Grazie a tutti
Marko!
>Spero di non essere OT comunque volevo sapere se č legale che le agenzie
>di viaggio sui biglietti che vendono si prendono una commissione di 5
>euro??
Scusa, ma la commissione da chi la prendono ?
E poi... a che tipo di biglietti ti riferisci ?
ciao
nb
--
http://www.ihv.it/nb
Legalissimo. Quando compri un caffe' al bar paghi oltre il costo del
prodotto usato anche il guadagno del gestore del bar. Con le commissioni che
riconoscono le compagnie aeree, l'agenzia applica un supplemento che e' il
suo margine di guadagno. Anzi ti anticipo che dal 1^ febbraio con
l'azzerramento delle commissioni sulla biglietteria aerea sara' ancora
maggiore il ricarico che verra' praticato. Se uno e' bravo se la sbrighera'
da solo su internet o presso la compagnia aerea, altrimenti ci si abituera'
a pagare il servizio che l'agenzia offre e che a sua volta con quel ricarico
docra pagare gli stipendi, gli affitti, le fidejussioni per la biglietteria,
ecc. ed avere magari anche il proprietario un piccolo margine di guadagno.
Tanto per farti un esempio in un' agenzia dove si emette biglietteria in un
anno per 2.000.000.000 di vecchie lire il margine lordo che ne derivera'
dalla vendita sara' di 20.000.000. Bene con questo non ci paghi nemmeno lo
stipendio (14 mensilita' + contributi) di un dipendente. Spero, senza voler
fare polemiche, di aver chiarito tutti i tuoi dubbi.
Ciao Giovanni
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Non credo che questa commissione possa essere abolita..
altrimenti si scatenera' la guerra delle commissioni diverse da cliente a
cliente.
e' chiaro che alcune agenzie richiedono altri costi..
a me non e' mai capitato.
del resto. tutto quello che fanno in genere e' usare un programma di PC.
( a volte telefonano alle linee aeree..)
anzi.. a me e' capitato che, dopo aver prenotato il biglietto direttamente
con una compagnia aerea,
la medesima mi abbia invitato a recarmi presso una agenzia a comprare il
biglietto.
alcune compagnie ( cito Air france e Lufthansa)
mandano il biglietto a casa senza costi aggiuntivi
via corriere..
Purtroppo le agenzie a volte hanno tariffe che sul web non ci sono..
quindi bisogna proprio andare da una agenzia.
Non tutte le agenzie pero' hanno le stesse tariffe.
nel senso.. che le tariffe migliori vengono date solo ad alcune agenzie
predilette..
Internet e' una grossa perdita per le agenzie
non solo per i biglietti aerei
ma anche per le prenotazioni alberghiere
i last minute
le offerte
etcetc..
"Giovanni" <ci...@ciao.it> ha scritto nel messaggio
news:62Z101Z126Z224Y...@usenet.libero.it...
Sbagliato. Ad oggi la commissione sugli internazionali e' al 7% fatta
eccezione della Olimpic, Aegen, Royal Jordan che riconoscono ancora il 9%.
Inoltre se vendi un biglietto con origine negli Stati Uniti, Messico,
Caraibi, Canada la commissione e' 0 (zero) %. La biglietteria aerea
nazionale invece rende il 2.73% con Alitalia, 3,64% con Air One, e il 5,45%
con le altre compagnie. dal 1 di Febbraio per quanto riguarda Alitalia
saranno unificate e portate al 1%. Di solito in Italia dopo che si e' mossa
Alitalia si adeguano anche tutte le altre nel volgere di pochi mesi.
> Non credo che questa commissione possa essere abolita..
> altrimenti si scatenera' la guerra delle commissioni diverse da cliente a
> cliente.
Ti invito a visitare il seguente link :
http://www.masterviaggi.it/detail.php?IdArt=4334
si tratta di una rivista di settore, ma potresti trovare altre informazioni
qui :
http://news.google.it/news?hl=it&ie=ISO-8859-1&q=alitalia+commissioni&sa=N&tab=wn&lr=
Inoltre si mi dai un numero di fax ti mando la comunicazione di Alitalia.
> del resto. tutto quello che fanno in genere e' usare un programma di PC.
> ( a volte telefonano alle linee aeree..)
Col cavolo usare un programma per PC. Spezzare i "married segment", riaprire
la disponibilita' di un volo che apparentemente non vende, i punti fittizi,
la costruzione tariffaria di un itinerario complesso, ecc. non te la fa il
PC se non sei tu in gamba a usarlo e non hai una buona preparazione alle
spalle. Ti assicuro, telefonando ai call-center delle compagnie aeree c'e'
da rabbrividire in fatto di preparazione. Prova a farti quotare un andata e
ritorno con volo DIRETTO per New York dal web e dalla compagnia aerea con
partenza 10.Feb e ritorno 10.Sep. Poi spiegami perche' nessuno ti propone
784 euro + tasse. (forse si poteva fare anche meglio con un po' di tempo).
> anzi.. a me e' capitato che, dopo aver prenotato il biglietto direttamente
> con una compagnia aerea,
> la medesima mi abbia invitato a recarmi presso una agenzia a comprare il
> biglietto.
Ti invito a chiamare Alitalia e provare a prenotare un volo. Poi dopo che te
lo ha quotato avvisali che lo comprerari in agenzia. Non ti preannuncio la
risposta ma mi piacerebbe che la scrivessi tu uno dei prossimi giorni.
> alcune compagnie ( cito Air france e Lufthansa)
> mandano il biglietto a casa senza costi aggiuntivi
> via corriere..
Certo guadagnano gia sulla vendita del biglietto, sulle penali che paghi
quando cancelli un volo : incassano da te il costo completo del biglietto
quando la penale e' al 100% e rivendono nuovamente il posto (tanto per fare
un esempio).
> Purtroppo le agenzie a volte hanno tariffe che sul web non ci sono..
> quindi bisogna proprio andare da una agenzia.
Qui vale la risposta data un po' piu' sopra : non e' che quelle tariffe sul
web non ci sono, ma se non sai come farle venire fuori, da sole non vengono.
Mi piacerebbe anche dimostrartelo ma non e' il luogo per fare pubblicita'.
Ti invito, pero' se hai qualche amico che lavora in agenzia e ci sa fare con
le tariffe aeree, a dimostrarti quanto ti sto dicendo. Prenotazione fatta
via web come la fa lui con il CRS (terminale) e il costo sarebbe lo stesso.
> Non tutte le agenzie pero' hanno le stesse tariffe.
> nel senso.. che le tariffe migliori vengono date solo ad alcune agenzie
> predilette..
Anche questo purtroppo non e' vero. Le tariffe per ogni destinazione sono
tante e tutte diverse tra loro. Le agenzie che tu chiami predilette sono
quelle che al terminale hanno gente con le "palle" (scusami il termine").
> Internet e' una grossa perdita per le agenzie
> non solo per i biglietti aerei
> ma anche per le prenotazioni alberghiere
> i last minute
> le offerte
> etcetc..
Solo per quelle agenzie che non sanno lavorare.
spera che gli agenti di viaggio non vengano a sapere di questa tua
affermazione, altrimenti prepara qualche antidoto per il malocchio.
> Non credo che questa commissione possa essere abolita..
> altrimenti si scatenera' la guerra delle commissioni diverse da cliente a
> cliente.
Fonte TTG Italia
01/12/2003 - 11:00
Alitalia porta all'1 per cento le commissioni dal primo febbraio 2004 (1)
Con una raccomandata datata 28 novembre e anticipata via fax a molte
agenzie, Alitalia ha comunicato la propria decisione di ridurre le
commissioni sia sui nazionali sia sugli internazionali all'1 per cento a
partire dal primo febbraio 2004. La comunicazione è avvenuta precisamente
con i 60 giorni di anticipo previsti dal contratto. - segue
> e' chiaro che alcune agenzie richiedono altri costi..
> a me non e' mai capitato.
in futuro capiterà sempre di più.
> del resto. tutto quello che fanno in genere e' usare un programma di PC.
> ( a volte telefonano alle linee aeree..)
Lascia che ognuno conosca il proprio lavoro.
Quel "programma di PC" di cui parli è un sistema infernale ed estremamente
professionale allo stesso tempo, che può dare molti vantaggi a chi lo sa
usare bene (l'agente qualificato e professionale) come può dare molte
delusioni nel caso contrario.
Questi "programmi per PC" sono forniti da organizzazioni quali Amadeus,
SABRE, Galileo ed altri. fatti un giro sui loro siti se vuoi scoprire un pò
di più su questo mondo.
> anzi.. a me e' capitato che, dopo aver prenotato il biglietto
direttamente
> con una compagnia aerea,
> la medesima mi abbia invitato a recarmi presso una agenzia a comprare il
> biglietto.
questo non c'entra assolutamente nulla.
I GSA delle compagnie aeree, pur essendo nella maggioranza dei casi
equiparati ad una agenzia viaggi emettitrice di biglietteria aerea, per non
incorrere in problemi di conflitti di interessi con le agenzie viaggi che a
loro volta sono clienti della stessa, scelgono di non emettere biglietteria
e girare il PNR.
I prezzi comunque, sempre quelli sono.
> alcune compagnie ( cito Air france e Lufthansa)
> mandano il biglietto a casa senza costi aggiuntivi
> via corriere..
> Purtroppo le agenzie a volte hanno tariffe che sul web non ci sono..
> quindi bisogna proprio andare da una agenzia.
> Non tutte le agenzie pero' hanno le stesse tariffe.
> nel senso.. che le tariffe migliori vengono date solo ad alcune agenzie
> predilette..
anche qui ti addentri in un campo che non conosci e dove rischi di dire
inesattezze.
Il commissionabile di agenzia è uguale per tutte le agenzie d'Italia.
Possono esistere poi particolari contratti commissionabili o al netto che
dovrebbero in teoria essere forniti solo a chi garantisce un certo volume
(dimostrabile) di traffico (ma parliamo di numeri molto elevati, che nessun
agente, a meno che non sia operatore su certe destinazioni, può raggiungere)
oppure c'è il caso delle tariffe IT, che dovrebbero essere fornite solo agli
operatori che producono pacchetti di viaggio e dove il prezzo del solo
biglietto non dovrebbe figurare. Di questa tariffa alla fine se ne fa un
largo abuso e la si vende anche come solo volo, ma questo è un altro
discorso. All'atto pratico, per sfuggire alle tariffe pubblicate IATA, le
compagnie fanno largo uso della tariffa IT ed alla fine nelle agenzie si
trova solo questa, che comunque è ancora uguale per tutte le agenzie.
> Internet e' una grossa perdita per le agenzie
diventerà una perdita per tutti, anche se le agenzie saranno le prime a
rimetterci.
Il cliente infatti già deve pagare il diritto di agenzia in più, che prima
non c'era.
La compagnie aeree, per loro conto, da alcuni anni stanno assumendo un
attengiamnto fortemente protezionistico e stanno monopolizzando il mercato.
I vari gruppi e joint ventures che sono sorti (One World, Star Alliance,
ecc..), con il paravento del "ci uniamo per sopravvivere" in realtà hanno
dato luogo a fortissimi trust.
All'interno dello stesso gruppo, alcune compagnie hanno cancellato voli per
alcune destinazioni lasciando il monopolio di certe rotte alle loro
consociate, scambiandosi poi ovviamente il favore su altre rotte.
I voli oggi costano molto di più di quanto non costavano alcuni anni fa, ed
anche gli attacchi terroristici sono stati un validissimo pretesto per le
compagnie al fine di tagliare costi di personale, assistenza di terra,
assistenza in volo ecc..
I voli quindi costano *molto* di più anche in relazione al fatto che a
livello di servizio si ha *molto* di meno.
Penso poi al caso dei programmi frequent flyer, che negli ultimi anni
vengono utilizzati molto più che in passato. L'aumento di prezzi è in
relazione anche a questi programmi. Il volo gratuito alla fine si paga a
causa dell'aumento del prezo dei voli pagati, con il vantaggio in più per la
comapgnia aerea di poter gestire l'autorizzazione al gratuito e quindi poter
avere un mezzo in più di controllo per il riempimento degli aeromobili.
Internet è uno strumento che ha ulteriormente rafforzato la potenza
commerciale delle compagnie aeree, che ora davvero possono realizzare il
loro sogno di liberarsi definitivamente delle agenzie viaggi, agenzie che in
qualche modo contribuivano a livellare l'offerta ed a monitorare e
controllare i prezzi nei confronti dell'utente finale.
Nota anche che la progressiva diminuizione della commissione di agenzia in
teoria avrebbe dovuto coincidere con una riduzione dei prezzi. Altro motivo
per poter dire che, se anche i prezzi non sono esplicitamente cresciuti,
all'atto pratico gli introiti delle compagnie aeree sono notevolmente
aumentati.
Rimane il discorso delle compagnie low cost, per le quali comunque il reale
vantaggio di utilizzo è ancora tutto da dimostrare.
Vedremo cosa succederà se e quando ad esempio Ryanair ed altri dovranno
rimborsare i fondi avuti (a detta di alcuni ingiustamente) dall'europa o dai
singoli stati dell'unione.
Rimane poi il fatto che si vola tra aeroporti scomodi e che costituiscono un
notevole aumento di costi di terra in taxi, treni o altri mezzi di
spostamento intermedi, che un panino a bordo si paga 4 euro, che si sale su
un aereo lercio e zozzo e che, terminati i posti nelle classi tariffarie con
prezzi da curva sud, rimangono le classi tariffarie che hanno costi
calcolati per stare esattamente di pochi euro sotto le tariffe reperibili
tramite le normali compagnie aeree di linea (non me lo invento io, me lo
dicono colleghi del commerciale di Volare, i quali sanno di poter fare
affidamento sul cliente che chiama il call center e che , di fronte al fatto
di vedere esauriti i posti in classe bassa, accetta comunque le tariffe più
elevate nella convinzione che comunque trattandosi di compagnie low cost
"sicuramente costeranno lo stesso meno delle tradizionali").
Se poi mettiamo in conto ogni problema che si potrebbe presentare
(smarrimento bagagli, ritardi, cancellazioni, ecc..) per il quale è
praticamente impossibile avere assistenza, le compagnie low cost te le
regalo tutte.
Concludendo con il vecchio detto che al mondo nessuno regala niente, ti
saluto e ti auguro buon volo :-)
Easy!
Posso chiederti da dove hai pescato queste informazioni??
Ciao
Ric
Scomodi dipende dai punti di vista per me Orio e 100 volte meglio di
Malpensa o Linate
> notevole aumento di costi di terra in taxi, treni o altri mezzi di
> spostamento intermedi, che un panino a bordo si paga 4 euro,
la stessa cifra la paghi in aereoporto e su tratte brevi puoi anche non
mangiare!
che si sale su
> un aereo lercio e zozzo
Ho volato con HLX,Ryan air e Air Berlin e ti assicuro che
gli aerei non sono affatto lerci ho trovato di molto peggio
con Alitalia e ATI.
e che, terminati i posti nelle classi tariffarie con
> prezzi da curva sud, rimangono le classi tariffarie che hanno costi
> calcolati per stare esattamente di pochi euro sotto le tariffe reperibili
> tramite le normali compagnie aeree di linea (non me lo invento io, me lo
> dicono colleghi del commerciale di Volare, i quali sanno di poter fare
> affidamento sul cliente che chiama il call center e che , di fronte al
fatto
> di vedere esauriti i posti in classe bassa, accetta comunque le tariffe
più
> elevate nella convinzione che comunque trattandosi di compagnie low cost
> "sicuramente costeranno lo stesso meno delle tradizionali").
Questo perchè pensi che sono tutti degli stupidi!
> Se poi mettiamo in conto ogni problema che si potrebbe presentare
> (smarrimento bagagli, ritardi, cancellazioni, ecc..) per il quale è
> praticamente impossibile avere assistenza, le compagnie low cost te le
> regalo tutte.
Grazie 1000 per adesso me le tengo ben strette!!!
> Concludendo con il vecchio detto che al mondo nessuno regala niente, ti
> saluto e ti auguro buon volo :-)
Grazie
Ciao Fabio
e tu chi sei? fai media?
abita più gente a Milano o a Bergamo?
ma perchè mi tocca dover rispondere a fesserie simili?
> la stessa cifra la paghi in aereoporto e su tratte brevi puoi anche non
> mangiare!
perchè con i voli low cost dall'aeroporto non ci passi? costano così poco
che ti imbarcano dall'entrata dei bagagli senza farti passare davanti al bar
dello scalo? vedi sopra (a conferma della perla che hai scritto ci sta il
fatto che gli aeroporti minori incentivano le compagnie aeree low cost al
fine di farle fare lo scalo e guadagnare sugli outlets)
>
>
> che si sale su
> > un aereo lercio e zozzo
>
> Ho volato con HLX,Ryan air e Air Berlin e ti assicuro che
> gli aerei non sono affatto lerci ho trovato di molto peggio
> con Alitalia e ATI.
beh! vorrà dire che fare le pulizie non serve a nulla.
Sula Ryanair di sicuro non le fanno.
>
>
> e che, terminati i posti nelle classi tariffarie con
> > prezzi da curva sud, rimangono le classi tariffarie che hanno costi
> > calcolati per stare esattamente di pochi euro sotto le tariffe
reperibili
> > tramite le normali compagnie aeree di linea (non me lo invento io, me lo
> > dicono colleghi del commerciale di Volare, i quali sanno di poter fare
> > affidamento sul cliente che chiama il call center e che , di fronte al
> fatto
> > di vedere esauriti i posti in classe bassa, accetta comunque le tariffe
> più
> > elevate nella convinzione che comunque trattandosi di compagnie low cost
> > "sicuramente costeranno lo stesso meno delle tradizionali").
>
> Questo perchè pensi che sono tutti degli stupidi!
dimmi dunque, genio della lampada, per quale motivo al mondo in cui viviamo
una delle tecniche più sopraffine e sulle quali c'è più da specializzarsi è
proprio quella del marketing?
Inoltre, come accidenti ti permetti di scrivere a proposito di quello che
penso io? tu parla per te.
siamo forse tutti degli stupidi se è da una vita che nelle vetrine dei
negozi si vedono le scarpe in vendita a 99.99 Euro? tu le scarpe le compri
convinto di risparmiare perchè costano meno di 100 Euro? L'unica cosa sicura
è che questa, come tantissime altre tecniche di vendita, funziona, ma non
per questo siamo tutti degli stupidi.
>
> > Se poi mettiamo in conto ogni problema che si potrebbe presentare
> > (smarrimento bagagli, ritardi, cancellazioni, ecc..) per il quale è
> > praticamente impossibile avere assistenza, le compagnie low cost te le
> > regalo tutte.
>
> Grazie 1000 per adesso me le tengo ben strette!!!
non ti invidio per niente.
>
>
> > Concludendo con il vecchio detto che al mondo nessuno regala niente, ti
> > saluto e ti auguro buon volo :-)
> Grazie
> Ciao Fabio
>
prego
Easy!
In partenza è ovvio che se uno è di bergamo trova comodo orio al serio. Ma
penso che quando vai a Londra, in genere, vai là per vedere il Big Ben e non
per vedere le campagne adiacenti a Stansted...
Con quello che costano i biglietti mi accontento anche delle campagne di
Stansted, del panino da 4 euro (che non compro, visto che per un'ora di
viaggio posso anche fare senza), dell'aereo non pulitissimo e del pilota
che fa le battutine mentre saluta i passeggeri (Milano-Parigi, 26 luglio
2003).
Io sono molto felice della presenza di queste compagnie low cost, che
con pochi soldi mi portano nelle belle città d'Europa.
Prima per me era praticamente vietato andare, visto che era impensabile
spendere 1000 euro con Alitalia per andare a Parigi.
Finchè dura teniamocele strette, quando finirà... ci saremo visti tante
città.
Ciao
michela
"Se la magia alberga nel nostro pianeta, l'acqua è la sua dimora."
L. Eiseley
Mi pare che lo abbiano già ampiamente dimostrato i milioni di
passeggeri che hanno già volato con Ryanair e compagnia bella...
> Vedremo cosa succederà se e quando ad esempio Ryanair ed altri dovranno
> rimborsare i fondi avuti (a detta di alcuni ingiustamente) dall'europa o dai
> singoli stati dell'unione.
E' una questione che riguarda solo alcuni aereoporti e che esula dai
fondi erogati dagli enti locali, sui quali nessuno ha avuto nulla da
eccepire.
> Rimane poi il fatto che si vola tra aeroporti scomodi e che costituiscono un
> notevole aumento di costi di terra in taxi, treni o altri mezzi di
> spostamento intermedi, che un panino a bordo si paga 4 euro, che si sale su
> un aereo lercio e zozzo
Il costo del transfer aereoporto "scomodo" - città di destinazione è
ampiamente compensato dal risparmio sul prezzo del biglietto aereo e
non è assolutamente vero che gli aerei delle compagnie low cost siano
lerci o più lerci di quelli delle compagnie di bandiera. Mi sembra di
sentire la vecchia favola che diceva :".. i voli charter sono più
pericolosi di quelli di linea perchè vengono utlizzati gli aerei più
vecchi e malconci.."! In quanto al costo dei servizi a bordo, rinuncio
volentieri e senza alcun problema al panino e alle bevande soprattutto
quando si tratta di voli a corto raggio.
e che, terminati i posti nelle classi tariffarie con
> prezzi da curva sud, rimangono le classi tariffarie che hanno costi
> calcolati per stare esattamente di pochi euro sotto le tariffe reperibili
> tramite le normali compagnie aeree di linea (non me lo invento io, me lo
> dicono colleghi del commerciale di Volare, i quali sanno di poter fare
> affidamento sul cliente che chiama il call center e che , di fronte al fatto
> di vedere esauriti i posti in classe bassa, accetta comunque le tariffe più
> elevate nella convinzione che comunque trattandosi di compagnie low cost
> "sicuramente costeranno lo stesso meno delle tradizionali").
Si vede che i tuoi conoscenti hanno avuto a che fare con i clienti più
tonti del pianeta!! Basta leggere i post di questo NG per rendersi
conto che i cliente medio fa un'approfondita ricerca comparata sui
prezzi prima di scucire la lira!!
> Se poi mettiamo in conto ogni problema che si potrebbe presentare
> (smarrimento bagagli, ritardi, cancellazioni, ecc..) per il quale è
> praticamente impossibile avere assistenza, le compagnie low cost te le
> regalo tutte.
Ah, certo, invece l'assistenza delle compagnie di linea è di
prim'ordine!!
Ma per favore....
Non si deve certo essere dei gegni per fare delle ricerche e in base a
quelle decidere il meglio.
in > una delle tecniche più sopraffine e sulle quali c'è più da
specializzarsi è
> proprio quella del marketing?
Io non posso certo dire di non essere influenzato nella scelta dalle varie
strategie di mercato, ma di sicuro prima di fare una scelta cerco di
ragionarci sopra.
> Inoltre, come accidenti ti permetti di scrivere a proposito di quello che
> penso io? tu parla per te.
Mi permetto di non essere in accordo con te e visti i 3 messaggi seguenti
mi sembra di non essere l'unico.
> siamo forse tutti degli stupidi se è da una vita che nelle vetrine dei
> negozi si vedono le scarpe in vendita a 99.99 Euro? tu le scarpe le compri
> convinto di risparmiare perchè costano meno di 100 Euro? L'unica cosa
sicura
> è che questa, come tantissime altre tecniche di vendita, funziona, ma non
> per questo siamo tutti degli stupidi.
Qui sono d'accordo ma la differenza tra 99.99 e 199.99 o 299.99 la si vede
benissimo e visto che le altre compagnie le strategie di mercato le
conoscono......trai tu le conclusioni.
Ciao e non arrabbiarti cosi' tanto è solo una discussione.:-))
> Con quello che costano i biglietti mi accontento anche delle campagne di
> Stansted, del panino da 4 euro (che non compro, visto che per un'ora di
> viaggio posso anche fare senza), dell'aereo non pulitissimo e del pilota
> che fa le battutine mentre saluta i passeggeri (Milano-Parigi, 26 luglio
> 2003).
Si ma che almeno le hostess siano carine..
Sai mi viene in mente un episodio con Paolo Villaggio che prende un aereo
charter con un gruppo di colleghi tra i quali c'e' Gigi Reder che canta una
canzone degli alpini.
> Io sono molto felice della presenza di queste compagnie low cost, che
> con pochi soldi mi portano nelle belle città d'Europa.
> Prima per me era praticamente vietato andare, visto che era impensabile
> spendere 1000 euro con Alitalia per andare a Parigi.
Eh addirittura.. voglio vedere ora quanto spenderesti con una low-cost
partendo il venerdi pomeriggio e tornando la domenica sera.
> Finchè dura teniamocele strette, quando finirà... ci saremo visti tante
> città.
Dureranno fino a quando ci saranno persone a cui non importa arrivare a
Stanstead o Frankfurt Hahn e spendere altre due ore di viaggio per arrivare
in centro.
Francesco
> > Rimane poi il fatto che si vola tra aeroporti scomodi e che
costituiscono un
> > notevole aumento di costi di terra in taxi, treni o altri mezzi di
> > spostamento intermedi, che un panino a bordo si paga 4 euro, che si sale
su
> > un aereo lercio e zozzo
>
> Il costo del transfer aereoporto "scomodo" - città di destinazione è
> ampiamente compensato dal risparmio sul prezzo del biglietto aereo e
> non è assolutamente vero che gli aerei delle compagnie low cost siano
> lerci o più lerci di quelli delle compagnie di bandiera.
La cosa più importante è che uno ha la possibilità di scegliere, prima o
avevi i soldi o stavi a casa.
Personalmente spero che queste compagnie prima o poi estendano i loro voli
anche fuori dall'Europa :-)
> > Se poi mettiamo in conto ogni problema che si potrebbe presentare
> > (smarrimento bagagli, ritardi, cancellazioni, ecc..) per il quale è
> > praticamente impossibile avere assistenza, le compagnie low cost te le
> > regalo tutte.
>
>
> Ah, certo, invece l'assistenza delle compagnie di linea è di
> prim'ordine!!
> Ma per favore....
Sì, lasciamo perdere, quest'anno Lufthansa e Iberia mi hanno decisamente
deluso.
ciao marco s.
Volendo invece esprimere il mio pensiero sulle compagnie low-cost e quelle
di linea tradizionali , penso che siano nate per proporsi a due tipi diversi
di clientela : le prime si rivolgono ad un'utenza attenta al costo del
biglietto a cui non importa essere penalizzata in termini di offerta di voli
disponibili durante l'arco della giornata, arrivare o partire da un
aeroporto periferico o piu' decentrato rispetto ai grandi centri urbani; le
seconde invece si rivolgono alla clientela che si muove spesso per lavoro
che ha esigenze in termini di tempo e orari, che deve magari cambiare
programma di viaggio fino all'ultimo momento o addirittura cancellare il
volo. Questi passeggeri guardano un po' meno ai prezzi ma hanno necessita'
di poter avere una scelta piu' ampia e flessibile di orari, spesso il
viaggio di andata ritorno avviene nell'arco della stessa giornata e non
possono perdere tempo in trasferimenti da e per la citta' dagli aeroporti
secondari.
Per quanto riguarda i prezzi se prenotati con largo anticipo sicuramente le
compagnie low-cost offrono occasioni "prenotabili" migliori di quelle
tradizionali, anche se non e' sempre cosi', ma sempre e solo limitatamente a
trate "secche" di andata e ritorno.
Ciao Giovanni
Ma è sufficiente che ci scriva sopra la data con la penna?