, aggiudicandoselo ad un prezzo basso. Sull'orologio c'era il
cartellino con il prezzo di listino e le tasse le ha dovute pagare su quel
prezzo. Alla fine le tasse erano superiori al valore dell'orologio.
Se hai un'azienda e il venditore è un'azienda, puoi farti spedire il
materiale come campione gratuito: in genere passa senza problemi.
Ciao
Ric

Finrod

unread,
Dec 17, 2008, 10:59:41 AM12/17/08
to
don camillo wrote:

> La spiegazione "seria", come dici tu, è molto semplice e io stesso ho
> avuto modo di sperimentarla avendo acquistato diverse volte materiale
> video-foto-elettronico in Usa e a Hong Kong: sul totale di ogni acquisto
> - e il totale include anche le spese di spedizione - l'Agenzia delle
> entrate tassa del 25 per cento.

uhm... sì, contando la spedizione ci siamo...

> Quando per esempio ho chiesto al negozio di specificare "gift" sul pacco
> che conteneva un obiettivo fotografico, sono stato accontentato (ma non
> tutti lo fanno) e in dogana mi è andata bene, ma credo che se i
> controlli fossero stati più severi, al nostro fisco, della dicitura
> "gift" non gliene fotta (e sono d'accordo) una mazza. E dal pagamento
> non scappi poichè, come saprai, questi dazi si pagano al corriere che
> non ti consegna l'oggetto senza avere prima, giustamente, incassato il
> dovuto.

il fatto è che al signore di Albuquerque ho specificato eccome di
scrivere "gift" ma ho appunto il dubbio (il pacco non l'ho ancora visto,
l'hanno ritirato i miei e lo prendo a Natale) che mentre un italiano o
un cinese non si sarebbero fatti problemi a scrivere il "falso"
(insomma... per una cpu vecchia e usata...) gli americani siano più
"ligi"... dubbio rinforzato dall'unico altro pacco ricevuto dagli Stati
Uniti, anche per il quale ho pagato.

> Per quanto riguarda il "cosa succede" con un pacco che arrivi dal Canada
> direi che non dovrebbe succedere assolutamente nulla di diverso. Perchè
> mai dovrebbe, scusa?

boh, ad esempio perché col Canada (Hong Kong, etc.) ci potrebbero essere
accordi particolari, ora so che così non è.

> In ogni caso sul sito dell'Agenzia delle entrate, cercando, trovi tutte
> le info al riguardo.

non ne dubitavo, ma così ho saputo le stesse cose con meno sforzo :-D

grazie!
ciao
S

Riccardo Cortinovis

unread,
Dec 17, 2008, 10:59:56 AM12/17/08
to

Finrod

unread,
Dec 17, 2008, 11:03:31 AM12/17/08
to
Riccardo Cortinovis wrote:

> Per le importazioni extra ue, da un paio d'anni le poste fanno pagare lo
> sdoganamento. In base ad una tabella che risale a circa 1 anno fa, il

> costo dello sdoganamento è in base al valore [cut]


> Questo vale per i privati.
> Per le aziende l'esenzione è fino a 22 euro e oltre si paga dazio e iva.
> In teoria, qualsiasi spedizione è soggetta a queste spese ma, in realtà,
> solo una parte dei pacchi viene sdoganata e tassata. Le spedizioni
> dall'oriente, soprattutto Cina, sono colpite più facilmente mentre
> quelle dagli Usa è più raro.

quindi sono stato molto fortunato per gli acquisti in Oriente e molto
sfortunato per quelli negli Usa?!?
:-)

> Poi il valore sul quale calcolare le tasse può darsi sia diverso da
> quello di acquisto su ebay. Per esempio mio fratello ha preso un
> orologio da Singapore, aggiudicandoselo ad un prezzo basso.
> Sull'orologio c'era il cartellino con il prezzo di listino e le tasse le
> ha dovute pagare su quel prezzo. Alla fine le tasse erano superiori al
> valore dell'orologio.
> Se hai un'azienda e il venditore è un'azienda, puoi farti spedire il
> materiale come campione gratuito: in genere passa senza problemi.

ottima spiegazione, grazie!
Io ho una partita iva, sono un consulente... può funzionare?

grazie
Stefano

Finrod

unread,
Dec 17, 2008, 11:06:42 AM12/17/08
to
Riccardo Cortinovis wrote:

> Leggi qui
> http://recensioni.ebay.it/GUIDA-ALLE-TASSE-DOGANALI-QUANDO-SI-COMPRA-DALL-apos-ESTERO_W0QQugidZ10000000000889587

ok, stasera o domani me lo leggo per bene, grazie
S

Vincio

unread,
Dec 17, 2008, 11:07:07 AM12/17/08
to
Finrod <finro...@libero.it> wrote:


> Immagino ci sia una spiegazione "seria"... e infine, come da subject, se
> il pacco invece arriva dal Canada cosa succede?

Paghi tasse e dazi doganali :-)


vincio


--
riproduzione riservata ® Consulente esterno Naci Naci Tours
A vida não é brincadeira, amigo, a vida é arte do encontro
embora haja tanto desencontro pela vida
www.kiva.org www.vincio.org

don camillo

unread,
Dec 17, 2008, 11:46:41 AM12/17/08
to
Riccardo Cortinovis ha scritto:

> Leggi qui
> http://recensioni.ebay.it/GUIDA-ALLE-TASSE-DOGANALI-QUANDO-SI-COMPRA-DALL-apos-ESTERO_W0QQugidZ10000000000889587

Scusa, ma lo ritengo un po' fuorviante, o quanto meno impreciso e può
far scaturire l'equivoco.
Non sono le Poste a stabilire i dazi doganali e non sono solo le Poste a
consegnare, ma qualunque altro corriere (e ci mancherebbe pure non fosse
così) scelto dal venditore può consegnare la merce.

Per esempio ritengo fuorviante questo passaggio: "Per farci un favore,
Poste Italiane dal 2005 è stata autorizzata ad espletare le procedure di
sdoganamento in nome e per contro dell'Agenzia delle Dogane. I diritti
doganali si possono pagare quindi direttamente al portalettere."

Primo, non si tratta certamente di un favore, secondo Poste italiane non
esplica alcuna procedura doganale, ma si limita a incassare, come
qualunque altro corriere, gli eventuali dazi imposti dall'autorità
competente.

Ciao ciao.

Finrod

unread,
Dec 17, 2008, 12:52:05 PM12/17/08
to
don camillo wrote:

> Scusa, ma lo ritengo un po' fuorviante, o quanto meno impreciso e può

> far scaturire l'equivoco [cut]

aggiungo che rispetto a quello che c'è nell'articolo: "evitate le
spedizioni via posta in questi casi e preferite i corrieri che fanno il
servizio internazionale" per gli acquisti dall'Oriente (e non solo) io
ho avuto enormi problemi (di consegna) con i corrieri, mentre con la
posta sempre tutto ok (e anche consegna più veloce).

S

don camillo

unread,
Dec 17, 2008, 12:55:23 PM12/17/08
to
Finrod ha scritto:

> ho avuto enormi problemi (di consegna) con i corrieri, mentre con la
> posta sempre tutto ok (e anche consegna più veloce).


Bè, oddio, che le Poste siano più veloci di, che so, UPS o DHL, fatico a
crederlo, eh...
Un'eccezione ci sta, ma la regola credo sia il contrario.

Ciao ciao.

Finrod

unread,
Dec 17, 2008, 1:31:25 PM12/17/08
to
don camillo wrote:

> Bè, oddio, che le Poste siano più veloci di, che so, UPS o DHL, fatico a
> crederlo, eh...
> Un'eccezione ci sta, ma la regola credo sia il contrario.

purtroppo ultimamente non è così, o forse capita solo a Roma, ma ti
racconto 2 episodi che mi sono capitati tra 2007 e 2008:
- scheda di memoria per la fotocamera digitale, da Hong Kong, con
corriere tempo di consegna intorno ai 5 mesi, l'hanno rispedita 2 volte
indietro, non hanno neppure provato a consegnarla... immagino siano
oberati di lavoro (ma non è una giustificazione), la terza spedizione ho
dovuto ripagarla (e prima ho dovuto mandare una scansione di bolletta al
venditore per dimostrare che non ero io ad aver sbagliato indirizzo,
come sosteneva il corriere), la terza volta l'ho fatto spedire ai miei,
in Piemonte, ci ha messo il giusto (ossia come le poste) ma almeno è
arrivata
- portatile Mac, comprato da un inglese e spedito via corriere, mai
consegnato, sul sito al mio codice saltavano fuori tipo una dozzina di
tentate consegne, e io non c'ero mai anche quando sapevo che ero a casa
a quell'ora e giorno, telefono al centro smistamento qui a Roma e mi
dicono che l'hanno rispedito indietro perché l'ultima volta _ho
rifiutato la consegna_, io faccio notare alla ragazza al telefono che
non è _mai_ passato nessuno e neppure hanno lasciato avvisi, mai, e lei
mi dice che è strano, la persona che cura le consegne nella mia zona è
uno affidabile (mi chiedo come siano i loro dipendenti inaffidabili...).
Nella rispedizione al venditore riescono anche a rompere il computer, e
inizia una surreale pratica per farmi rimborsare (dovevo compilare
moduli su come era imballato l'oggetto, per dire), alla fine i soldi li
ho rivisti ma ci sono voluti 8 mesi
e me n'è capitata un'altra che tralascio ché ora devo preparare cena :-)
Ah, 3 consegne con 3 corrieri diversi...
Ultimamente quando compro su eBay specifico che voglio la posta, se
usano corrieri rinuncio... da Hong Kong mi sono arrivati una batteria
per il portatile e una scheda video, e sono stati altrettanto veloci
della 3a spedizione della compact flash card, e più economici.
Poi magari sono stato sfortunato io, ma ognuno si regola in base alle
legnate che prende ;-)

S

MASSIMO

unread,
Dec 18, 2008, 8:28:22 AM12/18/08
to
vai qui:
NORME DOGANALI PER ACQUISTO DI MATERIALE ELETTRONICO ALL'ESTERO

http://www.msereno1970.com/dogana.html
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!

Finrod

unread,
Dec 19, 2008, 4:11:37 AM12/19/08
to
MASSIMO wrote:

> vai qui:
> NORME DOGANALI PER ACQUISTO DI MATERIALE ELETTRONICO ALL'ESTERO
>
> http://www.msereno1970.com/dogana.html

ops, mi era sfuggita la tua risposta, ci vado e ti rigrazio ora :-)

S

rcris

unread,
Dec 20, 2008, 8:22:04 AM12/20/08
to
0 new messages