Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Svizzera e bollo auto

271 views
Skip to first unread message

Antonio

unread,
Jun 18, 2008, 1:17:15 PM6/18/08
to
Buongiorno,
ci potrebbe essere la probabilità che mi rechi in Svizzera con l'auto per
una breve escursione di una giornata.
Mi è parso di sentire dire che è necessario acquistare il bollo alla
frontiera.
E' vero? Serve solo per i viaggi in autostrada svizzera? Serve sempre?
Che cosa succede se mi trovassero senza?
Grazie mille!

--
Antonio

deuche

unread,
Jun 18, 2008, 1:38:32 PM6/18/08
to
bollo solo per autostrada ...se non vai in autostrada niente bollo... o se
vuoi puoi andare in autostrada senza bollo sperando che non ci siano
controlli.....ti diro' che in 2 anni passati una volta al mese su autostrade
svizzere ho avuto solo un controllo....


Schigi

unread,
Jun 18, 2008, 1:46:05 PM6/18/08
to

Questa mi giunge nuova.
Sei proprio sicuro?

Ciao.Schigi.


Antonio

unread,
Jun 18, 2008, 2:43:23 PM6/18/08
to
"deuche" <deu...@tiscali.it> wrote in
news:4859474b$0$29971$5fc...@news.tiscali.it:

Ho capito, quindi al massimo mi tengo fuori dalle autostrade.
Grazie!

--
Antonio

Antonio

unread,
Jun 18, 2008, 2:44:19 PM6/18/08
to
Schigi <bar...@www.com> wrote in
news:qdii54t6ttvj5ednp...@4ax.com:

>>E' vero? Serve solo per i viaggi in autostrada svizzera? Serve sempre?
>>Che cosa succede se mi trovassero senza?
>>Grazie mille!
> Questa mi giunge nuova.
> Sei proprio sicuro?
> Ciao.Schigi.

Sě, sono sicuro in parte e Deuche mi ha tolto il dubbio :-)
Ciao!

--
Antonio

Lophraoig

unread,
Jun 18, 2008, 3:14:50 PM6/18/08
to

http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/informationen/00421/index.html?
lang=it


Tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali/Contrassegno (CHF 40.-)

In Svizzera dal 1985 l’utilizzazione delle strade nazionali con veicoli a
motore e rimorchi sino a 3,5 t è assoggettata al pagamento della tassa.
La Direzione generale delle dogane ha l’incarico di riscuotere tale
tassa, la quale viene versata acquistando un contrassegno.

Basi giuridiche

Secondo l’art. 86 della Costituzione federale, la Confederazione riscuote
una tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali con veicoli a motori
e rimorchi non sottostanti alla tassa sul traffico pesante.
L’esecuzione è disciplinata nell’ordinanza concernente una tassa per
l’utilizzazione delle strade nazionali (ordinanza sul contrassegno
stradale; RS 741.72).


Obbligo di pagare la tassa

Sono assoggettati all’obbligo di pagare la tassa tutti i veicoli a motore
e i rimorchi d’un peso totale sino a 3,5 t che circolano su strade
nazionali di prima e seconda classe.


Periodo di tassazione / validità

La tassa è dovuta per tutto l’anno civile e non viene rimborsata. La
durata di validità del contrassegno inizia il 1° dicembre dell’anno che
precede la data stampata sul contrassegno e termina il 31 gennaio
dell’anno successivo.

Eccezioni

Sono esonerati dall’obbligo della tassa:
i veicoli muniti di targhe di controllo militari
i veicoli d’intervento (le ambulanze, i veicoli dei pompieri, della
polizia e dei servizi di manutenzione delle strade nazionali) nonché i
veicoli della protezione civile designati come tali
i veicoli di servizio di organizzazioni intergovernative aventi sede in
Svizzera e con le quali il Consiglio federale ha concluso un accordo di
sede
i veicoli muniti di targhe professionali svizzere, utilizzati per corse
in giorni feriali
i veicoli, senza targhe, in corso di viaggio per recarsi al luogo del
controllo ufficiale
i veicoli impegnati in operazioni di soccorso (incendi, infortuni, panne,
ecc.)
i rimorchi fissi secondo le disposizioni legali
gli autoarticolati leggeri e i trattori a sella leggeri secondo le
disposizioni transitorie legali
i veicoli che eseguono corse durante l’esame ufficiale per l’ottenimento
della licenza di condurre
i veicoli di governi esteri in missione ufficiale

Non sono inoltre assoggettati alla tassa:
gli autoarticolati leggeri che soggiacciono alla tassa sul traffico
pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP);
i trattori a sella leggeri dotati di un apparecchio di rilevazione TTPCP;
i trattori a sella leggeri che in base ad una menzione nella licenza di
circolazione sono unicamente autorizzati a trainare un semirimorchio
assoggettato alla tassa forfetaria sul traffico pesante;
gli autoveicoli leggeri con un carico rimorchiabile superiore a 3,5 t.
Continuano tuttavia ad essere assoggettati alla tassa per l’utilizzazione
delle strade nazionali i rimorchi con un peso totale sino a 3,5 t che
vengono trainati dai sopraccitati autoveicoli.


Infrazione/Controlli
Il conducente che circola senza autorizzazione su una strada nazionale di
prima o seconda classe con un veicolo sprovvisto di un contrassegno
valido o che utilizza abusivamente il contrassegno è punito con una multa
di 100 franchi. Inoltre egli deve comprare un contrassegno e apporlo al
veicolo.

Il perseguimento penale all’interno del paese spetta ai cantoni.
L’Amministrazione federale delle dogane persegue e giudica le
contravvenzioni accertate al confine dagli organi doganali.

La falsificazione dei contrassegni (falsificazione di valori di bollo
ufficiali) è punita. Punibile è anche l’utilizzazione di tali
falsificazioni. Il Ministero pubblico della Confederazione è competente
per il giudizio.

Antonio

unread,
Jun 18, 2008, 4:31:22 PM6/18/08
to
Lophraoig <loph...@disposeamail.com> wrote in
news:48595eaa$0$4381$5402...@news.sunrise.ch:

> Tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali/Contrassegno (CHF
> 40.-)

La cifra che conoscevo.

> In Svizzera dal 1985 l’utilizzazione delle strade nazionali con
> veicoli a motore e rimorchi sino a 3,5 t è assoggettata al pagamento
> della tassa.

[CUT]


> Sono assoggettati all’obbligo di pagare la tassa tutti i veicoli a
> motore e i rimorchi d’un peso totale sino a 3,5 t che circolano su
> strade nazionali di prima e seconda classe.

Quindi TUTTI i veicoli di frequente e normale utilizzo devono sempre
pagare questa tassa, a prescindere dalla categoria di strada percorsa.

Non mi sembra di rientrare in nessuna di queste categorie.

Quindi alla frontiera si deve acquistare SEMPRE il tagliando. Ho capito
bene?
Grazie e ciao!

--
Antonio

Lophraoig

unread,
Jun 18, 2008, 6:16:17 PM6/18/08
to

>> In Svizzera dal 1985 l’utilizzazione delle strade nazionali con veicoli
>> a motore e rimorchi sino a 3,5 t è assoggettata al pagamento della
>> tassa.
> [CUT]
>> Sono assoggettati all’obbligo di pagare la tassa tutti i veicoli a
>> motore e i rimorchi d’un peso totale sino a 3,5 t che circolano su
>> strade nazionali di prima e seconda classe.
>
> Quindi TUTTI i veicoli di frequente e normale utilizzo devono sempre
> pagare questa tassa,

Tutti i veicoli a motore: automobili, camper, motociclette, scooter,
furgoni, ecc. come pure i rimorchi, carretti, roulottes e simili.
Se la tua auotomobile traina una roulotte, ti occorrono due bollini (che
in Svizzera si chiamano "vignetta"). Un bollino per l'automobile
trainante e un bollino per la roulotte trainata.

> a prescindere dalla categoria di strada percorsa.

La formulazione "strade nazionali" può essere ingannevole per chi non
conosce le peculiarità della Svizzera. :-)

Con il termine "strade nazionali" si intendono le autostrade e le semi-
autostrade. Entrambe le categorie sono segnalate con i cartelli
indicatori con lo sfondo verde. Queste sono chiamate "strade nazionali"
perchè sono costruite, gestite e mantenute dalla confederazione. Solo per
percorrere tali strade devi essere munito di bollino. Il bollino *deve
essere incollato* al parabrezza del veicolo.


Le "non autostrade" (o non "strade nazionali") per le quali non occorre
la vignetta sono le strade cantonali (cartelli indicatori con sfondo blu)
che sono costruite e mantenute dai singoli Cantoni.

Lo stesso vale per le strade comunali (cartelli indicatori con sfondo
bianco). Queste strade sono gestite e mantenute dai comuni o dalle città
e non serve quindi il bollino.

> Quindi alla frontiera si deve acquistare SEMPRE il tagliando. Ho capito
> bene?

Se arrivi alla frontiera in autostrada e vuoi proseguire il viaggio in
autostrada: sì, devi acquistare la vignetta. In caso contrario, in
dogana, devi uscire dall'autostrada e proseguire il viaggio su una strada
cantonale (o comunale). Se ti sei rotto di viaggiare in strada cantonale
e desideri proseguire in autostrada, puoi acquistare il bollino *prima*
di entrare in autostrada. Le vignette autostradali sono in vendita presso
le stazioni di servizio, negli uffici postali, nelle agenzie di viaggio e
credo anche nelle stazioni ferroviarie principali.


> Grazie e ciao!

Fai buon viaggio!


Antonio

unread,
Jun 19, 2008, 3:38:08 AM6/19/08
to
Lophraoig <loph...@disposeamail.com> wrote in
news:48598931$0$4379$5402...@news.sunrise.ch:

> Se la tua auotomobile traina una roulotte, ti occorrono due bollini
> (che in Svizzera si chiamano "vignetta"). Un bollino per l'automobile
> trainante e un bollino per la roulotte trainata.

Non è il mio caso, ma è un'interessante informazione!

> La formulazione "strade nazionali" può essere ingannevole per chi non
> conosce le peculiarità della Svizzera. :-)


> Con il termine "strade nazionali" si intendono le autostrade e le
> semi- autostrade. Entrambe le categorie sono segnalate con i cartelli
> indicatori con lo sfondo verde.

Ah, ecco, io per "nazionali" avevo inteso le nostre "statali" :-)

> Le "non autostrade" (o non "strade nazionali") per le quali non
> occorre la vignetta sono le strade cantonali (cartelli indicatori con
> sfondo blu) che sono costruite e mantenute dai singoli Cantoni.
> Lo stesso vale per le strade comunali (cartelli indicatori con sfondo
> bianco). Queste strade sono gestite e mantenute dai comuni o dalle

> città e non serve quindi il bollino.

Grazie mille, ora è tutto decisamente chiaro!!!

> Se arrivi alla frontiera in autostrada e vuoi proseguire il viaggio in

> autostrada: sì, devi acquistare la vignetta. In caso contrario, in

> dogana, devi uscire dall'autostrada e proseguire il viaggio su una
> strada cantonale (o comunale). Se ti sei rotto di viaggiare in strada
> cantonale e desideri proseguire in autostrada, puoi acquistare il
> bollino *prima* di entrare in autostrada. Le vignette autostradali
> sono in vendita presso le stazioni di servizio, negli uffici postali,
> nelle agenzie di viaggio e credo anche nelle stazioni ferroviarie
> principali.

Grazie infinite!!!

>> Grazie e ciao!
> Fai buon viaggio!

Grazie!!!
Sei Svizzero? Vedo che ne sai un sacco! :-)

--
Antonio

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 4:27:42 AM6/19/08
to

"Antonio" <ba...@basta.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9AC26209AC8...@62.211.73.198...

> Lophraoig <loph...@disposeamail.com> wrote in
> news:48598931$0$4379$5402...@news.sunrise.ch:
>
>> Se arrivi alla frontiera in autostrada e vuoi proseguire il viaggio in
>> autostrada: sì, devi acquistare la vignetta. In caso contrario, in
>> dogana, devi uscire dall'autostrada e proseguire il viaggio su una
>> strada cantonale (o comunale). Se ti sei rotto di viaggiare in strada
>> cantonale e desideri proseguire in autostrada, puoi acquistare il
>> bollino *prima* di entrare in autostrada. Le vignette autostradali
>> sono in vendita presso le stazioni di servizio, negli uffici postali,
>> nelle agenzie di viaggio e credo anche nelle stazioni ferroviarie
>> principali.
>
> Grazie infinite!!!
>
>>> Grazie e ciao!
>> Fai buon viaggio!
>
> Grazie!!!
> Sei Svizzero? Vedo che ne sai un sacco! :-)
>

Io ti consiglio di non prendere mai l'autostrada se non hai il bollino!!
Perchè se ti fermano sono dolori!!!

E fai conto che nei weekend di controlli ce ne sono eccome....a Lugano ci
sono praticamente sempre..

roberto


Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 4:30:39 AM6/19/08
to

"Antonio" <ba...@basta.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9AC26209AC8...@62.211.73.198...
> Lophraoig <loph...@disposeamail.com> wrote in
> news:48598931$0$4379$5402...@news.sunrise.ch:
>
>

>> Se arrivi alla frontiera in autostrada e vuoi proseguire il viaggio in


>> autostrada: sì, devi acquistare la vignetta. In caso contrario, in
>> dogana, devi uscire dall'autostrada e proseguire il viaggio su una
>> strada cantonale (o comunale). Se ti sei rotto di viaggiare in strada
>> cantonale e desideri proseguire in autostrada, puoi acquistare il
>> bollino *prima* di entrare in autostrada. Le vignette autostradali
>> sono in vendita presso le stazioni di servizio, negli uffici postali,
>> nelle agenzie di viaggio e credo anche nelle stazioni ferroviarie
>> principali.
>

Scusami ma questo non è vero!!

Ti posso assicurare che tutte le auto senza bollino vengono fatte fermare x
farglielo applicare!!!

roberto


Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 4:39:09 AM6/19/08
to

"Roberto" <roby...@leonardo.it> ha scritto nel messaggio
news:g3d5eq$13d$1...@registered.motzarella.org...

>
> "Antonio" <ba...@basta.it> ha scritto nel messaggio
> news:Xns9AC26209AC8...@62.211.73.198...
>> Lophraoig <loph...@disposeamail.com> wrote in
>> news:48598931$0$4379$5402...@news.sunrise.ch:
>>
>>
> Scusami ma questo non è vero!!
>
> Ti posso assicurare che tutte le auto senza bollino vengono fatte fermare
> x farglielo applicare!!!
>
> roberto
Ciao Antonio,,,

ho sbagliato a rispondere...non era a te il mio appunto!

roberto


M_C

unread,
Jun 19, 2008, 5:35:28 AM6/19/08
to
Il 18 Giu 2008, 19:17, Antonio <ba...@basta.it> ha scritto:
> Mi è parso di sentire dire che è necessario acquistare il bollo alla
> frontiera.
è chiamato, con un francesismo, vignette. valida 12 mesi. necessaria per
l'autostrada oppure per quelle stradelle che gli svizzeri chiamano
autostrade. se non entri in autostrada non serve ma occhio, se entri a
chiasso dall'autostrada al confine ti fermano e la devi comprare anche se
esci 200 m dopo. costa 25 euro ... non è consigliabile farsi beccare senza
(dove senza è anche averla ma non incollata al parabrezza) ... la pula
svizzera prova un piacere sadico & perverso a multare gli italiani. saluti,
davide


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Antonio

unread,
Jun 19, 2008, 5:39:58 AM6/19/08
to
"Roberto" <roby...@leonardo.it> wrote in
news:g3d597$us$1...@registered.motzarella.org:

> Io ti consiglio di non prendere mai l'autostrada se non hai il
> bollino!! Perchè se ti fermano sono dolori!!!
> E fai conto che nei weekend di controlli ce ne sono eccome....a Lugano
> ci sono praticamente sempre..

Grazie, Roberto, non era mia intenzione fare il furbo.
Proprio per questo ero qui a chiedere per evitare di sbagliare :-)
Buona giornata!

--
Antonio

Giff

unread,
Jun 19, 2008, 5:40:39 AM6/19/08
to
M_C wrote:

>la pula
> svizzera prova un piacere sadico & perverso a multare gli italiani. saluti,
>

magari perche' gli Italiani fanno spesso i "furbi"? (vedi anche qualche
post sopra)

Antonio

unread,
Jun 19, 2008, 5:42:47 AM6/19/08
to
myocasto...@libero.it (M_C) wrote in
news:82Z52Z113Z230Y1...@usenet.libero.it:

>> Mi è parso di sentire dire che è necessario acquistare il bollo alla
>> frontiera.
> è chiamato, con un francesismo, vignette. valida 12 mesi. necessaria
> per l'autostrada oppure per quelle stradelle che gli svizzeri chiamano
> autostrade. se non entri in autostrada non serve ma occhio, se entri a
> chiasso dall'autostrada al confine ti fermano e la devi comprare anche
> se esci 200 m dopo. costa 25 euro ... non è consigliabile farsi
> beccare senza (dove senza è anche averla ma non incollata al
> parabrezza) ... la pula svizzera prova un piacere sadico & perverso a
> multare gli italiani. saluti, davide

Immagino che agli occhi di uno svizzero noi siamo un po' dei "delinquenti"
da perseguire ad ogni costo :-)
Non entrerei in Svizzera da un'autostrada, ma da una strada statale
italiana, quella che costeggia il Lago Maggiore attraverso Stresa e
Verbania arrivando dall'altra parte a Locarno.
Comunque terrò conto dei vostri suggerimenti nel caso servisse.
Ciao e grazie!

--
Antonio

M_C

unread,
Jun 19, 2008, 5:48:46 AM6/19/08
to
Il 19 Giu 2008, 11:42, Antonio <ba...@basta.it> ha scritto:
> Immagino che agli occhi di uno svizzero noi siamo un po' dei "delinquenti"
> da perseguire ad ogni costo :-)

delinquenti magari no, ma elementi scomodi & indisciplinati che se se ne
stessero a casa propria sarebbe meglio ... questo si. però siamo perfetti
quando gli si porta pecunia da custodire ... :o/ ... saluti, davide

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 6:08:25 AM6/19/08
to

"Antonio" <ba...@basta.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9AC276B13D6...@62.211.73.198...

Prego...no ma non volevo dire che vuoi fare il furbo!!

Era solo x avvertirti di stare attento!!:-))

Anzi ti appoggio se fai il furbo...gli svizzeri sono una razza di antipatici
e tutti tamarri!!

roberto


Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 6:22:34 AM6/19/08
to

"Giff" <giff...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:g3d9in$8jv$1...@aioe.org...

Meglio furbi che idioti come gran parte degli svizzeri..

Che con le loro di cazzo di macchine elaborate vengono a rompere i maroni
sulle autostrade italiane xč sanno che lě vengono bastonati!!!

roberto


Lophraoig

unread,
Jun 19, 2008, 6:24:55 AM6/19/08
to

> Io ti consiglio di non prendere mai l'autostrada se non hai il bollino!!
> Perchè se ti fermano sono dolori!!!

Sono 140 franchi da mollare all'istante: 100 di multa + 40 per il bollino.

> E fai conto che nei weekend di controlli ce ne sono eccome....a Lugano
> ci sono praticamente sempre..

No dai, non è che ce ne sono così tanti....
Piuttosto vale la regola che se è tutto a posto non capiti mai in un
controllo. Per contro, se eccezionalmente hai qualcosa che non è in
regola (anche in assoluta buona fede), puoi star sicuro che la sfiga ti
accompagna in un bel controllo di polizia! :-)


Kappas

unread,
Jun 19, 2008, 6:48:13 AM6/19/08
to
On 19 Giu, 11:42, Antonio <ba...@basta.it> wrote:
>
> Non entrerei in Svizzera da un'autostrada, ma da una strada statale
> italiana, quella che costeggia il Lago Maggiore attraverso Stresa e
> Verbania arrivando dall'altra parte a Locarno.

Allora non ti serve alcuna vignetta. Poco prima di Locarno, c'è un
tratto di superstrada di circa 1 kmt ma esentato dalla vignetta.
Anche la lunga galleria che da Locarno va verso Bellinzona, nonchè i
primi pezzi di superstrada successivi, sono esentati (e infatti il
cartello che indica la vignetta è coperto)

Occhio piuttosto che il tratto da Verbania al confine è tempestato di
limiti di velocità assurdi, e di pattuglie nonchè di autovelox fissi
(fra cui celeberrimo quello di Cannero) messi lì per fare cassa

Lophraoig

unread,
Jun 19, 2008, 6:58:32 AM6/19/08
to

> gli svizzeri sono una razza di
> antipatici e tutti tamarri!!

Al contrario degli Italiani, che sono tutti simpatici, educati,
gentili...


Lophraoig

unread,
Jun 19, 2008, 7:12:37 AM6/19/08
to

> gli svizzeri sono una razza di
> antipatici e tutti tamarri!!

Ecco perchè oltre 400'000 Italiani hanno scelto di vivere in Svizzera: si
sentono a loro agio!

Giff

unread,
Jun 19, 2008, 7:19:21 AM6/19/08
to
Roberto wrote:

>
> Meglio furbi che idioti come gran parte degli svizzeri..

Un po' forte come affermazione, non credi?

> Che con le loro di cazzo di macchine elaborate vengono a rompere i maroni
> sulle autostrade italiane xč sanno che lě vengono bastonati!!!

Come se gli Italiani non elaborasero le macchine... Ma dai, elaborano
pure la lingua Italiana quando scrivono su usenet!

Lophraoig

unread,
Jun 19, 2008, 7:19:15 AM6/19/08
to

> Meglio furbi che idioti come gran parte degli svizzeri..

Anche gli Svizzeri sono furbi!

> Che con le loro di cazzo di macchine elaborate vengono a rompere i
> maroni sulle autostrade italiane

In Italia, se guidi come un cretino, non lo nota nessuno: è la norma!
Ecco perchè scelgono le autostrade italiane. Furbi, vero?

Giff

unread,
Jun 19, 2008, 7:20:57 AM6/19/08
to
Roberto wrote:

> Anzi ti appoggio se fai il furbo...gli svizzeri sono una razza di antipatici
> e tutti tamarri!!

La gente e' il migliore spettacolo del mondo, e non si paga il
biglietto! (cit.)

Motoskipho

unread,
Jun 19, 2008, 7:51:24 AM6/19/08
to
Ottima scelta. La strada è bellissima. Fermati a Cannobio (poco prima
del confine): è un paesino stupendo. E oltre il confine prima di
Locarno (francamente deludente) c'è Ascona che è molto carina.

Antonio

unread,
Jun 19, 2008, 8:54:04 AM6/19/08
to
Lophraoig <loph...@disposeamail.com> wrote in
news:485a33f7$0$4380$5402...@news.sunrise.ch:

>> E fai conto che nei weekend di controlli ce ne sono eccome....a
>> Lugano ci sono praticamente sempre..

> No dai, non è che ce ne sono così tanti....
> Piuttosto vale la regola che se è tutto a posto non capiti mai in un
> controllo. Per contro, se eccezionalmente hai qualcosa che non è in

> regola (anche in assoluta buona fede), puoi star sicuro che la sfiga
> ti accompagna in un bel controllo di polizia! :-)

Sì, la legge di Murphy non sbaglia mai :-)

--
Antonio

Antonio

unread,
Jun 19, 2008, 8:55:28 AM6/19/08
to

>> Immagino che agli occhi di uno svizzero noi siamo un po' dei


>> "delinquenti" da perseguire ad ogni costo :-)
> delinquenti magari no, ma elementi scomodi & indisciplinati che se se
> ne stessero a casa propria sarebbe meglio ... questo si. però siamo
> perfetti quando gli si porta pecunia da custodire ... :o/ ... saluti,
> davide

Sì, "delinquenti" non era il termine corretto, ma indisciplinati e
scorretti calza meglio.

--
Antonio

Antonio

unread,
Jun 19, 2008, 8:57:06 AM6/19/08
to
Motoskipho <motos...@yahoo.it> wrote in news:4027b754-44c1-440f-991c-
29210b...@27g2000hsf.googlegroups.com:

Perfetto, ne terrò conto e magari vi faccio sapere :-)
Non aspettatevi grandi resoconti, si tratta della gita di un giorno ;-)

Ero stato a Ginevra per tre giorni nel 1988, ma ci arrivai in treno.
Ricordo tutto quanto pulito, ordinato, perfetto e puntuale, sembrava tutto
finto...

--
Antonio

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 9:17:01 AM6/19/08
to

"Giff" <giff...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:g3dfbp$ujg$1...@aioe.org...

Ma in parte č vero quello che dici...perň se fai conto in Svizzera ce ne
sono di piů in proporzione!!! E siccome nel loro Paese non possono pigiare
sull'acceleratore, prendono le autostrade italiane come la pista di Monza!!!

La cosa perň che sinceramente non mi piace č che vedono il turista (non solo
l'italiano) in un essere spregievole!!! e x questo non lo cagano nemmeno di
striscio!!!

roby


Giff

unread,
Jun 19, 2008, 9:20:36 AM6/19/08
to
Roberto wrote:

> La cosa però che sinceramente non mi piace è che vedono il turista (non solo

> l'italiano) in un essere spregievole!!! e x questo non lo cagano nemmeno di
> striscio!!!

Quello che non piace a me e' la facilita' con cui la gente tende a
generalizzare, ovunque.

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 9:21:21 AM6/19/08
to

"Antonio" <ba...@basta.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9AC2981D4B8...@62.211.73.198...

> Motoskipho <motos...@yahoo.it> wrote in news:4027b754-44c1-440f-991c-
> 29210b...@27g2000hsf.googlegroups.com:
>
della gita di un giorno ;-)
>
> Ero stato a Ginevra per tre giorni nel 1988, ma ci arrivai in treno.
> Ricordo tutto quanto pulito, ordinato, perfetto e puntuale, sembrava tutto
> finto...
>
Ginevra è molto bella ma in un giorno non è assolutamente
fattibile....peccato che hai solo 1 giorno xè la Svizzera (a parte gli
abitanti) merita davvero.....

roberto


Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 9:22:35 AM6/19/08
to

"Lophraoig" <loph...@disposeamail.com> ha scritto nel messaggio
news:485a40b3$0$4378$5402...@news.sunrise.ch...

direi di si :-))

roberto


Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 9:24:38 AM6/19/08
to

"Lophraoig" <loph...@disposeamail.com> ha scritto nel messaggio
news:485a3f25$0$4378$5402...@news.sunrise.ch...

>
>> gli svizzeri sono una razza di
>> antipatici e tutti tamarri!!
>
> Ecco perchč oltre 400'000 Italiani hanno scelto di vivere in Svizzera: si
> sentono a loro agio!

Diciamo che sono 400.000 italiani meridionali......non č un discorso
razzista...dico solo che gran parte della gente viene dal sud.....molti si
sono fermati al nord altri sono andati in Svizzera!!

roberto


Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 9:25:50 AM6/19/08
to

"Lophraoig" <loph...@disposeamail.com> ha scritto nel messaggio
news:485a33f7$0$4380$5402...@news.sunrise.ch...
>
> No dai, non č che ce ne sono cosě tanti....
> Piuttosto vale la regola che se č tutto a posto non capiti mai in un
> controllo. Per contro, se eccezionalmente hai qualcosa che non č in

> regola (anche in assoluta buona fede), puoi star sicuro che la sfiga ti
> accompagna in un bel controllo di polizia! :-)
>
Ma diciamo che nei weekend la sera fino a Lugano te li trovi quasi sempre
alle uscite dell'autostrada...perchč sanno che ci sono moltissimi italiani
che vanno a giocare al casinň!

roberto


Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 9:34:17 AM6/19/08
to

"Giff" <giff...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:g3dmf4$qud$1...@aioe.org...
> Roberto wrote:
>
>> La cosa perň che sinceramente non mi piace č che vedono il turista (non
>> solo l'italiano) in un essere spregievole!!! e x questo non lo cagano
>> nemmeno di striscio!!!
>
> Quello che non piace a me e' la facilita' con cui la gente tende a
> generalizzare, ovunque.

Vero..ma x esperienza personale che mi sono fatto 1 anno in Svizzera mi
spiace dirlo ma č cosě!!

Cosa che non potrei dire di uno spagnolo o anche un inglese

roberto


Giff

unread,
Jun 19, 2008, 9:44:12 AM6/19/08
to
Roberto wrote:

> Vero..ma x esperienza personale che mi sono fatto 1 anno in Svizzera mi
> spiace dirlo ma č cosě!!

LOL, per fortuna che ti spiace dirlo!

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 9:57:17 AM6/19/08
to

"Giff" <giff...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:g3dnrc$19i$1...@aioe.org...

Si perchč la Svizzera č proprio bella come paesaggi!!

roberto


Lophraoig

unread,
Jun 19, 2008, 10:53:48 AM6/19/08
to

> gli svizzeri sono una razza di
> antipatici e tutti tamarri!!

Visto che gli Svizzeri sono una razza di antipatici e tamarri (De Mauro
Paravia, Dizionario della lingua italiana - tamarro: cafone, zoticone,
persona dai modi rozzi, che segue gli aspetti più appariscenti e volgari
della moda) nessuno ti obbliga e visitare la Svizzera. Ci sono tanti
altri posti a questo mondo dove troverai delle "razze" che sono di tuo
gradimento.

Il fatto che conosci così bene la città di Lugano e le autostrade nei
suoi dintorni, mi lascia supporre che in Svizzera ci vieni regolarmente.
Forse ci vieni per fare shopping nelle boutique dove i tamarri acquistano
i loro vestiti. Oppure ci vieni per giocare nei casinò insieme ai tuoi
connazionali. O forse sei uno di quei frontalieri che viene a lavorare in
Svizzera perchè per il medesimo lavoro prendi il triplo della paga che
prenderesti in Italia? O addirittura ci hai vissuto per lavorare, sempre
per lo stesso motivo? Complimenti per la tua coerenza e per come sputi
nel piatto dal quale mangi, risp. di come disprezzi un paese che visiti!


Lophraoig

unread,
Jun 19, 2008, 10:57:54 AM6/19/08
to

> La cosa però che sinceramente non mi piace è che vedono il turista (non

> solo l'italiano) in un essere spregievole!!! e x questo non lo cagano
> nemmeno di striscio!!!

Visto il tuo atteggiamento, tale trattamento è più che giustificato!

Lophraoig

unread,
Jun 19, 2008, 11:11:47 AM6/19/08
to

> Diciamo che sono 400.000 italiani meridionali......

Dunque la Comunità di Bergamaschi è formata da meridionali camuffati
bergamaschi?
E i 45mila frontalieri che giornalmente entrano in Svizzera per lavorare?
Meridionali anche loro?

> non è un discorso razzista...

No? E che discorso è allora?

> dico solo che gran parte della gente viene dal sud.....molti
> si sono fermati al nord altri sono andati in Svizzera!!

Sicuramente tu non sei uno di loro, vero? Che fortuna per te!

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 11:23:10 AM6/19/08
to

"Lophraoig" <loph...@disposeamail.com> ha scritto nel messaggio
news:485a7733$0$4375$5402...@news.sunrise.ch...

>
>> Diciamo che sono 400.000 italiani meridionali......
>
> Dunque la Comunità di Bergamaschi è formata da meridionali camuffati
> bergamaschi?
> E i 45mila frontalieri che giornalmente entrano in Svizzera per lavorare?
> Meridionali anche loro?
>
>> non è un discorso razzista...
>
> No? E che discorso è allora?

Dai non essere pesante!!!
Io sto parlando di chi vive in Svizzera che per la maggioranza è di gente
del sud.....non di chi fa il frontaliere ogni giorno!!! mazzate sarai mica
permaloso???

roberto


Giff

unread,
Jun 19, 2008, 11:25:27 AM6/19/08
to
Roberto wrote:

> Dai non essere pesante!!!
> Io sto parlando di chi vive in Svizzera che per la maggioranza è di gente
> del sud.....non di chi fa il frontaliere ogni giorno!!! mazzate sarai mica
> permaloso???

non e' che lui sia permaloso, sei tu che ti stai rendendo ridicolo con i
tuoi pregiudizi da quattro soldi e il tuo Italiano, questi si', da
"tamarro".

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 11:30:19 AM6/19/08
to

"Lophraoig" <loph...@disposeamail.com> ha scritto nel messaggio
news:485a72fc$0$4375$5402...@news.sunrise.ch...

>
>> gli svizzeri sono una razza di
>> antipatici e tutti tamarri!!
>
> Visto che gli Svizzeri sono una razza di antipatici e tamarri (De Mauro
> Paravia, Dizionario della lingua italiana - tamarro: cafone, zoticone,
> persona dai modi rozzi, che segue gli aspetti più appariscenti e volgari
> della moda) nessuno ti obbliga e visitare la Svizzera. Ci sono tanti
> altri posti a questo mondo dove troverai delle "razze" che sono di tuo
> gradimento

ma io infatti non li frequento e ne tantomeno ci tengo a frequentarli/ti...a
me piace il territorio, la natura, non certo gli abitanti.....e non credo
che ci sia leggi che ti impediscano di visitare determinati paesi/nazioni!!


> Il fatto che conosci così bene la città di Lugano e le autostrade nei
> suoi dintorni, mi lascia supporre che in Svizzera ci vieni regolarmente.
> Forse ci vieni per fare shopping nelle boutique dove i tamarri acquistano
> i loro vestiti. Oppure ci vieni per giocare nei casinò insieme ai tuoi
> connazionali. O forse sei uno di quei frontalieri che viene a lavorare in
> Svizzera perchè per il medesimo lavoro prendi il triplo della paga che
> prenderesti in Italia? O addirittura ci hai vissuto per lavorare, sempre
> per lo stesso motivo? Complimenti per la tua coerenza e per come sputi
> nel piatto dal quale mangi, risp. di come disprezzi un paese che visiti!
>

Ehhhh...mi spiace x te ma nulla di tutto questo!! Conosco bene xè la mia ex
era Svizzera...e una mia carissima amica è di Zurigo.........

di svizzeri simpatici ce ne sono certo...ma sono pochi.......

roberto

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 11:31:09 AM6/19/08
to

"Lophraoig" <loph...@disposeamail.com> ha scritto nel messaggio
news:485a73f2$0$4375$5402...@news.sunrise.ch...
>
>> La cosa perň che sinceramente non mi piace č che vedono il turista (non

>> solo l'italiano) in un essere spregievole!!! e x questo non lo cagano
>> nemmeno di striscio!!!
>
> Visto il tuo atteggiamento, tale trattamento č piů che giustificato!

Non me ne puň fregare molto sai?

roberto


Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 11:33:04 AM6/19/08
to

"Giff" <giff...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:g3dtp7$oro$1...@aioe.org...

Pregiudizi?? Ma tu ci hai vissuto in Svizzera?? O scusa ci vai una volta
l'anno?

roberto


Giff

unread,
Jun 19, 2008, 11:35:15 AM6/19/08
to
Roberto wrote:

> Pregiudizi?? Ma tu ci hai vissuto in Svizzera?? O scusa ci vai una volta
> l'anno?

Ci vivo da un anno.

Ah, questo fa di me un terrone tamarro, giusto? Fico :)

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 11:38:36 AM6/19/08
to

"Giff" <giff...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:g3dubj$oro$2...@aioe.org...

clap, clap!!

roberto


Lophraoig

unread,
Jun 19, 2008, 11:40:56 AM6/19/08
to
> "Lophraoig" <loph...@disposeamail.com> ha scritto nel messaggio
> news:485a73f2$0$4375$5402...@news.sunrise.ch...
>>
>>> La cosa però che sinceramente non mi piace è che vedono il turista

>>> (non solo l'italiano) in un essere spregievole!!! e x questo non lo
>>> cagano nemmeno di striscio!!!
>>
>> Visto il tuo atteggiamento, tale trattamento è più che giustificato!
>
> Non me ne può fregare molto sai?

Ma un pochino ti frega, altrimenti non scriveresti che non ti piace
quando non ti cagano...

Giff

unread,
Jun 19, 2008, 11:43:16 AM6/19/08
to
Roberto wrote:

> clap, clap!!

Cos'e', hai finito le tue fantastiche argomentazioni?

Lophraoig

unread,
Jun 19, 2008, 11:52:07 AM6/19/08
to

>> Visto che gli Svizzeri sono una razza di antipatici

> ma io infatti non li frequento e ne tantomeno ci tengo a
> frequentarli/

Un tale atteggiamentro e poi ti meravigli che non vieni trattato con
simpatia?

> a me piace il territorio, la natura, non certo gli
> abitanti.....e non credo che ci sia leggi che ti impediscano di visitare
> determinati paesi/nazioni!!

Sì, ci sono anche delle leggi che impediscono di visitare determinati
paesi / nazioni!

Quello che esiste è l'educazione e il rispetto nei confronti degli
abitanti del paese che si visita. Ci sono persone che conoscono tale
concetto. Tu, sicuramente, non sei una di quelle.

> di svizzeri simpatici ce ne sono certo...ma sono pochi.......

Visti i tuoi sforzi per renderti simpatico sei riuscito a frequentare ben
due persone svizzere. Risultato notevole, complimenti!

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 11:53:19 AM6/19/08
to

"Lophraoig" <loph...@disposeamail.com> ha scritto nel messaggio
news:485a7e08$0$4375$5402...@news.sunrise.ch...

No, no...credimi...forse 15anni fa quando venivo le prime volte con gli
amici sul lago e vedevo che le tipe se ne stavano sempre x i fatti loro, uno
se la prendeva un pò...

ma quando poi ho capito che era così non mi sono di certo strappato i
capelli!!!

Cmq non ve la dovete prendere se gli svizzeri sono considerati come un paese
di mentalità "chiusa"!! E non lo dico solo io...non credo che vi dovreste
offendere.......così come l'italia x moltissimi è considerata la patria
della furberia/ladroneria......è la verità!

ad ogni modo ognuno ha i suoi pareri.....giusto?

roberto

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 11:58:34 AM6/19/08
to

"Lophraoig" <loph...@disposeamail.com> ha scritto nel messaggio
news:485a80a7$0$4375$5402...@news.sunrise.ch...

>
>
> Un tale atteggiamentro e poi ti meravigli che non vieni trattato con
> simpatia?

Forse non hai capito che io non mi meraviglio ne mi interessa!


> Sì, ci sono anche delle leggi che impediscono di visitare determinati
> paesi / nazioni!

Ma dai? questa non la sapevo!! ma sono le stesse leggi che vietano alle
persone di passare la frontiera x fare la spesa nell'altro paese xè così
possono risparmiare??


>
> Quello che esiste è l'educazione e il rispetto nei confronti degli
> abitanti del paese che si visita. Ci sono persone che conoscono tale
> concetto. Tu, sicuramente, non sei una di quelle.

eh che ci vuoi fare....vorrà dire che non potremo mai andare a bere una
birra insieme!!

> Visti i tuoi sforzi per renderti simpatico sei riuscito a frequentare ben
> due persone svizzere. Risultato notevole, complimenti!

grazie!


Giff

unread,
Jun 19, 2008, 12:00:00 PM6/19/08
to
Roberto wrote:

> ad ogni modo ognuno ha i suoi pareri.....giusto?

ragazzo, ma secondo te tu stai esprimendo un parere quando:

dai degli "idioti" alla maggioranza degli abitanti di una nazione che
conta un 7/8 milioni di abitanti

bolli *tutta* la popolazione come una "razza di antipatici e tamarri"

?


Lophraoig

unread,
Jun 19, 2008, 12:06:14 PM6/19/08
to

> No, no...credimi...forse 15anni fa quando venivo le prime volte con gli
> amici sul lago e vedevo che le tipe se ne stavano sempre x i fatti loro,
> uno se la prendeva un pò...

Ma tu venivi in Svizzera per guardarti il lago o per trombarti le ragazze
svizzere?

> ma quando poi ho capito che era così non mi sono di certo strappato i
> capelli!!!

E non hai capito *perchè* non ti cagavano?

> Cmq non ve la dovete prendere se gli svizzeri sono considerati come un
> paese di mentalità "chiusa"!!

Tutto da discutere, sulla base di argomentazioni valide, non di stupidi
pregiudizi!

> E non lo dico solo io

Infatti, tu non hai detto che la mentalità svizzera è chiusa; tu hai
scritto che, cito, gli svizzeri sono una razza di antipatici e tutti
tamarri!! (tamarro = cafone, zoticone, persona rozza e volgare).

> ...non credo che vi dovreste offendere

Credo che tu dovresti imparare un po' di educazione e che non dovresti
insultare gratuitamente i tuoi interlocutori, risp. gli abitanti di un
intero paese!

> ad ogni modo ognuno ha i suoi pareri.....giusto?

Giusto, ma ci sono delle occasioni nelle quali è meglio tenere per sè il
proprio parere per evitare di fare figure e di passare per un buzzurro.
Tu, hai perso consecutivamente diverse di queste occasioni...

Lophraoig

unread,
Jun 19, 2008, 12:11:50 PM6/19/08
to

>> Un tale atteggiamentro e poi ti meravigli che non vieni trattato con
>> simpatia?
>
> Forse non hai capito che io non mi meraviglio ne mi interessa!

Ma allora perchè ti lamenti che non ti cagano di striscio?


>> Sì, ci sono anche delle leggi che impediscono di visitare determinati
>> paesi / nazioni!
>
> Ma dai? questa non la sapevo!!

Prova a entrare in Birmania per aiutare le vittime del ciclone.

> ma sono le stesse leggi che vietano alle
> persone di passare la frontiera x fare la spesa nell'altro paese xè così
> possono risparmiare??

No, sono altre leggi e ogni paese mette i propri limiti su quanta e quale
spesa puoi importare.



> eh che ci vuoi fare....vorrà dire che non potremo mai andare a bere una
> birra insieme!!

No, perchè potrei essere uno di quei tamarri svizzeri che tanto detesti.
E anche se non lo fossi, ho dei compagni di bevuta più simpatici di te

Antonio

unread,
Jun 19, 2008, 2:52:46 PM6/19/08
to
Giff <giff...@gmail.com.invalid> wrote in news:g3duqk$tfb$1...@aioe.org:

>> clap, clap!!
> Cos'e', hai finito le tue fantastiche argomentazioni?

Se avessi saputo che arrivavate a litigare avrei fatto a meno di chiedere
info... :-(

--
Antonio

Antonio

unread,
Jun 19, 2008, 3:01:01 PM6/19/08
to
"Roberto" <roby...@leonardo.it> wrote in
news:g3dmfg$gi2$1...@registered.motzarella.org:

>> Ero stato a Ginevra per tre giorni nel 1988, ma ci arrivai in treno.
>> Ricordo tutto quanto pulito, ordinato, perfetto e puntuale, sembrava
>> tutto finto...
> Ginevra è molto bella ma in un giorno non è assolutamente
> fattibile...

Assolutamente no, ci vuole qualcosa di più pianificato e con qualche giorno
a disposizione.

> peccato che hai solo 1 giorno xè la Svizzera (a parte gli
> abitanti) merita davvero.....

Sai com'è... sono a casa qualche giorno da lavoro e con la moglie facciamo
escursioni toccata e fuga, partendo presto al mattino e rientrando la sera
in modo da non dover cercare un cat-sitter per le micie :-)

In realtà siamo anche abituati a lunghi periodi di assenza, anche 25 giorni
di fila, ma sempre con un'organizzazioe anticipata per via del motivo sopra
citato.
Abbiamo fatto 10 viaggi in Irlanda in 13 anni, luogo che ormai conosciamo a
menadito.
Quest'anno non abbiamo organizzato nulla e ci accontentiamo di piccole
scappatelle di una giornata :-)

--
Antonio

Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 3:18:46 PM6/19/08
to

"Antonio" <ba...@basta.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9AC2D46A343...@62.211.73.198...

Ma noi dai.......si fa per scherzare...

siamo sempre qui x aiutarti....

roberto


Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 3:19:40 PM6/19/08
to

"Lophraoig" <loph...@disposeamail.com> ha scritto nel messaggio
news:485a8546$0$4375$5402...@news.sunrise.ch...
pazienza......me ne farò una ragione!

ola
roberto


Roberto

unread,
Jun 19, 2008, 3:20:54 PM6/19/08
to

"Antonio" <ba...@basta.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9AC2D5D074F...@62.211.73.198...

Scusa la curiosità ma da che regione arrivi??

roberto


Giff

unread,
Jun 19, 2008, 5:06:15 PM6/19/08
to
Antonio ha scritto:

> Se avessi saputo che arrivavate a litigare avrei fatto a meno di chiedere
> info... :-(

Niente litigi, discussioni.

Antonio

unread,
Jun 19, 2008, 5:28:44 PM6/19/08
to
"Roberto" <roby...@leonardo.it> wrote in
news:g3ebim$5tg$1...@registered.motzarella.org:

> Scusa la curiosità ma da che regione arrivi??

Non arrivo da distante, sono poco fuori Torino e quindi sarei davvero
dietro l'angolo, solo che non mi ci ero mai spinto :-)
Ho preso altre direzioni in auto, ma non a nord, per lo meno non così a
nord :-)

--
Antonio

Message has been deleted

Antonio

unread,
Jun 20, 2008, 1:57:05 AM6/20/08
to
Motoskipho <motos...@yahoo.it> wrote in
news:80b548e9-e44c-44ba...@b1g2000hsg.googlegroups.com:

> E' quello che mi aspettavo anche io. Ma arrivando dalla parte italiana
> del Lago Maggiore (che è veramente una zona bellissima, molto
> preservata e pulita) si ha esattamente l'impressione opposta. Appena
> arrivati in Svizzera tanto cemento e edifici moderni assai brutti.


>> Ero stato a Ginevra per tre giorni nel 1988, ma ci arrivai in treno.
>> Ricordo tutto quanto pulito, ordinato, perfetto e puntuale, sembrava
>> tutto finto...

Evidentemente gli italiani sono italiani ovunque :-)

--
Antonio

Roberto

unread,
Jun 20, 2008, 2:53:38 AM6/20/08
to

"Antonio" <ba...@basta.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9AC2EEDBDEB...@62.211.73.198...

Ahhh okkk..no xè ti volevo dire di visitare la costa francese!!! Ma credo tu
ne sappi molto di più di me :-)))

roberto


Roberto

unread,
Jun 20, 2008, 2:56:57 AM6/20/08
to

"Antonio" <ba...@basta.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9AC350E70ED...@62.211.73.198...
> Evidentemente gli italiani sono italiani ovunque :-)
>
> --
Parole sante!!!

Pensa che l'anno scorso era in aereoporto a Londra..tutti in fila indiana
che ognuno aspettava di imbarcarsi sul proprio aereo, poi guardando
un'uscita dove c'era un pò di casino tra la gente e le hostess e chi erano??
Italiani stupidi che tentavano di fare i furbi bypassando la fila!!

roberto


tile

unread,
Jun 20, 2008, 11:19:15 AM6/20/08
to

"Lophraoig" <loph...@disposeamail.com> ha scritto nel messaggio
news:485a33f7$0$4380$5402...@news.sunrise.ch...
>
>> Io ti consiglio di non prendere mai l'autostrada se non hai il bollino!!
>> Perchč se ti fermano sono dolori!!!
>
> Sono 140 franchi da mollare all'istante: 100 di multa + 40 per il bollino.
>
>> E fai conto che nei weekend di controlli ce ne sono eccome....a Lugano
>> ci sono praticamente sempre..
>
> No dai, non č che ce ne sono cosě tanti....
> Piuttosto vale la regola che se č tutto a posto non capiti mai in un
> controllo. Per contro, se eccezionalmente hai qualcosa che non č in
> regola (anche in assoluta buona fede), puoi star sicuro che la sfiga ti
> accompagna in un bel controllo di polizia! :-)
>
>

ricordo di essere stato fermato in Austria prima di salire al brennero. epur
avendo il bollino non lo avevo incollato.
me la sono cavata perche' ho mostrato al poliziotto che ero in transito in
austria per poche ore.. ed avevo gia' incollato il bollino ceco e quello
slovacco. ha battuto la mano sul parbrezza e mi ha detto

es gehoert hier..
nei pressi c'era un italiano che non avendo il bollino. avrebbe dovuto
pagare la multa.. e non aveva soldi.
I poliziotti gli avevano detto chiaramente.. fino a quando non paghi non
parti..
e questo disgraziato raccoglieva elemosine da tutti coloro che erano fermati
per poter pagare la multa.
Malvolentieri ho dato il mio contributo. era una bella lezione a non fare il
solito furbo in altre occasioni.
a proposito di furbi.. mi sono trovato in Metro a Monaco di baviera..
hanno fatto un controllo a tappeto dei biglietti. ero uno dei pochi ad
averlo pagato.
azz. mi sono detto.. tutto il mondo e' paese..


Antonio

unread,
Jun 20, 2008, 5:15:10 PM6/20/08
to
"Roberto" <roby...@leonardo.it> wrote in
news:g3fkan$aa8$1...@registered.motzarella.org:

>> Evidentemente gli italiani sono italiani ovunque :-)

> Pensa che l'anno scorso era in aereoporto a Londra..tutti in fila
> indiana che ognuno aspettava di imbarcarsi sul proprio aereo, poi
> guardando un'uscita dove c'era un pò di casino tra la gente e le
> hostess e chi erano?? Italiani stupidi che tentavano di fare i furbi
> bypassando la fila!!

Quelle scene vergognose le ho viste pure io in aeroporto.
Sono così vergognose che quando devo tirare fuori i documenti vorrei
scomparire...

--
Antonio

Antonio

unread,
Jun 20, 2008, 5:17:06 PM6/20/08
to
"Roberto" <roby...@leonardo.it> wrote in
news:g3fk4j$a3b$1...@registered.motzarella.org:

>>> Scusa la curiosità ma da che regione arrivi??
>> Non arrivo da distante, sono poco fuori Torino e quindi sarei davvero
>> dietro l'angolo, solo che non mi ci ero mai spinto :-)
>> Ho preso altre direzioni in auto, ma non a nord, per lo meno non così
>> a nord :-)

> Ahhh okkk..no xè ti volevo dire di visitare la costa francese!!! Ma
> credo tu ne sappi molto di più di me :-)))

Parli della costa francese della costa Azzurra?
E' che io con i francesi non mi sento molto in sintonia, faccio parte di
quella categoria di persone che si sentono gallofobi :-)
Insomma, faccio fatica a vedermeli vicino qui a Torino, non me la sento di
andare a casa loro :-)

--
Antonio

Antonio

unread,
Jun 20, 2008, 5:31:24 PM6/20/08
to
Motoskipho <motos...@yahoo.it> wrote in news:4027b754-44c1-440f-991c-
29210b...@27g2000hsf.googlegroups.com:

> Ottima scelta. La strada è bellissima. Fermati a Cannobio (poco prima
> del confine): è un paesino stupendo. E oltre il confine prima di
> Locarno (francamente deludente) c'è Ascona che è molto carina.

Allora, abbiamo fatto tutta la costa ovest del Lago Maggiore, da Arona a
Cannobio. Ci siamo fermati a Cannero Riviera per un pranzo veloce al bar
ristorante del Ponte, ottima cucina casalinga e servizio cordiale.
A Cannobio siamo passati ma non ci siamo fermati, però ho visto che era
davvero caratteristico con il suo centro con pavè rosso e le antiche
costruzioni sulla piazzetta, molto carino, magari al prossimo giro...

Siamo arrivati ad Ascona, tipica cittadina da riviera di lago, come
Stresa o come Verbania, ma con gli abitanti un pochino più "antipatici" e
musoni.
Un negoziante è uscito inviperito e urlante dal negozio perchè stavo
facendo una foto alla via davanti alla sua vetrina. Diceva qualcosa in
tedesco, ma poi alla fine ha urlato "VIA!" in italiano.
La lingua che ho sentito parlare per la maggiore era proprio il tedesco,
anche se eravamo nel Ticino. Anche le vetrine esponevano scritte in
tedesco prima e in italiano poi, boh!
Comunque non mi sono sembrati molto cortesi e ospitali. Belle zone, per
carità, strade pulite, ordinate, ma la gente è poco affabile.

Successivamente abbiamo fatto Locarno e infine Minusio, anche se a dire
il vero non si capisce dove finisce un paese e dove comincia l'altro, a
me sembrava di essere sempre nello stesso posto.
La segnaletica è davvero ostica e poco decifrabile, i cartelli indicatori
per le direzioni mi sono sembrati più piccoli dei nostri, spesso confusi
tra molti altri e in alcuni momenti addirittura assenti, specie agli
incroci maggiori.

Non ho capito come funzionano i parcheggi a pagamento, quelli con
parchimetro collettivo. Si paga indicando il numero della piazzuola in
cui si la scia l'auto, ma poi il tagliando non deve essere esposto
all'interno del veicolo. Come fa un controllore a sapere a colpo d'occhio
se il tempo pagato è scaduto?

I prezzi dei generi di consumo mi sono sembrati paragonabili ai nostri,
mentre la benzina ha un prezzo sensibilmente inferiore alla nostra: la
verde costa circa 1.25 euro/litro e il gasolio circa 1.40 euro/litro.

Per ora non mi viene in mente altro :-)
Grazie a tutti per i consigli, mi sono tenuto alla larga dalle autostrade
e alle volte è stata davvero dura ;-)

Tempo di transito casa-Minusio-casa 7 ore per circa 500 km.

--
Antonio

Antonio

unread,
Jun 20, 2008, 5:45:56 PM6/20/08
to
"tile" <supe...@libero.it> wrote in
news:485bcabe$0$41651$4faf...@reader4.news.tin.it:

> ricordo di essere stato fermato in Austria prima di salire al
> brennero. epur avendo il bollino non lo avevo incollato.
> me la sono cavata perche' ho mostrato al poliziotto che ero in
> transito in austria per poche ore.. ed avevo gia' incollato il bollino
> ceco e quello slovacco. ha battuto la mano sul parbrezza e mi ha
> detto
> es gehoert hier..

Cioč voleva dire che il bollino "va qui"?

> a proposito di furbi.. mi sono trovato in Metro a Monaco di baviera..
> hanno fatto un controllo a tappeto dei biglietti. ero uno dei pochi ad
> averlo pagato.
> azz. mi sono detto.. tutto il mondo e' paese..

Addirittura? Perfino nella precisa e fredda Germania ci sono i
"portoghesi"? :-)

--
Antonio

Lophraoig

unread,
Jun 20, 2008, 7:31:51 PM6/20/08
to

> Siamo arrivati ad Ascona, La lingua che ho


> sentito parlare per la maggiore era proprio il tedesco, anche se eravamo
> nel Ticino.

Per una sciagurata speculazione, nei decenni passati gli indigeni hanno
svenduto Ascona ai Tedeschi in cambio di un piatto di lenticchie.
Il risultato è che una gran parte degli immobili appartiene a Tedeschi,
una gran parte delle case resta disabitata per 11 mesi all'anno e i
commerci, ristoranti, ecc. sono gestiti da Tedeschi. Quando scendono
dalla Germania si sentono come a casa loro, si ritrovano tra di loro,
mangiano come a casa loro. L'unica differenza è il "flair" semi-
mediterraneo delle palme che crescono nei girdini.

> Anche le vetrine esponevano scritte in tedesco prima e in
> italiano poi, boh!

Traddandosi, de facto, di una colonia tedesca...

> Comunque non mi sono sembrati molto cortesi e
> ospitali. Belle zone, per carità, strade pulite, ordinate, ma la gente è
> poco affabile.

Ascona è decisamente "snob" e non è molto rappresentativa della mentalità
che trovi in ticino.

> Successivamente abbiamo fatto Locarno e infine Minusio, anche se a dire
> il vero non si capisce dove finisce un paese e dove comincia l'altro, a
> me sembrava di essere sempre nello stesso posto.

Infatti; si sta pensando ad una fusione "politica" tra i comuni, visto
che la fusione geografica, a furia di edificare, è ormai avvenuta da
tempo.

> La segnaletica è
> davvero ostica e poco decifrabile, i cartelli indicatori per le
> direzioni mi sono sembrati più piccoli dei nostri, spesso confusi tra
> molti altri e in alcuni momenti addirittura assenti, specie agli incroci
> maggiori.

Tipico di Minusio!

> Non ho capito come funzionano i parcheggi a pagamento, quelli con
> parchimetro collettivo. Si paga indicando il numero della piazzuola in
> cui si la scia l'auto, ma poi il tagliando non deve essere esposto
> all'interno del veicolo. Come fa un controllore a sapere a colpo
> d'occhio se il tempo pagato è scaduto?

Il controllore inserisce la chiave nella macchinetta che rilascia il
tagliando e gli appare la lista con i numeri dei posteggi non pagati o
scaduti.
Le auto che occupano i posteggi che appaiono in tale lista si beccano la
multa. Ingegnoso, vero?



> I prezzi dei generi di consumo mi sono sembrati paragonabili ai nostri,
> mentre la benzina ha un prezzo sensibilmente inferiore alla nostra: la
> verde costa circa 1.25 euro/litro e il gasolio circa 1.40 euro/litro.

Pochi anni fa erano i Ticinesi a recarsi in Italia. Da quando è stato
introdotto l'euro, le cose si sono invertite e ora sono gli Italiano che
vanno in Ticino per fare shopping. In particolare per abbigliamento di
marca (anche di moda italiana), elettronica, CD e DVD (sia vergini, sia
musica e film), cioccolata e sigarette. Complice il cambio favorevole tra
franco svizzero e l'euro come pure all'IVA che in Svizzera è solo del
2.4% per gli alimentari e del 7.6% per tutto il resto.

> mi sono tenuto alla larga dalle autostrade

Per forza... nel Locarnese non ci sono autostrade! :-)


Antonio

unread,
Jun 21, 2008, 3:54:37 AM6/21/08
to
Lophraoig <loph...@disposeamail.com> wrote in
news:485c3de6$0$4379$5402...@news.sunrise.ch:

>> Siamo arrivati ad Ascona, La lingua che ho sentito parlare per la
>> maggiore era proprio il tedesco, anche se eravamo nel Ticino.
> Per una sciagurata speculazione, nei decenni passati gli indigeni
> hanno svenduto Ascona ai Tedeschi in cambio di un piatto di

> lenticchie. Il risultato è che una gran parte degli immobili


> appartiene a Tedeschi, una gran parte delle case resta disabitata per
> 11 mesi all'anno e i commerci, ristoranti, ecc. sono gestiti da
> Tedeschi. Quando scendono dalla Germania si sentono come a casa loro,
> si ritrovano tra di loro, mangiano come a casa loro.

Ecco, infatti lo sospettavo... Piů che altro lo avevo immaginato quando
ho pensato che la Opel aveva battezzato con il nome di Ascona un suo
modello di punta degli anni passati. Non mi sembrava possibile che
avessero dato un nome "italiano" ad un'auto tedesca.

Ho avuto la sensazione che il turista fotografo fosse un po' di
intralcio, perchč anche mentre fotografavo le vie del centro o il lago e
dintorni mi sembrava di sentirmi occhi critici addosso.
Spero sia una mia falsa sensazione.

> L'unica differenza è il "flair" semi- mediterraneo delle palme
> che crescono nei girdini.

Sě, ho visto che le palme erano ovunque, ma immagino che sia anche merito
del clima.

>> Comunque non mi sono sembrati molto cortesi e

>> ospitali. Belle zone, per caritĂ , strade pulite, ordinate, ma la
>> gente è poco affabile.
> Ascona è decisamente "snob" e non è molto rappresentativa della
> mentalitĂ  che trovi in ticino.

Le vie centrali con i negozi mi hanno dato l'idea di un paese di lusso.
Perň ho apprezzato davvero la pulizia e l'ordine, anche se non č mancato
l'aneddoto del tipo che ha fatto urinare il suo cane nel bel mezzo del
marciapiede :-)
Notevole il rispetto dei pedoni sulle strisce pedonali, non ci ero
abituato, e sě che all'estero ci sono andato spesso e avevo sempre
assistito a questa attenzione ai pedoni, ma siccome eravamo troppo vicini
all'Italia non mi aspettavo questo repentino cambiamento rispetto ai
nostri modi incivili.

>> Successivamente abbiamo fatto Locarno e infine Minusio, anche se a
>> dire il vero non si capisce dove finisce un paese e dove comincia
>> l'altro, a me sembrava di essere sempre nello stesso posto.
> Infatti; si sta pensando ad una fusione "politica" tra i comuni, visto

> che la fusione geografica, a furia di edificare, è ormai avvenuta da
> tempo.

Ah, ecco :-)

>> La segnaletica è


>> davvero ostica e poco decifrabile, i cartelli indicatori per le

>> direzioni mi sono sembrati piĂą piccoli dei nostri, spesso confusi


>> tra molti altri e in alcuni momenti addirittura assenti, specie agli
>> incroci maggiori.
> Tipico di Minusio!

Ed infatti non č stato semplicissimo destreggiarsi.
Una cosa che mi ha lasciato basito č che stavamo seguendo una strada che
da Minusio portava a Bellinzona e che ad un certo punto era chiusa per
lavori stradali. Io ero sicuro di non aver visto alcuna segnalazione in
merito e quando sono arrivato al cantiere ho fatto inversione.
Ma il bello č che altre auto hanno eseguito la stessa manovra, quindi non
ero solo io a non aver visto alcuna indicazione. La cosa buffa č che
tutti quelli che facevano la stessa cosa erano tutti italiani...
Era come se gli svizzeri lo sapessero per telepatia :-)

>> Come fa un controllore a sapere a colpo

>> d'occhio se il tempo pagato è scaduto?


> Il controllore inserisce la chiave nella macchinetta che rilascia il
> tagliando e gli appare la lista con i numeri dei posteggi non pagati o
> scaduti.
> Le auto che occupano i posteggi che appaiono in tale lista si beccano
> la multa. Ingegnoso, vero?

Ingegnoso sě :-)
Al primo parcheggio io avevo lasciato il tagliando in vista sul cruscotto
come sono abituato a fare qui.

>> I prezzi dei generi di consumo mi sono sembrati paragonabili ai
>> nostri, mentre la benzina ha un prezzo sensibilmente inferiore alla
>> nostra: la verde costa circa 1.25 euro/litro e il gasolio circa 1.40
>> euro/litro.

> Pochi anni fa erano i Ticinesi a recarsi in Italia. Da quando è stato


> introdotto l'euro, le cose si sono invertite e ora sono gli Italiano
> che vanno in Ticino per fare shopping. In particolare per
> abbigliamento di marca (anche di moda italiana), elettronica, CD e DVD
> (sia vergini, sia musica e film), cioccolata e sigarette.

Non so dirti per le sigarette perchč io non fumo e non conosco neppure i
prezzi, ma ho visto che l'elettronica, i telefonini, la cioccolata e il
cibo per gli animali hanno prezzi davvero molto vicini ai nostri.
Per valerne la pena devi farne grosse scorte, altrimenti la convenienza
sparisce con il costo del viaggio.

> Complice il cambio favorevole tra franco svizzero e l'euro come pure

> all'IVA che in Svizzera è solo del 2.4% per gli alimentari e del 7.6%
> per tutto il resto.

Cavoli!!!
Guardando lo scontrino del supermercato lo vedo anche io adesso!

>> mi sono tenuto alla larga dalle autostrade
> Per forza... nel Locarnese non ci sono autostrade! :-)

Eppure dei cartelli che indicavano strade "verdi" li ho visti. Da Minusio
o da Locarno ho visto i cartelli per Lugano e BEllinzona ed erano verdi,
quindi ho creduto che seguendoli mi sarei trovato in autostrada.

--
Antonio

Motoskipho

unread,
Jun 21, 2008, 4:06:36 AM6/21/08
to
Il metro di Monaco è l'unico dei tanti che ho consociuto il cui
sistema di tariffazione era così complesso (o le macchinette
automatiche che li vendono) da avermi fatto desistere dal voler
capire: ogni volta chiedevo aiuto agli indigeni, e mi sono comunque
sempre ritrovato in mano un biglietto diverso per lo stesso
tragitto.... bah...

Lophraoig

unread,
Jun 21, 2008, 6:35:01 AM6/21/08
to

>>> La segnaletica Ú

>>> davvero ostica e poco decifrabile, i cartelli indicatori per le
>>> direzioni mi sono sembrati più piccoli dei nostri,

> La cosa buffa è che tutti quelli che facevano


> la stessa cosa erano tutti italiani... Era come se gli svizzeri lo
> sapessero per telepatia :-)

Guarda, il discorso "segnaletica stradale" è molto semplice. Ognuno è
dell'opinione che la segnaletica nel proprio pease è chiara e semplice,
mentre la segnaletica che si trova all'estero è sempre un casino.
Il fatto è che ognuno nel proprio paese è abituato alla segnaletica
locale e i criteri con la quale essa è posata. Inoltre, conosce i posti
(o per lo meno i nomi dei luoghi sono più famigliari). Ovvio che se vai
in un paese che non conosci (dove forse parlanoa un'altra lingua), dove i
cartelli sono diversi, con scritte indecifrabili... le cose si complicano.

Io ho la stessa impressione che hai avuto tu quando vado in Italia:
segnaletica caotica, incoerente, incasinata, posata a casaccio
(generalizzando all'estremo, poi non è così ovunque).

Ciò non toglie che chi ha posato la segnaletica a Minusio è un perfetto
imbecille. Il solo fatto che lungo la strada principale hanno messo dei
semafori e degli "stop" per dare la precedenza alle insignificanti
stradine laterali che la incrociano è un esempio chiaro di quanto sono
idioti. Ci sono alcune perle segnaletiche di Minusio che sono state
oggetto di sbeffeggianti articoli sui giornali locali: cartelli di
"strada a senso unico" su una strada a fondo cieco e roba del genere...

La soluzione a tutti questi problemi: il navigatore satellitare!
Strumento geniale che apprezzo un sacco. Invece di cercare cartelli posso
concentrarmi sulla guida. Tutt'altra cosa!

> Non so dirti per le sigarette perchè io non fumo e non conosco neppure i


> prezzi, ma ho visto che l'elettronica, i telefonini, la cioccolata e il
> cibo per gli animali hanno prezzi davvero molto vicini ai nostri. Per
> valerne la pena devi farne grosse scorte, altrimenti la convenienza
> sparisce con il costo del viaggio.

Dipende dove vai. Sicuramente non sono i negozi di Ascona ad essere
convenienti. Ma ti assicuro che ci sono alcuni centri commerciali e
discounter che sono letteralmente presi d'assalto dagli Italiani. Per
citarne un paio: Interdiscont Radio TV, MediaMarkt di Grancia, FoxTown di
Mendrisio... prova ad andarci un sabato pomeriggio e vedrai che nei
posteggi ci sono per la maggior parte automobili targate MI, VA, CO...



>> Complice il cambio favorevole tra franco svizzero e l'euro come pure

>> all'IVA che in Svizzera Ú solo del 2.4% per gli alimentari e del 7.6%


>> per tutto il resto.
>
> Cavoli!!!
> Guardando lo scontrino del supermercato lo vedo anche io adesso!

Appunto...


>>> mi sono tenuto alla larga dalle autostrade
>> Per forza... nel Locarnese non ci sono autostrade! :-)
>
> Eppure dei cartelli che indicavano strade "verdi" li ho visti. Da
> Minusio o da Locarno ho visto i cartelli per Lugano e BEllinzona ed
> erano verdi, quindi ho creduto che seguendoli mi sarei trovato in
> autostrada.

Vero! Si tratta di un mozzicone di autostrada che passa sotto la città di
Locarno (ci passa letteralmente sotto, nel senso che vi è una galleria
per passare sotto Locarno, Muralto e Minusio, evitando così di intasare
le strade cittadine). Se vai su google maps e metti Locarno, vedrai che
appare un pezzo di strada numerata con A-13. Quel tratto di autostrada è
una specialità locarnese e, che io sappia, l'unica eccezione in Svizzera
di autostrada transitabile senza bollino. Secondo la legge sulle strade,
è classificata come autostrada perchè per un tratto ha le corsie per le
due direzioni fisicamente separate, per ogni direzione ha due corsie e la
velocità massima ammessa è di 100 km/h. Tecnicamente è un'autostrada a
tutti gli effetti. Però non è una "strada nazionale" perchè è stata
costruita e viene mantenuta dal cantone Ticino (e non dalla
confederazione come è il caso delle strade nazionali), e quindi è
ufficialmente una strada cantonale... e quindi non ci vuole il
bollino! :-)
Per onestà, all'entrata di questo pezzo di autostrada è stato posato un
cartello bello grande che indica l'esenzione dell'obbligo di avere il
bollino, permettendo il transito anche ai veicoli che ne sono sprovvisti.

Antonio

unread,
Jun 21, 2008, 8:40:16 AM6/21/08
to
Lophraoig <loph...@disposeamail.com> wrote in
news:485cd955$0$4374$5402...@news.sunrise.ch:

> Guarda, il discorso "segnaletica stradale" è molto semplice. Ognuno
> è dell'opinione che la segnaletica nel proprio pease è chiara e
> semplice, mentre la segnaletica che si trova all'estero è sempre un
> casino. Il fatto è che ognuno nel proprio paese è abituato alla
> segnaletica locale e i criteri con la quale essa è posata. Inoltre,
> conosce i posti (o per lo meno i nomi dei luoghi sono più
> famigliari). Ovvio che se vai in un paese che non conosci (dove forse
> parlanoa un'altra lingua), dove i cartelli sono diversi, con scritte
> indecifrabili... le cose si complicano.

Questo è assolutamente vero, infatti il discorso abitudine è importante.
Però è anche vero che sono stato all'estero altrove e in un paio di posti
ho trovato la segnaletica addirittura migliore di quella di casa mia :-)
E' questione di grafica, di sicuro, e di come i cartelli sono posti. Per
non contare il lato "confusione"... se il paesaggio circostante il
cartello stradale è zeppo di distrazioni allora è difficile notarlo.
Unisci questi elementi oltre al fatto di essere fuori posto e quindi
molto più preso dall'ansia di sbagliare e il cartello può sfuggire o
risultare poco chiaro.

> Io ho la stessa impressione che hai avuto tu quando vado in Italia:
> segnaletica caotica, incoerente, incasinata, posata a casaccio
> (generalizzando all'estremo, poi non è così ovunque).

Questo lo diciamo anche noi italiani :-)

> Ciò non toglie che chi ha posato la segnaletica a Minusio è un
> perfetto imbecille. Il solo fatto che lungo la strada principale hanno
> messo dei semafori e degli "stop" per dare la precedenza alle
> insignificanti stradine laterali che la incrociano è un esempio
> chiaro di quanto sono idioti. Ci sono alcune perle segnaletiche di
> Minusio che sono state oggetto di sbeffeggianti articoli sui giornali
> locali: cartelli di "strada a senso unico" su una strada a fondo cieco
> e roba del genere...

La perfezione non esiste, e anche in una nazione che tende al perfetto
come la Svizzero può capitare la cavolata.
Non è neppure escluso che chi abbia dato il via libera a certe iniziative
sia in realtà un italiano emigrato :-)

> La soluzione a tutti questi problemi: il navigatore satellitare!
> Strumento geniale che apprezzo un sacco. Invece di cercare cartelli
> posso concentrarmi sulla guida. Tutt'altra cosa!

Ho il navigatore integrato, ma la mappa è solo per l'Italia.
Ma tu pensa che cosa bizzarra: appena passato il confine sul display sono
scomparse tutte le indicazioni, niente più strade, niente più località,
solo una freccia bianca che vagava su un terreno uniformemente grigio...
Vabbè, mi sono detto, è giusto, le mappa è solo Italia, quindi va bene.
Poi, mentre mi accingevo al rientro a casa (ero appena oltre Minusio, in
zona Tenero-Contra) sul display sono apparse tutte le info, con i nomi
dei luoghi e delle strade principali. Non vi erano i dettagli delle vie
locali, ma quando ho zoomato all'indietro con scala 100km ho visto la
mappa anche di Austria, Germania e Francia!
Una cosa davvero strana!

>> Non so dirti per le sigarette perchè io non fumo e non conosco
>> neppure i prezzi, ma ho visto che l'elettronica, i telefonini, la
>> cioccolata e il cibo per gli animali hanno prezzi davvero molto
>> vicini ai nostri. Per valerne la pena devi farne grosse scorte,
>> altrimenti la convenienza sparisce con il costo del viaggio.
> Dipende dove vai. Sicuramente non sono i negozi di Ascona ad essere
> convenienti. Ma ti assicuro che ci sono alcuni centri commerciali e
> discounter che sono letteralmente presi d'assalto dagli Italiani. Per
> citarne un paio: Interdiscont Radio TV, MediaMarkt di Grancia, FoxTown
> di Mendrisio... prova ad andarci un sabato pomeriggio e vedrai che nei
> posteggi ci sono per la maggior parte automobili targate MI, VA, CO...

Noi abbiamo fatto la spesa piccola in una specie di minimarket o discount
a Minusio, il Migros, e anche alla Coop di Ascona, vicino all'ufficio
postale.
Quel che abbiamo visto è che i prezzi erano comparabili.
Non siamo entrati nel dettaglio, nè abbiamo cercato il negozio meno caro
per certe tipologie di merce, non ne avevamo il tempo.
Abbiamo invece notato che una buona parte degli alimentari esposti erano
di produzione italiana.

>> Eppure dei cartelli che indicavano strade "verdi" li ho visti. Da
>> Minusio o da Locarno ho visto i cartelli per Lugano e BEllinzona ed
>> erano verdi, quindi ho creduto che seguendoli mi sarei trovato in
>> autostrada.
> Vero! Si tratta di un mozzicone di autostrada che passa sotto la
> città di Locarno (ci passa letteralmente sotto, nel senso che vi è
> una galleria per passare sotto Locarno, Muralto e Minusio, evitando
> così di intasare le strade cittadine). Se vai su google maps e metti
> Locarno, vedrai che appare un pezzo di strada numerata con A-13. Quel
> tratto di autostrada è una specialità locarnese e, che io sappia,
> l'unica eccezione in Svizzera di autostrada transitabile senza
> bollino. Secondo la legge sulle strade, è classificata come
> autostrada perchè per un tratto ha le corsie per le due direzioni
> fisicamente separate, per ogni direzione ha due corsie e la velocità
> massima ammessa è di 100 km/h. Tecnicamente è un'autostrada a tutti
> gli effetti. Però non è una "strada nazionale" perchè è stata
> costruita e viene mantenuta dal cantone Ticino (e non dalla
> confederazione come è il caso delle strade nazionali), e quindi è
> ufficialmente una strada cantonale... e quindi non ci vuole il
> bollino! :-)

Ah, davvero interessante!
Ho visto la mappa :-)
E avevo visto ieri che quel tratto di autostrada passa sotto.

> Per onestà, all'entrata di questo pezzo di autostrada è stato posato
> un cartello bello grande che indica l'esenzione dell'obbligo di avere
> il bollino, permettendo il transito anche ai veicoli che ne sono
> sprovvisti.

Evidentemente non l'ho visto...

--
Antonio

Lophraoig

unread,
Jun 21, 2008, 9:01:42 AM6/21/08
to

>> Io ho la stessa impressione che hai avuto tu quando vado in Italia:
>> segnaletica caotica, incoerente, incasinata, posata a casaccio
>> (generalizzando all'estremo, poi non Ú così ovunque).

>
> Questo lo diciamo anche noi italiani :-)

OK, questo mi consola! :-)

Una segnaletica chiara e ben messa l'ho notata in Francia! A mio parere
esemplare!

>
>> Ciò non toglie che chi ha posato la segnaletica a Minusio Ú un
>> perfetto imbecille.

> La perfezione non esiste, e anche in una nazione che tende al perfetto
> come la Svizzero può capitare la cavolata.

Qui http://web.ticino.com/sugo/foto1.htm trovi una paguina con diversi
esempi interessanti. Guarda caso, quasi tutte le foto sono state scattate
a Muralto e Minusio! :-)

> Noi abbiamo fatto la spesa piccola in una specie di minimarket o
> discount a Minusio, il Migros, e anche alla Coop di Ascona, vicino
> all'ufficio postale.
> Quel che abbiamo visto è che i prezzi erano comparabili.

Infatti: prezzi comparabili! Sono finiti i tempi quando i Ticinesi
andavano in Italia a rifornirsi di cibarie. La differenza di prezzo è
minima e il santo non vale più la candela.

Le cose cambiano, come detto precedentemente, per l'elettronica,
computer, CD, DVD, ecc... come pure per l'abbigliamento. Ne sono un
esempio il MediaMarkt di Grancia per l'elettronica. Per l'abbigliamento,
il FoxTown di Mendrisio organizza addirittura viaggi in torpedone da
Milano e Bergamo per portare vagonate di Italiani a far shopping.
Vedi www.foxtown.ch


>> Per onestà, all'entrata di questo pezzo di autostrada Ú stato posato


>> un cartello bello grande che indica l'esenzione dell'obbligo di avere
>> il bollino, permettendo il transito anche ai veicoli che ne sono
>> sprovvisti.
>
> Evidentemente non l'ho visto...

Lo sai per la prossima volta. Se capiti nuovamente dalle parti di
Locarno, vale la pena una scappata in qualche valle (Verzasca, Maggia,
ecc.).

Antonio

unread,
Jun 21, 2008, 10:39:01 AM6/21/08
to
Lophraoig <loph...@disposeamail.com> wrote in
news:485cfbb6$0$4378$5402...@news.sunrise.ch:

>> Questo lo diciamo anche noi italiani :-)
> OK, questo mi consola! :-)

Sappiamo riconoscere quanto siamo idioti quando è necessario :-)

> Una segnaletica chiara e ben messa l'ho notata in Francia! A mio
> parere esemplare!

In Francia sì, anche io.
Ma anche in Gran Bretagna, è davvero difficile sbagliare con quella
segnaletica.

> Qui http://web.ticino.com/sugo/foto1.htm trovi una paguina con diversi
> esempi interessanti. Guarda caso, quasi tutte le foto sono state
> scattate a Muralto e Minusio! :-)

Alcune immagini sono favolose :-)
Quindi a che cosa servono quelle bande rosse sull'asfalto?
Ah, l'omino che aiutava ad attraversare sulle streisce rosse, davanti
alla chiesa di Minusio in Via S. Gottardo ieri l'ho visto anche io!

>> Quel che abbiamo visto è che i prezzi erano comparabili.

> Infatti: prezzi comparabili! Sono finiti i tempi quando i Ticinesi

> andavano in Italia a rifornirsi di cibarie. La differenza di prezzo è
> minima e il santo non vale più la candela.

Se l'IVA svizzera è più bassa della nostra ma i prezzi spesso si
somigliano vuol dire che il prezzo alla fonte è più alto.
Ma voi, forse, avete ancora il vantaggio degli stipendi sicuramente più
alti dei nostri, per cui l'acquisto è sempre vantaggioso.

> Le cose cambiano, come detto precedentemente, per l'elettronica,
> computer, CD, DVD, ecc... come pure per l'abbigliamento. Ne sono un
> esempio il MediaMarkt di Grancia per l'elettronica.

Il MediaMarkt sarebbe il nostro MediaWorld...
Li hai visti gli spot tedeschi con l'italiano Toni (non il calciatore)
che è poi lo stereotipo di uomo italiano agli occhi dei tedeschi?
Uno spasso ;-)

> Vedi www.foxtown.ch

Sì, visto, una forza commerciale incredibile!

>>> Per onestà, all'entrata di questo pezzo di autostrada Ú stato


>>> posato un cartello bello grande che indica l'esenzione dell'obbligo
>>> di avere il bollino, permettendo il transito anche ai veicoli che ne
>>> sono sprovvisti.
>> Evidentemente non l'ho visto...
> Lo sai per la prossima volta. Se capiti nuovamente dalle parti di
> Locarno, vale la pena una scappata in qualche valle (Verzasca, Maggia,
> ecc.).

Ne terrò sicuramente conto per la prossima volta, i cartelli per la Valle
Verzasca li avevo anche visti.
Ciao e grazie di tutto!

--
Antonio

Lophraoig

unread,
Jun 21, 2008, 7:20:39 PM6/21/08
to
> Alcune immagini sono favolose :-)
> Quindi a che cosa servono quelle bande rosse sull'asfalto?

Puro scopo ornamentale... le chiamano "arredi urbani". Nulla a che vedere
con la segnaletica. Infatti non sono contemplate in nessuna legge che
riguarda la segnaletica. :-)

0 new messages