volendo andare nella Francia del Nord in Agosto in auto qual è la
strada "migliore"?
La partenza è dall'Emilia e la strada più breve è per il Monte Bianco,
ipotizzando di arrivare ad Orleans (tappa d'avvicinamento) e passare
sotto Parigi.
A) Modena - Milano - Monte Bianco - Orleans 1025 km
meglio, non volendo passare da Milano
B) Modena - Alessandria - Monte Bianco - Orleans 1037 km
non volendo passare dal Monte Bianco
C) Modena - San Gottardo - Basilea - Orleans 1140 km
D'altra parte, passando sopra Parigi e facendo tappa a Reims
D) Modena - San Gottardo - Basilea - Reims 996 km
Considerate che cercheremo di evitare i week-end, quindi con meno
traffico di vacanzieri ma più camion...
Il fatto è che volevamo dirigerci verso Mont Saint Michel nei primi
giorni per riuscire a vedere la marea, altrimenti il giro da nord, da
sopra Parigi mi sembra comunque più agevole...
Aladar ^_^
Hai pensato anche a fare il Fréjus? passando per autostrade meno trafficate
Modena-Alessandria-Fréjus-Grenoble-Clermont-Orleans 1089 km
oppure
Modena-Alessandria-Fréjus-Grenoble-Auxerre-Orleans 1069 km
>
> Hai pensato anche a fare il Fréjus? passando per autostrade meno trafficate
Azz, no, grazie, ma in effetti la domanda era proprio quali sono le
autostrade meno trafficate e quale passaggio alpino, tra San Gottardo,
Monte Bianco e Frejus fosse il iù agevole...
Ciao, Aladar ^_^
> volendo andare nella Francia del Nord in Agosto in
> n auto qual =E8 la strada "migliore"?
Quella che ti ispira di più, quella che preferisci.
Io quando ci vado faccio sempre Piacenza-Torino-Susa-Traforo
Frejus (o passo del Moncenisio se non ho fretta)-Modane-Chambery
ecc ecc.
Ciao ciao.
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
> Azz, no, grazie, ma in effetti la domanda era proprio quali sono le
> autostrade meno trafficate e quale passaggio alpino, tra San Gottardo,
> Monte Bianco e Frejus fosse il iù agevole...
Quando andavo a Parigi in auto (partendo dal Basso Piemonte), passavo sempre
dal Fréjus (nonostante il pedaggio da "highway robbery":-)), Chambéry,
Lione, ecc.
Se non ci sei ancora stato, ti consiglio vivamente di fare una sosta a
Bourg-en-Bresse, per visitare uno dei più insigni monumenti francesi, ovvero
il monastero reale di Brou, http://brou.monuments-nationaux.fr
Bonne route,
Carla
dipende dal periodo, in generale la Parigi-Lione-Marsiglia in Francia è
abbastanza trafficata mentre la Parigi-Clermont-Saint Etienne lo è meno
Fra Frèjus e Monte Bianco non saprei dirti, ad occhio dovrebbe essere
più trafficato il Monte Bianco, ma non ne sono sicuro. In compenso la
Torino-Fréjus ha la bellezza di tre barriere di pedaggio lungo l'autostrada
In Svizzera se vuoi usare le autostrade devi pagare la vignette (anche
in Francia sono a pagamento, ma paghi "a consumo"), ma la benzina
dovrebbe costare un po' meno.
Basilea è un posto dove in genere c'è traffico e code.
anche io faccio quella, soprattutto per problemi di claustrofobia,
molto bella come strada!!
(oltretutto, mi sembra su questa strada, si trova una fantastica
cooperativa casearia dove acquistare tuti quei formaggi che ti
impuzziranno la macchina per i successivi 5anni!!) ;-P
--
[ b a z ]
"Scettico io? Ne dubito!"
" La coerenza è l'ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione"
- socio MSTC - Responsabile Gruppi Antanati Gomito/Piede
- SnS pf - socio sostenitore n°16506
> Basilea č un posto dove in genere c'č traffico e code.
visto che probabilmente dovro' andarci questo mese, abuso
della tua pazienza e ti pongo un quesito...
da casa mia (Casale Monferrato) Google Maps mi propone
tre strade:
423 km passando da Chiasso
441 passando dal Gran San Bernardo
388 passando dal Sempione
io scarterei la seconda, ma sono indeciso tra le altre...
> anche io faccio quella, soprattutto per problemi di
> claustrofobia, molto bella come strada!!
Si, infatti: nonostante l'altitudine è una gran bella strada,
nel senso che, a parte il primo tratto dopo Susa, anche le curve
sono belle ampie e non ho mai trovato molto traffico e l'ho
percorsa, oltre che in agosto, in periodi come febbraio e giugno.
Certo, se si ha fretta diventa obbligatorio il tunnel e
comunque, anche se non ho capito bene dove abiti l'autore del
thread, secondo me San Gottardo, Monte Bianco ecc ecc non
convengono. Sarà più corto il chilometraggio, ma più lungo il
tempo di percorrenza soprattutto a causa del maggior traffico.
> (oltretutto, mi sembra su questa strada, si trova una
> fantastica cooperativa casearia dove acquistare tuti quei
> formaggi che ti impuzziranno la macchina per i successivi
5anni!!)
> ;-P
eheheh Non mi ci sono mai fermato, ma mi pare di ricordarla.
abbiamo fatto un rientro M-E-M-O-R-A-B-I-L-E con FONTINA
superpuzzolente ed un altro formaggio ancora più puzzolente... :-P
> Certo, se si ha fretta diventa obbligatorio il tunnel e
> comunque, anche se non ho capito bene dove abiti l'autore del
> thread, secondo me San Gottardo, Monte Bianco ecc ecc non
> convengono. Sarà più corto il chilometraggio, ma più lungo il
> tempo di percorrenza soprattutto a causa del maggior traffico.
>
Modena, mi pareva chiaro ;-)
Il principio in effetti è quello del minor traffico. (o dovrei dire
"sarebbe" visto che parliamo delle due settimane centrali di agosto).
Grazie a tutti dei consigli,
Aladar ^_^
Dei tre percorsi conosco solo quello del Gran San Bernardo, purtroppo
non so dirti niente delle altre due vie.
partiti un mese e mezzo fa da parma, abbiamo fatto questa strada (con
una picca variazione) ma, giustamente, era giugno e c'era pochissimo
traffico.
Imho, ad agosto,di strade non trafficate ne trovi poche, anche se in
francia dubito troverai problemi.
pensi di fare la dritta? modena-bretagna tout court?
> Il fatto è che volevamo dirigerci verso Mont Saint Michel nei primi
> giorni per riuscire a vedere la marea
hai già verificato le maree? Io non sono mai riuscita a vederne una
'soddisfacente' :/
Buon viaggio comunque :-)
--
Mendez
> pensi di fare la dritta? modena-bretagna tout court?
No, no, una tappa in mezzo ce la metto :)
>
> > Il fatto è che volevamo dirigerci verso Mont Saint Michel nei primi
> > giorni per riuscire a vedere la marea
>
> hai già verificato le maree? Io non sono mai riuscita a vederne una
> 'soddisfacente' :/
>
Sì, infatti tutto nasce dal fatto che le maree ci sono fino al 15 e
sembrano pure alte!
Quindi ci dirigiamo diretti verso il monte, dopo si vedrà se girare a
destra verso la Normandia o a sinistra verso la Bretagna :)
Aladar ^_^
se trovi un bel mascaret, fotografamelo :-)
> Quindi ci dirigiamo diretti verso il monte, dopo si vedrà se girare a
> destra verso la Normandia o a sinistra verso la Bretagna :)
ah, io non avrei dubbi : a sinistra! :-)
--
Mendez
ne consiglio la visita a tarda serata, quando te la potrai gustare in
(quasi) solitaria
quoto e straquoto, io mi sono innamorato di questo faro ad esempio:
sinistra anch'io :-)
quoto!
e aggiungo anche questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Faro_di_Cr%C3%A9ac%27h
la zona di brest è l'unica che mi manca , purtroppo :-(
--
Mendez
non l'ho visto (sei stato sull'isola?), ma mi ha ricordato questo
http://snipurl.com/zygsp [www_panoramio_com]
(Ile d'Oléron)
--
Mendez
> Il principio in effetti č quello del minor traffico. (o dovrei dire
> "sarebbe" visto che parliamo delle due settimane centrali di agosto).
Puoi togliere il condizionale: vado in Normandia dal lontano 1978 (parlo
del mese di agosto, eh) e da Piacenza in poi č il deserto fino a Torino.
Un po'piů di traffico sulla tangenziale torinese poi quasi piů nulla
lungo l'autostrada per il tunnel.
Mai (dicasi MAI) trovato code al tunnel e se fai il passo del Moncenisio
gli unici rallentamenti possono verificarsi sul primo tratto (quello
subito dopo Susa) se incontri "un bel" camion che ti precede, ma non
molto dopo ci sono diversi punti in cui č possibile effettuare il sorpasso.
Dopo Modane riprendi l'autostrada e verso Nord ci sarete solo tu e pochi
altri "pellegrini" (che io invidio, eh).
Ciao ciao.
> Sě, infatti tutto nasce dal fatto che le maree ci sono fino al 15 e
> sembrano pure alte!
Di alte maree (quelle alte davvero, intendo, non le vie di mezzo) non ce
ne sono mica molte, eh e sul sito del Mont devi stare attento al
coefficiente che dev'essere almeno 110, meglio se 115/120.
Ciao ciao.
> ne consiglio la visita a tarda serata, quando te la potrai gustare in
> (quasi) solitaria
Straquoto!
L'alta marea (sempre quella vera, intendo) quando si verifica ha luogo
tra le 20,30 e le 21 (almeno in agosto).
Qua www.bloggers.it/baudspleen trovi le foto di un mio antichissimo blog
di cui manco ricordavo l'esistenza e son diventato matto a ritrovarlo!
Cmq puoi vedere una sequenza di foto durante l'avanzamento dell'alta
marea e trovo sia uno spettavolo affascinante quanto inquietante.
Ciao ciao.
> la zona di brest è l'unica che mi manca , purtroppo :-(
Non hai perso nulla (secondo me, eh).
Ciao ciao.
> potendo perdere un po' di tempo, io farei il Moncenisio che č molto
> bello (almeno cosě mi dicono, perché non l'ho mai fatto)
Io l'ho fatto e quoto (ci si mette solo un bel po' di tempo in piů)
> Di alte maree (quelle alte davvero, intendo, non le vie di mezzo) non ce
> ne sono mica molte, eh e sul sito del Mont devi stare attento al
> coefficiente che dev'essere almeno 110, meglio se 115/120.
>
Sul sito dice coefficiente 112, poi di più non so, vedrò...
^__^
Io terrei conto anche di un altro parametro che sono i costi autostradali.
Un viaggio da Modena a Caen costa 126 euro di pedaggi. Passando da Germania
e Belgio, che hanno autostrade gratuite, si evitano 2/3 delle spese con
300km in piů.
Poi anche in Francia ci sono molte autostrade gratuite:
http://campingcar.enliberte.free.fr/03_franc/docum/route01.htm
Ciao
Ric
> Io terrei conto anche di un altro parametro che sono i costi autostradali.
> Un viaggio da Modena a Caen costa 126 euro di pedaggi.
Compreso i € 35,10 del Frejus? Non posso neanche fare un a/r :-(
> Passando da Germania
> e Belgio, che hanno autostrade gratuite, si evitano 2/3 delle spese con
> 300km in più.
Ma dici passando per il Brennero ed evitando pure la vignette
svizzera?
Aladar
> Io terrei conto anche di un altro parametro che sono
> i costi autostradali.
> Un viaggio da Modena a Caen costa 126 euro di
> pedaggi. Passando da Germania
> e Belgio, che hanno autostrade gratuite, si evitano
> 2/3 delle spese con 300km in più.
E quale sarebbe l'interesse? A meno che uno non voglia visitare
i due Paesi che tu citi non capisco davvero dove stia la
convenienza.
Spenderai meno di auostrada, ma i 300 km in più (ammesso poi che
siano solo 300) avranno un costo di carburante e - a questo
punto mettiamoci tutto - di deperimento auto? Quindi, in ultima
analisi, di che risparmio effettivo parliamo?
E poi un'altra cosa: uno che decide di prendere la propria auto
e di andarsene in Normandia, proprio un morto di fame non
dev'essere, dunque tutti questi conti della serva comincio a
capirli poco.
> Poi anche in Francia ci sono molte autostrade
> gratuite:
Solo quelle che vorrà percorrere una volta arrivato in Bretagna.
Le altre, per arrivarci, sono tutte a pagamento.
così, per puntualizzare.. faccio presente che facendo il monte bianco
in svizzera non ci si entra, si costeggia il confine
--
Mendez
bello! quello che mi manca davvero è costeggiare in barca la bretagna.
L'ottica dal mare dev'essere veramente suggestiva.
--
Mendez
certo :-),
era riferito al post a cui rispondevo, che sconsigliava di farsi
Modena-Caen per via dei 126 euri di pedaggio autostradale, (ignoro se
il calcolo fosse riferito al passaggio del Frejus o del Monte Bianco)
e suggeriva di passare per Germania e Belgio.
Il mio dubbio riguardava il giro per Germania e Belgio, perchè si
potrebbe passare per il San Gottardo e poi passare per Friburgo,
oppure passare per il Brennero...
^_^
> E quale sarebbe l'interesse? A meno che uno non voglia visitare
> i due Paesi che tu citi non capisco davvero dove stia la
> convenienza.
In effetti bisogna considerare la priorità tra tempo e denaro ed è
sicuramente il tempo la risorsa scarsa.
(Personalmente avrei optato per un fly&drive...)
Ciao, Aladar ^_^
>Compreso i € 35,10 del Frejus? Non posso neanche fare un a/r :-(
Penso di sì. E' quanto mi dà viamichelin come pedaggio
>Ma dici passando per il Brennero ed evitando pure la vignette
>svizzera?
No la vignetta è da aggiunger (mi sembra 27 euro) ma vale anche per il
ritorno.
Ciao
Ric
Magari, sapendo che può risparmiare qualcosa, può anche valutare questi due
paesi.
Mi sembrava un'informazione utile.
Poi uno decide come preferisce valutando la convenienza o meno di un
itinerario più lungo ma senza pedaggi.
> Spenderai meno di auostrada, ma i 300 km in più (ammesso poi che
> siano solo 300) avranno un costo di carburante e - a questo
> punto mettiamoci tutto - di deperimento auto? Quindi, in ultima
> analisi, di che risparmio effettivo parliamo?
30 euro di carburante e il 5 euro di deperimento. Secondo me si può
risparmiare 50-70 euro di pedaggi.
Una volta ho fatto dal Monginevro a Biarritz spendendo circa 10 euro di
pedaggi contro il 95 di tutta autostrada e consumando anche meno per le
volocità più basse.
> E poi un'altra cosa: uno che decide di prendere la propria auto
> e di andarsene in Normandia, proprio un morto di fame non
> dev'essere, dunque tutti questi conti della serva comincio a
> capirli poco.
>
Io che viaggio da solo questi conti della serva li faccio sempre perchè è
spesso la fetta più importante delle mie spese.
E poi parli tu che ci hai sfracellato le parti basse con i calcoli dei costi
dei bagagli per andare a Edimburgo :))))
>
> Solo quelle che vorrà percorrere una volta arrivato in Bretagna.
> Le altre, per arrivarci, sono tutte a pagamento.
>
In Francia ho visto molte strade statali a più corsie. Evitare del tutto le
autostrade a pagamento è difficile.
Però con una buona pianificazione, è possibile minimizzare i tratti a
pedaggio.
Per esempio da Lyon a Orleans, usando le statali e le autostrade gratuite si
può risparmiare 39 euro di pedaggio e anche qualche km perdendo circa
un'ora. Magari si ha anche la fortuna di passare in quache città
interessante dove fermarsi per una sosta invece di vedere solo cemento e
autogrill.
Ciao
Ric
Mi sono accorto adesso che viamichelin propone due itinerari Modena-Caen, il
primo via monte bianco che costa 126 euro di pedaggio e il secondo
attraverso la Svizzera con qualche autostrada gratuita in Francia con 46,8
euro di pedaggio più 27 euro di bollino autostradale. La lunghezza è uguale.
Tra andata e ritorno, via Svizzera, risparmi circa 120 euro.
Ciao
Ric
> Io che viaggio da solo questi conti della serva li faccio sempre perchè
> è spesso la fetta più importante delle mie spese.
Questo genere di conti li faccio pure io, forse non non sono riuscito a
spiegarmi.
Intendo dire che stiamo tirando per le lunghe un discorso che riguarda,
alla fine della fiera, circa 1.500 km, eh. Cioè, quasi come arrivare da
qua in Sicilia.
> E poi parli tu che ci hai sfracellato le parti basse con i calcoli dei
> costi dei bagagli per andare a Edimburgo :))))
Mi sa che confondi post e anche la sostanza perchè io non ho mai scritto
messaggi facendo calcoli sul costo dei bagagli.
Magari sono rinco e mi son dimenticato, eh...
Io criticavo (e critico) quel tipo di politica, ma non ho mai fatto quei
conti poichè, fortunatamente, non ho mai avuto direttamente quel tipo di
problemi con Ryanair.
> In Francia ho visto molte strade statali a più corsie.
Non mi risulta (non mi risulta il "molte", intendo dire).
> Però con una buona pianificazione, è possibile minimizzare i tratti a
> pedaggio.
> Per esempio da Lyon a Orleans, usando le statali e le autostrade
> gratuite si può risparmiare 39 euro di pedaggio
Vero, ma le statali di questo itinerario, come quasi tutte le altre,
sono belle, io le ho percorse moltissime volte e spesso sono sgombre,
ma sono a due corsie e con limite di velocità a 90 km (te lo dice un
multato - beccato dall'autovelox francese - che andava a 110: 600 FF che
erano 180 mila lire!).
> perdendo circa un'ora. Magari si ha anche la fortuna di passare in
> quache città interessante dove fermarsi per una sosta invece di vedere
> solo cemento e autogrill.
Sono d'accordo con te, ma usciamo dal discorso originario. Io rispondevo
al tema del thread.
Ciao ciao.
questa mi sento di contestartela.
Se c'è un luogo dove non vedi solo cemento ed autogrill si tratta delle
autostrade francesi.
Ogni volta rimango senza parole, quando raggiungo la bretagna senza
aver visto una città dall'autostrada.
--
Mendez
> questa mi sento di contestartela.
> Se c'è un luogo dove non vedi solo cemento ed autogrill si tratta delle
> autostrade francesi.
> Ogni volta rimango senza parole, quando raggiungo la bretagna senza aver
> visto una città dall'autostrada.
Enormi, non finiscono mai, vero? Boschi, percorsi vita, aree picnic,
giochi per bambini, bagni sempre ordinati e puliti (e con musica di
sottofondo!) e che dire, poi,di quei libidinosissimi nebulizzatori?
(certo, non li hanno installati in Bretagna :-) ).
Io li ho provati diverse volte in Provenza... sarei rimasto là sotto ore
e ore e ore e ore e ore... ;)
Ciao ciao.
di che stiamo parlando? dei rotoloni regina? :-)
> Boschi, percorsi vita, aree picnic, giochi
> per bambini, bagni sempre ordinati e puliti (e con musica di sottofondo!) e
> che dire, poi,di quei libidinosissimi nebulizzatori? (certo, non li hanno
> installati in Bretagna :-)
(e hanno fatto malissimo..quest'anno lo hanno rimpianto)
> Io li ho provati diverse volte in Provenza... sarei rimasto là sotto ore e
> ore e ore e ore e ore... ;)
io ne ho visto solo uno il mese scorso nonmiricordodove.
ma secondo me hai letto male il mio post :-)
--
Mendez
> di che stiamo parlando? dei rotoloni regina? :-)
Spiritose, stasera, eh!
> (e hanno fatto malissimo..quest'anno lo hanno rimpianto)
Ha fatto tanto caldo? Che periodo esatto era?
> ma secondo me hai letto male il mio post :-)
ahahhah Boh, può essere :-)
considerando che un a/r nel traforo del Monte Bianco/Frejus costa
43.70 euro mentre il bollino svizzero ne costa 29 e vale per 14 mesi
dopo di che non paghi più nulla, mi pare che tutto sommato non sia
così male passare per le autostrade svizzere... non a caso io che sono
genovese ci sono passato 3 volte negli ultimi 10 giorni! :))
Mai capito il terrore tutto italiano per le Vignette autostradali.
Magari le avessimo anche noi...