Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Guide: Lonely, routard, national, dumont...

543 views
Skip to first unread message

Skuer

unread,
Nov 12, 2012, 9:19:09 AM11/12/12
to
Salve,
domanda forse senza risposta e magari pi� che ripetuta.
Siamo alle solite, indecisione sulla guida da comprare.
Da fedelissimo della Lonely, ho per l'ultimo viaggio (interno) tradito e
ho preso la routard.
Che dire due guide molto diverse.
La Lonely: perfetta nel descrivere ed elencare tutti i siti visitabili.
Talvolta ci mette un p� troppa enfasi. Cartine di solito precise (non
sempre) e con buon dettaglio. Sufficiente nell'offerta per dormire.
Pessima nel consigliare dove mangiare.
La Routard: non mi � piaciuta l'impostazione degli argomenti, scarse le
cartine, talvolta sbrigative le spiegazioni. Ma ottima nel consigliare
pernottamenti e pasti.

Ho preso anche come riforzino una National geographic (pessima,
semplicemente una grossa rubrica "leggendo qua e l�" monotematica) e mi �
capitato di visionare anche le Mondadori (inutili).

Per il prossimo viaggio ho adocchiato in libreria le Dumont.
Qualcuno le conosce? Mi ha ispirato il fatto che abbiano una mappa
allegata staccabile anche se il contenuto d� molto spazio alle foto e poco
ai testi.

I vostri gusti, avendo come vacanza un fly&drive, quali sono?

Saluti, Skuer


--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


don camillo

unread,
Nov 12, 2012, 9:27:15 AM11/12/12
to
Skuer <mio...@iahu.it> ha scritto:

> I vostri gusti, avendo come vacanza un fly&drive, quali sono?

A me piacciono molto le Rough (http://roughguides.it) che trovo complete
per quanto riguarda la descrizione dei luoghi e esaurienti circa le
notizie pratiche.
Evita di usare la cartina allegata a una guida poichè, almeno secondo
me, è generalmente meno completa e dettagliata.

Ciao ciao.

Ciao ciao.

Ghost Dog

unread,
Nov 12, 2012, 9:39:35 AM11/12/12
to
Il 12/11/2012 15.19, Skuer ha scritto:
> Salve,
> domanda forse senza risposta e magari più che ripetuta.
> Siamo alle solite, indecisione sulla guida da comprare.
> Da fedelissimo della Lonely, ho per l'ultimo viaggio (interno) tradito e
> ho preso la routard.
> Che dire due guide molto diverse.
> La Lonely: perfetta nel descrivere ed elencare tutti i siti visitabili.
> Talvolta ci mette un pò troppa enfasi. Cartine di solito precise (non
> sempre) e con buon dettaglio. Sufficiente nell'offerta per dormire.
> Pessima nel consigliare dove mangiare.
> La Routard: non mi è piaciuta l'impostazione degli argomenti, scarse le
> cartine, talvolta sbrigative le spiegazioni. Ma ottima nel consigliare
> pernottamenti e pasti.
>
> Ho preso anche come riforzino una National geographic (pessima,
> semplicemente una grossa rubrica "leggendo qua e là" monotematica) e mi è
> capitato di visionare anche le Mondadori (inutili).
>
> Per il prossimo viaggio ho adocchiato in libreria le Dumont.
> Qualcuno le conosce? Mi ha ispirato il fatto che abbiano una mappa
> allegata staccabile anche se il contenuto dà molto spazio alle foto e poco
> ai testi.
>
> I vostri gusti, avendo come vacanza un fly&drive, quali sono?
>
> Saluti, Skuer
>
>
Di solito due guide, ultimamente Lonely+Rough.
Della lonely ho anche cominciato a comprare solo i capitoli che mi
servono su internet se il viaggio comprendo più paesi e magari in
qualcuno faccio un'escursione marginale.
Se chiedi, alcuni paesi, qui ed in altri forum, qualcuno può dirti se la
guida in questione è valida.
Per esempio son sempre rimasto contento della Lonely del Vietnam e
deluso da quella sulla Thailandia, contento di quella del Brasile e
schifato da quella dell'argentina.
Ciao,
GD

Ale78

unread,
Nov 12, 2012, 10:53:25 AM11/12/12
to
Lonely Planet, anche se come qualità stanno scadendo. Per intenderci, dove un tempo indicavano gli orari dei bus, ora dicono solo che ce ne sono due al giorno.

Però sono simpatiche, e comode da leggere.

I capitoli in pdf su un e-reader purtroppo si leggono poco comodamente.

Finrod

unread,
Nov 12, 2012, 11:09:36 AM11/12/12
to
Ale78 wrote:

> I capitoli in pdf su un e-reader purtroppo si leggono poco comodamente.

vero, per� se le hai scaricate aggratis ci fai meno caso :-D

S

Bnx

unread,
Nov 12, 2012, 11:11:00 AM11/12/12
to
Ale78 ha scritto:

> Lonely Planet, anche se come qualit� stanno scadendo. Per intenderci,
> dove un tempo indicavano gli orari dei bus, ora dicono solo che ce ne
> sono due al giorno.

Forse non � del tutto sbagliato, nel senso che indicare degli orari,
magari spesso soggetti a cambiamenti, potrebbe essere pi� discriminante
per una guida.

Le versioni recenti non mi dispiacciono come impostazione e le cartine le
trovo pi� leggibili.

Personalmente concordo con chi ha asserito che poi non sono tutte eguali,
in quanto per alcuni paesi sono davvero scialbe e poco attendibili, mentre
per altri possono risultare ben fatte.

Conta sempre il fatto, imho, che sovente, quando vengono pubblicate le
versioni in italiano, alcune informazioni sono ormai superate...


> I capitoli in pdf su un e-reader purtroppo si leggono poco comodamente.

Con l'Ipad si leggono molto bene :-)

Bnx

Ale78

unread,
Nov 12, 2012, 11:19:01 AM11/12/12
to
Il giorno lunedì 12 novembre 2012 17:09:37 UTC+1, Finrod ha scritto:
> Ale78 wrote:
>
>
>
> > I capitoli in pdf su un e-reader purtroppo si leggono poco comodamente.
>
>
>
> vero, però se le hai scaricate aggratis ci fai meno caso :-D
>
>
>
> S



LOL
Io le compro, ho preso il pdf in inglese solo per l'ultimo viaggio in Iran, perchè non era ancora stata tradotta la guida.
A me piace averle fisicamente anche dopo il viaggio, l'angolino in cui le tengo è per me un posto bellissimo, trasuda ricordi di viaggio :)))


Ale78

unread,
Nov 12, 2012, 11:27:13 AM11/12/12
to
Il giorno lunedì 12 novembre 2012 17:10:13 UTC+1, Bnx ha scritto:

>
> Forse non è del tutto sbagliato, nel senso che indicare degli orari,
>
> magari spesso soggetti a cambiamenti, potrebbe essere più discriminante
>
> per una guida.


Ci sono mete in cui gli orari cambiano molto raramente.
E poi, se mi scrivono "un bus al giorno", puoi darmi gli orari. Per me saranno indicativi, ma sapere se quel bus è il mattino alle 7 o la sera alle 18 a me è comodo saperlo in fase di preparazione del viaggio. Poi sul posto se è cambiato tutto si trova la soluzione.
Comunque il bus è solo un esempio. Nel 2010 sono stato in Iran con una guida del 2008 trovandola buona. Nel 2012 sono tornato con una guida uscita un mese prima e ho trovato gravi carenze. Per esempio, non era spiegato che in banca il tasso era pessimo rispetto agli uffici di cambio. Pessimo che ti danno meno della metà dei soldi. 2 anni fa non era così, il tasso era praticamente lo stesso, ma adesso è diverso di molto e DOVEVANO avvisare. Io fortunatmente ci ho buttato via solo pochi euro.



>
>
> Personalmente concordo con chi ha asserito che poi non sono tutte eguali,
>
> in quanto per alcuni paesi sono davvero scialbe e poco attendibili, mentre
>
> per altri possono risultare ben fatte.



Verissimo.

o'neill

unread,
Nov 12, 2012, 11:52:23 AM11/12/12
to
Il 12/11/2012 17.27, Ale78 ha scritto:

> Ci sono mete in cui gli orari cambiano molto raramente.
> E poi, se mi scrivono "un bus al giorno", puoi darmi gli orari. Per me saranno indicativi, ma sapere se quel bus � il mattino alle 7 o la sera alle 18 a me � comodo saperlo in fase di preparazione del viaggio.



Io la guida la uso generalmente per farmi un'idea di cosa/come fare.
Nel contempo consulto la rete.
Poi se sulla guida vedo "un bus al giorno" vado sul sito della compagnia
dei bus e controllo l'orario. (oggigiorno ormai in rete trovi tutto
rispetto, che so, a 10 anni fa dove la guida era quasi l'unica fonte di
info).
In ogni caso la guida non ti da quasi mai info completissime sui
trasporti, ma cita quasi esclusivamente le grandi compagnie tralasciando
spesso le piccole.
Ad esempio, per Cuba la guida cartacea parlava solo dei bus della
Viazul, ma non citava i piccoli bus di una diversa agenzia di cui ora mi
sfugge il nome e che facevano le medesime tratte, per cui invece di una
corsa al giorno in realta' ne esistevano 2 o 3 a differenti orari...


La mia preferita e' la Routard, per motivi affettivi, dato che la mia
prima guida acquistata per la Tunisia era proprio una Routard! :-)

Finrod

unread,
Nov 12, 2012, 11:58:05 AM11/12/12
to
Ale78 wrote:

> LOL
> Io le compro [cut]

s�, anch'io lo faccio ancora, "a volte" :-D

> A me piace averle fisicamente anche dopo il viaggio [cut]

a me piaceva, per� negli ultimi 7 anni ho cambiato casa 3 volte, e nei
traslochi le LP "obsolete" (a parte un paio, a cui affettivamente
legato) le ho eliminate tutte :-)

S

MAX

unread,
Nov 12, 2012, 12:27:39 PM11/12/12
to

premsesso che le mie mete sono solitamente molto tranquille e non troppo
esotiche, per� ora internete ha cambiato il modo di informarsi sulle
destinazioni


io compro guide , giornali sulla detinazione che mi interessa, me le
leggo con calma, � un passatempo, per cui anche delle belle foto fanno
piacere, invogliano ad approfondire, mentre leggo mi segno i luoghi e
le attrazioni da visitare

in questo caso anche mondadori ( che sarebbero le DK ) , national
geographic ecc. vanno bene

poi passo al web e vado a prendere le informazioni aggiornate, gli orari
attuali, i prezzi nuovi, cartine di zone non coperte dalle mappe che
trovi nelle guide ecc.


dipende dalle destinazioni, ma si possono trovare orari in pdf di bus
treni utilissimi perch� cos� hai anche le fermate intermedie e capisci
meglio quando arrivi alla tua destinazione

trovo anche molto utile street view di google maps per segnarmi dei
punti di riferimento da ritrovar sul posto , es,. scendere dove c'� quel
grande magazzino , o dove c'� quella casa particolare ecc.

a volte mi scarico anche i cibi con la traduzione , mi faccio una
sorta di dizionario gastronomico

anche i forum sono utili per suggerimenti aggiornati su ingressi,
percorsi consigliati ecc.


poi tutte le info che ho preso me le impagino in una mia guida che mi
stampo e mi porto dietro

per me fare queste cose � facile perch� lo faccio anche per lavoro, ma
anche chi non � pratico di impaginazione pu� farlo con word o simili e
poi da pdf stampare come opuscolo


ultimamente cerco anche degli mp3 da sentire sul posto come avere una
guida che ti parla, per i monumenit ecc.

ad esempio saragozza aveva una serie gratutita di file audio per le
varie attrazioni della citt�


MAX

Bnx

unread,
Nov 12, 2012, 12:40:58 PM11/12/12
to
o'neill ha scritto:

> Io la guida la uso generalmente per farmi un'idea di cosa/come fare.
> Nel contempo consulto la rete.
> Poi se sulla guida vedo "un bus al giorno" vado sul sito della compagnia
> dei bus e controllo l'orario. (oggigiorno ormai in rete trovi tutto
> rispetto, che so, a 10 anni fa dove la guida era quasi l'unica fonte di
> info).
> In ogni caso la guida non ti da quasi mai info completissime sui
> trasporti
[cut]

Quoto !
Credo che la guida cartacea, specie nella nostra epoca, sia un semplice
complemento, utile pi� che altro per darsi un'idea in generale sui posti.

freefred

unread,
Nov 12, 2012, 2:04:45 PM11/12/12
to
Monday 12 November 2012 15:19, Skuer wrote:

> Salve,
> domanda forse senza risposta e magari pi� che ripetuta.
> Siamo alle solite, indecisione sulla guida da comprare.
> Da fedelissimo della Lonely, ho per l'ultimo viaggio (interno) tradito e
> ho preso la routard.
> Che dire due guide molto diverse.
> La Lonely: perfetta nel descrivere ed elencare tutti i siti visitabili.
> Talvolta ci mette un p� troppa enfasi. Cartine di solito precise (non
> sempre) e con buon dettaglio.

Io considero le cartine della LP (anche se ho preso guide nuove e vedo che
sono cambiate) inguardabili:-)
Prendo LP per� perch� alla fine "so" leggerle.
L'unica mia altra esperienza di guide � stata una Rough per il Guatemala,
che ho trovato ottima.
Forse pi� adatta a chi viaggia in macchina, anche.
E con delle cartine molto migliori.
� pi� descrittiva per� delle LP, meno schematica insomma,
e questo pu� essere un pregio ma anche un difetto.
Concordo anch'io che comunque anche per un solo editore,
ci sono guide e guide.
L' LP dell'Argentina per esempio � un p� famosa per essere pessima.

bye
--
"Assedia l'adesso." - Io, anni fa.
::www.freefred.org::

freefred

unread,
Nov 12, 2012, 2:15:54 PM11/12/12
to
Monday 12 November 2012 18:40, Bnx wrote:

> o'neill ha scritto:
>
>> Io la guida la uso generalmente per farmi un'idea di cosa/come fare.
>> Nel contempo consulto la rete.
>> Poi se sulla guida vedo "un bus al giorno" vado sul sito della compagnia
>> dei bus e controllo l'orario. (oggigiorno ormai in rete trovi tutto
>> rispetto, che so, a 10 anni fa dove la guida era quasi l'unica fonte di
>> info).
>> In ogni caso la guida non ti da quasi mai info completissime sui
>> trasporti
> [cut]
>
> Quoto !
> Credo che la guida cartacea, specie nella nostra epoca, sia un semplice
> complemento, utile pi� che altro per darsi un'idea in generale sui posti.

Mh.
Non lo so.
Cio� se hai un tablet forse s�, anch'io credo che le guide abbiano perso
la loro utilit� come preparazione del viaggio (anche se molte info
le trovi molto pi� velocemente comunque su una guida), e siano per�
diventate una specie di ultima chance che forse mi pentirei di non avere.
Mi spiego meglio, anche se ammetto che vorrei provare prima o poi a
viaggiare senza una guida:
un imprevisto, una stazione degli autobus chiusa, uno sciopero improvviso,
e magari sei sperduto nella notte di un posto sconosciuto.
La guida, antichissima e di carta, mi dar� comunque informazioni.
Per non parlare poi degli improvvisi cambi di programma o di molte altre
sorprese, volute e non, che ti possono capitare in viaggio.
La guida � fottutamente pesante, per� non vuole elettricit� per funzionare,
la sua consultazione � semplice e veloce.
Penso all'elettricit� perch� vorrei andare in Thailandia in inverno, in
posti dove l'elettricit� � limitata, e magari il wifi non sanno nemmeno cosa
sia.
In spiaggia, spero, preparer� la prossima tappa del viaggio, e per quanto
avr� con me un netbook chiss� quante ore davvero riuscir� a funzionare.
Quindi temo che sar� costretto a stare su un'amaca e leggere una guida
cartacea:-)

Bnx

unread,
Nov 12, 2012, 4:06:51 PM11/12/12
to
"freefred" ha scritto:

> In spiaggia, spero, preparer� la prossima tappa del viaggio, e per quanto
> avr� con me un netbook chiss� quante ore davvero riuscir� a funzionare.
> Quindi temo che sar� costretto a stare su un'amaca e leggere una guida
> cartacea:-)

Considerazioni valide, per� a questo punto usiamo anche la macchina da
scrivere al posto del pc, la bicicletta anzich� l'automobile, il piccione
viaggiatore al posto del telefono cellulare.
:-))

Scherzi a parte, quanto scrivi � fondamentalmente giusto, personalmente amo
l'odore dei libri e la mia biblioteca, tuttavia, attualmente continuo ad
acquistare solo determinati libri in formato cartaceo e, se posso, evito del
tutto le guide cartacee che, inevitabilmente tendono ad essere superate nel
giro di pochi mesi.
Considera che con un buon tablet puoi portarti senza peso decine di libri e
guide, scattare foto e video, utilizzare il gps, telefonarci in presenza di
wi-fi spendendo pochi centesimi, oltre a navigarci, inviare e-mail, etc.
Ora, a meno che tu non intenda recarti presso qualche remoto villaggio del
nord o dell'Isaan, oppure in un'isola sconosciuta ai pi�, tipo quella di The
Beach (il libro di Garland Alex, a dispetto del film con Di Caprio a me �
piaciuto), non credo proprio che in Thailandia tu possa stare diversi giorni
in luoghi dove non sanno cosa sia il wi-fi.

Bnx


TuristiFaiDaTe

unread,
Nov 12, 2012, 5:05:11 PM11/12/12
to
"Skuer" <mio...@iahu.it> ha scritto nel messaggio
news:k7r0fd$tdf$1...@news.newsland.it...
> Salve,
> domanda forse senza risposta e magari pi� che ripetuta.
> Siamo alle solite, indecisione sulla guida da comprare.
> Da fedelissimo della Lonely, ho per l'ultimo viaggio (interno) tradito e
> ho preso la routard.
> Che dire due guide molto diverse.
> La Lonely: perfetta nel descrivere ed elencare tutti i siti visitabili.
> Talvolta ci mette un p� troppa enfasi. Cartine di solito precise (non
> sempre) e con buon dettaglio. Sufficiente nell'offerta per dormire.
> Pessima nel consigliare dove mangiare.
> La Routard: non mi � piaciuta l'impostazione degli argomenti, scarse le
> cartine, talvolta sbrigative le spiegazioni. Ma ottima nel consigliare
> pernottamenti e pasti.

Anche noi abbiamo tutta la fila di guide LP sopra alla vetrina, con in mezzo
un Routard del Belgio.
Per il Belgio non avevamo trovato la LP e quindi abbiamo preso la
concorrenza... ma un po' ci sentivamo persi.
Certo � che per i pasti oramai non ci fidiamo pi� di LP, dopo decine di
camminate a vuoto trovato ristoranti chiusi da anni....

Per� per descrizioni, luoghi da visitare ed altro non sono male, anche se
alcune volte enfatizzano un po' troppo dei luoghi dove vai e trovi 2 pietre
Romane e loro magari l'avevano catalogato come interessante resto romano.

Invece nell'ultimo week-end che abbiamo fatto ad Orvieto abbiamo utilizzato
l'App di TripAdvisor per luoghi da visitare e ristoranti e devo dire che �
andata benissimo. Almeno � aggiornatissima, con recensioni di utenti e
quindi molto affidabile.

Peccato che all'estero utilizzare l'App diventa improponibile visti i costi
di Roaming Dati, ma se si prende un hotspot Wifi free, pu� cmq essere
utilissimo.


--
Saluti
Flaviano & Silvia
_____________________________
www.turistifaidate.net
Il sito per chi non sceglie Alpitour

Skuer

unread,
Nov 12, 2012, 6:40:09 PM11/12/12
to

> Credo che la guida cartacea, specie nella nostra epoca, sia un semplice
> complemento, utile pi� che altro per darsi un'idea in generale sui posti.

Del tutto in disaccordo.
La guida ti da un metro uniforme per programmare il viaggio a casa e per
gestirlo in loco.
Internet � (fin troppo) zeppo di informazioni aggiuntive, spesso
ridondanti,
spesso poco attendibili, spesso difficili da "pesare" (salvo info tecniche
come l'orario dell'autobus).

Saluti, Skuer

Skuer

unread,
Nov 12, 2012, 6:47:47 PM11/12/12
to

> Invece nell'ultimo week-end che abbiamo fatto ad Orvieto abbiamo utilizzato
> l'App di TripAdvisor per luoghi da visitare e ristoranti e devo dire che č
> andata benissimo. Almeno č aggiornatissima, con recensioni di utenti e
> quindi molto affidabile.

Il problema delle info in rete, magari lette al volo senza tempo per
studiarle
in maniera critica č che non sai fino a che punto puoi fidarti.
Almeno una volta trovata la guida che rispecchia i tuoi gusti puoi andare
a
occhi chiusi.
Per esempio sul teatro di Siracusa c'č una gamma di commenti completa,
dall'orrido al sublime. Di quale mi fido? Ecco che in questi casi la guida
(piů della media matematica) puň aiutare.

Bnx

unread,
Nov 13, 2012, 3:12:38 AM11/13/12
to
Skuer ha scritto:

> Del tutto in disaccordo.

E' il bello della discussione :-)


> La guida ti da un metro uniforme per programmare il viaggio a casa e per
> gestirlo in loco.
> Internet � (fin troppo) zeppo di informazioni aggiuntive, spesso
> ridondanti, spesso poco attendibili, spesso difficili da "pesare" (salvo >
info tecniche come l'orario dell'autobus).

Secondo me, serve tutto, per formarsi un'idea e gestire il viaggio secondo
i propri parametri. Concordo sul fatto che su internet trovi tutto ed il
contrario di tutto (sebbene questo si verifichi talvolta anche
confrontando i giudizi della LP e TA), ma � anche vero che, spesso, in
particolar modo sui siti ufficiali, o su quelli degli enti turistici, si
trovano informazioni sicuramente pi� aggiornate rispetto alle guide Lonely
Planet, che come gi� scritto, tendono ad essere velocemente superate, in
particolar modo quelle tradotte in italiano.

Bnx

Ale78

unread,
Nov 13, 2012, 4:00:32 AM11/13/12
to
Riflettevo che più dell'utilità in sè, spesso prendo la guida per avere una lettura piacevole :) In particolare per le mete facili, per esempio ho preso la Lonely Planet per girare la Croazia con mezzo proprio e ne avrei potuto benissimo fare a meno, avendo già la guida balcani occidentali. Le LP spesso sono scritte anche per far sorridere e non solo per informare, e trovo piacevole leggerle anche per zone o nazioni che non ho intenzione di visitare.


Skuer

unread,
Nov 13, 2012, 4:51:46 AM11/13/12
to


> > Del tutto in disaccordo.

> E' il bello della discussione :-)

Assolutamente.



> Secondo me, serve tutto, per formarsi un'idea e gestire il viaggio secondo
> i propri parametri.

Partiamo da zero.
Decido una meta senza saperne nulla.
Io prima di tutto compro Meridiani che mi dà un'idea dell'atmosfera.
Poi devo iniziare a programamre il viaggio.
Ipotizziamo che non ci siano enti del turismo o siti ufficiale che
forniscono guide o info sufficienti. Come mi muovo? Secondo me il modo più
semplice è quello di prendere la guida e iniziare a pianificare in base
alle informazioni in essa.


> Concordo sul fatto che su internet trovi tutto ed il
> contrario di tutto

Il problema è questo secondo me.
La rete serve (è indispensabile) in un secondo momento, per raffinare il
viaggio. Dai consigli di tripadvisor alle esperienze dei newsgrouppari o
dei turisti per caso. O sul loco per l'orario dell'autobus o per gestire
l'imprevisto.
Ma iniziare a pianificare un road trip senza guida (cartacea o
informatica) per me è un a follia.
Aggiungo che poi, avendo lavorato sulla guida per pianificare, questa
diventa compagna di viaggio, scarabocchiata, sottolineata etc etc.

Non mi convince poi, in generale, l'uso del tablet in luogo della carta
stampata, ma questo è un altro discorso.

Saluti, Skuer

Bnx

unread,
Nov 13, 2012, 5:19:40 AM11/13/12
to
Skuer ha scritto:

> Ipotizziamo che non ci siano enti del turismo o siti ufficiale che
> forniscono guide o info sufficienti. Come mi muovo? Secondo me il modo pi�
> semplice � quello di prendere la guida e iniziare a pianificare in base
> alle informazioni in essa.

Spesso (non sempre), quando non esistono i siti degli enti di turismo, non
esistono nemmeno le guide, per� questo � un altro punto e rischiamo di non
uscirne.
Concordo che la guida pu� essere un buon punto di partenza, cos� come
possono esserlo determinati siti, senza contare che oggi esistono parecchi
forum nei quali chiedere informazioni, pareri e confrontarsi.
Ecco, secondo me e torno a ripetermi, tutto � utile a formare il proprio
viaggio, secondo le preferenze ed esigenze personali.


> Il problema � questo secondo me.
> La rete serve (� indispensabile) in un secondo momento, per raffinare il
> viaggio.

Dipende...
Se intendo fare un lungo viaggio on the road, le altrui esperienze e gli
itinerari gi� effettuati, su cui basarmi per programmare il mio, sono
spesso pi� utili di una guida, che si limita a descrivere i singoli
luoghi, nonch� a fornire delle informazioni di carattere logistico.
Certo, poi con l'ausilio di una guida posso ancor pi� personalizzare il
tutto, ma qui torniamo da punto a capo, dove gli strumenti che abbiamo
sono spesso complementari gli uni con gli altri.


> Ma iniziare a pianificare un road trip senza guida (cartacea o
> informatica) per me � un a follia.

Ti ripeto, secondo me non dovremmo mai generalizzare.
Nel 2006 ho percorso in auto 4000 chilometri nel Kimberley, il pi�
selvaggio tra gli stati australiani. Solo con la LP, sebbene l� dovrebbe
giocare in casa, e senza le indicazioni fondamentali di quanto trovato in
rete, circa le distanze, le condizioni delle strade e quant'altro, non
avrei mai potuto farlo.


> Aggiungo che poi, avendo lavorato sulla guida per pianificare, questa
> diventa compagna di viaggio, scarabocchiata, sottolineata etc etc.

> Non mi convince poi, in generale, l'uso del tablet in luogo della carta
> stampata, ma questo � un altro discorso.

Personalmente scrivo di tablet avendo usato la scorsa estate, ed al quale
ora non potrei proprio rinunciare, ma non intendo certco convincere
nessuno in merito :-))

Bnx

Skuer

unread,
Nov 13, 2012, 7:07:06 AM11/13/12
to

> Concordo che la guida pu� essere un buon punto di partenza, cos� come
> possono esserlo determinati siti, senza contare che oggi esistono parecchi
> forum nei quali chiedere informazioni, pareri e confrontarsi.

Diciamo che i forum per me sono uno step successivo perch� la soggettivit�
incide molto nelle opinioni dei viaggiatori.
La guida dovrebbe essere un p� pi� oggettiva e di solito lo �.

> Personalmente scrivo di tablet avendo usato la scorsa estate, ed al quale
> ora non potrei proprio rinunciare, ma non intendo certco convincere
> nessuno in merito :-))

Mah, io giro scarico, con le 3-4 fotocopie per meta: le uso, le piego, le
butto. Le faccio stare in spazi angusti e non devo preoccuparmi di
sporcarle di sabbia, di acqua, di dimenticarle in macchina, di avere
segnale di rete o GPS.
Capisco di pi� uno smartphone del tablet francamente, sicuramente utile in
emergenza, ma anche io non devo/voglio convincere nessuno.

Saluti, Skuer

Bnx

unread,
Nov 13, 2012, 7:21:18 AM11/13/12
to
Skuer ha scritto:

> Diciamo che i forum per me sono uno step successivo perch� la soggettivit�
> incide molto nelle opinioni dei viaggiatori.
> La guida dovrebbe essere un p� pi� oggettiva e di solito lo �.

Nei forum per� scrivono utenti che si sono gi� avvalsi delle guide nei
loro itinerari.

Imho, leggo una guida, leggo vari siti web, chiedo/lurko in qualche forum,
leggo ed eventualmente chiedo info ai vari siti turistici, vedo qualche
video/reportage/documentario: realizzo la mia idea di viaggio.


> Capisco di pi� uno smartphone del tablet francamente, sicuramente utile in
> emergenza, ma anche io non devo/voglio convincere nessuno.

Ti spiego la mia sul tablet: pi� pratico dello smartphone perch� mi
permette di leggere *bene* quella dozzina di libri che generalmente mi
porto dietro, oltra alla guida (o le guide nel caso visito pi� posti) in
pdf, che invece leggerei male in qualsiasi e-book reader.

Bnx

giumak

unread,
Nov 13, 2012, 7:43:35 AM11/13/12
to
Il giorno martedì 13 novembre 2012 00:39:21 UTC+1, Skuer ha scritto:


> La guida ti da un metro uniforme per programmare il viaggio a casa e per
>
> gestirlo in loco.
>
> Internet è (fin troppo) zeppo di informazioni aggiuntive, spesso
>
> ridondanti,
>
> spesso poco attendibili, spesso difficili da "pesare" (salvo info tecniche
>
> come l'orario dell'autobus).

Io mi trovo in sintonia con i commenti fatti da altri:
credo che le varie guide, quale più quale meno, presentino tutte dei limiti grossolani, primo fra tutti quello frequentissimo della tentazione di rinchiudere entro concetti standardizzati impressioni e consigli di viaggio elaborati da persone che, per quanto esperte del loro lavoro, generano sempre opinioni soggettive.
Con questo non voglio dire che le guide siano inutili nè tantomeno che sia inutile leggerle, intendo dire che è errato assumerle come esclusive organizzatrici di viaggio.
Personalmente, prima di partire per nuovi viaggi, le compro, magari dò un'occhiata alla data di edizione che assume grande importanza per via dell'attualità di alcune descrizioni. Poi le leggo, così come si legge un romanzo e vi scopro spunti che possono costituire qualche idea interessante da approfondire lungo il tragitto immaginario che mi vado costruendo. Fatto ciò, effettuo le mie ricerche di approfondimento online e decido cosa fare.
Quasi mai le indicazioni relative ai ristoranti ed agli alberghi, per esempio, sono affidabili o rispondenti al vero. Più di una volta mi sono letto veri e propri 'warnings' su certi luoghi da non visitare per alcun motivo che poi, nella realtà, erano un eccesso di zelo spropositato da parte del redattore e sarebbe stato un grosso errore evitarli.
Il mio consiglio è quello di acquistarene più d'una, di leggerle tutte, di trarne una specie di 'media' ed a questo punto di approfondire sui vari siti e sui gruppi di discussione dedicati le ipotesi. Ma sempre ed in ogni caso fare in modo che l'ultimo parere sia quello dettato dalla propria esperienza e dal proprio buonsenso.

Ciao

G.

don camillo

unread,
Nov 13, 2012, 8:12:46 AM11/13/12
to
Skuer <mio...@iahu.it> ha scritto:


> Mah, io giro scarico, con le 3-4 fotocopie per meta: le uso, le piego, le
> butto.

Paperless, paperless!! E basta con tutta 'sta carte per poi, oltre tutto
buttarla, no?

:-)
Ciao ciao.


Milou

unread,
Nov 13, 2012, 8:50:14 AM11/13/12
to
> Paperless, paperless!! E basta con tutta 'sta carte per poi, oltre tutto
> buttarla, no?
>

Leggo molto in versione elettronica ma solo romanzi o riviste, nel caso delle guide (commerciali oppure auto-costruite con informazioni raccolte su internet) proprio non mi trovo. Davvero riuscite ad usarle in giro passeggiando per strada? Al di là di questioni relative a carica della batteria e a schermo più o meno visibile sotto il sole, mi manca il fatto di poterle sfogliare con un tocco e saltare in un attimo da una pagina all'altra...

don camillo

unread,
Nov 13, 2012, 9:12:45 AM11/13/12
to
Milou <barbara....@gmail.com> ha scritto:

> Davvero riuscite ad usarle in giro passeggiando per strada?

No, no!
Sono assolutamente d'accordo con te e pure io preferisco le guide tradizionali.
Posseggo un tablet, ma trovo un po' buffi coloro i quali li usano come guida
leggendoli mentre camminano e come apparecchi video-fotografici.
Mi riferivo piᅵ che altro, e con un po' di ironia, alle fotocopie cui faceva
riferimento Skuer.

Ciao ciao.

Albus Dumbledore

unread,
Nov 13, 2012, 10:46:39 AM11/13/12
to
Ale78 ci ha detto :

> Le LP spesso sono scritte anche per far sorridere e non solo per
> informare, e trovo piacevole leggerle anche per zone o nazioni che
> non ho intenzione di visitare.

Quoto.
Ma hanno molte info utili e inconsuete, non facili da trovare su altre
guide.
Penso, ad esempio, al paragrafo sulla sicurezza a Nairobi, in quella
del Kenya.
In un riquadro, si leggeva del fatto che, spesso, per strada, e' facile
imbattersi in soggetti che tentano la cosiddetta Truffa del sudanese.
Nel leggerla a mia figlia e alla sua amica, che si apprestavano a fare
un giro al mercato etnico li' vicino, ci facemmo grasse risate, l'anno
scorso.

Peccato che, circa mezz'ora dopo, un bel tomo cerco' di truffare mia
moglie e me, proprio con la truffa del sudanese, dietro l'hotel in cui
alloggiavamo.
:/



--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Nov 13, 2012, 10:51:51 AM11/13/12
to
don camillo ha usato la sua tastiera per scrivere :

> tradizionali. Posseggo un tablet, ma trovo un po' buffi coloro i quali li
> usano come guida leggendoli mentre camminano e come apparecchi
> video-fotografici.

Lo pensavo anch'io, ma mi sono ricreduto questa estate, quando ho usato
il mio per tenere il diario di viaggio a cui potevo associare le foto
di alcuni luoghi, e coordinandole alle foto che scattavo col la
macchina fotografica, in modo da avere sempre il riferimento a dove mi
trovavo (GPS) e a che ora.
Mi e' stato molto piu' facile riordinare tutte le foto, alla fine.

--

Albus Dumbledore


Skuer

unread,
Nov 13, 2012, 10:57:24 AM11/13/12
to


> Paperless, paperless!! E basta con tutta 'sta carte per poi, oltre tutto
> buttarla, no?


Una fissa di mia moglie, che alla fine condivido.
La guida intera � ingombrante e spesso resta in macchina.

Milou

unread,
Nov 13, 2012, 11:07:25 AM11/13/12
to
> Lo pensavo anch'io, ma mi sono ricreduto questa estate, quando ho usato
> il mio per tenere il diario di viaggio a cui potevo associare le foto
> di alcuni luoghi, e coordinandole alle foto che scattavo col la
> macchina fotografica, in modo da avere sempre il riferimento a dove mi
> trovavo (GPS) e a che ora.
> Mi e' stato molto piu' facile riordinare tutte le foto, alla fine.

Ok, usato in questo senso ne riconosco i vantaggi.
Ma il tablet lo usavi anche come guida vera e propria, ad esempio leggendo descrizioni, consultando orari, cercando luoghi sulle mappe, ecc..? Nella mia esperienza il tablet è perfetto per fare queste cose a casa o di sera in albergo ma poco pratico durante le visite vere e proprie. Ma magari non ho trovato la 'chiave' giusta per usarlo :-) e la sto cercando perchè sarebbe effettivamente molto più comodo!

Bnx

unread,
Nov 13, 2012, 11:15:23 AM11/13/12
to
Milou ha scritto:

> Nella mia esperienza il tablet � perfetto per fare queste cose a casa o
> di sera in albergo ma poco pratico durante le visite vere e proprie.

Ma tu, durane le visite, veramente vai in giro con la Lonely Planet in
mano?
:-)

Bnx

Albus Dumbledore

unread,
Nov 13, 2012, 11:16:08 AM11/13/12
to
Milou ha usato la sua tastiera per scrivere :

> Ma il tablet lo usavi anche come guida vera e propria, ad esempio leggendo
> descrizioni, consultando orari, cercando luoghi sulle mappe, ecc..?

Assolutamente, no.
Ero in Francia e internet mi sarebbe costato piu' della vacanza.
A dicembre andro' a Roma e li', forse, mi sara' piu' utile.
In ogni caso, io non posso, e non voglio, fare a meno della guida
cartacea.

> Nella mia
> esperienza il tablet ᅵ perfetto per fare queste cose a casa o di sera in
> albergo ma poco pratico durante le visite vere e proprie.

Si', comunque penso sia abbastanza quotabile, questo.

> Ma magari non ho
> trovato la 'chiave' giusta per usarlo :-) e la sto cercando perchᅵ sarebbe
> effettivamente molto piᅵ comodo!

Prova a "capire" cosa ti serve; magari esiste gia' la App che ti fa
comodo.
:D

A me e' successo col diario di viaggio, per dirti; io ho sempre usato
un libretto tipo Moleskine, ma farlo sul tablet ha i suoi vantaggi.

--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Nov 13, 2012, 11:17:10 AM11/13/12
to
Il 11/13/2012, Bnx ha detto :

> Ma tu, durane le visite, veramente vai in giro con la Lonely Planet in
> mano?
> :-)

lol

Perche', tu la impari a memoria?
Io l'ho sempre nel tascone laterale dei miei cargo.
Come detto, non posso farne a meno.

--

Albus Dumbledore


don camillo

unread,
Nov 13, 2012, 11:42:06 AM11/13/12
to
Bnx <contact...@bnx.it> ha scritto:


> Ma tu, durane le visite, veramente vai in giro con la Lonely Planet in
> mano?

Io, quando ne ho bisogno si.
Non va bene?

freefred

unread,
Nov 13, 2012, 1:35:47 PM11/13/12
to
Monday 12 November 2012 22:06, Bnx wrote:

> "freefred" ha scritto:
>
>> In spiaggia, spero, preparerò la prossima tappa del viaggio, e per quanto
>> avrò con me un netbook chissà quante ore davvero riuscirà a funzionare.
>> Quindi temo che sarò costretto a stare su un'amaca e leggere una guida
>> cartacea:-)
>
> Considerazioni valide, però a questo punto usiamo anche la macchina da
> scrivere al posto del pc, la bicicletta anziché l'automobile, il piccione
> viaggiatore al posto del telefono cellulare.
> :-))
>
> Scherzi a parte, quanto scrivi è fondamentalmente giusto, personalmente
> amo l'odore dei libri e la mia biblioteca,

Eh eh no beh per quanto con gli anni stia diventano luddista, viaggio
appunto con un netbook, un paio di lettori mp3, e stavolta pure con un
ebook-reader, più in fondo uno smartphone.

> Considera che con un buon tablet puoi portarti senza peso decine di libri
> e guide, scattare foto e video, utilizzare il gps, telefonarci in presenza
> di wi-fi spendendo pochi centesimi, oltre a navigarci, inviare e-mail,
> etc.

Sì ti dò ragione ma è un altro oggetto da caricare (e su cui non si può
scrivere, a parte tastiere esterne), lo vedo estremamente fragile,
e comporta per esempio problemi di lettura (cioè stanca gli occhi
molto più di un e-reader, e alcuni vecchi avevano certamente
problemi col sole).
E' vero però che per scelta mi porto sempre con me più oggetti, nel caso uno
lo perda, me lo rubino o si rompa.
Cioè non mi piace avere un solo oggetto in cui ho/faccio quasi tutto, e
in caso d'imprevisto non posso più fotografare, telefonare, leggere ecc.
Anche se in realtà nella lotta guida Vs. tablet devo dire che almeno
secondo la mia esperienza, ci sono cose che sono comunque più
comode e facili da consultare in cartaceo.
Di certo i vocabolari, i dizionari, ma anche i saggi e in fondo anche le
guide turistiche.
I segnalibri, le sottolineature, la facilità e velocità con cui scorri le
pagine, e molto altro.
Per i romanzi, ormai non vedo più la differenza tra l'elettronico e il
cartaceo, e leggo su un 6 pollici.
Comunque sia ho in epub una guida di Bangkok e della Thailandia
e proverò a vedere com'è.


> Ora, a meno che tu non intenda recarti presso qualche remoto
> villaggio del nord o dell'Isaan, oppure in un'isola sconosciuta ai più,
> tipo quella di The Beach (il libro di Garland Alex, a dispetto del film
> con Di Caprio a me è piaciuto), non credo proprio che in Thailandia tu
> possa stare diversi giorni in luoghi dove non sanno cosa sia il wi-fi.

Ahem, confesso di non aver letto il libro ma il film mi è in effetti
piaciuto.
Parlavo di posti in cui la corrente elettrica è limitata solo ad alcune ore
del giorno, limitando quindi l'utilizzo di molti dispositivi elettronici.
(così è dove penso di andare a koh phangan)
In India però, credo di poter ancora andare in posti in cui effettivamente
la corrente elettrica è molto limitata, e non sempre disponibile per usi
personali.
Quello che mi piace più di tutto degli ebook reader, pur con i loro limiti,
è la stupefacente durata della batteria, pregio che per ovvie ragioni ai
tablet mancherà sempre.
Considerazioni minori eh, date dal viaggio che ho in mente.
A seconda della destinazione e del tipo di viaggio, le cose cambierebbero.
Cioè, andassi negli USA, probabilmente proverei un tablet:-)

Finrod

unread,
Nov 13, 2012, 2:23:00 PM11/13/12
to
freefred wrote:

> Eh eh no beh per quanto con gli anni stia diventano luddista, viaggio
> appunto con un netbook, un paio di lettori mp3, e stavolta pure con un
> ebook-reader, più in fondo uno smartphone.

1 netbook, 2 lettori mp3, 1 ebook reader: io a questo punto vorrei solo
sapere cosa ti portavi prima di diventare "luddista", immagino minimo un
minitower con schermo da 20", o avevi anche altro?

> [cut] Quello che mi piace più di tutto degli ebook reader, pur con i loro limiti,
> è la stupefacente durata della batteria, pregio che per ovvie ragioni ai
> tablet mancherà sempre.

"sempre" significa fino a quando non ci saranno (a costi ragionevoli)
schermi eInk a colori di qualità appena decente ;-)
Quoto il resto: sono appena tornato da un mese in Spagna e Marocco, e il
mio Odyssey caricato un paio di giorni prima di partire non ha ancora
esaurito la carica (con in media un paio di ore al giorno di utilizzo,
senza wifi però).

S

freefred

unread,
Nov 13, 2012, 2:33:24 PM11/13/12
to
Tuesday 13 November 2012 20:23, Finrod wrote:

> freefred wrote:
>
>> Eh eh no beh per quanto con gli anni stia diventano luddista, viaggio
>> appunto con un netbook, un paio di lettori mp3, e stavolta pure con un
>> ebook-reader, pi� in fondo uno smartphone.
>
> 1 netbook, 2 lettori mp3, 1 ebook reader: io a questo punto vorrei solo
> sapere cosa ti portavi prima di diventare "luddista", immagino minimo un
> minitower con schermo da 20", o avevi anche altro?

Ho anche viaggiato con una PSP, a dire il vero.
Sono dilaniato tra il mio recente luddismo e il mio ancestrale
amore per i gadget.
Pi� seriamente, � una questione di approccio, di importanza da dare alle
macchine, pi� che di distruggerle o farne completamente a meno.

>> [cut] Quello che mi piace pi� di tutto degli ebook reader, pur con i loro
>> [limiti,
>> � la stupefacente durata della batteria, pregio che per ovvie ragioni ai
>> tablet mancher� sempre.
>
> "sempre" significa fino a quando non ci saranno (a costi ragionevoli)
> schermi eInk a colori di qualit� appena decente ;-)

Ovvio, parlando di tecnologia attuale, quasi sempre parliamo gi� al
passato:-)

Bnx

unread,
Nov 13, 2012, 2:58:53 PM11/13/12
to
"freefred" ha scritto:

> Eh eh no beh per quanto con gli anni stia diventano luddista, viaggio
> appunto con un netbook, un paio di lettori mp3, e stavolta pure con un
> ebook-reader, piů in fondo uno smartphone.

Eeehhhh????


> Sě ti dň ragione ma č un altro oggetto da caricare (e su cui non si puň
> scrivere, a parte tastiere esterne), lo vedo estremamente fragile,
> e comporta per esempio problemi di lettura (cioč stanca gli occhi
> molto piů di un e-reader, e alcuni vecchi avevano certamente
> problemi col sole).

Boh, io prima portavo un netbook ed un e-reader.
Quest'anno ho usato un ipad e di certo non tornerň piů indietro.




> Ahem, confesso di non aver letto il libro ma il film mi č in effetti
> piaciuto.
> Parlavo di posti in cui la corrente elettrica č limitata solo ad alcune
> ore
> del giorno, limitando quindi l'utilizzo di molti dispositivi elettronici.
> (cosě č dove penso di andare a koh phangan)

Perdona l'ignoranza, ma in quali posti a Koh Phangan l'energia elettrica č
limitata solo ad alcune ore del giorno?



> Considerazioni minori eh, date dal viaggio che ho in mente.
> A seconda della destinazione e del tipo di viaggio, le cose cambierebbero.
> Cioč, andassi negli USA, probabilmente proverei un tablet:-)

Non saprei, considerato che personalmente non sto in vacanza con l'ipad in
mano tutto il giorno, la ricarica notturna mi č sempre stata abbondantemente
sufficiente.

Bnx


freefred

unread,
Nov 13, 2012, 3:10:06 PM11/13/12
to
Tuesday 13 November 2012 20:58, Bnx wrote:

> Perdona l'ignoranza, ma in quali posti a Koh Phangan l'energia elettrica è
> limitata solo ad alcune ore del giorno?

Beh per esempio qui:
http://plaa-thansadetresort.com/kohphanganbungalows.php

Due to the seclusion of Than Sadet, we run our electricity from a generator.
All bungalows have fans, electricity coming on in the evening.

Non è la prima volta che mi capita.
E' in questo caso una scelta eh, cioè tranne rari casi (in India per
esempio) a Koh Phangan è certamente possibile trovare sistemazioni
con elettricità 24 h su 24h.

Bnx

unread,
Nov 13, 2012, 3:17:59 PM11/13/12
to
"freefred" ha scritto:

> Due to the seclusion of Than Sadet, we run our electricity from a
> generator.
> All bungalows have fans, electricity coming on in the evening.

Beh, se hai elettricità la sera, che problema c'è per ricaricare tutti i
dispositivi che ti porti dietro?


> Non è la prima volta che mi capita.

In Thailandia anche a me, nei bungalow statali delle Similan l'elettricità
funzionava (teoricamente) dalle diciotto alle sei del mattino



> E' in questo caso una scelta eh, cioè tranne rari casi (in India per
> esempio) a Koh Phangan è certamente possibile trovare sistemazioni
> con elettricità 24 h su 24h.

Diciamo che più che certamente possibile, l'elettricità 24 ore al giorno si
trova nella maggior parte delle strutture
:-))

Bnx


Finrod

unread,
Nov 13, 2012, 4:43:08 PM11/13/12
to
freefred wrote:

> Ho anche viaggiato con una PSP, a dire il vero.
> Sono dilaniato tra il mio recente luddismo e il mio ancestrale
> amore per i gadget.
> Più seriamente, è una questione di approccio, di importanza da dare alle
> macchine, più che di distruggerle o farne completamente a meno.

convengo, ma è un luddismo sensu latissimo ;-)

S

Finrod

unread,
Nov 13, 2012, 4:47:17 PM11/13/12
to
Bnx wrote:

> Perdona l'ignoranza, ma in quali posti a Koh Phangan l'energia elettrica è
> limitata solo ad alcune ore del giorno?

beh, ci sono anche posti in Italia così... io ho lavorato per anni in un
rifugio dove appunto la corrente c'era solo quando accendevamo il
generatore, e ovviamente non era mai 24 ore al giorno. Ed era un rifugio
dove arriv(av)i con una sterrata, pensa a quelli "veri" :-)

S

TuristiFaiDaTe

unread,
Nov 13, 2012, 5:25:36 PM11/13/12
to
"Skuer" <mio...@iahu.it> ha scritto nel messaggio
news:k7s1pj$auu$1...@news.newsland.it...
>
>> Invece nell'ultimo week-end che abbiamo fatto ad Orvieto abbiamo
>> utilizzato
>> l'App di TripAdvisor per luoghi da visitare e ristoranti e devo dire che
>> č
>> andata benissimo. Almeno č aggiornatissima, con recensioni di utenti e
>> quindi molto affidabile.
>
> Il problema delle info in rete, magari lette al volo senza tempo per
> studiarle
> in maniera critica č che non sai fino a che punto puoi fidarti.
> Almeno una volta trovata la guida che rispecchia i tuoi gusti puoi andare
> a
> occhi chiusi.
> Per esempio sul teatro di Siracusa c'č una gamma di commenti completa,
> dall'orrido al sublime. Di quale mi fido? Ecco che in questi casi la guida
> (piů della media matematica) puň aiutare.

Sicuramente una guida serve sempre, anche per i dettagli e descrizioni dei
luoghi visitati, per pianificare un percorso etc etc. ma quelle online un
indicazione ( se sono presenti molte recensioni almeno 50 ) puoi averla.
Ma per i luoghi dove mangiare abbiamo quasi definitivamente chiuso con le LP
dopo decine di camminate a vuoto per locali descritti favolosamente, ma non
piů presenti.
Almeno con quelle online se il locale č chiuso lo sai subito...
Per i luoghi da visitare difficile che possano chiudere o trasferirsi... :)
quindi ancora ottime le LP.

--
Saluti
Flaviano & Silvia
_____________________________
www.turistifaidate.net
Il sito per chi non sceglie Alpitour

Bnx

unread,
Nov 14, 2012, 2:59:29 AM11/14/12
to
Finrod ha scritto:

> beh, ci sono anche posti in Italia cos�..

S�, certo, la mia domanda era motivata dalla semplice curiosit�, poich�
immaginavo che freefred avesse scelto un luogo abbastanza isolato a Koh
Phangan e mi piaceva sapere quale fosse, comunque, alla fine tutti i
discorsi fatti hanno poco senso, poich� se si discutiamo circa l'utilit�
di un libro cartaceo rispetto ad un dispositivo elettronico e poi oltre
alla guida cartacea ci si porta dietro un netbook, un paio di lettori mp3,
un ebook-reader, ed uno smartphone... beh... !
:-))
Senza contare il fatto che, essendoci comunque l'elettricit� durante la
notte, i suddetti dispositivi si possono sempre mettere sotto carica e
sfruttarli il giorno seguente... aoh, comunque � tutto buono perch� stiamo
sempre scrivendo di viaggi, eh?

Milou

unread,
Nov 14, 2012, 4:00:12 AM11/14/12
to
> Ma tu, durane le visite, veramente vai in giro con la Lonely Planet in
> mano?

:-) non tengo la guida costantemente in mano ma si, nei posti nuovi, ce l'ho sempre con me

Skuer

unread,
Nov 14, 2012, 4:59:54 AM11/14/12
to


> Ma tu, durane le visite, veramente vai in giro con la Lonely Planet in
> mano?
> :-)

Perchè no?
credo lo faccia la stragrande maggioranza dei turisti!

Saluti, Skuer

freefred

unread,
Nov 14, 2012, 5:10:52 AM11/14/12
to
Wednesday 14 November 2012 08:59, Bnx wrote:

> Finrod ha scritto:
>
>> beh, ci sono anche posti in Italia così..
>
> Sì, certo, la mia domanda era motivata dalla semplice curiosità, poiché
> immaginavo che freefred avesse scelto un luogo abbastanza isolato a Koh
> Phangan e mi piaceva sapere quale fosse, comunque, alla fine tutti i
> discorsi fatti hanno poco senso, poiché se si discutiamo circa l'utilità
> di un libro cartaceo rispetto ad un dispositivo elettronico e poi oltre
> alla guida cartacea ci si porta dietro un netbook, un paio di lettori mp3,
> un ebook-reader, ed uno smartphone... beh... !
> :-))

Sì però, capisco che forse esagero (ma parlo di viaggi lunghi anche),
ma mi sembra comunque che portatile, cellulare e lettore mp3
facciano ormai parte del bagaglio della maggior parte dei viaggiatori.
In più mi porterò un ebook-reader, che mi salva chili di libri nella borsa.
Insomma non è che sono poi così strambo eh:-)

> Senza contare il fatto che, essendoci comunque l'elettricità durante la
> notte, i suddetti dispositivi si possono sempre mettere sotto carica e
> sfruttarli il giorno seguente... aoh, comunque è tutto buono perché stiamo
> sempre scrivendo di viaggi, eh?
> :-)

Beh a volte l'elettricità non è per tutta notte ma solo per poche ore.
Arrivando poi alla sera, significa che qualunque portatile medio
è utilizzabile durante il giorno solo per qualche ora, quanto dura la
batteria.
E che anche l'eventuale wi-fi è molto limitato.
Ma il mio esempio in difesa delle guide non era quando ci si è sistemati
da qualche parte ma durante il viaggio, cioè mentre si è in movimento.
In una stazione degli autobus, considero inequivocabilmente più veloce (e
sicuro anche, devo ammettere) tirare fuori la guida dalla borsa,
aprirla al segnalibro e trovare l'informazione che cerco, piuttosto
che accendere un dispositivo portatile, dopo averlo probabilmente
estratto dalla custodia, e cercare lì.
Opinioni, appunto:-)

Finrod

unread,
Nov 14, 2012, 5:17:43 AM11/14/12
to
freefred wrote:

> Sě perň, capisco che forse esagero (ma parlo di viaggi lunghi anche),
> ma mi sembra comunque che portatile, cellulare e lettore mp3
> facciano ormai parte del bagaglio della maggior parte dei viaggiatori.
> In piů mi porterň un ebook-reader, che mi salva chili di libri nella borsa.
> Insomma non č che sono poi cosě strambo eh:-)

perché non usi il cellulare come lettore mp3?

S

freefred

unread,
Nov 14, 2012, 6:24:59 AM11/14/12
to
Wednesday 14 November 2012 11:17, Finrod wrote:

> freefred wrote:
>
>> Sì però, capisco che forse esagero (ma parlo di viaggi lunghi anche),
>> ma mi sembra comunque che portatile, cellulare e lettore mp3
>> facciano ormai parte del bagaglio della maggior parte dei viaggiatori.
>> In più mi porterò un ebook-reader, che mi salva chili di libri nella
>> borsa. Insomma non è che sono poi così strambo eh:-)
>
> perché non usi il cellulare come lettore mp3?

E' vecchio, dovrei pure comprargli un adattatore per le cuffie.
Ma sopratutto perchè durerebbe troppo poco la batteria,
e perchè il lettore mp3 lo uso molto, anche in spiaggia,
è molto più comodo di un cellulare e se si rompe non fa niente:-)
So che può sembrare strano ma viaggiando fondamentalmente solo e
anche a lungo a volte, cerco di avere più cose che fanno bene
una cosa (un pò un linux/unix applicato ai gadget), in modo
da poterla magari fare peggio con un altro oggetto, in caso d'imprevisto.
Per spiegarmi un pò meglio, se viaggiassi davvero solo con un Ipad, se
mi si rompesse rimarrei senza computer, telefono, macchina fotografica,
eccetera.
(e per esperienza, durante un viaggio lungo, i dispositivi elettronici
tendono a insabbiarsi, bagnarsi, scaldarsi, e un sacco di cose che non gli
fanno bene, e quindi può capitare che smettano di funzionare)
Se mi si rompe il lettore mp3 userò il cellulare anche per la musica, se si
rompe il cellulare userò il netbook e skype per telefonare, e così via.

Bnx

unread,
Nov 14, 2012, 6:56:34 AM11/14/12
to
freefred ha scritto:

> Per spiegarmi un pò meglio, se viaggiassi davvero solo con un Ipad, se
> mi si rompesse rimarrei senza computer, telefono, macchina fotografica,
> eccetera.

Io nemmeno fotografo con l'Ipad e porto con me il cellulare (che comunque
ingombra pochissimo) anche per motivi di lavoro, però posso usare l'Ipad
sia come e-reader che come computer, che a questo punto evito di portarmi
dietro, così come, sempre con l'Ipad, evito di portarmi dietro le guide,
specie se voluminose.
In tema di Thailandia, hai presente che razza di mattone è la LP?
Ora, posso condividere le tue perplessità in merito al discorso sicurezza
(che comunque vale anche per tutti i dispositivi che ti porti dietro, nel
senso che in determianti paesi, se ti adocchiano con tutta quella roba te
la rischi sul serio...) ma anche portarsi dietro quel "foratino" non è poi
così agevole, no?

freefred

unread,
Nov 14, 2012, 7:14:33 AM11/14/12
to
Wednesday 14 November 2012 12:56, Bnx wrote:

> freefred ha scritto:
>
>> Per spiegarmi un pò meglio, se viaggiassi davvero solo con un Ipad, se
>> mi si rompesse rimarrei senza computer, telefono, macchina fotografica,
>> eccetera.
>
> Io nemmeno fotografo con l'Ipad e porto con me il cellulare (che comunque
> ingombra pochissimo) anche per motivi di lavoro, però posso usare l'Ipad
> sia come e-reader che come computer,

Mh.. secondo me no, nè l'uno nè l'altro, ma non voglio entrare in
discussioni su cosa siano e non siano i tablet.
Per me, opinione personalissima, non sono nè e-reader nè computer.

> In tema di Thailandia, hai presente che razza di mattone è la LP?

E pensa alla guida dell'India...
hai perfettamente ragione in questo senso.
Ci proverò prima o poi a viaggiare senza guida, ma per questo viaggio le
prenderò con me, e probabilmente le spedirò a casa insieme a eventuali
regali una volta che non mi serviranno più.

Bnx

unread,
Nov 14, 2012, 8:38:03 AM11/14/12
to
Skuer ha scritto:

> > Ma tu, durane le visite, veramente vai in giro con la Lonely Planet in
> > mano?
> > :-)

> Perch� no?
> credo lo faccia la stragrande maggioranza dei turisti!

> Saluti, Skuer


Quindi, supponendo tu stia in Thailandia, durante le tue visite te ne vai
in giro con 722 kg di peso (896 pagine in mano)?
http://shop.lonelyplanetitalia.it/guide/thailandia

Giusto per capire, eh?

Bnx

Bnx

unread,
Nov 14, 2012, 8:49:45 AM11/14/12
to
freefred ha scritto:

> Per me, opinione personalissima, non sono n� e-reader n� computer.

Lungi da me il sol pensiero di entrare nel merito di discussioni tecniche,
di cui comprendo poco o nulla, io tendo ad essere abbastanza pragmatico e
se lo posso usare in viaggio sia come e-reader, che come computer, ne
traggo indubbiamente un vantaggio.

Per il resto, perdona la curiosit�, ma tu sei tra quelli che viaggiano con
un paio di mutande e due paia di calzini, ma si portano dietro un
autentico arsenale tecnico?

Bnx

p.s. si scherza, eh?
:-)))

don camillo

unread,
Nov 14, 2012, 9:14:50 AM11/14/12
to
Bnx <contact...@bnx.it> ha scritto:

> che viaggiano con un paio di mutande

azz... e se succede "qualcosa"? :-)))

freefred

unread,
Nov 14, 2012, 2:32:40 PM11/14/12
to
Wednesday 14 November 2012 14:38, Bnx wrote:

> Skuer ha scritto:
>
>> > Ma tu, durane le visite, veramente vai in giro con la Lonely Planet in
>> > mano?
>> > :-)
>
>> Perchè no?
>> credo lo faccia la stragrande maggioranza dei turisti!
>
>> Saluti, Skuer
>
>
> Quindi, supponendo tu stia in Thailandia, durante le tue visite te ne vai
> in giro con 722 kg di peso (896 pagine in mano)?
> http://shop.lonelyplanetitalia.it/guide/thailandia
>
> Giusto per capire, eh?

Ahem, anch'io, anche se di solito le spezzo in più parti, ho sempre la guida
con me nella borsa a mano.
Ne faccio a meno ovviamente se sono stanziale, o se alla sera vado giusto a
cena da qualche parte che conosco.
Durante il giorno però ce l'ho con me praticamente sempre.
Non lo trovo così strano però, vedo un'infinità di turisti in viaggio
che consultano le guide.

freefred

unread,
Nov 14, 2012, 2:33:40 PM11/14/12
to
Wednesday 14 November 2012 14:49, Bnx wrote:

> freefred ha scritto:
>
>> Per me, opinione personalissima, non sono nč e-reader nč computer.
>
> Lungi da me il sol pensiero di entrare nel merito di discussioni tecniche,
> di cui comprendo poco o nulla, io tendo ad essere abbastanza pragmatico e
> se lo posso usare in viaggio sia come e-reader, che come computer, ne
> traggo indubbiamente un vantaggio.
>
> Per il resto, perdona la curiositŕ, ma tu sei tra quelli che viaggiano con
> un paio di mutande e due paia di calzini, ma si portano dietro un
> autentico arsenale tecnico?

Sě:-)
Pensiamo perň che negli anni, ho comunque ridotto di molto il peso.
Il netbook č quello che pesa di piů, alla fine un chilo.
Tutto il resto (lettori mp3, cellulare ecc.) non pesa niente.
Cioč alla fine quello che conta č il peso e lo spazio, e l'elettronica
odierna diventa sempre (grazie a dio) piů piccola e leggera.

Bnx

unread,
Nov 14, 2012, 2:51:57 PM11/14/12
to
"freefred" ha scritto:

> Ahem, anch'io, anche se di solito le spezzo in più parti, ho sempre la
> guida
> con me nella borsa a mano.

Insieme al netbook e tutto il resto?

Che vuol dire, "le spezzo in più parti"?


> Durante il giorno però ce l'ho con me praticamente sempre.

Strano, però, perché se fai viaggi lunghi, alla fine che ci fai tutti i
giorni della guida?


Bnx


freefred

unread,
Nov 14, 2012, 3:50:49 PM11/14/12
to
Wednesday 14 November 2012 20:51, Bnx wrote:

> "freefred" ha scritto:
>
>> Ahem, anch'io, anche se di solito le spezzo in più parti, ho sempre la
>> guida
>> con me nella borsa a mano.
>
> Insieme al netbook e tutto il resto?

Eh eh no, il netbook solo se sto andando in cerca di un wi-fi:-)

> Che vuol dire, "le spezzo in più parti"?

Eh, le spezzo:-)
La guida del Messico, gigantesca, l'avevo spezzata in 3 parti.
Cioè insomma, le divido fisicamente in più parti.

>> Durante il giorno però ce l'ho con me praticamente sempre.
>
> Strano, però, perché se fai viaggi lunghi, alla fine che ci fai tutti i
> giorni della guida?

No appunto, come ho detto quando sono stanziale non la porto.
Ma anche se faccio viaggi lunghi, è da poco che ho cominciato
(età, probabilmente) a fermarmi un pò a lungo in qualche posto.
Ho fatto viaggi lunghi quasi di corsa alla fine: è un modo di viaggiare
che penso equivalga al suo opposto, cioè andare in un solo posto a lungo e
approfondirlo.
Sono modi diversi, ma ugualmente validi credo, di spostarsi.
La scelta dell'uno o dell'altro, almeno nel mio caso, dipende da come mi
sveglio al mattino:-)
Tornando alle guide, è anche perchè intendo fare un viaggio lungo,
in più paesi, che mi porterò dietro le guide cartacee.
Non potrei, credo, prepararlo davvero tutto in anticipo.

don camillo

unread,
Nov 15, 2012, 3:23:49 AM11/15/12
to
Bnx <con...@bnx.it> ha scritto:

> Insieme al netbook e tutto il resto?

Bnx, di solito sei più pratico e, come hai scritto tu stesso, pragmatico
quindi non capisco: dov'è il problema nel portare con sè un netbook e una
guida?
Io sono passato a un tablet per questioni di peso (il net adesso lo uso a casa
come portatile) e quando vado in giro me lo porto nello zaino che non è
certamente straarico di roba mentre visito un luogo, no?
E la guida sta in mano o dentro la tasca esterna (retata) dello zaino stesso.
Non credo di essere una mosca bianca.
Il tablet lo uso quando mi riposo in un caffè con wifi, per esempio, vuoi per
ricercare notizie sul luogo, vuoi per controllare la posta, e la sera, a
letto, come e-book.
Insomma, cose banali, normali.

Ciao ciao.

Bnx

unread,
Nov 15, 2012, 3:37:14 AM11/15/12
to
freefred ha scritto:

> Eh, le spezzo:-)
> La guida del Messico, gigantesca, l'avevo spezzata in 3 parti.
> Cio� insomma, le divido fisicamente in pi� parti.

Ah, ora capisco...
:-)
Resto dell'opinione che dentro il mio Ipad m'infilo un centinaio di guide
e vado tranquillo, per�, il bello di queste discussioni � proprio il
confronto e, tutto sommato, convengo anche circa qualcosa di quanto hai
scritto, ergo, per me � stato un piacere disquisire di viaggi :-)

Ora, per�, ricordati che hai quantomeno un compito, ovvero scrivere sul NG
la situazione che troverai a Koh Phangan e personalmente sono molto
interessato anche al posto in cui hai scelto di soggiornare.

alberto

unread,
Nov 15, 2012, 4:00:36 AM11/15/12
to
On Nov 14, 9:50 pm, freefred <freef...@freefred.org> wrote:

> Non potrei, credo, prepararlo davvero tutto in anticipo.


Mi associo. La differenza è che non utilizzo queste guide, preferisco
fare da me, parlare con i locali, arrivarci per percorsi che non siano
prospezioni fatte da chissà chi e chissà quando. Insisto nel voler
"abitare" i luoghi dove mi reco in vece di "visitarli". Per questo una
guida tipo LP non mi è utile. Mi scrivo le note, un diario privato se
vuoi, di ciò che ho considerato e vissuto come degno di nota. Me ne
frego di ristorantini, di alberghi sciccosi, di posti cosiddetti
imperdibili. Seguo il mio istinto e mi va bene così.
Preparo i miei viaggi con molta lettura, storia, politica, sistema
sociale, culinaria ecc.Se riesco intrattengo corrispondenza con
persone del luogo ,poi seguo un itinerario che può variare anche di
molto sia in direzione che in durata.
Non porto altra elettronica oltre allo smartphone, che rimane spento e
che accendo una volta al giorno per leggere i messaggi che l'ufficio
mi indirizza. Non desidero avere altri contatti ed è sempre andata
bene così, non mi interessa la posta elettronica, ne le telefonate di
amici e parenti e alla sera mi leggo un buon libro cartaceo. Vorrei
poter vivere sempre così ma purtroppo devo fare i conti con una
situazione consolidata dove ho doveri e responsabilità da tenere in
piedi e non posso fare tutto ciò che mi piace.

Al

http://submaris.jimdo.com - i miei viaggi

Bnx

unread,
Nov 15, 2012, 4:14:05 AM11/15/12
to
alberto ha scritto:

> Per questo una guida tipo LP non mi � utile.

Uh, rispondi tu, allora, a tutti coloro che in questi giorni mi hanno
scritto che la grande maggioranza dei turisti gira con la LP in mano?
Grazie !

Albus Dumbledore

unread,
Nov 15, 2012, 4:19:01 AM11/15/12
to
Bnx scriveva il 11/15/2012 :

>> Per questo una guida tipo LP non mi ᅵ utile.

> Uh, rispondi tu, allora, a tutti coloro che in questi giorni mi hanno
> scritto che la grande maggioranza dei turisti gira con la LP in mano?

Be', che la MAGGIORANZA dei turisti giri con una guida in mano, e'
innegabile, credo.
Che, poi, 2/3 persone non lo facciano, non cambia di una virgola il
fatto che, anche per me, la maggioranza dei turisti usi una guida.

Tu dici che non sia cosi'?

--

Albus Dumbledore


giumak

unread,
Nov 15, 2012, 4:34:41 AM11/15/12
to
Il giorno giovedì 15 novembre 2012 10:00:36 UTC+1, alberto ha scritto:

I like it! :-)))

B.

Bnx

unread,
Nov 15, 2012, 4:43:18 AM11/15/12
to
Albus Dumbledore ha scritto:

> Tu dici che non sia cosi'?

Io dico che trovo immotivato questo fanatismo delle Lonely Planet.
Anche io, come gi� scritto, in genere le acquisto, ma per usarle come
corollario al pari di altri strumenti, al fine di farmi un'idea generale
sul viaggio che intendo fare. Usare la LP come strumento imprescindibile,
per�, mi pare privo di senso, anche perch� in questo modo si finisce
spesso nel vedere tutti gli stessi posti, nel ragionare esclusivamente
secondo quanto asserito dalla guida, anzich� con la propria testa,
mangiando negli stessi ristoranti, dormendo negli stessi hotel, etc.

Senza contare che, elemento a mio avviso ben pi� importante, le stesse
Lonely Planet consigliano di posare qualche giorno la guida e muoversi
secondo il proprio istinto, ma qui, a quanto pare, sembra che non lo
faccia proprio nessuno...

Milou

unread,
Nov 15, 2012, 5:00:30 AM11/15/12
to
> Io dico che trovo immotivato questo fanatismo delle Lonely Planet.
> Anche io, come già scritto, in genere le acquisto, ma per usarle come
> corollario al pari di altri strumenti, al fine di farmi un'idea generale
> sul viaggio che intendo fare. Usare la LP come strumento imprescindibile,
> però, mi pare privo di senso, anche perché in questo modo si finisce
> spesso nel vedere tutti gli stessi posti, nel ragionare esclusivamente
> secondo quanto asserito dalla guida, anziché con la propria testa,
> mangiando negli stessi ristoranti, dormendo negli stessi hotel, etc.
>

Mah... ho l'impressione che tu stia un po' generalizzando o per lo meno dando una tua interpretazione alle risposte che hai ricevuto... Non mi sembra che nessuno abbia scritto che vive in simbiosi con la propria guida (LP, rought, routard o altre) senza fare nulla di diverso da quello che è indicato lì!

giumak

unread,
Nov 15, 2012, 5:05:42 AM11/15/12
to
Il giorno giovedì 15 novembre 2012 10:42:28 UTC+1, Bnx ha scritto:

> Io dico che trovo immotivato questo fanatismo delle Lonely Planet.

io lo trovo anche molto limitante. Aggiungo però che una guida di buon livello può essere utile a coloro che non amino oppure non siano avvezzi od ancora che non abbiano sufficiente esperienza per poterne fare a meno.
Il problema sorge, l'ho già scritto, quando la guida sinonimo di 'viaggio'. Quando ci si abitua a fare e pensare come colui che ha scritto quel dato brano e non con la propria testa. Il rischio è quello.
Naturalmente 'de gustibus non disputandum est', (sed sputacchiandum, diceva parafrasando la mia prof di latino), :-)

B.

Bnx

unread,
Nov 15, 2012, 5:06:43 AM11/15/12
to
Milou ha scritto:

> Mah... ho l'impressione che tu stia un po' generalizzando o per lo meno
> dando una tua interpretazione alle risposte che hai ricevuto...

Ti sbagli.
Vi ho proprio chiesto se durante le vostre visite avete sempre la guida in
mano e mi avete risposto affermativamente.

alberto

unread,
Nov 15, 2012, 5:08:00 AM11/15/12
to
On Nov 15, 10:13 am, contactMANOs...@bnx.it (Bnx) wrote:


> Uh, rispondi tu, allora, a tutti coloro che in questi giorni mi hanno
> scritto che la grande maggioranza dei turisti gira con la LP in mano?
> Grazie !


Ma perchè? Ho motivato la mia scelta, mica ho detto che sono dei fessi
quelli che usano la guida.

Bnx

unread,
Nov 15, 2012, 5:14:37 AM11/15/12
to
alberto ha scritto:

> Ma perch�? Ho motivato la mia scelta, mica ho detto che sono dei fessi
> quelli che usano la guida.

Nessuno lo sostiene, ci mancherebbe, era una battuta, Alberto, una
battuta...

Milou

unread,
Nov 15, 2012, 5:26:08 AM11/15/12
to
> > Mah... ho l'impressione che tu stia un po' generalizzando o per lo meno
> > dando una tua interpretazione alle risposte che hai ricevuto...

> Ti sbagli.
> Vi ho proprio chiesto se durante le vostre visite avete sempre la guida in
> mano e mi avete risposto affermativamente.
>

Rispondo per me perchè non mi piace rispondere per altri ma ho scritto:
":-) non tengo la guida costantemente in mano ma si, nei posti nuovi, ce l'ho sempre con me "
Provo a spiegarmi meglio: la guida è sempre con me, nello zaino, in mano, in tasca, in macchina, a seconda delle esigenze, dei casi, dei luoghi. Le situazioni sono così tante e diverse tra di loro: ci sarà il luogo che conosco già dove la guida passerà la maggior parte del tempo nello zaino, il luogo che girerò di fretta e in cui magari si, andrò in giro con la guida in mano seguendo il percorso suggerito, luoghi in cui dopo un giro iniziale suggerito dalla guida girerò per conto mio, luoghi in cui mi 'perderò' completamente e consulterò la guida solo per trovare al volo la linea di metro che porta all'aeroporto.... La guida ce l'ho sempre (a scriverlo così sembra la mia coperta di linus :-) ) ma da lì a parlare di fanatismo o strumento imprescindibile c'è un bel passo.
Personalmente poi ristoranti ed alberghi non li scelgo mai seguendo i consigli delle guide, tanto che mi è capitato di 'smontare' qualche guida per alleggerirla togliendo quei capitoli.

Poi ovviamente ognuno gira come preferisce. Mi piace quello che scrive alberto nel senso che lo ammiro, mi piace l'idea ma non lo farei, non fa per me. :-)

Ciao, Barbara

Albus Dumbledore

unread,
Nov 15, 2012, 5:26:44 AM11/15/12
to
Sembra che Bnx abbia detto :

>> Tu dici che non sia cosi'?

> Io dico che trovo immotivato questo fanatismo delle Lonely Planet.

Ehm...
Mi sa che stai un filo esagerando.
Nessuno fanatizza nulla, da quel che ho capito io.

> Anche io, come giᅵ scritto, in genere le acquisto, ma per usarle come
> corollario al pari di altri strumenti, al fine di farmi un'idea generale
> sul viaggio che intendo fare.

OK.

> Usare la LP come strumento imprescindibile,
> perᅵ, mi pare privo di senso, anche perchᅵ in questo modo si finisce
> spesso nel vedere tutti gli stessi posti, nel ragionare esclusivamente
> secondo quanto asserito dalla guida, anzichᅵ con la propria testa,
> mangiando negli stessi ristoranti, dormendo negli stessi hotel, etc.

Perdonami, ma dove hai letto una cosa simile?

> Senza contare che, elemento a mio avviso ben piᅵ importante, le stesse
> Lonely Planet consigliano di posare qualche giorno la guida e muoversi
> secondo il proprio istinto, ma qui, a quanto pare, sembra che non lo
> faccia proprio nessuno...

Scusami, ma questa l'hai letta solo tu.
O l'hai estrapolata da qualche post e, per me, e' un'estrapolazione
errata.
A meno che, quando tu hai parlato di "sempre la guida in mano" non
intendessi "sempre", cioe' in ogni secondo della vacanza.
Il che, e questo posso supporlo anche io, puo' accadere in una
ristrettissima minoranza dei casi.
Ma ristrettissima davvero.
Io, per lo meno, il tuo "sempre" l'ho inteso come un "quando serve".

Per capirci, per quel che riguarda ME, io il viaggio lo preparo prima e
uso la guida quando sono nel posto che voglio vedere e visitare,
perche' non ho nessunissima intenzione di impararmi a memoria ogni cosa
prima di andarci o di partire.
Del resto, non ricordo che mi sia mai capitato, in vita mia, di
trovarmi in una nazione e non avere la minima idea di cosa fare e dove
andare e di "chiedere" a una guida, pur se ben fatta: "E adesso dove
andiamo?".



--

Albus Dumbledore


Albus Dumbledore

unread,
Nov 15, 2012, 5:29:06 AM11/15/12
to
Milou ha spiegato il 11/15/2012 :

> Rispondo per me perchᅵ non mi piace rispondere per altri ma ho scritto:
> ":-) non tengo la guida costantemente in mano ma si, nei posti nuovi, ce l'ho
> sempre con me " Provo a spiegarmi meglio: la guida ᅵ sempre con me, nello
> zaino, in mano, in tasca, in macchina, a seconda delle esigenze, dei casi,
> dei luoghi. Le situazioni sono cosᅵ tante e diverse tra di loro: ci sarᅵ il
> luogo che conosco giᅵ dove la guida passerᅵ la maggior parte del tempo nello
> zaino, il luogo che girerᅵ di fretta e in cui magari si, andrᅵ in giro con la
> guida in mano seguendo il percorso suggerito, luoghi in cui dopo un giro
> iniziale suggerito dalla guida girerᅵ per conto mio, luoghi in cui mi
> 'perderᅵ' completamente e consulterᅵ la guida solo per trovare al volo la
> linea di metro che porta all'aeroporto.... La guida ce l'ho sempre (a
> scriverlo cosᅵ sembra la mia coperta di linus :-) ) ma da lᅵ a parlare di
> fanatismo o strumento imprescindibile c'ᅵ un bel passo. Personalmente poi
> ristoranti ed alberghi non li scelgo mai seguendo i consigli delle guide,
> tanto che mi ᅵ capitato di 'smontare' qualche guida per alleggerirla
> togliendo quei capitoli.
> Poi ovviamente ognuno gira come preferisce. Mi piace quello che scrive
> alberto nel senso che lo ammiro, mi piace l'idea ma non lo farei, non fa per
> me. :-)

Quoto tutto.
Non la parte dove si "eliminano" pezzi di guida per alleggerirla,
pero'.
Non concepisco l'idea di "ferire" un libro.
:/

:D

--

Albus Dumbledore


alberto

unread,
Nov 15, 2012, 5:38:07 AM11/15/12
to
On Nov 15, 11:13 am, contactMANOs...@bnx.it (Bnx) wrote:

>
> Nessuno lo sostiene, ci mancherebbe, era una battuta, Alberto, una
> battuta...
>

Er..scusa Benedetto, è l'età ma in realtà avrei bisogno di vacanze :-)

Finrod

unread,
Nov 15, 2012, 5:47:23 AM11/15/12
to
Albus Dumbledore wrote:

> [cut] Non concepisco l'idea di "ferire" un libro.
> :/

quotone, io neppure riesco a scrivere, sottolineare i libri...
smembrarli poi... paura! :-)

S

Bnx

unread,
Nov 15, 2012, 5:55:19 AM11/15/12
to
Albus Dumbledore ha scritto:

> A meno che, quando tu hai parlato di "sempre la guida in mano" non
> intendessi "sempre", cioe' in ogni secondo della vacanza.


Oggi hai scritto:

"Be', che la MAGGIORANZA dei turisti giri con una guida in mano, e'
innegabile, credo".

Poi, se vogliamo "intendere" od attribuire un significato diverso alle
parole scritte, facciamolo pure.

Per�, perdonami se non proseguo, a dispetto dell'apparenze, ho molto poco
tempo, per affetto verso il moribondo newsgroup negli ultimi giorni sto
provando al massimo ad offrire il mio contributo, vorrei per� scrivere di
viaggi, non polemizzare su parole parole scritte od interpretazioni, od
addirittura flammare sull'aria fritta, conosco bene certe situazioni e ci�
che le stesse possono originare, pertanto di sicuro non proseguo,
preferisco decisamente dedicarmi ad altro.

Bnx

Bnx

Albus Dumbledore

unread,
Nov 15, 2012, 5:56:01 AM11/15/12
to
Scriveva Bnx Thursday, 11/15/2012:

> Però, perdonami se non proseguo,

Fai come credi.

--

Albus Dumbledore


alberto

unread,
Nov 15, 2012, 6:01:08 AM11/15/12
to
On Nov 15, 11:26 am, Albus Dumbledore <a...@asdf.it> wrote:

>
> Ehm...
> Mi sa che stai un filo esagerando.
> Nessuno fanatizza nulla, da quel che ho capito io.
>


Beh, però un pochino ci sta. Nel senso che oggi tendiamo a dare
certezza a (quasi) tutto ciò che viene scritto. Se poi lo trovi su
Internet a volte ,se non spesso, viene elevato a "l'ho letto su
internet", come dire aurea signanda lapillo.
Mi capita spesso nel mio lavoro di incontrare clienti che hanno queste
pastoie autocostruite, che si convincono rapidamente di cose che poi
vanno ridiscusse con calma, argomentate con un minimo di conoscenza e
buon senso. La guida su alcune persone ha poteri quasi medianici,
difficili da contrastare, mentre capisco che sia normale portarsela
dietro a titolo di consultazione rapida su alcuni argomenti tipo treni
e collegamenti, ad esempio.

Mi fa sorridere questo argomento poichè ricorre spesso nelle
discussioni , o si rende evidente dai racconti, la dichiarazione di
non sopportare viaggi organizzati ed intruppati. Salvo poi
autoorganizzarseli in maniera probabilmente ancora maggiormente
restrittiva e coercitiva , con tappe forzate quasi fantozziane,
rincorsa di "imperdibili", condivisione di luoghi, rituali e
inquadrature fotografiche universale. Il tutto corroborato , appunto,
dalle scelte editoriali dell'estensore della guida.
Però ,come dice Barbara, è bello che chiunque segua il proprio gusto
personale e viaggi come gli pare.

Albus Dumbledore

unread,
Nov 15, 2012, 6:16:20 AM11/15/12
to
alberto ci ha detto :

> Beh, però un pochino ci sta. Nel senso che oggi tendiamo a dare
> certezza a (quasi) tutto ciò che viene scritto. Se poi lo trovi su
> Internet a volte ,se non spesso, viene elevato a "l'ho letto su
> internet", come dire aurea signanda lapillo.

Verissimo.

> Mi capita spesso nel mio lavoro di incontrare clienti che hanno queste
> pastoie autocostruite, che si convincono rapidamente di cose che poi
> vanno ridiscusse con calma, argomentate con un minimo di conoscenza e
> buon senso.

Quoto anche questo.

> La guida su alcune persone ha poteri quasi medianici,
> difficili da contrastare, mentre capisco che sia normale portarsela
> dietro a titolo di consultazione rapida su alcuni argomenti tipo treni
> e collegamenti, ad esempio.

Ma infatti.
Esiste di tutto, al mondo, anche chi ama viaggiare solo con Tour
Operator e in pullman di 60 persone.
Ma io non direi che questa sia la regola o la maggioranza di chi
viaggia.
E nemmeno che questo sia il male o il bene.

> Mi fa sorridere questo argomento poichè ricorre spesso nelle
> discussioni , o si rende evidente dai racconti, la dichiarazione di
> non sopportare viaggi organizzati ed intruppati.

Ta-dah.
:-)

> Salvo poi
> autoorganizzarseli in maniera probabilmente ancora maggiormente
> restrittiva e coercitiva , con tappe forzate quasi fantozziane,
> rincorsa di "imperdibili", condivisione di luoghi, rituali e
> inquadrature fotografiche universale.

Be', ma credo che sia del tutto lecito farlo, no?
Anche, perche', trovo abbastanza giusto andare a vedere il "classico",
quando si viaggia.
Per dire, troverei piu' ridicolo, che snob, andare a Roma per la prima
volta e non vedere il Colosseo solo perche' "Cosi' fan tutti".

> Il tutto corroborato , appunto,
> dalle scelte editoriali dell'estensore della guida.
> Però ,come dice Barbara, è bello che chiunque segua il proprio gusto
> personale e viaggi come gli pare.

Assolutamente.
Quel che evidenziavo, pero', e' il fatto che tra non guardare nemmeno
per sbaglio una guida e usarla solo come "il Verbo", esistono almeno
altre decine di situazioni intermedie ed e' qui, per me, che la vera
maggioranza di chi viaggia si piazza.
Il concetto di fare tutto solo in base a quel che la guida dice e
consiglia, senza il minimo spirito critico, per me rappresenta una
ristrettissima minoranza e, aggiungo, credo che qui, in questo NG, non
sia neppure rappresentata.

Sto solo facendo delle "statistiche" spannometriche, senza dare alcun
giudizio di merito, ci mancherebbe.
Ognuno viaggia come vuole e come preferisce, basta che viaggi.

--

Albus Dumbledore


Morsac

unread,
Nov 15, 2012, 6:23:04 AM11/15/12
to
Il 14/11/2012 14:38, Bnx ha scritto:

>
> Quindi, supponendo tu stia in Thailandia, durante le tue visite te ne vai
> in giro con 722 kg di peso (896 pagine in mano)?

772 *Kg* ?
E' un'edizione speciale in radica e marmo? :-) ;-)


don camillo

unread,
Nov 15, 2012, 6:23:56 AM11/15/12
to
Bnx <contact...@bnx.it> ha scritto:

> Uh, rispondi tu, allora, a tutti coloro che in questi giorni mi hanno
> scritto che la grande maggioranza dei turisti gira con la LP in mano?

Io personalmente non intendevo dire che girare con una guida in mano sia un
must e oltre tutto si dovrebbe averlo capito da quel poco o tanto di cui ho
sempre parlato circa le mie passeggiate per Parigi.
Allora preciso meglio: quando ritengo che possa essere utile porto una (buona,
magari) guida con me.
Per quanto riguarda il tablet, anch'esso non è ovviamente un must, però ti
faccio un esempio: durante l'ultimo soggiorno parigino, in maggio, dopo una
lunga camminata mi sono seduto in un café e ho accesso il tablet per andare
sul sito del comune di Parigi. Se non lo avessi fatto non avrei saputo che,
proprio in quella giornata e solo in quella giornata (era una domenica) c'era
una festa bretone nel XIII arr. Se non lo avessi acceso l'avrei saputo la
sera, a casa, e sarebbe stato inutile.
Questo solo per farti un esempio. Insomma, ci sono degli strumeni che possono
esserci utili e che possiamo sfruttare per abbellirci e a volte semplificarci
la vita.
A casa preferisco senza ombra di dubbio il vecchio, buon libro anche se come
si fa a non acquistare su Amazon tutta l'opera di, per esempio, Baudelaire per
2 o 3 euro? :-)

Ciao ciao.

freefred

unread,
Nov 15, 2012, 6:26:01 AM11/15/12
to
Thursday 15 November 2012 10:00, alberto wrote:

> On Nov 14, 9:50 pm, freefred <freef...@freefred.org> wrote:
>
>> Non potrei, credo, prepararlo davvero tutto in anticipo.
>
>
> Mi associo. La differenza � che non utilizzo queste guide, preferisco
> fare da me, parlare con i locali, arrivarci per percorsi che non siano
> prospezioni fatte da chiss� chi e chiss� quando. Insisto nel voler
> "abitare" i luoghi dove mi reco in vece di "visitarli". Per questo una
> guida tipo LP non mi � utile. Mi scrivo le note, un diario privato se
> vuoi, di ci� che ho considerato e vissuto come degno di nota. Me ne
> frego di ristorantini, di alberghi sciccosi, di posti cosiddetti
> imperdibili. Seguo il mio istinto e mi va bene cos�.

S� ma faccio l'esempio del prossimo viaggio che spero intendo fare.
Qualche mese di Thailandia-India-Sri Lanka-Thailandia-Malesia-Thailandia.
Non ho la memoria per ricordarmi tutti i posti che vorrei vedere, sopratutto
certamente non tutti i collegamenti terrestri, aerei, navali, le formalit�
burocratiche per entrare ed uscire e molte altre cose.
Potrei non portare con me le guide ma credo passerei poi le giornate
a fare ricerche in un internet caf�.
Oltretutto la lettura delle guide (di cui anch'io quasi sempre ignoro
hotel e sopratutto ristoranti, tranne se me ne concedo uno di lusso)
mi ha dato a volte qualche possibile cambio dell'itinerario.
A Puerto Ventura, favolosa spiaggia messicana deserta e tutt'ora selvaggia,
sono andato dopo aver letto il trafiletto che gli dedica la LP, per esempio.
Ed ero l'unico turista, su quattro, non messicano.
L'importante � che la guida non diventi appunto "your Bible", come
dicono in Rajasthan.

> Non porto altra elettronica oltre allo smartphone, che rimane spento e
> che accendo una volta al giorno per leggere i messaggi che l'ufficio
> mi indirizza. Non desidero avere altri contatti ed � sempre andata
> bene cos�, non mi interessa la posta elettronica, ne le telefonate di
> amici e parenti e alla sera mi leggo un buon libro cartaceo.


Anch'io faccio cos� eh, forse sono stato frainteso.
Ho il netbook perch� mi piace scrivere, e per ora non ho trovato
nulla di meglio per farlo.
Il resto � un cellulare che mi serve per mandare sms di prova in vita
a qualche familiare.
In un viaggio lungo leggo molti libri, e se � possibilissimo come
ho fatto in Messico comprarli, leggerli e poi rivenderli o regalarli
alle biblioteche, stavolta avr� con me un e-reader che non pesa quasi nulla.

don camillo

unread,
Nov 15, 2012, 6:25:47 AM11/15/12
to
Bnx <contact...@bnx.it> ha scritto:


> Vi ho proprio chiesto se durante le vostre visite avete sempre la guida in
> mano e mi avete risposto affermativamente.

Si vabbè, ma quanto sei rigido!
Un po' di elasticità, ecchecazzo dai! :-)

freefred

unread,
Nov 15, 2012, 6:30:50 AM11/15/12
to
Thursday 15 November 2012 09:37, Bnx wrote:

> Ora, però, ricordati che hai quantomeno un compito, ovvero scrivere sul NG
> la situazione che troverai a Koh Phangan e personalmente sono molto
> interessato anche al posto in cui hai scelto di soggiornare.

Eh il posto ancora ce l'ho come idea, perché mi sembra un pò caro.
Ma d'altra parte corrisponde almeno sulla carta a quello che vorrei.
In questi giorni saprò se sarò ospitato una settimana da un'amica a Phuket,
in quel caso anche la sistemazione a Koh Phangan rientrerebbe nel budget.
Ma stavolta, non mancherò di scrivere.

Finrod

unread,
Nov 15, 2012, 6:35:56 AM11/15/12
to
Morsac wrote:

> 772 *Kg* ?
> E' un'edizione speciale in radica e marmo? :-) ;-)

gran parte del peso č sicuramente dovuto al netbook, che come noto non
sono Apple, e quindi robaccia obsoleta, brutta, poco user friendly e
terribilmente pesante :-)))

S

Finrod

unread,
Nov 15, 2012, 6:39:16 AM11/15/12
to
don camillo wrote:

> Si vabbè, ma quanto sei rigido!
> Un po' di elasticità, ecchecazzo dai! :-)

cribbio Bnx, prendersi una lezione di elasticità da don Camillo (!!!) è
micidiale... voglio vedere come reagisci ad una stoccata simile :-)
Io faccio il tifo per te, sia chiaro :-D

S

freefred

unread,
Nov 15, 2012, 6:40:29 AM11/15/12
to
Thursday 15 November 2012 11:26, Albus Dumbledore wrote:

> Del resto, non ricordo che mi sia mai capitato, in vita mia, di
> trovarmi in una nazione e non avere la minima idea di cosa fare e dove
> andare e di "chiedere" a una guida, pur se ben fatta: "E adesso dove
> andiamo?".

A me � successo quando dall'Argentina, per risalire verso nord
trovai un'offerta che non si poteva rifiutare con la low cost cilena.
Mi ritrovai cos� a Santiago, senza guida e con davvero poche informazioni
sul paese.
Non � stato complicato per carit�, perch� trovai da dormire da una favolosa
signora che mi spieg� molte cose e mi consigli�.
Non l'ho trovato cos� affascinante per�, non mi sono sentito pi� libero, �
stato solo in fondo un p� pi� scomodo, per cercare orari di treni, autobus,
orari di musei e cos� via.
In questo caso ero in un paese di cui non sapevo davvero quasi nulla,
perch� non era in preventivo andarci, quindi non avevo praticamente fatto
nessun tipo di ricerca in precedenza.

Mi sembra per� che il thread si sia sdoppiato:
cio� Bnx alla fine si porta le guide su un tablet,
Alberto parla di viaggiare senza guida, che � ovviamente molto diverso.

don camillo

unread,
Nov 15, 2012, 6:46:45 AM11/15/12
to
Finrod <finro...@libero.it> ha scritto:

> cribbio Bnx, prendersi una lezione di elasticità da don Camillo (!!!) è
> micidiale... voglio vedere come reagisci ad una stoccata simile :-)
> Io faccio il tifo per te, sia chiaro :-D

Dispiace che non si sentano i toni usati, ma era tutto fuorchè da "stoccatore"
e ho messo la faccina apposta, eh.
Si, rispondendo (non solo) a Milou secondo me è un po' rigido.
Cmq, come hai visto Bnx non mi considera per cui potrei rivolermi a lui
scrivendo tutto quello che mi pare senza pagar dazio ehehehehe

Ciao ciao.

freefred

unread,
Nov 15, 2012, 6:50:39 AM11/15/12
to
Le stesse parole che usa Linus Torvalds tra l'altro:-)

Albus Dumbledore

unread,
Nov 15, 2012, 6:51:09 AM11/15/12
to
Sembra che freefred abbia detto :

>> Del resto, non ricordo che mi sia mai capitato, in vita mia, di
>> trovarmi in una nazione e non avere la minima idea di cosa fare e dove
>> andare e di "chiedere" a una guida, pur se ben fatta: "E adesso dove
>> andiamo?".

> A me ᅵ successo quando dall'Argentina, per risalire verso nord
> trovai un'offerta che non si poteva rifiutare con la low cost cilena.

Azz...
No, mai capitato.
:/

> Mi ritrovai cosᅵ a Santiago, senza guida e con davvero poche informazioni
> sul paese.
> Non ᅵ stato complicato per caritᅵ, perchᅵ trovai da dormire da una favolosa
> signora che mi spiegᅵ molte cose e mi consigliᅵ.
> Non l'ho trovato cosᅵ affascinante perᅵ, non mi sono sentito piᅵ libero, ᅵ
> stato solo in fondo un pᅵ piᅵ scomodo, per cercare orari di treni, autobus,
> orari di musei e cosᅵ via.
> In questo caso ero in un paese di cui non sapevo davvero quasi nulla,
> perchᅵ non era in preventivo andarci, quindi non avevo praticamente fatto
> nessun tipo di ricerca in precedenza.

Be', ma e' una situazione diversa, rispetto a quel che riportavo io.
Voglio dire, tu hai effettuato un "cambio in corsa" dovuto a una
situazione contingente molto particolare.
Io parlavo di un viaggio organizzato "alla cazzo di cane", per
intenderci.
;-)
Oh, non dico non possa esistere chi piglia una valigia a caso e va in
aeroporto ad aspettare che si liberi un posto sul primo volo, vada come
vada (alla faccia del Last minute; qui siamo piu' sul Last second).
lol
Solo che non 'e la norma, immagino.

> Mi sembra perᅵ che il thread si sia sdoppiato:
> cioᅵ Bnx alla fine si porta le guide su un tablet,

Appunto.

> Alberto parla di viaggiare senza guida, che ᅵ ovviamente molto diverso.

Infatti.

--

Albus Dumbledore


Skuer

unread,
Nov 15, 2012, 6:58:21 AM11/15/12
to

>
> Quindi, supponendo tu stia in Thailandia, durante le tue visite te ne vai
> in giro con 722 kg di peso (896 pagine in mano)?
> http://shop.lonelyplanetitalia.it/guide/thailandia
>
> Giusto per capire, eh?

Come dicevo altrove, mi moglie ha lafissa di farsi le copie (per non spezzare la
guida come freefred. Di fatto di una guida ne userai un terzo. Quindi guida
originale in camera, in auto e ove l'ingombro non sia un problema e fotocopia
nelle tappe piccole e mirate.

Saluti, Skuer

Skuer

unread,
Nov 15, 2012, 7:01:28 AM11/15/12
to
alberto <subm...@tiscali.it> ha scritto:

> On Nov 14, 9:50 pm, freefred <freef...@freefred.org> wrote:
>
> > Non potrei, credo, prepararlo davvero tutto in anticipo.
>

> Seguo il mio istinto e mi va bene così.

questo ovviamente non lo escludo. Diciamo che in emergenza mi rivolgo alla guida

> Preparo i miei viaggi con molta lettura, storia, politica, sistema
> sociale, culinaria ecc.Se riesco intrattengo corrispondenza con
> persone del luogo

Ecco, la guida serve se non hai il tempo, la voglia o l'inclinazione per fare ciò.

> Non porto altra elettronica oltre allo smartphone, che rimane spento e
> che accendo una volta al giorno

E su questo metto la firma. Faccio pure io così. Anzi, di solito non mi porto
nemmeno via il caricabatterie del telefono per viaggi di una settimana.

Saluti, Skuer

Skuer

unread,
Nov 15, 2012, 7:05:12 AM11/15/12
to

> Io dico che trovo immotivato questo fanatismo delle Lonely Planet.

Beh, abbiamo parlato genricamente di guide, non di LP.
La LP ha pregi e difetti, come le altre guide, come i commenti sui forum, come i
viaggi "fai da te", come i viaggi organizzati etc etc

Io dicevo che mi fido molto più di una guida che mi dia una traccia piuttosto
della mia abilità di googlare che magari mi fa trascurare qualcosa (un
itinerario minore, una caratteristica folkloristica, un evento etc)

Saluti, Skuer

Finrod

unread,
Nov 15, 2012, 7:19:46 AM11/15/12
to
don camillo wrote:

> Dispiace che non si sentano i toni usati, ma era tutto fuorchᅵ da "stoccatore"
> e ho messo la faccina apposta, eh.

le mie le hai viste? ;-)

> Si, rispondendo (non solo) a Milou secondo me ᅵ un po' rigido.

bene, adesso applica le tue perle di saggezza anche a te, perᅵ :-D

S

Finrod

unread,
Nov 15, 2012, 7:22:25 AM11/15/12
to
freefred wrote:

> Le stesse parole che usa Linus Torvalds tra l'altro:-)

certo, la mia era una libera traduzione perch� immagino pochi mastichino
lo svedese (reso ancora pi� arduo dai prestiti finnici) del noto fanboy
Apple ;-)

S

Finrod

unread,
Nov 15, 2012, 7:23:38 AM11/15/12
to
comunque io sul mio Acer Aspire One ho questo:
www.fuduntu.org
e basta ;-)

S

don camillo

unread,
Nov 15, 2012, 8:09:30 AM11/15/12
to
Finrod <finro...@libero.it> ha scritto:

> bene, adesso applica le tue perle di saggezza anche a te, però :-D

Mi sembri un politico...
Hai presente quando durante un dibattito uno gli dice (al politico) qualcosa e
quello, anzichè spiegare e magari replicare dicendo che non è vero o quello
che gli pare, risponde con "e voi? e nel vostro partito, allora?"
Ma cazzo, gli direi io, ora non stiamo parlando di te? Pensa per te ora, no,
poi se vuoi discuteremo di me!
Vabbè, va'... tanto in Rete questa abitudine è diffusissima, non è una
prerogativa di questo o quel ng.
:-))

Ciao ciao.

p.s.: cmq sarei curioso di sapere chi, specificatamente, sta compiacendo Bnx
eheheh

Skuer

unread,
Nov 15, 2012, 8:16:50 AM11/15/12
to
> quando vado in giro me lo porto nello zaino

io, quando posso, rinuncio allo zaino a favore del borsello, specie d'estate.
La guida ci sta, il tablet mmmm....

Saluti, Skuer

It is loading more messages.
0 new messages