Sto raccogliendo informazioni perche' ho l'esigenza di sottopormi a
diverse cure importanti (cure che mi hanno valutato per una cifra che si
aggira sui 30.000 euro) che,purtroppo,in Italia hanno un costo
proibitivo per le mie finanze.
Tra google,forum e siti web cerco di avere piu' notizie possibile.Per
ora ho trovato molte "vetrine" ma quello che manca e' sopratutto
l'esperienza diretta di chi ha affrontato la stessa tipologia di viaggio.
Con la speranza di raccogliere esperienze dirette che non siano filtrate
da interessi personali.
Grazie :)
> .........
> Con la speranza di raccogliere esperienze dirette che non siano filtrate da
> interessi personali.
Purtroppo (o per fortuna....) non ho esperienza diretta, ma a Phuket ho
incontrato diversi italiani che vanno periodicamente sull'isola per
sottoporsi a cure dentarie, risparmiare e fare contemporaneamente
vacanza.
Non ti so dire assolutamente a quali tipi di interventi si
sottoponessero, so perᅵ che erano certamente soddisfatti della loro
scelta, e che a Phuket si vedono in giro molte pubblicitᅵ di studi
dentistici rivolti agli stranieri.
Anche in India si trova adesso questo tipo di pubblicitᅵ, e la classe
medica indiana gode certamente di un buon prestigio.
Penso che in generale la cosa possa essere interessante per interventi
programmabili, per cure di esecuzione non troppo lunga nel tempo, e con
scarsi rischi di complicazioni successive, che potrebbero comportare
eventuali necessitᅵ di ritornare dal dentista lontano .....
Ciao
--
federicoP
" Viaggiare ᅵ un desiderio che provano in tanti e tutti se ne pentono,
perchᅵ non si ritorna mai. "
Da: La Misura del Mondo, di D. Kehlmann
www.federicop.eu
------------------------------------
per scrivermi elimina la china
> Grazie :)
Non per esperienza diretta ma solo per sentito dire quindi fai poi le tue
ricerche. Quest'anno in Thailandia molti parlavano proprio di questo. In
particolare a Koh Samui ho sentito dire che esistono ottimi studi
dentistici e che alcuni organizzerebbero annualmente viaggi a scopo
curativo visto che, nonostante ci sia di mezzo un volo intercontinentale,
il risparmio (nonch� la resa) sarebbe notevole.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Sto raccogliendo informazioni perche' ho l'esigenza di sottopormi a
> diverse cure importanti (cure che mi hanno valutato per una cifra che si
> aggira sui 30.000 euro) ...
indubbiamente una cifra ragguardevole che, supponendo come scontata la
seriet� del mio collega, lascia immaginare una situazione molto seria e
quindi trattamenti riabilitativi molto complessi e quindi altrettanto
costosi.
Ho visitato un paio di studi specialistici a Bangkok e confermo di aver
conosciuto personale professionalmente molto credibile operante con
strumentazioni molto aggiornate.
Per pura combinazione, essendo uno dei titolari dell'azienda un mio
conoscente, so anche che il ministero della salute Thailandese ha
recentemente sottoscritto una commessa milionaria con una ditta svizzera
che produce materiali da implantologia di ultimissima generazione, (allo
zirconio), e quindi particolarmente all'avanguardia.
Resta il fatto, tuttavia, e qui sono d'accordo con Federico, che
sconsiglierei vivamente, nonostante il sensibile risparmio previsto, di
sottoporsi a pratiche complesse che possono implicare eventuali
complicazioni, oppure frequenti controlli ed eventuali manutenzioni
cliniche, (cosa molto possibile in caso di implantologia), a meno che non
si abbia tanto tempo e denaro da investire in viaggi dedicati a tal
riguardo. Io, in tutta coscienza, ci penserei bene, avendo visto
personalmente alcune persone in serissima difficolt� che, per risparmiare,
alla fine hanno speso pi� del doppio delle cifre iniziali.
Ma ho sentito dire di studi odontoiatrici in Slovenia, in Croazia od in
Ungheria verso i quali si dirigono parecchi viaggi specializzati; non so
di cosa si tratti n� se le prestazioni eseguite siano o meno ad un livello
almeno pari al nostro. Ecco, informandosi bene, questa potrebbe
probabilmente essere, a mio avviso, una situazione gi� pi� percorribile,
visto che, con un volo di poco pi� di 1 ora e con le tante low cost che
operano su tali tratte, sarebbe possibile fare anche un salto per qualche
urgenza.
In ogni caso, prima di intraprendere qualsiasi avventura del genere, io
farei tutte le mie valutazioni complessive del caso e con estrema
attenzione.
ciao
Giumak
ciao Beppe, un mio amico si e' fatto mettere le soliti viti ( o come si
chiamano), ma ci ha messo 2 anni fra una cosa e l'altra.. in piu' ha dovuto
fare prove di rigetto, ed ogni 6 mesi va a fare un controllo.
a me purtroppo non e' stato possibile mettere le viti per mancanza di osso,
anche se mi dicono che a Milano ci sia uno studio che abbia un nuovo metodo
che riduce la minimo il numero delle viti e le inserisce quasi in
orizzontale.
30.000eur mi sembra una cifra spropositata. Mi pare che una vite ( o come
si chiama ) costi intono a 750 eur tutto compreso..
oppure dico delle fesserie.
Io poi sono del parere che piu' del lavoro vale la assistenza. certo che
avere assistenza in Tailandia mi sembra un po' brigoso.
Per i Paesi dell'ESt tipo Slovenia etc.. forse sono abbastanza avanti.. ma
un conto avere delle scuole all'avanguardia come in Italia, un conto avere
qualche studio a buon mercato, magari con professionisti onesti.
> ciao Beppe, un mio amico si e' fatto mettere le soliti viti ( o come si
> chiamano)...
si chiamano pi� propriamente impianti. ;-)
> anche se mi dicono che ...
Caro Sandro bisogna essere estremamente cauti con i vari 'ho sentito dire
che...'. Ogni paziente � diverso dall'altro ed ha bisogno di soluzioni che
scaturiscano da uno studio approfondito della sua personale situazione
clinica. I preventivi di spesa possone essere etremamente diversi anche
per interventi soltanto apparentemente simili.
Non � infrequente che mi capiti di sentire qualcuno dire che la sua vicina
di casa, 'per lo stesso lavoro' abbia speso la met� di ci� che ho previsto
io. Chi � che stabilisce che si tratta 'dello stesso lavoro'? il
fruttivendolo od il pizzicagnolo?
Tutto questo genera disinformazione e confusione.
Con questo, si badi bene, non � che io intenda difendere a spada tratta
l'operato di 'tutti' i miei colleghi, essendo consapevole che, in questo
come in tutti i settori, ci sono i bravi ed i somari, gli onesti e quelli
decisamente senza scrupoli.
> Per i Paesi dell'ESt tipo Slovenia etc.. forse sono abbastanza avanti.. ma
> un conto avere delle scuole all'avanguardia come in Italia, ...
no, come ho scritto prima, credo che ottimi professionisti ce ne siano
oramai dappertutto con ampia diffusione. Il problema, piuttosto, � quello
di 'capitare bene', prima di tutto e poi di essere consapevoli di
sottoporsi al rischio di avere possibilissime complicazioni che, a
chilometri di distanza, potrebbero diventare estremamente difficili da
trattare e risolvere.
Sarebbe un p�, (� un paragone gi� fatto in altra circostanza simile), come
acquistare una autovettura non importata per la quale in Italia non c'� n�
assistenza n� ricambistica, io, francamente, non lo farei...
Beppe
La mi unica esperienza estera consiste in una pulizia dentale in
Slovacchia. I 'modi di fare' mi hanno ricordato quelli della mia
infanzia negli anni '80. Senza guanti, una certa irruenza nei movimenti...
Prezzo basso (meno della meta' di qui), ma ha impiegato la meta' del
tempo e ha lavorato in modo mediocre.
CIao
> a me in slovacchia fecero una capsula in acciaio in 2 giorni al prezzo di 10
> dollari. (era un parente dentista)
> dopo qualche mese la capsula cadde ed a momenti me la ingoiavo.
A me capita di frequente di visitare donne provenienti dall'est. Il piᅵ
delle volte sono state esteticamente 'brutalizzate', (anche donne
giovani e molto belle), da corone in acciaio applicate anche sugli
elementi incisivi, ma non basta: hanno quasi tutte il terrore sacrosanto
dell'odontoiatra a causa delle maniere piuttosto 'spicce' dei colleghi
dell'est a cui sono state sottoposte.
Per inciso: le corone stampate in acciaio sono una pratica che, qualora
oggi fosse applicata qui da noi, potrebbe essere oggetto di denuncia in
tribunale. Costavano pochissimo e valevano pochissimo, (30 anni fa
quando ancora venivano adoperate qui da noi), e si costruivano in pochi
minuti: facendotela loro pagare 10 dollari ti hanno buggerato ben bene
in tutti i sensi! :-))))))
Beppe
--
Giumak
'I love mankind,
it's people I can't stand!'
(Linus)
www.beppequarta.it: una parte di vita...
www.filodijuta.it: una vita intera...
piu' che altro la stavo per ingoiare...
> piu' che altro la stavo per ingoiare...
...cornuto e mazziato, insomma! :-DDD
non so perch� ma mi viene in mente il dentista di Marrakech Express, te lo
ricordi? :-)
Grazie a tutti per gli interventi,volevo precisare che purtroppo la mia
non e' una scelta facile....
Non e' questione di cercare un mero risparmio ma di potersi permettere
di affrontare determinate spese.
Capisco e condivido l'opinione di chi ha perplessita' sull'affidarsi
nelle mani di un dentista estero...per quello sto cercando esperienze
dirette di chi ci e' stato.
L'alternativa,purtroppo,e' non affrontare nessun tipo di cura.Ho gia'
interpellato diversi dentisti/impiantologi italiani...ma come prezzi
sono allineati.
Non dico che le cifre siano esagerate,non ho gli strumenti per
deteminarlo,ma e' un fatto che non possa permettermelo.
-Duron-
--
ᅵ meglio lavorare poco e fare tante vacanze, piuttosto che lavorare
molto e fare poche vacanze. (Massimo Catalano)
informazioni e links per viaggiare: http://www.ihv.it/viaggi.htm
> Se uno non ha i soldi che
> fa? Gira sdentato?
E difatti, se ti guardi in giro, vedrai un sacco di dentature devastate.:-(
Ciao,
Carla
> L'alternativa sarebbe quella di usare delle protesi mobili (volgarmente
> chiamate dentiere)...
che sono anche, forse ti sembrerᅵ paradossale, dispositivi estremamente
piᅵ difficili da costruire, molto piᅵ difficili anche dell'implantologia
che, aldilᅵ della tecnologia sofisticata necessaria allo scopo, ᅵ
dopotutto molto semplice.
ma difficilmente un professionista del settore ti
> proporrᅵ quell'opzione, senz'altro meno pratica, ma anche molto
>economica.Ci guadagnerebbe 20 volte meno.
Parli in maniera, come talvolta ti capita, molto generica, facendo di
tutte le erbe un fascio.
Non ᅵ vero che questo tipo di soluzione ᅵ -volutamente- messo in secondo
piano soltanto a scopo di lucro. Non ᅵ vero anche perchᅵ, in
proporzione, i margini di guadagno, rapportandoli ai i tempi di
esecuzione, ai costi dei materiali e delle attrezzature, ai costi di
odontotecnica ecc., sono molto piᅵ elevati per la protesi mobile anzichᅵ
per le pratiche piᅵ complesse.
Il tuo discorso non regge, oltretutto, davanti alla realtᅵ delle cose:
oggi sempre di piᅵ la gente pretende -giustamente- di avere il meglio
sul mercato ed ᅵ dovere del buon professionista quello di proporglielo
secondo le soluzioni migliori che, presumibilmente, avranno perᅵ costi
piᅵ elevati. Non tutti possono permetterselo, come nel caso del nostro
amico, ed allora esiste una scaletta di soluzioni alternative piᅵ
tradizionali che possono risolvere di volta in volta il caso in maniera
scalarmente piᅵ economica. Se un professionista non offre queste
alternative, perde i pazienti e questo, aldilᅵ dell'etica professionale,
non conviene a nessuno.
> Parli in maniera, come talvolta ti capita, molto generica, facendo di tutte
> le erbe un fascio.
Mi stai dando del fascista? :-P
Con le erbe faccio di tutto ma non i fasci...
Ho espresso un parere generico, questo non mi pare il NG appropriato
per approfondimenti troppo tecnici.
> Non ᅵ vero che questo tipo di soluzione ᅵ -volutamente- messo in secondo
> piano soltanto a scopo di lucro.
Hai ragione, non lo fanno tutti... ma molti.
> Non ᅵ vero anche perchᅵ, in proporzione, i
> margini di guadagno, rapportandoli ai i tempi di esecuzione, ai costi dei
> materiali e delle attrezzature, ai costi di odontotecnica ecc., sono molto
> piᅵ elevati per la protesi mobile anzichᅵ per le pratiche piᅵ complesse.
Allora perchᅵ una protesi mobile totale se ha costi piᅵ elevati ad un
paziente puᅵ costare a partire da 1000 euro e un'arcata intera con
impianti invece da 15 o 20 mila ? Dai, ho diversi clienti nel settore
(lo bazzico da 35 anni) e sono sia laboratori che tuoi colleghi e
qualcosa conosco.
Ah, a proposito di costi ecc.
All'inizio di quest'anno ᅵ stato fatto un accordo tra alcune delle
associazioni professionali degli odontoiatri e il ministero della
salute che stabilisce delle tariffe "concordate" per le persone a basso
reddito. Non ᅵ che si siano sforzati molto... http://snipurl.com/shnw5
> Il tuo discorso non regge, oltretutto, davanti alla realtᅵ delle cose: oggi
> sempre di piᅵ la gente pretende -giustamente- di avere il meglio sul mercato
> ed ᅵ dovere del buon professionista quello di proporglielo secondo le
> soluzioni migliori che, presumibilmente, avranno perᅵ costi piᅵ elevati.
La gente, che in gran parte non conosce assolutamente cosa sia il
meglio sul mercato (cz, mercato? stiamo parlando di medici specialisti
e vedi che inconsciamente scappa questa parolina brutta?), la maggior
parte delle volte chiede di mettergli a posto i denti e la possibilitᅵ
di masticare decentemente... e il bravo professionista gli propone le
diverse alternative, almeno lo dovrebbe. Ma sto notando che spesso
invece propone le piᅵ care... a prescindere dalla qualitᅵ tecnica e
dall'effettiva necessitᅵ. C'ᅵ anche una certa tendenza a lasciar
perdere la "conservativa", meglio "un bell'impianto che risolve tutto
definitivamente".
> Non tutti possono permetterselo, come nel caso del nostro amico,
Sempre piᅵ tanti non possono permetterselo... e sono diversi anche i
dentisti che se ne stanno accorgendo nel fatturato ehm... va beh...
diciamo (per alcuni) nel volume di affari.
Perdonami... questa mi ᅵ venuta quasi spontanea.
:-)))))
> ed allora esiste una scaletta di soluzioni alternative piᅵ
> tradizionali che possono risolvere di volta in volta il caso in
> maniera scalarmente piᅵ economica. Se un professionista non offre
> queste alternative, perde i pazienti e questo, aldilᅵ dell'etica
> professionale, non conviene a nessuno.
Questa te la quoto, ma fallo capire a parecchi dei tuoi colleghi.
:-)
ciao
nb
P.S. comunque non mi farei mai curare all'estero, fossero i migliori al
mondo. Ne ho vista troppa di gente che ha dovuto rifare tutto in Italia
dopo aver praticato "turismo dentale".
(almeno questa ᅵ IT con l'oggetto del thread)
>> Non ᅵ vero anche perchᅵ, in proporzione, i margini di guadagno,
>> rapportandoli ai i tempi di esecuzione, ai costi dei materiali e delle
>> attrezzature, ai costi di odontotecnica ecc., sono molto piᅵ elevati
>> per la protesi mobile anzichᅵ per le pratiche piᅵ complesse.
> Allora perchᅵ una protesi mobile totale se ha costi piᅵ elevati...
leggi bene: non ho scritto che costa di piᅵ, ho scritto che -in
proporzione-, RENDE, di piᅵ!
ad un
> paziente puᅵ costare a partire da 1000 euro e un'arcata intera con
> impianti invece da 15 o 20 mila ? Dai, ho diversi clienti nel settore
> (lo bazzico da 35 anni) e sono sia laboratori che tuoi colleghi e
> qualcosa conosco.
non puoi paragonare la tecnologia di una Ferrari con quella di una
Punto, dovresti saperlo.
> Ah, a proposito di costi ecc.
> All'inizio di quest'anno ᅵ stato fatto un accordo tra alcune delle
> associazioni professionali degli odontoiatri e il ministero della salute
seee, se dovessi applicare il listino minimo consigliato dall'ordine
perderei tutti i pazienti o gran parte: ᅵ carissimo!
> La gente, che in gran parte non conosce assolutamente cosa sia il meglio
> sul mercato
parere erratissimo!
(cz, mercato? stiamo parlando di medici specialisti e vedi
> che inconsciamente scappa questa parolina brutta?)
parola brutta? ma che cazzarola dici? come vorresti definire meglio le
fatture relative a determinate forniture? ᅵ il mercato che lancia i
prodotti derivanti dalla ricerca o cosa? proprio tu che hai lavorato nel
campo dell'assistenza tecnica, dovresti sapere che attorno alla
professione odontoiatrica, piᅵ che ad ogni altra specializzazione
medica, rotea un mercato vivissimo, (e costosissimo!), di prodotti ed
attrezzature -specialistiche-.
C'ᅵ anche una certa tendenza a lasciar perdere
> la "conservativa", meglio "un bell'impianto che risolve tutto
> definitivamente".
questo ᅵ da codice civile, ma ᅵ possibilissimo che ci siano in giro
delinquenti di questo livello, non mi stupiusce affatto.
e sono diversi anche i
> dentisti che se ne stanno accorgendo nel fatturato ehm... va beh...
> diciamo (per alcuni) nel volume di affari.
> Perdonami... questa mi ᅵ venuta quasi spontanea.
> :-)))))
battuta un pᅵ stantia, stai invecchiando! I settori di evasione sono
tanti, salvo il pubblico impiego, tutti, anche il tuo non scherza. :-))
Ma effettivamente, visto che il mondo finanziario ᅵ una ruota che gira,
una certa cautela tra i pazienti, ᅵ percettibile, ora un pᅵ meno che a
giugno, ma ancora si sente. Ma se il lavoro ᅵ diversificato -ed onesto-,
le differenze sono molto meno pesanti.
> Questa te la quoto, ma fallo capire a parecchi dei tuoi colleghi.
...ai miei colleghi? e chi se ne frega dei colleghi? faccio tutto da
solo, anzi io, il mio chirurgo maxillo-facciale ed il mio collaboratore
ortodontista e sto benissimo cosᅵ. :-)
> P.S. comunque non mi farei mai curare all'estero, fossero i migliori al
> mondo. Ne ho vista troppa di gente che ha dovuto rifare tutto in Italia
> dopo aver praticato "turismo dentale".
proprio cosᅵ! Purtroppo queste persone costituiscono una parte della mia
clientela.
> nb ha scritto:
>
>> L'alternativa sarebbe quella di usare delle protesi mobili (volgarmente
>> chiamate dentiere)...
>
> che sono anche, forse ti sembrer� paradossale, dispositivi estremamente
> pi� difficili da costruire, molto pi� difficili anche dell'implantologia
> che, aldil� della tecnologia sofisticata necessaria allo scopo, �
> dopotutto molto semplice.
Giusto, una curiosita', visto che nella mia ignoranza
pensavo che gli impianti avessero completamente soppiantato le dentiere.
Ma con la mutua, insomma il mitico servizio pubblico, magari aspettando 25
anni, non e' possibile farsi mettere degli impianti?
bye
--
"Meta' dei miei soldi li ho spesi in alcool , sesso e divertimenti...
l'altra meta' li ho sperperati." - George Best
::www.freefred.org::
>> La gente, che in gran parte non conosce assolutamente cosa sia il meglio
>> sul mercato
> parere erratissimo!
Parere personale, non credo che la maggior parte delle persone conosca
le varie tecniche implantologiche...
:-)))
ciao
nb
--
Il Lonfo non vaterca nᅵ gluisce e molto raramente barigatta,
ma quando soffia il bego a bisce bisce sdilenca un poco e gnagio
s'archipatta.
(Fosco Maraini)
http://www.ihv.it/tla-smiles.htm#tla
> Giusto, una curiosita', visto che nella mia ignoranza
> pensavo che gli impianti avessero completamente soppiantato le dentiere.
> Ma con la mutua, insomma il mitico servizio pubblico, magari aspettando 25
> anni, non e' possibile farsi mettere degli impianti?
diciamo che la strada � quella e che, rispetto a qualche anno fa, le
risorse di protesizzazione sono infinitamente migliorate.
L'assistenza mutualistica...., tasto dolente. Pur sapendo che � un
discorso non favorevole rispetto alla attuale situazione
libero-professionistica piuttosto privilegiata, auspicherei che anche in
Italia, come in parecchi paesi europei, l'odontoiatria in genere fosse
inclusa fra le specialistiche coperte dal SSNN.
Attualmente � possibile fare anche implantologia, ma si fa in tempo a
morire prima....
Beppe
Arrivo tardi, spero tu legga anche questo.
Mia zia, grazie a un passaparola che ormai è girato per un centinaio
di bolognesi, si cura da 3 anni presso il lago Balaton:
Szollosi dental Srl dott. Szollosi Zsolt
in...@szollosidental.com
www.szollosidental.com
Posso dirti quello che lei mi ha riferito (io andrò lì il prossimo
anno).
Lavoro preventivato: 10.000 euro minimo in Italia (Bologna), con
picchi di 18.000.
Ne ha spesi 6.000, incluso 1 soggiorno per 15 giorni e uno da 7 gg.
nella villetta immersa nel verde vicino alla clinica.
Mi ha detto che il posto è splendido e ci si "gode" pure la vacanza.
Il dentista viene in Italia ogni anno almeno 2 volte per i controlli
dei suoi pazienti (sia a Bologna che altre città).
Le strutture sono assolutamente all'avanguardia, TUTTI sono
felicissimi della qualità, della post-assistenza, della durevolezza
dei materiali.
Parlano italiano e hanno uno staff molto cortese e veloce.
Personalmente, qualche anno fa ho usufruito, assieme a mia moglie, di
eccellenti cure a Bangkok, dalla famosa Dr.Lili :
http://www.dentalspaasia.com/
in 4 giorni mi ha sostituito un ponte di 3 denti con un materiale
eccellente (garanzia di 10 anni), fatto un paio di faccette,
sostituito amalgama su un paio di otturazioni e sbiancatura laser.
Spesi poco più di 1000 euro a fronte di un preventivo italiano di
circa 2500.
Mia moglie e io ricordiamo ancora con "nostalgia" quella dentista.
Livello eccezionale, struttura simile a Spa, inclusi massaggi (anche
durante la terapia dentale massaggio ai piedi), materiale di
ultimissima generazione, clienti europei/americani/australiani.
Ha aperto un'altra struttura a Pukhet.
Personalmente, coi dentisti italiani spero di non aver più nulla a che
fare (sorry giumak :-D )
> Personalmente, coi dentisti italiani spero di non aver pi� nulla a che
> fare (sorry giumak :-D )
ma fin per carit�.... :-DDD
Beppe, molta gente non capisce che di 1000 eur forse, detratte spese e
tasse, te ne rimangono in tasca 100 al massimo 200.
Un comune idraulico ad un privato si fa pagare 100 eur all'ora in nero, poi
lucra sugli eventuali pezzi il ricambio almeno il 100%
( ho visto cambiare un sifone e chiedere 500 eur.. il sifone costa al
massimo 5 eur e l'idraulico ha impiegato al massimo 30 minuti.. chiamata
inclusa )
Non so se sia vero, ma il mio dentista ha detto che molti pezzi sono
monouso.. che l'anestesia costa un sacco di soldi.. che le macchine devono
essere cambiate ogni x anni.. che per farsi una clientela occorrono anni di
duro lavoro ( e di perdite )
Infatti, vorrebbe tornare a Rimini, da dove proviene.. ma sa che dovrebbe
ricominciare da zero..
Ho letto e ti ringrazio molto per la testimonianza :)
non venir a far a me la solita morale sulle tasse che paga il povero
professionista.
Conosco bene la materia, e in questo caso c'entra *nulla*.
> Un comune idraulico ad un privato si fa pagare 100 eur all'ora in nero, poi
> lucra sugli eventuali pezzi il ricambio almeno il 100%
ho conosciuto, in Italia, e questo vale solo *per me*, ovviamente, ma
a quanto sento è piuttosto comune, molti dentisti che lavorano in
nero, sfruttando il poveraccio che pur di ottener sconto su una cosa
talmente importante si piega all'evasione fiscale e ne diventa
complice.
Questo è un problema comune a tutte le professioni autonome, la
quantità di professionisti che truffano lo Stato evadendo (e noi
complici) sta distruggendo il nostro Stato sociale.
Paghiamo tasse per pagar le cure a evasori.
Inoltre, io penso che:
- le cure dentali NON siano alla portata di moltissima gente, in
Italia. Sono,semplicemente, mostruosamente care
- il giro d'affari degli Odontotecnici e dei laboratori collegati agli
studi dentistici è una pletora di conflitti di interessi, ricarichi
giganteschi per filiera troppo lunga (altro problema comune a tanti
mestieri in Italia, troppi intermediari)
- in Italia ci sono *centinaia* di medici dentisti che prestano il-le-
gal-men-te i loro laboratori a odontotecnici che usurpano la
professione facendosi pagare poco meno ma facendo affari d'oro. Solo a
Bologna ne conosco almeno 3 famosissimi e stimatissimi (bleargh!)
- in Italia c'è la pessima abitudine, nella maggior parte dei
dentisti, di concentrare decine di appuntamenti in una giornata
dedicando poco tempo al singolo paziente, fare lavori provvisorissimi,
far attendere tempi lunghi e assurdi per i materiali da
laboratorio,etc.
- è una clamorosa balla continuar a insistere sulla presunta "qualità"
italiana rispetto al "turismo dentale". Una cla-mo-ro-sa bal-la.
Dimostrabile con fatti, cioè persone curate bene e con qualità anche
all'estero
- non c'è una copertura medica mutualistica seria, la Legge italiana è
assurda e considera di fatto la questione come "estetica"
> ... che le macchine devono
> essere cambiate ogni x anni..
Le auto? :)
> Non so se sia vero, ma il mio dentista ha detto che molti pezzi sono
> monouso.. che l'anestesia costa un sacco di soldi.. che le macchine devono
> essere cambiate ogni x anni.. che per farsi una clientela occorrono anni di
> duro lavoro ( e di perdite )
corrisponde tutto. Aggiungerei in piᅵ che il costo annuale in Italia di
2 persone dipendenti, indispensabili per condurre un buon livello
professionale, ᅵ di oltre 50.000 eu, contro i circa 6000 della
Thailandia, (a voler esagerare), ed i 12000 dell'Ungheria, sfido io che
poi i prezzi siano cosᅵ concorrenziali.
Altra considerazione: a Kabul avevo visitato un, ehm, 'centro dentale',
che fungeva anche da deposito di materiali dentali in vendita ad uso
dei professionisti.
Ebbene, -lo stesso- materiale, -identico-, -stessa- ditta produttrice,
rispetto a quello che acquistiamo in Italia, lᅵ costa solo il 10-15%
rispetto ai nostri listini europei, ed allora? come si spiega ciᅵ? chi ᅵ
che determina in realtᅵ i prezzi?
E' lo stesso discorso della influenza della concorrenza indiana e
cinese, con costi di produzione ridicoli rispetto a tutto il commercio
internazionale occidentale.
Poi il -nostro- 'ntgchicazzarola ᅵ', ᅵ liberissimo, come tutti
d'altronde, di trarre le personali conclusioni di principio, che perᅵ,
prescindendo da..., sono a mio avviso un pᅵ miopi!
Beppe
ovviamente.. le macchine che usa il dentista. poi ognuna di esse ha un nome
particolare che la identifica precisamente, e Beppe potra' delucidarti.
per le auto, ti posso garantire che non si puo' detrarre quasi nulla..
il 50% fino a 17.500 eur ( parlo del mio caso.. commerciante )
IVA solo in piccola parte.
Poi mi pare che la detrazione deve essere fatta in 5 anni
siccome faccio normalmente 60.000 km anno, dopo 5 anni l'auto e' (quasi ) un
rottame
e l'usato non vale piu' nulla.
Ho visto vendere una A6 costata eur 77.000 per la bella cifra di 18.000 eur
ma secondo te. io per fare i viaggi di lavoro devo usare una PUNTO ??
Io ci tengo alla mia salute ed alla mia sicurezza..se permetti.
quando si accorgeranno che se lasciano detrarre le auto integralmente ( come
nel resto di Europa) lo Stato ne trarra' un grande beneficio ?
( ma qui si tratta di demagogia.. i famosi Gipponi.. )
E poi ci chiediamo perche' molte ditte fanno filiali all'estero..
Ripeto sempre : Rep. Ceca e Rep. Slovacca
aliquota unica 19%. e chi non paga le tasse chiude.
> E' lo stesso discorso della influenza della concorrenza indiana e
> cinese, con costi di produzione ridicoli rispetto a tutto il commercio
> internazionale occidentale.
> Poi il -nostro- 'ntgchicazzarola è', è liberissimo, come tutti
> d'altronde, di trarre le personali conclusioni di principio, che però,
> prescindendo da..., sono a mio avviso un pò miopi!
il problema della concorrenza, della globalizzazione, del costo del
lavoro esistono in tutti i campi, dentisti compresi.
Quello che hai scritto corrisponde certamente a verità, non voglio
"prescindere" da questo.
Francamente, però, gli effetti nefasti in carico ai dentisti sono un
pelino meno "forti" di quelli che colpiscono tante altre categorie.
Quanti clienti potrà rubarvi, il turismo dentale ? Quanti dentisti
falliranno per questo ?
Prova invece a pensare a migliaia di piccole imprese destinate a
sicuro fallimento perchè non c'è soluzione, se i laminati metallici di
grande qualità costano X e in Romania o Cina costano X/5 tu sei
destinato a fallire, e i tuoi operai finiscono in strada.
E' lo stesso discorso del produttore di latte che manco riesce a
coprire le spese di produzione e viene remunerato pochi centesimi per
un Litro di latte che noi troviamo ai banchi con costi decuplicati.
Io parlo da "paziente":
posto che le cure dentali dovrebbero essere incluse nel SSNN (come hai
scritto pure tu), la *realtà indiscutibile* è che non sono alla
portata di milioni di italiani, o meglio che gli stessi sono costretti
a trascurarle e/o rimandarle e/o dover affidarsi a soggetti poco
affidabili.
Vivaddio, in questo caso la globalizzazione è stata utile.
Spero costringa a riveder la filiera e a creare un pò più di sana
concorrenza.
Ricordo benissimo i miei parenti che negli anni passati avevano una
sorta di "mutuo" mensile da pagare al dentista.
> corrisponde tutto. Aggiungerei in pi� che il costo annuale in Italia di
> 2 persone dipendenti, indispensabili per condurre un buon livello
> professionale, � di oltre 50.000 eu, contro i circa 6000 della
> Thailandia, (a voler esagerare), ed i 12000 dell'Ungheria, sfido io che
> poi i prezzi siano cos� concorrenziali.
> Poi il -nostro- 'ntgchicazzarola �', � liberissimo, come tutti
> d'altronde, di trarre le personali conclusioni di principio, che per�,
> prescindendo da..., sono a mio avviso un p� miopi!
Forse la verita' sta nel mezzo come sempre, certo pero' che per la
mia poca esperienza, di dentisti italiani poveri, o non ricchi anzi,
devo ancora incontrarne uno.
(e non e' cosi' dappertutto invece, una dentista argentina
mi disse che da loro non e' assolutamente un lavoro che arricchisce)
Parlo da semplice utente eh:-)
bye
--
"Siamo tutti insetti che brancolano verso qualcosa di terribile
o di divino. Non e' d'accordo?" - Philip. K. Dick - La Svastica sul Sole
::www.freefred.org::
Anche io ho una ditta e s� i costi spropositati e assurdi che ci sono in
italia, ma mettiti nei panni di un italiano medio operaio con famiglia che
prende 1500 euro al mese come cazzzo pu� permettersi di pagare 30.000 euro
per rifarsi i denti?? E' assolutamente impossibile !!
> il problema della concorrenza, della globalizzazione, del costo del
> lavoro esistono in tutti i campi, dentisti compresi.
> Quello che hai scritto corrisponde certamente a verit�, non voglio
> "prescindere" da questo.
> Francamente, per�, gli effetti nefasti in carico ai dentisti sono un
> pelino meno "forti" di quelli che colpiscono tante altre categorie.
ti sfugge il fatto che il 'mercato', (sperando di non urtare la
suscettibilit� di Natale), � una ruota: se si inceppa un ingranaggio si
blocca tutto il meccanismo e ci� colpisce indistintamente tutti.
> Quanti clienti potr� rubarvi, il turismo dentale ? Quanti dentisti
> falliranno per questo ?
non sono preoccupato dal turismo dentale, anzi: finora mi ha solo
procacciato parecchio lavoro in pi�...
> Prova invece a pensare a migliaia di piccole imprese destinate a
> sicuro fallimento perch� non c'� soluzione, se i laminati metallici di
> grande qualit� costano X e in Romania o Cina costano X/5 tu sei
> destinato a fallire, e i tuoi operai finiscono in strada.
pur comprendendo la difficolt� che la situazione rappresenta per molte
famiglie, non vedo cosa c'enti questo con la mia professione in
particolare. Ciascuno ha i guai suoi, non vedo come si possano fare
discriminazioni generalizzate per questo.
> Io parlo da "paziente":
> posto che le cure dentali dovrebbero essere incluse nel SSNN (come hai
> scritto pure tu), la *realt� indiscutibile* � che non sono alla
> portata di milioni di italiani, o meglio che gli stessi sono costretti
> a trascurarle e/o rimandarle e/o dover affidarsi a soggetti poco
> affidabili.
e ne fai una colpa alla categoria? se gli errori stanno nel sistema, le
categorie non hanno colpe dirette di cui rispondere, se agiscono
nell'ambito della legalit�.
Anch'io auspico una equa riforma dell'assistenza sanitaria che copra
-tutti- i servizi a disposizione di tutti, ma auspico anche una
regolamentazione rigorosa del mercato dei prodotti ad uso professionale
dentale che strangolano sia i professionisti che, e principalmente,
l'utenza finale.
Ti faccio un solo esempio tra i tanti e poi chiudo il 3ad per ci� che mi
riguarda, temo che abbia sufficientemente tediato: esiste un prodotto,
nel nostro settore, che altro non � che 'calce idrata' allo stato puro.
Si, quella che normalmente viene adoperata in edilizia mescolata a
sabbia e cemento: ebbene, un boccetto da 50 grammi, d'accordo,
raffinata, sterelizzata, confezionata, costa ben 80, dico 80eu! 1600eu
per 1 kg di calce!
Ti rendi conto del ricarico? altro che mille per mille! :-(((
Tutto questo, unito alle parcelle, � vero, a volte esorbitanti dei
professionisti, ma non di tutti, (poi mi spiegherai cos'� economico in
Italia, nel livello dell'alta tecnologia in generale, non solamente
sanitaria), incide pesantemente sulla clientela che viene filtrata
inesorabilmente.
> Forse la verita' sta nel mezzo come sempre, certo pero' che per la
> mia poca esperienza, di dentisti italiani poveri, o non ricchi anzi,
> devo ancora incontrarne uno.
Nemmeno io conosco avvocati poveri, ginecologhi poveri, chirurghi
poveri, internisti poveri, idraulici poveri, notai poveri e via dicendo.
La visita da un ginecologo varia tra i 150 ed i 250 eu per 15-20 min. di
consulenza senza spese, al massimo un paio di guanti, 2 metri di carta
da lettino, la segretaria e l'affitto.
La 'ricchezza' del ramo odontoiatrico sta nel fatto che, non essendoci
alcuna alternativa assistenziale statale, tutto verte sulla libera
professione che consente a molti di guadagnare molto, tutto qui.
> (e non e' cosi' dappertutto invece, una dentista argentina
> mi disse che da loro non e' assolutamente un lavoro che arricchisce)
> Parlo da semplice utente eh:-)
certamente. Non conosco la situazione argentina, ma se la professione �
statalizzata nessuno si potr� arricchire molto, � cos� ovunque. Mi
piacerebbe sapere, per�, anche quali sono gli standards qualitativi
professionali di lavoro. I centri cui facevano riferimento all'estero,
sono centri privati, non statali e, con le dovute proporzioni sugli
standards locali, costano il triplo rispetto ai nostri. Vorrei infatti
sapere quanti ungheresi della media borghesia possano permettersi le
cure presso il piccolo paradiso descritto prima.
pensa a quanti autonomi oggi non percepiscono una lira. devono sborsare
soldi di tasca propria. devono impegnare tutto quello che hanno. e rischiano
di perdere in un anno i risparmi di una vita. altro che !!
> pensa a quanti autonomi oggi non percepiscono una lira. devono sborsare
> soldi di tasca propria. devono impegnare tutto quello che hanno. e
> rischiano di perdere in un anno i risparmi di una vita. altro che !!
>
Be queste sono una situazione molto pi� drammatiche e certo i problemi ai
denti vanno in secondo piano, in primo piano l� � sopravvivere e mangiare,
anche frullati senza denti.
oggi un grosso colpo da queste parti..
la FERRARI mette in cassa integrazione 600 operai
( Non vi preoccupate.. le FERRARI si vendono benissimo, sono le Maserati che
non si vendono, delle quali la FERRARI fornsice motori e scocca. )
> oggi un grosso colpo da queste parti..
> la FERRARI mette in cassa integrazione 600 operai
>
> ( Non vi preoccupate.. le FERRARI si vendono benissimo, sono le Maserati che
> non si vendono, delle quali la FERRARI fornsice motori e scocca. )
comunque è per 1 settimana :-)
http://www.omniauto.it/magazine/9835/ferrari-una-settimana-di-cassa-integrazione
> Anche io ho una ditta e sᅵ i costi spropositati e assurdi che ci sono in
> italia, ma mettiti nei panni di un italiano medio operaio con famiglia che
> prende 1500 euro al mese come cazzzo puᅵ permettersi di pagare 30.000 euro
> per rifarsi i denti?? E' assolutamente impossibile !!
Non e' facile.
Nel frattempo raccogliendo informazioni sia qui che su altri forum e
newsgroup sono riuscito a filtrare e scremare fino ad arrivare a 2
possibili locazioni.
Quella piu' probabile sara' in Ungheria,a Szombathely per la precisione.
Il problema principale rimane il fatto che si parte comunque "alla
cieca" senza possibilita' di sbagliare o fare altri tentativi,le mie
risorse non me lo permetterebbero.
Se fosse stato possibile avrei preferito mille volte di piu' rimanere in
Italia,ma le cifre richieste sono fuori dalla mia portata.
Se in piu' di 10 anni di lavoro sono riuscito a mettere da parte 20mila
euro...come posso pagarne 30mila per rimettermi in sesto?
Oltretutto sono in cassa integrazione da cessata attivita' e non so'
quando riusciro' a trovare un altra occupazione.
Ma questo esula dal contesto questo ng :)
Ringrazio tutti,anche chi ha mosso delle critiche,perche' in parte
valide e mi scuso se la mia richiesta ha fatto partire un flame,non era
mia intenzione.
Grazie :)